Equiseto discende da piante antiche del periodo carbonifero della Preistoria .
Raccomandato dal medico romano Galeno, diverse culture hanno impiegato l’equiseto come rimedio popolare per problemi ai reni e alla vescica, artrite, ulcere sanguinanti e tubercolosi. E utilizzato dalla Medicina Cinese per raffreddare febbri e come rimedio per infiammazioni oculari come congiuntivite e disturbi corneali, dissenteria, influenza, gonfiori ed emorroidi.
Sistema urinario
L’equiseto è un’erba astringente e ha un’azione diuretica. Lenisce infiammazioni, emorragie, ulcerazioni, cistiti e infezioni. È considerato un rimedio specifico in caso di infiammazione o ingrossamento benigno della ghiandola prostatica ed è anche usato per velocizzare la rimozione dei calcoli renali.
La sua azione tonica e astringente lo rendono utile in caso di incontinenza, uretrite o cistite con ematuria, riduce l’emorragia e le ferite grazie all’alto contenuto di silice. Questo effetto astringente e anti-emorragico spiega l’utilizzo dell’equiseto in caso di sanguinamento di bocca, naso e vagina, diarrea, dissenteria e sanguinamento dall’intestino e ferite a lenta guarigione e congiuntivite.
Può essere assunto internamente per arrestare il sanguinamento causato da ulcere o ridurre un abbondante flusso mestruale. Può anche essere usato in gargarismi e risciacquo della bocca per mal di gola e gengive sanguinanti o ulcere alla bocca. Esternamente è un vulnerario e può anche essere applicato come impacco a fratture e distorsioni, ferite, piaghe, problemi alla pelle e gargarismi per infiammazioni della bocca e delle gengive.
Avvertenze: La somministrazione di acido silicico causa leucocitosi (un temporaneo aumento dei globuli bianchi).
Sistema immunitario
L’equiseto ha proprietà antibatteriche e antisettiche, il che significa che l’estratto può proteggere dall’invasione di agenti patogeni estranei e sostanze che possono compromettere il nostro sistema immunitario.
Apparato osseo e articolare
Utile in caso di gonfiore doloroso e infiammazione in parti del corpo, lesioni, artrite e gotta I composti analgesici e antinfiammatori trovati in questa erba possono alleviare rapidamente i sintomi . Grazie alla presenza di silicio, il corpo può riparare ossa, collagene e altri tessuti corporei, proteggere la densità e l’integrità dei minerali ossei .
Sistema cognitivo
Gli effetti antiossidanti dell’equiseto sono stati collegati a maggiori capacità cognitive negli studi di laboratorio, probabilmente a causa dell’aumento dell’efficienza del percorso neurale quando i radicali liberi vengono eliminati dal sistema. Ciò significa che l’equiseto non è solo un’erba che aumenta il cervello, ma può proteggerti da disturbi cognitivi come il morbo di Alzheimer e la demenza senile.
Sistema respiratorio
Utile in caso di problemi respiratori, come congestione o raffreddori frequenti, equiseto agisce come espettorante, eliminando muco e catarro evitando il moltiplicarsi dei batteri e aiutando allo stesso tempo a rafforzare il sistema immunitario .È indicato in caso di tubercolosi o enfisema.
Epidermide
L’estratto di equiseto si trova comunemente in varie creme e prodotti di bellezza organici, come la miscela unica e complessa di antiossidanti, antinfiammatori, silice e altri composti, che sono potenti agenti per la cura della pelle. Se vuoi ridurre il rossore di bolle o acne, eliminare l’eczema o la psoriasi o prevenire l’invecchiamento precoce, l’estratto di equiseto contiene tutti i componenti necessari per farlo.
Diabete
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Ethnopharmacology l’uso di integratori di equiseto riequilibra i livelli di insulina, abbassando la glicemia quando necessario.
Sistema renale
Regolare la minzione e l’eliminazione delle tossine è fondamentale per la salute generale, e l’estratto di equiseto può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Sono stati fatti collegamenti tra l’aumento dell’eliminazione dell’acido urico e il consumo di equiseto. L’acido urico è ciò che crea calcoli renali dolorosi, che possono causare il lavoro inefficiente dei reni. Pertanto, aumentando l’escrezione naturale di questo acido, non c’è accumulo e la tua salute renale è protetta.
Cura dei capelli
La ricca miscela di minerali e composti organici di equiseto aumenta la forza e lucentezza dei capelli e ne migliora la salute, riduce la caduta dei capelli e rafforza i follicoli piliferi .
