Archivio dei tag palpitazioni

DiAlessandra Zarone

Salice, varietà e medicina folclorica

Salice, varietà e medicina folclorica

Salice

Salix alba Linn.

E’ piantato per ornamento in Kashmir, Punjab, Himachal Pradesh e Uttar Pradesh, e coltivato nell’Himalaya occidentale.

Nomi classici e comuni ayurvedici: Vetas, Vaanira, Vidula. Jalavetas (Salix alba). Unani: Bedmushk. Bedsaadaa (Salix alba). Inglese: Willow.

Parti utilizzate: Corteccia, radice, foglie.

Vetas e Jalavetas sono stati usati come sostituti l’uno dell’altro nella medicina ayurvedica.

Vetas è stato equiparato a Salix spp., Amlavetas a Garcinia spp. e Vetra a Calamus rotang Linn. Sia Vetas che Vetra sono stati inclusi da Charaka nello stesso gruppo di erbe.

Charaka e Sushruta,antrichi medici indiani, inclusero Vetas nelle prescrizioni per forti febbri, per emorragie interne, disturbi mestruali e vaginali, obesità. Sushruta prescrisse un decotto di Vetas e Nala (Arundo donax) per la febbre cronica. Le foglie di Vetas erano somministrate per la diarrea. Un decotto di Vetas era usato come lavaggio vagonale tonificante. Sushruta incluse Vetas in un unguento per piaghe veneree.

Nella medicina Unani, un decotto della corteccia è impiegato in febbri, reumatismi acuti e gotta, mal di testa, palpitazioni. Vengono anche utilizzate foglie, miele di fiori, zuccheri (noto come Bed-angbeen) e un distillato di fiori (noto come Araq-e-Bedmushk). I medici Unani li prescrivono nel nervosismo e nella palpitazione, come medicina di supporto nello stress psicologico e nelle affezioni cardiache. Diocoride, medico greco del I secolo A.C., suggerì foglie di salice, schiacciate con un po ‘di pepe (Piper nigrum) e bevute con vino, per il mal di schiena, per alleviare il dolore e abbassare la febbre.

Nicholas Culpeper erborista inglese (1616-1654) scrisse: “Sia le foglie e la corteccia, sia il seme, sono usati per fermare il sanguinamento delle ferite, e alla bocca e al naso”. …Il decotto delle foglie o della corteccia, macerata nel vino, toglie la forfora. Le ceneri bruciate della corteccia, mescolate con l’aceto, portano via le verruche, i calli”. L’erba è un ingrediente comune nei tè diaforetici e antireumatici. Il salice è usato come primo soccorso per i farmaci nell’avvelenamento, per diarrea, gas, bruciore di stomaco e altri disturbi gastrointestinali generali. Tradizionalmente è stato utilizzato per i reumatismi muscolari e artrosici, con infiammazione e dolore, per influenza, catarro, artrite gottosa, spondilite anchilosante, artrite reumatoide e altri disturbi sistemici del tessuto connettivo.

I salici producono acido salicilico, che è stato sintetizzato per la prima volta nel 1838 e fornisce la base dell’aspirina.

S.cinerea (salice grigio), S. fragilis (salice crepuscolo), S. nigra americano (salice nero), S. pentandra (salice di alloro) e S. purpurea (osier viola), sono tutti usati in modo intercambiabile con S. . alba. Diverse altre specie sono state utilizzate dai nativi americani, che bevevano un forte tè di corteccia di salice per indurre la sudorazione come cura per la febbre.

Erba amara, astringente, rinfrescante che allevia il dolore, abbassa la febbre e riduce l’infiammazione.

Usi dell’erba medicinale:

Internamente è indicata per malattie febbrili minori e coliche (foglie), reumatismi, artrite, gotta, stadi infiammatori di malattie autoimmuni, diarrea e dissenteria, malattie febbrili, nevralgie, mal di testa (corteccia). E’ combinata con Cimicifuga racemosa, Apium graveolens e Guaiacum officinale per l’artrite reumatoide. Varianti S. a. var. vitellina. Vitellina ‘Britzensis’, syn. S. a. ‘Chermesina’. Le foglie vengono raccolte durante la stagione di crescita e utilizzate fresche o essiccate per le infusioni. La corteccia viene rimossa per tutta l’estate e asciugata per l’uso in decotti, estratti liquidi, polveri, compresse e tinture.

