Abete Bianco: rimedio naturale per infiammazioni alle articolazioni
L’Abete Bianco è un rimedio naturale per l’osteoporosi.Infatti,tra le proprietà dell’Abete Bianco vi è quella di fissare il calcio nelle ossa, stimolare l’ accrescimento staturo-ponderale e l’ eritropoiesi. E’ indicato soprattutto in età pediatrica. Indicato anche per :
Organotropismo
Scheletro
Tessuto linfatico
Midollo osseo
osteoblasti, eritroblasti.
Proprietà dell’Abete Bianco:
- Rimineralizzante
- Favorente la crescita
- Stimolante l’ appetito
- Eritropoietica
Quando assumere Abete bianco:
- Infezioni recidivanti vie aeree (rinofaringiti, tonsilliti, otiti, bronchiti).
- Ritardo nel consolidamento delle fratture
- Inappetenza
- Osteoporosi
- Carie dentaria
- Gengivostomatite
Un pò di storia:
Per gli antichi Greci l’abete bianco era sacro ad Artemide, dea della Luna e protettrice delle nascite.
Il profondo rapporto che le popolazioni dell’Europa celtica hanno con l’abete è dovuto al fatto che le conifere (sempreverdi) sono associate all’idea dell’immortalità, concetto base di genti magiche e guerriere che credono nel perenne flusso vitale che permea di sÈ ogni manifestazione sensibile.
Simbolo dell’unione tra uomini e piante, l’abete è posto a guardia del solstizio d’inverno, giorno in cui si rinnova l’anno, albero della fertilità e della nascita.
Nelle tradizioni nordiche è legato alla Luna e alla dea, simbolo di promessa di vita e fertilità future, di rinnovamento non sottostando al ciclo stagionale di morte e rinascita come le piante a foglia decidua.
I Celti delle Orkney, in Scozia, accolgono ancora i neonati con torce d’abete, “segnano”, dopo il parto, mamma e bambino girando, con una torcia accesa, tre volte attorno al letto.
Tradizione floklorica:
Quest’albero è così correlato al mondo invisibile che è spesso utilizzato come un canale per trasmettere messaggi alle divinità. Tale usanza è legata alla tradizione che narra come nella foresta di Broceliade, in Bretagna, crescesse, presso una sorgente, un abete chiamato albero di Barenton, in grado di incanalare un potenziale magico importante. Su quest’albero, secondo la leggenda, era solito arrampicarsi Merlino e le persone di religione celtica lo utilizzavano come tramite per inviare messaggi agli dei, forse perchè dalla sua resina si otteneva un incenso da bruciare nel corso delle cerimonie.
Presso Glanudim, in Provenza, è stato trovato un altare su cui è incisa una conifera, invece delle normali dediche, ed esempi di questo tipo si sono rinvenuti anche nei Pirenei francesi, con numerosi altari dedicati al culto degli alberi.
Altro esempio è l’ara romano-britannica di Newcastle-on-Tyne, dedicata alle Madri, con inciso un triangolo che racchiude una pigna d’abete.
L’abete è l’albero di Natale odierno, di tradizione germanico-scandinava.
Il costume pagano di recarsi nel bosco, nel periodo del solstizio invernale e tagliare un abete rosso per decorarlo con ghirlande, candele e uova dipinte, sotto cui si dava il via a banchetti ed eccessi di ogni genere, non era ben visto dal Cristianesimo e solo alla fine del XIX secolo fu introdotto in Francia e poi negli altri Paesi europei.
Il folklore, soprattutto quello germanico, riteneva che il “Genio della Foresta” abitasse nel tronco di un vecchio e maestoso abete e pertanto si tendeva a non abbattere alberi di una certa dimensione, che erano rispettati.
Nel Medioevo, le donne erano battute con rami d’abete per stimolare la fecondità e in Savoia era considerato neutralizzatore di negatività e malocchio e protettore dai fulmini.
