Home

DiAlessandra Zarone

Salice, varietà e medicina folclorica

Salice, varietà e medicina folclorica

Salice

Salix alba Linn.

E’ piantato per ornamento in Kashmir, Punjab, Himachal Pradesh e Uttar Pradesh, e coltivato nell’Himalaya occidentale.

Nomi classici e comuni ayurvedici: Vetas, Vaanira, Vidula. Jalavetas (Salix alba). Unani: Bedmushk. Bedsaadaa (Salix alba). Inglese: Willow.

Parti utilizzate: Corteccia, radice, foglie.

Vetas e Jalavetas sono stati usati come sostituti l’uno dell’altro nella medicina ayurvedica.

Vetas è stato equiparato a Salix spp., Amlavetas a Garcinia spp. e Vetra a Calamus rotang Linn. Sia Vetas che Vetra sono stati inclusi da Charaka nello stesso gruppo di erbe.

Charaka e Sushruta,antrichi medici indiani, inclusero Vetas nelle prescrizioni per forti febbri, per emorragie interne, disturbi mestruali e vaginali, obesità. Sushruta prescrisse un decotto di Vetas e Nala (Arundo donax) per la febbre cronica. Le foglie di Vetas erano somministrate per la diarrea. Un decotto di Vetas era usato come lavaggio vagonale tonificante. Sushruta incluse Vetas in un unguento per piaghe veneree.

Nella medicina Unani, un decotto della corteccia è impiegato in febbri, reumatismi acuti e gotta, mal di testa, palpitazioni. Vengono anche utilizzate foglie, miele di fiori, zuccheri (noto come Bed-angbeen) e un distillato di fiori (noto come Araq-e-Bedmushk). I medici Unani li prescrivono nel nervosismo e nella palpitazione, come medicina di supporto nello stress psicologico e nelle affezioni cardiache. Diocoride, medico greco del I secolo A.C., suggerì foglie di salice, schiacciate con un po ‘di pepe (Piper nigrum) e bevute con vino, per il mal di schiena, per alleviare il dolore e abbassare la febbre.

Nicholas Culpeper erborista inglese (1616-1654) scrisse: “Sia le foglie e la corteccia, sia il seme, sono usati per fermare il sanguinamento delle ferite, e alla bocca e al naso”. …Il decotto delle foglie o della corteccia, macerata nel vino, toglie la forfora. Le ceneri bruciate della corteccia, mescolate con l’aceto, portano via le verruche, i calli”. L’erba è un ingrediente comune nei tè diaforetici e antireumatici. Il salice è usato come primo soccorso per i farmaci nell’avvelenamento, per diarrea, gas, bruciore di stomaco e altri disturbi gastrointestinali generali. Tradizionalmente è stato utilizzato per i reumatismi muscolari e artrosici, con infiammazione e dolore, per influenza, catarro, artrite gottosa, spondilite anchilosante, artrite reumatoide e altri disturbi sistemici del tessuto connettivo.

I salici producono acido salicilico, che è stato sintetizzato per la prima volta nel 1838 e fornisce la base dell’aspirina.

S.cinerea (salice grigio), S. fragilis (salice crepuscolo), S. nigra americano (salice nero), S. pentandra (salice di alloro) e S. purpurea (osier viola), sono tutti usati in modo intercambiabile con S. . alba. Diverse altre specie sono state utilizzate dai nativi americani, che bevevano un forte tè di corteccia di salice per indurre la sudorazione come cura per la febbre.

Erba amara, astringente, rinfrescante che allevia il dolore, abbassa la febbre e riduce l’infiammazione.

Usi dell’erba medicinale:

Internamente è indicata per malattie febbrili minori e coliche (foglie), reumatismi, artrite, gotta, stadi infiammatori di malattie autoimmuni, diarrea e dissenteria, malattie febbrili, nevralgie, mal di testa (corteccia). E’ combinata con Cimicifuga racemosa, Apium graveolens e Guaiacum officinale per l’artrite reumatoide. Varianti S. a. var. vitellina. Vitellina ‘Britzensis’, syn. S. a. ‘Chermesina’. Le foglie vengono raccolte durante la stagione di crescita e utilizzate fresche o essiccate per le infusioni. La corteccia viene rimossa per tutta l’estate e asciugata per l’uso in decotti, estratti liquidi, polveri, compresse e tinture.

I prodotti contenenti salice dovrebbero preferibilmente essere standardizzati sul loro contenuto di salicina, in considerazione della notevole variazione delle concentrazioni di salicilato tra le diverse specie di Salix. L’uso di salice durante la gravidanza e l’allattamento dovrebbe essere evitato.

La corteccia è stata tradizionalmente utilizzata per per calli, tagli, tumori, ulcere ed eruzioni cutanee e. L’acido salicilico, derivato dalla salicina (che si trova nella corteccia), è un precursore del farmaco semisintetico più usato, l’acido acet) d-salicilico (aspirina), che riduce il dolore, l’infiammazione e la febbre.

 

Salix halrslonica L. Willow

Originario della Cina. Spesso coltivato  come albero ornamentale.

Tradizionalmente usato in Europa per qualità toniche, antisettiche, che riducono la febbre e astringenti. La corteccia è utilizzata da almeno 2.000 anni in Cina per l’artrite reumatoide, l’ittero e la febbre. Le foglie sono utilizzate in Cina per ridurre il calore (febbre), trattare le eruzioni cutanee, regolare la minzione e come purificatore del sangue nel trattamento di mastite, mal di denti, scottature. Come la maggior parte dei salici, contiene salicina e tannini.

Bark Salix caroliniana Michx., Cresce in pianure alluvionali, lungo fiumi, letti di torrenti, habitat umidi o bassi. p a sud di Cuba e Guatemala e America.

Ampiamente usato dagli indiani d’America. Un tè di corteccia di radice  è usato per fluidificare il sangue,  alleviare febbri, torcicollo, mal di schiena, reumatismi, mal di testa, diarrea; per indurre il vomito.

Salix nigra Marshall

Cresce in America, in terreni umidi, aree allagate, lungo corsi d’acqua, stagni e depressioni umide. Dappertutto.: Gli indiani d’America usavano il tè alla corteccia per diarrhea, mal di testa, febbre, dispepsia; come tonico, fluidificante del sangue e come lavaggio per stimolare la crescita dei capelli; esternamente, un impastro di foglie era applicato su distorsioni, lividi e piaghe.

Indiani d’America

Pussy Willow (Salix discolor Muhl.) “sisigo’bamîc” [salice]. Tra i Potawatomi della foresta, la corteccia è un rimedio universale. La corteccia della radice viene bollita per fare un tè, che viene utilizzato per fermare un’emorragia. Le galle di salice non hanno alcun significato per i Potawatomi mentre erano preziose per i Menomini. Tra i coloni, la corteccia è stata utilizzata per le sue proprietà amare, astringenti, antisettiche, aperienti. Le gemme sono state considerate antiafrodisiache. La corteccia è stata usata come stomachica, per il trattamento delle febbri intermittenti.

Un ottimo rimedio contenente Salix è Alato 33, disponibile qui o in farmacia.

Alato 33 è indicato per sindromi ansiose con somatizzazioni organiche, stati di angoscia, insonnia, nevrastenia. Valenza Fisiologica: Favoriscono il rilassamento, il benessere mentale e contrastano gli stati di tensione localizzati.

DiAlessandra Zarone

Tilia americana e Tilia cordata

Tilia americana e Tilia cordata

Basswood (Tilia americana L.) “wîgobbi’mîc”, albero delle stringhe. Come per altre tribù indiane del Wisconsin, il Basswood è forse la pianta da fibra più importante che i Potawatomi della foresta usano. Tutti i tipi di corda per fare corde e borse di moda, cucire i bordi delle stuoie di coda di gatto e i molti usi domestici che si sviluppano, sono curati dall’uso di questa corda.

Le donne raccolgono lunghe strisce della corteccia dagli alberelli e sbucciano la corteccia esterna dalla corteccia interna, usando i loro denti. La fibra di rafia viene poi bollita in una pentola di ferro per ammorbidire la fibra e aumentarne la resistenza. Viene conservata in bobine dopo che sono state bollite, fino al momento in cui vengono usate, nuovamente ammorbidite in acqua e trasformate in corde o sacchetti o qualsiasi cosa desiderino farne. Si afferma che il fiore di tiglio possieda proprietà sedative, antispasmodiche, diaforetiche, diuretiche e lievi astringenti. Tradizionalmente è stato utilizzato per emicrania, isteria, ipertensione arteriosclerotica, raffreddori febbrili e in particolare per l’aumento della pressione arteriosa, associata ad arteriosclerosi e tensione nervosa. Il legno di vario tipo è apprezzato per il suo colore pallido, il peso leggero e l’idoneità per l’intaglio, la tornitura e gli strumenti musicali. Nel folklore si pensava che i tigli curassero l’epilessia se il malato si fosse seduto sotto l’albero. I tigli sono raccolti da varie specie e ibridi, tra cui T. cordata, T. platyphyllos , T. americana (basswood) e T. x europaea .

Tilia cordata, syn. T. parvifolia

Parti utilizzate: Fiori.

Erba aromatica e mucillaginosa, diuretica ed espettorante, calma i nervi, abbassa la pressione sanguigna, aumenta il tasso di sudorazione, rilassa gli spasmi e migliora la digestione.

Usi dell’erba medicinale

Internamente tratta ipertensione, indurimento delle arterie, disturbi cardiovascolari e digestivi associati ad ansia, infezioni urinarie, raffreddore febbrile, influenza, catarro respiratorio, emicrania e mal di testa. Si combina bene con Crataegus laevigata per l’ipertensione, con Ginkgo biloba per l’indurimento delle arterie, con Humulus lupulus per la tensione nervosa e con Sambucus nigra per raffreddori e influenza.

I tigli sviluppano proprietà narcotiche man mano che invecchiano e dovrebbero essere raccolti solo quando vengono aperti per la prima volta. I fiori vengono raccolti in estate ed essiccati per infusioni, estratti liquidi.

Un ottimo rimedio contenente Tilia è Alato 33, disponibile qui o in farmacia.

Alato 33 è indicato per sindromi ansiose con somatizzazioni organiche, stati di angoscia, insonnia, nevrastenia. Valenza Fisiologica: Favoriscono il rilassamento, il benessere mentale e contrastano gli stati di tensione localizzati.

DiAlessandra Zarone

Sorbus, varietà e tradizione folclorica

Sorbus, varietà e tradizione folclorica

Sorbus americana Marsh., American mountain Ash

Gli indiani d’America usavano il tè di frutti maturi per lo scorbuto, i vermi, un tè a base di corteccia interna o gemme per raffreddori, debilitazione, bolle, diarrea, tonsillite, come purificatore del sangue, stimolante dell’appetito, astringente, tonico.

I frutti di una specie correlata, Sorbus aucuparia sono stati usati in modo simile, per emorroidi, difficoltà urinarie, indigestione.

Sorbus cashmiriana

È un albero che si trova nel Kashmir e nell’Himalaya occidentale, la sua corteccia è usata nella medicina popolare per curare nausea e malattie cardiache. Le bacche di questa pianta sono un rimedio per lo scorbuto.

Sorbus  commixta, distribuita principalmente in Corea, Giappone e Cina ha anche un uso popolare di lunga data. La sua corteccia viene usata per bronchite, asma o tosse, i frutti sono usati come gargarismi per le infezioni della gola o come lassativo, mentre la corteccia del gambo è un agente anti-aterosclerosi ed espettorante. Inoltre, nelle comunità locali nella Corea del Sud, foglie, gambo e frutti sono tradizionalmente usati come decotto o tè nei disturbi del fegato. La gente della provincia di North Jeolla (Corea) raccomanda il  decotto di gambo nell’asma e nella tubercolosi polmonare. I frutti sono indicati nella tosse e nel comune raffreddore.

Oltre a S. commixta, la corteccia di un’altra specie che cresce in Corea, vale a dire S. amurensis, usata in questa regione come espettorante. In Cina, due specie sono state apprezzate come agenti medicinali soprattutto nei disturbi delle vie respiratorie: S. tianschanica è una medicina tradizionale nel trattamento di asma, dispnea, miociti ventricolari e gastrite. Un’altra specie che si trova a crescere spontaneamente nel nord della Cina, S. pohuashanensis, è raccomandata nella tracheite cronica, nell’edema e nella tubercolosi polmonare.

Europa

Sorbus domestica, ha un uso medicinale tradizionale ben documentato nell’area del bacino del Mediterraneo. Questa specie è anche una pianta medicinale popolare della Turchia. Nella provincia di Kırklareli, il decotto di foglie di S. domestica è usato per trattare prostatite, diabete, nefrite , disturbi della cistifellea, diarrea, calcoli renali, colesterolo. Inoltre, il decotto di corteccia è un rimedio per il mal di stomaco o le ulcere e, infine, la frutta fresca viene applicata come agente antidiarroico. In Anatolia centrale, la popolazione beve un tè di foglie di S. domestica per trattare bradiuria e calcoli renali. I frutti sono usati come agenti astringenti, diarroici e antidiabetici dal popolo di Xanthi, mentre in Serbia sono usati come tonico.

Un’altra specie, rimedio naturale molto popolare contro vari disturbi sia in Europa che in Asia è S. aucuparia, comunemente chiamato albero di sorbo. Le bacche rosse sono raccomandate nella medicina popolare per trattare emorroidi, ipertensione, infezioni del tratto respiratorio, reumatismi e gotta. In Lituania (distretto di Kaišiadorys) i preparati delle bacche venivano somministrati per via orale in caso di costipazione e tosse, mentre il decotto di corteccia veniva usato come lavaggio delle ferite. La corteccia di S. aucuparia è stata utilizzata in Estonia per trattare le malattie tumorali.

I preparati fatti dalle foglie dell’albero di sorbo, oltre ad essere indicati nella cura del   cancro, sono stati utilizzati anche in problemi gastrointestinali o prostatite. Infine, le infiorescenze sono state utilizzate come agenti diuretici e antinfiammatori.

Altre due specie di Sorbus, apprezzate nella medicina tradizionale europea, sono S. torminalis e S. aria (whitebeam). In entrambi i casi, le foglie sono utilizzate come medicinale, il decotto ricavato dalla prima specie è tradizionalmente usato in Turchia per curare il diabete o il mal di stomaco, mentre li secondo è usato come agente antidiarroico.

Nord America

La corteccia di S. decora, una specie originaria del Nord America, viene utilizzata per alleviare i sintomi legati al diabete dalle popolazioni Eeyou Istchee Cree del Quebec, in   Canada.

Anche la corteccia di S. americana è un rimedio tradizionale nelle regioni boreali del Canada, dove è raccomandato nel trattamento del diabete e delle sue complicanze. Le bacche ottenute da diverse specie di Sorbus, oltre al loro uso medicinale, sono note per il loro valore nutrizionale che è anche ben documentato. I frutti di S. commixta e S. pohuashanensis sono consumati in Asia come rinfresco o in conserve, il primo è usato per produrre vino di campagna. Le bacche di S. aucuparia sono prodotte commestibili molto popolari soprattutto in Europa. Sono spesso consumati crudi o trasformati in marmellate, vini ecc. I frutti di S. aucuparia, S. intermedia e S. rupicola sono ingredienti del pane in Estonia. Le bacche di S. torminalis e S. intermedia vengono consumate in conserve o crude, dopo fermentazione naturale o conservazione. I frutti di S. aria vengono trasformati in bevande alcoliche, aceto e marmellate. Infine, S. domestica ha valore nutrizionale in Spagna, Erzegovina meridionale e Xanthi.

E un rimedio utile in caso di disturbi della vescica, angina e altri problemi coronarici.

Sorbus aucuparia (Rosaceae) Cenere di montagna orientale . Ha corteccia rossastra, foglie composte, grappoli di piccoli fiori bianchi e grappoli di frutta arrossata-arancia rotonda (bacche). Conosciuto anche come Rowan.

La cenere di montagna cresce nei boschi di tutto l’emisfero settentrionale. Viene anche coltivato come albero ornamentale. Parte usata: frutti. Il frutto contiene tannini, sorbitolo, acidi malico e sorbico, zuccheri e vitamina C. I semi contengono glicosidi cianogenici, che, in una reazione a contatto con l’acqua, producono l’acido prussico estremamente velenoso.

Nelle Highlands scozzesi, si credeva che questo albero fosse un antidoto affidabile alla stregoneria. Gli Highlander lo piantavano vicino alle loro case e i mandriani credevano che proteggesse il loro bestiame potessero proteggerli dalle influenze malvagie. Il frutto è stato a lungo utilizzato per fare conserve e bevande alcoliche.

Azioni e usi medicinali

Rimedio astringente, viene spesso consumato come marmellata o infuso, per trattare la diarrea e le emorroidi. Inoltre, gli infusi possono essere utilizzati come gargarismi per il mal di gola e come lavaggio per trattare le emorroidi e le perdite vaginali eccessive.

Attenzione: Rimuovere i semi tossici prima di utilizzare il frutto come medicinale o alimento.

Un ottimo prodotto, contenente Sorbus, è Alato 32, utile in caso di stasi venosa, varicosità, varici, tromboflebiti, emorroidi. Stasi linfatica arti inferiori. Ulcere varicose. Sensazione di gambe dure, pesanti, gonfie.

E’ disponibile qui ALATO 32 (lafenicesas.it) o in farmacia

DiAlessandra Zarone

Castagno, varietà e tradizione folclorica

Castagno, varietà e tradizione folclorica

Castanea sativa

Castanea sativa (Fagaceae) Sweet Chestnut

Originaria del Mediterraneo, dell’Asia Minore e del Caucaso, la castagna dolce cresce liberamente in tutta Europa, compresa la Gran Bretagna. Viene coltivata per il suo legname e per le sue noci, che vengono raccolte in autunno.

Parti Usate:

Foglie, corteccia.

La castagna dolce contiene tannini, plastochinoni e mucillagini.

Il castagno dolce è stato trasportato dalla Turchia alla Sardegna e da lì successivamente si sia diffuso attraverso l’Europa, arrivando in Britannia con i Romani. Le noci sono un alimento nutriente che può essere tostato, candito o trasformato in farina. I fiori vengono talvolta aggiunti a miscele di tabacchi aromatici.

Azioni e usi medicinali

Un’infusione di foglie di castagno dolce viene presa per trattare la pertosse, la bronchite e la congestione bronchiale. Un decotto di foglie o corteccia è efficace in   gargarismi per il mal di gola e può essere bevuto per curare la diarrea. Le foglie sono utilizzate nel trattamento delle condizioni reumatiche, per alleviare il mal di schiena, i dolori alle articolazioni e  ai muscoli rigidi.

Specie correlate

I Mohicani del Nord America usavano un infuso ottenuto da foglie di castagno americano (C. dentata) per curare la pertosse. Nel suo Natural History of North Carolina (1737), John Brickell riferisce che “Le foglie o la corteccia dell’albero, bollite nel vino, sono efficaci per un sanguinamento eccessivo”.

Culpeper scrisse in “The English Physitian Enlarged (1653), che le castagne “provocano enormemente lussuria” e sono “un rimedio ammirevole per la tosse e lo sputare di sangue“.

Castanea sativa ‘Marron de Lyon’ e C. s. ‘Paragon’ producono frutti con un solo nocciolo, preferito per la produzione commerciale.

Castanea sativa (castagna dolce, castagna spagnola).

Parti utilizzate: Foglie, semi.

Rimedio   astringente che allevia la tosse e ha effetti antireumatici. Le castagne, ad uso culinario, sono utilizzate in salse, zuppe, ripieni e dessert e consumate arrostite o bollite come spuntino o verdura. Sono anche frullati (purea di marroni) e cristallizzati (marrone glacé).

Medicinale ad uso interno per tosse parossistica, pertosse, eccesso di muco, diarrea e reumatismi (foglie).

Esternamente, viene utilizzato in gargarismi per faringite (foglie).

Variante C. s. ‘Albomarginata’.

Le foglie vengono raccolte in estate ed essiccate per infusioni ed estratti liquidi. I semi vengono raccolti in autunno e cotti prima dell’uso.

Castanea sativa Mill, fagaceae

Sweet Chestnut Spanish o Eurasian Chestnut Kastanea era il nome classico di questo albero che produce noci più grandi e migliori solo se coltivate in un clima mediterraneo. Queste noci, una volta conosciute come kastana, sono ora chiamate marones e tradizionalmente fanno il miglior ripieno per il tacchino. Pianta originaria dell’Asia occidentale, dell’Europa meridionale e del Nord Africa, fu introdotta in America e in Europa.

Usi: noci.

La foglia fresca era una volta presa come decotto in caso di pertosse e la corteccia era precedentemente impiegata come antipiretico. Le noci sono bollite, tostate, macinate in farina e utilizzate in patè, crostate, pane e zuppe. Dall’albero si ottiene legname di buona qualità.

Un ottimo prodotto, contenente Castanea  è Alato 32, utile in caso di stasi venosa, varicosità, varici, tromboflebiti, emorroidi. Stasi linfatica arti inferiori. Ulcere varicose. Sensazione di gambe dure, pesanti, gonfie.

E’ disponibile qui ALATO 32 (lafenicesas.it) o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Aesculus hippocastanum

Aesculus, Aesculus hippocastanum L hippocastanaceae

Originario dei boschi di montagna dai Balcani attraverso l’Asia occidentale fino all’Himalaya, l’ippocastano è ora coltivato come albero ornamentale e da ombra nelle regioni temperate di tutto il mondo, specialmente nell’Europa settentrionale e occidentale. Si propaga dal seme in autunno o in primavera. Le foglie vengono raccolte in estate, la corteccia e i semi in autunno.  Aesculus era il nome classico di una quercia ma le origini del nome comune sono incerte: era ampiamente usato in Oriente come foraggio per bovini e cavalli; in alternativa il prefisso ‘cavallo’ potrebbe averlo differenziato dalla Castagna dolce commestibile, Castanea sativa.

Usi tradizionali e attuali

Sistema circolatorio

Sebbene l’ippocastano abbia un effetto benefico sul cuore e sulle arterie, è principalmente un rimedio per le vene. Aiuta a migliorare il tono delle pareti venose, che quando sono allentate o distese provocano vene varicose ed emorroidi. Riduce l’edema (ritenzione di liquidi) causato dalla fuoriuscita di liquido dalle vene distese e aumenta la permeabilità dei capillari, consentendo al liquido in eccesso di defluire nel sistema circolatorio.

Negli Stati Uniti un decotto delle foglie è stato considerato utile per la pertosse.

Tradizionalmente, l’ippocastano è stato utilizzato per flebiti, diarrea, febbre e ingrossamento della ghiandola prostatica. L’uso tradizionale dell’ippocastano nei disturbi vascolari periferici è supportato da studi preclinici in cui sono stati osservati effetti antinfiammatori e stabilizzanti capillari. Ci sono prove da studi clinici randomizzati, in doppio cieco, controllati per supportare l’uso dell’estratto di semi di ippocastano nel trattamento dei sintomi di insufficienza venosa cronica.

Le parti utilizzate sono: semi e corteccia di ramo.

Tonico narcotico antipiretico:

La corteccia è usata tradizionalmente in febbri intermittenti. L’azione combinata dei costituenti dei semi rafforza le arterie e le vene, prevenendo la trombosi. L’estratto di semi allevia le emorroidi. Gli estratti di semi di ippocastano – i “conkers” marroni lucidi sono raccolti dai bambini britannici in autunno, alleviano i sintomi delle vene varicose e promuovono la riparazione. Preso per bocca, o applicato come lozione, l’ippocastano aiuterà a stringere i tessuti e ridurre il dolore e il gonfiore delle vene varicose. Numerosi studi clinici hanno confermato il valore dell’ippocastano come medicinale caso di vene varicose, ulcere venose, emorroidi. In Germania, gli estratti di ippocastano e l’escina sono ora abitualmente usati per trattare le vene varicose.

Le noci sbucciate e tostate di questo albero sono state utilizzate per diarrea, disturbi alla prostata. Il tè delle foglie è un tonico utilizzato in presenza di febbre. La tintura di fiori è utilizzata sulle articolazioni reumatiche. Il tè con la corteccia è astringente ed usato nella malaria, esternamente, per lupus e ulcere cutanee. Estratti di semi sono ampiamente prescritti per via orale nella fitomedicina europea per edema con insufficienza venosa, per le vene varicose e per migliorare il tono vascolare. Aiuta a rafforzare le vene e le arterie deboli, gli spasmi muscolari notturni del polpaccio, la trombosi, tali  usi sono  supportati da studi clinici. Contiene escina, che riduce la permeabilità della parete capillare, diminuendo il diametro e il numero di capillari, regolando il flusso dei fluidi verso il tessuto circostante e aumentando la circolazione sanguigna. Rimedio utilizzato anche in gastrite e gastroenterite. Localmente, gel o creme contenenti escina sono ampiamente usati per alleviare gonfiore e dolore in presenza di lividi, distorsioni e contusioni. Forme iniettabili di escina sono utilizzate nei centri traumatologici europei per aiutare a stabilizzare i pazienti con traumi cerebrali.

Vengono utilizzati solo prodotti chimicamente ben definiti; non la droga grezza.

Attenzione: i gusci esterni velenosi. I nativi americani mettevano noci schiacciate nella liscivia, per molti giorni, prima di usare il composto per il pane. Inoltre, la polvere dei semi e dei rami serviva come intossicante per pesci.

Un ottimo prodotto, contenente i rimedi descritti è Alato 32, utile in caso di stasi venosa, varicosità, varici, tromboflebiti, emorroidi. Stasi linfatica arti inferiori. Ulcere varicose. Sensazione di gambe dure, pesanti, gonfie.

E’ disponibile qui ALATO 32 (lafenicesas.it) o in farmacia.

 

DiAlessandra Zarone

Agnocasto e tradizione folclorica

Agnocasto e tradizione folclorica

Agnus castus

 

L’albero casto (Vitex agnus-castus L., Verbenaceae) è un arbusto aromatico, ornamentale e deciduo originario dell’arido e semi arido Mediterraneo e dell’Asia occidentale, ampiamente coltivato nelle regioni temperate calde e subtropicali. Ci sono più di 250 specie del genere Vitex nel mondo.

Vitex agnus-castus L verbenaceae Chaste Tree Monk’s Pepper/Agnus Castus Vitex agnus-castus è anche chiamato Indian Spice, Sage Tree, Hemp Tree e Wild Pepper – quest’ultimo riflette il nome di  piper agreste del Medioevo (agreste che significa selvaggio). Era anche chiamato viticis e agnus-castus da cui deriva il nome botanico.

.L’albero casto era ben noto nei tempi antichi e presente nell’epopea di Omero del VI secolo a.C., l’Iliade, come simbolo di castità in grado di allontanare il male. Le donne ateniesi erano solite mettere le foglie nei loro letti. Come suggerisce il nome “albero casto”, si pensava che riducesse il desiderio sessuale e tradizionalmente veniva masticato dai monaci per ridurre la libido indesiderata. La ricerca ha confermato che tale rimedio ha un’azione ormonale e oggi è usato per problemi mestruali e infertilità. L’epiteto specifico della pianta agnus castus deriva dalle parole latine “castitas” (castità) e “agnus” (agnello). La pianta è anche conosciuta con il nome comune di “albero casto” a causa della sua capacità di diminuire il desiderio sessuale e promuovere la castità nelle donne e il celibato nei monaci. I monaci lo usano come spezia in cucina e la pianta è quindi conosciuta come “pepe del monaco”. Nella regione dell’Egeo, la pianta viene utilizzata come pianta colorante. Soprattutto il colore verde che viene prodotto dalla pianta è preferito come colorante naturale per la tessitura di tappeti.

Usi tradizionali e attuali

Nella medicina popolare, V. agnus-castus è considerato un emmenagogo, vulnerario, sedativo, carminativo, lattogogo, ipoglicemiante, antielmintico e antinfiammatorio. Una volta era incluso nei rimedi per l’alcolismo, ma ora è usato solo nella medicina popolare.

È probabilmente l’erba più utilizzata nella fitoterapia occidentale per regolare il ciclo mestruale. Con la sua azione progestinica, è utile per alleviare i sintomi premestruali, tra cui irritabilità e cali di umore mal di testa, acne e dolori al seno.

Agnocasto è utile in caso di sindrome dell’ovaio policistico, fibromi ed endometriosi.

Può essere di aiuto ad alcune donne che cercano di concepire se l’infertilità è dovuta a bassi livelli di progesterone, in caso di difficoltà nell’allattamento al seno.

Anche se raramente usato da solo, l’albero casto può essere estremamente utile nel trattamento dell’acne sia negli uomini che nelle donne. Usato in combinazione con erbe come l’echinacea, spesso riduce la l’acne dovuto a squilibrio ormonale.

V.negundo, l’albero casto cinese

È elencato nella Farmacopea cinese come un farmaco con a effetti espettoranti, anti-tussivi, antiasmatici, sedativi, antispasmodici e antibatterici.

La parola sanscrita per V. negundo, nirgundi, significa letteralmente ciò che protegge il corpo dalle malattie. È una delle erbe menzionate in tutte le Samhita ayurvediche. Le persone nell’antica India identificarono due varietà di nirgundi, una recante fiori bianchi (shwetapushpi), chiamata sindhuvar, e l’altra con fiori blu (pushpanilika) designati come nirgundi in sanscrito. Le persone nell’antica India identificarono due varietà di nirgundi, una con fiori bianchi (shwetapushpi), chiamata sindhuvar, e l’altra con fiori blu (pushpanilika). L’antico trattato Varahamihiras Brhat Samhita, (circa 500 d.C.)  testo enciclopedico indù astrologia, stagioni, agricoltura, gemmologia ecc., identifica due nomi come Sindhuvara (XXIX 9, LIII 103 e LIII.] e sindhuka. Nei Purana, un gruppo di testi sacri indù,  redatti in lingua sanscrita,  è indicato con quattro Nomi: nirgundi, Matsya Purana, nirgundika, sindhuvara e Sindhuvaraka . Nella medicina indiana, è indicato come ʽsarvaroganivaraniʼ – il rimedio per tutte le malattie.

Nirgundi potrebbe essere utile nella gestione del diabete migliorando i livelli di insulina grazie alla sua proprietà antiossidante. Aiuta anche a gestire le reazioni infiammatorie inibendo l’attività di alcuni mediatori a causa della sua proprietà antinfiammatoria.

Secondo l’Ayurveda, consumare la polvere di Nirgundi due volte al giorno o applicare la pasta di Nirgundi sulla zona interessata aiuta a gestire l’artrite e fornisce sollievo dal dolore grazie alla sua proprietà di bilanciamento vata. La polvere di radice di Nirgundi potrebbe anche aiutare in caso di emorroidi, riducendo l’irritazione del tessuto infiammato. Il massaggio con olio ottenuto da foglie di Nirgundi, insieme a olio di semi di sesamo può aiutare a gestire i capelli grigi e le infezioni del cuoio capelluto. Nella medicina ayurvedica, è usato  internamente per mal di testa, catarro e gonorrea (foglie), febbri e congestione bronchiale (radici); esternamente per ulcere (succo di foglie) e piaghe (olio medicato). Economico Le foglie fresche vengono bruciate con l’erba come fumigante contro le zanzare

In alcuni casi, Nirgundi potrebbe causare disturbi di stomaco e lievi eruzioni cutanee sulla pelle. Erba pungente, dolce-amaro, leggermente astringente, rilassante che regola le funzioni ormonali, promuove l’allattamento e allevia spasmi e dolore, sedativa, rinfrescante, disintossicante che abbassa la febbre, allevia il dolore, migliora la digestione ed è espettorante e antibatterica.

Medicina Unani

I semi vengono somministrati internamente con aceto di canna da zucchero per la rimozione dei gonfiori. I semi in polvere sono utilizzati nella spermatorrea e fungono da afrodisiaco quando dispensati insieme a zenzero officinale secco e latte.    L’estratto di acqua calda viene utilizzato come contraccettivo e l’intera pianta viene inalata per fumigazione.

Tibet:

V. canescens e V. quinata sono usati come sostituto di V. negundo in Tibet.

Cina :

Gli erboristi cinesi usano anche V. trifolia e V. rotundifolia, che sono entrambi noti come man jing zi.

Medicina folclorica

La pianta Vitex è usata come medicina popolare in Bangladesh, India, Cina, Indocina, Indonesia, Nepal, Pakistan, Filippine e Sri Lanka Varie tribù in India usano le foglie, il succo di foglie, l’acqua delle foglie bollite, la polvere di foglie secche. Estratto di foglie, olio, fiori, gambo, radici e frutti di V. negundo per trattare varie afflizioni Tarafdar ha elencato 33 usi di V. negundo da parte delle popolazioni i tribali di Hazaribagh,  nel Bihar. È usato come medicina popolare in malattie come asma, ittero, orticaria, ascessi, carbonchi, eczema e disturbi del fegato in Assam; ferite e dolore al corpo nell’Himachal Pradesh; mal di denti, catarro febbrile, afflizioni reumatiche, ed emicrania in Karnataka; reumatismi, encefalite, dolori articolari e come espettorante in Maharashtra; ittero in Odisha; come antidoto al morso di serpente, disturbi respiratori, febbre, problemi sinusali e mal di testa in Tamil Nadu e e nel dolore agli occhi e altri 48 disturbi in Uttar Pradesh .Nel distretto di Dharward del Karnataka, le foglie sono utilizzate nel trattamento dell’impotenza, del piede incrinato, della frattura ossea e della paralisi . Medicinale usato internamente per malaria, morsi velenosi, artrite e cancro al seno. Non va somministrato a pazienti con malattie cardiache o ipertensione.

Esternamente è indicato per tigna (foglie), dolore reumatico e artritico, mal di denti e mal di gola (steli), raffreddore e tosse (tutte le parti); asma e disturbi digestivi (foglie, radici, frutti), bronchite (radici, frutta, olio), emorroidi, emicrania e problemi agli occhi (frutta).

Le foglie vengono raccolte all’inizio dell’estate e utilizzate fresche come succo, o in infusi e impacchi, o essiccate per l’uso in decotti. Gli steli vengono tagliati a fine estate o in autunno e asciugati per l’uso in decotti e polvere di carbone. Le radici vengono prese a fine estate o in autunno e asciugate per l’uso in decotti. I frutti (V. agnus castus, V. negundo) vengono raccolti in autunno e utilizzati freschi o essiccati in decotti o polvere.

Usa

I medici americani usavano la tintura per aumentare la produzione di latte e trattare le irregolarità mestruali. Oggi è ampiamente prescritto dai ginecologi europei per il trattamento di sindrome premestruale, o cicli troppo frequenti, sanguinamento aciclico, infertilità, mestruazioni soppresse e per stimolare il latte In Germania è usato per disturbi mestruali, pressione e gonfiore al seno, sindrome premestruale. Può causare dermatiti rare. Evitare durante la gravidanza o la terapia ormonale sostitutiva.

Originaria dell’Europa meridionale e dell’Oriente, è ampiamente coltivata e ora naturalizzata nella maggior parte degli Stati Uniti orientali e meridionali, e nei tropici e nelle regioni temperate calde di entrambi gli emisferi.

Paesi arabi

Il seme essiccato viene assunto per via orale come agente lattogenetico ed emmenagogo. L’estratto di acqua calda viene utilizzato come contraccettivo e l’intera pianta viene inalata.

Austria:

Il frutto viene mangiato come emmenagogo e afrodisiaco.

Francia

Gli estratti di acqua calda della sommità fiorita e della foglia e del frutto sono assunti per via orale come antispasmodico, sedativo e anafrodisiaco. L’estratto di acqua calda della frutta secca viene assunto per via orale come antispasmodico e per un effetto anti-estrogenico.

Germania

La tintura del frutto viene assunta per via orale per menorragia.

Iran

L’infusione della frutta secca viene assunta per via orale come tonico, diuretico, antiflatulente e narcotico.

Marocco

Il seme viene assunto per via orale come calefaciente.

Proprietà ormonali

Si pensa che le bacche inducano sottili effetti ormonali all’interno del cervello, portando ad un aumento dei livelli dei neurotrasmettitori dopamina e melatonina. Si ritiene che questi cambiamenti promuovano una migliore regolazione ormonale del ciclo mestruale, in particolare attraverso livelli elevati di progesterone. In alcune persone, i livelli elevati di melatonina possono aiutare la qualità del sonno. Si ritiene che i diterpeni siano i principali responsabili di questi effetti.

La ricerca clinica in generale supporta l’uso dell’albero casto in molti problemi ormonali femminili, tra cui la sindrome premestruale, le mestruazioni irregolari, l’infertilità.

I ricercatori hanno scoperto che le bacche di agnus castus aumentano i livelli di melatonina, dunque aiutano in caso di insonnia.

Un ottimo rimedio contenente Agnocasto è Alato 31, disponibile qui ALATO 31 (lafenicesas.it)  o in farmacia.

Alato 31 è indicato per Disturbi del ciclo, della menopausa, sindrome premestruale, tensione nervosa e alterazioni di umore legate a sbalzi ormonali

DiAlessandra Zarone

Asparago e tradizione folclorica

Asparago e tradizione folclorica

Asparago  Asparagus officinalis L.) (Asparagacee)

Originario dell’Europa temperata e dell’Asia occidentale. Nomi classici e comuni Unani: Halyun; Isf-e-raaz (arabo); Maar-chob (persiano). Italiano: Asparagus.

Prescritto nella medicina Unani come deostruente, emmenagogo, lassativo, diuretico; in caso di flatulenza, affezioni calciche, idropisia, reumatismi, gotta. È   somministrato anche come coadiuvante ai tonici cardiaci. Il tubero contiene saponine steriodi (asparagosidi) e aminoacidi (acido aspartico contenente zolfo). È efficace nella terapia di lavaggio per le malattie infiammatorie delle vie urinarie e per la prevenzione dei calcoli renali. Un’erba riparatrice e purificante che agisce sull’intestino, sul fegato e sui reni. Contiene acido asparagusico, che è nematocida. I giovani germogli sono cotti a vapore e serviti caldi o freddi come verdura, e passati o tritati finemente in zuppe. Internamente cura cistite, pielite reumatismi edema da insufficienza cardiaca.

L’acido asparagusico è usato per trattare la schistosomiasi.

L’ erboristeria occidentale tedesca ha riconosciuto l’efficacia dell’erba in: infezioni del tratto urinario, calcoli renali e vescicali. Nella medicina omeopatica, la tintura di giovani germogli viene somministrata in disturbi urinari, depressione cardiaca, idropisia, dolori reumatici.

Attenzione: A causa dell’effetto irritante della saponina, il farmaco non deve essere somministrato in presenza di malattie renali.

Nella tradizione popolare, i germogli sono un buon diuretico nell’idropisia e nella gotta.

È un alimento utile per la cura della gotta, in quanto contiene almeno dieci minerali o composti antinfiammatori. Le radici sono considerate diuretiche, lassative (a causa del contenuto di fibre), inducono la sudorazione. Le radici cinesi possono abbassare la pressione sanguigna. I semi possiedono attività antibiotiche. L’uso della radice è approvato in Germania, come diuretico nel trattamento dell’infiammazione del tratto urinario, anche per prevenire calcoli renali. ATTENZIONE: Può causare rara dermatite da contatto o reazioni allergiche cutanee.

Asparagus racemosus (Liliaceae) Shatavari

Originario dell’Himalaya e del subcontinente indiano, lo shatavari cresce spontaneamente in terreni ghiaiosi fino a 1.200 metri  sul livello del mare. Si trova anche nella Cina occidentale. Parte utilizzata Root.

Shatavari contiene saponine steroidee, alcaloidi e mucillagini. Storia e folklore Shatavari è conosciuta come la “Regina delle erbe” nella medicina ayurvedica. Il suo nome significa letteralmente “100 sposi”, a significare la capacità dell’erba di agire come tonico sessuale e promuovere la fertilità.

Cresce spontaneo in crescita spontanea nelle parti tropicali e subtropicali dell’India, comprese le Andamane e ascendente nell’Himalaya fino ad un’altitudine di 1500 metri.

