Archivio dei tag gonfiore

DiAlessandra Zarone

Ribes nigrum ,varietà e tradizione folclorica mondiale

Ribes nigrum,varietà e tradizione folclorica mondiale

Ribes nigrum

Ribes nigrum (Grossulariaceae) Blackcurrant, quinsy berry)

Ribes, di origine incerta, il nome di una pianta presunta dai botanici più anziani per essere l’uva spina, da riebst, il nome popolare tedesco per il ribes.

Il ribes nero è originario delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia occidentale e centrale e dell’Himalaya. Viene coltivato principalmente nell’Europa orientale per il suo frutto agrodolce.

Le foglie vengono raccolte all’inizio dell’estate, le bacche maturano a metà o fine estate.

Le foglie di ribes nero contengono flavonoidi, tannini, proantocianidine, prodelfinidine (una classe di polifenoli) e un olio volatile. Le bacche contengono flavonoidi, flavonoli, proantocianidine (composti polifenolici dall’elevatissima azione antiossidante, utile per il microcircolo e la circolazione sanguigna) e zuccheri (10-15%). I semi contengono gli acidi grassi essenziali linoleico e alfa-linolenico, un 18% di acido gamma-linolenico e 9% di acido stearidonico. Tuttavia, la maggior parte dell’olio di ribes nero disponibile sul mercato, è stato raffinato e non conterrà questi oli. Le proantocianidine, soprattutto nel frutto, sono fortemente antiossidanti e antinfiammatorie, e, come il mirtillo, esercitano un’attività protettiva sui capillari. Le prodelfinidine (tannini polimerici) sono antinfiammatorie.

In Europa, le foglie di ribes nero sono utilizzate per il loro effetto diuretico.

Incoraggiando l’eliminazione dei liquidi, le foglie aiutano a ridurre il volume del sangue e quindi ad abbassare la pressione sanguigna, sono anche usate in gargarismi per mal di gola e ulcere della bocca, aumentano la secrezione di cortisolo, da parte delle ghiandole surrenali e quindi stimolano l’attività del sistema nervoso simpatico: questa può rivelarsi utile nel trattamento delle condizioni legate allo stress.

Le bacche di ribes nero e il loro succo sono ricchi di vitamina C. Aiutano a migliorare la resistenza alle infezioni e sono un rimedio prezioso per il trattamento di raffreddori e influenza. Il succo è meglio, del succo di limone (Citrus limon) per chi è affetto da polmonite, influenza, ecc.” Il succo aiuta ad arginare la diarrea e calma l’indigestione. Il succo fresco o sottovuoto è più efficace del concentrato.

Rimedio agrodolce, astringente, tonico, riduce l’infiammazione, rafforza i capillari e controlla le infezioni batteriche.

Usi dell’erba medicinale

Internamente cura raffreddori, fragilità capillare, infezioni della bocca e della gola. Esternamente cura il mal di gola. Le foglie essiccate vengono aggiunte alle tisane miscelate. Frutta ed estratti di frutta sono utilizzati in dessert, marmellate, gelatine, bevande, cordiali e liquori.

Le foglie vengono raccolte durante la stagione di crescita e utilizzate fresche o essiccate per farne  infusioni. I frutti vengono raccolti a maturità; l’olio viene estratto da semi maturi.

Il sapore distintivo del ribes nero non era così popolare in passato come lo è ora.

John Gerard, nel suo Generall Historie of Plantes (1597) li descrisse come “di un sapore puzzolente e un pò ‘ripugnante”. Si pensava che i frutti allevassero vermi nello stomaco. Le foglie di ribes nero erano un tempo importanti come sostituto del tè indiano e cinese. Nel Regno Unito, durante il XVIII e XIX secolo, carenze e prezzi elevati hanno portato alla pratica diffusa di produrre miscele sostitutive. “Un ‘tè’ inglese curativo, può essere fatto con biancospino salvia, melissa, asperula e foglie di ribes nero.

La maggior parte delle cultivazioni attuali sono state sviluppate da coltivatori e istituti di ricerca dopo la Seconda guerra mondiale, quando la carenza di cibo ha stimolato l’interesse per il valore nutrizionale di questo rimedio.

