Archivio dei tag prevenzione naturale

DiAlessandra Zarone

Prevenzione naturale per  tumore al cervello

Prevenzione naturale per  tumore al cervello

Questo articolo è dedicato a tutte le persone care della mia famiglia.

Per rafforzare la salute del cervello sono stati studiati diversi interventi dietetici, i cui protocolli prevedono l’assunzione di integratori alimentari.

Un paziente affetto da tumore cerebrale può manifestare sintomi diversi a causa dei farmaci o di altri trattamenti che sta assumendo. La dieta può contribuire a gestirli.

  • Stanchezza : barrette energetiche, frutta secca e noccioline, mix di semi, croccantini di arachidi .
  • Nausea:consumare pasti piccoli, leggeri e frequenti. Il tè allo zenzero o alla menta piperita può aiutare a risolvere i sintomi. Mangiare cibi semplici come riso, uova strapazzate, pane tostato, banane, purè di patate per tenere a bada nausea e vomito. Fare entrare molta aria fresca in casa e cercare di disperdere gli odori di cucina. Evitare di assumere zuppe cremose, cibi grassi/fritti, dolci ed evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato perché tutto ciò può scatenare il vomito.
  • Stitichezza: cercare sempre di aggiungere frutta fresca e di stagione. Miglio  e sorgo  dovrebbero essere una parte essenziale della dieta. Per favorire il transito intestinale, si può assumere 1 cucchiaino di buccia di psillio 1 bicchiere di latte di mandorle caldo/ cocco.
  • Disidratazione : a causa dei farmaci e di altri trattamenti, la disidratazione. È quindi essenziale un’adeguata assunzione di liquidi. È possibile consumare acqua di cocco (succhi di frutta, in quanto facilmente digeribili e ricchi di elettroliti e nutrienti vitali. Altrimenti, cercate di bere 10-12 bicchieri d’acqua al giorno.

Prevenzione naturale

Da evitare:

  • latte non pastorizzato o yogurt prodotto con latte non pastorizzato
  • alcuni formaggi a pasta molle, a maturazione lenta o erborinati o formaggi prodotti con latte non pastorizzato (ad esempio brie, camembert, blu di Danimarca, stilton e gorgonzola).
  • uova
  • paté (a meno che non sia in scatola)
  • carne e pollame al sangue o poco cotti
  • crostacei non cotti
  • germogli di fagioli crudi o poco cotti.
  • latte non pastorizzato o yogurt prodotto con latte non pastorizzato

prevenzione naturale

Terapia Gerson

Secondo il Gerson Institute, l’effetto combinato della dieta e degli integratori libera i tessuti dalle tossine. Di conseguenza, il fegato, che è l’organo principale che elabora le tossine, lavorerebbe più duramente del solito.

Per sostenere il fegato, la Terapia Gerson prevede clisteri di caffè che presumibilmente allargano il dotto biliare del fegato in modo da facilitare il rilascio delle tossine.

Il dotto biliare è un piccolo tubo che trasporta la bile – un fluido che aiuta a scomporre gli acidi grassi e molti prodotti di scarto – dal fegato all’intestino.

Chi è a dieta deve fare 1 clistere di caffè ogni 24 once (720 ml o 3 bicchieri) di succo consumato.

La Terapia Gerson vieta gli alimenti ad alto contenuto di proteine, sodio e grassi. Inoltre, non si possono mangiare alimenti con determinati composti che, secondo l’Istituto, interferiscono con il processo di guarigione.

Ecco un elenco degli alimenti che non si possono mangiare con la Terapia Gerson:

Carni e frutti di mare: tutte le carni, le uova, i frutti di mare e altre proteine animali.

Integratori di proteine: tutte le proteine in polvere, comprese le formule lattiero-casearie e vegane.

Latticini: tutti i prodotti lattiero-caseari, compresi i latti e i formaggi, ma escluso lo yogurt magro e biologico, che è consentito dopo 6-8 settimane di dieta.

Soia e prodotti di soia: tutti i prodotti di soia, come tofu, miso e latte di soia.

Alcune verdure: funghi, peperoncini, carote, ravanelli, senape e spinaci crudi (gli spinaci cotti vanno bene).

Fagioli e legumi secchi: fagioli e legumi secchi.

Alcuni frutti: ananas, bacche, cetrioli e avocado.