Uso classico in Ayurveda:

Charaka e Sushruta, antichi medici indiani, hanno usato Shataavari per stitichezza e problemi gastro intestinali, fra cui ulcera e stitichezza, emorragia, disturbi del tratto genito-urinario femminile; come disinfettante intestinale e astringente nella diarrea; come tonico nervino nell’epilessia, nell’emicrania; come purificatore del sangue nelle malattie della pelle. Sushruta somministrò il farmaco in ascessi interni, edema, consunzione, problemi respiratori, scariche uretrali e disturbi genitali.  Il decotto di asparago bollito con burro chiarificato era indicato internamente per i calcoli urinari. Nel I6 ° secolo, il farmaco emerse come un efficace tonico femminile, galattagogo ed entrò nella maggior parte dei tonici afrodisiaci.

Un rimedio ayurvedico chiave, lo Shatavari è prima di tutto un’erba femminile, che aiuta la fertilità e promuove il concepimento, agisce come un tonico riproduttivo e sessuale generale. Può rivelarsi particolarmente utile nell’alleviare i sintomi della menopausa, come vampate di calore e scarsa resistenza. Sembra migliorare la fertilità sia negli uomini che nelle donne e può anche essere assunto per trattare l’impotenza. Erba tonica e rinforzante, supporta la funzione immunitaria anche nel trattamento di condizioni immunodepresse.

Usi dell’erba medicinale

Internamente cura infertilità, perdita di libido, previene l’aborto spontaneo, problemi di menopausa, iperacidità, ulcere gastriche, dissenteria e infezioni bronchiali. Esternamente per rigidità nelle articolazioni e nel collo.

 

Asparagus cochinchinensis (Asparagacee)

È stato menzionato per la prima volta nei testi medici cinesi nel 200 A.D.

Asparagus officinalis è stato coltivato per oltre 2.000 anni come ortaggio e come erba medicinale con notevoli effetti diuretici e lassativi.

Era antibatterica e purificante, riduce la tosse, elimina la congestione bronchiale, lenisce l’infiammazione, agisce come diuretico e aumenta la salivazione.

Usi dell’erba medicinale:

Internamente per febbre, debilitazione, mal di gola, tosse, rinite, difterite, tubercolosi e bronchite.

Le radici cinesi possono abbassare la pressione sanguigna. I semi possiedono attività antibiotiche.

Un ottimo rimedio contenente Asparagus  racemosus è Alato 31, disponibile qui ALATO 31 (lafenicesas.it)  o in farmacia.

Alato 31 è indicato per Disturbi del ciclo, della menopausa, sindrome premestruale, tensione nervosa e alterazioni di umore legate a sbalzi ormonali

DiAlessandra Zarone

Angelica e tradizione folclorica

Angelica

Nomi classici e comuni ayurvedici: Choraka, Parnachoraka, Phalachoraka, Kshemaka (medico Charaka); Tilaparnikaa (medico Sushruta); Nishaachar, Taskara; Chandaa (Angelica archangelica Linn.). Siddha: Chengan (Angelica archangelica). Specie affini: Angelica archangelica (europea); Angelica sinensis (cinese).

Angelica archangelica Linn. Angelica sinensis (Oliv.) Diels (Umbelliferae/Apiaceae)

Originaria del nord Europa o dell’Asia.

Nel XVII secolo l’angelica era ampiamente impiegata per combattere la peste. Una miriade di poteri sono stati attribuiti a questa erba.

Erba stimolante; carminativa, stimola l’appetito, è utile per bronchite, anoressia nervosa, catarro bronchiale. Ha proprietà antispasmodiche, diaforetiche, espettoranti, aromatiche amare, carminative, diuretiche e antinfiammatorie locali. La monografia della Commissione tedesca E afferma che l’angelica può essere utilizzata per mancanza di appetito e disturbi dispeptici come lievi crampi allo stomaco e flatulenza. Secondo la leggenda, l’alta e profumata pianta di angelica fu rivelata agli esseri umani da un angelo come cura per la peste, da cui il suo nome.

Indiani d’America, coloni e medici nordamericani

Gli Ute indiani delle Montagne Rocciose usavano la specie nativa di angelica, Angelica atro-purpurea, per curare la tubercolosi,  indurre il vomito e come espettorante. Preparavano i tè della radice e li bevevano come tonici per la salute generale e per aumentare la forza dopo una malattia. Gli indiani dell’Arkansas mescolavano la radice con il loro tabacco per un ottenere  sapore extra. Quando i pionieri iniziarono a raccogliere l’angelica, provarono a usarla in grandi dosi per indurre l’aborto, che ora sappiamo essere inefficace.

Molti coloni seguirono le indicazioni dell’erborista britannico del XVII secolo Nicholas Culpeper, il quale dichiarò che la radice di angelica resisteva alla peste “e a tutte le malattie epidemiche”, a condizione che il paziente fosse “deposto a sudare nel suo letto” dopo averla ingerita.

Culpeper affermò anche che “L’angelica ha combattuto la pleurite e “altre malattie dei polmoni e del seno” e “aiuta i dolori delle coliche, la stranguria (scarico urinario lento e doloroso) e l’arresto delle urine, procura il mestruo delle donne ed espelle il post-parto“. Raccomandò di riparare denti cavi, mettendovi il succo della  pianta.

Nel XIX secolo i medici nordamericani raccomandavano l’angelica per ogni cosa, dal bruciore di stomaco e indigestione alla bronchite e persino alla malaria e al tifo. L’erba è stata anche usata per trattare reumatismi e il mal di testa nervoso, l’insonnia e per promuovere il flusso mestruale. I tè a base di radice di angelica sono applicati ad occhi e orecchie per curare “l’oscurità della vista” e la sordità. Quando applicati alle vecchie ulcere, si diceva che  le purificassero e guarissero. Si credeva anche che il tè della radice curasse il cancro allo stomaco.

Nel 1918, il popolo  masticava la radice per proteggersi dall’epidemia di influenza. L’ angelica ha un sapore e un odore come il ginepro e viene anche utilizzata per aromatizzare le bevande alcoliche, in particolare il gin. L’olio essenziale, derivato dalle radici, dalle foglie e dai semi, viene aggiunto a saponi e profumi

Durante il XVI e XVII secolo, il succo delle radici schiacciate è stato combinato con altre erbe per fare l’”Acqua Carmelitana”, una bevanda medievale che si diceva curasse il mal di testa, promuovesse il rilassamento, proteggesse dal veleno. Durante il XVII secolo, Angelica divenne un trattamento popolare per raffreddori e altri disturbi respiratori.

Durante il XIX secolo, i medici eclettici americani usavano Angelica per bruciore di stomaco, indigestione, bronchite e febbre.

Ricercatori tedeschi hanno scoperto che Angelica arcangelica rilassa la trachea e l’intestino.

Ricercatori giapponesi hanno riferito che l’erba ha un effetto antinfiammatorio. Secondo i resoconti dalla Cina, Angelica aumenta la conta dei globuli rossi. Il suo uso nell’anemia è suggerito.

 

Angelica polymorpha Maxim, var. sinensis Oliv.  In Cinese: Dang-gui, Pinyin, Wade-Giles, Tang-kuei, Dang-quai.

È coltivata in Cina nelle province di Gansu, Ningxia, Sichuan, Yunnan, Hubei, Shaanxi e Guizhou.

Angelica sinensis  è probabilmente il più importante tonico cinese dopo il ginseng, risalente a circa IL 200 d.C. È un componente di molti farmaci brevettati cinesi a Hong Kong, San Francisco e Singapore, così come in Cina.

L’angelica cinese è prescritta per l’anemia e nella perdita di sangue. Regola il ciclo mestruale, allevia il dolore mestruale e i crampi, migliora la circolazione sanguigna, tratta disturbi digestivi, malattie della pelle, ascessi, bolle, herpes. È indicata come lassativo, tonico post parto in particolare per il sistema riproduttivo femminile, protegge il fegato dalle tossine, ha proprietà sedative, antidolorifiche, antibatteriche. Usata anche come iniezione in punti di agopuntura, per lesioni dolorose, nevralgia, angina e artrite. Angelica sinensis è in circa il 70% di tutte le prescrizioni di medicina tradizionale cinese, per trattare la dismenorrea, i disturbi postnatali, le infezioni pelviche croniche.  I naturopati occidentali raccomandano l’uso di dong quai nell’ipertensione, per la modifica di alte concentrazioni di zucchero nel sangue, la regolazione del sistema immunitario, la disintossicazione del fegato, l’anemia e per alleviare le condizioni allergiche. A. sinensis è essere efficace nel migliorare il metabolismo anormale delle proteine in pazienti con epatite cronica o cirrosi epatica.

 

Angelica glauca Edgew

È originaria delle regioni temperate settentrionali e della Nuova Zelanda, ma è stata anche trovata vicino ai canali d’acqua in Kashmir, ad altitudini di 1000-3900 metri; nel Sikkim a 3000-3300 metri.

In Kerala, Kaempferia galanga Linn, è conosciuta con il nome Choraka.

Uso classico prescritto dal medico Charaka (VI – II secolo a.C), autore di ‘autore del testo ayurvedico Charaka Samhita :

Mal di testa, follia, epilessia, asma bronchiale.

Sushruta, medico e primo chirurgo indiano (1200 a.C. e il 600 a.C.), usò le foglie di Choraka, internamente, in caso di eruzioni cutanee, gonfiore e frattura delle ossa. Sushruta lo incluse nel gruppo di erbe che distrugge il veleno, allevia le condizioni allergiche, prurito, orticaria, attacchi asmatici e tosse.

Regno Unito:

Angelica sylvestris Linnaeus cresce in Europa, Asia settentrionale e sud-occidentale e fu introdotta in Canada. E’ meno ricca di proprietà attive dell’angelica da giardino (Angelica archangelica Linnaeus), la controparte nativa comune, A. sylvestris, potrebbe essere servita come suo sostituto, considerando quanto fortemente l’angelica da giardino fosse raccomandata nella medicina ufficiale, tuttavia, i documenti popolari relativi alla pianta selvatica sono sorprendentemente pochi, ma sorprendentemente vari: viene

suggerita per i disturbi polmonari e toracici a Londonderry, per i reumatismi e i calli nel Norfolk e come tonico primaverile (sotto il nome di “pepe di cavallo”) nel Suffolk .La sua presenza nei registri ufficiali nascosta dietro nomi non identificati.

Le infusioni di radice di angelica erano una volta utilizzate per dissipare i profumi sgradevoli in casa. L’uso di John Parkinson, erborista inglese nato nel 1567, nel suo Paradisi in Sole Paradisus Terrestris (Park-in-Sun’s Terrestrial Paradise, (1629), mise Angelica in prima linea fra tutte le erbe medicinali e scrisse: “Angelica resiste al veleno difendendo il cuore, il sangue e gli spiriti e dà loro calore e conforto“.

 

Cina

L’intera pianta essiccata viene utilizzata esternamente per le ustioni.

L’estratto di acqua calda della radice, viene assunto per via orale, viene assunto come emmenagogo e per i disturbi mestruali, l’amenorrea, dismenorrea, stitichezza, cancro e sterilità, vampate di calore, per accelerare il parto, nel trattamento della tromboangioite obliterante e delle malattie trombolitiche cerebrali acute. La zuppa di pollo con radice di angelica è un popolare rimedio popolare cinese post parto.

Esternamente, l’estratto di acqua viene utilizzato per trattare l’iper-pigmentazione della pelle, come melasma ed efelidi, al fine di migliorare la bellezza delle donne.

Per favorire la circolazione sanguigna, per alleviare i dolori cardiaci e come rimedio riscaldante e aromatico, viene assunto per via orale un infuso con Angelica sinensis, Aconitum carmichaellii e Allium macrostemon. L’estratto di acqua calda della radice essiccata viene assunto per via orale per stitichezza, dissenteria e sindrome premestruale, come sedativo e per mestruazioni irregolari e amenorrea .

Taiwan

L’estratto in acqua calda della radice essiccata viene assunto per via orale per le malattie del fegato

Usa

L’estratto in acqua calda della radice viene assunto per via orale per riequilibrare il  ciclo mestruale.

 

 Angelica atropurpurea L.

Un infuso di foglie è usato per mal di stomaco, indigestione, gas, anoressia, problemi mestruali, raffreddori, coliche, influenza, tosse, nevralgia, reumatismi.

Stimola la secrezione di succhi gastrici e allevia gli spasmi muscolari lisci.

La radice di Angelica è approvata in Germania per il trattamento della perdita di appetito, disagio allo stomaco a causa di lievi spasmi del tratto gastrointestinale, flatulenza e sensazione di pienezza nell’addome. Tutte le angelica contengono furo cumarine, che aumentano la fotosensibilità della pelle e possono causare dermatiti.

Groenlandia e Scandinavia

Angelica è mangiata come verdura in Groenlandia e Scandinavia. I giovani gambi sono canditi per decorare torte e dessert, o possono essere aggiunti al rabarbaro in umido e alla marmellata di arance. Radici e semi sono utilizzati per aromatizzare i liquori.

Medicinale usato internamente per problemi digestivi, tra cui ulcere gastriche, anoressia ed emicrania (per la quale può essere combinato con Chamaemelum nobile, bronchite, catarro e influenza (spesso in combinazione con Achillea millefolium, o Tussilagofarfarfara,), stanchezza cronica, problemi mestruali e ostetrici.

Non va somministrata a donne in gravidanza, né a pazienti affetti da diabete. Esternamente per dolore reumatico, nevralgia e pleurite. sinensis, syn. A. sinensis (angelica cinese).

Le radici vengono raccolte in autunno, le foglie prima della fioritura e i semi man mano che maturano, sono essiccati per decotti.

Gli steli di A. archangelica sono tagliati in cubetti e canditi. Angelica Europea, è conosciuta in pasticceria per decorazioni a base di steli verdi canditi, è un ingrediente importante di liquori e aperitiviLe origini nordeuropee della pianta e i suoi nomi cristianizzati ne suggeriscono la profonda associazione con magia nordica.

Angelica possiede proprietà antibatteriche e antifungine contro il Mycobacterium avium .

Un ottimo rimedio, contenente Angelica sinensis, è Alato 31, disponibile qui ALATO 31 (lafenicesas.it)  o in farmacia.

Alato 31 è indicato per disturbi del ciclo, della menopausa, sindrome premestruale, tensione nervosa e alterazioni di umore legate a sbalzi ormonali

DiAlessandra Zarone

Sequoia e tradizione folclorica

Sequoia Sequoiadendron Giganteum

Le sequoie sono un tipo di albero principalmente di conifere delle famiglie Taxodiaceae e Cupressaceae e sono composte da tre generi: Metasequoia, Sequoia e Sequoiadendron. Sebbene la maggior parte delle sequoie siano considerate conifere, le sequoie Meta sono insolitamente decidue. La più antica delle sequoie – la sequoia dell’alba (Metasequoia glyptosroboides) – è stata fatta risalire al tempo del periodo Cretaceo (136 milioni di anni fa) e si estende nel periodo terziario di 26 milioni di anni fa. È stata originariamente scoperta in Cina ed è originaria della remota regione della valle del Sichuan-Hubei. I suoi semi sono stati portati negli Stati Uniti a metà del XX secolo, per poi essere coltivati nel 1948 a Boston, nel Massachusetts. La Dawn Redwood è una varietà resistente e a crescita rapida, può raggiungere i 66 piedi, il che la rende la più piccola delle sequoie. La sequoia costiera (Sequoia sempervirens), nota anche come Sequoia della California, è considerata l’albero più alto del mondo. È anche considerato la crescita più rapida delle conifere. Le sequoie sono originarie della costa settentrionale della California e sono principalmente all’interno del Redwood National Park, vicino a Eureka.

Il primo riferimento alle Sequoie apparve nei primi anni del 1800, quando un esploratore di nome J. K. Leonard inciampò su di loro. Tuttavia, questo incredibile albero non ha avuto molta attenzione fino alla metà del 1800, quando un cacciatore vagò nel North Grove di quello che ora è il Calaveras State Park. Quando inizialmente lo disse ai suoi compagni, nessuno gli credette fino al momento in cui non videro con i loro occhi l’enorme altezza di questo albero. Le tribù locali a quel tempo chiamavano l’albero Waawona, una parola che suona come il richiamo di un gufo che vive in questi alberi quale spirito guardiano della foresta. John Muir, il fondatore del Sierra Club, è riuscito a portare questi giganti aggraziati sotto la protezione nazionale del parco. I nativi americani spesso chiamavano la Sequoia “Nonna”, in quanto li riconnetteva agli antenati. Considerato che la Sequoia viveva al tempo dei dinosauri, la designazione sembra molto appropriata. La storia ci racconta di un giovane guerriero sfacciato che amava vantarsi della sua abilità. La sua tribù, tuttavia, lo trovò molto sgradevole. Alla fine, un gruppo decise di ucciderlo. Il giovane guerriero, mostrando una certa saggezza, corse il più lontano e veloce possibile fino a raggiungere il mare. Sapendo che non c’era speranza, si umiliò e pregò la Dea della Morte affinchè la sua morte fosse indolore. La Dea gli risparmiò la vita facendogli una sequoia, la cui corteccia corrispondeva ai suoi capelli rubicondi.

Un colorante marrone è ottenuto dalla corteccia, in quanto, sia la corteccia che il legno, contengono tannino, ma in una concentrazione troppo bassa per l’utilizzo commerciale. I germogli delle radici sono stati usati nella realizzazione di cesti. La pianta sviluppa una spessa copertura di una corteccia morbida e fibrosa (puoi colpirla forte senza ferire la mano). La corteccia fibrosa viene utilizzata anche per la produzione di carta. I rami possono essere raccolti in qualsiasi momento dell’anno da alberi disboscati, la corteccia viene tagliata in pezzi utilizzabili e immersa in acqua, prima che avvenga la sua cottura per sei o più ore con liscivia.  Le fibre vengono battute per sei ore in un mulino a sfere e la carta è di colore marrone. Il legname di alta qualità e facilmente lavorabile, viene utilizzato per falegnameria, pali di recinzione, costruzioni ecc. Le fibre vengono battute per sei ore in un mulino a sfere e la carta è di colore marrone.

Sequoia gigantea (Lindl.)

Cresce in Sierra Nevada, è alta 95 metri.

Nessun altro albero è stato così importante per lo sviluppo della civiltà in California, perché il legno, abbondante ed economico, è molto utile per tutti i tipi di costruzioni e proprietà industriali e nelle manifatture e nelle arti.

Il genere Sequoia è rappresentato da due specie viventi, Sequoia gigantea Dec. (Big Tree) e Sequoia sempervirens Endl. (Redwood), confinati rispettivamente alla Sierra Nevada e alle Coast Ranges della California. Il numero di specie estinte non è conosciuto, anche se ne sono state descritte circa 80. La sequoia fa la sua prima apparizione nel Cretaceo inferiore dove si trova frequentemente. È anche frequente negli strati del Cretaceo superiore e del Miocene, essendo ampiamente distribuita in Nord America, Europa e Asia. Il genere è ben rappresentato nel Cretaceo inferiore e superiore e nel Miocene della Groenlandia. Tra la Groenlandia con le sue specie fossili e la California con le sue specie viventi sono state scoperte molte stazioni fossili intermedie, come alla foce del fiume Mackenzie, in Alaska, Montana, Oregon e California. Cinque delle 35 specie estinte sono state finora rivelate dall’esplorazione delle rocce in California. Sequoia langsdorfii Heer è stata trovata a Tyampum; si verifica anche nel Miocene nel John Day Basin in Oregon e nel Parco di Yellowstone. Questa specie aveva un’ampia distribuzione sia nello spazio che nel tempo, poiché si estendeva dall’Europa occidentale alla Manciuria, alla Groenlandia e al Nord America, dal Cretaceo al Pliocene, ma  è più abbondante nel Miocene. Di tutte le specie estinte, è quella più simile a Sequoia sempervirens. La seconda specie è Sequoia angustifolia Lesqx:  il materiale proveniente da Hyampum, Hay Fork e Corral Hollow (Contea di San Joaquin) è attribuito a questa specie.

Una terza specie è Sequoia fairbanksii Fontaine, conosciuta solo dalla località in cui si trova: Slate Springs, in Sierra Nevada. Il quarto è Sequoia penhallowii Jeffrey, nel Blue Gap della Sierra Nevada. La quinta è Sequoia reichenbachii Heer, che si trova a Horsetown, nella contea di Shasta ed ebbe, un’ampia distribuzione sul Nord America, si estese nelle regioni artiche.

La Sequoia sempervirens è la specie caratteristica della lignite in Germania, di età terziaria.

La Sequoia gigantea abita una regione di estati lunghe, per lo più senza pioggia, con sole caldo continuo,  inverni freddi con precipitazioni moderate, neve profonda diversi metri e una temperatura che spesso in inverno raggiunge lo zero o è inferiore allo zero.

Sequoia sempervirens, supera i 100 metri d’altezza, abita una regione di grandi precipitazioni invernali, estati quasi senza pioggia, ma estremamente nebbiose, e temperature moderate, con un leggero intervallo giornaliero e annuale. L’età della Sequoia gigantea è in media compresa tra 900 e 2100 anni, è davvero il più antico albero sul pianeta. In non pochi casi probabilmente raggiunge un’età di 3000 anni.

Le popolazioni indigene usavano solo legname caduto naturalmente, senza mai danneggiare gli alberi viventi.

Usi medicinali:

La Sequoia è un tonico e agisce chiaramente sulla sfera uro-genitale. È indicato nel caso di fibromi, nelle donne, e ipertrofia della prostata, negli uomini.

Il tè è utile nella cura delle infezioni polmonari. La sequoia disinfetta le membrane della mucosa e il tratto urinario.

Le tribù usano impacchi di fogliame di sequoia riscaldato per i dolori alle orecchie e assumono la linfa gommosa con acqua come stimolante e tonico. Gli Houma bevono infusi di corteccia interna per trattare l’itterizia.

In tutte le condizioni reumatiche Sequoia gigantea (gemme dell’albero di sequoia della California) è un anti-senescente.

I nativi americani della costa occidentale hanno a lungo venerato la maestosa sequoia. I Mono sono un popolo di nativi americani che abitano le montagne della Sierra Nevada nel nord della California, vicino all’odierno lago Mono. Una leggenda Paiute della sequoia Mono afferma che le sequoie della California sono who-who-nau,  sacre, e protette dal gufo. I Mono credono che la sfortuna arriverà a coloro che abbattono gli enormi alberi o che sparano a/ o in presenza di un gufo. I Mono dissuasero i coloni non nativi dall’abbattere gli alberi; si credeva che coloro che abbattevano gli alberi sarebbero stati per sempre maledetti da un gufo.

Un ottimo prodotto contenente  Sequoia è Alato 30 disponibile qui ALATO 30 (lafenicesas.it) o in farmacia.

La sinergia delle piante contenute lo rende un rimedio straordinario per debilitazione psico-fisica, stati depressivi, astenia sessuale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.

DiAlessandra Zarone

Varietà di Betulla nella tradizione folclorica

Varietà di Betulla nella tradizione folclorica

Betula pendula, syn. B. alba, B. verrucosa (betulla argentata)

Origine gallica (celtica betu = betulla), poiché Plinio (Hist. nat. XVI, 75) parla della betulla come “pergolato gallico”; verrucosa a causa delle verruche (verrucosus = verrucoso) sui rami. La parola betulla ritorna nelle lingue germaniche. In Antico alto tedesco è bircha e biriha, beorc in anglosassone, antico norreno e svedese bjork. La radice della parola è Indoeuropea. In sanscrito bhurja, in lituano berzds, in russo bereza, in polacco brzoza, in slovacco pretzel.

Ha corteccia grigio pallido, foglie dentate e amenti in primavera, è comune in Europa, nelle regioni temperate dell’Asia e nel Nord America. Fiorisce in boschi e boschetti, ed è anche piantata come ornamentale da giardino. Le foglie vengono raccolte in tarda primavera.

La betulla d’argento è stata usata come erba medicinale nel nord Europa e in Asia fin dai tempi antichi. Si pensa che il suo nome derivi dalla parola sanscrita bhurga, che significa “albero la cui corteccia è usata per scrivere“. Negli altopiani della Scozia, la linfa di betulla argentata, sfruttata in primavera, veniva bevuta come trattamento per i disturbi della vescica e dei reni.

 

Medicina popolare:

Le parti utilizzate sono: foglie, corteccia, olio (occasionalmente gemme, linfa). È un rimedio amaro, astringente, tonico, con effetti diuretici e lassativi, riduce l’infiammazione, allevia il dolore e aumenta la sudorazione. Internamente è prescritta per reumatismi, artrite, gotta, arteriosclerosi, ritenzione idrica, cistite, calcoli renali, eruzioni cutanee e febbre.

Alcuni erboristi suggeriscono di alternare i B. pendula e Urtica dioica ogni tre giorni, in caso di tossicità cronica. Come rimedio esterno, è prescritto principalmente sotto forma di olio di catrame di betulla, per la cura di psoriasi ed eczema.

Un’infusione a base di foglie di betulla argentata accelera la rimozione dei prodotti di scarto nelle urine, e è utile per calcoli renali e calcoli alla vescica, reumatismi e gotta. Le foglie sono utilizzate, in combinazione con erbe diuretiche, per la ritenzione di liquidi e il gonfiore.

L’infuso di foglie di betulla ha potenti effetti antimicrobici, antinfiammatori e una significativa protezione cardiovascolare, di conseguenza, abbassa il colesterolo, la pressione arteriosa e aumenta la permeabilità vascolare. In dosi elevate, questo può avere un effetto irritante sul tratto gastrointestinale.

Russia e Siberia

La linfa di betulla argentata è un leggero diuretico. Le popolazioni che vivono nelle aree boschive del nord Europa utilizzano tradizionalmente la linfa di betulla come bevanda, che viene estratta dagli alberi maturi, nell’arco di una settimana, durante l’inizio della primavera, ad un ritmo di 82 litri per albero. È utilizzata come materia prima per le bevande analcoliche, che contengono zucchero e acido citrico e sono pastorizzate in bottiglie di vetro. La linfa viene fermentata per produrre birra, vino, liquori o aceto.

La betulla argentata è considerata una pianta medicinale in Russia e Siberia, specialmente per il trattamento dell’artrite. Grandi quantità di olio di catrame di betulla sono prodotte in queste regioni, dove la betulla argentata è uno degli alberi più comuni.

I boccioli delle foglie e le foglie giovani vengono raccolti in primavera per infusi, impacchi e tinture. La corteccia viene strappata dal legno tagliato per la distillazione dell’olio.

L’olio distillato dalle foglie è antisettico ed è comunemente usato nei preparati per il trattamento di eczema e psoriasi.

Un decotto di corteccia di betulla argentata può essere usato come lozione per problemi cronici della pelle. La corteccia può anche essere macerata in olio e applicata alle articolazioni, per il sollievo dai reumatismi.

Polonia

L’antico nome polacco “brzezie“, betulla, appare nei manoscritti farmaceutico-medici medievali (principalmente del XV secolo). La betulla serviva nei rituali di magia bianca per rimuovere malefici, ad esempio, un cavallo veniva liberato da incantesimi con delle fumigazioni a base di corteccia di betulla, mirra e letame di mucca bianca. Krzysztof Kluk, naturalista polacco del 1700, trascrisse molti usi della betulla nel XVIII secolo. Da lui apprendiamo che:

  • In Polonia, le scope venivano prodotte dai suoi vecchi rami e il catrame di legno era ottenuto dalla sua corteccia.
  • Il succo di betulla era usato in medicina per trattare lo scorbuto e la tubercolosi.
  • Il colore marrone-rosso della corteccia era usato per la tintura delle tele.

Betula verrucosa, per secoli, è stato considerato un albero che emette energia positiva. In primavera, dopo il taglio, dà un succo che viene servito come bevanda. Dal succo di betulla si può ottenere alcol, birra, aceto, spumante.

È un albero di culto, infatti nel giorno del Corpus Domini, gli altari sono decorati con rami di betulla, albero che infonde felicità. I fedeli nei villaggi portano questi rami nelle loro case per metterli sul tetto o alle pareti di casa, in modo che li proteggano da tempeste, grandine e vermi. Si credeva che mettere un ramo sul cappello o sui vestiti garantisse il successo. Se qualcuno soffriva di epilessia, durante l’attacco della malattia la sua testa era legata con rami di betulla.

Betulla ha anche avuto un ruolo nelle usanze funebri polacche:

Nella zona di Nałęczów, le persone informavano della morte di qualcuno, portando rami di betulla, intrecciati a forma di ghirlanda. Era permesso entrare con questo ramo nei dintorni della casa, per mostrarlo attraverso la finestra, ma non portarlo in casa, perché si credeva che avrebbe trasferito i vivi nella tomba. Spesso, nelle tombe dei soldati o nei luoghi degli incidenti stradali, venivano collocate croci di betulla. Le betulle venivano anche piantate vicino alle tombe, sul lato settentrionale, in modo che i morti, con le gambe verso est, potessero sempre vedere il sole.

Tradizione popolare:

Infusi di boccioli e foglie di betulla sono stati usati come diuretico, antibatterico e per la guarigione delle ferite.

Gli estratti di olio di gemme di betulla sono stati usati come agente dermatologico. Il catrame di betulla è un conservante e disinfettante della medicina popolare, la sua corteccia è diuretica e febbrifuga.

Le compresse del carbonio di betulla sono usate come assorbente in caso di intossicazione da veleni, tossine batteriche e flatulenza.

Ramoscelli profumati di betulla argentata sono tradizionalmente usati a scopo medico e preventivo, in quanto hanno benefico sul sistema circolatorio.

La linfa, raccolta in giorni speciali a marzo e aprile, purifica il sangue, rimuove le sostanze nocive dalla pelle e dal corpo.

Si pensava che l’odore di betulla curasse la malinconia e il malocchio.

Negli ultimi decenni, è stata prestata particolare attenzione allo studio del polline di betulla, le cui proprietà allergeniche causano la febbre da fieno. Il polline di betulla è un concentrato di varie vitamine naturali e antiossidanti, rinforza e cura. Gli estratti di polline contengono molti componenti fenolici e possono bloccare i radicali liberi, responsabili dello sviluppo di malattie cardiovascolari e cancro.

È estremamente utile per i malati di cancro, in quanto aiuta a normalizzare le funzioni del corpo e le stimola, producendo anche effetti favorevoli sul sangue. Con la sua azione, si accosta alle piante adattogene come il ginseng, che aumenta la resistenza del corpo alle condizioni ambientali avverse, ed agisce come tonico e stimolante. L’estratto di infiorescenze di betulla contiene sostanze con attività tromboplastica. L’infuso di infiorescenze viene utilizzata nelle malattie cardiache, ulcere gastriche, gastrite, eczema, foruncolosi, anemia, emaciazione e malattie infettive.

La betulla argentata dell’Himalaya (B. utilis), suo parente stretto, è usata per trattare convulsioni, dissenteria, emorragie e malattie della pelle.

Un certo numero di betulle diverse è usato in medicina, tra cui:

Betula pubescens eurasiatica (betulla lanuginosa o bianca), che viene utilizzata in modi identici a B. pendula (betulla argentata).

La betulla americana B. alleghaniensis e la B. nigra (betulla rossa), sono utilizzate principalmente per disturbi cutanei e ferite.

 

Betula lenta (betulla ciliegia, betulla nera), la fonte di olio di betulla dolce, contiene grandi quantità di metil salicilato, utilizzato in profumeria e nei prodotti dentali. Il legno viene utilizzato per una vasta gamma di scopi, ad esempio carbone, carta, bobine di cotone, giocattoli e affumicatura di pesce. La corteccia viene utilizzata nell’industria conciaria, conferendo una delicata fragranza alla pelle. I ramoscelli sottili e flessibili sono ideali per le scope e per fare “la betulla”, un’asta o una frusta di ramoscelli di betulla, usata anticamente per fustigare i trasgressori.

Cina

In Medicina Cinese, la linfa viene utilizzata per prevenire tosse, febbre e altre malattie. Le funzioni della linfa di betulla includono la prevenzione dell’astenia nervosa, dello squilibrio digestivo e delle malattie articolari.

Finlandia

In Finlandia la linfa di betulla è stata utilizzata nella produzione di sciroppo.

 

Un ottimo prodotto contenente Betula verrucosa è Alato 30, disponibile qui  ALATO 30 (lafenicesas.it) o in farmacia.

Alato 30 è indicato per debilitazione psico-fisica, stati depressivi, astenia sessuale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.

DiAlessandra Zarone

Prunus, varietà e tradizione folclorica mondiale

Prunus, varietà e tradizione folclorica mondiale

Prunus spinosa:

Prugna, ciliegia (Rosaceae)

Prunus spinosa (prugnolo) è una pianta con cui si crea lo Sloe gin.

Il gin Sloe è fatto con prugnole mature, che vengono tradizionalmente raccolte dopo il primo gelo dell’inverno (da fine ottobre a inizio novembre nell’emisfero settentrionale). Ogni prugnola è pungente, tradizionalmente con una spina presa dal cespuglio di prugnolo su cui crescono.

Molte specie sono di Prunus sono utilizzate per realizzare prodotti terapeutici, dagli oli emollienti, alla cura della tosse e lassativi.

Le specie cinesi hanno una storia d’uso particolarmente lunga: P. armeniaca e P. mume sono stati menzionati per la prima volta nella letteratura medica e i riferimenti a P. japonica risalgono alla dinastia Han (206 a.C.-23 d.C.). La maggior parte delle proprietà medicinali derivano dalla presenza di amigdalina e prunasina, che si rompono in acqua per formare l’acido cianidrico (cianuro). In piccole quantità, questo composto estremamente velenoso, stimola la respirazione, migliora la digestione e dà un senso di benessere. La benzaldeide, dona il tipico profumo di mandorla, ora sintetizzato come sostituto dell’olio di mandorle amare negli aromi alimentari.

P.africana (ciliegia africana) è diventato più importante dal 1960, quando si è scoperto che contiene un complesso liposolubile ,efficace nel trattamento della ghiandola prostatica. La corteccia è stata a lungo utilizzata dai guaritori tradizionali, ma la recente domanda su larga scala ha portato a gravi carenze, in particolare in Camerun, dove nel 1991 sono state imposte restrizioni sulla rimozione della corteccia. Anche se poco usati oggi, i gambi dei frutti di P. avium (ciliegia selvatica, gean) e varie altre specie sono stati infusi per fare un diuretico e tonico astringente per cistite, edema, diarrea.

Indiani D’America

Ciliegio selvatico (Prunus serotina Ehrh.) “okwe’mînûn” [ciliegia grub-worm]. I Potawatomi usano questa ciliegia per il cibo, e la mettono nel vino o whisky.

P. serotina è stato elencato per la prima volta nella Farmacopea degli Stati Uniti nel 1820 come sedativo e anti-tussivo. Era usato dal popolo Cherokee per alleviare i dolori del travaglio.

Bird cherry (Prunus pennsylvanica L. f.), “simine’son di wîga” [ciliegie di betulla]. Non è difficile capire perché i Potawatomi della foresta chiamino questa ciliegia la ciliegia di betulla, per la somiglianza con la corteccia di betulla. Molto spesso, quando le donne Potawatomi lavorano in vimini tengono una scorta di rami di questa ciliegia sul terreno vicino a loro e mangiano mentre lavorano.

Un ottimo prodotto contenente Prunus spinosa è Alato 30, disponibile qui  ALATO 30 (lafenicesas.it) o in farmacia.

Alato 30 è indicato per debilitazione psico-fisica, stati depressivi, astenia sessuale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.

DiAlessandra Zarone

Ribes nigrum ,varietà e tradizione folclorica mondiale

Ribes nigrum,varietà e tradizione folclorica mondiale

Ribes nigrum

Ribes nigrum (Grossulariaceae) Blackcurrant, quinsy berry)

Ribes, di origine incerta, il nome di una pianta presunta dai botanici più anziani per essere l’uva spina, da riebst, il nome popolare tedesco per il ribes.

Il ribes nero è originario delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia occidentale e centrale e dell’Himalaya. Viene coltivato principalmente nell’Europa orientale per il suo frutto agrodolce.

Le foglie vengono raccolte all’inizio dell’estate, le bacche maturano a metà o fine estate.

Le foglie di ribes nero contengono flavonoidi, tannini, proantocianidine, prodelfinidine (una classe di polifenoli) e un olio volatile. Le bacche contengono flavonoidi, flavonoli, proantocianidine (composti polifenolici dall’elevatissima azione antiossidante, utile per il microcircolo e la circolazione sanguigna) e zuccheri (10-15%). I semi contengono gli acidi grassi essenziali linoleico e alfa-linolenico, un 18% di acido gamma-linolenico e 9% di acido stearidonico. Tuttavia, la maggior parte dell’olio di ribes nero disponibile sul mercato, è stato raffinato e non conterrà questi oli. Le proantocianidine, soprattutto nel frutto, sono fortemente antiossidanti e antinfiammatorie, e, come il mirtillo, esercitano un’attività protettiva sui capillari. Le prodelfinidine (tannini polimerici) sono antinfiammatorie.

In Europa, le foglie di ribes nero sono utilizzate per il loro effetto diuretico.

Incoraggiando l’eliminazione dei liquidi, le foglie aiutano a ridurre il volume del sangue e quindi ad abbassare la pressione sanguigna, sono anche usate in gargarismi per mal di gola e ulcere della bocca, aumentano la secrezione di cortisolo, da parte delle ghiandole surrenali e quindi stimolano l’attività del sistema nervoso simpatico: questa può rivelarsi utile nel trattamento delle condizioni legate allo stress.

Le bacche di ribes nero e il loro succo sono ricchi di vitamina C. Aiutano a migliorare la resistenza alle infezioni e sono un rimedio prezioso per il trattamento di raffreddori e influenza. Il succo è meglio, del succo di limone (Citrus limon) per chi è affetto da polmonite, influenza, ecc.” Il succo aiuta ad arginare la diarrea e calma l’indigestione. Il succo fresco o sottovuoto è più efficace del concentrato.

Rimedio agrodolce, astringente, tonico, riduce l’infiammazione, rafforza i capillari e controlla le infezioni batteriche.

Usi dell’erba medicinale

Internamente cura raffreddori, fragilità capillare, infezioni della bocca e della gola. Esternamente cura il mal di gola. Le foglie essiccate vengono aggiunte alle tisane miscelate. Frutta ed estratti di frutta sono utilizzati in dessert, marmellate, gelatine, bevande, cordiali e liquori.

Le foglie vengono raccolte durante la stagione di crescita e utilizzate fresche o essiccate per farne  infusioni. I frutti vengono raccolti a maturità; l’olio viene estratto da semi maturi.

Il sapore distintivo del ribes nero non era così popolare in passato come lo è ora.

John Gerard, nel suo Generall Historie of Plantes (1597) li descrisse come “di un sapore puzzolente e un pò ‘ripugnante”. Si pensava che i frutti allevassero vermi nello stomaco. Le foglie di ribes nero erano un tempo importanti come sostituto del tè indiano e cinese. Nel Regno Unito, durante il XVIII e XIX secolo, carenze e prezzi elevati hanno portato alla pratica diffusa di produrre miscele sostitutive. “Un ‘tè’ inglese curativo, può essere fatto con biancospino salvia, melissa, asperula e foglie di ribes nero.

La maggior parte delle cultivazioni attuali sono state sviluppate da coltivatori e istituti di ricerca dopo la Seconda guerra mondiale, quando la carenza di cibo ha stimolato l’interesse per il valore nutrizionale di questo rimedio.

Le proprietà medicinali di R. nigrum sono state descritte per la prima volta da Pieter van Foreest, chiamato anche Petrus Forestus, nato nel 1521, e considerato uno dei medici più importanti din Olanda. Egli usò le foglie per trattare la ritenzione urinaria e i calcoli alla vescica. Le foglie contengono tannini e i frutti sono ricchi di vitamina C, 120mg per lOO g (0,12 per cento in peso) di frutta fresca. Il nome comune, “bacca di quinsy”, si riferisce alla sua efficacia nel trattamento dell’ascesso tonsillare, una grave infiammazione della gola. I semi sono una fonte di acido gamma-linolenico, che viene utilizzato in cosmetica.

Regno Unito

A Cavan, in Irlanda, le foglie sono strofinate sulle parti affette da tigna.