Attività antibatterica e antiossidante
Equisetum arvense induce l’attività antibatterica e modula lo stress ossidativo, l’infiammazione e l’apoptosi nelle cellule vascolari endoteliali esposte allo stress iperosmotico.
I risultati degli studi hanno dimostrato che Equisetum arvense L. ha effetti antibatterici sui cocci gram-positivi e, somministrato a bassa dose, può essere un nuovo approccio terapeutico per malattie associate a condizioni ipertoniche o stress ossidativo e apoptosi.
Sono state studiate le attività antiossidanti di Equisetum arvense L., Equisetum ramosissimum L. ed Equisetum telmateia L. phosphate buffer (pH 7). Sono state determinate le attività degli enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, catalasi, guaiacolo perossidasi e glutatione perossidasi), quantità di glutatione ridotto, malonildialdeide, superossido e radicali idrossilici e flavonoide, proteine solubili, clorofilla a, b e carotenoide.
Anemia
Il succo di Equiseto fa bene all’anemia derivante da sanguinamento interno, come ulcere allo stomaco, poiché promuove la coagulazione del sangue. A causa del suo contenuto minerale l’equiseto è raccomandato per l’anemia e l’indebolimento generale. Ha una proprietà anti-aggregante piastrinica.
Cancro
Equisetum arvense L. ha effetti citotossici sulle cellule leucemiche umane, poiché inibisce le cellule tumorali.
Epato-protettivo
Gli studi hanno mostrato un’attività epatoprotettiva di Equiseto , grazie alla presenza di petrosine, onitina , flavonoidi, apigenina, luteolina, kaempferolo e quercetina.
HIV
I suoi enzimi essenziali hanno un effetto sull’ HIV.
Malattie cardiovascolari
Equisetum arvense è utile nel trattamento o nella prevenzione delle complicanze da aggregazione piastrinica, legate alle malattie cardiovascolari.
Controindicazioni
L’ingestione cronica di questa erba può diminuire il livello di tiamina o B1 ,a causa del contenuto di tiaminasi. Beriberi ( rif Beriberi – Wikipedia) è il segno della tossicità cronica.
Questa erba non deve essere consumata a lungo termine o da donne incinte. L’effetto diuretico può causare la perdita di potassio .
Tossicità
Un uso prolungato di equiseto può produrre effetti tossici. I Silicati danno problemi digestivi, soprattutto se usati a lungo. Gli Alcaloidi anche se non compaiono in forti concentrazioni, ad uso prolungato, possono facilitare il parto precoce, i disturbi nervosi, il mal di testa, la perdita di appetito, problemi di deglutizione, ecc. Queste intossicazioni costringono ad un trattamento che ripristina la carenza di tiamina.
Un approccio naturale alle problematiche sessuali
Le persone con problemi sessuali hanno spesso un senso di impotenza, un atteggiamento negativo verso la vita, depressione, irritabilità e bassa autostima. Un buon equlibrio piscofisico è necessario per avere una buona attività sessuale.
La parola frigidità è generalmente utilizzata per riferirsi ad un ridotto desiderio sessuale nelle donne. Questo termine viene utilizzato in modo improprio per descrivere una donna che è fredda o non corrisponde alle avances del proprio partner. La persona è spesso inconsapevole di non avere desiderio sessuale, ciò è connesso a problemi più grandi che devono essere discussi.
Le problematiche della sfera intima sono causate principalmente da fattori emotivi e fisici.
Le cause emotive :
La mancanza di una equilibrata libido femminile, la mancanza di godimento durante l’amore, il dolore durante il rapporto e la secchezza vaginale sono alcuni dei sintomi principali che caratterizzano la frigidità femminile. Per riequilibrare la sessualità femminile, il metodo migliore è quello di utilizzare trattamenti naturali.
Sono a tua disposizione con un Percorso Naturopatico su misura.
Esistono molti tipi di trattamenti per curare efficacemente i problemi sessuali. Con lo sviluppo del tempo vari tipi di farmaci hanno innovato nel mondo medico in modo che le persone possano avere una vita sessuale migliore. Ma la maggior parte delle volte questo tipo di medicina funziona per un tempo limitato e può creare effetti collaterali.
Un alto livello di ansia e stress possono influenzare il flusso di sangue nel pene, portando a problemi sessuali come l’eiaculazione precoce (eiaculazione precoce), la disfunzione erettile, l’impotenza e l’incapacità di eiaculare.
