Pexels, download e utilizzo gratuito.
Lo stress psicologico induce inoltre variazioni nei livelli di molte sostanze a cui è sensibile il sistema immunitario: l’ormone della crescita, (GH), l’ormone stimolante
la tiroide (TSH), la prolattina, l’ossitocina, il testosterone e altri .
In seguito all’innalzamento del livello di adrenalina e noradrenalina nel sangue, si verifica un effetto di immunosoppressione che insieme a un’iperattivazione del sistema simpatico si trasforma in stato patologico, se le condizioni di stress permangono. C’è dunque una catena fisiologica che ci porta a rispondere ai mutamenti, ai cambiamenti, agli stimoli esterni o agli stimoli interiori, consentendoci di rispettare il nostro orologio interno, il nostro modo di essere.
Quando questa serie di operazioni biochimiche, metaboliche e ormonali, sotto pressioni esterne o interne, si altera si dà il via a uno stato di malattia.
– scarsa autostima
– passività
– ansia sociale
– umore depresso
– senso di inadeguatezza
– allontanamento dagli altri
– debolezza e remissività
– scarsa consapevolezza di sé (Io debole)
– dipendenza affettiva
• Contrazione muscolare ricorrente soprattutto a collo spalle, regione addominale e lombare
• Palpitazioni
•Oppressione al petto e senso di soffocamento, con respiro rapido e affannato
• Pruriti e dermatiti ricorrenti
• Secchezza della bocca
• Sudorazione abbondante e continua senza motivi fisici apparenti
• Tremito alle mani e capogiri
•Mal di testa ripetuti, soprattutto a fine giornata o durante il fine settimana
• Estrema debolezza fisica e sensazione di stanchezza (sindrome da affaticamento cronico)
• Difficoltà digestive e intestinali persistenti (bruciori di stomaco, reflusso gastrico o diarrea)
•Continuo stato di agitazione, allarme, preoccupazione per eventi non chiari e distinti, stati d’ansia anche senza motivo imminente.
• Difficoltà di concentrazione, incapacità di mantenere l’attenzione su ciò che si sta facendo, fatica nel memorizzare e richiamare le informazioni.
• Percezione di aver raggiunto il limite e di essere sul punto di esplodere.
• Sentirsi impotenti a cambiare le cose.
• Essere facilmente agitati o sconvolti.
• Sensazione di essere perennemente in ritardo.
• Calo dell’interesse sessuale.
• Irritabilità, nervosismo, scatti di rabbia e talvolta atteggiamenti aggressivi.
• Momenti di tristezza immotivata e di disinteresse.
• Disturbi del sonno.
• Tendenza al consumo eccessivo di cibo o perdita dell’appetito.
• Abuso di alcol o psicofarmaci.
• Comparsa di tic e gesti compulsivi (come controllare ossessivamente il gas, le luci, le serrature).
• Insofferenza nei confronti di persone o situazioni che interferiscono con la normale routine.
• Perdita del senso dell’umorismo.
• Guida “aggressiva”.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
Oggi è ormai ben chiaro che, se ci si alimenta male, il fisico prima o poi ne risentirà. Quello che è meno noto è che anche la psiche è influenzata da una dieta impropria.