Un tè a base di foglie secche nell’Anglia orientale è un alternativa alle foglie di lampone, per facilitare il travaglio durante il parto. Le bacche fresche o le gelatine di frutta sono usate per raffreddore e tosse.

Nella medicina popolare tradizionale, le infusioni dalle foglie dei cespugli di bacche sono state utilizzate per molti scopi terapeutici:

  • Le infusioni di foglie di ribes nero sono state utilizzate per accelerare il processo di escrezione delle tossine dal corpo e per regolare la funzione renale.
  • Come agenti diaforetici e diuretici, nonché per il trattamento di disturbi infiammatori come la malattia reumatica.

Indiani

Uva spina (Ribes Cynosbati L.) “cabo’mînaga’wîc” (cespuglio di mirtilli)

I Potawatomi della Prateria chiamano questo “pêsko-mînaka’wes”. Usavano le bacche per il cibo e creavano marmellate e gelatine con zucchero d’acero per la loro fornitura di cibo invernale.

Ribes americanum P. Mill.:

Gli indiani d’America usavano il tè di corteccia di radice per espellere i vermi e per i disturbi renali, con la corteccia di radice facevano un impiastro per il gonfiore.

Un ottimo prodotto contenente Ribes nigrum è Alato 30, disponibile qui  ALATO 30 (lafenicesas.it) o in farmacia.

Alato 30 è indicato per debilitazione psico-fisica, stati depressivi, astenia sessuale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.

 

DiAlessandra Zarone

Quercia e tradizione folclorica nel mondo

Quercia e tradizione folclorica nel mondo

Quercia (quercus robur) Quercia inglese

La quercia inglese cresce in tutto l’emisfero settentrionale, nei boschi e nelle foreste e lungo i bordi delle strade. La corteccia viene raccolta in primavera e il frutto viene raccolto in autunno. La corteccia di quercia inglese contiene il 15-20% di tannini. Le galle di quercia contengono circa il 50% di tannini. Sacra ai Druidi, la quercia è stata stimata nella fitoterapia europea per la sua corteccia astringente. Anticamente la quercia era dedicata a Thor, il dio del tuono. Ciò ha dato origine alla convinzione che una quercia non potesse mai essere colpita da un fulmine.

Si utilizzano corteccia, foglia, fiele e ghianda.

La quercia è una pianta amara, astringente, ricca di proprietà a antivirale e antibatterica. A causa delle qualità fortemente astringenti dei suoi tannini, solo piccole quantità possono essere assunte internamente. È ideale per il trattamento di alcuni tipi di diarrea ed è utile per il sistema immunitario. È usata principalmente per collutori, gargarismi per mal di gola, tonsillite, problemi gengivali e della bocca.

Può anche essere applicata come lavaggio, lozione o unguento in caso di emorroidi, ragadi anali, piccole ustioni o altri problemi della pelle. Meno comunemente, un decotto viene assunto in piccole dosi per trattare diarrea, dissenteria e sanguinamento rettale. La corteccia di quercia in polvere può essere annusata per trattare i polipi nasali o cosparsa su eczemi per asciugare l’area interessata.

In Germania, una specie affine, la quercia inglese, Quercus robur, è approvata per uso esterno per il trattamento delle malattie infiammatorie della pelle.

Attenzione: Non assumere la corteccia di quercia internamente per più di quattro settimane alla volta.

Asia Minore e Persia:

Quercus infectoria Oliv.

Si tratta di una piccola quercia indigena presente nelle foreste di Kumaun, Garhwal e Bijnor. Le galle di quercia, utilizzate nel commercio e nella medicina, sono escrescenze sul Quercus infectoria, a seguito della puntura della corteccia dei giovani ramoscelli, da parte della femmina di vespa gallina, Cynips Gallae-tinctoriae, che depone le uova all’interno.

Per uso medicinale, le galle vengono raccolte prima che gli insetti sfuggano.

Nomi classici e comuni ayurvedici:

Maajuphalaka (Bhaavaprakaasha), Maayaaphala, Unani: Maajuphal; Maazu (persiano), Maaphala

Maajuphal è considerato uno dei più potenti astringenti vegetali della medicina indiana. È usato sotto forma di polvere, decotto, infuso e unguento. La polvere è inclusa in una serie di polveri dentali, prescritte per rafforzare gengive e denti.

Un decotto o infuso viene usato in gargarismi per gola infiammata, tonsillite, stomatite.

L’unguento è costituito da galle tritate finemente e mescolato a lardo, viene utilizzato per emorroidi, ragadi anali, capezzoli screpolati.

Medicina Unani

Le galle in polvere, mescolate con aceto, sono usate per tigna e alopecia. Un unguento viene applicato per lassità vaginale, perdite vaginali eccessive, prolasso del retto e malattie dell’ano. La polvere di quercia, mescolata a Punica granatum, è applicata su ferite e ulcere.

Un decotto di corteccia di quercia comune è usato in gargarismi per mal di gola e tonsillite. La corteccia, sotto forma di lozione o unguento, viene utilizzata per il trattamento di emorroidi, ragadi anali ed eczema.

Quercia è presente in miscele di tè come rimedio gastro-intestinale.

Il tè caldo è raccomandato per le vene varicose gonfie, internamente ed esternamente si consigliano impacchi alternati caldi e freddi. Per il trattamento di gengive e denti infiammati, la polvere grezza di galle non deve essere usata da sola ma mescolata con altre erbe antisettiche.

Indiani d’America Potawatomi

Quercia Rossa (Quercus rubra L.) “mêtîgo’mîc” (albero del legno). I Potawatomi usano le foglie di questo albero per realizzare disegni con le loro perline. I loro giunchi, raccolti per la tessitura, sono bolliti con corteccia di quercia rossa per conferire una tintura rosso brunastro. Usano la corteccia interna come medicina astringente e per curare il flusso mestruale abbondante, impiastro esterno per curare tumori e ulcere, eruzioni del prepuzio, ustioni antiemorragico.

Impiegano indiscriminatamente tutti i tipi di ghiande per il loro contenuto amidaceo, come una sorta di pane. In comune con gli altri indiani, conoscevano il segreto per liberare le ghiande dal loro acido tannico amaro: le ceneri e l’acqua di legno duro fornivano la liscivia per immergere le ghiande che le gonfiavano e rimuovevano l’acido tannico. Venivano essiccate al sole e diventavano dolci e appetibili, a questo punto venivano macinate con un pestello di pietra, la farina ottenuta era cotta e trasformata in una sorta di crema.

Le ricerche hanno dimostrato che l’acido tannico è antivirale, antisettico, antitumorale e cancerogeno

Quercus alba (quercia bianca)

Era un importante rimedio per diarrea, ferite ed emorroidi. I Menominee e i Potawatomi producevano siringhe, usando una vescica animale e un osso cavo di un uccello, per l’iniezione di infuso di corteccia di quercia nel retto. Q. alba era utilizzata dai coloni come sostituto della quercia comune, ed è stato elencato come astringente, tonico e antisettico nella Farmacopea degli Stati Uniti (1820-1916). Bollita nel latte e nell’acqua con la radice di Verbena urticifolia (verbena bianca), è un utile antidoto al Rhus radicans (edera velenosa).

Parti utilizzate: Corteccia

Rimedio amaro, astringente, antisettico che riduce l’infiammazione e controlla il sanguinamento. È somministrata internamente in caso di diarrea, dissenteria, emorragia, prolasso uterino o e anale. Esternamente è indicata per emorroidi, perdite vaginali, mal di gola, gengive sanguinanti, lesioni minori, dermatiti, eczema, tigna, ulcere e varici. La corteccia e le galle sono utilizzate nella concia e nella tintura delle pelli.

Era una fonte di cibo di base per molte tribù indigene in tutta la California, dove la quercia bianca cresce ancora a profusione. La farina delle ghiande sosteneva davvero queste popolazioni, che spesso lasciavano le ghiande in acqua per giorni per lavare via il tannino e poi le schiacciavano: la pasta ottenuta era molto nutriente e buona e dava loro forza fisica.

Il tè con la corteccia interna è astringente, è indicato per diarrea cronica, dissenteria, secrezione cronica della mucosa, sanguinamento, prolasso anale, emorroidi, gargarismi per mal di gola e lavaggio per eruzioni cutanee, ustioni. È un rimedio popolare contro il cancro. Gli studi clinici attestano che l’acido tannico è antivirale, antisettico, antitumorale e cancerogeno.

Polonia:

Quercia (Quercus) Le parole “dąb” (quercia), “dębianka” (verme di quercia) appaiono nei manoscritti medico-farmaceutici medievali, principalmente del XV secolo, ma non è stato distinto da Q. sessilis.

Nel XVI secolo fu usato in medicina come legante, per il trattamento delle ferite e l’arresto della diarrea sanguinolenta. Le ghiande venivano mangiate come diuretico e come cura per morsi e veleni, seguendo le indicazioni di Dioscoride, le ghiande erano tritate e cotte con latte, ma gli effetti collaterali del loro consumo – mal di testa e flatulenza – furono notati.

Marcin di Urzedow, 1595, medico, farmacista, botanico polacco, autore di Herbarz polski , Erbario Polacco scrisse:

“Le foglie di quercia schiacciate sono applicate sugli arti gonfi e doloranti.

Krzysztof Kluk, naturalista, autore di Dykcjonarz roślinny, Il Dizionario delle Piante, pubblicato dal 1786 al 1788 a Varsavia scrisse: «La quercia dalle opere più grandi, alle più piccole ovunque è la più utile».

La corteccia di quercia era usata per concia della pelle, ma anche foglie, giovani ramoscelli, trucioli e ghiande erano usati a tale scopo. I maiali venivano nutriti con ghiande. Durante il fallimento del raccolto il pane veniva cotto con ghiande, ma ciò causava malattie, in particolare la stitichezza.

Kluk consiglia ghiande tostate come sostituto del caffè. Raccomanda anche l’uso di succo di quercia ottenuto abbondantemente in primavera, come cura per l’urina e la gotta sanguinolente. Le malattie veneree erano trattate con acqua bollita con trucioli di quercia. Il vino bollito con foglie di quercia era usato era usato per impacchi alle gengive, mal di gola, piaghe e ferite.

La tubercolosi era trattata con foglie giovani di quercia immerse nella vodka. C’era la superstizione che i giovani germogli tritati aggiunti ogni giorno alla tariffa del cavallo provocavano il cambiamento dal suo unguento dal nero al bianco. Autori cinquecenteschi scrivono che la quercia ha un grande potere magico, un «diavolo ha paura del fumo delle foglie», quindi foglie e legno erano usati come medicina contro la magia.

Quercia è ampia, maestosa, regale, venerata in molte epoche, forse per le enormi dimensioni, le forze vitali ma soprattutto per il fatto che attira tuoni e genera il fuoco, colpendo due pezzi di legno carichi di fulmine. Nei sacri boschi slavi, la quercia era l’albero più distinto identificato con un dio delle luci, del fuoco e del cielo. Attorno all’albero più grande gli slavi ballavano, innalzavano canti, si radunavano in cerchio, ai suoi piedi la gente faceva offerte di frutta, latticini e miele, accendeva fuochi sacri, dove venivano bruciati rami di altre querce.  Re Casimiro il Grande, nel 1347 punì chi aveva tagliato giovani querce in boschi appartenenti ad altri e ordinò ai colpevoli di restituire lo stesso valore in natura, in seguito la punizione fu cambiata in quella monetaria.  Nella medicina popolare, la quercia purificava dalle malattie grazie al contatto con l’albero.

Un ottimo prodotto contenente Quercia è Alato 30, disponibile qui  ALATO 30 (lafenicesas.it) o in farmacia.

Alato 30 è indicato per debilitazione psico-fisica, stati depressivi, astenia sessuale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.

DiAlessandra Zarone

Ficus nella tradizione foclorica mondiale

Ficus nella tradizione folclorica mondiale

Ficus carica Linn. (Syn: Ficus sycomorous)

Ficus carica è generalmente conosciuto come fico, ed è un piccolo albero deciduo originario dell’Asia Minore, della Persia, della Siria e della regione mediterranea. Ficus carica Linn è il membro più popolare del genere Ficus, ed è conosciuto con più di 135 nomi. Sebbene sia originaria del tratto sub-himalayano, del Bengala e dell’India centrale, è stata ampiamente coltivata in tutto il mondo. Il Ficus carica è una specie temperata, originaria del sud-ovest asiatico e della regione mediterranea (dall’Afghanistan al Portogallo) ed è stata coltivata ampiamente fin dall’antichità per i suoi frutti (valore nutrizionale), indicati anche come fichi. I fichi hanno una notevole importanza culturale in tutti i tropici, sia come oggetti di culto che per i loro molteplici usi pratici.

Radici e foglie sono utilizzati nella medicina tradizionale per trattare le malattie gastrointestinali (coliche, indigestione, inappetenza, diarrea), respiratorie (mal di gola, tosse, malattie bronchiali) e cardiovascolari oltre al loro uso come farmaci antinfiammatori e antispasmodici. La reputazione e l’uso di Ficus carica come curativo tradizionale in vari campi ha attirato l’attenzione sulla sua composizione chimica:

Gli studi fitochimici sul Ficus carica si sono concentrati principalmente sui fitosteroli, antociani, amminoacidi, acidi organici, acidi grassi, composti fenolici, idrocarburi, alcoli alifatici, composti volatili e poche altre classi di metaboliti secondari derivati dalle sue diverse parti.

Le foglie hanno mostrato effetti benefici nelle malattie gastrointestinali, nelle malattie respiratorie e cardiovascolari, diabete, malattie della pelle, ulcere, dissenteria ed emorroidi

Altri studi hanno esaminato gli steroli, i composti fenolici, i composti volatili, la composizione dell’acido organico, la capacità antiossidante, il potenziale antimicrobico e il profilo degli acidi grassi del lattice del frutto e delle foglie, dei frutti e delle radici del fico. I frutti sono importanti come cibo e medicina, contengono sostanze lassative, flavonoidi, zuccheri, vitamine A e C, acidi ed enzimi.

Ficus carica è stato coltivato fin dai tempi più antichi. Era una coltura importante nell’antica Grecia, le sue proprietà furono e descritte da Plinio (23-79 d.C.). Il suo effetto benefico per la salute è stato menzionato in libri religiosi tra cui Bibbia e Corano. Nella sura al-Teen di Corano, il beneficio medicinale è discusso come “Giuro sul fico e sull’oliva” (Sura n. 95 versetto n. 1.) Inoltre, il suo effetto di promozione della salute è menzionato come Hazrat Abu Darda. Per i greci, il fico commestibile (Ficus carica Linn.) essendo uno dei primi alberi da frutto ad essere coltivato, era stato concesso da Dio. Gli atleti erano nutriti quasi interamente con fichiper aumentare forza e rapidità. I buddisti considerano F. religious L come il sacro ‘bodhivriksh’.

Il profeta Maometto ha detto: “Mangia il fico, cura le emorroidi ed è utile nei reumatismi”.

Nicholas Culpeper (1616-1654) scrisse: “Il latte (lattice) caduto sulle verruche le porta via. Il decotto di foglie è ottimamente buono per lavare le teste doloranti, croste e piaghe. Uno sciroppo fatto di foglie scioglie il sangue congelato, causato da lividi o cadute e aiuta il flusso sanguinante”.

Le foglie sono tradizionalmente utilizzate per vitiligine, diabete, tosse, asma, stitichezza e gengivite. Inoltre, le radici trattano leucodermia e tigna, i frutti mostrano hanno proprietà antipiretica, purgativa, afrodisiaca e curano infiammazioni e paralisi. Uno studio ha riportato che il lattice e i suoi derivati sono possono sopprimere la crescita di tumori trapiantati e spontanei.

I frutti vengono consumati crudi o in umido, raccolti a maturità e utilizzati freschi o secchi, sono trasformati in marmellata e utilizzati per aromatizzare il caffè. Costituiscono un medicinale interno per costipazione, mal di gola, tosse, infezioni bronchiali e infiammazione della trachea. Esternamente curano emorroidi, occhi doloranti (foglie), calli e verruche (linfa).

È stato usato per curare disturbi del sistema endocrino (diabete), del sistema respiratorio (malattie del fegato, asma e tosse), del tratto gastrointestinale (ulcera e vomito), del sistema riproduttivo (dolore mestruale) e delle malattie infettive (malattie della pelle, scabbia e gonorrea). F. carica mostra un ruolo di antitumorale, attraverso effetti inibitori sulla proliferazione di varie linee cellulari tumorali. Uno studio è stato condotto per verificare l’effetto antitumorale del lattice in diverse concentrazioni e la scoperta ha dimostrato che la concentrazione di 5 mg / ml ha avuto il maggiore effetto nell’inibizione della crescita della linea cellulare del cancro dello stomaco.

Studi basati su esperimenti hanno dimostrato che F. carica e il suo estratto hanno attività antidiabetica dovuto all’estratto metanolico di corteccia di gambo che protegge e abbassa i livelli di glucosio nel sangue

Gustav Heinrich Von Martius, medico tedesco nato nel 1781, aveva già menzionato la specie nelle sue attività medicinali a metà del XIX secolo. Quando era in Brasile incontrò le piante medicinali utilizzate dai residenti brasiliani, che includevano specie autoctone ed esotiche (Martius, 1852). In questa pubblicazione sulle piante medicinali, presenta informazioni sull’uso del fico, con l’uso di frutta fresca o secca, chiamata ficus passae, o nella forma Capvificus.

Nei paesi orientali il fico è un simbolo di fertilità. In Indù banyan e krishna bor (F. religiosa, F. benghalensis e F. krishnae rispettivamente) sono sacri.

È ampiamente usato nella medicina tradizionale marocchina per trattare malattie gastrointestinali (coliche, indigestione, inappetenza, diarrea), respiratorie (mal di gola, tosse, malattie bronchiali) e cardiovascolari oltre al loro uso come farmaci antinfiammatori e antispasmodici.

Nella medicina Unani, Anjeer, il fico, è usato come lieve lassativo, espettorante, diuretico; anche nelle malattie del fegato e della milza, come agente deostruente e antinfiammatorio. Ficus carica e Juglans regia (Akharot) formano un buon tonico afrodisiaco nella medicina Unani. La polpa del frutto viene riscaldata e applicata a gonfiori, tumori; gomma ad ascessi per alleviare il dolore e l’infiammazione. Nella medicina Unani, la corteccia radicale di Fico è usata come purificatore del sangue e come purgante drastico. È un ingrediente di Zimad-e-Kibreet, prescritto per l’applicazione esterna nell’indurimento della milza, come agente antinfiammatorio. Il lattice viene applicato sulla tigna; la pasta del frutto maturo in cso di gozzo. I frutti in polvere, mescolati con aceto, vengono applicati esternamente per il trattamento di affezioni cutanee, bolle e ulcere.

Le ceneri del legno, trasformate in un unguento, aiutano in caso di geloni. Uno sciroppo fatto di foglie o frutta verde è indicato per la tosse e tutte le malattie dei polmoni.

Ficus catappifolia

Creolo: bwa-fidjé, “albero-fico”, sia per la somiglianza dei frutti con quelli del fico del Vecchio Mondo (Ficus carica L.). o a causa della somiglianza del Ficus americano con ficus bengalesis L., chiamato nella letteratura antica.

II fico dell’India, Palikur; munu è il termine di base per tutti i Ficus.

Tra i Palikur, il lattice di questa specie è particolarmente ricercato per trattare i dolori addominali. E’ usato nel cotone imbevuto viene anche utilizzato dopo la coagulazione per estrarre i denti cariati. Sinonimi: Ficus clusiifolia Schott; Ficus erratica Stand/. ; Ficus pa rkeria fla (Miq.)

Ci sono più di 800 specie e 2000 varietà del genere Ficus, la maggior parte delle quali sono originarie dei tropici del vecchio mondo.   Ficus benghalensis (albero di Baniano), Ficus Religiosa (albero di Pipal) e Ficus carica (albero di Anjir) sono alcuni degli alberi comunemente presenti di questo genere appartenenti alla famiglia Moraceae.

Ficus benghalensis, F. religiosa e F. carica sono stati segnalati per avere potenziale antielmintico. Vari estratti di radici di F. benghalensis sono vermifughi. Estratti di stelo e corteccia di F. Religiosa si sono rivelati letali per Ascaridia galli in vitro. L’estratto metanolico di corteccia di F. Religiosa è letale al 100% per i vermi di Haemonchus contortus. Anche F. inspida e F. carica sono stati segnalati per avere attività antielmintica.  Sulla base di ciò si è tentato di confrontare e valutare la potenza antielmintica di estratti acquosi di frutti di F. benghalensis, F. religiosa e F. carica.

I frutti freschi di F. benghalensis, F. religiosa e F. carica sono stati raccolti dal distretto di Raipur, Chatttisgarh, India.    Questi materiali vegetali sono stati autenticati presso il Dipartimento di Botanica, di  Raipur.  I frutti freschi sono stati poi schiacciati e utilizzati per ottenere estratti acquosi. Sulla base dei risultati del presente studio si conclude che gli estratti acquosi di frutti di F. benghalensis possiedono una potente attività antielmintica, rispetto all’estratto acquoso di frutti di F. religiosa e F. carica.

Il gruppo dei Quattro Ficus, tutti produttori di lattice, secondo i testi ayurvedici, è costituito da Nyagrodha (Ficus benghalensis), Udumbara (Ficus glomerata/ Ficus racemosa), Plaksha (Ficus lacor/Ficus retusa) e Ashvattha (Ficus religiosa). La corteccia e le foglie di questo gruppo sono usate come astringenti, emostatiche, antinfiammatorie, antisettiche;

In Ayurveda, Ficus è prescritto per diarrea, dissenteria e nel trattamento di malattie della pelle, ulcere, disturbi vaginali, leucorrea, menorragia, allattamento carente, promuove la fertilità e curae la debilitazione, è un astringente urinario e riduce la glicemia nei diabetici. Charaka, medico indiano del VI – II secolo a.C.   prescrisse:

  • L’ estratto acquoso di gemme fogliari di Nyagrodha, Udumbara (Ficus glomerata) e Ashvattha (Ficus religiosa), mescolato con zucchero e miele per controllare la diarrea.
  • Un latte medicato con le radici o le gemme delle foglie di Nyagrodha in caso di emorragie e muco sanguinante;
  • La pasta di Lodhra (Symplocos racemosa) con il decotto di corteccia di Nyagrodha per leucorrea e altre perdite vaginali.
  • Un decotto di gemme dodi foglie e radici di Nyagrodha, mescolato con miele, per controllare il vomito e arsura, anche durante le febbri con sensazione di bruciore.
  • Le gemme delle foglie di Nyagrodha per promuovere il concepimento, disuria e poliuria malattie della pelle.

Charaka, medico indiano che visse tra il VI – II secolo a.C., prescrisse la pasta di fichi in caso di emaciazione e debilitazione, come diuretico in caso di calcoli urinari.

Sushruta, medico indiano dell ‘800 a.C., incluse il frutto in un burro chiarificato medicato per uso interno, in caso di febbre, consunzione, asma, epilessia e follia.

  • Il succo del frutto, con miele, fu da lui prescritto per l’emorragia.
  • Un decotto caldo di radice era una bevanda ad uso interno e ingrediente di un cerotto medicinale esterno, prescritto da Charaka e Sushruta per la leucodermia.
  • La radice, pestata con acqua di riso, era utile per l’emorragia. Il succo del frutto mescolato con miele è stato prescritto per leucorrea.
  • Le foglie tenere, pestate e cotte nel latte vaccino, aggiunte con un po ‘di Pippali (Piper longum), sono state prescritte per la tosse e l’asma.

Ficus religiosa Linn.

Charaka e Sushruta prescrissero un decotto della corteccia per emorragie; le foglie per coprire le ferite; la pasta di radici tenere o la corteccia per le infezioni della pelle.

Sushruta somministrò un decotto nei disturbi urinari e nelle perdite vaginali. Il latte cotto con il frutto, il germoglio delle foglie, la corteccia e la radice, con zucchero e miele, fu prescritto come afrodisiaco.

Ficus religiosa è un ingrediente in composti ayurvedici, prescritti per diarrea, dissenteria, erisipela e altre affezioni cutanee, disturbi vaginali, leucorrea, menorragia, emorragie, debilitazione sessuale, disturbi nervosi, diabete.

Medicina popolare indiana:

  • La polvere della corteccia essiccata era messa sulle ustioni, una pasta dia corteccia e foglie era prescritta nella stomatite.
  • L’acqua di cenere della corteccia essiccata è stata data per controllare il vomito
  • Il decotto della corteccia della radice con sale zucchero grezzo, per alleviare le coliche.
  • Nella medicina popolare, un decotto della corteccia tuttora viene somministrato nella pertosse e nell’asma, per promuovere il concepimento, viene somministrata la polvere del frutto.
  • La corteccia e i frutti sono prescritti in caso di diabete.

 

Inghilterra

I fichi sono utilizzati per la loro azione delicata e lassativa, e sono impiegati nella preparazione di confezioni lassative e sciroppi, di solito con senna alessandrina e carminativi. Le tre preparazioni di fico della Farmacopea britannica sono: Sciroppo di fichi, un blando lassativo adatto ai bambini; Sciroppo Aromatico di Fichi, Elisir di Fichi o Essenza Dolce di Fichi per bambini e persone delicate. Lo Sciroppo Composto di Fichi è una preparazione più forte, composta dallo sciroppo di fichi, estratto liquido di senna e sciroppo di rabarbaro (Rheum palmatum) ed è più adatto agli adulti. Il fico è considerato un demulcente per lenire i tessuti irritati e viene assunto per mal di gola, tosse e problemi bronchiali. Il lattice viene utilizzato solo esternamente per rimuovere le verruche.

Un ottimo rimedio contenente  Ficus  è Alato 29, disponibile qui : ALATO 29 (lafenicesas.it) o in farmacia. Alato 29 è indicato per turbe dispeptiche funzionali gastro-duodeno-coliche, meteorismo, aerofagia, colon irritabile, gastroduodenite, ulcera gastroduodenale, gastrite.

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Varietà di Tiglio nel mondo

Varietà di Tiglio nel mondo

 

Originario dell’Europa, il tiglio si trova in natura, ma è anche molto piantato nei giardini e lungo le strade. I fiori vengono raccolti in estate. Fiori e brattee contengono contiene flavonoidi (in particolare quercetina e kaempferolo), caffeici e altri acidi, mucillagini (circa il 3%), tannini, olio volatile (0,02%-0,1%) e tracce di composti simili alle benzodiazepine. I flavonoidi migliorano la circolazione.

Il mito greco racconta come Filira, una ninfa, fu violentata dal dio Crono nelle vesti di un cavallo, e alla fine diede alla luce il famoso centauro, Chirone. Philyra era così devastata che pregò gli dèi di non lasciarla tra i mortali. Gli dèi esaudirono il suo desiderio trasformandola in un tiglio.

Linden è un rimedio antispasmodico, che induce il sudore e sedativo. Allevia la tensione e il mal di testa sinusale, aiuta a calmare la mente e aiuta a prendere sonno facilmente. Il tiglio è un ottimo rimedio per lo stress e il panico ed è usato specificamente per trattare le palpitazioni nervose. I fiori portano sollievo al raffreddore e all’influenza, riducendo la congestione nasale e calmando la febbre. I fiori di tiglio sono comunemente utilizzati per abbassare la pressione alta, in particolare quando ci sono fattori emotivi coinvolti. I fiori sono usati a lungo termine per trattare l’alta pressione arteriosa sistolica associata all’arteriosclerosi. A causa della loro qualità emolliente, i fiori di tiglio sono usati in Francia per fare una lozione per la pelle pruriginosa.

I tigli sviluppano proprietà narcotiche man mano che invecchiano e dovrebbero essere raccolti solo quando vengono aperti per la prima volta I fiori vengono raccolti in estate ed essiccati per infusi, estratti liquidi.

American Brasswood, Linden, Tilia americana L.

Gli indiani d’America usavano il tè della corteccia interna per disturbi polmonari, bruciore di stomaco, stomaco debole; un impiastro di corteccia per estrarre bolle. Foglie, fiori e gemme sono bolliti per ricavarne un tè, o tintura, tradizionalmente utilizzata per mal di testa nervoso, irrequietezza, digestione dolorosa. Il consumo frequente di tè ai fiori può causare danni cardiaci.

Specie correlate:

Tiglio europeo a foglia piccola, T. cordata R Mill.,  Tiglio europeo a foglia larga T. platyphyllos Scop., entrambi coltivati e talvolta naturalizzati in Nord America, sono utilizzati nella fitoterapia europea. In Germania, i fiori sono utilizzati per il trattamento di raffreddori e tosse. I preparati delle foglie e del legno sono utilizzati dalla medicina popolare per febbri e cellulite.

Ha proprietà antinfiammatorie, diuretiche e antispasmodiche lievi oltre ad essere utile nell’indurre la sudorazione, ed è quindi ampiamente utilizzato per le malattie associate al raffreddamento (con o senza temperatura), vale a dire catarro respiratorio, influenza, tosse e raffreddore. In America il cosiddetto American Linden (T. americana L) fornisce una bevanda simile: il Basswood Tea (che dovrebbe, tuttavia, essere assunto solo con parsimonia poiché può causare nausea). Il nome latino per questa e la specie correlata era Tilia, da cui il nome generico e i moderni nomi francesi, italiani e spagnoli Tilleul, Tiglio e Tilza.

Una tazza di acqua bollente viene versata su un cucchiaino del farmaco sbriciolato e lasciata in infusione per dieci-quindici minuti in un recipiente coperto.  L’infuso deve essere bevuto molto caldo e addolcito con miele; può anche essere aggiunto succo di limone. Dovrebbe essere preso in piccole correnti d’aria, il dosaggio è da tre a cinque tazze al giorno. Una miscela di tisane di parti uguali di lime, bacche di sambuco e fiori di camomilla è molto efficace nell’indurre la sudorazione. Un tè fatto con i fiori è ancora chiamato Linden Tea.

Tilia cordata Mill, tiliaceae

Come la quercia e alcune altre piante europee, era sacra ai popoli indo germanici.

Fiori secchi e brattee, corteccia, foglie fresche son usati come antispasmodico; sedativo; diaforetico; diuretico; espettorante; coleretico.

I fiori sono utilizzati principalmente in combinazione con Biancospino (Crataegus monogyna Jacq.) e Vischio (Viscum album L) nel trattamento dell’ipertensione. Sono anche di grande beneficio nei brividi febbrili, nel catarro respiratorio, nell’indigestione, negli stati d’ansia e nell’emicrania e in combinazione con altri rimedi, in caso di infezioni urinarie. L’infuso è indicato in caso di trattamento arteriosclerosi. Un’infusione può essere applicata per uso esterno su eruzioni cutanee, in gargarismi o come bagno lenitivo. Il decotto di corteccia è benefico per le malattie del fegato. Le foglie fresche possono essere mangiate. Legno utilizzato per l’intaglio ed è anche utilizzato nella produzione di carbone. L’albero è usato (spesso tagliato a forma) come ornamentale lungo la strada.

Un ottimo rimedio contenente Tiglio   è Alato 29, disponibile qui : ALATO 29 (lafenicesas.it) o in farmacia. Alato 29 è indicato per turbe dispeptiche funzionali gastro-duodeno-coliche, meteorismo, aerofagia, colon irritabile, gastroduodenite, ulcera gastroduodenale, gastrite.

DiAlessandra Zarone

Biancospino nella tradizione folclorica

Biancospino nella tradizione folclorica

Crataegus, Biancospino

Crataegus oxyacantha auct. Linn non. Crataegus crenulata Roxb. Crataegus songarica C. Koch. Crataegus oxyacantha (Biancospino inglese)

E’un albero ornamentale, alto 600-900 cm, presente nell’Himalaya nord-occidentale dall’Indo al Ravi, ad altitudini di 2000-3000 m. Crataegus crenulata Roxb., syn. Pyracantha crenulata Roem, si trova nell’Himalaya da Sutlaj al Bhutan, ad altitudini di 800-2500 metri.

Crataegus crenulata è un grande arbusto, che si trova soprattutto nella zona di Uttarakhand e Himachal, ad altitudine di 900-1500 metri, a Chambaa, Kaanaataal, Ghanshtaal, valle di Bhilanganaa, valle di Jamunaa, Tauns. Trovato anche ad Almora.

Nomi classici e comuni Vernacolare: Ban Sengli , Ban Sanjli (Ricchezza dell’India), Ring, Ringo, Pingyat Ghingaaru. Inglese: Hawthorn

Uso tradizionale

L’estratto o succo di Crataegus crenulata, localmente noto come Ghingaaru, è usato come tonico nelle malattie cardiache nelle aree di Chambaa, Kaanaataal, Ghanshtaal, bhilanganaa, valle di Jamunaa, Tauns dell’Himalaya nord-occidentale. Un’altra varietà, Crataegus songarica, che si trova nella regione del Kashmir, è usata localmente nelle malattie cardiache. I frutti sono usati come tonico cardiaco in una marmellata. Una bevanda, simile al tè, viene preparata dalla corteccia. Le bacche di biancospino non sono ancora entrate nei tonici cardiaci in India.

I costituenti chiave delle specie di Crataegus sono i bioflavonoidi (rutina, quercitina), i triterpenoidi, i glicosidi cianogenici, le ammine (trimetilammina solo nei fiori), i polifenoli, le cumarine e i tannini. I bioflavonoidi del biancospino rilassano e dilatano le arterie, in particolare le arterie coronarie. Aumenta il flusso di sangue ai muscoli cardiaci e riduce i sintomi dell’angina. I bioflavonoidi sono fortemente antiossidanti, aiutano a prevenire o ridurre la degenerazione dei vasi sanguigni. I glicosidi cianogenici sono sedativi e aumentano il tono parasimpatico (vagale) del cuore, rallentandolo, inoltre, la trimetilammina stimola leggermente la frequenza cardiaca e ha un effetto vasocostrittore periferico. La combinazione di queste proprietà aiuta a spiegare l’effetto paradossale e prezioso di esercitare un’azione simpatica sulla circolazione coronarica e l’azione parasimpatica sul muscolo miocardico. Il biancospino migliora l’afflusso di sangue al cuore dilatando i vasi coronarici; migliora i processi metabolici nel cuore, aumenta la forza di contrazione del muscolo cardiaco, elimina alcuni tipi di disturbi del ritmo, inibisce l’enzima di conversione dell’angiotensina.

Crataegus rotundifolia Moench var., “mînesaga’wîc” [cespuglio spinoso].

Gli indiani della foresta Potawatomi usano le bacche come medicina per curare i disturbi di stomaco.

Tra i bianchi, le foglie sono state utilizzate in medicinali, considerati adatti per alleviare le infezioni del torace.

Molte specie di Crataegus sono variabili, il che in passato ha portato alla denominazione di oltre 1.000 specie diverse, alcune delle quali erano probabilmente ibridi. Recenti ricerche hanno ridotto considerevolmente questo numero, ma le numerose forme e ibridi presentano ancora un problema di identificazione. I nomi comuni di C. laevigata si riferiscono a diversi aspetti della pianta: “quickset” dal suo uso come siepe “veloce” o “vivente”; anche “pane e formaggio” grazie alle gustose foglie giovani, che tradizionalmente venivano aggiunte ai panini nelle zone di campagna. Molte pratiche sono associate al biancospino, in particolare l’usanza di andare “a Maying” e scegliere una regina di maggio, che precede i tempi cristiani. In epoca pagana, il re e la regina del maggio venivano uccisi alla fine della stagione di crescita.

È stato usato in Europa fin dal Medioevo come rimedio per il cuore, ed è stato recentemente adottato per questo scopo, come aiuto digestivo, dai praticanti di medicina tradizionale cinese.

C.laevigata e C. monogyna, e i loro ibridi, sono usati in modo intercambiabile per scopi medicinali.

 

C. pinnatifida

È stato menzionato per la prima volta come erba nel Supplemento all’estensione della Materia Medica di Zhu Zhen Heng (c. 1347). I frutti di un’altra specie cinese, C. cuneata, hanno un sapore aspro ma gradevole e sono usati principalmente per la diarrea.

Parti utilizzate: bacche.

In Medicina Cinese, è un rimedio agrodolce e riscaldante, migliora la circolazione periferica, e regola la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il flusso sanguigno coronarico. Internamente è indicato per disturbi circolatori e malattie cardiache di ogni tipo, spesso combinati con Selenicereus grandiflorus , Tilia spp. Viscum album, o Scutellaria lateriflora. A differenza della maggior parte delle piante medicinali che agiscono sul cuore, il biancospino è relativamente non tossico, anche se il suo uso per condizioni così gravi dovrebbe essere limitato a professionisti qualificati.

È uno stimolante digestivo, circolatorio e uterino che ha anche proprietà ipotensive e antibatteriche. Internamente è usato per “ristagno alimentare”, un termine usato nella medicina cinese per coprire la sindrome dell’intestino irritabile o la debolezza della cistifellea, ipertensione associata a malattia coronarica, problemi mestruali e dolore post-partum. I frutti sono usati crudi per disturbi circolatori e cotti per problemi digestivi.

I frutti vengono essiccati interi per l’uso in decotti, estratti liquidi e tinture.

 

Un ottimo rimedio contenente i rimedi descritti è Alato 28, ALATO 28 (lafenicesas.it) , indicato per senso di angoscia e oppressione nella regione cardiaca, palpitazioni, ansietà, insonnia, eretismo cardiaco, disponibile qui : ALATO 28 (lafenicesas.it) o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Tiglio nella tradizione antica

Tiglio nella tradizione antica

Le sue foglie, però, vengono utilizzate sia per le piaghe dei bambini che per quelle in bocca; saranno masticati o potranno essere fatti loro un decotto, sono diuretici.

Storia e folklore

Il mito greco racconta come Philyra, una ninfa, fu violentata dal dio Crono nelle vesti di un cavallo, e alla fine diede alla luce il famoso centauro, Chirone. Philyra era così devastata che pregò gli dèi di non lasciarla tra i mortali. Gli dèi esaudirono il suo desiderio, trasformandola in un tiglio.

Azioni e usi medicinali

Tiglio è un rimedio antispasmodico, sedativo e induce il sudore. Allevia la tensione e il mal di testa sinusale, aiutando a calmare la mente e consentire un sonno facile. È un ottimo rimedio per lo stress e il panico ed è usato specificamente per trattare le palpitazioni nervose. I fiori portano sollievo al raffreddore e all’influenza, riducendo la congestione nasale e calmando la febbre. I fiori di tiglio sono comunemente usati per abbassare la pressione alta, in particolare quando ci sono fattori emotivi coinvolti. I fiori sono usati a lungo termine per trattare l’alta pressione arteriosa sistolica, associata all’arteriosclerosi. Grazie alla loro qualità emolliente, i fiori di tiglio sono usati in Francia per fare una lozione per la pelle pruriginosa.

 Tilia europaea Linnaeus ( lime )

Nel folklore si pensava che i tigli curassero l’epilessia se il malato si fosse seduto sotto l’albero. I tigli sono raccolti in varie specie e ibridi, tra cui T. cordata, T. platyphyllos (lime a foglia larga), T. americana (basswood) e T.  europaea (lime comune).

Un infuso di fiori di tiglio era bevuto per insonnia nel Somerset e il mal di testa nel Norfolk. Presumibilmente le due specie autoctone, rimedio aromatico e mucillaginoso, diuretico ed espettorante, calma i nervi, abbassa la pressione sanguigna, aumenta il tasso di sudorazione, rilassa gli spasmi e migliora la digestione.

Internamente è indicato per indurimento delle arterie, disturbi cardiovascolari e digestivi associati ad ansia, infezioni urinarie, raffreddori febbrili, influenza, catarro, emicrania e mal di testa. Si combina bene con Crataegus laevigata per la pressione alta, con Ginkgo biloba per l’indurimento delle arterie, con Humulus lupulus per la tensione nervosa e con Sambucus nigra per raffreddori e influenza. In Europa, le foglie sono state utilizzate per un tè rilessante e per l’insonnia.

Nella tradizione popolare, i fiori sono erano presi per scopi calmanti, problemi digestivi, per alleviare la congestione respiratoria, migliorare la circolazione, mal di testa e aumentare la sudorazione, riduce lo stress; favorisce un sonno ristoratore.