Le proprietà medicinali di R. nigrum sono state descritte per la prima volta da Pieter van Foreest, chiamato anche Petrus Forestus, nato nel 1521, e considerato uno dei medici più importanti din Olanda. Egli usò le foglie per trattare la ritenzione urinaria e i calcoli alla vescica. Le foglie contengono tannini e i frutti sono ricchi di vitamina C, 120mg per lOO g (0,12 per cento in peso) di frutta fresca. Il nome comune, “bacca di quinsy”, si riferisce alla sua efficacia nel trattamento dell’ascesso tonsillare, una grave infiammazione della gola. I semi sono una fonte di acido gamma-linolenico, che viene utilizzato in cosmetica.

Regno Unito

A Cavan, in Irlanda, le foglie sono strofinate sulle parti affette da tigna.

Un tè a base di foglie secche nell’Anglia orientale è un alternativa alle foglie di lampone, per facilitare il travaglio durante il parto. Le bacche fresche o le gelatine di frutta sono usate per raffreddore e tosse.

Nella medicina popolare tradizionale, le infusioni dalle foglie dei cespugli di bacche sono state utilizzate per molti scopi terapeutici:

  • Le infusioni di foglie di ribes nero sono state utilizzate per accelerare il processo di escrezione delle tossine dal corpo e per regolare la funzione renale.
  • Come agenti diaforetici e diuretici, nonché per il trattamento di disturbi infiammatori come la malattia reumatica.

Indiani

Uva spina (Ribes Cynosbati L.) “cabo’mînaga’wîc” (cespuglio di mirtilli)

I Potawatomi della Prateria chiamano questo “pêsko-mînaka’wes”. Usavano le bacche per il cibo e creavano marmellate e gelatine con zucchero d’acero per la loro fornitura di cibo invernale.

Ribes americanum P. Mill.:

Gli indiani d’America usavano il tè di corteccia di radice per espellere i vermi e per i disturbi renali, con la corteccia di radice facevano un impiastro per il gonfiore.

Un ottimo prodotto contenente Ribes nigrum è Alato 30, disponibile qui  ALATO 30 (lafenicesas.it) o in farmacia.

Alato 30 è indicato per debilitazione psico-fisica, stati depressivi, astenia sessuale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.

 

DiAlessandra Zarone

Rimedio per malanni di stagione, allergie, gastrite, cefalea, ansia, tosse _Borragine

Rimedio per malanni di stagione, allergie, gastrite, cefalea, ansia, tosse

Borago offcinalis

Starflower “Borago officinalis L.” appartiene alla famiglia delle Boraginaceae , è disponibile anche in tutta la regione mediterranea, Asia Minore, Europa, Nord Africa e Sud America, Asia settentrionale.

Medicina Unani: Gaozabaan (persiano). Inglese: Beebread, Borage

La borragine fa parte della fitoterapia europea da secoli. Anticamente si diceva che le foglie e i fiori intrisi di vino dissipassero la “malinconia”. I suoi estratti danno sollievo a reumatismi, raffreddori e bronchiti, può indurre sudorazione e diuresi, aumentare la produzione di latte materno nelle donne; agire come rimedio nel cancro al seno e nel cancro del viso; migliorare la pelle secca. Alcune specie conosciute come Gavzabân in Asia e in alcuni paesi africani sono tradizionalmente utilizzate al posto di Borago. Le foglie di borragine fanno parte della fitoterapia europea da secoli. Durante il Medioevo, le foglie e i fiori erano immersi nel vino per dissipare la malinconia. I fiori erano usati per trattare bronchite e raffreddore, ha proprietà antinfiammatorie, diaforetiche, espettoranti e toniche. È usata per l’artrite reumatoide e i risultati dello studio mostrano un moderato miglioramento dei sintomi. L’olio di borragine cura la dermatite atopica, l’eczema e la dermatite seborroica infantile. Fu chiamata Euphrosinum da Plinio, a causa del suo effetto euforico.

Borago può derivare dal latino burra, un indumento peloso, che allude al fogliame ispido.