Vari fattori fisici e condizioni mediche possono causare problemi con la funzione sessuale e includono:
Diabete:
le persone con diabete sono a più alto rischio di problemi sessuali, molti uomini con disfunzione erettile hanno scoperto di avere il diabete.
Nella donna può portare a secchezza vaginale, con conseguente dolore durante il rapporto .
Sovrappeso:
La disfunzione erettile è più comune nella persona obesa.
Eiaculazione precoce:
Il problema più comune dell’insoddisfazione sessuale è l’eiaculazione precoce nei maschi. Perché taglia corto la durata dell’intimità e la coppia non può raggiungere l’orgasmo completo.
Mancanza di libido :
Il ritmo frenetico dello stile di vita ultra moderno causa grave tensione e eccessiva stanchezza all’interno degli individui. Questa è di solito la causa principale per la mancanza di libido e prestazioni sessuali insoddisfacenti.
Oligospermia:
L’infertilità maschile è spesso dovuta al fatto che il numero di spermatozoi scende al di sotto del livello di fertilità. Un gran numero di spermatozoi non sono vitali e presentano anomalie morfologiche.
Spermatorrea ( emissioni notturne):
È una scarica involontaria di sperma senza l’orgasmo. Un sintomo angosciante in molti pazienti che porta a disturbi psicosomatici come mancanza di concentrazione, mal di testa, sudorazione eccessiva, vertigini ecc. Di solito accade durante il sonno.
Impotenza:
Principalmente di origine psicologica, è direttamente correlata all’ansia da prestazione sessuale.
Ruolo degli ormoni nella vita sessuale
Lo squilibrio negli ormoni può portare alla disfunzione sessuale. L’andropausa è una condizione medica negli uomini simile alla Menopausa nelle donne, si tratta di una carenza ormonale del testosterone che crea problemi nell’erezione e nel piacere sessuale. L’assunzione eccessiva di stimolanti, ad esempio cipolla, tabacco, fumo, alcol ecc. portano ad un aumento degli ormoni femminili nei maschi. I prodotti petrolchimici causano alti livelli di estrogeni con conseguente squilibrio degli ormoni maschili. Questo problema si manifesta con prostata allargata, difficoltà urinarie, basso desiderio sessuale, impotenza, diabete, allergie, affaticamento, infertilità, depressione, rapido aumento di peso e osteoporosi.
Alcuni consigli pratici:
Gli Studi clinici effettuati sulla vitamina B, vitamina D e metilfolato hanno scoperto l’utilità dell’inositolo sui disturbi umorali, insieme agli acidi grassi omega-3, acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico nella depressione unipolare e bipolare. Gli acidi grassi Omega-3 sono utili nelle donne in gravidanza con depressione maggiore e non hanno effetti avversi sul feto. Colina, inositolo, 5-idrossi-L-triptofano e N-acetilcisteina sono efficaci nei pazienti bipolari. Le terapie ayurvediche, omeopatiche e le terapie olistiche migliorano i sintomi della depressione da lieve a moderata. Alcuni esperimenti hanno mostrato che dosi farmacologiche di inositolo periferico invertono gli effetti comportamentali del litio negli animali e gli effetti collaterali del litio nell’uomo. In un successivo studio di 1 mese, a gruppi paralleli, in doppio cieco e controllato con placebo su 28 pazienti, l’inositolo è risultato efficace come terapia unica per la depressione.
Attacchi di panico
Il mio-inositolo è un isomero naturale di glucosio . Uno studio incrociato in doppio cieco, controllato ha confrontato l’effetto dell’inositolo con quello della fluvoxamina nell’attacco di panico. Venti pazienti hanno completato 1 mese di inositolo fino a 18 g/giorno e 1 mese di fluvoxamina fino a 150 mg/giorno. Nel primo mese, l’inositolo ha ridotto il numero di attacchi di panico a settimana (media e SD) di 4,0 (2) rispetto a una riduzione di 2,4 (2) con fluvoxamina (p = 0,049).