I prodotti contenenti salice dovrebbero preferibilmente essere standardizzati sul loro contenuto di salicina, in considerazione della notevole variazione delle concentrazioni di salicilato tra le diverse specie di Salix. L’uso di salice durante la gravidanza e l’allattamento dovrebbe essere evitato.

La corteccia è stata tradizionalmente utilizzata per per calli, tagli, tumori, ulcere ed eruzioni cutanee e. L’acido salicilico, derivato dalla salicina (che si trova nella corteccia), è un precursore del farmaco semisintetico più usato, l’acido acet) d-salicilico (aspirina), che riduce il dolore, l’infiammazione e la febbre.

 

Salix halrslonica L. Willow

Originario della Cina. Spesso coltivato  come albero ornamentale.

Tradizionalmente usato in Europa per qualità toniche, antisettiche, che riducono la febbre e astringenti. La corteccia è utilizzata da almeno 2.000 anni in Cina per l’artrite reumatoide, l’ittero e la febbre. Le foglie sono utilizzate in Cina per ridurre il calore (febbre), trattare le eruzioni cutanee, regolare la minzione e come purificatore del sangue nel trattamento di mastite, mal di denti, scottature. Come la maggior parte dei salici, contiene salicina e tannini.

Bark Salix caroliniana Michx., Cresce in pianure alluvionali, lungo fiumi, letti di torrenti, habitat umidi o bassi. p a sud di Cuba e Guatemala e America.

Ampiamente usato dagli indiani d’America. Un tè di corteccia di radice  è usato per fluidificare il sangue,  alleviare febbri, torcicollo, mal di schiena, reumatismi, mal di testa, diarrea; per indurre il vomito.

Salix nigra Marshall

Cresce in America, in terreni umidi, aree allagate, lungo corsi d’acqua, stagni e depressioni umide. Dappertutto.: Gli indiani d’America usavano il tè alla corteccia per diarrhea, mal di testa, febbre, dispepsia; come tonico, fluidificante del sangue e come lavaggio per stimolare la crescita dei capelli; esternamente, un impastro di foglie era applicato su distorsioni, lividi e piaghe.

Indiani d’America

Pussy Willow (Salix discolor Muhl.) “sisigo’bamîc” [salice]. Tra i Potawatomi della foresta, la corteccia è un rimedio universale. La corteccia della radice viene bollita per fare un tè, che viene utilizzato per fermare un’emorragia. Le galle di salice non hanno alcun significato per i Potawatomi mentre erano preziose per i Menomini. Tra i coloni, la corteccia è stata utilizzata per le sue proprietà amare, astringenti, antisettiche, aperienti. Le gemme sono state considerate antiafrodisiache. La corteccia è stata usata come stomachica, per il trattamento delle febbri intermittenti.

Un ottimo rimedio contenente Salix è Alato 33, disponibile qui o in farmacia.

Alato 33 è indicato per sindromi ansiose con somatizzazioni organiche, stati di angoscia, insonnia, nevrastenia. Valenza Fisiologica: Favoriscono il rilassamento, il benessere mentale e contrastano gli stati di tensione localizzati.

DiAlessandra Zarone

Tiglio nella tradizione antica

Tiglio nella tradizione antica

Le sue foglie, però, vengono utilizzate sia per le piaghe dei bambini che per quelle in bocca; saranno masticati o potranno essere fatti loro un decotto, sono diuretici.

Storia e folklore

Il mito greco racconta come Philyra, una ninfa, fu violentata dal dio Crono nelle vesti di un cavallo, e alla fine diede alla luce il famoso centauro, Chirone. Philyra era così devastata che pregò gli dèi di non lasciarla tra i mortali. Gli dèi esaudirono il suo desiderio, trasformandola in un tiglio.