Bourra francese, che significa capelli o lana. Un’altra possibile soluzione è che prende il nome dalla parola latina buna, che significa “capelli alti”, a causa delle sue foglie ispide. Ancora un’altra teoria è che il nome derivi dal latino borrago che, a sua volta, deriva dalle parole cor ago, che significa “stimolo il cuore”. Qualunque sia la risposta corretta, è chiaro che la borragine è stata un ingrediente importante nella fitoterapia fin dai tempi. Il nome borago stesso appare per la prima volta nell'”Erbario” di Apuleio, che potrebbe risalire al IV secolo.

Bugloss, deriva dal greco Ζουζούνι, bous, un bue, e yXoiarcra, glossa, una lingua, attraverso la forma latina Buglossa, la traduzione Bovis lingua e il suo equivalente francese antico Lang de beef – ha avuto una lunga storia.  Plinio, usando il nome Bugloss, dice di esso: —

“La principale particolarità di questa pianta è che, se messa in vino, favorisce l’allegria e l’ilarità, da cui ha ottenuto il nome aggiuntivo di Euphrosynum (promuovere l’allegria).”

“Buglossum chiamato dai farmacisti borago, è chiamato in inglese borragine, in tedesco borretsch, in francese borache, borage è umido e caldo.”

E ‘ parte di un mazzo floreale medievale di erbe, insieme ad artemisia (Artemisia abrotanum), rue (Ruta graveolens), erba di San Giovanni (Hypericum perforatum), lavanda (Lavandula stoechas), lamium (Lamium maculatum), partenio (Tanacetum parthenium), finocchio (Foeniculum vulgare) l sono le note dominanti. Per l’uomo medievale, era molto importante fortificare e purificare la persona, si utilizzavano erbe aromatiche di montagna, in quanto considerate più potenti, i fiori delle erbe e i loro semi erano salvati in sacchettini o in scatole di legno in una cassapanca.

La documentazione più interessante è quella dell’affascinante e pittoresca “Anatomia della malinconia” di Robert Burton (1652).

 

Nel testo, usa i nomi Bugloss e Borage in modo intercambiabile:

“Bugloss è caldo e umido, e quindi degnamente annoverato tra quelle erbe che espellono la malinconia e esaltano il cuore …  Può essere usato in modo diverso; come nel brodo, nel vino, nelle conserve, negli sciroppi”

È un eccellente cordiale, un’erba davvero di tale sovranità, come attestano, come Diodoro, Plinio, Plutarco, Dioscoride e Celio.

È diffusa in tutto il mondo ed è apprezzata dalla medicina popolare come diuretico, demulcente, emolliente, espettorante, nervoso e tonico cardiaco, rimedio casalingo per la purificazione del sangue, per il trattamento di gonfiore e infiammazione, tosse e altri disturbi respiratori, malattie gastrointestinali e come preparazione culinaria.

Nella cultura popolare era consumata in insalata. In epoca medievale si credeva potesse confortare il cuore portando coraggio e gioia. Grazie alle proprietà antinfiammatorie e balsamiche, la borragine è un buon rimedio per alleviare e guarire raffreddori, tosse, gonfiore degli arti e problemi respiratori. Era usata dai medici arabi nella Spagna medievale, che la conoscevano come Abou-rach, che significa “padre del sudore”, e la usavano per indurre sudorazione.

Sardegna:

È utilizzata per insalate, fritture, ripieni per i ravioli. Dei fiori, per il loro sapore dolce, ne sono molto ghiotte le api. I bambini succhiavano i fiori freschi appena raccolti “suspi ….. suspi…..”. A Sadali la foglia viene prima sbollentata in acqua calda, quindi fritta con pastella di uova e farina. La pianta entra nella preparazione della favata logudorese. A Laconi nella preparazione dei ravioli, al posto degli spinaci ed entra nella composizione della minestra delle 18 erbe selvatiche della Barbagia. Viene utilizzato anche il fiore in insalate o sciroppato o anche candito. A Orani e Sarule si consumano direttamente gli steli, mondati della parte corticale, ricchi di mucillagine e di sapore dolciastro.

Un ottimo rimedio contenente Borragine è Alato 10, acquistabile in farmacia o qui