Ovaio policistico
Studi condotti nell’ultimo decennio hanno dimostrato che alcuni pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) hanno una sensibilità all’insulina anomala (resistenza all’insulina), indipendentemente dal sovrappeso o dall’obesità. Ciò induce il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in tali pazienti PCOS. L’uso di sensibilizzanti all’insulina (cioè metformina), riduce tali compromissioni metaboliche e più ormonali. Poiché la metformina spesso induce effetti collaterali, sono state proposte nuove strategie integrative per trattare la resistenza all’insulina, come l’uso di inositoli. Tali composti sono rappresentati principalmente nell’uomo da due stereoisomeri inositolo: mio-inositolo (MYO) e d-chiro-inositolo (DCI). MYO è il precursore del trifosfato di inositolo, un secondo messaggero che regola l’ormone stimolante della tiroide (TSH) e fsh così come l’insulina. Il DCI deriva dalla conversione del mio-inositolo attraverso una via insulino-dipendente.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è caratterizzata da iperandrogenismo. È stata prestata attenzione al ruolo dei mediatori inositolo-fosfoglicano (IPG) dell’azione insulinica e prove crescenti suggeriscono che una carenza di D-chiro-inositolo (DCI) contenente IPG potrebbe essere alla base della resistenza all’insulina, frequente nei pazienti PCOS. E stato effettuato un trattamento di 8 settimane con mio-inositolo (MYO) al dosaggio di 2 g di giorno in un gruppo di pazienti PCOS obesi. Dopo l’intervallo di trattamento l’indice di massa corporea (BMI) e la resistenza all’insulina sono diminuiti insieme all’ormone luteinizzante (LH), LH / FSH e insulina.
Infertilità maschile
Nel corso degli anni sono stati effettuati diversi studi, sia in vitro che in vivo. Il mio- inositolo è stato utilizzato principalmente per trattare i problemi di fertilità negli uomini con oligoasthenoteratozoospermia (OAT), un disturbo che include tutte e tre le principali alterazioni dello sperma, vale a dire basso numero di spermatozoi (oligozoospermia), ridotto movimento dello sperma (Asthenozoospermia) e spermatozoi malformati (teratozoospermia. Il mio-inositolo può agire direttamente a livello mitocondriale e aumentando il numero di spermatozoi .Come conseguenza correlata, è stato osservato che l’MI ha diversi effetti benefici sui parametri degli spermatozoi di coppia, come motilità, morfologia, capacità. Studi clinici hanno dimostrato che il completamento dell’MI aumenta il numero di spermatozoi, la motilità progressiva e il conteggio degli spermatozoi, sia nei pazienti normospermici che in quello OAT sottoposti a procedure di fecondazione in vitro.
Inositolo e alimentazione
L’inositolo è una sostanza che si trova naturalmente nel melone, negli agrumi e in molti alimenti ricchi di fibre (come fagioli, riso integrale, mais, semi di sesamo e crusca di grano).
L’inositolo non è ufficialmente riconosciuto come vitamina, perché è sintetizzato dal glucosio dai batteri all’interno del nostro intestino. Sebbene l’inositolo venga sintetizzato dal corpo, gli esseri umani hanno bisogno di fonti esterne: il mio-inositolo e il d-chiro inositolo. Gli studi indicano che la maggior quantità di mio-inositolo si trova in frutta e verdura fresca (al contrario dei prodotti alimentari congelati o in scatola).
L’inositolo è spesso indicato come vitamina B8, ma in realtà non è una vitamina. È un tipo di zucchero che :
Si trova nella carne e nelle uova, arance, pesche e pere, banane, nei cereali e nel grano non raffinato, legumi e germogli, peperoni, pomodori, patate e asparagi, verdure a foglia verde, noci e semi.
Il D-chiro-inositolo, esafosfato di inositolo (spesso indicato come “IP6”) e il mio-inositolo composto sono gli integratori di inositolo più utilizzati. Sono generalmente considerati sicuri se assunti in modo appropriato.
Colesterolo
Inositolo è indicato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue o per avere capelli sani. Se assunto con vitamina E, l’inositolo riduce i danni al sistema nervoso, causato dal diabete. Questo rimedio è stato anche identificato come agente anti ansia, utilizzato nel trattamento dell’irritabilità e della schizofrenia.
Inoltre, alcuni ritengono che l’inositolo rallenti la progressione del morbo di Alzheimer e prevenga determinati tumori .