Erba medica germogliata e altri germogli di fagioli o semi: completamente vietati, a meno che non siano consigliati da un medico Gerson esperto.

Noci e semi: tutte le noci e i semi.

Oli e grassi: tutti gli oli, i grassi e gli alimenti naturalmente ricchi di grassi, come noci di cocco, noci e avocado, ad eccezione dell’olio di semi di lino, da utilizzare solo su prescrizione medica.

Sale e sodio: tutto il sale o il sodio, compresi il sale da cucina e i sali di Epsom.

Spezie: pepe nero, paprika, basilico, origano e altre.

Bevande: acqua (vedi sotto), succhi di frutta commerciali, bibite gassate, caffè e sostituti del caffè (con o senza caffeina), tè nero.

La Terapia Gerson impone una dieta organica e a base vegetale.

prevenzione naturale

Si consiglia di consumare:

Frutta: tutta la frutta fresca, tranne i frutti di bosco e l’ananas, che contengono acidi aromatici.

Frutta secca (solo in umido o pre-ammollo): pesche, datteri, fichi, albicocche, prugne e uvetta, tutti non solforati.

Verdure: tutte tranne funghi, peperoncini, carote, ravanelli, senape e spinaci crudi (gli spinaci cotti vanno bene).

Lenticchie: consentite solo al compimento dei sei mesi, se si è in buona salute.

Cereali: pane di segale (non salato e senza grassi), riso integrale e farina d’avena.

Latticini: solo yogurt magro, semplice e biologico, e solo dopo sei settimane.

Spezie (in piccole quantità): pimento, anice, alloro, coriandolo, aneto, finocchio, macis, maggiorana, rosmarino, salvia, zafferano, acetosa, santoreggia, timo e dragoncello.

Condimenti: aceto di vino o di sidro di mele.

Grassi: olio di semi di lino – solo se prescritto

Bevande: succhi di frutta freschi (come prescritto), tisane senza caffeina.

Oltre agli alimenti sopra indicati, sono consentiti occasionalmente alcuni alimenti:

Banane: mezza banana a settimana

Pane: solo di segale integrale (non salato, senza grassi) – 1-2 fette al giorno

Quinoa: una volta alla settimana

Ignami e patate dolci: una volta alla settimana (le patate normali non sono ammesse)

Popcorn: all’aria, solo per le feste, poche volte all’anno.

Dolcificanti: sciroppo d’acero (grado A di colore scuro – in precedenza grado B), miele, zucchero di canna o melassa nera non raffinata – 1-2 cucchiaini (15-30 ml) di ciascuno al giorno, al massimo.

Esempio di piano alimentare:

Ecco un esempio di piano alimentare per un giorno di terapia Gerson:

Colazione

una ciotola di farina d’avena con mezza mela a fette e 1 cucchiaino (15 ml) di miele

8 once (240 ml) di succo d’arancia appena spremuto

Spuntino

2 pezzi di frutta a scelta

8 once (240 ml) di succo di carota

Pranzo

insalata fresca (verdure a scelta)

1 patata al forno

1 tazza (240 ml) di zuppa di verdure calda a scelta con una fetta di pane di segale

8 once (240 ml) di succo di carota e mela

Spuntino

2 pezzi di frutta a scelta

8 once di succo di pompelmo

Per sostenere il fegato, la Terapia Gerson prevede clisteri di caffè che presumibilmente allargano il dotto biliare del fegato in modo da facilitare il rilascio delle tossine.

Il dotto biliare è un piccolo tubo che trasporta la bile – un fluido che aiuta a scomporre gli acidi grassi e molti prodotti di scarto – dal fegato all’intestino.

Chi è a dieta deve fare 1 clistere di caffè ogni 24 once (720 ml o 3 bicchieri) di succo consumato.

La Terapia Gerson vieta gli alimenti ad alto contenuto di proteine, sodio e grassi. Inoltre, non si possono mangiare alimenti con determinati composti che, secondo l’Istituto, interferiscono con il processo di guarigione.

Cena

Verdure miste (cavolo, bietole e bietole) cotte con cipolle e aglio

1 tazza (240 ml) di zuppa di Ippocrate – radice di sedano, patate, cipolla, porro, pomodori, aglio e prezzemolo, cotti a fuoco lento in acqua per 1,5-2 ore fino a quando non si ammorbidiscono, quindi frullati.