Il cibo e il tipo di alimentazione che seguiamo quotidianamente hanno davvero una grande influenza anche sul nostro stato d’animo, è importante prestare attenzione a ciò che si mangia
e al modo in cui lo si fa, perché dalle abitudini che ogni giorno adottiamo a tavola dipende in gran parte il nostro benessere.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
Funzione di trasformazione (circolazione, assorbimento, digestione, secrezione, vista, udito, parlare muoversi sono tutte dovute alla trasformazione del Qi)
Funzione di propulsione (accrescimento, sviluppo, attività di visceri ed organi, circolazione del sangue)
Funzione di riscaldamento (organi, visceri, canali, sangue, pelle, muscoli)
Funzione di difesa (nella trasformazione della Gu qi la quota impura forma la wei qi, energia difensiva che scorre sotto la pelle tra i muscoli e apre i pori)
Funzione di contenimento (sangue all’interno dei vasi, sudore, urine, liquido seminale, liquidi nello stomaco e nell’intestino)
Funzione di riproduzione (legata soprattutto al rene yang)
Funzione di equilibrio (tra organi, visceri, movimenti)
“Senza l’uscire e l’entrare del Qi, non ci possono essere nascita,crescita, maturità e vecchiaia. Senza salita-discesa non vi possono essere nascita, crescita, trasformazione, raccolta e
accumulo. Tutti gli organi dipendono dalla salita-discesa, ed entrata-uscita del Qi” Su Wen cap.68
astenia (sintomo caratteristico)
carnagione giallastra
respiro corto
voce debole
difficoltà a parlare
perdita dell’appetito
feci molli
carnagione pallida vertigini
palpitazioni intorpidimento delle mani e dei piedi
mestruazioni scarse
amenorrea
lingua pallida
Pexels, download e utilizzo gratuito.
L’Ayurveda si occupa degli squilibri Vata con rimedi naturali e si concentra sul benessere esso fisico, psicologico e spirituale. L’Ayurveda considera la disintossicazione come una parte primaria del trattamento. I rimedi ayurvedici decontaminano tutto il corpo, bilanciando le tre energie (vata, pitta e kapha). L’aggravamento del Vata indebolisce il sistema nervoso.
I disturbi del dosha Vata includono anche i disturbi emotivi.
Nell’antico sistema indiano di medicina ayurvedica, un certo numero di piante sono state descritte per usi specifici per una serie di disturbi mentali, tra cui emicrania, epilessia, convulsioni, isteria, paralisi, perdita di memoria (Alzheimer), insonnia, ansia, morbo di Parkinson, follia,depressione, ecc. Le formulazioni ayurvediche contengono sia la singola pianta,sia una miscela di rimedi vegetali e sono molto utili per tali disturbi.
I rimedi vegetali prescritti per questi problemi vanno dalle erbe agli alberi perenni, in cui si utilizzano varie parti ola pianta intera, radici, gambo, corteccia, foglie, fiori, frutti ai semi.
Quando le droghe sintetiche non sono efficaci o mostrano effetti collaterali gravi, è la medicina delle piante che porta sollievo.
Il cervello ha 100 miliardi di cellule nervose (neuroni) e ognuna di esse si connette con molte altre per formare reti di comunicazione. Queste cellule nervose hanno il compito di far pensare, imparare, ricordare, vedere, ascoltare e annusare. Le cellule cerebrali elaborano e memorizzano le informazioni per comunicare con altre cellule.
Mantenere tutto in perfetto equilibrio richiede grandi quantità di energia e ossigeno e volta perso tale equilibrio, nel cervello inziano a manifestarsi una serie di serie di disturbi , ad esempio il Morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington, depressione, epilessia, schizofrenia, ansia, ecc. Queste malattie sono caratterizzate da un disturbo molto complesso nella funzione cerebrale .
Ayurveda ci permette di prevenire tutto ciò.
pexels, download e utilizzo gratuito
Dolori articolari, costipazione, pelle secca, perdita di memoria, palpitazioni, insonnia, rigidità dei muscoli, perdita di peso, perdita di forza, emicrania, vertigini, tremori, dolore e paura ecc.
Quando si tratta di pacificare Vata, il modo in cui mangiamo potrebbe essere altrettanto importante di quello che mangiamo. E’ importante mangiare in un ambiente tranquillo, in cui possiamo offrire la nostra piena attenzione all’atto di essere nutriti. Dobbiamo assicurarci che i cibi siano che siano ben cotti, serviti caldi e guarniti con olio o burro chiarificato. Infine, poiché Vata richiede un nutrimento regolare, è meglio evitare il digiuno.