Azioni e usi medicinali

Tiglio è un rimedio antispasmodico, sedativo e induce il sudore. Allevia la tensione e il mal di testa sinusale, aiutando a calmare la mente e consentire un sonno facile. È un ottimo rimedio per lo stress e il panico ed è usato specificamente per trattare le palpitazioni nervose. I fiori portano sollievo al raffreddore e all’influenza, riducendo la congestione nasale e calmando la febbre. I fiori di tiglio sono comunemente usati per abbassare la pressione alta, in particolare quando ci sono fattori emotivi coinvolti. I fiori sono usati a lungo termine per trattare l’alta pressione arteriosa sistolica, associata all’arteriosclerosi. Grazie alla loro qualità emolliente, i fiori di tiglio sono usati in Francia per fare una lozione per la pelle pruriginosa.

 Tilia europaea Linnaeus ( lime )

Nel folklore si pensava che i tigli curassero l’epilessia se il malato si fosse seduto sotto l’albero. I tigli sono raccolti in varie specie e ibridi, tra cui T. cordata, T. platyphyllos (lime a foglia larga), T. americana (basswood) e T.  europaea (lime comune).

Un infuso di fiori di tiglio era bevuto per insonnia nel Somerset e il mal di testa nel Norfolk. Presumibilmente le due specie autoctone, rimedio aromatico e mucillaginoso, diuretico ed espettorante, calma i nervi, abbassa la pressione sanguigna, aumenta il tasso di sudorazione, rilassa gli spasmi e migliora la digestione.

Internamente è indicato per indurimento delle arterie, disturbi cardiovascolari e digestivi associati ad ansia, infezioni urinarie, raffreddori febbrili, influenza, catarro, emicrania e mal di testa. Si combina bene con Crataegus laevigata per la pressione alta, con Ginkgo biloba per l’indurimento delle arterie, con Humulus lupulus per la tensione nervosa e con Sambucus nigra per raffreddori e influenza. In Europa, le foglie sono state utilizzate per un tè rilessante e per l’insonnia.

Nella tradizione popolare, i fiori sono erano presi per scopi calmanti, problemi digestivi, per alleviare la congestione respiratoria, migliorare la circolazione, mal di testa e aumentare la sudorazione, riduce lo stress; favorisce un sonno ristoratore.

Proprietà documentate:

Antidepressivo, antinevralgico, antisettico, antispasmodico, antistress, antitosse, astringente, calmante, carminativo, cefalico, decongestionante, disintossicante, diaforetico, diuretico, emolliente, ipotensore, nervino, sedativo, stomachico, sudorifero, tonico (sistema nervoso)

 

Polonia:

Tiglio rappresenta calore, delicatezza, dolcezza, amicizia, è considerato l’albero degli dèi dell’amore e della vita familiare. I fiori danno il miele, il loro profumo è associato al fuoco domestico e alla famiglia. Spesso era il tiglio che veniva piantato per commemorare la nascita, il battesimo o il matrimonio del bambino, a testimoniare la fede in una misteriosa connessione con la forza vitale e l’albero. Erano piantati a ricordo di importanti eventi familiari anche in campagna. Nelle usanze funerarie slave, il tiglio era un albero della bara, forse perché i suoi tronchi morbidi erano facili da scolpire. Si credeva che le bare di tiglio assicurassero un sogno eterno calmo e benedetto. Con questo legno si costruivano anche case e culle per i bambini. Si riteneva che i cucchiai fossero i migliori dal legno di tiglio. Dal legno di tiglio sono state scolpite molte figure popolari sacre perché è indulgente nelle mani degli artisti, e infonde ispirazione.  Non a caso Wit Stwosz (circa 1447-1533), scultore tedesco, scolpì l’altare di Santa Maria in legno di tiglio.

Nella tradizione popolare, i fiori di tiglio sono utilizzati per un estratto per malattie respiratorie, raffreddori e febbre disturbi di stomaco, cardiaci e per purificare il sangue. Se qualcuno veniva colpito dalla malattia di San Valentino, l’epilessia- la loro testa veniva coperta di fiori di tiglio. Rami di tiglio, intrecciati in ghirlande, benedetti nell’ottava del Corpus Domini venivano posto dietro un quadro per mantenere la pace in casa.