Proprietà documentate:

Antidepressivo, antinevralgico, antisettico, antispasmodico, antistress, antitosse, astringente, calmante, carminativo, cefalico, decongestionante, disintossicante, diaforetico, diuretico, emolliente, ipotensore, nervino, sedativo, stomachico, sudorifero, tonico (sistema nervoso)

 

Polonia:

Tiglio rappresenta calore, delicatezza, dolcezza, amicizia, è considerato l’albero degli dèi dell’amore e della vita familiare. I fiori danno il miele, il loro profumo è associato al fuoco domestico e alla famiglia. Spesso era il tiglio che veniva piantato per commemorare la nascita, il battesimo o il matrimonio del bambino, a testimoniare la fede in una misteriosa connessione con la forza vitale e l’albero. Erano piantati a ricordo di importanti eventi familiari anche in campagna. Nelle usanze funerarie slave, il tiglio era un albero della bara, forse perché i suoi tronchi morbidi erano facili da scolpire. Si credeva che le bare di tiglio assicurassero un sogno eterno calmo e benedetto. Con questo legno si costruivano anche case e culle per i bambini. Si riteneva che i cucchiai fossero i migliori dal legno di tiglio. Dal legno di tiglio sono state scolpite molte figure popolari sacre perché è indulgente nelle mani degli artisti, e infonde ispirazione.  Non a caso Wit Stwosz (circa 1447-1533), scultore tedesco, scolpì l’altare di Santa Maria in legno di tiglio.

Nella tradizione popolare, i fiori di tiglio sono utilizzati per un estratto per malattie respiratorie, raffreddori e febbre disturbi di stomaco, cardiaci e per purificare il sangue. Se qualcuno veniva colpito dalla malattia di San Valentino, l’epilessia- la loro testa veniva coperta di fiori di tiglio. Rami di tiglio, intrecciati in ghirlande, benedetti nell’ottava del Corpus Domini venivano posto dietro un quadro per mantenere la pace in casa.

 

Un ottimo rimedio contenente il rimedio descritto è Alato 28, ALATO 28 (lafenicesas.it) indicato per senso di angoscia e oppressione nella regione cardiaca, palpitazioni, ansietà, insonnia, eretismo cardiaco disponibile qui ALATO 28 (lafenicesas.it) o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Ginseng e  Pfaffia paniculata nella medicina folclorica

Ginseng e  Pfaffia paniculata nella medicina folclorica

Apprezzato da circa 7.000 anni per le sue proprietà medicinali, il Ginseng è la pianta cinese più conosciuta e ricercata. Gli uomini hanno combattuto per il controllo delle foreste in cui cresce. Introdotto in Europa già nel IX secolo, da un medico arabo, solo nel XVIII secolo che diventa popolare.

Originario della Cina nord-orientale della Russia orientale e della Corea del Nord il ginseng è molto raro in natura. Viene coltivato da piantine, in primavera, su terreni e ben irrigato. La radice viene raccolta in autunno, quindi lavato e cotto a vapore prima dell’asciugatura.

Usi tradizionali e comuni

  • Azione tonica generale, esercita un’azione stimolante in soggetti giovani con un qi elevato, in soggetti anziani o indeboliti dalla malattia, ha un’azione fortificante ma anche sedativa.
  • In Cina è una pianta tonica per atleti e persone sottoposte a sforzo fisico. È anche un afrodisiaco maschile. La sua azione tonica è esercitata sugli anziani a cui permette di resistere meglio al freddo
  • In Occidente il Ginseng non è considerato un farmaco, ma piuttosto un tonico.

I ginsenosidi, che sono simili nella struttura agli ormoni del corpo, possono essere adattati all’interno del corpo per attenuare gli stati ormonali carenti. Gli studi clinici supportano l’uso tradizionale della radice da parte degli uomini, con l’avanzare dell’età, per mantenere vitalità e virilità, in quanto aiuta in caso di disfunzione erettile.

Il ginseng è stato studiato in dettaglio negli ultimi 50 anni in Cina, Giappone, Corea, Russia e molti altri paesi. La sua notevole qualità adattogena che permette al corpo di adattarsi allo stress, alla fatica e al freddo è stata confermata. Gli studi dimostrano che il ginseng migliora significativamente la capacità del corpo di far fronte alla fame, agli estremi di temperatura e allo stress mentale ed emotivo.

La ricerca indica che il ginseng è ugualmente prezioso per le donne ed è una medicina utile in menopausa, in quanto aiuta in caso di vampate di calore, migliora l’umore e l’eccitazione sessuale.

Aumenta la funzione immunitaria, la resistenza alle infezioni e migliora la funzionalità epatica. E’ un’erba chiave nel mantenimento della salute e della qualità della vita.

Internamente è indicato per la debilitazione, associata a vecchiaia o malattia, mancanza di appetito, insonnia, stress, shock e malattie croniche. È un ingrediente in molte importanti formule cinesi, un tonico yang da assumere prima dell’inverno o in un periodo di grande stress.

Ha proprietà timolettiche, sedative, demulcenti e stomachiche, ed è noto per essere un afrodisiaco. Tradizionalmente, è stato usato per nevrastenia, nevralgia, insonnia, ipotonia, e in particolare per gli stati depressivi associati all’inadeguatezza sessuale, stimolante, tonico, diuretico e stomachico. Migliorare la concentrazione, il processo di guarigione, la resistenza allo stress, la vigilanza e l’efficienza al lavoro in individui sani, anche in condizioni croniche debilitate e degenerative, associate all’invecchiamento.

Molte delle attività esibite da Panax ginseng sono state confrontate con azioni simili ai corticosteroidi e i risultati di studi endocrinologici hanno suggerito che i ginsenosidi possono principalmente aumentare la steroidogenesi surrenale attraverso un’azione indiretta sulla ghiandola pituitaria.

 

Pfaffia

Ci sono circa 50 specie per lo più arbustive in questo genere, che si verifica nelle parti più calde dell’America C e S. La più conosciuta è la Pfaffia paniculata, che cresce nella foresta pluviale amazzonica superiore ed è conosciuta localmente come paratudo, “per tutto”, un toccasana. Le radici sono state utilizzate dai nativi brasiliani come erba tonica, afrodisiaca e curativa per almeno 300 anni.Viene considerato il Ginseng brasiliano.

Chiamato ginseng brasiliano o Suma, la radice di Pfaffia paniculata, appartiene alle Amaranthaceae. Cresce nei burroni della foresta pluviale amazzonica superioreè stato a lungo usato dai nativi come afrodisiaco e cura tutto. Contiene fino all’11% di saponine, tra cui acido pfaffico e derivati che sono stati brevettati come farmaci antitumorali

È una pianta medicinale adattogena utilizzata nella medicina popolare brasiliana come agente “anti-stress”.

Medicinale tradizionalmente usata come tonico, tonificante, antistress, afrodisiaco, migliora la   memoria, cura reumatismi, artrite e ulcere.

È utilizzata per anemia, diabete, bronchite, affaticamento, impotenza, astringente, promuove la ricostruzione dei tessuti in caso di ferite.

Tonico ormonale e ghiandolare, stimolante immunitario e agente disintossicante, svolge un ruolo preventivo e curativo nel cancro. Cura le infezioni croniche.

La pianta deve probabilmente la sua reputazione al suo uso come tonico sessuale per gli uomini, sebbene sia efficace anche nelle donne. È utile nel trattamento dei disturbi della menopausa.  La radice macinata viene presa come tonico, specialmente durante la convalescenza.

Aiuta a ridurre e persino fermare vampate di calore e altri disagi durante i cambiamenti ormonali di una donna.

Studi di laboratorio hanno dimostrato che molti pfaffosidi prevengono la crescita dei tumori. I pfaffosidi sono chimicamente simili ai ginsenosidi presenti nel ginseng. Il valore della pianta come afrodisiaco sembra avere una base scientifica.

Evitare di prendere Suma durante la gravidanza e durante l’allattamento.

All’Università di San Paolo, il dottor Milton Brazzach, presidente della farmacologia, ha trattato migliaia di pazienti con gravi disturbi, tra cui diabete e cancro, e ha verificato i potenti poteri curativi e preventivi della pianta. I ricercatori hanno scoperto che una delle principali fonti delle proprietà energetiche e protettive dello stress della pianta risiede nella sua capacità di disintossicare il tessuto connettivo da quelle che vengono chiamate omotossine. Si tratta di rifiuti che possono interferire con il trasporto attivo dei nutrienti alle cellule e nella produzione di energia cellulare, e portare a lungo termine a cambiamenti nel DNA associati all’invecchiamento precoce e allo sviluppo di malattie degenerative. È un ottimo supporto nutrizionale che aumenta i livelli di energia, migliora la vitalità psicofisica, disintossica le cellule, previene l’invecchiamento precoce e la degenerazione cellulare.

Un ottimo rimedio contenente Ginseng e Pfaffia e’ Alato 27 disponibile qui ALATO 27 (lafenicesas.it) o in farmacia.

 

 

DiAlessandra Zarone

Rimedi folclorici per i disturbi cardiaci: Biancospino e Leonorus cardiaca

Rimedi folclorici per i disturbi cardiaci: Biancospino e Leonorus cardiaca

 

Biancospino

Il biancospino (Crataegus oxyacantha), noto anche come haw, maybush o whitehorn. ‘Haw’ è un antico termine “hedge”, siepe, ciò rivela che fin dai tempi antichi, Hawthorn era usato per dividere la terra in appezzamenti.

Fa parte di un genere di arbusti e alberi spinosi originari delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale in Europa, Asia e Nord America. Appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è costituito da foglie verde brillante, fiori bianchi e bacche rosso vivo.

Il nome Crataegus deriva da una parola greca kratos, che significa durezza del legno. In Grecia, le corone di biancospino erano indossate dalle spose come copricapo decorativo e un ramo di biancospino erra usato come torcia nuziale.

L’uso medicinale del Biancospino ha una lunga tradizione con testimonianze scritte risalenti all’antica epoca romana. È stato usato in Europa fin dal Medioevo come rimedio per il cuore.

Tradizionalmente, i frutti o le bacche sono utilizzati per le loro proprietà astringenti nel sanguinamento mestruale, diarrea, disturbi alla cistifellea, insonnia e come agente antispasmodico nel trattamento dell’asma.

Sia i fiori che le bacche agiscono come diuretici e possono essere usati per trattare problemi renali e idropisia. Oltre al loro delizioso sapore, i frutti di biancospino hanno dimostrato  un effetto tonico sul cuore e in caso di ipertensione.

Per placare la fame prima di colazione, i contadini anglosassoni erano soliti sgranocchiare fiori e foglie, da ciò derivano i nomi “Bread and Butter Tree” o “Bread and Cheese Tree” nella tradizione popolare anglosassone. Le gustose  giovani foglie venivano aggiunte ai panini nelle zone di campagna. Molte pratiche sono associate al Biancospino, in particolare l’usanza di andare “a Maying” e scegliere una regina di maggio, precede i tempi cristiani. Il biancospino è stato apprezzato come  albero mistico, specialmente nella tradizione celtica. I biancospini (sceach gheal in Gaelico) sono spesso chiamati alberi di maggio, a causa della loro fioritura che coincide con quel mese, e il 1 ° maggio segna la festa irlandese di Bealtaine, importante nel tradizionale anno solare irlandese, che segna l’inizio dell’estate. Nella tradizione celtica, il biancospino guarisce un cuore spezzato. Si pensa che l’albero di biancospino sia un luogo di incontro sacro per le fate e abbattere un albero di biancospino solitario è evitato.

Nel XIX secolo un medico irlandese della contea di Clare, il dottor Green, usò una preparazione segreta che ebbe un enorme successo per le malattie cardiache. Solo dopo la sua morte sua figlia rivelò che si trattava di estratto di biancospino.

Era tradizionalmente usato in Europa per calcoli di rene e vescica e come diuretico. Gli erboristi del XVI e XVIII secolo di Gerard, Culpeper e K’Eogh elencano tutti questi usi.

Un decotto di foglie e frutti acerbi di Crataegus aronia è usato per trattare malattie cardiovascolari, cancro, diabete e debolezza sessuale nel sistema di medicina tradizionale araba. In Messico, il diabete viene trattato con estratti di biancospino. Tale trattamento può essere di notevole beneficio, soprattutto durante le prime fasi della malattia.

Nella medicina popolare, diverse specie di biancospino sono utilizzate principalmente per il trattamento di malattie cardiovascolari, tra cui Crataegus pinntiflda (biancospino cinese), C. pubesens (biancospino messicano), C. cuneata (biancospino giapponese), C. laevigata e C. monogyna (Europa), C. oxycantha e C. aronica (Medio Oriente), C. phaenopyrum (hawtrorn americano) e C. ambigua (biancospino russo).

I frutti secchi di C. pinnatifida sono stati usati tradizionalmente nella medicina orientale  di Taiwan.

Crataegus pinnatifida è stato menzionato per la prima volta come erba nel Compendio di Materia Medica di Zhu Zhen Heng (c. 1347), mentre i  frutti di un’altra specie cinese, C. cuneata, di sapore aspro ma gradevole,  sono usati principalmente per la diarrea. Internamente per disturbi circolatori e cardiopatie di ogni tipo, spesso abbinati a Selenicereus grandiflorus, Tilia spp., o Scutellaria lateriflora.

In Cina, i frutti, shan zha, sono uno stimolante digestivo, circolatorio e uterino, ipotensivo e anti¬ batterico. I frutti sono usati crudi per disturbi circolatori e cotti per problemi digestivi.

Il rimedio è usato internamente per sindrome dell’intestino irritabile, debolezza della cistifellea, ipertensione associata a malattia coronarica, problemi mestruali e dolore post-partum.

In Cina, C. pinnatifida, è utilizzato per problemi digestivi, iperlipidemia, scarsa circolazione e dispnea. I frutti secchi sono tradizionalmente usati come aiuto digestivo e sono spesso trasformati in marmellata, gelatina, caramelle o vino. Inoltre, i preparati di Biancospino sono disponibili in varie forme, che vanno da infusi e tinture, a estratti standardizzati.

Gli Studi clinici rivelano che il biancospino potrebbe essere usato come terapia alternativa per varie malattie cardiovascolari, come angina, ipertensione, iperlipidemia, aritmia e insufficienza cardiaca cronica. Inoltre, gli effetti antiossidanti, positivi inotropi, antinfiammatori dei principi attivi del biancospino sono stati dimostrati in vari esperimenti in vivo e in vitro.

Frutta e fiori sono utilizzati nella fitoterapia popolare indiana americana, cinese, europea come tonici cardiaci. Gli studi ne confermano l’efficacia per ipertensione, angina pectoris e arteriosclerosi. Dilata i vasi coronarici, riduce la pressione sanguigna; agisce come tonico cardiaco diretto e delicato.

Le foglie di biancospino possono sostituire il tè verde orientale e i semi possono essere tostati e utilizzati in modo simile al caffè. Per coloro che tentano di rompere l’abitudine al tabacco, le foglie giovani possono essere fumate in una sigaretta senza nicotina.

I boccioli di biancospino possono essere aggiunti alle insalate. Con le foglie e i fiori si creare tè e sciroppi.

Diversi studi clinici hanno esplorato la capacità del biancospino di abbassare la pressione sanguigna e sostenere la funzione cardiaca.

 

India:

L’estratto o succo di Crataegus crenulata, localmente noto come Ghingaaru, è usato come tonico nelle malattie cardiache nelle aree di Chambaa, Kaanaataal, Ghanshtaal, Bhilanganaa, valle di Iamunaa, Tauns dell’Himalaya nord-occidentale. Un’altra varietà, Crataegus songarica, che si trova nella regione del Kashmir, è usata localmente nelle malattie cardiache.

I principali costituenti delle specie di Crataegus sono i bioflavonoidi (rutina, quercitina), i triterpenoidi, i glicosidi cianogenici, le ammine (trimetilammina solo nei fiori), i polifenoli, le cumarine e i tannini. I bioflavonoidi rilassano e dilatano le arterie, in particolare le arterie coronarie. Ciò aumenta il flusso di sangue ai muscoli cardiaci e riduce i sintomi dell’angina. I bioflavonoidi sono aiutano a prevenire o ridurre la degenerazione dei vasi sanguigni. I glicosidi cianogenici sono sedativi e aumentano il tono parasimpatico del cuore, rallentandolo.

La trimetilammina stimola leggermente la frequenza cardiaca e ha un effetto vasocostrittore periferico. La combinazione di queste proprietà aiuta a spiegare esercitare l’azione simpatica sulla circolazione coronarica e l’azione parasimpatica sul muscolo miocardico. In poche parole, il biancospino migliora l’afflusso di sangue al cuore, dilatando le vescicole coronariche; migliora i processi metabolici nel cuore, che si traducono in un aumento della forza di contrazione del muscolo cardiaco e l’eliminazione di alcuni tipi di disturbi del ritmo; inibisce l’enzima di conversione dell’angiotensina.

Leonorus Cardiaca (Lamiaceae):

Leonurus cardiaca L. Leonurus cardiaca, comunemente noto come Motherwort, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Rimedio popolare asiatico contro i disturbi cardiaci nervosi e funzionali. È un’erba prevalente in Europa nelle aree rurali, in pianure e colline, così come in Asia orientale fino all’Himalaya e alla Siberia orientale, all’Africa settentrionale e al Nord America.

Leonorus cardiaca è stata prescritta nell‘antica Grecia per l’ansia delle donne in gravidanza; da qui il nome “motherwort“.

In Europa, divenne nota per la prima volta come trattamento per le malattie del bestiame. I coloni la introdussero in Nord America e gli eclettici del XIX secolo lo raccomandarono come promotore delle mestruazioni e aiuto per espellere la placenta. Non lo consideravano affatto un rimedio per il cuore. I Cherokee usavano l’erba come sedativo per le afflizioni nervose.

Si pensa che il suo nome, Leonorus, si riferisca alle foglie che hanno la forma di una coda di leone e cardiaca implica che questa erba rafforzerà il cuore. In Gran Bretagna veniva coltivata per fare uno sciroppo e un tè rinfrescante. Nicholas Culpeper, erborista inglese, (1616-1654) scrisse di Motherwort: “Non c’è erba migliore di questa erba per alleviare i vapori malinconici dal cuore, per rafforzarlo e renderlo un’anima allegra. Può essere conservato in sciroppo o conservato … Provoca urina e cicli femminili, purifica il petto dalla flemma fredda; uccide i vermi nella pancia”.

Il medico ed erborista italiano Pierandrea Matteoli la riteneva “utile per palpitazioni e cuore martellante, spasmi e paralisi… [esso] assottiglia umori spessi e viscidi [e] stimola l’urina e il sanguinamento mestruale”. (1548)

 In Occidente, l’erba è popolare per il trattamento dei disturbi della menopausa ed è inclusa in alcuni rimedi per la sindrome premestruale.

Gli Studi Clinici hanno rivelato effetti antimicrobici, antiossidanti e antinfiammatori su cuore e sistema circolatorio. Tonifica gli organi genitali femminili, calmerà l’irritabilità nervosa, promuovendo delicatamente il flusso mestruale e tonificando la membrana uterina. Deve essere somministrato in infusione calda.

L. sibiricus è stata menzionato per la prima volta nel Classico Illustrato di Materia Medica di Su Song (106 d.C.). È prescritta non mescolata con altre erbe. SI tratta di un’erba diuretica molto amara che agisce come stimolante circolatorio e uterino, abbassa la pressione sanguigna e rilassa gli spasmi. È un sedativo e tonico nervoso e ha effetti antibatterici e antifungini, usata per palpitazioni, problemi femminili di origine nervosa, associati a mestruazioni e menopausa. Non va somministrato a donne in gravidanza.

 

L.sibiricus, syn. L. heterophyllus (Leonorus cinese):

Parti usate: Pianta intera (yi mu cao) e semi (chong wei zu). È un’erba amara e diuretica che stimola la circolazione e l’utero, abbassa la pressione sanguigna, regola le mestruazioni ed elimina le tossine. È efficace contro batteri e infezioni fungine. I semi sono leggermente dolci e hanno azioni simili ma sono meno efficaci come diuretici e disintossicanti.

Internamente è usata per problemi agli occhi, legati al meridiano epatico (semi); mestruazioni dolorose ed eccessive, sanguinamento post-partum (pianta intera, semi); edema, disturbi renali, calcoli renali, eczema e ascessi (pianta intera). Non va somministrato a donne in gravidanza.

Due specie dell’Asia orientale, L. heterophyllus (Cina) e L. sibiricus (Siberia), sono entrambe utilizzate terapeuticamente per abbassare la pressione sanguigna e indurre le mestruazioni. Tradizionalmente, il tè in foglia viene utilizzato per promuovere le mestruazioni, aiutare nel parto, per l’asma e palpitazioni cardiache. Nell’antica Cina si chiamava yi mu cao ed era usata dalle cortigiane come controllo delle nascite per prevenire la gravidanza.

India:

Infusioni, estratti liquidi e tinture di L. cardiaca, decotti, pillole, polvere e impacchi di L. sibiricus sono utilizzati per stimolare i muscoli dell’utero, ridurre il dolore mestruale e la sindrome premestruale.

Tradizionalmente, l’erba è considerata antispasmodica, analgesica, diuretica, emmenagoga e prescritta a donne che soffrono di isteria, palpitazioni cardiache e amenorrea. Il farmaco placa l’irritabilità nervosa e offre sollievo dal dolore allo stomaco e alla cistifellea.

 

 

Leonurus sibiricus Linn.:

Tradizionalmente, l’erba essiccata viene utilizzata per le sue proprietà emmenagoghe ed è impiegata nei disturbi puerperali e mestruali. Foglie e radici sono usate come febbrifugo.

Controindicata durante la gravidanza a causa delle proprietà emmenagogo/stimolanti uterine.

Rafforza la funzione cardiaca, specialmente dove è debole, regola e allevia i disturbi mestruali, il dolore nella regione pelvica e lombare. Agisce anche come antispasmodico per i crampi muscolari, è un forte diuretico sedativo e nervino, è usata per il trattamento di nervosismo, isteria, convulsioni. Non deve essere usata se il sanguinamento mestruale è pesante.

Nella tradizione popolare, Motherwort, è utilizzata per la debilitazione cardiaca, la tachicardia, l’amenorrea. Era usata per trattare reumatismi e problemi polmonari, come la bronchite e l’asma.

Ha proprietà sedativa ed è usata per insonnia, nevralgia, sciatica, spasmi, febbre e mal di stomaco. Gli Studi Scientifici ne hanno confermato attività antispasmodica, ipotensiva, sedativa, cardiotonica, diuretica, antiossidante, immunostimolante e antitumorale.

È particolarmente apprezzata per le malattie femminili, ad esempio amenorrea, dismenorrea, epilessia, nevrastenia, palpitazioni, febbre, crampi urinari e debolezza. È utile per rinforzare la membrana uterina. E ‘utile in caso di, colecistiti, debilitazione, delirio, neurite, nevralgie, palpitazioni, reumatismi, sciatica, spasmi, malattie spinali, mal di stomaco.

In Russia, la pianta è ritenuta efficace in caso di epilessia, gozzo, ipertensione, rabbia e tubercolosi.

La ricerca ha dimostrato che calma il cuore e riduce il rischio di trombosi. Si pensa che tutte le specie abbiano proprietà simili.

Un ottimo rimedio contenente Biancospino e Leonorus è Alato 26, disponibile qui ALATO 26 (lafenicesas.it) o in farmacia.

 

DiAlessandra Zarone

Griffonia nella medicina tradizionale e folclorica

Griffonia nella medicina tradizionale e folclorica

Griffonia simplicifolia (M. Vahl ex DC.) Baill., comunemente noto come Griffonia, è un legume africano di significativa attività farmacologica. È originario dell’Africa occidentale e centrale, ma si trova principalmente in Ghana, Costa d’Avorio e Togo. Il seme di G. simplicifolia ha occupato l’attenzione in tutto il mondo per diversi decenni e ha trovato moderne applicazioni terapeutiche grazie alla sua alta concentrazione di 5-idrossil-Ltriptofano (5-HTP), un precursore diretto della serotonina. È usato nel trattamento della depressione, dell’obesità, dell’insonnia, della fibromialgia, dell’emicrania e migliora le funzioni cognitive. Oltre al seme, l’estratto fogliare di G. simplicifolia è anche usato per il trattamento della malaria, dei problemi alla vescica e ai reni, per alleviare la stitichezza, come afrodisiaco e rimedio per la tosse.

Nella medicina tradizionale, un decotto delle foglie viene preso contro i problemi di stomaco e la blenorrea. Le foglie macerate sono usate come condimento sopra gli edemi e sono prese come afrodisiaco. La cenere di foglie viene applicata esternamente per trattare le fratture ossee.

La corteccia viene applicata alle piaghe sifilitiche, le foglie sono usate come afrodisiaci, per tosse, stitichezza, occhi infiammati, radici in polvere per trattare l’anemia falciforme e masticazione dello stelo per afrodisiaco; il colorante nero è ottenuto dalle foglie. Le foglie macinate l’infertilità maschile. Protegge la pelle dagli insetti.

Antiossidante

I radicali liberi svolgono ruoli fisiologici vitali nel corpo umano, ad alte concentrazioni, provocano stress ossidativo e deterioramento delle biomolecole cellulari. Il sistema di difesa antiossidante aiuta ad eliminare i radicali liberi in eccesso per proteggere l’organismo dagli insulti ossidativi. Griffonia elimina i radicali liberi.

Il 5-idrossitriptofano (5-HTP) è un farmaco clinicamente efficace contro depressione, insonnia, obesità, mal di testa cronico, ecc. È prodotto commercialmente solo dall’estrazione dai semi di Griffonia simplicifolia.

I semi di Griffonia simplicifolia Baill., un arbusto tropicale originario dell’Africa occidentale, sono ricchi di 5-idrossi-L-triptofano (5-HTP), un precursore diretto nella sintesi della serotonina (5-HT).

L’estratto di semi di Griffonia simplicifolia esercita un effetto ansiolitico.

Rimedio adatto per coloro che soffrono di depressione e insonnia, in quanto aumenta il sonno REM.

 

Un ottimo rimedio che contiene  Griffonia è Alato 24, disponibile qui o in farmacia.

ALATO 24 (lafenicesas.it)

 

DiAlessandra Zarone

Camellia sinensis nella tradizione mondiale

Camellia sinensis  nella tradizione mondiale

 

Storia del Te e Camellia sinesis

Gli studi archeologici attestano l’utilizzo delle foglie di tè immerse in acqua già 500.000 anni fa. Le origini dell’abitudine di bere il tè in Cina si perdono nell’antichità, anche se uno scrittore dell’VIII secolo d.C., Lu Yu, lo colloca nel periodo Han (III secolo a.C. al III secolo d.C.) e l’origine di C. sinensis nel bacino superiore dello Yangtze. La coltivazione e l’utilizzo del tè sono registrati nella letteratura cinese del 2700 a.C. e in Giappone intorno al 1100 A.C. L’arrivo della religione buddista dalla Cina in Giappone sembra essere stata responsabile della diffusione di C. sinensis in quel paese all’inizio del XII secolo. La sua coltivazione, iniziata nei pressi di Kyushu, si estese rapidamente su gran parte del Giappone, e con essa l’abitudine di bere tè, che in seguito diede origine al rituale della cerimonia del tè.Attraverso gli arabi, il tè raggiunse l’Europa intorno al 1550. La pianta del tè è una specie di albero di alloro sempreverde ed è tassonomicamente classificata come Camellia sinensis (L.) O. Kuntze della famiglia delle Theaceae.Cresce spontaneamente dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’Asia. Il contenuto di caffeina, polifenoli e teanina nelle foglie di C. sinensis caratterizza il gusto dell’infuso di tè, e questa specie si distingue dalle altre specie selvatiche correlate. Questi componenti chimici caratteristici nella foglia di tè devono essere la ragione per cui il tè è stato a lungo utilizzato e amato come una delle migliori bevande al mondo. Camellia sinensis, fu introdotta per la prima volta in Europa dalla Cina nei primi anni del XVII secolo e divenne così popolare che, secondo quanto riferito, fu venduto a Londra a 60 scellini al chilo nell’anno 1666. Nel denaro di quei giorni questo rappresentava il salario di un anno per un lavoratore.

Camellia varietà ASSAMICA

Scoperto dal maggiore scozzese Robert Bruce nella regione di Assam, in India, nella prima metà del XIX secolo, CS assamica è coltivata estensivamente in India, Africa e Sri Lanka. Molto adatto ad un clima tropicale, viene coltivato principalmente in pianura e in regioni che godono di abbondanti precipitazioni.

CAMELLIA SINENSIS (L.) O. KUNTZE L’albero del tè è noto ai cinesi da tempo, ma in Occidente la prima descrizione scientifica fu scritta nel 1712, dal Dr. Kaempfer, un medico della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che lo chiamò Thea japonense. Circa 40 anni dopo, nel suo capolavoro Species Plantarum, che elenca tutte le piante allora conosciute dall’uomo, Carl von Linnaeus la ribattezzò Thea sinensis. In un secondo momento ha distinto tra due diverse varietà: Camellia japonica e Camellia sassanqua. Si noti che, all’epoca, c’erano due termini accettati per definire la pianta: Thea e Camellia. Fu solo nel 1959, dopo numerosi dibattiti tra botanici, che il nome Camelia fu ufficialmente adottato dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica. Il termine Camelia è un omaggio a un gesuita moravo chiamato Georg Joseph Kamel (1661-1706), che studiò botanica in Asia alla fine del VII secolo. L’aggettivo sinensis fu aggiunto da Linneo.

C. CAMBODIENSIS

Grandi e flessibili, le foglie di Camellia sinensis var. cambodiensis possono crescere fino a una lunghezza di 8 pollici (20 cm). Le sue proprietà sensoriali sono meno apprezzate di quelle del C. s. var sinensis e del C. s. var. assamica, pertanto, C. s. van cambodiensis è usato raramente per la coltivazione del tè. Tuttavia, grazie alla sua eccellente capacità di ibridazione naturale con le altre due varietà, viene occasionalmente utilizzato per creare nuove coltivazioni

I mercanti olandesi furono i primi a portare le foglie vere e proprie in Europa, all’Aia nel 1610. Gli olandesi stabilirono anche piantagioni di tè a Giava, e nel 1650 furono in grado di esportare il tè in Francia e Germania e in altri paesi dell’Occidente. Il tè arrivò per la prima volta in America al centro di commercio di New Amsterdam, come era allora conosciuta New York City; e arrivò in Gran Bretagna probabilmente tra il 1652 e il 1654, in seguito alla cattura di una nave olandese. Fu solo nel 1657 che il tè fu venduto per la prima volta attivamente alla Gran Bretagna, dagli olandesi. Qualche centinaio di anni dopo, il 16 dicembre 1773, i coloni americani, infuriati per la riscossione di quella che consideravano una tassa viziosa, lanciarono 342 casse di tè da tre navi ormeggiate nel porto di Boston: il Boston Tea Party.

La classificazione botanica della pianta del tè si basava su esemplari di piante coltivate in Cina, e fu da lì che il commercio su larga scala di tè fu portato avanti con l’Europa nel XVII e XVIII secolo. Il collezionista di piante, Robert Fortune, il cui nome compare in altre parti della storia della camelia, fu inviato in Cina nel 1848 dalla Compagnia delle Indie Orientali per organizzare la raccolta di piante e semi e per reclutare alcuni esperti produttori di tè, con l’idea di stabilire un’industria del tè in India sotto il controllo britannico. Le piante utilizzate per la moderna produzione di tè in queste aree derivano principalmente da una sottospecie, C. sinensis v. assamica, che era stata coltivata in Assam per secoli, e non dalle introduzioni di Fortune.

Giappone:

A parte i loro usi pratici, le camelie hanno un ruolo importante nella cultura giapponese. Svolgono un ruolo nella progettazione del giardino, nella composizione floreale e nella cerimonia del tè; appaiono nei dipinti, come decorazioni su ceramica, e sono oggetto di una serie di miti e leggende interessanti. Nell’VIII secolo d.C. si dice che l’imperatore abbia “pacificato” una tribù ribelle locale con armi di legno di camelia e abbia usato bastoni dello stesso materiale per esorcizzare gli spiriti maligni.Questa usanza sembra essere stata portata avanti come una tradizionale cerimonia di Capodanno in un certo numero di santuari. Nello stesso secolo la Camelia, considerata nel taoismo come un “elisir di lunga vita”, con qualità curative magiche, fu portata dagli ambasciatori giapponesi e presentata all’imperatore della Cina come un dono prezioso.

In alcuni templi buddisti vecchi alberi di camelia sono oggetto di venerazione e camelie sono sparse davanti al santuario, in un rituale primaverile, che simboleggia l’avvento dei venticinque Bodhisattva della salvezza.

Usi medicinali folclorici:

Il tè verde è ottenuto dalla pianta del tè Camellia sinensis (L.) Kuntze (che appartiene alla famiglia Theaceae. È una pianta medicinale ampiamente utilizzata dai tribali in tutta l’India, la Cina e popolare in vari sistemi indigeni di medicina come Ayurveda e Unani. Il tè verde è stato consumato nel corso dei secoli in India, Cina, Giappone e Thailandia. Usi tradizionali del tè verde includono il trattamento della flatulenza, la regolazione della temperatura corporea e della glicemia, la promozione della digestione e il miglioramento dei processi mentali.

I fiori di tè sono stati usati come deodorante, cura della pelle, agente aromatizzante, ecc. in Cina e Giappone per secoli

 India

Decotti di gemme e foglie secche e fresche vengono assunte per via orale per mal di testa e febbre. Polvere o decotto della foglia secca viene applicato ai denti per prevenire la carie. Il succo di foglie fresche viene assunto per via orale per l’aborto e come contraccettivo ed emostatico.

Messico

L’estratto di acqua calda della foglia viene assunto per via orale dalle madri che allattano per aumentare la produzione di latte.

Turchia

Le foglie sono prese per via orale per trattare la diarrea.

Cina

L’estratto di acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale come sedativo, antipertensivo e antinfiammatorio. Guatemala. L’estratto di acqua calda della foglia secca viene utilizzato come lavaggio degli occhi per la congiuntivite.

Guatemala

L’estratto di acqua calda della foglia secca viene utilizzato come lavaggio degli occhi per la congiuntivite.

Kenia

L’estratto di acqua della foglia essiccata viene applicato oftalmicamente per trattare le opacità corneali. L’infusione viene utilizzata per il calazio e la congiuntivite.

Thailandia

L’estratto di acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale come cardiotonico e neurotonico. L’estratto di acqua calda del seme essiccato viene assunto per via orale come antifungino.

Proprietà antiossidanti

Ci sono tre varietà principali di tè-verde, nero e oolong. La differenza tra i tè è nella loro elaborazione. Il tè verde è fatto da foglie non fermentate e, secondo quanto riferito, contiene la più alta concentrazione di potenti antiossidanti chiamati polifenoli. Sia il tè nero che quello verde contengono antiossidanti noti come polifenoli, che aiutano a proteggere da malattie cardiache, ictus e cancro.

Gli antiossidanti sono sostanze che eliminano i radicali liberi – composti dannosi nel corpo che alterano le cellule, manomettono il DNA (materiale genetico) e causano la morte cellulare. I radicali liberi si trovano naturalmente nel corpo, ma anche le tossine ambientali (compresi i raggi ultravioletti del sole, le radiazioni, il fumo di sigaretta e l’inquinamento atmosferico) danno origine a queste particelle dannose. Gli scienziati ritengono che i radicali liberi contribuiscano al processo di invecchiamento e allo sviluppo di una serie di problemi di salute, tra cui il cancro e le malattie cardiache.

Gli antiossidanti come i polifenoli nel tè verde possono neutralizzare i radicali liberi e ridurre o addirittura aiutare a prevenire alcuni dei danni che causano.

Oggi, la Camellia sinensis cresce in tutta l’Asia e in alcune parti del Medio Oriente e dell’Africa. Gli  p asiatici consumano più comunemente tè verde e oolong, mentre il tè nero è più popolare negli Stati Uniti. Il tè verde viene preparato da foglie non fermentate, le foglie del tè oolong sono parzialmente fermentate e il tè nero è completamente fermentato.

Le proprietà salutari del tè verde sono in gran parte attribuite ai polifenoli, sostanze chimiche con potenti proprietà antiossidanti. In effetti, gli effetti antiossidanti dei polifenoli sembrano essere maggiori della vitamina C. I polifenoli nel tè verde gli conferiscono anche un sapore un po ‘amaro. I polifenoli contenuti nei tè sono classificati come catechine.

Il tè verde contiene sei composti primari della catechina: catechina, gallaogatechina, epicatechina, epigallocatechina, epicatechina gallato e apigallocatechina gallato è il componente polifenolico più studiato nel tè verde e il più attivo. Il tè verde contiene anche alcaloidi, tra cui caffeina, teobrominae teofillina. Questi alcaloidi forniscono gli effetti stimolanti del tè verde.

Le foglie di tè contengono molti composti, come polisaccaridi, oli volatili, vitamine, minerali, purine, alcaloidi, ad esempio caffeina e polifenoli, ad esempio catechine, flavonoidi. Sebbene tutti e tre i tipi di tè abbiano attività antibatteriche e di cattura dei radicali liberi (antiossidanti), l’efficacia diminuisce sostanzialmente quanto più scura è la varietà di tè. Ciò è dovuto al minor contenuto di polifenoli antiossidanti che rimangono nelle foglie. I polifenoli presenti nel tè sono più comunemente noti come flavanoli o catechine e comprendono il 30-40% dei solidi estraibili delle foglie di tè verde essiccate. Le catechine principali nel tè verde sono epicatechina, epicatechina-3-gallato, epigallocatechina ed epigallocatechina-3-gallato (EGCG), con quest’ultima che è la più alta in concentrazione. I polifenoli del tè verde hanno dimostrato significative proprietà antiossidanti, anticancerogene, antinfiammatorie, termogeniche, probiotiche e antimicrobiche in numerosi studi umani, animali e in vitro.

Attività farmacologiche del tè verde:

Il tè verde è stato ampiamente studiato in persone, animali ed esperimenti di laboratorio. I risultati di questi studi suggeriscono che il tè verde può essere utile per le seguenti condizioni di salute.

Aterosclerosi

Studi basati sulla popolazione indicano che le proprietà antiossidanti del tè verde possono aiutare a prevenire l’aterosclerosi, in particolare la malattia coronarica. La ricerca sul colesterolo alto mostra che il tè verde abbassa il colesterolo totale e aumenta il colesterolo HDL (“buono”) sia negli animali che nelle persone. Uno studio basato sulla popolazione ha rilevato che gli uomini che bevono tè verde hanno maggiori probabilità di avere un colesterolo totale più basso rispetto a quelli che non bevono tè verde. I risultati di uno studio sugli animali suggeriscono che i polifenoli nel tè verde possono bloccare l’assorbimento intestinale del colesterolo e promuovere la sua escrezione dal corpo. In un altro piccolo studio sui fumatori maschi, i ricercatori hanno scoperto che il tè verde riduce significativamente i livelli ematici di colesterolo LDL dannoso.

Cancro

Diversi studi basati sulla popolazione hanno dimostrato che il tè verde aiuta a proteggere dal cancro. Ad esempio, i tassi di cancro tendono ad essere bassi in paesi come il Giappone, dove le persone consumano regolarmente tè verde. Tuttavia, non è possibile determinare da questi studi basati sulla popolazione se il tè verde previene effettivamente il cancro nelle persone. Studi emergenti suggeriscono che i polifenoli nel tè verde possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione del cancro.

Cancro alla vescica:

Solo pochi studi hanno esaminato la relazione tra il cancro alla vescica e il consumo di tè verde. In uno studio che ha confrontato le persone con e senza cancro alla vescica, i ricercatori hanno scoperto che le donne che bevevano tè nero e tè verde in polvere avevano meno probabilità di sviluppare il cancro alla vescica.

