Achillea_ rimedio naturale per regolarizzare il ciclo mestruale ed attenuare i fastidi della menopausa
Achillea, rimedio naturale per regolarizzare il ciclo mestruale ed attenuare i fastidi della menopausa, era molto apprezzata dagli antichi greci che le diedero il nome dell’eroico Achille, che pare avesse appreso le proprietà terapeutiche dell’erba dal centauro Chirone e se ne fosse servito per medicare un compagno ferito dopo una battaglia. Il nome della specie, millefolium, fa riferimento all’aspetto piumoso delle foglie fitte e frastagliate.
Achillea nel mondo antico:
I fusti di Achillea ptarmica erano usati in Cina per consultare il Libro dei Mutamenti (I Ching): erano lanciati in aria e a seconda di come si disponevano toccando terra si interpretava il responso. Nel XVIII secolo veniva usata, mescolata a grasso, per disinfettare le ferite.
In Irlanda era usata per scacciare il malocchio e per cure di bellezza. Alcune specie di achillea entrano nella composizione del tè svizzero, altre si coltivano a scopo ornamentale. Un tempo i contadini avvolgevano i manici degli attrezzi di lavoro con gambi di achillea per averla sempre a portata di mano nel caso di punture di insetti o piccole ferite durante il lavoro e per conservare il vino mettevano i semi di achillea nelle botti.
[Tweet “i contadini avvolgevano i manici degli attrezzi di lavoro con gambi di achillea per averla sempre a portata di mano nel caso di punture di insetti “]
Come raccogliere e conservare Achillea:
Il momento migliore per la raccolta è il periodo della fioritura, da giugno a settembre, quando cominciano ad essiccare sia le foglie che i fiori: questi vanno raccolti proprio quando il sole è cocente e il loro potere aromatico e terapeutico è massimo.
Fare essiccare foglie e fiori all’ombra e conservare in recipienti a chiusura ermetica.
Costituenti principali:
Olio essenziale contenente camazulene, canfora, beta-pinene, cineolo, borneolo, cariofillene; lattoni esquiterpenici,il principio amaro achilleina, flavonoidi
(apigenina-7-O-glucoside, luteolina, rutina), acido caffeico e salicilico, tannini, betaine.
Proprietà terapeutiche:
Colagoghe, digestive, antispasmodiche, espettoranti, antiseborroiche, astringenti, sedative.
- Per uso esterno viene impiegata per detergere le piccole ferite, ha un’azione benefica sugli arrossamenti e le infiammazioni cutanee ed è cicatrizzante (per tale motivo in alcune regioni viene chiamata ‘erba dei tagli’).
- Amaro- tonico e antispasmodico delle vie digerenti
- In caso di colite e nefrite
- Per regolarizzare il ciclo mestruale ed attenuare i fastidi della menopausa
- Come depurativo, stimolante ed emostatico
- Per le screpolature
- Per le varici
- Per lo stomaco
- Per le emorroidi
Avvertenze: non sono descritti effetti collaterali importanti dopo somministrazione di estratti di achillea, ma in seguito ad esposizione cutanea in soggetti sensibili si potrebbero sviluppare reazioni allergiche; sono frequenti le ipersensibilità crociate con altre piante che appartengono alla famiglia delle Compositae.
Un uso eccessivo e protratto potrebbe provocare maggiore sensibilità cutanea ai raggi solari.
Non sono note interazioni dell’achillea con farmaci somministrati contemporaneamente.
Non deve essere somministrata durante la gravidanza, l’allattamento e nei bambini al di sotto dei due anni.
Vuoi approfondire le tematiche trattate? contattami qui per una consulenza naturopatica. Ricevo online tramite videochiamata whatsapp.
[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’richiesta’ type=’checkbox-multiple’ required=’1′ options=’Consulto naturopatico in Studio,Consulto naturopatico on line’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]
Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Achillea Estratto Integrale Liquido Analcoolico – 200 ml