 

Un ottimo rimedio contenente il rimedio descritto è Alato 28, ALATO 28 (lafenicesas.it) indicato per senso di angoscia e oppressione nella regione cardiaca, palpitazioni, ansietà, insonnia, eretismo cardiaco disponibile qui ALATO 28 (lafenicesas.it) o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Rimedi folclorici per i disturbi cardiaci: Biancospino e Leonorus cardiaca

Rimedi folclorici per i disturbi cardiaci: Biancospino e Leonorus cardiaca

 

Biancospino

Il biancospino (Crataegus oxyacantha), noto anche come haw, maybush o whitehorn. ‘Haw’ è un antico termine “hedge”, siepe, ciò rivela che fin dai tempi antichi, Hawthorn era usato per dividere la terra in appezzamenti.

Fa parte di un genere di arbusti e alberi spinosi originari delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale in Europa, Asia e Nord America. Appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è costituito da foglie verde brillante, fiori bianchi e bacche rosso vivo.

Il nome Crataegus deriva da una parola greca kratos, che significa durezza del legno. In Grecia, le corone di biancospino erano indossate dalle spose come copricapo decorativo e un ramo di biancospino erra usato come torcia nuziale.

L’uso medicinale del Biancospino ha una lunga tradizione con testimonianze scritte risalenti all’antica epoca romana. È stato usato in Europa fin dal Medioevo come rimedio per il cuore.

Tradizionalmente, i frutti o le bacche sono utilizzati per le loro proprietà astringenti nel sanguinamento mestruale, diarrea, disturbi alla cistifellea, insonnia e come agente antispasmodico nel trattamento dell’asma.

Sia i fiori che le bacche agiscono come diuretici e possono essere usati per trattare problemi renali e idropisia. Oltre al loro delizioso sapore, i frutti di biancospino hanno dimostrato  un effetto tonico sul cuore e in caso di ipertensione.

Per placare la fame prima di colazione, i contadini anglosassoni erano soliti sgranocchiare fiori e foglie, da ciò derivano i nomi “Bread and Butter Tree” o “Bread and Cheese Tree” nella tradizione popolare anglosassone. Le gustose  giovani foglie venivano aggiunte ai panini nelle zone di campagna. Molte pratiche sono associate al Biancospino, in particolare l’usanza di andare “a Maying” e scegliere una regina di maggio, precede i tempi cristiani. Il biancospino è stato apprezzato come  albero mistico, specialmente nella tradizione celtica. I biancospini (sceach gheal in Gaelico) sono spesso chiamati alberi di maggio, a causa della loro fioritura che coincide con quel mese, e il 1 ° maggio segna la festa irlandese di Bealtaine, importante nel tradizionale anno solare irlandese, che segna l’inizio dell’estate. Nella tradizione celtica, il biancospino guarisce un cuore spezzato. Si pensa che l’albero di biancospino sia un luogo di incontro sacro per le fate e abbattere un albero di biancospino solitario è evitato.

Nel XIX secolo un medico irlandese della contea di Clare, il dottor Green, usò una preparazione segreta che ebbe un enorme successo per le malattie cardiache. Solo dopo la sua morte sua figlia rivelò che si trattava di estratto di biancospino.

Era tradizionalmente usato in Europa per calcoli di rene e vescica e come diuretico. Gli erboristi del XVI e XVIII secolo di Gerard, Culpeper e K’Eogh elencano tutti questi usi.

Un decotto di foglie e frutti acerbi di Crataegus aronia è usato per trattare malattie cardiovascolari, cancro, diabete e debolezza sessuale nel sistema di medicina tradizionale araba. In Messico, il diabete viene trattato con estratti di biancospino. Tale trattamento può essere di notevole beneficio, soprattutto durante le prime fasi della malattia.

Nella medicina popolare, diverse specie di biancospino sono utilizzate principalmente per il trattamento di malattie cardiovascolari, tra cui Crataegus pinntiflda (biancospino cinese), C. pubesens (biancospino messicano), C. cuneata (biancospino giapponese), C. laevigata e C. monogyna (Europa), C. oxycantha e C. aronica (Medio Oriente), C. phaenopyrum (hawtrorn americano) e C. ambigua (biancospino russo).

I frutti secchi di C. pinnatifida sono stati usati tradizionalmente nella medicina orientale  di Taiwan.

Crataegus pinnatifida è stato menzionato per la prima volta come erba nel Compendio di Materia Medica di Zhu Zhen Heng (c. 1347), mentre i  frutti di un’altra specie cinese, C. cuneata, di sapore aspro ma gradevole,  sono usati principalmente per la diarrea. Internamente per disturbi circolatori e cardiopatie di ogni tipo, spesso abbinati a Selenicereus grandiflorus, Tilia spp., o Scutellaria lateriflora.