1 patata al forno

8 once (240 ml) di succo verde – lattughe, scarola, cime di barbabietola, crescione, cavolo rosso, peperoni verdi, bietole e mela verde lavorati in uno spremiagrumi .

Spuntino

Bicchiere da 240 ml di succo di frutta verde.

Inoltre bere altri 7 bicchieri da 240 ml di succo fresco al giorno.

prevenzione naturale

Fitoterapia:

Germe di grano: 1 cp x due volte al giorno

Ashwagandha: 1 cp x due volte al giorno

 

Curcuma 1 cp x due volte al giorno

Guggul  1 cp x due volte al giorno

Potassio : Assumere 2-3 compresse al giorno senza masticare o frantumare, durante i pasti con un bicchiere colmo di acqua.

Enzimi pancreatici: 1 cp dopo i pasti

Quercitina: 1 cp al giorno

Soluzione di Lugol (ioduro di potassio e ioduro in acqua)

Cedro indiano bianco

Vitamine B3 e B12

 

 

DiAlessandra Zarone

Metabolismo energetico e stress ossidativo

Metabolismo energetico e stress ossidativo:

Il fabbisogno energetico umano viene definito come l’apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

Lo stress ossidativo, è un disturbo nell’equilibrio tra la produzione di specie reattive di ossigeno (radicali liberi) e difese antiossidanti. Lo stress ossidativo riflette uno squilibrio tra la manifestazione sistemica delle specie reattive dell’ossigeno e la capacità di un sistema biologico di disintossicare prontamente gli intermedi reattivi o di riparare il danno risultante.

Nell’uomo, si ritiene che lo stress ossidativo sia coinvolto nello sviluppo del cancro, morbo di Parkinson, la malattia di Lafora, il morbo di Alzheimer, aterosclerosi, insufficienza cardiaca, infarto del miocardio, vitiligine, autismo, infezione, sindrome da fatica cronica  e depressione.

[Tweet “Lo stress ossidativo, è un disturbo nell’equilibrio tra la produzione di specie reattive di ossigeno (radicali liberi) e difese antiossidanti.”]

 

 

 

 

Prevenzione con  rimedi naturali :

Il tè Yerba Mate, un infuso a base di foglie dell’albero Ilex paraguariensis, è una bevanda analcolica ampiamente consumata in Sud America che sta guadagnando una rapida introduzione nel mercato mondiale, sia come the  che come ingrediente in cibi formulati o integratori alimentari. Gli indigeni lo hanno usato per secoli come bevanda sociale e medicinale. Yerba Mate  è ipocolesterolemico, epatoprotettivo, stimolante del sistema nervoso centrale, diuretico e a beneficio del sistema cardiovascolare. È utile nella gestione dell’obesità. Yerba Mate protegge il DNA dall’ossidazione e dalla lipoproteina  a bassa densità in vitro e ha un’elevata capacità antiossidante. Il consumo di Yerba mate può esercitare un effetto benefico sulla salute, tra cui: un effetto protettivo sulle cellule del fegato, stimolazione del sistema nervoso centrale, effetto antinfiammatorio e un effetto positivo sul sistema cardiovascolare.

La vitamina C  è considerata una molecola antiossidante vitale nel cervello. Aiuta a mantenere l’integrità e la funzione di diversi processi nel sistema nervoso centrale (SNC), tra cui maturazione e differenziazione neuronale, formazione di mielina, sintesi della catecolamina, modulazione della neurotrasmissione e protezione antiossidante. L’importanza della Vit C per la funzione SNC è stata dimostrata dal fatto che la cancellazione mirata del co-trasportatore sodio-vitamina C nei topi provoca un’emorragia cerebrale diffusa e la morte il primo giorno post-natale. Poiché le malattie neurologiche sono caratterizzate da una maggiore generazione di radicali liberi e le più alte concentrazioni di Vit C nel corpo si trovano nel cervello e nei tessuti neuroendocrini, si evince  che Vit C possa cambiare il corso delle malattie neurologiche e mostrare potenziali ruoli terapeutici. Agisce sulle malattie neurodegenerative tra cui il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, il morbo di Huntington, la sclerosi multipla e la sclerosi amiotrofica, nonché i disturbi psichiatrici tra cui depressione, ansia e schizofrenia. I potenziali effetti benefici delle proprietà antiossidanti della vitamina C sono stati studiati in una serie di condizioni patologiche e disturbi cardiovascolari. La vitamina C previene i danni causati dallo stress al cuore causati dalla morte di cardiomiociti, attraverso la regolazione dell’eccessiva produzione di catecolamina ( rif . Catecolamina – Wikipedia). Nel complesso, l’insufficienza di vitamina C aumenta il rischio di danni cardiaci indotti dallo stress con cambiamenti strutturali e funzionali derivanti dall’apoptosi dei cardiomiociti. La vitamina C è fondamentale nella  prevenzione dello sviluppo della malattia nel fegato e gravi danni al fegato indotti dall’infiammazione possono essere prevenuti con sufficiente integrazione di vitamina C.