Cancro al seno:

Studi su animali e provette suggeriscono che i polifenoli nel tè verde inibiscono la crescita delle cellule del cancro al seno. In uno studio su 472 donne con vari stadi del cancro al seno, i ricercatori hanno scoperto che le donne che consumavano più tè verde sperimentavano la minore diffusione del cancro (in particolare le donne in premenopausa nelle prime fasi del cancro al seno). Hanno anche scoperto che le donne con le prime fasi della malattia che bevevano almeno cinque tazze di tè ogni giorno prima di essere diagnosticate con il cancro avevano meno probabilità di soffrire di recidive della malattia dopo il completamento del trattamento.

Cancro ovarico:

In uno studio condotto su pazienti con cancro ovarico in Cina, i ricercatori hanno scoperto che le donne che bevevano almeno una tazza di tè verde al giorno sopravvivevano più a lungo con la malattia rispetto a quelle che non bevevano tè verde. In effetti, coloro che hanno bevuto più tè, hanno vissuto più a lungo.

Cancro del colon retto:

Gli studi sugli effetti del tè verde sul cancro del colon o del retto hanno prodotto risultati contrastanti. Alcuni studi mostrano una diminuzione del rischio in coloro che bevono il tè, mentre altri mostrano un aumento del rischio. Sono necessarie ulteriori ricerche prima che i ricercatori possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro del colon-retto.

Cancro esofageo:

Studi su animali da laboratorio hanno scoperto che i polifenoli del tè verde inibiscono la crescita delle cellule tumorali esofagee. Tuttavia, gli studi sulle persone hanno prodotto risultati contrastanti. Ad esempio, uno studio su larga scala basato sulla popolazione ha rilevato che il tè verde offriva una protezione significativa contro lo sviluppo del cancro esofageo (in particolare tra le donne).

Un altro studio basato sulla popolazione ha rivelato esattamente il contrario: il consumo di tè verde era associato ad un aumentato rischio di cancro esofageo. Infatti, più forte e caldo è il tè, maggiore è il rischio. Dati questi risultati contrastanti, sono necessarie ulteriori ricerche prima che gli scienziati possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro esofageo.

Cancro ai polmoni:

Mentre i polifenoli del tè verde hanno dimostrato di inibire la crescita delle cellule tumorali polmonari umane nelle provette, pochi studi hanno studiato il legame tra il consumo di tè verde e il cancro ai polmoni nelle persone e anche questi studi sono stati contrastanti. Uno studio basato sulla popolazione ha rilevato che il tè di Okinawa (simile al tè verde ma parzialmente fermentato) era associato a una diminuzione del rischio di cancro ai polmoni, in particolare tra le donne. Un secondo studio ha rivelato che il tè verde e il tè nero hanno aumentato significativamente il rischio di cancro ai polmoni. Come per i tumori del colon e dell’esofago, sono necessari ulteriori studi prima che i ricercatori possano trarre conclusioni sul tè verde e sul cancro ai polmoni.

Cancro al pancreas:

In uno studio su larga scala i ricercatori hanno confrontato i bevitori di tè verde con i non bevitori e hanno scoperto che coloro che bevevano più tè avevano significativamente meno probabilità di sviluppare il cancro al pancreas. Questo era particolarmente vero per le donne: coloro che bevevano più tè verde avevano la metà delle probabilità di sviluppare il cancro al pancreas rispetto a quelli che bevevano meno tè. Gli uomini che bevevano più tè avevano il 37% in meno di probabilità di sviluppare il cancro al pancreas.

Tuttavia, non è chiaro da questo studio basato sulla popolazione se il tè verde sia l’unico responsabile della riduzione del rischio di cancro al pancreas. Sono necessari ulteriori studi su animali e persone prima che i ricercatori possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro al pancreas.

 Cancro alla prostata:

Studi di laboratorio hanno scoperto che gli estratti di tè verde impediscono la crescita delle cellule tumorali della prostata in provetta. In un ampio studio condotto nel sud-est della Cina, i ricercatori hanno scoperto che il rischio di cancro alla prostata è diminuito con l’aumentare della frequenza, della durata e della quantità di consumo di tè verde. Tuttavia, sia gli estratti di tè verde che quelli neri hanno anche stimolato i geni che fanno sì che le cellule siano meno sensibili ai farmaci chemioterapici.

Data questa potenziale interazione, le persone non dovrebbero bere tè nero e verde (così come estratti di questi tè) durante la chemioterapia.

Cancro della pelle:

Il principale polifenolo nel tè verde è l’epigallocatechina gallato (EGCG). Studi scientifici suggeriscono che i polifenoli EGCG e del tè verde hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali che possono aiutare a prevenire l’insorgenza e la crescita di tumori della pelle.

Cancro allo stomaco:

Studi di laboratorio hanno scoperto che i polifenoli del tè verde inibiscono la crescita delle cellule tumorali dello stomaco nelle provette, ma gli studi sulle persone sono stati meno conclusivi. In due studi che hanno confrontato i bevitori di tè verde con i non bevitori, i ricercatori hanno scoperto che le persone che bevevano tè avevano circa la metà delle probabilità di sviluppare cancro allo stomaco e gastrite (infiammazione dello stomaco) rispetto a quelle che non bevevano tè verde.

Tuttavia, uno studio che ha coinvolto più di 26.000 uomini e donne in Giappone non ha trovato alcuna associazione tra il consumo di tè verde e il rischio di cancro allo stomaco. Alcuni studi suggeriscono anche che il tè verde può aumentare il rischio di cancro allo stomaco. Malattia infiammatoria intestinale . Il tè verde può aiutare a ridurre l’infiammazione associata al morbo di Crohn e alla colite ulcerosa, i due tipi di IBD.

Se il tè verde si rivela utile per prevenire il cancro del colon, questo sarebbe un ulteriore vantaggio per quelli con IBD perché sono a rischio di cancro al colon.

 Diabete:

Il tè verde è stato usato tradizionalmente per controllare lo zucchero nel sangue nel corpo. Studi su animali suggeriscono che il tè verde può aiutare a prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 1 e rallentare la progressione una volta che si è sviluppato.

Le persone con diabete di tipo 1 producono poca o nessuna insulina, un ormone che converte glucosio (zucchero), amidi e altri alimenti in energia necessaria per la vita quotidiana. Il tè verde può aiutare a regolare il glucosio nel corpo.

Malattie del fegato:

Studi basati sulla popolazione hanno dimostrato che gli uomini che bevono più di dieci tazze di tè verde al giorno hanno meno probabilità di sviluppare disturbi del fegato. Il tè verde sembra anche proteggere il fegato dagli effetti dannosi di sostanze tossiche come l’alcol.

Studi sugli animali hanno dimostrato che il tè verde aiuta a proteggere contro lo sviluppo di tumori del fegato nei topi. I risultati di diversi studi su animali e sull’uomo suggeriscono che uno dei polifenoli presenti nel tè verde, noto come catechina, può aiutare a trattare l’epatite virale (infiammazione del fegato da un virus). In questi studi, la catechina è stata isolata dal tè verde e utilizzata in concentrazioni molto elevate.

Non è chiaro se il tè verde (che contiene una minore concentrazione di catechine) conferisca questi stessi benefici alle persone con epatite. Gli studi sulla perdita di peso suggeriscono che l’estratto di tè verde può aumentare il metabolismo e aiutare a bruciare i grassi. Uno studio ha confermato che la combinazione di tè verde e caffeina ha migliorato la perdita di peso e il mantenimento in individui in sovrappeso e moderatamente obesi.

Tuttavia, un secondo studio ha rilevato che il mantenimento del peso dopo la perdita di peso non è stato influenzato dal tè verde. Alcuni ricercatori ipotizzano che le sostanze nel tè verde note come polifenoli, in particolare le catechine, siano responsabili dell’effetto brucia grassi dell’erba.

Un recente studio clinico ha indicato che il tè verde ha un’azione geno protettiva, aiutando a prevenire i cambiamenti degenerativi all’interno del corpo e potenzialmente rallentando il processo di invecchiamento. Uno studio clinico del 2013 ha rilevato che l’estratto di tè verde assunto dalle donne per 4 mesi ha ridotto con successo i fibromi uterini.

L’estratto di tè verde aiuta a ridurre l’attività ormonale ed è un trattamento efficace per l’acne. La foglia di tè verde è antibatterica, aiuta a ridurre il colesterolo, riduce l’infiammazione e abbassa la pressione sanguigna. Aiuta anche a prevenire alcune forme di cancro, tra cui il cancro del colon, del pancreas e dello stomaco. L’estratto di tè verde stimola il sistema immunitario e aiuta anche a difendersi dalla placca dentale.  L’estratto di tè verde protegge anche dai danni al fegato. Alcune nuove ricerche suggeriscono che il tè verde può aiutare a prevenire l’insufficienza del trapianto di fegato nei pazienti. Il tè è un ottimo potenziatore immunitario che aiuta a rafforzare il sistema immunitario del nostro corpo e scongiurare germi e malattie. Ogni tipo di tè ha particolari componenti per la salute.

Gli antiossidanti nel tè si sono dimostrati più efficaci delle vitamine C o E nel proteggere le cellule dai danni causati da composti tossici

Studi scientifici stanno scoprendo che il tè è ricco di flavonoidi, una sostanza vegetale che funziona come antiossidante per neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare le cellule e portare a malattie come malattie cardiache e cancro. I ricercatori di uno studio pubblicato negli Archives of Internal Medicine (1995) hanno riferito che i flavonoidi nel tè possono rendere le cellule del sangue meno inclini a coaguli che possono causare infarti o ictus. Un certo numero di studi epidemiologici hanno suggerito che il tè verde forse protettivo contro alcuni tipi di cancro, tra cui ovaio polmonare, seno, prostata, cancro allo stomaco e la sua condizione precancerosa, gastrite, la possibile azione protettiva del tè verde non è chiara, anche se un certo numero di studi in vitro e su animali stanno tentando di spiegarlo.  Oltre ai suoi potenziali effetti anticancerogeni e antiossidanti, altri studi hanno dimostrato che il tè verde ha proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche, ipocolesterolemizzanti, antivirali e antibatteriche. E’ analgesico, antimicrobico, antiossidante, astringente, cardiotonico, demulcente, diuretico, espettorante, galattoagogo, nervino, stimolante, stomachico. Un’erba aromatica, leggermente amara, astringente che stimola il sistema nervoso e ha effetti diuretici e battericidi.

 

Etnobotanica:

Diversi prodotti diversi sono ottenuti da C. sinensis: tè verde, fatto da foglie che vengono cotte a vapore e poi essiccate; tè nero, da foglie fermentate e secche; e l’assoluto del tè, un olio essenziale distillato dal tè nero.

Il tè bianco proviene dalle nuove gemme che vengono cotte a vapore o essiccate. Le foglie di tè verde vengono cotte a vapore e asciugate. Le foglie di tè nero vengono arrotolate, fermentate ed essiccate. Le foglie di tè oolong sono parzialmente fermentate ed essiccate.

  • Il tè verde è stato assunto per le sue proprietà antiossidanti, così come il suo effetto benefico sul sistema cardiovascolare, circolazione, respirazione e digestione, per la chiarezza mentale e per guarire le ferite.
  • L’olio è stato applicato localmente per secoli da donne giapponesi per la cura della pelle e dei capelli.
  • L’olio di camelia è anche conosciuto come olio di tsubaki. Viene utilizzato per cucinare, friggere, condire insalate e prodotti per la cura della pelle.
  • L’olio di camelia viene utilizzato per scopi culinari, cosmetici e parrucchieri, e si dice che sia di altissima qualità e abbia una lunga durata di conservazione. C’è, a quanto pare, l’attuale interesse ufficiale per la produzione di olio dai semi di camelia in Cina.
  • Il tè nero è una bevanda stimolante, rinfrescante e diuretica a condizione che non sia fortemente immerso, solo leggermente infuso. È tradizionalmente usato per aiutare la digestione, specialmente dopo un pasto pesante; inoltre disseta la sete, allevia la flatulenza e contrasta la diarrea. Una varietà di tè popolare, ‘Earl Grey’ consiste in tè nero miscelato con olio di bergamotto, che è di per sé rinfrescante, rilassante e calmante, e aggiunge queste proprietà nella miscelazione al tè.
  • Il tè comune contiene sostanze stimolanti e astringenti, tra cui teofillina, teina e tannini, che sono noti per stimolare la sovrapproduzione di prodotti cellulari, come il tessuto fibroso e il liquido della cisti. Il tè forte è usato in medicina per fermare la dissenteria e trattare le infiammazioni croniche come la gastrite e l’enterite. Viene anche usato esternamente per determinate condizioni della pelle. Il tè include i minerali sodio, potassio, magnesio, calcio e manganese. Nei paesi che bevono tè, un terzo o più del consumo giornaliero di manganese proviene dal tè.

Usi dell’erba in cucina:

Occasionalmente usato per aromatizzare il cibo, in particolare come liquido di ammollo per frutta secca e prosciutto.

Uso medicinale:

  • Internamente è indicato per diarrea, dissenteria, epatite e gastroenterite. Il tè è utile nelle infezioni digestive, contribuisce a stringere le mucose dell’intestino e riduce la scioltezza.
  • Una forte infusione di tè può essere utilizzata per lenire le palpebre irritate, punture di insetti, gonfiori e scottature solari e, in caso di emergenza, se non c’è niente di meglio a portata di mano, il tè è un trattamento utile per le ustioni minori.
  • Nella medicina ayurvedica il tè è considerato astringente e un tonico nervoso. La caffeina nel tè può aiutare ad alleviare il mal di testa, anche se meno efficacemente del caffè. Alla luce della ricerca, il tè verde è riconosciuto come una bevanda molto più sana del tè nero.
  • L’eccesso provoca stitichezza, indigestione, vertigini, palpitazioni, irritabilità e insonnia. Esternamente per occhi doloranti, lesioni minori e punture di insetti.

 

 Un ottimo rimedio con  Teanina-L  è Alato 24, disponibile qui o in farmacia.

ALATO 24 (lafenicesas.it)

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Prunus armeniaca nella tradizione mondiale

Prunus armeniaca nella tradizione mondiale

 

Prunus Armeniaca (Rosaceae)

Originaria della Cina e del Giappone, l’albicocca è ora coltivata in Asia, Nord Africa e California. Il frutto viene raccolto a maturità a fine estate. Proviene originariamente dall’Asia centrale ed è stato coltivato per la prima volta in Cina oltre quattro mila anni fa. Per molti anni si è creduto che l’addomesticamento dell’albicocca avesse luogo in Armenia – da qui il suo nome. Dalla Cina, si diffuse in Asia meridionale e occidentale, Australia meridionale, Europa e Nord Africa. In India, è coltivato principalmente nella regione delle colline nord-occidentali, Jammu e Kashmir, Himachal Pradesh, Uttarakhand e anche nella regione delle colline nord-orientali che comprende lo stato di Arunachal Pradesh, Nagaland, Meghalaya, Sikkim e Manipur. L’albicocca coltivata ha la sua origine nella Cina nord-orientale, mentre l’albicocca selvatica sembra essere indigena dell’India.

In India e Cina, l’albicocca è apprezzata da oltre 2.000 anni.

Il nocciolo di albicocca è stato prescritto nella Medicina Tradizionale Cinese per le sue funzioni antitosse, espettoranti e lassative, ed è usato nel trattamento di edemi e dermatofitosi.

Usi medicinali folclorici nel mondo

L’albicocca e il suo nocciolo sono stati utilizzati nella medicina popolare come rimedio per varie malattie.

Il frutto dell’albicocca è nutriente, purificante e leggermente lassativo. Un decotto della corteccia astringente lenisce le condizioni della pelle infiammate e irritate. Sebbene i semi contengano acido prussico altamente tossico, sono prescritti in piccole quantità in Cina come trattamento per tosse, asma e respiro sibilante, e per l’eccessiva produzione di muco e costipazione.

È usato in medicina popolare nel trattamento delle malattie della pelle.

Le albicocche sono coltivate per il frutto, consumate fresche fuori mano, o essiccate, trasformate in conserve o bevande alcoliche. I noccioli producono un olio commestibile dolce a volte usato come sostituto dell’olio di mandorle. Le mandorle cinesi sono i semi di diverse varietà dolci di albicocca, utilizzati per i biscotti alle mandorle, mangiati salati e sbollentati, o fatti di pappa o farina.

Gli Afghani usano anche i semi come mandorle. Il nocciolo di albicocca amara è altamente tossico a causa dell’acido prussico presente. L’olio espresso, noto come olio persico o olio di albicocca, viene utilizzato come veicolo farmaceutico; è ottenuto con lo stesso processo dell’olio di mandorle amare.

Nella medicina folclorica è considerato anti tosse, afrodisiaco, cianogenetico, demulcente, emolliente, espettorante, preventivo, sedativo, tomo, vermifugo, vulnerario, l’albicocca è un elemento nelle medicine popolari per anemia, asma, bronchite, catarro, raffreddore, costipazione, tosse, occhi, fertilità femminile, febbre, cuore, emorragia, infiammazione, laringite, puerperio, reumatismi, spasmo, gonfiori, sete e tumori.

In Turchia, l’albicocca viene coltivata principalmente a Malatya ed Erzincan dove il clima permette una produzione economica. L’albicocca è stata usata nella medicina popolare come rimedio per varie malattie. Un decotto della corteccia della pianta ha funzionato come un astringente per lenire la pelle irritata. Altri usi nella medicina popolare includono il trattamento di emorragie, infertilità, infiammazione degli occhi e spasmo. La pasta di nocciolo di albicocca può guarire le infezioni vaginali. L’olio di nocciolo è stato utilizzato in cosmetica e come agente farmaceutico (lassativo ed espettorante). In quantità molto piccole, l’acido cianidrico tossico presente nei chicchi di albicocca amara è stato prescritto per l’asma, la tosse e la stitichezza.

Si dice che il frutto sia un rimedio popolare per il cancro. In medicina, una pasta, ottenuta schiacciando il nocciolo, viene utilizzata per l’infiammazione degli occhi ed è considerata antispasmodica, demulcente, pettorale, sedativa, vulneraria e antielmintica.

In Cina, Zenzero e liquirizia, combinati con i noccioli di albicocca, creano un rimedio per la tosse. Un altro intruglio prodotto dalla fermentazione è usato come e tonico. Il decotto di noccioli, trasformati in una bevanda viene utilizzato per tosse, asma e disturbi catarrali. Il succo è usato per le emorragie. Nella medicina cinese, il frutto della mandorla amara è utile nelle malattie cardiache.

In Corea, il nocciolo espettorante è usato per trattare la gola secca. L’Olio di nocciolo è usato per problemi della pelle e parassitosi.

Asia

I frutti sono mangiati dai bambini e dalla popolazione locale. Il frutto viene consumato sia in forma fresca che disidratata. Il nocciolo viene utilizzato sotto forma di olio. L’olio viene utilizzato per il massaggio dalla popolazione locale. Il frutto è di colore arancio giallastro. Il frutto matura nel mese di giugno-luglio. I frutti sono di solito leggermente amari e dal sapore acido. L’albicocca è stata usata nella medicina popolare come rimedio per varie malattie. La corteccia è usata come astringente per lenire la pelle irritata. L’olio di albicocca viene utilizzato in cosmetica per proteggere la pelle dalle radiazioni UV e come agente farmaceutico (lassativo ed espettorante).

L’olio del nocciolo è commestibile, cura asma, costipazione e tosse.

I frutti sono ampiamente usati come medicina popolare soprattutto in Cina e Giappone. È spesso usato come antiasmatico, anti-anameico, anticancro, cura disturbi dello stomaco e dell’intestino, consente un rapido recupero da affaticamento, tosse e diarrea.

L’albicocca selvatica, localmente chiamata Chullu si trova nelle regioni temperate secche dell’Himalaya nord-occidentale, in particolare nelle valli del Jammu, Kashmir, Ladakh, Chenab, nelle nelle regioni Kullu e Shimla e nelle colline Garhwal di Uttrakhand ad altitudini fino a 3000 m. L’olio è usato nella medicina popolare per un certo numero di malattie. La corteccia è usata come astringente per la pelle. La pasta di nocciolo viene utilizzata per guarire le infezioni vaginali e il suo olio viene utilizzato nei cosmetici per proteggere la pelle dalle radiazioni UV. I frutti selvatici sono ampiamente consumati nell’Himalaya rurale e sono potenziali fonti di vari composti e sono anche usati nelle medicine popolari. È stato condotto uno studio sui frutti selvatici commestibili della valle di Pabbar con l’obiettivo di documentare, identificare ed esplorare le conoscenze etnobotaniche della popolazione locale.

I noccioli servono per fare un usato per il massaggio del corpo, tonico per capelli, nei reumatismi e per cucinare. I noccioli sono utilizzati per vari scopi come cosmetici, oli, carbone attivo, profumo, antipasto e anche nei prodotti da forno.

 

Studi cinesi di ricerca dimostrano che la pasta di semi di albicocca aiuta a combattere l’infezione vaginale.

India

L’albicocca selvatica (Prunus armeniaca L.) comunemente nota come ‘khubani‘ è un potenziale frutto ampiamente distribuito nelle regioni himalayane nord-occidentali dell’India.

Viene coltivata anche nel distretto di Almora, Pithoragarh e Nainital di Uttarakhand. Il frutto è una ricca fonte di fibre e ha anche attività antispasmodiche, antitosse, sedative e antinfiammatorie.

Prunus armeniaca L. è la pianta, che è comunemente usata in Ayurveda come anti-diarrea, antipiretica, lassativa, carminativa ed espettorante.

Europa

Nella medicina popolare europea, il consumo di albicocca cura la  litiasi biliare.

L’amigdalina viene utilizzata in diverse malattie come l’asma, il diabete, la bronchite. La pasta di nocciolo di albicocca è un rimedio usato nelle infezioni vaginali. Una sostanza abrasiva per la pulizia della pelle è creata utilizzando noccioli di albicocca. In alcuni paesi, i noccioli di albicocca sono stati utilizzati anche per produrre marzapane. Il nocciolo di albicocca è utilizzato nei prodotti da forno, sia intero che nella forma macinata. Inoltre, è utilizzato come antipasto.

 

Cosa contiene

Il frutto dell’albicocca è un’ottima fonte di vitamine ha proprietà antianemiche e astringenti. L’albicocca e il suo nocciolo hanno molte azioni farmacologiche come anti-invecchiamento, anti-aterosclerosi, attività anti-angina e antiossidante. È usato come agente cardiaco, epatico e reno protettivo. Contiene polifenoli, carotenoidi con noti effetti biologici, tra cui la protezione del fegato e del cuore, in quanto antiossidante e antinfiammatorio, e minerali come Zn, Ca, Cu, Fe, Mg, Na, Mn, P e K, K, Se.

Contiene carboidrati, acido ascorbico, β-carotene, niacina e tiamina, acidi organici, terpenici.

Diversi studi hanno correlato il colore con il pigmento di diversi frutti e verdure solitamente correlati alla presenza di composti polifenoli e carotenoidi riconosciuti come composti bioattivi ad alta attività antiossidante: l’importanza del contenuto di carotenoidi nell’albicocca.

L’arginina e la leucina sono il principale aminoacido essenziale, mentre l’acido glutammico è il principale amminoacido non essenziale riportato nel nocciolo di albicocca. Alcuni studi hanno trovato un’elevata attività antiossidante nell’olio dei noccioli di albicocca dolce, rispetto a quelli amari. I noccioli di albicocca contengono il 27,7 – 66,7% di olio, la maggior parte apportata dall’acido grasso insaturo (91,5 – 91,8%).

Comprende i seguenti acidi grassi: palmitico, palmitoleico, stearico, oleico, linoleico e linolenico che viene utilizzato nelle industrie farmaceutiche, spuntini e prodotti cosmetici.

I noccioli di albicocca sono anche costituiti da vitamina B1 (tiamina), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B3 (niacina), vitamina C (acido ascorbico) e vitamina E (tocoferolo)

  

Olio di nocciolo di albicocca e studi scientifici

 Il principale ingrediente è l’amigdalina (che ha proprietà anti tosse e antiasmatiche. L’amigdalina (vitamina B-17) è la vitamina presente naturalmente nei semi dei frutti della famiglia Prunus Rosacea, tra cui albicocca, mandorla amara, ciliegia e pesca.

E’ un agente anticancro che può essere utilizzato per il trattamento del carcinoma epatocellulare. Il potere curativo dell’amigdalina aumenta significativamente con l’aggiunta di zinco.

 In uno studio, sono stati analizzati gli effetti cito/genotossici dell’estratto etanolico di albicocca amara e dell’amigdalina sul cancro al pancreas umano.

Recentemente, è stato riferito che l’amigdalina può uccidere selettivamente le cellule tumorali nel sito tumorale senza tossicità sistemica.

L’effetto antitumorale dell’amigdalina è efficace nel cancro al seno, della cervice, colon, leucemia e tumore della vescica.

Il National Cancer Registry of South Africa ha registrato che il cancro del colon-retto è uno dei primi dieci tumori più comuni sia negli uomini che nelle donne. Circa 1 persona su 17, di età superiore ai 50 anni, sviluppa il cancro al colon nel corso della vita. Il cancro al colon dipende dalla nutrizione, il consumo di alcol rappresenta il maggior fattore di rischio, seguito da una dieta ricca di grassi, scarsa assunzione di fibre alimentari, obesità, fumo e mancanza di esercizio fisico. L’assunzione giornaliera può rendere questi noccioli un agente chemio preventivo vitale.

Gli effetti dell’olio alimentare di nocciolo di albicocca, che contiene alti livelli di acidi oleici e linoleici e livelli inferiori di α-tocoferolo, sono caratterizzati da una riduzione dello stress ossidativo e dall’inibizione della degenerazione degli organi.

I ricercatori hanno osservato che il nocciolo di albicocca contiene composti fenolici cioè epigallocatechina, acido caffeico, quercetina:

  • L’epigallocatechina ha proprietà antiossidanti ed è associata alla prevenzione del cancro, del diabete, della carie, dell’obesità, delle malattie virali e delle malattie cardiovascolari nell’uomo.
  • L’acido caffeico è noto per la sua attività antiossidante e antibatterica, è utile nella prevenzione dell’invecchiamento precoce, delle malattie della pelle e delle malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi.
  • La quercetina mostra numerose proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidiabetiche, antiossidanti, anti-Alzheimer e antiartritiche.

 

L’albicocca riduce il rischio di malattie cardiovascolari nell’uomo, previene il cancro alla prostata e ai polmoni.

Una combinazione dil nocciolo di albicocca ed estratto di frutta ha mostrato la completa dissoluzione dei calcoli biliari di colesterolo in quattro settimane di trattamento.

Un estratto dei semi, il laetrile, è stato usato nella medicina occidentale come trattamento controverso (e illegale negli Stati Uniti) per il cancro. I semi producono anche un olio fisso, simile all’olio di mandorle (da P. amygdalus), che viene spesso utilizzato nella formulazione di cosmetici

 

Un ottimo prodotto contenente olio di Albicocca è Alato 23, disponibile qui o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Avocado nella medicina tradizionale e folclorica

Avocado nella medicina tradizionale e folclorica

Persea americana Mill. è un albero, originario dell’America centrale, coltivato in climi tropicali e subtropicali in tutto il mondo, appartenente alla famiglia delle Lauraceae.

Gli avocado erano molto apprezzati dagli indiani Aztechi e Maya.

Il nome “Avocado” deriva dalla parola azteca “ahucatl”. È stato tradizionalmente coltivato per scopi alimentari e medicinali, grazie al suo alto contenuto nutrizionale e alle sue proprietà terapeutiche. Le prime prove archeologiche di questo frutto risalgono all’VIII secolo a.C., quando i suoi semi sono stati trovati sepolti con una mummia, in Perù. Era  usato dalle donne sotto forma di unguento e anche per il trattamento delle eruzioni cutanee e scabbia. Durante la metà del 1800, la coltivazione della Persea Americana si diffuse in tutta l’Asia.

Molte parti dell’albero di avocado sono utilizzate nella medicina popolare:

  • Le foglie e la corteccia sono rimedi efficaci per problemi digestivi e tosse. Oltre ad essere estremamente nutriente, il frutto ha una vasta gamma di usi medicinali.
  • La polpa di frutta viene utilizzata come alimento per l’infanzia in Africa occidentale.
  • La pianta è utilizzata nella medicina tradizionale per il trattamento di vari disturbi, come menorragia, ipertensione, mal di stomaco, bronchite, diarrea e diabete.
  • Foglie, corteccia e buccia stimolano le mestruazioni e possono indurre l’aborto.
  • Le foglie sono prese per diarrea, gonfiore e gas, sono preziose per alleviare la tosse, le ostruzioni epatiche e per eliminare alti livelli di acido urico, che causano gotta e ipertensione.
  • La buccia è usata per espellere i vermi.
  • La polpa del frutto è considerata afrodisiaca.
  • Usato esternamente lenisce la pelle.
  • Si applica alle ferite suppuranti, in caso di lividi e ustioni.

 

Indigeno dell’America centrale, l’avocado è ampiamente coltivato per i suoi frutti nelle aree tropicali e subtropicali, tra cui Israele, Spagna e Sud Africa.

In Nigeria, diversi gruppi etnici usano le foglie di P. americana nel trattamento dell’ipertensione, mentre i curatori locali, usano il rimedio per diarrea e diabete mellito.

Nella medicina popolare cubana, le foglie sono anti-tosse, carminative, antidiarroiche, curano l’influenza, hanno proprietà diuretica, colagoga, depurativa, spasmogena, muscolotropa, stomachica.

In America Latina, dalle foglie si ricava un infuso abortivo. Il nocciolo fresco viene mangiato per curare il fegato e regolare la glicemia. Nello Zaire, una birra viene prodotta dalle foglie di avocado.

I frutti e le foglie di avocado sono usati nella medicina popolare messicana per trattare un’ampia varietà di malattie. Francisco Hernández riferì già nel XVI secolo che l’olio ottenuto dalla spremitura del seme era utile nel trattamento di eruzioni cutanee e cicatrici, aveva un effetto astringente e poteva anche essere usato per trattare la dissenteria. I popoli nativi del Guatemala usano la polpa per stimolare la crescita dei capelli, la buccia per espellere i vermi e i semi per curare la diarrea. La polpa di frutta è usata come alimento per l’infanzia in Africa occidentale.

  • L’olio estratto dal seme di avocado nutre la pelle, ammorbidisce la pelle ruvida, secca o desquamata e, massaggiato nel cuoio capelluto, migliora la crescita dei capelli. È molto nutriente per la pelle ed è noto per contenere vitamine A, B, C ed E, e soprattutto grandi quantità di vitamina D e potassio.
  • I semi sono hanno proprietà insetticide, fungicide e antimicrobiche. Storicamente, gli estratti di semi di avocado sono stati utilizzati e come inchiostro per la scrittura. Sono usati nella medicina tradizionale per trattare, placare o prevenire alcuni disturbi legati allo spasmo, ad esempio la diarrea
  • Il frutto è stato utilizzato per disturbi di stomaco, ulcere, per regolare le mestruazioni.
  • Si dice che il frutto acerbo sia velenoso. Il suo nocciolo in polvere acerbo è mescolato con formaggio per avvelenare i topi.
  • La polpa di avocado ha effetti benefici sulla salute cardiovascolare.
  • L’olio di avocado viene utilizzato per applicazioni dermatologiche, ha effetti benefici contro l’osteoartrite.
  • L’estratto di foglie e germogli freschi di avocado ha attività anticancerosa.
  • Le foglie sono utilizzate nella medicina tradizionale per trattare, placare o prevenire alcuni disturbi legati allo spasmo, ad esempio la diarrea. Il decotto delle foglie è anche un rimedio per mal di gola ed emorragia.
  • L’estratto di foglie acquose ha attività analgesiche e antinfiammatorie, anticonvulsivanti, ipoglicemizzanti, e ipocolesterolemizzanti, vasorilassanti.
  • In America Latina e Africa, le foglie sono comunemente utilizzate nel trattamento del diabete.

L’avocado è un frutto tropicale che ha una buona composizione nutrizionale con attività antiossidante, confermata dalla ricerca scientifica

Ci sono tre razze gruppi di avocado: messicano, guatemalteco e indiano occidentale che prendono il nome dalle aree in cui sono stati originariamente coltivati.

È ampiamente utilizzato nei farmaci tradizionali africani per il trattamento, la gestione e il controllo di una varietà di disturbi, tra cui convulsioni infantili ed epilessia.

Studi scientifici:

La ricerca scientifica ha dimostrato che i semi di avocado possono migliorare l’ipercolesterolemia ed essere utili nel trattamento dell’ipertensione, delle condizioni infiammatorie e del diabete.

Uno studio effettuato sulla foglia di avocado ha mostrato proprietà anticonvulsive, e quindi dà credito farmacologico agli usi folcloristici nella gestione o nel trattamento delle convulsioni infantili e dell’epilessia in alcune comunità rurali del Sudafrica.

Ha effetti cardioprotettivi, antipertensivi. In caso di ipertensione indotta da etanolo e saccarosio, migliora lo stato biochimico e ossidativo, protegge l’endotelio epatico, renale e vascolare dai danni indotti dal consumo cronico di etanolo e saccarosio.

L’effetto protettivo di P. americana contro l’epatotossicità indotta dal paracetamolo ne ha determinato proprietà antinfiammatorie, analgesiche e anticonvulsive.

I semi di P. americana sono stati segnalati per abbassare la pressione sanguigna in normotensivo e ipertensivo. Gli avocado aiutano in caso di infiammazione, problemi muscolari e articolari, digestione, regolano l’intestino, purificano il fegato e la cistifellea e contribuiscono al benessere generale del corpo.

I composti di P. americana hanno una potente attività antiossidante, pertanto, l’uso delle foglie di P. americana potrebbe essere utile per prevenire o rallentare il progresso di varie malattie legate allo stress ossidativo.

Gli effetti sulla salute di steroli e stanoli sono stati oggetto di diversi studi. Alcuni autori hanno dimostrato una riduzione del 25% del rischio di malattie coronariche con il consumo di 2g di tali composti al giorno.

I fitochimici estratti dal frutto dell’avocado inducono selettivamente l’arresto del ciclo cellulare, inibiscono la crescita e inducono apoptosi nelle linee cellulari precancerose e tumorali.

  • Ha effetto positivo sul sistema immunitario, in caso di cancro, l’HIV e le infezioni. In relazione al cancro, avocado sopprime la carcinogenesi e nell’HIV rafforza il sistema immunitario.
  • Migliora la proliferazione dei linfociti e l’attività cellulare killer naturale, che inattiva i microrganismi invasori.
  • Gli studi hanno dimostrato che l’attività β-sitosterolo è un aiuto nella perdita di peso riducendo l’abbuffata alimentare compulsiva e l’accumulo di grasso nella regione addominale.

 

Il seme di avocado presenta, nella sua composizione, un gran numero di polifenoli estraibili, che hanno attirato l’attenzione a causa della loro elevata capacità antiossidante.

È stato condotto uno studio su 13 adulti sani con una dieta ipercalorica e iperlipidica abituale, in cui il burro è stato sostituito da olio di avocado estratto a 35 °C dalla sola polpa. L’assunzione di olio di avocado per un periodo di sei giorni ha evidenziato un miglioramento del profilo postprandiale di insulina, glicemia, colesterolo totale, lipoproteine a bassa densità, trigliceridi e parametri infiammatori, come la proteina C-reattiva (CRP) e l’interleuchina-6. L’olio di polpa di avocado (genotipi creoli messicani) ha mostrato attività antinfiammatoria inibendo gli enzimi COX 1 e COX 2 in modo simile al farmaco, all’ibuprofene e all’olio extravergine di oliva. Inoltre, quando l’olio di avocado è stato aggiunto alle preparazioni delle creme per la pelle della vitamina B12, era ben tollerato e indicato per la terapia topica a lungo termine della psoriasi. È utile nella prevenzione del cancro nel fegato, attenua gli effetti dannosi dello stress ossidativo.

Nel cervello, è stato osservato un miglioramento della funzione mitocondriale, così come una diminuzione dei livelli di radicali liberi e perossidazione lipidica. Questi risultati dimostrano che l’integrazione con olio di avocado previene la disfunzione mitocondriale nel cervello e nel fegato.

L’attività curativa di una formulazione semi-solida di olio di avocado e olio di polpa di avocado ha promosso l’aumento della sintesi del collagene e diminuito il numero di cellule infiammatorie, durante il processo di guarigione delle ferite.

 

Oltre ad essere deliziosi, gli avocado sono costituiti da circa 20 vitamine e minerali, tra cui carotenoidi e luteina, che avvantaggiano la salute degli occhi. Hanno anche dimostrato di avere un evidente impatto sul colesterolo alto a causa della loro composizione naturale di steroli vegetali. Simili all’olio d’oliva, sono costituiti da grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono molto più sani dei grassi saturi che sono così dannosi per la forma fisica. Sapevi che il cervello è praticamente grasso al 60%? Senza grassi buoni, nessuno di noi sarebbe qui oggi. Inoltre, senza i grassi monoinsaturi e polinsaturi, il corpo non può espellere le vitamine A, D, E e K.

Gli avocado offrono vantaggi per la salute in caso di malattie cardiache, artrite reumatoide e cancro ai polmoni e possono aiutare a prevenire gli ictus. Sono eccellenti fonti di vitamine A, B, C, E, K, fibre e potassio. I risultati di uno studio indicano che avocado può persino frenare la crescita di alcune cellule tumorali della prostata.

L’avocado viene utilizzato nei cosmetici come crema idratante e protezione solare naturale, oltre dona sollievo a scottature solari. L’alto contenuto di umidità benefico per gli individui con cuoio capelluto e pelle secca, eczema o psoriasi.

Uno studio clinico ha studiato gli effetti dell’avocado sulle cellule tumorali. I fitochimici estratti dal frutto dell’avocado sono stati in grado di fermare selettivamente il ciclo cellulare del cancro fermando la crescita e innescando la morte nelle linee cellulari precancerose e tumorali.

L’ avocado ha contribuito a fortificare il numero di linfociti – quei piccoli globuli bianchi che svolgono un ruolo importante nella difesa del tuo corpo dalle malattie.

I ricercatori hanno anche testato avocado nel ridurre gli effetti collaterali tossici della chemioterapia. Il frutto è stato in grado di abbassare le aberrazioni cromosomiche (cromosomi che vengono cambiati in modo negativo) indotte da un comune trattamento chemio chiamato “ciclofosfamide”.

I fitochimici del frutto dell’avocado potrebbero essere utilizzati per realizzare un ingrediente chemioprotettivo attivo per abbassare gli effetti collaterali delle chemioterapie come la ciclofosfamide che vengono utilizzate nella terapia del cancro.

I ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che gli avocado possono aumentare la quantità di carotenoidi che vengono assorbiti mentre si consumano altri alimenti. Sembra che i grassi alimentari possano essere un fattore importante nell’assorbimento dei carotenoidi.  Tuttavia, la maggior parte dei frutti e delle verdure ricchi di carotenoidi sono a basso contenuto di grassi.

Un ottimo prodotto contenente Avocado è Alato 22, acquistabile qui o in farmacia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Bacopa Monnieri  e Ginko Biloba : etnobotanica e medicina folclorica

Bacopa Monnieri  e Ginko Biloba : etnobotanica e medicina folclorica

 

Bacopa Monnieri, o Issopo d’acqua cresce nei climi temperati e tropicali più caldi, specialmente nell’Asia meridionale. Prospera nelle paludi, sviluppandosi in fitte stuoie su distese fangose e ai bordi delle paludi di mangrovie.

In India, l’issopo d’acqua viene utilizzato principalmente per disturbi del sistema nervoso, come nevralgia, epilessia e malattie mentali, ma è anche impiegato per una vasta gamma di altri disturbi, tra cui indigestione, ulcere, gas e stitichezza, asma e bronchite e infertilità.

In Cina, è preso come un tonico yang per l’impotenza, l’eiaculazione precoce, l’infertilità e le condizioni reumatiche.

In Indonesia, la pianta è un rimedio per la filariosi (una malattia tropicale causata da vermi).

A Cuba, l’issopo d’acqua è usato come purgante e un decotto dell’intera pianta è preso come diuretico e lassativo. Il succo viene mescolato con olio e applicato come sfregamento localmente per il dolore artritico. La ricerca indiana suggerisce che l’issopo d’acqua migliora la funzione mentale, la memoria e la concentrazione, oltre a ridurre il tempo di apprendimento.