In Cina, i frutti, shan zha, sono uno stimolante digestivo, circolatorio e uterino, ipotensivo e anti¬ batterico. I frutti sono usati crudi per disturbi circolatori e cotti per problemi digestivi.

Il rimedio è usato internamente per sindrome dell’intestino irritabile, debolezza della cistifellea, ipertensione associata a malattia coronarica, problemi mestruali e dolore post-partum.

In Cina, C. pinnatifida, è utilizzato per problemi digestivi, iperlipidemia, scarsa circolazione e dispnea. I frutti secchi sono tradizionalmente usati come aiuto digestivo e sono spesso trasformati in marmellata, gelatina, caramelle o vino. Inoltre, i preparati di Biancospino sono disponibili in varie forme, che vanno da infusi e tinture, a estratti standardizzati.

Gli Studi clinici rivelano che il biancospino potrebbe essere usato come terapia alternativa per varie malattie cardiovascolari, come angina, ipertensione, iperlipidemia, aritmia e insufficienza cardiaca cronica. Inoltre, gli effetti antiossidanti, positivi inotropi, antinfiammatori dei principi attivi del biancospino sono stati dimostrati in vari esperimenti in vivo e in vitro.

Frutta e fiori sono utilizzati nella fitoterapia popolare indiana americana, cinese, europea come tonici cardiaci. Gli studi ne confermano l’efficacia per ipertensione, angina pectoris e arteriosclerosi. Dilata i vasi coronarici, riduce la pressione sanguigna; agisce come tonico cardiaco diretto e delicato.

Le foglie di biancospino possono sostituire il tè verde orientale e i semi possono essere tostati e utilizzati in modo simile al caffè. Per coloro che tentano di rompere l’abitudine al tabacco, le foglie giovani possono essere fumate in una sigaretta senza nicotina.

I boccioli di biancospino possono essere aggiunti alle insalate. Con le foglie e i fiori si creare tè e sciroppi.

Diversi studi clinici hanno esplorato la capacità del biancospino di abbassare la pressione sanguigna e sostenere la funzione cardiaca.

 

India:

L’estratto o succo di Crataegus crenulata, localmente noto come Ghingaaru, è usato come tonico nelle malattie cardiache nelle aree di Chambaa, Kaanaataal, Ghanshtaal, Bhilanganaa, valle di Iamunaa, Tauns dell’Himalaya nord-occidentale. Un’altra varietà, Crataegus songarica, che si trova nella regione del Kashmir, è usata localmente nelle malattie cardiache.

I principali costituenti delle specie di Crataegus sono i bioflavonoidi (rutina, quercitina), i triterpenoidi, i glicosidi cianogenici, le ammine (trimetilammina solo nei fiori), i polifenoli, le cumarine e i tannini. I bioflavonoidi rilassano e dilatano le arterie, in particolare le arterie coronarie. Ciò aumenta il flusso di sangue ai muscoli cardiaci e riduce i sintomi dell’angina. I bioflavonoidi sono aiutano a prevenire o ridurre la degenerazione dei vasi sanguigni. I glicosidi cianogenici sono sedativi e aumentano il tono parasimpatico del cuore, rallentandolo.

La trimetilammina stimola leggermente la frequenza cardiaca e ha un effetto vasocostrittore periferico. La combinazione di queste proprietà aiuta a spiegare esercitare l’azione simpatica sulla circolazione coronarica e l’azione parasimpatica sul muscolo miocardico. In poche parole, il biancospino migliora l’afflusso di sangue al cuore, dilatando le vescicole coronariche; migliora i processi metabolici nel cuore, che si traducono in un aumento della forza di contrazione del muscolo cardiaco e l’eliminazione di alcuni tipi di disturbi del ritmo; inibisce l’enzima di conversione dell’angiotensina.

Leonorus Cardiaca (Lamiaceae):

Leonurus cardiaca L. Leonurus cardiaca, comunemente noto come Motherwort, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Rimedio popolare asiatico contro i disturbi cardiaci nervosi e funzionali. È un’erba prevalente in Europa nelle aree rurali, in pianure e colline, così come in Asia orientale fino all’Himalaya e alla Siberia orientale, all’Africa settentrionale e al Nord America.