 

La vitamina C :

  • contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario
  • contribuisce alla  corretta produzione di collagene per garantire il corretto funzionamento di denti, vasi sanguigni, pelle, gengive, cartilagine, ossa
  • contribuisce al mantenimento della normale funzione immunitaria durante e dopo un pesante sforzo fisico
  • aiuta a proteggere i componenti cellulari dai danni ossidativi
  • aumenta l’assorbimento del ferro
  • contribuisce alla corretta generazione di energia dei processi metabolici
  • contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso
  • contribuisce a ridurre l’affaticamento
  • contribuisce al corretto fluire delle attività mentali (psicologiche)

 

Teanina -L

Il tè è noto per essere una ricca fonte di antiossidanti flavonoidi. Tuttavia il the contiene anche un amminoacido unico, Teanina -L  che può modulare aspetti della funzione cerebrale negli esseri umani. Le prove degli studi sull’elettroencefalografo umano ) mostrano che ha un effetto diretto sul cervello,  aumenta significativamente l’attività nella banda di frequenza alfa, ciò indica che rilassa la mente senza indurre sonnolenza. Ha  un effetto significativo sullo stato generale di vigilanza mentale o eccitazione. Sebbene gli effetti farmacologici della teanina siano incerti, diversi ricercatori hanno proposto una serie di meccanismi con cui può agire sul SNC. Questi includono l’inibizione dei recettori del glutammato, aumentando la concentrazione di acido gamma-amminobutirrico (GABA), aumentando la dopamina e la serotonina in specifiche regioni cerebrali e il blocco neuroprotettivo di molteplici sottotipi di recettore del glutammato nell’ippocampo, suggerendo un potenziale ruolo nel morbo di Parkinson. In generale, la corteccia cerebrale degli animali e dell’essere umano può produrre onde cerebrali, che possono essere classificate come onde α, β, δ e θ in base alla loro frequenza, teanina-L può accelerare la generazione di onde α e indurre il rilassamento. Teanina-L può migliorare la capacità di apprendimento e la memoria del cervello, è utile per  prevenire il morbo di Parkinson, il climaterio, la demenza senile, malattie del sistema  nervoso e cardiache. E’ utile per prevenire coma epatico, dismnesia ( perdita di memoria) e ipofrenia ( ritardo mentale).

 

 A tua disposizione con un percorso di Naturopatia

 

DiAlessandra Zarone

Sedativi naturali per il sistema nervoso centrale_ Luppolo Passiflora e Melissa

Sedativi naturali per  il sistema nervoso centrale_ Luppolo Passiflora e Melissa

 

Un elemento chiave del sistema nervoso, connesso all’ansia, è l’amigdala, che integra le informazioni provenienti da input sensoriali corticali e talamici per generare comportamenti legate alla paura e all’ansia.

I cambiamenti nei modelli di stile di vita, associati all’aumento dello stress, gravano sulla salute mentale. Lo stress sfida i meccanismi omeostatici dell’organismo, innescando una cascata di eventi che dovrebbero, normalmente, mantenere o consentire un ritorno all’equilibrio. Gli eventi stressanti sono percepiti dai sistemi sensoriali nel cervello, facilitando la valutazione e il confronto degli stimoli esistenti e precedenti, nonché l’attivazione di ormoni responsabili della mobilitazione energetica. Il sistema limbico coordina il rilascio di corticosteroidi, gli ormoni dello stress primario, modulando l’attivazione del nucleo paraventricolare ipotalamomico (PVN). L’amigdala, una struttura limbica legata al comportamento emotivo, ha un ruolo putativo nella valutazione degli eventi emotivi e nella formazione di ricordi spaventosi; è anche un bersaglio dei mediatori neurochimici e ormonali dello stress. I dati clinici e sperimentali hanno dimostrato la stretta relazione fra i cambiamenti correlati nella struttura/funzione dell’amigdala  con i disturbi emotivi come l’ansia.