E un potente adattogeno, astringente, diuretico, sedativo, potente tonico nervino, antiansia.

Migliora le funzioni mentali, cura l’epilessia, come antispasmodico cura bronchite, asma e diarrea.

Un semplice tè può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno con le foglie, ma quelle giallo-verdi di fine estate sono i migliori.

Utilizzata nella medicina ayurvedica tradizionale, diminuisce l’apoptosi e la senescenza.

Charaka, medico indiano, ha usato la pianta essiccata e in polvere internamente, in caso di perdita di memoria, decadimento senile e come prevenzione dell’aborto. Sushruta, medico indiano, ha usato la pianta in infuso, per febbri, emottisi, singhiozzo, tosse, dispnea, malattie urinarie, calcoli, malattie della pelle, e, esternamente, per lavare le ulcere. Ha prescritto il succo di pianta con latte come parte della dieta quotidiana, per promuovere l’intelletto e prevenire l’invecchiamento.

È comunemente nota come Brahmi, migliora la memoria ed è di grande interesse nel trattamento delle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer, con miglioramenti significativi nell’orientamento, nell’attenzione e nei componenti linguistici. Previene lo stress mitocondriale e ossidativo.

Studi Clinici

Una serie di studi e studi clinici hanno studiato le proprietà di miglioramento della memoria di B. monnieri, dimostrando un miglioramento dei ricordi in individui anziani sani (età media 62 anni). Inoltre, è stato osservato che l’effetto è continuato dopo la cessazione della somministrazione dell’estratto di B. monnieri.

Una meta-analisi di nove studi randomizzati controllati ha concluso che B. monnieri ha il potenziale per migliorare la funzione cognitiva, in particolare nella velocità di attenzione. I pazienti hanno anche riportato un miglioramento della qualità della vita. Uno studio su pazienti più anziani (prevalentemente di 65 anni e più) con disturbi della memoria (anche se non è stato formalmente diagnosticato con il morbo di Alzheimer) ha mostrato che il trattamento con estratto di 125 mg al giorno di B. monnieri ha portato a miglioramenti in alcuni aspetti della memoria (controllo mentale, memoria logica).

Ginko biloba

Il Ginkgo biloba, noto anche come Maidenhair, risale a quasi 300 milioni di anni fa, è la più antica specie di albero sopravvissuta sulla terra. I cinesi usano la pianta in medicina da millenni, ma molte delle applicazioni moderne provengono dalla ricerca di scienziati tedeschi.

 Sebbene sia stato a lungo utilizzato come medicina nella sua nativa Cina, le sue azioni terapeutiche sono state studiate solo di recente. Le foglie e il loro estratto sono utilizzate per curare la cattiva circolazione e per equilibrare il flusso sanguigno al sistema nervoso centrale.

Originari della Cina, gli alberi di ginkgo sono coltivati in piantagioni in Cina, Francia e Carolina del Sud (Stati Uniti), sono coltivati nei giardini indiani come ornamentale. Foglie e frutti vengono raccolti in autunno. Le noci all’interno dei frutti sono una prelibatezza in Asia e sono vendute nei negozi di alimentari asiatici, possono essere arrostite o bollite, aggiunte alle pietanze o consumate come spuntino.

  • I semi di Ginkgo sono usati per alleviare il respiro asmatico e ridurre la flemma, sono indicati per perdite vaginali, vescica indebolita e incontinenza.
  • Rallenta il deterioramento cerebrale e offre una protezione contro ictus, perdita di memoria, acufene, ipertonia e angina pectoris.
  • È utile in caso di demenza, deficit di memoria, disturbi della concentrazione, depressione, vertigini, acufene e mal di testa.
  •  Aumenta la tolleranza all’ipossia e presenta un effetto anti-ischemico, migliora la fluidità del sangue, diminuisce l’aggregazione piastrinica ed eritrocitaria, riduce la viscosità del plasma e del sangue.
  • L’estratto diminuisce anche la permeabilità dei capillari e protegge la membrana cellulare, intrappolando i radicali liberi deleteri.

Cina:

La polpa del frutto viene macerata in olio vegetale e dopo cento giorni viene assunta per via orale per la tubercolosi. L’estratto in acqua calda del frutto è preso come antielmintico. L’estratto in acqua calda della foglia viene assunto per via orale come vermifugo, per l’asma e la senilità. I semi crudi vengono mangiati e il decotto del seme viene assunto per via orale per il cancro. I semi, fritti in padella, vengono mangiati per la tubercolosi. È un rimedio usato per tinnito, ipertonia e angina pectoris.

Il seme è anti-tosse, espettorante, antiasmatico e nell’infiammazione della vescica. In Cina, le foglie di Ginkgo biloba sono state utilizzate anche nell’asma e nei disturbi cardiovascolari.

 Iran

L’estratto in acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale per i disturbi della vista, associati ad anomalie della circolazione sanguigna, infiammazione e per migliorare la perdita di memoria. Gli estratti di etanolo (90% e 95%) sono assunti per via orale come dilatatore arterioso e stimolatore della circolazione arteriosa.

 Corea

L’estratto in acqua calda del seme viene assunto per via orale per indurre il travaglio e come abortivo.

Oggi, estratti concentrati standardizzati di foglie di G. biloba, sono commercializzati in diversi paesi europei e sono utilizzati in caso di deficit cognitivo, claudicatio intermittente, vertigini e tinnito di origine vascolare.

L’interesse occidentale per il ginkgo si è concentrato sulla notevole capacità delle foglie di migliorare la circolazione.

Le proprietà   antiallergiche e antinfiammatorie lo rendono un rimedio particolarmente utile per il trattamento dell’asma e altri problemi allergici.

Il farmaco viene utilizzato per le funzioni cerebrali disturbate che provocano vertigini e mal di testa, con labilità emotiva e ansia. Il ginkgo ha dimostrato di migliorare la concentrazione e i deficit di memoria a causa della malattia arteriosa occlusiva periferica.

 

Studi clinici

L’estratto di ginkgo biloba è stato usato terapeuticamente per diversi decenni per aumentare il flusso sanguigno periferico e cerebrale e per il trattamento della demenza. Contiene composti come flavonoidi e terpenoidi che si pensa contribuiscano ai suoi effetti neuroprotettivi e vasotropici.

È indicato nel trattamento da deficit di memoria, lesioni cerebrali traumatiche, Alzheimer, ictus, disturbi vaso-occlusivi e invecchiamento, edema, acufene e degenerazione maculare.

L’estratto contiene flavonoidi (24%) e terpenoidi, con   effetti neuroprotettivi, esercitati attraverso la sua funzione antiossidante.

Previene:

  • Il morbo di Parkinson

Un disturbo neurodegenerativo che colpisce il 2% della popolazione di età superiore ai 60 anni. Produce una progressiva perdita di neuroni dopaminergici e l’esaurimento della dopamina, portando a compromissione del movimento.

  • Ansia e stress

Sono causati da molti fattori, tra cui un ambiente stressante che potrebbe causare affaticamento e peggiorare la qualità della vita. I rifugiati e i sopravvissuti alla guerra sono più a rischio di sviluppare disturbi di salute mentale. L’estratto di ginkgo biloba è stato utilizzato per migliorare le funzioni cognitive.
I partecipanti allo studio erano rifugiati iracheni, reclutati da tre centri medici della Caritas: Amman, Madaba e Zarqa. Il G. biloba è stato somministrato ogni giorno ai partecipanti per sei settimane.

C’è stata una significativa diminuzione dell’ansia, dell’affaticamento fisico, dell’affaticamento mentale e della riduzione dell’affaticamento da attività.
L’aggiunta di G. biloba porta a un significativo miglioramento dell’ansia e di alcuni dei sintomi di affaticamento. Tradizionalmente,   è stato usato come agente nootropico e antiossidante nell’insufficienza cerebrovascolare, principalmente in pazienti con deficit cognitivo.

Nel presente studio, l’assunzione giornaliera di 120 mg G. biloba per 6 settimane ha ridotto i livelli di ansia in un gruppo di rifugiati, coerentemente con le ricerche precedenti. L’uso a lungo termine di G. biloba aumenta il neurotrasmettitore di mono ammina, migliorando così l’umore. G. biloba svolge un ruolo antiossidante fondamentale che protegge gli eritrociti dai danni, consentendo quindi un maggiore apporto di ossigeno e produzione di energia.

È stato dimostrato che G. biloba migliora i sintomi della stanchezza, la resistenza fisica e le attività della vita quotidiana.

 

Un ottimo prodotto contenente Bacopa e Ginko è Alato 21, disponibile qui o in farmacia.

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Le proprietà straordinarie di Griffonia nella medicina folclorica

Le proprietà straordinarie di Griffonia nella medicina folclorica

La Griffonia simplicifolia è distribuita dalla Liberia al Gabon. La pianta di Griffonia simplicifolia si trova principalmente nei paesi dell’Africa occidentale del Ghana, della Costa d’Avorio e del Togo. La Griffonia, soprannominata il fagiolo nero, è un legume rampicante dell’Africa tropicale. Utilizzato come panacea per generazioni in Costa d’Avorio e Ghana, i suoi semi contengono un alto contenuto di antiossidanti, minerali e minerali.

Appartiene alla famiglia delle Cercideae e comprende quattro specie:

Griffonia physocarpa Baill., Griffonia tessmannii (De Wild.) Compère e Griffonia speciosa (Benth.) Taub., si i trovano in Nigeria, Repubblica Democratica del Congo e a sud fino all’Angola e meno comuni della Griffonia simplicifolia.

Nella Repubblica Democratica del Congo, Griffonia tessmannii, Griffonia physocarpa e Griffonia speciosa hanno usi medicinali simili. Un decotto delle sommità aeree viene bevuto per trattare la gonorrea e i problemi di stomaco. I bambini febbricitanti vengono immersi nello stesso decotto per abbassare la temperatura. Le foglie giovani vengono tritate e mangiate come afrodisiaco, la polpa serve a massaggiare gli edemi.

In Costa d’Avorio e Nigeria, la corteccia viene applicata alle piaghe sifilitiche. Un decotto di foglie è usato come emetico, per la tosse e afrodisiaco. Un decotto di steli e foglie viene bevuto in caso di stitichezza, ad uso esterno, un lavaggio antisettico tratta le ferite suppuranti. La linfa delle foglie viene utilizzata come collirio per curare gli occhi infiammati e bevuta o applicata come clistere per curare i problemi renali. Steli e corteccia di gambo sono triturati in una pasta che viene applicata ai denti in decomposizione e una pasta fatta dalle foglie viene applicata alle ustioni. La corteccia, mescolata con succo di limone e pepe di Capsicum, viene applicata per trattare il dolore intercostale. Si dice che masticare gli steli produca un effetto afrodisiaco. Le foglie vengono utilizzate nella produzione di vino di palma e conferiscono al vino un sapore amaro. La linfa che trasuda dagli steli tagliati può essere bevuta per dissetarsi.

Un decotto di steli e foglie viene anche usato per fermare il vomito e per trattare la congestione del bacino. Il seme è anche noto per essere un rimedio per la diarrea e il mal di stomaco.

La Griffonia simplicifolia ha potente attività antimalarica. In Ghana, è comunemente e localmente chiamato “Kagya” dagli Akan. Le radici vengono masticate e asciugate per produrre una polvere bianca che viene utilizzata dalle donne per il loro viso. Qui la pianta è usata per ferite, disturbi renali, ustioni cutanee, malattie della pelle, diarrea, vomito e mal di stomaco. Il gambo e la radice sono usati come bastoncini da masticare poiché si ritiene che producano un effetto afrodisiaco. Il gambo di G. simplicifolia è molto forte e duro, quindi, è usato come bastone da passeggio nella maggior parte delle comunità ghanesi. Le foglie sono indicate come cura efficace della malaria, alleviano la stitichezza. Un decotto degli steli e delle foglie viene somministrato internamente per fermare il vomito, esternamente come disinfettante e antibiotico.

In Costa d’Avorio e Nigeria la corteccia e polpa vengono applicate alle piaghe sifilitiche. Un decotto fogliare è usato come emetico, medicina per la tosse e afrodisiaco. Un decotto di steli e foglie è preso come purgante per trattare la stitichezza e viene usato esternamente come lavaggio antisettico per trattare le ferite suppuranti. La linfa delle foglie viene utilizzata come collirio per curare gli occhi infiammati e viene bevuta o applicata come clistere per curare i problemi renali.

Gli steli e la corteccia dello stelo sono trasformati in una pasta che viene applicata ai denti in decomposizione e una pasta fatta dalle foglie viene applicata alle ustioni.

La corteccia di ramoscello macinata, mescolata con succo di limone e pepe di capsico, viene applicata alle scarificazioni per trattare il dolore intercostale. Le foglie vengono messe nei pollai per uccidere i pidocchi.

In Nigeria un estratto della radice in polvere è stato usato per trattare l’anemia falciforme. Il legno è duro e duro e in Ghana gli steli sono usati per fare bastoni da passeggio. Le foglie sono utilizzate nella produzione di vino di palma e conferiscono al vino un sapore amaro. La linfa che trasuda dai gambi tagliati può essere bevuta per placare la sete. In Ghana le radici vengono masticate ed essiccate per produrre una polvere bianca che viene utilizzata dalle donne per polverizzare il viso.

L’uso contemporaneo come antidepressivo contrasta con gli usi tradizionali come insetticida.

Un colorante nero è ottenuto dalle foglie. I baccelli sono trasformati in fischietti giocattolo e cucchiai. Le foglie sono molto apprezzate come mangime per animali e si dice che stimolino la riproduzione. Gli steli sono usati per fare cesti e gabbie per polli, e anche battuti in fibre che fungono da spugne da masticare, un metodo popolare per la pulizia dei denti in Ghana.

Studi scientifici:

I semi di Griffonia simplicifolia Baill., sono ricchi di 5-idrossi-L-triptofano (5-HTP), un precursore diretto nella sintesi della serotonina (5-HT) e ampiamente utilizzati nella medicina tradizionale per il loro alto contenuto di 5-idrossi-l-triptofano (5-HTP), un precursore diretto e potenziatore dell’attività dell’ormone cerebrale serotonina (5-HT.

L’estratto di semi esercita un effetto ansiolitico.

Rimedio adatto per coloro che soffrono di depressione e insonnia.

Uno studio particolare voleva valutare se usarlo insieme all’acido gamma-amminobutirrico GABA avrebbe aiutato a dormire anche quando ai soggetti era somministrata caffeina.   I risultati finali hanno mostrato che induce il sonno e ne consente una migliore qualità e durata. Un altro studio voleva vedere se l’uso di questo composto aiutava con il sonnambulismo e altri gravi problemi di sonno.  I risultati di tale test hanno dimostrato che era utile.

Aiuta a perdere peso perché riduce l’appetito e aumenta la sensazione di sazietà.

Le foglie contengono un olio volatile e cumarine. I semi maturi contengono 6-14% 5-HTP.

Il cianoglucoside lithospermoside (= griffonina) contenuto nelle radici è il principio attivo contro l’anemia falciforme.

Le foglie potrebbero essere sfruttate per il trattamento delle infezioni batteriche e delle malattie associate allo stress ossidativo.

Recenti ricerche suggeriscono che i semi aumentano i livelli di serotonina nel cervello. La serotonina è importante nella regolazione della chimica del cervello ed è particolarmente importante in problemi come depressione, insonnia e disturbi alimentari. Teoricamente, l’integrazione con semi può aumentare i livelli di serotonina e fornire sollievo dalla depressione e dall’insonnia. I semi di regolano e l’appetito attraverso l’aumento della serotonina, riducono il peso nelle persone obese, mentre aiutano a normalizzare il peso delle persone che soffrono di anoressia nervosa. I semi sono stati utilizzati anche nel trattamento della fibromialgia e del mal di testa cronico al fine di ridurre il dolore.

 

Gli studi sulla depressione in pazienti con depressione unipolare o bipolare hanno dimostrato una risposta clinica significativa in 2-4 settimane a dosi di 50-300 mg tre volte al giorno.

  • Previene il mal di testa cronico.
  • È utile nel trattamento dell’insonnia, specialmente nel migliorare la qualità del sonno aumentando il sonno REM.
  • L’assunzione di Griffonia in persone affette da Fibromialgia, in cui si ha perdita di serotonina, ha dimostrato un significativo miglioramento dei sintomi, tra cui dolore, rigidità mattutina, ansia e affaticamento.
  • Rafforza il sistema immunitario e riduce gli spasmi cardiaci, è utilizzato nella gestione del morbo di Parkinson e dell’epilessia.

 

Un ottimo prodotto contenente Griffonia  è Alato 20, acquistabile qui o in farmacia.

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Riequilibrio psicofisico con antichi rimedi naturali folclorici: Bacopa e Teanina L

Riequilibrio psicofisico con antichi rimedi naturali folclorici: Bacopa e Teanina L

Brahmi (Bacopa monniera Linn.) è un’erba utilizzata nella medicina ayurvedica nel trattamento di una serie di disturbi, in particolare quelli che coinvolgono ansia, intelletto e scarsa memoria. Bacopa monnieri (Linn.) Wettst., una pianta medicinale ampiamente documentata, per le sue proprietà nootropiche( Nootropo – Wikipedia).

Bacopa monnieri (L.), comunemente noto come ”Brahmi”, appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae, si colloca al secondo posto nella lista prioritaria delle piante medicinali indiane. È stato usato per secoli nel folklore e nel sistema tradizionale di medicina come potenziatore della memoria, antinfiammatorio, analgesico, antipiretico, sedativo e antiepilettico.

In India, l’issopo d’acqua viene utilizzato principalmente per disturbi del sistema nervoso, come nevralgia, epilessia e malattie mentali, ma è anche impiegato per una vasta gamma di altri disturbi, tra cui indigestione, ulcere, gas e stitichezza, asma e bronchite e infertilità. È usato per alleviare l’ansia e anche come trattamento per l’epilessia e la lebbra. È un tranquillante naturale con lieve effetto calmante. Nella medicina popolare cura i disturbi della pelle, la psoriasi. Tradizionalmente, è usato come tonico cerebrale per migliorare lo sviluppo della memoria, l’apprendimento e la concentrazione, e per fornire sollievo ai pazienti con ansia o disturbi epilettici.

Il significato letterale di brahmi è “espansione della coscienza”.

Secondo la mitologia indù, Brahma è uno dei tre dei della trinità, che controllava il mondo durante la sua origine. Gli altri nomi di questa erba nei testi antichi sono: Sureshta – gradito dagli dèi, Divy ,Saraswati, Sharad, Bharati. L’erba prende il nome da queste dee per dimostrare che ha un buon effetto sull’intelletto e sulla memoria, riduce l’ansia e la tensione. È considerato un tonico nervino per nevrastenia, epilessia, follia e per esaurimento nervoso.

La pianta è conosciuta in bengalese come ‘brahmi shak’, e in inglese come issopo d’acqua. Le piante intere sono utilizzate dai medici popolari per migliorare la memoria, prevenire la perdita di memoria, ma anche per abbassare i livelli elevati di zucchero nei pazienti diabetici e per alleviare il dolore.

Pianta ayurvedica tradizionale, utilizzata da secoli come potenziante della memoria, antinfiammatorio, antipiretico, sedativo, antiepilettico, tonico nervino, antitumorale, anti-Parkinson, cardiotonico, protettivo, epatoprotettivo, antimicrobico e adattogeno. È utilizzata per l’asma e l’epilessia, ulcere, ascite, milza ingrossata, lebbra, anemia e gastroenterite.

L’importanza medicinale di Brahmi, con particolare riferimento alla neuro protezione nell’epilessia e nell’insonnia è stata ben documentata nei testi di Medicina Indiana: Charak Samhita e Susrutha Samhita.

Le proprietà antiossidanti della Bacopa proteggono dai danni dei radicali liberi nei disturbi cardiovascolari e in alcuni tipi di cancro. Migliora la voce, cura febbre, lebbra, edema, purifica il sangue.

La pianta è stata utilizzata anche in Pakistan come cardiotonico, aiuto digestivo e per migliorare la funzione respiratoria in caso di broncocostrizione.

In Cina, è preso come tonico yang per l’impotenza, l’eiaculazione precoce, l’infertilità e i reumatismi. In Indonesia, la pianta è un rimedio per la filariosi (una malattia tropicale causata da vermi). A Cuba, l’issopo d’acqua è usato come purgante e un decotto dell’intera pianta è preso come diuretico e lassativo. Il succo espresso viene mescolato con olio e applicato come sfregamento per il dolore artritico. La ricerca indiana suggerisce che l’issopo d’acqua migliora la funzione mentale, la memoria e la concentrazione, oltre a ridurre il tempo di apprendimento.

Gli studi dimostrano che Bacopa può migliorare la memoria, ridurre lo stress e l’ansia, bilanciare i neurotrasmettitori, proteggere i neuroni, antidepressivo, antiossidante, agente antiulcerogenico e antagonista del calcio.

Bacopa è stato usato per secoli come antinfiammatorio, analgesico, antipiretico e antiepilettico. Più recentemente, studi preclinici hanno riportato effetti di miglioramento cognitivo con vari estratti di Bacopa monnieri. Le saponine triterpenoidi e i loro bacosidi sono responsabili del miglioramento della trasmissione dell’impulso nervoso.

Contiene potenti composti che possono avere effetti antiossidanti. I bacosidi, i principali composti attivi in Bacopa monnieri, neutralizzano i radicali liberi e impediscono alle molecole di grasso di reagire con i radicali liberi.

Quando le molecole di grasso reagiscono con i radicali liberi, subiscono un processo chiamato perossidazione lipidica. La perossidazione lipidica è legata a diverse condizioni, come l’Alzheimer, il Parkinson e altri disturbi neurodegenerativi. Diversi studi indicano che Bacopa può aiutare a preservare la memoria e migliorare la funzione cognitiva.

In uno studio del 2016 su 60 studenti universitari, i ricercatori hanno scoperto che sei settimane di trattamento due volte al giorno con Bacopa (a una dose di 300 mg al giorno) hanno portato a miglioramenti nei test relativi alla funzione cognitiva.

Ansia

Gli studi suggeriscono che Bacopa può aiutare ad alterare l’attività di alcuni enzimi coinvolti nella risposta allo stress, consentendo al cervello di far fronte allo stress.

Un piccolo studio, pubblicato su Phytotherapy Research nel 2014, ha valutato gli effetti di un estratto di Bacopa in partecipanti sani impegnati in più compiti. I ricercatori hanno trovato effetti cognitivi positivi, alcuni effetti positivi dell’umore e una riduzione dei livelli di cortisolo in coloro che assumono Bacopa. L’erba può influenzare i livelli di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA.

Ha varie proprietà medicinali come un antiinfiammatorio, analgesico, antipiretico, sedativo, antiepilettico e antiossidante, immunomodulatore, miglioramento della memoria, antistress, antiansia e anticancro.

 

 

Camellia sinensis syn. Thea sinensis (Theaceae)

Storicamente, l’uso medicinale del tè verde risale alla Cina 4700 anni fa e bere tè continua ad essere considerato tradizionalmente in Asia come una pratica sanitaria generale.

In Cina e Giappone molti rituali si sono sviluppati intorno al bere il tè. Originariamente coltivato in Cina, oggi viene coltivato come pianta da tè in India, Cina, Sri Lanka, Giappone, Indonesia, Kenya, Turchia, Pakistan, Malawi e Argentina. Le foglie di tè sono le foglie fermentate e/o essiccate di Camellia sinensis. La raccolta avviene sotto rigoroso controllo di qualità. L’attività antiossidante del tè verde è sei volte maggiore di quella del tè nero. Grazie alla sua astringenza, il tè è utile nelle infezioni digestive, aiuta a stringere le mucose dell’intestino e ridurre la dissenteria. Un forte infuso lenisce le palpebre irritate, punture di insetti, gonfiori e scottature solari e ustioni minori. Nella medicina ayurvedica il tè è considerato come astringente e tonico nervoso.

La caffeina nel tè può aiutare ad alleviare il mal di testa, anche se meno efficacemente del caffè. Alla luce della ricerca, il tè verde è riconosciuto come una bevanda molto più sana del tè nero. La forte attività antiossidante del tè verde è dovuta ai polifenoli, che sono utili nella prevenzione del cancro. Si ritiene che l’elevata assunzione di tè verde in Cina e Giappone sia in parte responsabile della bassa incidenza del cancro

The verde

Il tè verde (Camellia sinensis) era considerato una medicina efficace per il trattamento di diversi disturbi nell’antica medicina popolare asiatica. È noto per la sua abbondanza di antiossidanti.

Il tè verde viene prodotto cuocendo a vapore la foglia appena tagliata. Il tè nero viene prodotto permettendo alle foglie di ossidarsi. Durante l’ossidazione, gli enzimi presenti nel tè convertono molte delle sostanze terapeutiche polifenoliche in composti meno attivi. L’ossidazione non si verifica con il tè verde perché il processo di cottura a vapore inattiva gli enzimi responsabili dell’ossidazione.

In Cina il tè verde è usato per trattare emicrania, nausea, diarrea derivanti da malaria e problemi di digestione.

Studi clinici indicano che il tè verde può aiutare a promuovere la perdita di peso e trattare l’epatite, e c’è il suggerimento che aiuta a prevenire la carie. Un recente studio clinico ha indicato che il tè verde ha un’azione genoprotettiva, aiutando a prevenire i cambiamenti degenerativi all’interno del corpo e potenzialmente rallentando il processo di invecchiamento. Uno studio clinico del 2013 ha rilevato che l’estratto di tè verde, assunto dalle donne per 4 mesi ha ridotto con successo i fibromi uterini.

Ci sono prove cliniche attestanti le proprietà antitumorali del tè verde su tumori di pancreas, colon, intestino tenue, stomaco, seno e polmone.

I collutori di tè verde hanno dimostrato di inibire la crescita di batteri dentali come Streptococcus mutans, Streptococcus salivarius ed Escherichia coli.

The bianco

Il tè bianco è un tè tradizionale cinese, prodotto principalmente nella provincia del Fujian, in Cina.

Il tè bianco era originariamente usato come medicina popolare per l’influenza e il diabete nell’antica Cina. È stato riportato che il tè bianco ha una forte attività antiossidante e possiede effetti antidiabetici, allevia lo stress ossidativo e la resistenza all’insulina.  Per curare il diabete nell’antica Cina, era tradizione l’uso delle foglie di tè provenienti da alberi trentennali.

Usi omeopatici: Il sale di Camellia sinensis è indicato per il trattamento di patologie cardiache e circolatorie, mal di testa, stati di agitazione, stati di depressione e disturbi di stomaco.

Medicina indiana:

In India, i preparati di tè sono usati per diarrea, perdita di appetito, iperdipsia, emicrania, dolore cardiaco, febbre e affaticamento.

Teanina -L

Le foglie di Camellia sinensis contengono elevate quantità di teanina-L, un amminoacido non essenziale. Queste sono le stesse foglie usate per preparare il tè verde. Teanina-L fu scoperta nel 1949 da scienziati giapponesi. Stavano estraendo vari composti dalle foglie di tè. Le persone hanno consumato tè verde per centinaia di anni in Giappone a causa dei suoi molteplici benefici per la salute. Oggi, la scienza ha verificato molte delle affermazioni riguardanti questi benefici.

La teanina è una sostanza psicoattiva in grado di attraversare la barriera ematico-encefalica entro 30 minuti dall’ingestione orale. La sua natura ad azione rapida gli consente di influenzare direttamente il cervello, migliorando la funzione cognitiva, in questo modo, fornisce rapidamente una sensazione di relax e calma in tutto il corpo.

Gli scienziati sanno che gli integratori di teanina – L fanno diverse cose. Il suo meccanismo d’azione prevede l’innalzamento dei livelli di acido gamma-amminobutirrico (GABA), serotonina e dopamina. Tutti e tre i composti sono neurotrasmettitori responsabili della regolazione di molte funzioni cognitive. Queste funzioni includono umore, energia e sensazioni di vigilanza. GABA abbassa i segnali di stress nel cervello, aiutando a sentirsi più rilassati, molto indicato per le persone che soffrono di ansia o insonnia. Gli aumenti di serotonina e dopamina contribuiscono a un umore e un senso di benessere complessivamente migliori.

Sebbene tutto il tè contenga antiossidanti benefici, i tè verdi e bianchi di alta qualità li hanno in concentrazioni maggiori rispetto al tè nero. Oggi, gli scienziati credono che i principali principi attivi del tè verde includano i polifenoli, in particolare le catechine e l’amminoacido, la teanina.

La teanina è un amminoacido non proteico che si trova naturalmente nella pianta del tè (Camellia sinensis) e contribuisce al suo gusto gradevole. La teanina è efficace nel rilassamento, migliora la concentrazione e le capacità di apprendimento. Agisce sul SNC grazie al suo ruolo anti-stress e neuroprotettivo nelle demenze senili, in particolare l’ Alzheimer.

La teanina può influenzare i livelli di alcune sostanze chimiche nel cervello, serotonina e dopamina, che influenzano l’umore, il sonno, e cortisolo, che aiuta il corpo ad affrontare lo stress.

Agisce sul cervello alterando i livelli di GABA, serotonina e dopamina, aumenta l’attività delle onde alfa-cerebrali, fattore che indica uno stato rilassato.

La teanina :

  • Previene la compromissione della memoria indotta da ripetuta ischemia cerebrale.
  • Protegge il morbo di Parkinson
  • Allevia i sintomi di ansia nei pazienti con schizofrenia e disturbo schizoaffettivo.
  • Bere tè verde contribuisce a combattere i tipi diversi di tumori che interessano stomaco, esofago, ovaie, colon, seno, fegato e prostata.
  • Previene le lesioni al fegato, migliorando la capacità antiossidante dell’epatocita e induce l’attivazione dello stato antiossidante cellulare.
  • Ha un effetto protettivo sulla lesione cerebrale da riperfusione
  • Riduce i livelli di colesterolo in entrambi gli esseri umani
  • Ha proprietà antinfiammatorie

Sistema Immunitario

Le prove suggeriscono che il tè può aiutare a rafforzare la nostra capacità di combattere le malattie, perché uno dei metaboliti della teanina, l’ammina etile (antigene non peptidico) attiva un elemento del sistema immunitario chiamato cellula T gamma-delta.

Malattie cardiovascolari

Il consumo regolare di tè verde o nero riduce significativamente il rischio di malattie cardiovascolari, incluso l’ictus ischemico. La somministrazione di teanina -L ha mostrato una notevole riduzione della pressione sanguigna.

Migliore concentrazione mentale

Sonno e rilassamento

Favorisce il rilassamento senza sonnolenza. A differenza dei sonniferi convenzionali non è un sedativo ma induce una buona qualità del sonno, permette di rilassarsi prima di coricarsi, e a dormire più profondamente.

Aumento delle prestazioni cognitive

Nel 2016, i ricercatori hanno esaminato la ricerca esistente sui benefici della teanina in quanto ha  effetti neuroprotettivi, che migliorano la funzione cerebrale. Migliora l’attenzione e i tempi di reazione di una persona.

Pressione sanguigna

Aiuta a ridurre lo stress, una riduzione dello stress e un maggiore rilassamento possono abbassare la frequenza cardiaca. A sua volta, questo può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna.

Riduce lo stress e l’ansia

I benefici di teanina   sono più importanti per coloro che cercano di migliorare il loro umoreo. Teanina -L funziona riducendo i segnali prodotti chimicamente e responsabili delle emozioni negative. Inoltre, ti aiuta a rilassarti senza sentirti affaticato o stanco. Molti integratori anti-stress hanno il problema di renderti troppo sedato.

Uno studio del 2007 ha esaminato 12 studenti universitari sani che hanno fatto un test di matematica stressante di 20 minuti. Un gruppo aveva 200 mg di teanina -L oralmente prima del processo, un altro gruppo non ha preso nulla. Le persone che hanno assunto teanina -L avevano tutti i biomarcatori associati a uno stress inferiore. Non solo, ma lo stesso gruppo ha sperimentato una riduzione della frequenza cardiaca.

Interazioni:

Può interagire con i seguenti farmaci e integratori:

  • farmaci per il trattamento dell’ipertensione
  • altri integratori che abbassano la pressione sanguigna
  • stimolanti per trattare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
  • integratori contenenti caffeina

 

Possibili effetti collaterali:

  • Nausea
  • Crampi allo stomaco
  • Gonfiore
  • Diarrea
  • Bocca secca
  • Affaticamento

Un ottimo prodotto contenente Bacopa e Teanina L è Alato 19, disponibile qui ALATO 19 (lafenicesas.it) o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Omega 7 Olivello spinoso_ rimedio adattogeno antiossidante per menopausa, diabete, ipertensione

Olivello spinoso_ rimedio adattogeno antiossidante per menopausa, diabete, ipertensione

L’Olivello spinoso (Hippophaë), della famiglia delle Elaeagnaceae, è un arbusto selvatico, coltivato e distribuito principalmente nelle regioni fredde aride in tutta Europa e in Asia.

La parola Hippophae deriva da una parola latina “Hippo” che significa cavallo e “Phaos” che significa “brillare”. Il frutto può anche essere usato a beneficio dei capelli: il nome hippophae, significa cavallo lucido, e si riferisce alla bellezza del mantello dei cavalli che si nutrono della pianta.

In India sono state descritte tre specie: Hippophae rhamnoides, Hippophae salicifolia e Hippophae tibetana. È distribuito in aree desertiche temperate secche e fredde nelle regioni dell’Himalaya nord-occidentale.

Medicina Tradizionale Asiatica, Greca, Nordica

Indagini approfondite e documentazione della conoscenza etnobotanica indigena di Olivello spinoso rivelano che questa pianta è stata tradizionalmente utilizzata dalla popolazione locale dell’Asia, dell’antica Grecia, dei paesi nordici e della regione baltica per il trattamento di asma, malattie della pelle, ulcere gastriche e disturbi polmonari.

È un rimedio descritto in antichi testi di medicina cinese come Sibu Yidian della dinastia Tang e Jing Zhu Ben Cao della dinastia Qing.

Le bacche sono state utilizzate per trattare varie malattie, come lesioni cutanee, lesioni alle mucose dello stomaco e disturbi polmonari, malattie cardiovascolari e malattie ad alta quota.

La sottospecie di Olivello spinoso mongolo (Hippophae rhamnoides L. ssp mongolica Rous.) è distribuita nei bacini fluviali di Orkhon-Selenge, Zavkhan Tes, Uvs Tes, Bokhmoron, Torkhilog Buyant, Khovd, Zavkhan, Borkh e Bulgan. È anche endemico dell’Altai, del Tuva, del lago Baikal, della Russia e della regione autonoma uigura dello Xinjiang in Cina.

Negli ultimi 50 anni, diversi preparati medicinali a base di H. rhamnoides sono stati clinicamente usati per trattare danni da radiazioni, infiammazione orale, ustioni e ulcere gastriche e più di 300 preparati sono stati riportati in letteratura. Commercialmente, è usato per bevande e succhi di frutta, marmellate, gelatina, aceto, oli, tè verde (tè tsirku), prodotti da forno, integratori alimentari ecc.

Le bacche sono utilizzate principalmente per migliorare la resistenza alle infezioni, essendo leggermente astringenti vengono bollite per lavare l’irritazione della pelle e le eruzioni cutanee. La pianta è ampiamente utilizzata per il trattamento di tosse, ulcere gastriche, asma e disturbi polmonari. Le foglie di Olivello spinoso contengono notevoli proteine (in media il 15%) e possono essere utilizzate come cibo per il bestiame.

Medicina Tradizionale Mongola e Tibetana

La medicina tibetana ha avuto origine con la tradizione popolare locale (nota come Bon) che risale a circa il 300 a.C. ed è stata formalmente registrata da Xiepu Chixi, il medico del re tibetano Niechi Zanpu, nel 126 a. C.Hippophae rhamnoides è utilizzato nel trattamento della cardiopatia ischemica, elimina la flemma, migliora la digestione. La sua corteccia e i suoi frutti sono stati anche usati come medicina popolare tibetana per trattare disturbi polmonari, tosse, febbre e tumori. Nella medicina popolare tradizionale mongola e tibetana e nella medicina popolare occidentale e orientale, l’olio di Olivello spinoso viene utilizzato per ferite esterne, ustioni, congelamento, anemia interna, ulcere gastriche, diabete, ipertensione e vari tumori.

In Leh e Ladakh, è localmente conosciuta come “Leh berry”, “Tsermang” o tasru-wonder plant entre, nell’Himachal Pradesh è localmente indicata come “Chharma” o “Drilbu”.

Medicina Tradizionale Russa

In Mongolia, Russia e Cina l’olio di bacche intere viene usato localmente per trattare le ustioni della pelle. Le bacche dal sapore aspro sono state tradizionalmente mangiate con latte e formaggio da siberiani e tartari, che le usavano anche per fare una gelatina dal sapore piacevole. L’olio di Olivello spinoso è stato elencato nella Farmacopea russa nel 1950 e utilizzato come agente antinfiammatorio e cicatrizzante.

Studi clinici

Le bacche mature sono la potenziale fonte di sostanze bioattive, tra cui vitamine, carotenoidi, fitosteroli, acidi organici, acidi grassi, aminoacidi liberi e una varietà di flavonoidi. Questi potenti fitochimici bioattivi hanno attività antiossidante, anti-aterogena, antistress, epatoprotettiva, radioprotettiva. Riparano i tessuti.

Studi farmacologici hanno evidenziato proprietà terapeutiche, effetti anti piastrinici, antimicrobici contro S. aureus e C. albicans.  Olivello spinoso è tradizionalmente utilizzato per il trattamento delle ulcere gastriche e studi di laboratorio ne confermano l’efficacia. L’olio dei semi è stato usato clinicamente per trattare la cervicite cronica e le ulcere. Grazie ad un alto contenuto di carotenoidi e tocoferoli, può essere utilizzato per trattare ustioni, congelamenti, piaghe da decubito e danni alla pelle, ad esempio derivanti dall’esposizione al sole o ai raggi X.

Salute del cuore:

Le proprietà antiossidanti possono aiutare a ridurre il rischio di disturbi cardiaci come grumi di sangue, pressione sanguigna e colesterolo nel sangue. Il frutto supporta in particolare la salute cardiaca e circolatoria ed è utile nel trattamento di condizioni come fragilità capillare, arteriosclerosi e cuore debole. In uno studio su animali da laboratorio, i flavonoidi dell’Os hanno dimostrato di ridurre le trombosi patogene. Secondo un caso di studio – L’uso di 0,75 ml di olio di Olivello spinoso, per un mese ha ridotto l’alta pressione arteriosa con una significativa riduzione dei livelli di trigliceridi e colesterolo cattivo LDL. In uno studio clinico in doppio cieco condotto in Cina, 128 pazienti con cardiopatia ischemica hanno ricevuto flavonoidi totali di Olivello spinoso pari a 10 mg ogni volta, per tre volte al giorno, per 6 settimane. I pazienti hanno avuto una diminuzione del livello di colesterolo e una migliore funzione cardiaca, inoltre avevano meno angina rispetto a quelli che ricevevano il farmaco di controllo.

Diabete:

Può aiutare a ridurre la glicemia nel diabete di tipo 2. E ‘una fonte generosa di vitamine, minerali, grassi sani, grassi mono e polinsaturi.

Sistema immunitario:

A causa della presenza di un’elevata quantità di flavonoidi, aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Secondo uno studio, limita la crescita dei batteri E. coli e protegge da influenza, herpes e virus dell’HIV.

Anticancro:

L’olio contiene flavonoidi, antiossidanti come carotenoidi e vitamina che possono prevenire questa malattia. La quercetina, un flavonoide presente nell’Olivello spinoso, aiuta a uccidere le cellule tumorali.  Protegge il midollo osseo dalle radiazioni. In Cina, è stato condotto uno studio per dimostrare un recupero più rapido del sistema emopoietico dopo chemioterapia ad alte dosi.

Il consumo di prodotti a base di Olivello spinoso protegge il corpo umano prima che i radicali liberi vengano rilasciati.

Salute dello stomaco:

L’olio previene le ulcere gastriche.