Leonorus cardiaca è stata prescritta nell‘antica Grecia per l’ansia delle donne in gravidanza; da qui il nome “motherwort“.

In Europa, divenne nota per la prima volta come trattamento per le malattie del bestiame. I coloni la introdussero in Nord America e gli eclettici del XIX secolo lo raccomandarono come promotore delle mestruazioni e aiuto per espellere la placenta. Non lo consideravano affatto un rimedio per il cuore. I Cherokee usavano l’erba come sedativo per le afflizioni nervose.

Si pensa che il suo nome, Leonorus, si riferisca alle foglie che hanno la forma di una coda di leone e cardiaca implica che questa erba rafforzerà il cuore. In Gran Bretagna veniva coltivata per fare uno sciroppo e un tè rinfrescante. Nicholas Culpeper, erborista inglese, (1616-1654) scrisse di Motherwort: “Non c’è erba migliore di questa erba per alleviare i vapori malinconici dal cuore, per rafforzarlo e renderlo un’anima allegra. Può essere conservato in sciroppo o conservato … Provoca urina e cicli femminili, purifica il petto dalla flemma fredda; uccide i vermi nella pancia”.

Il medico ed erborista italiano Pierandrea Matteoli la riteneva “utile per palpitazioni e cuore martellante, spasmi e paralisi… [esso] assottiglia umori spessi e viscidi [e] stimola l’urina e il sanguinamento mestruale”. (1548)

 In Occidente, l’erba è popolare per il trattamento dei disturbi della menopausa ed è inclusa in alcuni rimedi per la sindrome premestruale.

Gli Studi Clinici hanno rivelato effetti antimicrobici, antiossidanti e antinfiammatori su cuore e sistema circolatorio. Tonifica gli organi genitali femminili, calmerà l’irritabilità nervosa, promuovendo delicatamente il flusso mestruale e tonificando la membrana uterina. Deve essere somministrato in infusione calda.

L. sibiricus è stata menzionato per la prima volta nel Classico Illustrato di Materia Medica di Su Song (106 d.C.). È prescritta non mescolata con altre erbe. SI tratta di un’erba diuretica molto amara che agisce come stimolante circolatorio e uterino, abbassa la pressione sanguigna e rilassa gli spasmi. È un sedativo e tonico nervoso e ha effetti antibatterici e antifungini, usata per palpitazioni, problemi femminili di origine nervosa, associati a mestruazioni e menopausa. Non va somministrato a donne in gravidanza.

 

L.sibiricus, syn. L. heterophyllus (Leonorus cinese):

Parti usate: Pianta intera (yi mu cao) e semi (chong wei zu). È un’erba amara e diuretica che stimola la circolazione e l’utero, abbassa la pressione sanguigna, regola le mestruazioni ed elimina le tossine. È efficace contro batteri e infezioni fungine. I semi sono leggermente dolci e hanno azioni simili ma sono meno efficaci come diuretici e disintossicanti.

Internamente è usata per problemi agli occhi, legati al meridiano epatico (semi); mestruazioni dolorose ed eccessive, sanguinamento post-partum (pianta intera, semi); edema, disturbi renali, calcoli renali, eczema e ascessi (pianta intera). Non va somministrato a donne in gravidanza.

Due specie dell’Asia orientale, L. heterophyllus (Cina) e L. sibiricus (Siberia), sono entrambe utilizzate terapeuticamente per abbassare la pressione sanguigna e indurre le mestruazioni. Tradizionalmente, il tè in foglia viene utilizzato per promuovere le mestruazioni, aiutare nel parto, per l’asma e palpitazioni cardiache. Nell’antica Cina si chiamava yi mu cao ed era usata dalle cortigiane come controllo delle nascite per prevenire la gravidanza.

India:

Infusioni, estratti liquidi e tinture di L. cardiaca, decotti, pillole, polvere e impacchi di L. sibiricus sono utilizzati per stimolare i muscoli dell’utero, ridurre il dolore mestruale e la sindrome premestruale.