Insonnia
L’insonnia è spesso legata a varie condizioni psichiche come depressione e disturbi d’ansia. In uno studio su 100 individui sani, sono stati valutati i livelli di serotonina in relazione ai gradi di insonnia e depressione. È stata riscontrata una forte correlazione tra insonnia, depressione e bassi livelli di serotonina. La serotonina è chiaramente il denominatore comune poiché svolge ruoli sia nei cicli dell’umore che in quello del sonno / veglia. Pertanto, la capacità dell’inositolo di aumentare la sensibilità del recettore della serotonina può essere la ragione per cui è in grado di indurre sonno e migliorare determinate condizioni psichiche. La sicurezza dell’inositolo lo rende una raccomandazione primaria per tutte le fasce d’età. L’inositolo ha la capacità di influenzare positivamente la serotonina .
Inositolo è indicato in caso di:
A tua disposizione con un percorso naturopatico
Mango, Magnifera Indica, appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. Ha il nome scientifico ” si trova ampiamente in India e in Asia sudorientale. Gli alberi hanno radici profonde e raggiungono l’altezza di 40 piedi – 120 piedi. Le foglie di mango giovani sono di colore rame e le mature hanno colore verde profondo.
La corteccia, le foglie, i fiori, i semi, i frutti grezzi e maturi del mango hanno numerosi usi medicinali. Testi di Ayurveda citano vari preparati a base di erbe utilizzando diverse parti dell’albero di mango.
La corteccia di Mango, il fiore, le foglie e il guscio dei semi sono astringenti e causano la secchezza dei tessuti del corpo. Il frutto maturo è dolce al gusto e aumenta la secrezione delle mucose.
Il mango maturo normalizza Vata e Pitta. Aiuta ad alleviare la costipazione e normalizzare la digestione. Il consumo di mango maturo aumenta l’emoglobina nel sangue ed è molto utile nel trattamento dell’anemia. Ringiovanisce il sistema riproduttivo maschile e aumenta la qualità e la quantità di sperma, aumenta l’energia sessuale, aiuta nella disfunzione erettile. Il mango maturo rafforza il corpo, aumenta la massa muscolare e migliora l’incarnato.
pexels, download e utilizzo gratuito
La corteccia, il fiore, le foglie e il guscio dei semi sono utilizzati per prevenire l’emorragia e per curare ferite croniche, in caso di diarrea o la dissenteria. Il guscio dei semi aiuta ad eliminare i parassiti intestinali e ridurre il sanguinamento e infiammazioni dell’utero, semi e foglie tenere sono utili nelle infezioni del tratto urinario. Le foglie di mango riducono la sensazione di vomito.
I testi di Ayurveda lodano il suo valore nutrizionale e medicinale. Di seguito un elenco degli innumerevoli utilizzi pratici:
Aumenta il peso corporeo:
Ricco di carboidrati, aiuta a guadagnare peso ed energia. Questo frutto è fortemente raccomandato nella terapia di aumento di peso.
E’ il miglior rimedio per l’anemia:contiene ferro, rame, vitamina C.
E’ ricco di fibre alimentari ed allevia la costipazione intestinale,aiuta a normalizzare i doshas e ad espellere le tossine del corpo.
E’ utile per:
pexels, download e utilizzo gratuito
Gli studiosi australiani hanno scoperto che il mango è molto utile nei pazienti diabetici, tuttavia possono mangiare questo frutto in quantità limitate in quanto ha un elevato indice glicemico. Un’opzione è ridurre i carboidrati (riso, grano ecc) nella dieta e sostituire con mango .
Un modo sano per mangiare mango consiste nell’ aggiungere un pizzico di polvere di zenzero secco o un cucchiaino da tè di succo di zenzero a un bicchiere di frullato di mango o al frutto di mango. Ciò annulla gli squilibri che si verificano durante la digestione del mango. Mai mescolare mango con latte. Il mango e il latte sono opposti in natura. Questa combinazione forma opposti che possono sbilanciare i doshas nel corpo
Foglie e corteccia di mango è ricca di mangiferina, acido mangifolia, omonangiferina e indicenolo. Le foglie giovani contengono tannini, flavonoidi, steroidi, glicosidi cardiaci, alcaloidi e carboidrati.
Mango acerbo: E’ pungente, astringente, acido al gusto, asciutto, riequilibra vata e pitta . È ottimo per migliorare il gusto e l’anoressia. Aumenta il sistema immunitario . I sottaceti di mango sono di solito fatti con questi frutti acerbi . A causa del suo sapore estremamente acido, peggiora i disturbi del sangue come gotta, sanguinamento e disturbi mestruali.
Migliora kapha ed è ottimo per il cuore.