Rimedio efficace per gli occhi asciutti:

In uno Studio, l’assunzione giornaliera di Olivello spinoso è stata collegata a una riduzione dell’arrossamento degli occhi e del bruciore. Gli acidi grassi Omega-3 da soli, o in combinazione con acidi grassi omega-6, hanno un effetto benefico nel trattamento dell’occhio secco.

Menopausa:

L’assunzione di Olivello spinoso è utile per le donne in post menopausa che non possono assumere estrogeni e riduce la secchezza vaginale.

Attività antibatterica:

Il tè dell’intera pianta, bacche, olio e succo è efficace contro i batteri Gram-positivi e Gram-negativi, fra cui lo Staphylococcus aureus, resistente alla meticillina. Gli estratti di foglie acquose e idroalcoliche hanno mostrato un effetto inibitore della crescita di Bacillus cereus, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus ed Enterococcus faecalis.

Adattogeno:

Le foglie di Olivello spinoso hanno ottimi effetti adattogeni sul corpo umano.

Nessuna tossicità:

La pianta non ha alcun effetto danno a carico di reni e fegato.

Ulcere gastriche:

Il rimedio è tradizionalmente utilizzato nel trattamento delle ulcere gastriche e studi di laboratorio confermano l’efficacia dell’olio ricavato dai semi, in quanto normalizza la produzione di acido gastrico e riduce l’infiammazione.

Cirrosi epatica:

Uno studio clinico ha dimostrato che gli estratti di Olivello spinoso hanno contribuito a normalizzare gli enzimi epatici, gli acidi biliari sierici e i marcatori del sistema immunitario, coinvolti nell’infiammazione e nella degenerazione del fegato. Inoltre, l’olio protegge il fegato dagli effetti dannosi delle sostanze chimiche tossiche, come rivelato in studi di laboratorio.

Pelle:

Un ingrediente dell’olio, l’acido palmitoleico, è un componente della pelle, considerato un prezioso agente topico nel trattamento di ustioni e ferite di guarigione. Questo acido grasso può anche nutrire la pelle se assunto per via orale e in quantità adeguate. Questo è un metodo utile per il trattamento di malattie sistemiche della pelle, come la dermatite atopica. L’unica altra grande fonte vegetale di acido palmitoleico è la frutta secca di macadamia.

L’olio di Olivello spinoso è ampiamente usato da solo o applicato localmente per ustioni, scottature, ulcerazioni e infezioni. È un ingrediente per la protezione solare, in quanto blocca i raggi UV. Ha proprietà emollienti, promuove la rigenerazione dei tessuti, l’elasticità della pelle, riduce l’infiammazione, la secchezza cutanea e le ustioni, cura le ferite significative, promuove la guarigione dei tessuti e spesso si rivela utile nel trattamento dell’eczema. Non ha tossicità o effetti collaterali associati.

Proprietà e componenti:

Il succo del frutto è una fonte di quasi 190 sostanze bioattive, mentre il suo olio ha quasi 106 di questi componenti. L’olio è costituito da 6 tipi di vitamine liposolubili, 22 tipi di acidi grassi, 42 tipi di lipidi e 36 tipi di flavonoidi e fenoli.

  • La vitamina – A è tre volte più della carota.
  • La vitamina C è 15 volte più dell’arancia.
  • Vitamina – C in 100gm di Mela = 6mg, Limone = 50 mg, Olivello spinoso = 1.540 mg
  • Vitamina – E è più di tutti i frutti.
  • È la fonte più ricca di SOD (ossido di zolfo dismutasi).
  • Fonte principale di vitamina – complesso B. 7.
  • Fonte principale di flavonoidi.

La pianta ha un gran numero di principi attivi le cui proprietà sono utilizzate con successo nell’industria cosmetica e in medicina. Le sostanze preziose contenute nell’olio di Olivello spinoso svolgono un ruolo importante nel corretto funzionamento del corpo umano e conferiscono alla pelle un aspetto bello e sano.

La Vitamina C è un importante componente nutrizionale dei frutti di H. rhamnoides, il cui livello supera quello di limoni e arance. L’Olivello spinoso ha dimostrato una potente attività antiossidante, principalmente attribuita ai suoi flavonoidi e al contenuto di vitamina C.

Vitamina A:

La vitamina A, nota anche come retinolo, e l’acido retinoico (RA) sono ampiamente riconosciuti come fattori importanti nel mantenimento di cellule e tessuti sani. La vitamina A è un micronutriente essenziale coinvolto in una serie di attività biochimiche necessarie per la normale funzione biologica, tra cui la visione e l’immunocompetenza. La carenza di vitamina A è anche associata ad un aumento della mortalità da malattie respiratorie e gastrointestinali. Ciò è dovuto all’indebolimento del sistema immunitario in quanto avviene una rottura delle barriere resistenti alle superfici epiteliali e mucose, vi è una compromissione dell’immunità sia umorale che cellulare.

Vitamina E:

La vitamina E è il termine per un gruppo di tocoferoli e tocotrienoli, di cui a-tocoferolo ha la più alta attività biologica. Ha potenti proprietà antiossidanti, previene le malattie croniche che, si ritiene, siano associate allo stress ossidativo. La vitamina E funziona come un antiossidante e impedisce la propagazione delle riserve di radicali liberi. Nell’uomo, una grave carenza di vitamina E porta ad anomalie neuro-muscolari caratterizzate da atassia spino cerebellare e miopatie.

La vitamina E viene assorbita nell’intestino ed entra nella circolazione attraverso il sistema linfatico. Il succo di Olivello spinoso contiene una grande quantità di carotenoidi e vitamina E. L’alfa-tocoferolo è la forma più attiva di vitamina E negli esseri umani ed è un potente antiossidante biologico. La vitamina E ha un ruolo fondamentale nel normale metabolismo di tutte le cellule. Pertanto, la sua carenza può interessare diversi sistemi di organi.

Vitamina K:

La vitamina K è un gruppo di molecole coinvolta nella coagulazione del sangue, nella conservazione della densità minerale ossea e nella protezione contro la calcificazione vascolare. La sua carenza comporta la perdita di densità minerale ossea e un’alterazione della coagulazione del sangue con conseguente emorragia.

Acidi grassi insaturi:

I principali acidi grassi insaturi in Olivello spinoso sono un componente fisiologico delle membrane cellulari e delle membrane dei mitocondri e svolgono un ruolo fondamentale nel meccanismo di trasporto cellulare e nella trasmissione dei segnali neuronali.

Olivello spinoso contiene acido oleico (omega-9), acido palmitoleico (omega-7), acido linoleico (omega-6) e acido linolenico (omega-3).

  • L’acido linoleico, insieme all’acido α-linolenico, costituiscono gli acidi grassi essenziali, che il corpo umano non può sintetizzare da solo. L’olio di Olivello spinoso è l’unico olio che presenta naturalmente omega-3 e omega-6.
  • Gli omega 3 e 6 sono essenziali per lo sviluppo e la crescita e svolgono un ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione delle malattie coronariche, dell’ipertensione, del diabete, dell’artrite, del cancro e di altre condizioni infiammatorie e autoimmuni.
  • Gli acidi grassi omega-3 riducono significativamente i fattori di rischio per le malattie cardiache, riducono i livelli di trigliceridi nel sangue, colesterolo LDL, lipidi sierici, glicemia, diabete e sindrome metabolica.
  • L’assunzione di acidi grassi nell’alimentazione influenza lo stato cellulare ossidativo molecolare e infiammatorio, inibisce la produzione di glucosio e migliora la produzione di insulina.

Omega 9:

Omega-9 (acido oleico) è un acido grasso monoinsaturo presente negli oli animali e vegetali. Si trova anche in olive, avocado, mandorle, pistacchi, anacardi, nocciole, noci di macadamia e semi di papaia.

  • L’acido oleico riduce il rischio di infarto e aterosclerosi. Aiuta anche a prevenire il cancro.
  • Ha effetti benefici sulle malattie autoimmuni e infiammatorie, facilita la guarigione delle ferite, elimina gli agenti patogeni come batteri e funghi, ha attività ipotensiva.
  • È risultato efficace nell’invertire l’effetto inibitorio nella produzione di insulina della citochina infiammatoria. È un nutriente benefico nelle malattie neurologiche.

 Omega 7:

  • Cura e previene la Candida albicans.
  • Svolge un ruolo importante come trattamento non farmacologico per il diabete e le disfunzioni epatiche.
  • Potenzia il sistema immunitario.
  • Migliora l’idratazione e l’elasticità della pelle e riduce le rughe.
  • Aiuta la guarigione delle ferite e allevia le ustioni.
  • Riduce l’infiammazione della pelle e delle mucose.
  • Allevia ulcera e gastrite.
  • Migliora i sintomi della sindrome dell’occhio secco.
  • Riduce la secchezza delle mucose (vaginali, oculari, respiratorie).
  • Migliora il profilo lipidico nei pazienti con sindrome metabolica.
  • Previene la resistenza all’insulina associata all’obesità.
  • Favorisce l’aumento dei livelli di colesterolo HDL e la diminuzione del colesterolo LDL.

 Omega 3:

Gli acidi grassi omega-3 hanno una varietà di effetti antinfiammatori e immunomodulanti che possono essere rilevanti per l’aterosclerosi e le sue manifestazioni cliniche, dovute a infarto miocardico, morte improvvisa e ictus.

  • Riducono la mortalità cardiovascolare nei pazienti con malattie cardiache, grazie alla loro qualità antinfiammatoria e antiaritmica.
  • Migliorano il profilo lipidico.
  • Abbassano i livelli dei trigliceridi.
  • prevengono lo sviluppo della placca inibiscono l’aggregazione piastrinica.

Hanno effetti benefici in diverse malattie:

  • tumori (seno, colon-retto, prostata, ecc.)
  • asma
  • malattia infiammatoria intestinale
  • artrite reumatoide
  • osteoporosi
  • depressione e disturbo bipolare

Omega 6:

Ha effetti positivi su:

  • dermatiti ed eczemi
  • acne
  • artrite reumatoide
  • sindrome premestruale
  • prevenzione delle malattie cardiache
  • protegge la pelle dalle infezioni
  • contrasta le allergie
  • allevia le infiammazioni
  • rallenta il processo di invecchiamento

È necessario per la normale funzione delle ceramidi dello strato corneo, che impediscono la perdita di acqua trans epidermica. La sua carenza comporta grave dermatosi squamosa.

Ha effetti benefici sulle mucose e sulla pelle, rafforza la barriera lipidica dell’epidermide, protegge la pelle dalla perdita epidermica di acqua e normalizza il metabolismo della pelle, migliora l’attività delle ghiandole sebacee, sblocca i pori e diminuisce il numero di comedoni, ha effetto positivo sulla psoriasi.

Migliora la circolazione sanguigna (importante per il nutrimento e l’ossigenazione della pelle, nonché per rimuovere l’eccesso di tossine).

Un ottimo rimedio contenente Olivello Spinoso e acidi grassi è BioAttivo Omega 7 Pharma Nord

BioAttivo Omega 7 (pharmanord.it)

Disponibile con sconto  del 30% al seguente link, inserendo Il codice  Zar30:

https://www.pharmanord.it/webshop

DiAlessandra Zarone

Tirosina e rimedi folclorici

Tirosina e rimedi folclorici

Tirosina aiuta a potenziare i livelli di energia, incrementare la motivazione, migliorare lo stato d’animo, la concentrazione e il metabolismo.

La disarmonia ipotiroidea è una condizione derivante dall’inattività della tiroxina, da una carenza di iodio o da disfunzioni all’ipofisi o all’ipotalamo.

La Tirosina è contenuta in antichi rimedi utilizzati dalla medicina popolare di tutto il mondo:

Cuminum Cyminum, Cumino:

Il cumino è una piccola pianta erbacea, originaria dell’Egitto e coltivata sin dall’antichità nei paesi mediterranei e in India, Sicilia e Malta. I poeti latini riferiscono che gli antichi usavano i semi di cumino in medicina, il loro effetto era quello di produrre languore. A loro si riferisce Isaia come “picchiati con una verga” e anche nella legge mosaica riguardante le decime. Nicholas Culpeper, nel suo “The English Physitian, 1652, scrive: “Il seme di cumino è favorevole a tutti i dolori freddi della testa e dello stomaco e ha una qualità moderata che spezza il vento e provoca l’urina”. Essendo antispasmodici, i semi leniscono il tratto digestivo, agendo direttamente sui muscoli intestinali per alleviare coliche e crampi, nonché gonfiore e flatulenza. Migliorano l’alito, l’appetito, contrastano l’irregolarità cardiaca causata dall’eccesso di gas digestivo e alleviano il dolore del ciclo mestruale. Inoltre, i semi sono espettoranti e tonici e sono frequentemente utilizzati nei rimedi per la bronchite e la tosse, specialmente nei bambini. Aumentano la produzione di latte materno. L’olio essenziale diluito è utile per la scabbia. In uno studio clinico tedesco ai pazienti con dispepsia è stata somministrata una combinazione di menta piperita e oli essenziali di cumino. Nel complesso, i pazienti hanno sperimentato una significativa riduzione dei sintomi.

Originario dell’Asia occidentale, il cumino viene coltivato in gran parte dell’Asia e della regione mediterranea per i suoi semi e come pianta da giardino. Il seme di cumino è una spezia antica con un forte odore aromatico e un sapore caldo e amarognolo. Nei tempi biblici i semi di cumino erano apprezzati per le loro proprietà digestive e venivano usati per aromatizzare pane e altri piatti durante i periodi di digiuno cerimoniale, per compensare la mancanza di carne.

È stato trovato nella tomba di Tutankhamon, ciò evidenzia il suo ruolo importante nell’antico Egitto, dove era usato per le malattie dell’apparato digerente e respiratorio, come antidolorifico e nella cura dei denti cariati. Il cumino è menzionato in Isaia xxvi. 25 e 27, e Matteo xxii 23, e nell’opera di Ippocrate e Dioscoride, medico greco del I secolo D.C., il quale constatò che i semi erano indicati per il mal di testa, congestione nasale, mal di denti, vermi intestinali e, in grandi quantità, come diuretico, per promuovere il ciclo mestruale e aumentare la produzione di latte materno

Da Plinio apprendiamo che i Romani assumevano il seme medicinale con pane, acqua o vino. Nei secoli XIII e XIV, era molto in uso come spezia culinaria.

Il cumino cresce spontaneo nei prati e nei pascoli di Europa e Asia. In Inghilterra era utilizzato per curare gli occhi. Gerard raccomanda di bollirlo con vino e farina d’orzo per curare le malattie oculari. In Europa si mangia anche la radice, che ricorda la pastinaca. I suoi semi sono utilizzati per la speziatura di formaggio, torte e caramelle, e in Germania nel pane di segale chiamato “kiimmel-brod.” I semi sono utilizzati anche nella realizzazione di un cordiale aromatico chiamato “kiimmel”.

Allevia flatulenza e gonfiore e stimola l’intero processo digestivo. Riduce i gas addominali e la distensione e rilassa l’intestino. Nella fitoterapia indiana, viene utilizzato per l’insonnia, il raffreddore e la febbre e, mescolato in una pasta con succo di cipolla, è applicato alle punture di scorpione. I semi possono essere presi per migliorare la produzione di latte materno.

Come molte erbe culinarie, i semi di cumino nero sono benefici per il sistema digestivo, il mal di stomaco, gli spasmi, gas, gonfiore e coliche. I semi sono antisettici e sono usati per i vermi intestinali, specialmente nei bambini. I semi di cumino sono molto utilizzati in India per aumentare la produzione di latte materno. Ricerche recenti indicano che i semi possono rivelarsi utili nella sindrome metabolica, una condizione che in genere comporta livelli di colesterolo elevati, aumento della pressione sanguigna e diabete di tipo 2. I semi sono antivirali e utili nel trattamento delle infezioni virali croniche, come l’epatite C.

Brasile:

Decotto di foglie secche viene assunto per via orale per trattare il diabete

India:

La pasta di corteccia e la cagliata vengono assunte per via orale 3 volte al giorno per 2 giorni per curare la dissenteria. Decotto ed estratto fluido di corteccia essiccata viene assunto per via orale per il diabete.

Pakistan:

Estratto di acqua calda delle foglie essiccate è usato per il diabete. I semi sono presi per via orale per diarrea, diabete, dissenteria e pressione sanguigna.

Tailandia:

L’estratto di acqua calda di frutta secca viene utilizzato esternamente come astringente e per via orale per le ulcere gastriche e per ridurre l’acidità.

Il succo di foglie viene assunto per via orale per trattare il diabete. Il succo viene preso mescolato con latte ogni mattina. Il succo di foglie fresche viene assunto per via orale per il mal di stomaco. L’estratto di acqua calda di corteccia essiccata viene assunto per via orale come antipiretico. L’estratto di acqua calda di semi secchi viene assunto per via orale per il diabete.

La cenere delle foglie viene utilizzata esternamente per alleviare il prurito causato dal morso del millepiedi. Il decotto della radice viene assunto per via orale come antiemetico e per aumentare l’allattamento nelle neomamme.

Prezzemolo, Petroselinum crispum (Apiaceae)

Il prezzemolo è originario dell’Europa e del Mediterraneo orientale. Era conosciuto nell’antica Grecia e Roma, più come diuretico, tonico digestivo e stimolante mestruale che come erba da insalata.

Le superstizioni ad esso collegate sono miriadi. In Grecia era usanza far confinare il giardino con prezzemolo e ruta, e da questo nacque un idioma, quando si parlava di qualsiasi impresa, ma non si iniziava, ‘” Oh! siamo solo al Prezzemolo e Ruta.” Era sparso sulle tombe, e da qui venne un detto “avere bisogno di prezzemolo”, che significa essere alla porta della morte. Plutarco racconta il panico creato fra i Greci in marcia contro il nemico a causa dell’incontro improvviso con alcuni muli carichi di prezzemolo, che i soldati consideravano un presagio malvagio. In molte parti dell’Inghilterra, in cui giunse nel XVI secolo, è considerato sfortunato in quanto è uno dei semi più lunghi a giacere nel terreno prima di germinare, inoltre molte persone non vogliono piantare il prezzemolo poiché nella tradizione popolare si dice che porti un lutto in famiglia nell’arco di dodici mesi.

A Roma era associato alla dea Persefone, regina degli inferi, ed era usato nelle cerimonie funebri. Il prezzemolo fu introdotto in Gran Bretagna nel 1548. Le foglie fresche sono altamente nutrienti e possono essere considerate un integratore naturale di vitamine e minerali a sé stante. I semi hanno un’azione diuretica molto più forte delle foglie e possono essere sostituiti dai semi di sedano nel trattamento della gotta, dei reumatismi e dell’artrite. La radice di prezzemolo viene presa come trattamento per flatulenza, cistite e condizioni reumatiche. Promotore delle mestruazioni e ne allevia il dolore. Astringente, diuretico e demulcente e usato per problemi a reni e vescica, in particolare calcoli renali e vescica. L’infuso è utile per la cistite e le infezioni urinarie ricorrenti.

Semi di senape, Brassica nigra (L.) Koch (Brassicacee)

Si pensa che la parola “senape” derivi dal latino “mustum ardens”, o “mosto ardente” poiché i francesi originariamente macinavano il seme con mosto d’uva.

L’impiastro di senape è stato usato in Europa almeno dai tempi degli antichi romani. Gli Amish contemporanei lo raccomandano ancora per il trattamento di raffreddori al petto e bronchiti. Senape aumenta la circolazione, la sudorazione e il calore nell’area colpita. Viene anche utilizzata per il trattamento della tosse nella medicina popolare cinese.

Un impiastro di foglie è usato per reumatismi, geloni, mal di denti. I semi sono mangiati come tonico e stimolante dell’appetito, per febbri, asma, bronchite. I semi macinati erano usati come tabacco da annusare per il mal di testa. I semi maturi erano schiacciati in impiastri sulle ustioni.

Il più famoso dei trattamenti per l’artrite è a base di senape, utilizzato in tutta Europa, nella regione degli Appalachi (America Settentrionale) e in Cina. Gli impiastri sono preparati con senape, farina e acqua o aceto, in cui gli ingredienti vengono mescolati e spalmati su un panno e poi applicati sul corpo.  Questi impiastri sono usati per lenire i muscoli e le articolazioni doloranti e vengono applicati al torace per trattare le infezioni respiratorie. I pediluvi di senape sono stati tradizionalmente raccomandati per il trattamento delle infezioni respiratorie. Nel 1880 si utilizzava senape per l’asma, in quanto induce il vomito e fa espettorare il muco.

Nel 1664 Evelyn, scrittore, giardiniere e diarista inglese, autore di “The French Gardener: Instructing How to Cultivate all sorts of Fruit-Trees, and Herbs for the Garden (1658), scrisse che la senape ha un effetto incomparabile per accelerare e ravvivare gli spiriti, rafforzando la memoria ed espellendo la pesantezza. Parkinson, erborista e botanico inglese nato nel 1500, autore di “Park-in-Sun’s Terrestrial Paradise, 1629, scrisse: “I nostri antichi antenati non risparmiavano sul suo uso … essendo fresca, è utile per le persone epilettiche, utilizzata sia per via interna che esterna”.

L’uso della senape come condimento risale all’età elisabettiana, sebbene sia stata usata dai più celebri medici dell’antichità e dai medici eclettici della fine del diciannovesimo e dell’inizio del XX secolo, in caso di avvelenamento da narcotici.

Vengono coltivate due varietà di senape, una che produce semi bianchi, l’altra, semi minuscoli e neri. Entrambe le varietà di semi sono utilizzate, intere, nella speziatura dei sottaceti.

Gli agricoltori dell’Indiana purificano il sangue consumando senape selvatica (Brassica kaber).

È un rimedio utile per crampi mestruali ed insonnia. La senape del commercio è costituita dal seme polverizzato della pianta di senape, che cresce spontaneamente in Inghilterra e che può essere coltivata in quasi ogni parte del globo, anche in India.

Le specie di Brassica sono utili nella prevenzione del tumore al seno e al colon.

 

Vite, Vitis vinifera (Vitaceae)

Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, è coltivata nelle regioni temperate calde di tutto il mondo per i suoi frutti e per produrre vino. Nicholas Culpeper nel 1652 esaltava le virtù della vite, descrivendola come “un albero più galante del sole molto simpatico al corpo dell’uomo, e questo è il motivo per cui lo spirito del vino è il più cordiale tra tutti gli ortaggi.” Le foglie di vite, in particolare le foglie rosse, sono astringenti e antinfiammatorie. Sono utilizzate in infusione per trattare la diarrea, il sanguinamento mestruale e l’emorragia uterina, come lavaggio per le ulcere della bocca e come risciacquo per le perdite vaginali.

Le foglie rosse e l’uva sono utili nel trattamento delle vene varicose, delle emorroidi e della fragilità capillare. La linfa dei rami è usata come lavaggio degli occhi.

L’uva è nutriente e leggermente lassativa, sostiene il corpo malato, in particolare il tratto gastrointestinale e il fegato. Poiché il contenuto di nutrienti dell’uva è vicino a quello del plasma sanguigno, i digiuni d’uva sono raccomandati per la disintossicazione. La frutta secca (uvetta o ribes) è leggermente espettorante ed emolliente, lenisce la tosse. L’aceto di vino è astringente, rinfrescante e lenitivo per la pelle. L’estratto di semi d’uva ha una potente attività antiossidante e circolatoria-protettiva. Sembra normalizzare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. E’ un rimedio preventivo e anti-aging che supporta una circolazione sana. Uno studio ha scoperto che l’estratto di semi d’uva riduce il gonfiore delle gambe nelle donne sane che al lavoro dovevano sedersi per lunghi periodi di tempo. Studi recenti indicano anche che l’estratto di semi d’uva può essere utile nella steatosi epatica non alcolica e nel diabete di tipo 2.

Fieno greco,Trigonella foenum gracum (Fabaceae)

Originario del Nord Africa e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale, il fieno greco cresce in aree aperte ed è ampiamente coltivato, in particolare in India. Il papiro egiziano di Ebers, che risale al 1500 a.C. circa, realizzato durante il regno di Amenhotep I, contiene una prescrizione per le ustioni che include il fieno greco. I semi erano usati anche nell’antico Egitto per indurre il parto. Nel V secolo a.C. il medico greco Ippocrate considerava il fieno greco come una preziosa erba lenitiva. Dioscoride, scrivendo nel I secolo d.C., raccomandava il fieno greco come rimedio per problemi ginecologici, tra cui l’infezione dell’utero e l’infiammazione della vagina.

In Nord Africa, Medio Oriente e India, i semi vengono somministrati durante la convalescenza e per favorire l’aumento di peso, soprattutto nell’anoressia e per abbassare la febbre. L’effetto lenitivo dei semi li rende preziosi nel trattamento della gastrite e delle ulcere gastriche. Sono usati per indurre il parto e per aumentare la produzione di latte materno. Il fieno greco è anche pensato per essere antidiabetico e per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Esternamente, i semi possono essere applicati come pasta per trattare ascessi, bolle, ulcere e ustioni, o usati come lavaggio per perdite vaginali eccessive.

Gerard, erborista inglese del 1600, autore di “The Herball, o, Generall historie of plantes” (1597), lo suggerisce in caso di “malattie del torace, senza febbre, i datteri grassi devono essere bolliti con fieno greco e una grande quantità di miele”.

Asparago, Asparagus officinalis L (Liliacee)

Appartiene alla famiglia delle Liliacee. Originario delle regioni temperate in Europa, Nord Africa e Asia, è coltivato in tutto il mondo come ortaggio. I germogli crescono in teneri steli verdi (e, se al riparo dalla luce solare, bianchi) in primavera. La radice viene raccolta dopo che i germogli sono stati tagliati.

Gli Indiani utilizzano l’asparagina dei germogli per curare l’idropisia e la gotta. Le radici sono diuretiche, lassative, inducono la sudorazione, abbassano la pressione sanguigna. I semi possiedono attività antibiotiche. In Germania, la radice è utilizzata come diuretico, nel trattamento dell’infiammazione del tratto urinario e per prevenire i calcoli renali.

A giudicare dagli antichi disegni tombali egiziani, gli asparagi venivano coltivati già nel 4000 a. C.  Nel I secolo d.C, il medico greco Dioscoride raccomandava un decotto di radice di asparagi per migliorare il flusso di urina per trattare problemi renali, ittero e sciatica.

Shatavari, Asparagus racemosus (Asparagacee)

 

Originario dell’Himalaya e del subcontinente indiano, è conosciuto come la “Regina delle erbe” nella medicina ayurvedica. Il suo nome significa letteralmente “100 sposi”, a significare la capacità dell’erba di agire come tonico sessuale e promuovere la fertilità. È prima di tutto un’erba femminile, che aiuta la fertilità e promuove il concepimento, agisce come tonico riproduttivo e sessuale. Può rivelarsi particolarmente utile nell’alleviare i sintomi della menopausa, come vampate di calore e scarsa resistenza. Sembra migliorare la fertilità sia negli uomini che nelle donne e può anche essere preso per trattare l’impotenza. Supporta la funzione immunitaria e ha un posto nel trattamento delle condizioni immunosoppresse

Castagna, Castanea sativa (Fagaceae)

La tradizione vuole che il castagno dolce sia stato trasportato dalla Turchia alla Sardegna e da lì si sia successivamente diffuso attraverso l’Europa, arrivando in Britannia con i Romani. Le castagne sono un alimento nutriente che può essere tostato, candito o trasformato in farina. I fiori vengono talvolta aggiunti a miscele di tabacchi aromatici. Un’infusione di foglie di castagno dolce è indicata per trattare la pertosse, la bronchite e la congestione bronchiale. Un decotto di foglie o corteccia è utile in gargarismi per il mal di gola e può essere somministrato per la diarrea. Le foglie sono utilizzate nel trattamento dei reumatismi, per alleviare il mal di schiena e i muscoli rigidi. I Mohicani del Nord America usavano un infuso ottenuto da foglie di castagno americano (C. dentata) per curare la pertosse. Nel suo “Natural History of North Carolina” (1737), John Brickell (uno dei primi coloni della Contea di Franklin, Ohio) riferisce che “le foglie o la corteccia dell’albero bollite nel vino sono buone contro sanguinamento eccessivo”.

Aneto, Anethum graveolens syn. peucedanum graveolens (Apiaceae)

L’aneto è originario dell’Europa meridionale e dell’Asia centrale e meridionale, cresce spontaneamente in aree aperte. È ampiamente coltivato in Inghilterra, Germania e Nord America. Le foglie sono raccolte come erba culinaria. I semi vengono raccolti a fine estate. Un’antica trascrizione egiziana, nel papiro di Ebers (1500 a.C.) raccomanda l’aneto come antidolorifico. Si ritiene che gli antichi greci si coprissero gli occhi con fronde dell’erba per indurre il sonno. Era comunemente usato come incantesimo contro la stregoneria nel Medioevo e veniva bruciato per eliminare le nuvole temporalesche. Il suo nome deriva dal norreno “dylla”, che significa “lenire”. È sempre stato considerato un rimedio per lo stomaco, in quanto allevia i gas e calma la digestione. L’olio essenziale allevia gli spasmi intestinali e i crampi e aiuta a ridurre le coliche. Masticare i semi migliora l’alito cattivo. È un utile rimedio per la tosse, il raffreddore e l’influenza ed è un leggero diuretico.

Semi di finocchio, Foeniculum vulgare (Apiaceae) Fennel

Il finocchio è una pianta umbellifera, originaria delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia, in particolare del Portogallo. I frutti possiedono un sapore aromatico, mentre i teneri germogli sono utilizzati per l’insalata. La pianta e il suo valore culinario erano ben noti ai Romani. I frutti del finocchio europeo sono utilizzati nella realizzazione di un inchiostro aromatico, mentre in America la pianta è coltivata principalmente per le sue foglie.

Dioscoride, nel I secolo d.C., afferma che “Il succo, quando messo nell’occhio, aiuta la visione e uccide i vermi (cioè i batteri) che ivi si sviluppano “. L’uso primario dei semi di finocchio è quello di alleviare il gonfiore, il mal di stomaco, stimolare l’appetito. I semi in infuso aiutano la digestione, curano i calcoli renali e, combinati con antisettici urinari come uva-ursi, sono un trattamento efficace per la cistite. Un’infusione dei semi può essere presa sotto forma di gargarismi per il mal di gola. Aumenta la produzione di latte materno, le foglie vengono usate per il lavaggio degli occhi doloranti e la congiuntivite. I semi hanno una reputazione di lunga data come aiuto alla perdita di peso e alla longevità. L’olio essenziale della varietà dolce viene utilizzato per le sue proprietà digestive e rilassanti. Ha anche attività estrogenica e può rivelarsi utile per alleviare i sintomi della menopausa.

Origano, origanum vulgare (Lamiaceae)

Origanum significa in greco “gioia delle montagne. È simbolo di onore.  Tra i Greci, si credeva che se fosse cresciuto sulla tomba avrebbe preannunciato la felicità dei defunti. ” Parkinson, erborista e botanico inglese del 1600, suggerisce di metterlo alle finestre delle case, nei sacchetti dolci e nelle dolci acque per lavare i panni.”

Majorana syriaca (Lamiaceae)

Nella tradizione popolare, tale rimedio è indicato per la cura di raffreddori; vomito; malattie allergiche della pelle, dermatiti, mal di testa, problemi dentali, tonsillite e tosse. I beduini del Negev e del Sinai lo usano come trattamento per il raffreddore e bevono un tè preparato con questa pianta. Irrigazioni nasali con l’infuso curano il vomito.

Nella tradizione popolare cura mal di testa, problemi dentali, tonsillite e tosse. Tra gli arabi israeliani, un tè di foglie allevia raffreddori e dolori di stomaco. Lo sciroppo preparato scottando le foglie di maggiorana siriana è noto come rimedio per diverse malattie, nella medicina popolare del Medio Oriente. Gli ebrei yemeniti usano un infuso i per alleviare i dolori del travaglio (in combinazione con salvia),  malattie cardiache, mal di testa e mal d’orecchi. Si ritiene che la pianta promuova la destrezza verbale e possa fungere da incantesimo contro la stregoneria. In Israele viene usata per:

  • Alleviare il mal di denti: le foglie verdi vengono schiacciate e poste sul dente dolorante.
  • Infezioni gengivali: le foglie secche vengono schiacciate con sale e strofinate sulla parte infiammata.
  • Rafforzare la funzione cardiaca: viene preparato un te’con miele.
  • Infezioni del tratto digestivo e del sistema urinario: viene preparato un decotto e ne vengono presi 2-4 cucchiai al giorno.
  • Raffreddore: infuso di foglie.
  • Eliminare i vermi: un estratto ricavato dalle foglie immerse in olio d’oliva, lasciato per 2 settimane al sole, l’olio viene consumato in zollette di zucchero o vengono presi 1-3 cucchiai due volte al giorno.

Origanum majorana syn. Majorana hortensis (Lamiaceae)

Nel 1597, l’erborista John Gerard scrisse: “La maggiorana dolce è un rimedio contro le malattie fredde del cervello e della testa, è da assumere a proprio piacimento; messa nelle narici provoca starnuti e tira fuori molto muco, allevia il mal di denti se viene masticata.” Stimato dagli antichi greci, l’origano era considerato un toccasana in epoca medievale. Era una delle piante medicinali coltivate dai primi coloni del New England. L’origano e il suo olio sono fortemente antisettici con una potente attività contro molti batteri e funghi, in particolare ceppi di E. coli e Candida. Può aiutare molte infezioni acute e croniche che colpiscono il tratto gastrointestinale e respiratorio, in particolare gastroenterite, dissenteria, bronchite, tosse e tonsillite. Sia l’erba che l’olio inibiscono la flora intestinale (batteri presenti naturalmente all’interno dell’intestino) e hanno un ruolo importante nella cura della disbiosi intestinale, una condizione in cui la presenza di batteri intestinali nocivi porta a sintomi come gas, gonfiore e disagio addominale. L’olio diluito può essere applicato in caso di mal di denti o articolazioni dolorose.

Zenzero, Zenzero selvatico Asariim canadense L. Birthwort ( Aristolochiaceae) cresce in Canada a S.C, Ala., Okla. Gli Indiani d’America utilizzavano il tè per indigestione, tosse, raffreddore, condizioni cardiache, disturbi femminili, disturbi alla gola, sistema nervoso e crampi. Tale rimedio è usato nella medicina folclorica per alleviare il gas, promuovere la sudorazione; come espettorante; era usato per febbre, raffreddore, mal di gola. Era ben noto a Greci e Romani. A partire dal XI secolo, è diventata una spezia comune in Europa ed Inghilterra. Sotto i Plantageneti e i Tudors lo zenzero veniva usato come aromatizzante per le carni.

Zenzero, Sheng Jian (cinese), Singabera (sanscrito) (Zingiberaceae)

È stato venerato in Asia fin dai tempi più antichi e nell’Europa medievale si pensava che derivasse dal Giardino dell’Eden. Le proprietà riscaldanti e antinfiammatorie dello zenzero possono portare sollievo a problemi vari come mal di testa ed emicrania, dolori articolari, indigestione, cinetosi e nausea mattutina. Lo zenzero fresco ha un sapore pungente, leggermente limone.

Usi tradizionali e attuali:

Lo zenzero essere utile per quasi tutti i disturbi digestivi. È un ottimo rimedio per sintomi come indigestione, nausea, gas, gonfiore e crampi, sia che venga assunto come infuso, succo, tintura o polvere o con il cibo. La sua attività antisettica lo rende prezioso in tutte le infezioni gastrointestinali, compresa l’intossicazione alimentare.

Stimolante circolatorio:

Lo zenzero stimola la circolazione e aiuta il sangue a fluire in superficie, rendendolo un importante rimedio per i geloni e la cattiva circolazione alle mani e ai piedi. Il succo spremuto dalla radice di zenzero fresco può essere applicato ai geloni (e all’herpes labiale), portando un rapido sollievo.

Lo zenzero ha attività antivirale ed è un rimedio di prim’ordine per tosse, raffreddore, influenza e altri problemi respiratori. Nonostante le sue proprietà riscaldanti, lo zenzero stimola la sudorazione e aiuta a raffreddare e controllare le febbri.

Zenzero selvatico, Asarum canadense L., “ba’boan”, “nîme’bîn”, “kupua” (Aristolochiaceae)

I Potawatomi lo usano per lo stomaco delicato. Nel National Dispensatory è anche chiamato “Canada snakeroot “ed è un tonico, con proprietà leggermente diuretica. È stato utilizzato da medici eclettici in convalescenza da infezioni febbrili acute. Ha qualità aromatiche, stimolanti, diaforetiche, carminative, espettoranti, ed è stato utilizzato nella medicina popolare in caso di raffreddori, coliche, amenorrea e dolori allo stomaco.

Cuba:

L’estratto di acqua calda del rizoma viene assunto per via orale come emmenagogo e per le sue proprietà stimolanti e afrodisiache. Il rizoma fresco viene assunto per via orale come antispasmodico

Malaysia:

Il rizoma, mescolato con Piper nigrum e miele, viene assunto per via orale come abortivo. L’estratto di acqua calda del rizoma viene somministrato per via orale dopo il parto e come abortivo.

Thailandia:

L’estratto di acqua calda del rizoma essiccato viene assunto per via orale come carminativo, antiemetico, anticolico, ipnotico, cardiotonico, emmenagogo e stomachico. Il rizoma fresco viene assunto per via orale come antiemetico e sedativo gastrointestinale. L’estratto di acqua calda del rizoma fresco viene assunto per via orale per febbre, mal di testa e diarrea e come emmenagogo, carminativo e stimolante aromatico.

 

Menta (Laminacee)

È chiamata in francese Balm” e “Menthe de Notre Dame”, e in Italia, “Erba Santa Maria. Quest’ erba era sparsa nelle chies, era utile contro il morso di serpenti, scorpioni di mare e cani rabbiosi.

Mentha canadensis L., elencata come Mentha anensis L. nei testi più antichi. È nativa del Canada; I nativi americani usavano il tè per raffreddori, febbre, mal di gola, gas, coliche, digestione, mal di testa, diarrea, ossia gli stessi usi medicinali della menta piperita e della menta verde nella medicina popolare occidentale. L’origine della menta piperita è un mistero, ma esiste da molto tempo: foglie essiccate sono state trovate in piramidi egiziane risalenti al 1000 a.C. circa. Era molto apprezzata da Greci e Romani, ma divenne popolare nell’Europa occidentale solo nel XVIII secolo. Il principale valore terapeutico della menta piperita risiede nella sua capacità di alleviare gas, flatulenza, gonfiore e coliche, sebbene abbia molte altre applicazioni. L’intera pianta ha un effetto antispasmodico sul sistema digestivo. Studi clinici in Danimarca e nel Regno Unito durante il 1990 hanno confermato il suo valore nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile.

Usi tradizionali e attuali:

La menta piperita è eccellente per il sistema digestivo, aumentando il flusso di succhi digestivi e bile e rilassando i muscoli intestinali. Riduce nausea, coliche, crampi e gas e lenisce l’intestino irritato. Aiuta in caso di diarrea e allevia un colon spastico.

Sollievo dal dolore:

Applicato sulla pelle, allevia il dolore e riduce la sensibilità. Allevia anche mal di testa ed emicranie legate alla debolezza digestiva.

 

Cocos nucifera (Arecaceae) Cocco, Palma da cocco.

Cocos nucifera (Arecaceae) Coconut, Coconut Palm.

Sebbene abbia origini origine nel sud-est asiatico, il cocco si trova ora in tutti i tropici. Prospera in terreni sabbiosi e salati (tipicamente costieri) e richiede abbondante sole e pioggia.

La palma da cocco è descritta come “Kalpavriksha” (che significa “l’albero che dà tutto”) negli antichi testi indiani.

L’olio di cocco e la crema hanno un’attività antimicrobica e immunostimolante. Ha proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali, l’olio e la crema possono essere utilizzati per contrastare molte infezioni comuni, come influenza, herpes labiale, herpes zoster e problemi fungini.

Ha un’azione benefica sulla flora intestinale e può rivelarsi utile nella rimozione di vermi e parassiti intestinali. L’olio e la crema aiutano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti (in particolare calcio e magnesio) e possono essere assunti come parte di un regime per prevenire o curare l’osteoporosi.