L’alimentazione dovrebbe essere costituita da cibi integrali appena cotti, di consistenza morbida o pastosa, ricchi di proteine e grassi, conditi con una varietà di spezie riscaldanti e serviti caldi . Questi alimenti calmano il Vata, lubrificando e nutrendo i tessuti, preservando l’umidità e mantenendo il calore, il tutto sostenendo la corretta digestione e l’eliminazione delle scorie.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
La maggior parte delle droghe mentali sintetiche agiscono nel cervello e producono effetti euforici. A volte causano anche danni dovuti a convulsioni, ictus e effetti tossici diretti sulle cellule cerebrali. Un cervello è in disordine a causa di un consumo ripetuto di droghe, è soggetto a cambiamenti nella funzione di più circuiti cerebrali (che controllano stress, processo decisionale, piacere, controllo degli impulsi, memoria, apprendimento e altre funzioni). Questi cambiamenti rendono più difficile per chi ha una dipendenza, sperimentare il piacere, in risposta a ricompense naturali, come il cibo, interazioni sociali positive, sesso, ecc. Se stai attraversando un momento difficile e ti ritrovi nei disagi descritti o vuoi prevenire tali disturbi, contattami per una consulenza personalizzata in alimentazione ayurvedica , fitoterapia mirata e rimedi naturali.
pexels, download e utilizzo gratuito
Lo zafferano vero (Crocus sativus), rimedio per Alzheimer e altre patologie, è una pianta della famiglia delle Iridaceae, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia le colture più estese si trovano nelle Marche, in Abruzzo e in Sardegna; altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria e in Toscana. Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata “zafferano”, utilizzata in cucina e in alcuni preparati medicinali.
pixabay, download e utilizzo gratuito
Il termine greco “krókos” significa filo con allusione ai lunghi stami che caratterizzano questa pianta. Noto fin dai tempi della preistoria, si pensa fosse originario di Grecia e Asia minore, dato che veniva usato nell’antica Grecia, a Roma e nelle terre bibliche. Teofrasto ci ricorda che nei letti nuziali si spargevano i suoi stami odorosi.
Secondo una leggenda Croco era un giovane perdutamente innamorato della pastorella Smilax; egli fu trasformato da Venere in questo fiore. Per altri Croco fu ucciso da Mercurio e dal suo sangue uscì il croco. Gli antichi chiamavano questa pianta “Panacea dei vegetali” o “Re dei vegetali”.
pixabay, download e utilizzo gratuito
Fu quasi sicuramente introdotto in Europa dagli Arabi nel X secolo, sebbene una leggenda narri che furono i Fenici a portarlo in Spagna, la nazione che viene tradizionalmente associata alla produzione di questa spezia. L’uso dello zafferano si è diffuso soprattutto in presenza di società con un’aristocrazia colta in grado di apprezzarne le qualità culinarie e una classe di schiavi o contadini che potesse sopportare le fatiche legate alla sua coltivazione; questi fattori spiegano la sua ascesa negli imperi romano, ottomano e mongolo e il suo relativo declino in tempi recenti. Si trovava anche sulle tombe come fiore di buon auspicio; divenne poi simbolo di bellezza giovanile, ma insieme assurge a emblema di impazienza, speranza e amicizia nelle avversità.
Si dice che fosse germogliato quando Paride si accinse a formulare il suo famoso giudizio sulla bellezza delle dee. I Romani, con la loro tipica stravaganza, lo usavano per ricoprire strade e sentieri, creando letteralmente un tappeto dorato per imperatori e principi, e si dice che, quando i soldati di Alessandro Magno entrarono nella valle del Kashmir, trovarono una tale quantità di crochi dello zafferano che persero la testa dalla gioia e ruppero le righe. Secondo il geografo e storico inglese del XVI secolo Richard Hakluyt, lo zafferano fu introdotto in Inghilterra di contrabbando per opera di un pellegrino che, tornando dalla Spagna, ne nascose un fiore nel suo bastone rischiando la vita, poiché questo tesoro spagnolo era gelosamente custodito per legge.