Utilizzi antichi e moderni:
Nel Rinascimento gli abeti sono molto conosciuti e apprezzati come piante medicinali. La scorza e le foglie sono ritenute disseccative. La polvere delle foglie bevuta con vino rosso o con acqua ferrata (al peso di una dramma) restringe i flussi e la dissenteria, bevuta con uova fresche, ferma la “scolation delle reni”.
Ne trattano molti autori, oltre al citato Durante, troviamo Ruel (1474-1537), Fuchs (1501-1566) e Mattioli. Anche esternamente svariati sono gli impieghi terapeutici dell’abete e dell’olio d’avezzo, così sedersi su una tavola calda d’abete giova al “tenesmo e all’uscita del budello”; il lacrimo modifica la matrice se impiegato come fomento, giova alle fratture, al prurito dei genitali, alle otiti, chiude le ferite “massime quelle della testa, purchè non sia la membrana scoperta”, consolida le fratture, mitiga i dolori della podagra, della sciatica e dei dolori artritici, scioglie le cicatrici. La resina, di questa come di altre conifere, era applicata localmente per trattare il catarro, per la cura delle ferite, contusioni, ecchimosi, ascessi, distorsioni e fratture. La resina mescolata con foglie fresche d’ortica, ridotte in poltiglia, era applicata sulle piaghe. Si scioglieva del sego con della resina e dello zucchero, l’unguento, così preparato, era spalmato sulle mani e sui piedi screpolati.
I rami più flessibili erano usati per allestire ghirlande in occasione di feste particolari.
I rametti erano (e in alcune aree lo sono ancora) usati per decorare le tombe, il due novembre.
La resina, che prende il nome di “pece di Borgogna” (conosciuta anche come “pece dei Vosgi” e “pece bianca”) è simile alla resina di pino, ma se ne distingue per una maggiore purezza e per una quantità minore di terpeni. Alla droga sono riconosciute proprietà rubefacenti. Preparazioni a base di pece di Borgogna sono impiegate esternamente per il trattamento dei geloni e per lenire i dolori articolari e muscolari.
Dell’abete bianco si impiegano le foglie, la resina e le gemme.
Le foglie si raccolgono in estate e si asciugano rapidamente all’ombra. Gli “aghi” di abete contengono piceina, olio essenziale, vitamina A, vitamina C. Alla droga sono riconosciute proprietà balsamiche, antisettiche e antireumatiche. Preparazioni di foglie di abete bianco sono impiegate nel trattamento delle affezioni dell’apparato respiratorio e per lenire i dolori articolari e muscolari.
Dalla resina di abete bianco, che scola dalle incisioni fatte sul tronco, si ricava la “trementina di Strasburgo” (nota anche come “trementina d’Alsazia”, “trementina dei Vosgi” e “trementina cedrina”). La trementina d’Alsazia è un liquido di consistenza sciropposa dal gradevole odore di trementina, ma che ricorda anche quello della melissa e del cedro. Contiene principalmente olio essenziale (a sua volta costituito da fellandrene, cadinene, acetato di pinene, limonene, ecc.), acidi resinosi, in particolare acido abietinico, sostanze amare. Alla trementina di Alsazia è riconosciuta la proprietà di espellere i calcoli epatici.
La resina è dispersa in acqua calda e con i vapori si eseguono fomenti contro la bronchite. Per lo stesso scopo è impiegata anche la resina dell’abete rosso.
Le gemme sono raccolte in marzo, contengono resina, olio essenziale (particolarmente ricco di pinene e limonene).
Alle gemme resinose sono riconosciute proprietà balsamiche, bechiche, stimolanti, diaforetiche, diuretiche.
Preparati di gemme sono impiegati per il trattamento della tosse, delle affezioni catarrali dell’apparato respiratorio e per tonificare e attivare la circolazione.
Se vuoi approfondire le tematiche trattate, prenota una consulenza naturopatica qui
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.