L’acqua abbassa la pressione sanguigna, in parte a causa del suo alto contenuto di potassio, mentre l’olio aiuta a prevenire l’arteriosclerosi. L’olio di cocco aiuta a mantenere la pelle e i capelli sani ed è un ingrediente comune nelle creme per la pelle e negli shampoo. Il cocco merita il suo nome di “albero che dà tutto”.

Guatemala:

L’estratto in acqua calda della frutta secca viene assunto, per via orale, come febbrifugo e sudorifero e per l’infiammazione renale e la scrofola. L’estratto in acqua calda della frutta secca viene applicato esternamente su ferite, ulcere, lividi, piaghe, infezioni della pelle, mucose, dermatiti, infiammazioni, ascessi e foruncoli.

Haiti:

Il decotto del pericarpo essiccato viene assunto per via orale per l’amenorrea. L’olio essenziale fresco viene applicato esternamente sulle ustioni.

Hawaii:

L’estratto del frutto in acqua viene assunto per via orale per l’asma.

Indonesia:

L’olio di cocco viene applicato esternamente per trattare ferite e lesioni dal gruppo etnico di Ngada. Il guscio è usato come incenso. L’estratto in acqua calda della radice viene assunto per via orale per febbre, diarrea sanguinolenta e dissenteria. Il latte viene assunto per via orale dagli adulti in caso di avvelenamento. Il latte del frutto viene assunto per via orale dalle donne come contraccettivo. Si ritiene che il succo diminuisca la libido o la fertilità. L’olio di semi con succo di limone e varie radici degli alberi viene assunto per via orale come abortivo. L’unguento di frutto viene applicato esternamente per le gambe gonfie. I fiori freschi, masticati con Borassus, sono usati per la gonorrea.

Papua Nuova Guinea:

 La radice fresca di una giovane noce di cocco viene scavata e lavata, quindi masticata e inghiottita per alleviare il mal di stomaco. Il latte viene assunto per via orale insieme alle foglie di Cleroden sp., Pouzolzia microhylla o Macaranga tanarius da donne in gravidanza, come agente abortivo.

 

Aglio, Allium sativum L (Liliacee)

E ’originario delle steppe asiatiche. Per usi esterni il succo viene applicato alla tigna, all’acne, tosse.

Cina:

È usato per difficoltà digestive, raffreddori, pertosse, ossiuri, vecchie ulcere, gonfiori e morsi di serpente.

Perù:

L’estratto con acqua calda del bulbo fresco viene assunto per via orale per regolare la pressione sanguigna, l’idropisia, i problemi urinari, i calcoli renali e biliari, la bronchite e come antidiabetico. Esternamente, l’estratto viene utilizzato per l’acne.

Filippine:

L’estratto del bulbo essiccato viene assunto per via orale per trattare l’ipertensione.

Arabia Saudita:

L’estratto coni acqua calda del bulbo fresco viene assunto per via orale per diabete, idropisia, coliche, catarro, bronchite cronica, scorbuto, calore corporeo, epilessia, attacchi isterici, sangue dal naso, ittero, visione poco chiara, ingrossamento della milza, dolore reumatico e strangolamento.

Allium cernuum Roth ( Liliacae).

Le tribù dei Cherokee usavano i bulbi per raffreddori, coliche, febbre. Il succo di questo aglio selvatico era utile per calcoli renali e idropisia. Un impiastro era applicato al torace per alleviare i disturbi respiratori.

 

 

Ocimum basilicum (Lamiaceae) Basilico dolce, Basilico

Il basilico santo è originario dell’India e di altre regioni tropicali dell’Asia. Viene anche coltivato estensivamente in America centrale e meridionale, principalmente per le sue proprietà medicinali. Il basilico santo può essere coltivato da seme ed è spesso coltivato come pianta in vaso. Le parti aeree vengono raccolte prima dell’apertura dei fiori, all’inizio dell’estate.

Il basilico dolce, noto anche come basilico, è probabilmente originario dell’India. Oltre 150 varietà sono ora coltivate in tutto il mondo per il loro sapore distintivo e l’olio essenziale. Le foglie e le sommità fiorite vengono raccolte quando la pianta entra in fiore.

In “De Materia Medica”, Dioscoride descrisse la credenza africana secondo cui mangiare basilico dolce fermasse il dolore causato dalla puntura di uno scorpione. L’erba veniva utilizzata in epoca romana per alleviare la flatulenza, per contrastare l’avvelenamento, come diuretico, per stimolare la produzione di latte materno.

Parkinson scrisse: ” Procura un cuore allegro e i semi sono principalmente usati in polvere”.

Il basilico dolce agisce principalmente sul sistema digestivo e nervoso, alleviando flatulenza, crampi allo stomaco, coliche e indigestione. Può essere usato per prevenire o alleviare nausea e vomito, elimina i vermi intestinali. Il basilico dolce ha un’azione leggermente sedativa, è utile nel trattamento di irritabilità nervosa, depressione, ansia e difficoltà a dormire.

Può anche essere suggerito per epilessia, emicrania e pertosse. Anticamente era per aumentare la produzione di latte materno. Applicate esternamente, le foglie di basilico dolce agiscono come un repellente per insetti. Il succo delle foglie porta sollievo alle punture di insetti e alle punture. Il basilico dolce ha una consolidata azione antibatterica.

Il basilico non è ora così ampiamente usato in cucina come in precedenza. Il basilico santo, come il basilico dolce (culinario), proviene dall’India, dove è venerato come erba sacra alla dea Lakshmi, moglie di Vishnu, il dio che conserva la vita.

Tulsi significa “ineguagliabile” e l’erba ha proprietà medicinali molto importanti, in quanto riduce i livelli di zucchero nel sangue. Nella fitoterapia indiana, allevia febbri, bronchiti, asma, stress e ulcere della bocca. La ricerca in India ha dimostrato che aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche, antisettiche, febbrifughe. La ricerca indica anche che rafforza la resistenza immunitaria, protegge dalle radiazioni, ha proprietà antitumorali e inibisce la produzione di spermatozoi.

Usi tradizionali e attuali:

È sempre stato considerato un’erba tonica, tonificante, utile per migliorare la vitalità. Nella medicina ayurvedica, è impiegato principalmente per le febbri. Una ricetta indiana classica indica di mescolarlo con pepe nero, zenzero e miele per prevenire le infezioni e abbassare la febbre alta.

Protegge il cuore dallo stress, abbassano la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. È considerato adattogeno, in quanto aiutando il corpo ad adattarsi a nuove esigenze e stress.

Il succo viene estratto e applicato a punture di insetti, tigna e malattie della pelle. È anche usato in gocce auricolari per le infezioni dell’orecchio. Il succo o l’erba in polvere curano le ulcere della bocca.

Lattuga, Lactuca virosa (Lamiaceae) Lattuga selvatica

Nella fitoterapia assira, i semi di lattuga sono stati usati con il cumino come impiastro per gli occhi. Dioscoride nel (I secolo d.C.) scrisse che l’effetto della pianta assomigliava a quello dell’oppio.

La lattuga selvatica è un sedativo sicuro che può essere somministrato a adulti e bambini per favorire un sonno notturno sano, per calmare l’iperattività o la sovra stimolazione, allevia il dolore. Più comunemente, è raccomandato per l’eccitabilità nei bambini. È anche suggerito per trattare la tosse, spesso in combinazione con erbe come la liquirizia. Uno studio clinico egiziano del 2011 ha scoperto che l’olio di semi di lattuga migliora il sonno. L’olio di semi di lattuga è stato tradizionalmente usato in Egitto per problemi di sonno. Nelle tribù del Negev e del Sinai l’olio di semi tratta l’infertilità femminile ed è usato come afrodisiaco.

Lactuca canadensis L.

Gli Indiani d’America usavano il tè come tonico nervoso, sedativo, antidolorifico. Il lattice dei gambi era usato per verruche, brufoli. I succhi lattiginosi di questa e di altre lattughe, selvatiche e sono stati usati per produrre la cosiddetta lattuga oppio, venduta come sedativo negli Stati Uniti.

Zucca, Cucurbita pepo (Cucurbitaceae) Zucca

La zucca è stata molto usata come medicina in Centro e Nord America. I Maya applicavano la linfa della pianta alle ustioni, i Menominee usavano i semi come diuretico, mentre i coloni europei macinavano e mescolavano i semi con acqua, latte o miele per fare un rimedio contro i  vermi. Questa pratica divenne così diffusa nelle case di tutto il Nord America che la professione medica alla fine la adottò come trattamento standard.

La zucca è stata utilizzata principalmente come agente vermifugo sicuro ed efficace, in particolare nei bambini e nelle donne in gravidanza per i quali i preparati tossici e ad azione forte sono inappropriati. I semi sono diuretici e tonici della vescica e vengono usati per il trattamento della prostata ingrossata. La polpa del frutto viene utilizzata come decotto per alleviare l’infiammazione intestinale applicata come impiastro per le ustioni.

La cucurbitina respinge i vermi intestinali e gli steroli sono antinfiammatori. La ricerca suggerisce che i semi di zucca sono efficaci nell’aiutare a ridurre l’allargamento benigno della ghiandola prostatica.

 

 

 

Un ottimo rimedio contenente Tirosina è Alato 11, acquistabile qui o in farmacia

 

 

DiAlessandra Zarone

Eleuterococco e Rodhiola _adattogeni e immunostimolanti nella medicina folclorica

Eleuterococco e Rodhiola _adattogeni e immunostimolanti nella medicina folclorica

Lo stress descrive la reazione fisiologica alle minacce o alle pressioni ambientali, che possono essere auto-guidate, ad esempio, lottando per la perfezione, alta ambizione o esterne come pressioni sociali, richieste eccessive o carichi di lavoro. Sebbene il corpo possa inizialmente adattarsi per esibirsi sotto stress, diventa presto disfunzionale se lo stress persiste e ha un’intensità troppo elevata. Lo stress si manifesta in un’ampia varietà di sintomi sia fisici che psicologici, ha un impatto negativo sulle prestazioni e porta all’assenza dal lavoro. Se lo stress persiste e non viene trattato, può causare gravi problemi di salute, tra cui burnout e condizioni secondarie, ad esempio depressione, ansia, malattie cardiovascolari, gastrointestinali, neurologiche o muscoloscheletriche o diabete – di conseguenza con costi più elevati per la comunità e un impatto maggiore sulla vita degli individui.

Eleutherococcus senticosus (Araliaceae) Siberian Ginseng, Eleuthero

È originario della Russia orientale, Cina, Corea e Giappone. Può essere coltivato da seme, ma è una pianta difficile da germinare. La radice viene sollevata in autunno e asciugata.

Wu jia pi (Acanthopanacis gracilistylus) nella medicina cinese, parente molto stretto del ginseng siberiano, è usato per disturbi reumatici, bassa vitalità e debole energia epatica e renale, per trattare condizioni “fredde e umide da oltre 2.000 anni. Ha un effetto tonico generale sul corpo, in particolare sulle ghiandole surrenali, aiuta il corpo a resistere al caldo, al freddo, alle infezioni, ad altri stress fisici e alle radiazioni. È stato persino dato agli astronauti per contrastare gli effetti dell’assenza di gravità. Ginseng siberiano è preso per migliorare la resilienza mentale, come in preparazione per i test, e per ridurre l’impatto dell’allenamento fisico e lo stress sul corpo.

Esaurimento

Può essere molto utile per alleviare l’esaurimento e gli stati debilitanti dovuti a superlavoro o stress a lungo termine. Può anche rivelarsi utile nel trattamento dell’affaticamento cronico, anche se in alcuni casi può essere eccessivamente stimolante.

 

Anticancro

Un rimedio prezioso durante il trattamento convenzionale del cancro, ginseng siberiano supporta la vitalità e la funzione sana durante l’assunzione di chemioterapia, e può ridurre gli effetti collaterali. Studi russi suggeriscono che aiuta a ridurre gli effetti nocivi delle radiazioni

È una potente erba tonica con una gamma impressionante di benefici per la salute. A differenza di molti farmaci vegetali è generalmente più utile nel mantenimento di una buona salute che nel trattamento di cattiva salute. La radice viene sollevata in autunno e asciugata.

Internamente, è indicato   per convalescenza, disturbi della menopausa, debilitazione geriatrica, stress mentale, insonnia causata da ansia prolungata. È altresì utilizzato nel trattamento del cancro, dell’esposizione a sostanze chimiche tossiche, radiazioni e per migliorare la resistenza alle infezioni.

È un’erba tradizionale cinese ampiamente utilizzata per rinvigorire il qi, rafforzare la milza e nutrire i reni.

Acanthopanax senticosus, ginseng siberiano o Gasiogapi in Corea. È una nota erba cinese tonica e sedativa che cura varie malattie con le sue attività antibatteriche,  antiossidanti e immunomodulanti. Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim (ES) (sin. Acanthopanax senticosus (Rupr. & Maxim.) Harms) è una pianta medicinale utilizzata nella medicina tradizionale dell’Estremo Oriente russo e dell’Asia orientale e conosciuta come adattogeno.

C’è stata molta ricerca sul ginseng siberiano in Russia dal 1950, anche se il metodo esatto con cui stimola la resistenza e la resistenza allo stress non è ancora stato compreso. Ginseng siberiano sembra avere un effetto tonico generale sul corpo, in particolare sulle ghiandole surrenali, aiutando il corpo a resistere al caldo, al freddo, alle infezioni, ad altri stress fisici e alle radiazioni. È stato persino dato agli astronauti per contrastare gli effetti dell’assenza di gravità.

Usi tradizionali e attuali:

Migliora la resilienza mentale, come in preparazione per i test, e per ridurre l’impatto dell’allenamento fisico e lo stress sul corpo.

Può essere molto utile per alleviare l’esaurimento e stati debilitati derivanti da superlavoro o stress a lungo termine. Può anche rivelarsi utile nella gestione dell’affaticamento cronico, anche se in alcuni casi può essere eccessivamente stimolante.

Ringiovanisce il sistema ghiandolare, è indicato in caso di edema, promuove la circolazione delle gambe, stimola e rilassa il sistema nervoso centrale, abbassa i livelli di glucosio nel sangue, è indicato per coloro affetti da malattie autoimmuni e diabete.

 

Rodhiola

Le specie Rodiola sono piante erbacee perenni della famiglia delle Crassulaceae, ampiamente utilizzate nelle medicine tradizionali sia dell’Asia che dell’Europa come farmaci tonici, adattogeni, antidepressivi e antinfiammatori. Crescono nelle regioni più fredde nelle aree subartiche dell’emisfero settentrionale, tra cui l’Europa settentrionale e centrale, l’Asia e il Nord America. Si ritiene che il genere Rhodiola provenga dalle regioni montuose della Cina sud-occidentale e dell’Himalaya.

In Europa, il primo uso medicinale documentato di R. rosea può essere fatto risalire a Dioscoride nel 77 d.C. In “Materia Medica di Carl Nilsson Linnaeus (medico botanico e naturalista svedese del 1700, divenuto Carl von Linné in seguito all’acquisizione di un titolo nobiliare e chiamato Carlo Linneo in italiano), la radice di R. rosea è stata raccomandata per diverse mal di testa, isteria, ernie e dissenteria. In Cina, sono state segnalate 73 diverse specie di Rhodiola, principalmente nelle regioni nord-occidentali e sud-occidentali come il Tibet e la provincia del Sichuan. Le proprietà adattogene e toniche delle piante di Rhodiola sono state ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale cinese e tibetana. Sono generalmente indicate con il nome Pinyin Hong Jing Tian (vista rossa o gloriosa del cielo). R. crenulata è presente nei libri di medicina tibetana tra cui “I quattro tantra medici” (rgyud-bzhi in tibetano, Si Bu Yi Dian in cinese), il libro medicinale classico di Yue Wang (Somaratsa, in tibetano, Yue Wang Yao Zhen in cinese) e Materia Medica Jing Zhu ( Shel Gong Shel Phreng in tibetano, Jing Zhu Ben Cao in cinese). È usato per il trattamento di tosse, emottisi, polmonite e perdite vaginali anormali. Nella Medicina Tradizionale Cinese, nutre il qi, promuove la circolazione sanguigna ed è principalmente prescritto per la carenza di qi e la stasi del sangue, ictus, emiplegia e affaticamento. È comunemente usato in Cina e in Tibet per il trattamento del mal di montagna.

Rodiola è un rimedio millenario della medicina popolare, indicata come “tonico del cervello”, per trattare il mal di testa e disturbi polmonari, per eliminare la fatica, migliorare la fertilità in uomini e donne. Prospera in ambienti estremi, le radici color rosa hanno una pronunciata attività medicinale, agisce sul sistema nervoso centrale, aumenta la memoria e la concentrazione in condizioni di stress e allevia esaurimento nervoso e depressione. Ha proprietà stimolanti ed è utile nella prevenzione dello stress. L’interesse moderno per tale rimedio si concentra sulle sue proprietà adattogene.

R. quadrifida dell’Asia centrale è usata in Mongolia per migliorare la forza e il vigore. R. crenulata e R. rosea sono usate nella medicina cinese per alleviare la fatica e proteggere dal freddo. La ricerca cinese su R. crenulata indica che questa specie aiuta la resistenza e ha un’attività protettiva contro le radiazioni. Le radici promuovono la longevità, alleviano la depressione e curano le infezioni. In epoca moderna, è suggerita per migliorare le prestazioni mentali e fisiche, per proteggere dagli effetti dannosi dello stress.

Nella Medicina Cinese è usata come tonico, emostatico e per le contusioni.

In Tibet, è comunemente usata per promuovere la circolazione del sangue e alleviare la tosse.

In Siberia, le radici vengono date alle coppie sposate per promuovere la fertilità e la salute dei loro futuri figli. In Mongolia, viene somministrata per infezioni come bronchite e polmonite, ed è anche usata come collutorio per l’alito cattivo.

Rodiola divenne una medicina ufficiale in Russia nel 1969, fu raccomandata per una vasta gamma di problemi di salute, per problemi psichiatrici e neurologici, come la depressione e la schizofrenia. Un ottimo prodotto contenente le piante descritte è Alato 12, indicato per ipoadrenalismo, astenia psicofisica, debilitazione organica, psicofisica, esaurimento dovuto a stress eccessivo, stati di malattia derivante da condizioni di esaurimento.

È disponibile qui  o in farmacia

 

 

DiAlessandra Zarone

Inositolo, salute naturale e medicina folclorica

Inositolo, salute naturale e medicina folclorica

L’inositolo è sintetizzato dal glucosio dai batteri all’interno del nostro intestino. Sebbene l’inositolo venga sintetizzato dal corpo, gli esseri umani hanno bisogno di fonti esterne: il mio-inositolo e il d-chiro inositolo. Gli studi indicano che la maggior quantità di mio-inositolo si trova in frutta e verdura fresca. Svolge una potente azione ansiolitica, antidepressiva ed antistress, paragonabile a quella dei farmaci. É, inoltre, efficace nel trattamento della sindrome dell’ovaio policistico ed in particolare di molti disturbi ad essa associati.

L’inositolo è spesso indicato come vitamina B7, ma in realtà non è una vitamina. È un tipo di zucchero che:

  • Influenza la risposta all’insulina e diversi ormoni associati all’umore e al sistema cognitivo.
  • Ha anche proprietà antiossidanti che combattono gli effetti dannosi dei radicali liberi nel cervello, nel sistema circolatorio e in altri tessuti corporei.

 Si trova nella carne e nelle uova, arance, pesche e pere, banane, nei cereali e nel grano non raffinato, legumi e germogli, come peperoni, pomodori, patate e asparagi, a verdure a foglia verde, noci e semi.

Inositolo è indicato in caso di:

  • ansia
  • depressione
  • diabete
  • sindrome metabolica
  • attacchi di panico
  • sindrome dell’ovaio policistico

 

È una sostanza che si trova naturalmente in molti alimenti:

Mais

Zea mays (Poaceae) Mais, Mais, Cornsilk, Yu Mi Shu (cinese)

L’alimento base dell’America centrale e meridionale per almeno 4.000 anni, il mais è anche usato in medicina in innumerevoli modi diversi. Gli Aztechi diedero un decotto di farina di mais per la dissenteria e il “calore nel cuore” e per aumentare la produzione di latte materno. Chiamato “Cornsilk” è sempre stato utilizzato in medicina, ed è di particolare nel trattamento dell’apparato urinario. Coltivato quasi universalmente come coltura alimentare, il mais è originario delle Ande e dell’America Centrale, probabilmente originario del Perù. Si propaga dal seme in primavera. Il cornsilk viene raccolto con la pannocchia matura in estate, quindi separato ed essiccato. Specie correlata è Cornsmut (Ustilago zeae), un fungo che cresce sul mais, viene utilizzato dagli Zuni del New Mexico per accelerare il parto e fermare l’emorragia uterina. La farina di mais alle erbe è stata utilizzata dai nativi americani per una vasta gamma di disturbi. Un impiastro efficace ed è stato somministrato presso Maya e Inca per trattare lividi, gonfiori, piaghe, bolle e condizioni simili. Gli indiani Chickasaw trattavano il prurito della pelle, seguito da piaghe, bruciando vecchie pannocchie di mais e tenendo la parte interessata sopra il fumo. Rimedio urinario, Cornsilk è un diuretico ad azione delicata con una lieve attività antibiotica.’ Può aiutare nei casi acuti e cronici di cistite ed è comunemente usato nei disturbi della prostata. Può anche rivelarsi utile nella minzione frequente e irritabilità della vescica. Cornsilk ha un effetto benefico sui reni, riduce la formazione di calcoli renali e allevia alcuni dei sintomi dati dalla calcolosi.

Mais (Zea mays L.) “mandamîn” [buona bacca]. I Potawatomi della foresta coltivano gli attuali tipi di mais e anche il proprio mais calico, che è di una varietà dolce. Né la memoria né la tradizione vanno abbastanza lontano nell’antichità per raccontare quando erano senza mais, il mais è stato dato loro dal Grande Spirito.

In Cina, è usato per trattare la ritenzione di liquidi e l’ittero.

Semi di sesamo Sesamo

Sesamum indicum (Pedaliaceae) Sesamo, Hei Zhi Ma

Originario dell’Africa, il sesamo è coltivato nelle aree tropicali e subtropicali di tutto il mondo. La radice viene portata alla luce in estate; i semi vengono raccolti dopo che le capsule di semi sono diventate marrone-nere. Il sesamo era una delle piante trovate nella tomba di Tutankhamon (1370–1352 a.C.).

Nell’antico Egitto, i semi venivano mangiati e anche pressati per produrre olio, che veniva bruciato nelle lampade e usato per fare unguenti. Il sesamo è considerato magico, e la frase “Apriti sesamo!”, da “Le mille e una notte”, celebre raccolta di narrazioni orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana, persiana, costituita a partire dal X secolo) , composta da differenti autori rimane un noto comando magico.

Il sesamo è principalmente usato come agente alimentare e aromatizzante in Cina, ma è anche per affrontare stati di carenza, in particolare quelli che colpiscono il fegato e i reni. I semi sono prescritti per problemi come vertigini, acufene (ronzio nelle orecchie) e visione offuscata (quando è causata da anemia).

A causa del loro effetto lubrificante all’interno del tratto digestivo, i semi sono anche considerati un rimedio per la stitichezza. I semi hanno una spiccata capacità di stimolare la produzione di latte materno. L’olio di semi di sesamo beneficia la pelle e viene utilizzato come base per i cosmetici. Può essere usato per trattare problemi di pelle fungina come il piede d’atleta.

La ricerca suggerisce che i semi di sesamo hanno attività antibatterica e antifungina. Abbassano il colesterolo e supportano i livelli di “colesterolo buono” (HDL). neroli diluito viene applicato come olio da massaggio rilassante.

 

Paesi arabi:

I semi essiccati sono usati esternamente sotto forma di cerotto come contraccettivo nella medicina Unani. L’olio di semi viene applicato sul glande del pene prima del coito per prevenire il concepimento.

Cina:

L’estratto di semi con acqua calda viene assunto per via orale per l’impotenza. L’olio di semi viene assunto per via orale per la tubercolosi.

Malesia:

L’estratto di semi con acqua calda viene assunto per via orale come emmenagogo e in una grande dose come abortivo. L’olio di semi viene assunto per via orale come emmenagogo e utilizzato dai maschi come tonico per la nevrastenia sessuale.

Messico:

I semi, macinati e mescolati con mais, vengono mangiati per aumentare il flusso di latte nelle madri che allattano.

Marocco:

I semi vengono mangiati come ipnotici e stimolanti e presi dalle femmine come stimolanti per l’allattamento

Corea del Sud:

L’estratto di semi con acqua calda viene assunto per via orale per indurre le mestruazioni.

 

Avena, avena sativa (Poaceae)

Originaria del nord Europa, l’avena è ora coltivata nelle regioni temperate di tutto il mondo come coltura cerealicola. Vengono raccolti a fine estate.

Tale rimedio esisteva in Europa durante l’Età del Bronzo e non si stabilì in Gran Bretagna fino all’Età del Ferro. In passato, la paglia d’avena veniva utilizzata per riempire i materassi, dimostrandosi utile per chi soffre di reumatismi. In “The English Physitian “(1652) Nicholas Culpeper afferma che “Un impiastro fatto di farina d’avena e un pò di olio di alloro aiuta il prurito e la lebbra”.

In passato, le persone che si stavano riprendendo dalle malattie mangiavano farina d’avena perché era facilmente digeribile. I medici nell’antichità consigliavano alle persone oberate di lavoro di bere una bevanda composta da vino e avena. Si diceva che la bevanda ripristinasse energia nervosa. La farina d’avena serviva anche come trattamento per problemi della pelle.

L’avena è meglio conosciuta come un cereale nutriente, ma giova alla salute in molti altri modi. La crusca d’avena abbassa il colesterolo e una dieta a base di avena può migliorare la resistenza. L’avena, e la paglia d’avena in particolare, sono tonici se assunti in medicina. La paglia d’avena è prescritta da erboristi medici per trattare la debilitazione generale e un’ampia varietà di condizioni nervose. I grani e la paglia sono leggermente antidepressivi, aumentando delicatamente i livelli di energia e sostenendo un sistema nervoso sovraccarico.

I grani e la paglia sono leggermente antidepressivi, aumentando delicatamente i livelli di energia e sostenendo un sistema nervoso sovraccarico. L’avena è usata per trattare la depressione e la debilitazione nervosa e l’insonnia in coloro che soffrono di esaurimento nervoso. L’avena è uno dei principali aiuti a base di erbe alla convalescenza dopo una lunga malattia.

Esternamente, è emolliente e purificante, e un decotto teso in un bagno può aiutare a lenire prurito ed eczema.

Nella ricerca intrapresa in Australia, gli atleti che sono stati sottoposti a una dieta a base di avena per 3 settimane hanno mostrato un aumento del 4% della resistenza. L’avena è pensata per aiutare a mantenere la funzione muscolare durante l’allenamento e l’esercizio fisico.

Riso:

Riso selvatico (Zizania palustris L.) 350 “manomîn” [bacca buona]. Uno dei più grandi alimenti aborigeni nella parte settentrionale degli Stati Uniti è il riso selvatico. Tutte le tribù del nord ne erano a conoscenza, compresi i Potawatomi della foresta, e lo raccolsero per la loro scorta invernale di cibo. È menzionato per la prima volta dai bianchi, quando Jacques Cartier di St. Malo, in Normandia, riferì il suo viaggio nel 1534 per il re Francesco I di Francia.

Lo chiamò mais selvatico, come la segale, e parlando del mais indiano, lo chiamò Gran Miglio. I Potawatomi più poveri depongono grandi quantità di riso selvatico per il loro uso invernale. La raccolta e la preparazione del Riso Selvatico è molto laboriosa.

Riso selvatico, Zizania palustris L., “manomîn” (bacca buona). Uno dei più grandi alimenti aborigeni nella parte settentrionale degli Stati Uniti è il riso selvatico. Tutte le tribù del nord ne erano a conoscenza, compresi i Potawatomi della foresta, e lo raccolsero per la loro scorta invernale di cibo. È menzionato per la prima volta dai bianchi, quando Jacques Cartier di St. Malo, in Normandia, riferì il suo viaggio nel 1534 per il re Francesco I di Francia. Lo chiamò mais selvatico, come la segale, e parlando del mais indiano, lo chiamò Gran Miglio.

Banana:

Musa spp. (Musaceae)

Le specie Musa sono originarie dell’India e del sud-est asiatico e sono ampiamente coltivate nelle regioni tropicali e subtropicali. Il frutto viene generalmente raccolto quando immaturo e poi lasciato maturare. Le foglie vengono raccolte come richiesto.

Il frutto della banana delizioso e altamente nutriente è la resa di un’attenta orticoltura, che ha avuto le sue origini con piante selvatiche in epoca preistorica.

Il frutto maturo della banana è delicatamente lassativo, mentre il frutto acerbo è astringente e usato per trattare la diarrea. Il frutto stimola la produzione di emoglobina e può quindi rivelarsi utile nella prevenzione o nel trattamento dell’anemia. La banana è una semplice aggiunta alle diete volte ad abbassare la pressione alta. Dato il contenuto di serotonina del frutto, alcuni praticanti raccomandano di assumere tre banane al giorno per aiutare a trattare l’emicrania e la depressione.

Uno sciroppo a base di platano viene preso per tosse e bronchite.

Filippine: l’indigestione viene curata arrostendo la banana acerba.

Bangladesh: il succo del rachide dell’infiorescenza viene assunto per via orale per dissenteria sanguinolenta

Brasile: la cenere della foglia secca viene utilizzata nella masticazione delle foglie delle specie Erythroxyum. L’estratto di acqua calda della foglia fresca viene assunto per via orale per trattare l’ipertensione o per indurre la diuresi.

Isole Cook: il succo della poppa fresca viene utilizzato esternamente per l’herpes zoster.

Figi: il frutto bollito viene mangiato per arrestare la dissenteria. Per le ustioni, la cenere della foglia secca viene mescolata con olio di cocco e applicata. La foglia immatura viene applicata come medicazione per ustioni e vesciche. La linfa fresca viene assunta per via orale per la sterilità nei maschi.

Guyana francese: il fiore è preso per via orale come emmenagogo. Il pericarpo del frutto acerbo viene assunto per via orale come abortivo.

Ghana: l’infiorescenza essiccata e il peduncolo vengono macinati, quindi aggiunti al carbone e usato come dentifricio.

Noce

Juglans cinerea, butternut, noce bianca, era un rimedio nativo per i disturbi digestivi, ed è diventato uno dei lassativi più utilizzati nel secolo scorso. È stato elencato nella Farmacopea degli Stati Uniti (1820-1905) ed è ora utilizzato dagli erboristi per la stitichezza associata a dispepsia, disfunzione epatica ed eruzioni cutanee. Anche se fortemente purgante, è abbastanza sicuro per le donne incinte. Foglie e gusci di noce erano la principale fonte di tinture per capelli castani fino all’inizio del XX secolo, un uso descritto per la prima volta da Plinio (A.D.23-79).

Juglans regia L. è la noce più diffusa al mondo. L’albero è comunemente chiamato noce persiano, noce bianca, noce inglese o noce comune. Appartiene alle Juglandaceae. La specie di noce è originaria del vecchio mondo. È originaria di una regione che si estende dai Balcani verso est fino alla catena himalayana occidentale e fu coltivata in Europa già nel 1000 a.C. La parte di seme del frutto (nocciolo) viene consumata fresca, tostata o mescolata con altri dolciumi. In Medio Oriente le noci vengono aggiunte da sole o insieme a mandorle, datteri e uvetta a una speciale preparazione di pasticceria chiamata “Ma’moul”.

Le foglie sono state utilizzate principalmente nelle medicine tradizionali mondiali come antimicrobico, antielmintico, astringente, cheratolitico, antidiarroico, ipoglicemico, depurativo, tonico, carminativo e per il trattamento di sinusite, freddo e mal di stomaco. Nella medicina popolare turca, foglie fresche applicate sul corpo nudo o sulla fronte per ridurre la febbre o sull’articolazione gonfiata per alleviare il dolore reumatico. È stato utilizzato per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali nella medicina tradizionale iraniana. In Palestina, è usato per il trattamento del diabete e dell’asma, per trattare la prostata e disturbi vascolari. Viene utilizzata come rimedio topico per l’infiammazione dermica e l’eccessiva sudorazione delle mani e dei piedi. È anche un rimedio casalingo comune per il trattamento dell’eczema cronico e della scrofola. Le foglie sono usate localmente per trattare il prurito e la forfora del cuoio capelluto, le scottature solari e le ustioni superficiali, nonché un emolliente aggiuntivo nei disturbi della pelle. Ha anche un alto potenziale anti-aterogeno e una notevole attività osteoblastica che si aggiunge all’effetto benefico di una dieta arricchita di noci sulla cardio protezione e la perdita ossea. La corteccia, i rami e l’esocarpo del frutto verde acerbo sono stati usati per trattare il cancro gastrico, epatico e polmonare. È usato dal guaritore tradizionale nella regione nord-orientale del Messico per proteggere dai danni al fegato. La corteccia è usata come per la pulizia dei denti. In Nepal, la pasta di corteccia è utile nell’artrite, nelle malattie della pelle, nel mal di denti e nella crescita dei capelli. Il rivestimento del seme è usato per guarire le ferite. Internamente è indicata per costipazione, tosse cronica, asma e calcoli urinari (foglie); diarrea e anemia (corteccia); e problemi mestruali e pelle secca (olio). Esternamente per eczema, herpes, disturbi cutanei eruttivi, infiammazioni oculari e perdita di capelli. E ‘considerata nella Medicina Tradizionale Cinese come un tonico per l’energia renale indebolita. Nella medicina folklorica sono utilizzate varie parti di J. regia per una vasta gamma di disturbi, tra cui elmintiasi, diarrea, sinusite, mal di stomaco, artrite, asma, eczema, scrofola, disturbi della pelle, diabete mellito, anoressia, disfunzione tiroidea, cancro e malattie infettive.

La corteccia fra gli Indiani d’America è usata come spazzolino da denti e la buccia del frutto acerbo viene utilizzata per annerire i peli. L’olio di semi è usato per problemi cerebrali e considerato come tonico generale. Il legno è anche una fonte di combustibile e utilizzato per la produzione di oggetti domestici e maniglie.

I coloni americani utilizzavano la corteccia per le sue proprietà catartiche, alterative, toniche, antielmintiche, astringenti e colagoghe. La corteccia interna della radice e le foglie sono state utilizzate per curare la stitichezza abituale e le malattie intestinali. Decotti della corteccia della radice sono stati usati nelle febbri e anche per curare le malattie del bestiame.

Butternut (Juglans cinerea L.) “baganak“. I Potawatomi usano questa corteccia in infuso per dare tonicità al corpo.

La corteccia era impiegata dai Nativi Americani e dai coloni del Nuovo Mondo come rimedio lassativo e tonico. È stata usata per trattare le articolazioni reumatiche e artritiche, mal di testa, dissenteria, stitichezza e ferite. Usata fino ad oggi come lassativo e tonico, è un prezioso rimedio per la stitichezza cronica, in quanto è un delicato lassativo. Abbassa anche i livelli di colesterolo e promuove la rimozione dei prodotti di scarto da parte del fegato. È indicata nel trattamento dei vermi intestinali, essendo antimicrobico e astringente, è stata prescritta come trattamento per la dissenteria.

Nocciole

Le nocciole erano un alimento già in uso nel Mesolitico.

Il nocciolo europeo (Corylus avellana) è usato occasionalmente nella fitoterapia europea come astringente per trattare la diarrea. L’olio è nutriente e può essere usato per trattare i vermi intestinali nei bambini. Nella medicina popolare, le nocciole crude sono raccomandate a esaurimento mentale e anemia, estratti a base di corteccia e foglie sono utilizzati nei disturbi del sistema circolatorio. La corteccia tritata ed applicata come impiastro era un rimedio contro il tumore, anche un unguento a base di foglie, nocciole e miele era utilizzato per lo stesso scopo.

Beaked Hazelnut, Corylus rostrata Ait “cîkane’samîc”, “cîkana’- sîmînaga’wîc”

Questa è l’unica specie di nocciola trovata nella contea di Forest, contea dello Stato del Wisconsin, dove i Potawatomi usano la corteccia interna in combinazioni medicinali, come astringente.

Agrumi

Citrus aurantium (Rutaceae), arancio, è originario dell’Asia tropicale, questo albero è ora coltivato in tutti i tropici e subtropicali. Frutteti di arancio amaro si trovano lungo la costa mediterranea, soprattutto in Spagna. gli oli essenziali di arancia amara, in particolare neroli, sono sedativi. Nella medicina occidentale, questi oli sono usati per ridurre la frequenza cardiaca e le palpitazioni, per incoraggiare il sonno e per lenire il tratto digestivo. L’acqua distillata dei fiori è antispasmodica e sedativa.

L’arancia amara ha fornito cibo e medicine per migliaia di anni. Produce olio di neroli dai suoi fiori e l’olio noto come petitgrain dalle sue foglie e dai giovani germogli. Se assunto in eccesso, tuttavia, il suo contenuto di acido può esacerbare l’artrite. Nella fitoterapia cinese, il frutto acerbo, noto come “zhi shi”, è pensato per “regolare il qi”, contribuendo ad alleviare la flatulenza e il gonfiore addominale e ad aprire le viscere. L’arancia amara ha fornito cibo e medicine per migliaia di anni. Produce olio di neroli dai suoi fiori e l’olio noto come petitgrain dalle sue foglie e dai giovani germogli. Entrambi i distillati sono ampiamente utilizzati in profumeria. L’acqua di fiori d’arancio è un sottoprodotto della distillazione e viene utilizzata in profumeria e per aromatizzare caramelle e biscotti, oltre ad essere utilizzata in medicina.

Il frutto fortemente acido dell’arancia amara stimola la digestione e allevia la flatulenza. Si pensa che un’infusione del frutto lenisca il mal di testa, calmi le palpitazioni e la febbre più bassa. Il succo aiuta l’organismo ad eliminare i prodotti di scarto e, essendo ricco di vitamina C, aiuta il sistema immunitario a scongiurare le infezioni. Se assunto in eccesso, tuttavia, il suo contenuto di acido può esacerbare l’artrite. Nella fitoterapia cinese, il frutto acerbo, noto come zhi shi, è pensato per “regolare il qi”, contribuendo ad alleviare la flatulenza e il gonfiore addominale e ad aprire le viscere. Gli oli essenziali di arancio amaro, in particolare neroli, sono sedativi. Nella medicina occidentale, questi oli sono usati per ridurre la frequenza cardiaca e le palpitazioni, per incoraggiare il sonno e per lenire il tratto digestivo. Il neroli diluito viene applicato come olio da massaggio rilassante. L’acqua distillata dei fiori è antispasmodica e sedativa. Specie affini Il lime (C. aurantiifolia) e il limone hanno proprietà nutrizionali simili a quelle dell’arancio amaro.

Citrus bergamia syn. bergamia (Rutaceae) Bergamotto

Originario dell’Asia tropicale, il bergamotto è coltivato nelle regioni subtropicali, in particolare nell’Italia meridionale

L’olio di bergamotto, ottenuto dalla buccia, fornisce il sapore distintivo del tè Earl Grey. L’olio (o i suoi costituenti) viene talvolta aggiunto agli oli abbronzanti. Il bergamotto è poco usato in erboristeria, ma può essere usato per alleviare la tensione, rilassare gli spasmi muscolari e migliorare la digestione.

L’olio di bergamotto, espresso dalla buccia, fornisce il sapore distintivo del tè Earl Grey. L’olio (o i suoi costituenti) viene talvolta aggiunto agli oli abbronzanti. Il bergamotto è poco usato in erboristeria, ma può essere usato per alleviare la tensione, rilassare gli spasmi muscolari. Nella fitoterapia cinese, chou wu tong è prescritto per dolori articolari, intorpidimento e paralisi e, occasionalmente, per eczema. Tradizionalmente considerata come una pianta che “dissipa l’umidità del vento”, ora viene utilizzata anche per aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. La pianta è leggermente analgesica. E ‘stato identificato come agente antiansia e viene utilizzato nel trattamento dell’irritabilità e della schizofrenia.

Un ottimo prodotto contenente Inositolo è Alato 13 , disponibile qui o in farmacia.