Si cita questa pianta aromatica e odorosa anche nel “Cantico dei Cantici” “Giardino chiuse tu sei, sorella mia, sposa, giardino chiuso, fontana sigillata. I tuoi germogli sono un giardino di melagrane, con i frutti più squisiti, alberi di cifro con nardo, nardo e zafferano,cannella e cinnamomo con ogni specie d’alberi da incenso; mirra e aloe con tutti i migliori aromi”.
pixabay, download e utilizzo gratuito
Secondo recenti studi lo zafferano pare avere diverse proprietà e benefici nei confronti dell’organismo umano; le proprietà dei principi attivi in esso contenuti hanno effetti benefici sulla parte del sistema nervoso responsabile del tono dell’umore e questa azione è stata testata in ambito clinico su persone affette da lieve stato di depressione dando esito positivo.
Le proprietà della zafferano si sono dimostrate utili anche in caso dei sintomi tipici della sindrome premestruale come gli sbalzi di umore e la tensione nervosa. Grazie alle ottime proprietà antiossidanti dei carotenoidi in esso contenuti anche la memoria e la capacità di apprendimento traggono benefici dall’assunzione della preziosa polverina; è allo studio l’ipotesi che lo zafferano sia in grado di inibire il deposito di alcune proteine presenti nel cervello umano quando si è in presenza della malattia di Alzheimer.
Già nell’antichità lo zafferano con le sue proprietà rappresentava un ottimo rimedio per diversi disturbi; in alcuni testi medici risalenti all’antica Persia già venivano sottolineati i suoi benefici rispetto alla modulazione del sistema respiratorio e alle infiammazioni dello stomaco.
Nello zafferano sono presenti la vitamina A, molte del gruppo B e la vitamina C; inoltre questa preziosa piantina è uno degli alimenti più ricchi di sostanze carotenoidi come il Licopene e la Zeaxantina. Il classico colore giallo acceso dello zafferano è dovuto alla crocina, mentre il tipico profumo si deve invece alla presenza di un’altra sostanza chiamata safranale.
Lo zafferano è conosciuto fin dall’antichità come rimedio per tutti i dolori, senza la pretesa di essere una medicina universale, è comunque una soluzione naturale per molti problemi di salute del nostro tempo.
In Oriente, lo zafferano è stato generalmente usato per trattare una moderata depressione; aveva la reputazione di portare allegria e la saggezza. Per questo motivo, si dice che ha proprietà afrodisiache per le donne.
pixabay, download e utilizzo gratuito
In Marocco, lo zafferano è parte di un rimedio tramandato di madre in figlia ancora usato per alleviare il mal di denti dei bambini, per uso esterno è un analgesico per le gengive.
Il rocus sativus lenisce la tosse e allevia il raffreddore. La dose giusta per bevande calde è da 0,5 g di 1 g per litro di acqua .
Nei massaggi : allevia il dolore , in particolare nelle infiammazioni della bocca . Viene utilizzato in polvere, puro o diluito con miele e applicato direttamente in bocca .
Nei brodi : stimola la digestione ( la giusta dose : 1 g per litro )
In pillole : laboratori utilizzano un estratto dalla parte superiore del pistillo che ha effetto sui neurotrasmettitori ed ha funzione antidepressiva naturale .
Se vuoi approfondire le tematiche emerse, contattami per un Consulto Naturopatico
I principi attivi del Ginseng sono dei composti fitochimici detti ‘ginsenosidi’, sostanze simili a steroidi che esprimono proprietà in grado di bilanciare e contrastare gli effetti dello stress. I ginsenoidi possono avere effetti diversi che diversificano le varietà di Ginseng: ad esempio, alcuni possono stimolare il sistema nervoso centrale, altri sedarlo e altri ancora bilanciano i processi metabolici, abbassando la glicemia, migliorando il tono muscolare, stimolando il sistema endocrino per mantenere livelli ormonali appropriati.
L’Iperico o Erba di San Giovanni o scacciadiavoli (Hypericum perforatum), è una pianta officinale del genere Hypericum con proprietà antidepressive e antivirali. Plinio e Ippocrate, somministravano l’erba nel trattamento di molte malattie. Il suo nome latino, Hypericum perforatum, deriva dal greco e significa “più che un’apparizione,” con un riferimento alla credenza popolare legata all’erba, ritenuta altamente ripugnante dagli spiriti maligni, contro i quali bastava un soffio per cacciarli.