Tradizionalmente, l’erba è considerata antispasmodica, analgesica, diuretica, emmenagoga e prescritta a donne che soffrono di isteria, palpitazioni cardiache e amenorrea. Il farmaco placa l’irritabilità nervosa e offre sollievo dal dolore allo stomaco e alla cistifellea.

 

 

Leonurus sibiricus Linn.:

Tradizionalmente, l’erba essiccata viene utilizzata per le sue proprietà emmenagoghe ed è impiegata nei disturbi puerperali e mestruali. Foglie e radici sono usate come febbrifugo.

Controindicata durante la gravidanza a causa delle proprietà emmenagogo/stimolanti uterine.

Rafforza la funzione cardiaca, specialmente dove è debole, regola e allevia i disturbi mestruali, il dolore nella regione pelvica e lombare. Agisce anche come antispasmodico per i crampi muscolari, è un forte diuretico sedativo e nervino, è usata per il trattamento di nervosismo, isteria, convulsioni. Non deve essere usata se il sanguinamento mestruale è pesante.

Nella tradizione popolare, Motherwort, è utilizzata per la debilitazione cardiaca, la tachicardia, l’amenorrea. Era usata per trattare reumatismi e problemi polmonari, come la bronchite e l’asma.

Ha proprietà sedativa ed è usata per insonnia, nevralgia, sciatica, spasmi, febbre e mal di stomaco. Gli Studi Scientifici ne hanno confermato attività antispasmodica, ipotensiva, sedativa, cardiotonica, diuretica, antiossidante, immunostimolante e antitumorale.

È particolarmente apprezzata per le malattie femminili, ad esempio amenorrea, dismenorrea, epilessia, nevrastenia, palpitazioni, febbre, crampi urinari e debolezza. È utile per rinforzare la membrana uterina. E ‘utile in caso di, colecistiti, debilitazione, delirio, neurite, nevralgie, palpitazioni, reumatismi, sciatica, spasmi, malattie spinali, mal di stomaco.

In Russia, la pianta è ritenuta efficace in caso di epilessia, gozzo, ipertensione, rabbia e tubercolosi.

La ricerca ha dimostrato che calma il cuore e riduce il rischio di trombosi. Si pensa che tutte le specie abbiano proprietà simili.

Un ottimo rimedio contenente Biancospino e Leonorus è Alato 26, disponibile qui ALATO 26 (lafenicesas.it) o in farmacia.

 

DiAlessandra Zarone

Rimedio per malanni di stagione, allergie, gastrite, cefalea, ansia, tosse _ Melissa

Rimedio per malanni di stagione, allergie, gastrite, cefalea, ansia, tosse

Melissa

La pianta è originaria dell’Europa meridionale, dell’Asia occidentale e del Nord Africa, essendo stata coltivata per oltre 2000 anni. Originariamente è stato coltivato come pianta di api. Melissa è anche chiamata balsamo d’api perché la parola Melissa deriva da una parola greca che significa ape e come melissa ha una grande attrazione verso l’ape quindi si chiama così. Si chiama Badrangboya, taragarbha in persiano, Warqe habaqe Rauhawi in arabo, Billi lotan in hindi, balsamo di montagna, balsamo dolce o melissa in inglese. Melissa è anche chiamata balsamo d’api perché la parola Melissa deriva da una parola greca che significa ape e come melissa ha una grande attrazione verso l’ape quindi si chiama così. La melissa è una pianta medicinale così come le più importanti piante commerciali degli ultimi decenni. È usato nella medicina popolare per vari disturbi come un succo di pianta, crema o infuso di tè è usato per l’agitazione nervosa, e per promuovere il sonno, e migliora i disturbi gastrointestinali funzionali, isteria, malinconia, catarro bronchiale cronico, emicrania, mal di denti, mal d’orecchi, mal di testa e ipertensione e, esternamente, per reumatismi, dolori nervosi e torcicollo.

Nella Medicina Unani, erba e semi sono usati per epilessia, paralisi, artrite, mastite, alitosi.

Tradizionalmente questa erba è stata utilizzata per la longevità, la guarigione delle ferite, il rilassamento del cuore, il trattamento del mal di denti. Oggi è usata in caso di ansia, depressione lieve, irrequietezza, irritabilità, indigestione, acidità, nausea, gonfiore e dolori colici e herpes labiale. È anche chiamato come un’erba ormonale a causa della sua attività antitiroidea.