Mango maturo : ha sapore astringente dolce e leggero, equilibra i disturbi vata come nevralgia, costipazione, paralisi e gonfiore.
È leggermente pesante da digerire e nutrire il corpo. Il mango dolce è un grande afrodisiaco. Nel complesso, ha un effetto molto nutriente e calmante sul corpo.
La corteccia del mango ha proprietà astringenti che lo rendono utile per calmare i disturbi di kapha e pitta.
I fiori di mango possono essere usati per purificare il sangue , nei problemi gastrici come l’anoressia, la diarrea.
L’olio di mango è utilizzato per la bocca:l’applicazione esterna può aiutare ad accelerare la guarigione delle ferite e prevenire l’emorragia .
Molti studi clinici hanno confermato che l’aumento del consumo di mango riduce il rischio di obesità.
Mango previene l’ asma, grazie a una quantità elevata di beta-carotene.
Prevenzione del tumore :
Secondo uno studio condotto dal Dipartimento di Nutrizione della Scuola di Salute Pubblica di Harvard sulla popolazione giapponese, questo frutto protegge dal cancro alla prostata e colon. In uno studio clinico condotto da scienziati del settore alimentare di Texas AgriLife Research che hanno sperimentato estratti di polifenoli di mango in vitro sui tumori del colon, del seno, del polmone, della leucemia e della prostata, tali sostanze estratte dal mango, hanno avuto un impatto su tutti i tumori esaminati ma sono stati più efficaci con i tumori del seno e del colon.
Mango è ottimo per i capelli perché contiene la vitamina A, una sostanza nutritiva necessaria per la produzione di sebo che mantiene i capelli idratati. La vitamina A è anche necessaria per la crescita di tutti i tessuti corporei, tra cui la pelle e i capelli. Le vitamine A e C aiutano a pulire i pori intasati della pelle, donando luminosità.
L’adeguata assunzione di vitamina C che può fornire un mango al giorno, è necessaria per la costruzione e la manutenzione del collagene, che fornisce la struttura alla pelle e ai capelli. E’ stato dimostrato che una maggiore assunzione di tutti i frutti (3 o più porzioni al giorno) riduce il rischio e la progressione della degenerazione maculare legata all’età.
Alessandra Zarone Donadoni
E vietata la riproduzione anche parziale del suddetto articolo. Qualsiasi versione diffusa nel web non è stata autorizzata.
Mirtillo, Vaccinium vitis-idaea (mirtillo rosso) è un rimedio naturale per l’arteriosclerosi :
La raccolta dei mirtilli ha tradizioni antichissime. Il mirtillo nero veniva consigliato già da Dioscoride, nel I secolo d. C., per curare la dissenteria.
Tannini, flavonoidi, iperoside, isoquercitrina, quercitrina),iridoidi (asperuloside),derivati dell’acido caffeico (acido clorogenico), acidi fenolici (acido salicilico e acido gentisico), alcaloidi (mirtina, epimirtina) nelle foglie; antocianoidi (cianidina, malvidina), acidi organici (acido malico, acido citrico), flavonoidi, pectine, vitamine A,C e B (frutti).
Astringenti, antidiarroiche (foglie e frutti), antisettiche e antivirali (foglie), rinfrescanti, protettrici vasali e della retina (frutti).
Le foglie sono anche ipoglicemizzanti; si consigliano quindi ai diabetici, in quanto consentono di ridurre le dosi di farmaci per via orale o quelle di insulina. L’uso del mirtillo è particolarmente indicato nei casi di retinopatia diabetica, di miopia e nei casi di degenerazione della retina dovuti a ipertensione o ad arteriosclerosi.
il mirtillo è considerato una pianta abbastanza sicura, se utilizzata alle dosi consigliate, tuttavia l’uso prolungato e l’abuso delle foglie di mirtillo può causare gravi effetti tossici, con una sintomatologia caratterizzata da ittero, anemia, cachessia e formazione di metaemoglobina.
Il mirtillo ha un effetto sull’inibizione dell’aggregazione piastrinica e pertanto potrebbe interagire con altri inibitori dell’aggregazione piastrinica, come l’aspirina, ed anticoagulanti, quali il warfarin. L’uso dei frutti freschi, al posto di quelli secchi, può provocare diarrea, anche se quelli secchi e le foglie possono essere, talvolta, irritanti per l’intestino.
Se vuoi apporfondire le tematiche trattate, contattami qui per una consulenza naturopatica.
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.