Nella medicina popolare, l’erba è stata sempre utilizzata nel trattamento delle ferite (ha potenti proprietà antibatteriche e antivirali), nei disturbi renali e polmonari, e in ciò che noi oggi chiameremmo depressione.”Medioevo si credeva che dormire con un rametto di Erba di San Giovanni sotto il cuscino la notte di S. Giovanni (la notte prima marea di San Giovanni), facesse apparire il Santo in sogno, per dare la sua benedizione, e per impedire a chi lo vedeva di morire durante l’anno successivo.
Alcuni studi clinici randomizzati hanno dimostrato che l’Iperico ha un’efficacia paragonabile ad alcuni psicofarmaci nella cura della depressione lieve e moderata . A volte è utilizzato, associato ad altri prodotti, anche per il trattamento fitoterapico di alcune forme d’ansia. Il principio inizialmente ritenuto attivo era l’ipericina.
Banisteria caapi, conosciuta anche come yagè, ayahuasca o capii è una pianta rampicante dagli effetti psicoattivi, appartenente alla famiglia delle Malpighiaceae, che cresce nelle regioni tropicali del Sud America. E’indicata in caso di depressione, invecchiamento e morbo di Parkinson. La pianta contiene alcaloidi armalinici noti come: armina, tetraidroarmina e armalina. Questi MAO-Inibitori vengono associati a piante contenenti dimetiltriptamina per la preparazione di bevande utilizzate per rituali sciamanici.
Desideri approfondire queste tematiche? contattami, puoi scegliere ciò che reputi sia più adatto a te :
L’avena comune (Avena sativa) è un rimedio naturale per insonnia ed altre patologie . Fa parte della famiglia delle Poacee (o Graminacee) ed è la specie più nota del genere Avena.
E’ un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee; conosciuta sin dai tempi antichi sia per l’alimentazione umana che per il foraggio del bestiame viene oggi particolarmente apprezzata per le sue proprietà e benefici per la salute dell’organismo umano.
L’origine dell’avena è incerta e la sua provenienza è contesa tra India, Cina ed Egitto.
Le vitamine presenti la B1, B2, B3, B5 e B6 per quanto riguarda il gruppo B ed a cui si aggiungono la vitamina K e J, mentre, in piccolissima quantità, troviamo la vitamina E.
È utile come integratore a chi soffre di insonnia, depressione e disordini dell’appetito.
Questo perché contiene due alcaloidi: la gramina, un composto indolico che pare agire sul recettore del neurotrasmettitore acido gamma-amminobutirrico o GABA; e l’avenalumina, che sembra agire positivamente sul metabolismo delle catecolammine.
Regola il colestrolo attraverso la presenza di alcuni composti steroidei : triterpenoidi e saponine chiamati avenacine e avenacosidi A e B.
A dosi alte può dare luogo a cefalea, soprattutto localizzata nella zona della nuca, per l’elevato contenuto di vitamina B12.
Tra le sostanze minori, troviamo l’avenina, con proprietà tonificanti, apporta benefici alla ghiandola tiroidea, e la auxina, una sostanza vegetale simile agli ormoni.
Recenti studi hanno avvalorato la tesi che sostiene le proprietà benefiche dell’avena nei confronti della riduzione del colesterolo “cattivo” e la conseguente prevenzione per quanto riguarda il morbo di Parkinson e l’Alzheimer; il suo basso indice glicemico invece lo rende un alimento adatto per i soggetti diabetici.
Uno studio condotto sui fiocchi d’avena e pubblicato sul British Journal of Nutrition, ha dimostrato come l’assunzione di avena sin dai primi mesi di vita sia in grado di ridurre il rischio di diventare asmatici addirittura del 66%.
I fiocchi di avena, insieme a quelli di altri cereali e frutta secca, vengono utilizzati nella preparazione del muesli.
La farina di avena può essere utilizzata insieme a quella di frumento, o da sola per fare biscotti e altri prodotti da forno.
Se desideri un Consulto Naturopatico volto alla prevenzione delle patologie descritte, contattami.
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.