Paracelso (1493-1541) lo definì “l’elisir di lunga vita” e John Evelyn (1620-1706) lo descrisse come “sovrano per il cervello che rafforza la memoria e scaccia potentemente la malinconia”. Evelyn riassunse la lunga tradizione di melissa come rimedio tonico che solleva gli spiriti e conforta il cuore.

Oggi, questa erba profumata è ancora ampiamente apprezzata per le sue proprietà calmanti e una nuova ricerca dimostra che può aiutare in modo significativo nel trattamento dell’herpes labiale.

Originaria dell’Europa meridionale, dell’Asia occidentale e dell’Africa settentrionale, la melissa ora cresce in tutto il mondo. La pianta viene propagata da seme o talea in primavera. Le parti aeree vengono raccolte dall’inizio dell’estate in poi e sono meglio raccolte poco prima che i fiori si aprano, quando la concentrazione di olio volatile è al suo massimo.

Medicina popolare e utilizzi folklorici:

Questa erba è sempre stata assunta per sollevare gli spiriti. Presa regolarmente, si credeva che incoraggiasse la longevità, la guarigione delle ferite, l’alleviamento delle palpitazioni, il rilassamento del cuore e il trattamento del mal di denti. La melissa è un tonico rilassante per ansia, depressione lieve, irrequietezza e irritabilità. Riduce nervosismo, panico. È un rimedio prezioso per le palpitazioni di origine nervosa, allevia l’herpes labiale. La melissa è stata utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà sedative, spasmolitiche e antibatteriche. Si afferma anche che è un carminativo, diaforetico e un febbrifugo ed è stato utilizzato per mal di testa, disturbi gastrointestinali, nervosismo e reumatismi.

Le foglie fresche erano incluse in frittate, insalate, zuppe, salse, aceti di erbe e piatti di selvaggina e pesce (specialmente in Spagna), e in liquori come Benedictine, Eau de Mélisse des Carmes e Chartreuse.

Le foglie fresche danno un sapore di limone a insalate, zuppe, salse, aceti di erbe, selvaggina e pesce (specialmente in Spagna), e sono un ingrediente dell’eau de melisse des Cannes (melissa cordial). Le foglie aromatiche essiccate venivano aggiunte a pot-pourris e cuscini alle erbe.

Il balsamo era ben noto ai medici arabi nel X e XI secolo. L’estratto di erbe era assunto internamente, in tè alle erbe, per disturbi nervosi, indigestione associata a tali disturbi, ipertiroidismo, depressione e ansia; esternamente, l’estratto è stato utilizzato per l’herpes, piaghe e punture di insetti.

Nella fitoterapia classica, è indicata per disturbi nervosi, indigestione associata a tensione nervosa, eccitabilità con disturbi digestivi nei bambini, ipertiroidismo, depressione, ansia, palpitazioni e mal di testa da tensione. Esternamente, è indicato per herpes, piaghe, gotta, punture di insetti e come repellente per insetti.

L’interesse attuale è focalizzato sul suo uso come sedativo e topico nell’herpes simplex labialis, a seguito dell’infezione da virus dell’herpes simplex di tipo 1.

Nella Medicina Unani, Baadranjbuuyaa (Melissa) è usata per l’umore, come tonico sedativo e nervino in caso di paralisi, emiplegia, epilessia. La sua pasta viene applicata esternamente sulle articolazioni reumatiche. Il suo estratto liquido è prescritto come espettorante e lenitivo agente in tosse e bronchite.

Il suo decotto è usato come lieve diaforetico nelle febbri, per placare il nervosismo e la malinconia durante la malattia prolungata. Baadranjbuuyaa è un ingrediente di Khameera e-Gaozaban (Qarabadeen-e-Sarkari), un noto tonico Unani per malinconia, palpitazione e debilitazione.

Il decotto del farmaco viene utilizzato per disturbi addominali, gastrici, nevrosi, isteria, palpitazione nervosa, debilitazione nervosa. Esternamente le creme di melissa sono utilizzate su punture di insetti, piaghe e ferite a lenta guarigione.

Un ottimo rimedio contenente Melissa è Alato 10, disponibile in farmacia o qui