L’ansia e i disturbi associati sono comuni nei pazienti con malattie cardiovascolari e possono influenzare significativamente la salute cardiaca. I disturbi d’ansia sono associati all’insorgenza e alla progressione della malattia cardiaca.[Tweet “Lo stress sfida i meccanismi omeostatici dell’organismo, innescando una cascata di eventi che dovrebbero, normalmente, mantenere o consentire un ritorno all’equilibrio.”]

L’Ayurveda  si occupa degli squilibri  del sistema nervoso, e del dosha Vata, con rimedi naturali e  si concentra sul benessere  esso fisico, psicologico e spirituale. L’Ayurveda considera la disintossicazione come una parte primaria del trattamento. I rimedi ayurvedici decontaminano tutto il corpo, bilanciando le tre energie (vata, pitta e kapha). L’aggravamento del Vata indebolisce il sistema nervoso.I disturbi del dosha Vata  includono anche i disturbi emotivi.
Nell’antico sistema indiano di medicina ayurvedica, un certo numero di piante sono state descritte per usi specifici per una serie di disturbi mentali, tra cui emicrania, epilessia, convulsioni, isteria, paralisi, perdita di memoria (Alzheimer), insonnia, ansia, morbo di Parkinson, follia, depressione, ecc.

Il cervello ha 100 miliardi di cellule nervose (neuroni) e ognuna di esse si connette con molte altre per formare reti di comunicazione. Queste cellule nervose hanno il compito di far pensare, imparare, ricordare, vedere, ascoltare e annusare. Le cellule cerebrali  elaborano e memorizzano le informazioni per comunicare con altre cellule.
Mantenere tutto in perfetto equilibrio richiede grandi quantità di energia e ossigeno e  volta perso  tale equilibrio, nel cervello iniziano a manifestarsi una serie di serie di disturbi , ad esempio il Morbo di Alzheimer,  il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington, depressione, epilessia, schizofrenia, ansia, ecc. Queste malattie sono caratterizzate da un disturbo molto complesso nella funzione cerebrale.

Ayurveda ci permette di prevenire tutto ciò.

 

Sintomi di squilibrio Vata:

  • Asma
  • Insonnia
  • Mal di testa
  • Sciatica
  • Mal di schiena lombare
  • Artrite reumatoide
  • Sistema nervoso squilibrato
  • Mestruazioni dolorose
  • Costipazione e gas
  • Depressione
  • Paura
  • Ansia
  • Fattori responsabili dell’aumento di Vata:
  • Mangiare troppi cibi amari, astringenti e pungenti come cavoli, cavolfiori, broccoli, germogli, fagioli, frutta secca, funghi e cibi crudi.
  • Viaggiare troppo
  • Stare svegli fino a tarda notte o non dormire affatto.
  • Mangiare cibo spazzatura, cibi surgelati e cibo che è stato cotto al microonde.
  • Eccessiva esposizione a livelli elevati di rumore o suoni elevati.
  • Troppa televisione e esposizione eccessiva ai computer o qualsiasi altro tipo di dispositivi elettrici.
  • Indulgere in troppe attività sessuali.
  • Immaginazione eccessiva, lavoro eccessivo o troppo sport.
  • Prendere troppe medicine, ricostituenti e stimolanti.
  • Soppressione di impulsi naturali come minzione, defecazione, starnuti, tosse, lacrime ecc.
  • Emozioni come paura e dolore.

Altri sintomi causati dall’eccesso di Vata nel corpo sono:

Dolori articolari, costipazione, pelle secca, perdita di memoria, palpitazioni, insonnia, rigidità dei muscoli, perdita di peso, perdita di forza, emicrania, vertigini, tremori, dolore e paura ecc.

 

Alimentazione riequilibrante per la Mente:

Quando si tratta di pacificare Vata, il modo in cui mangiamo potrebbe essere altrettanto importante di quello che mangiamo. E’ importante  mangiare in un ambiente tranquillo, in cui possiamo offrire la nostra piena attenzione all’atto di essere nutriti. Dobbiamo assicurarci  che i cibi siano ben cotti, serviti caldi e guarniti  con olio o burro chiarificato. Infine, poiché Vata richiede un nutrimento regolare, è meglio evitare il digiuno.

L’alimentazione dovrebbe essere costituita da cibi integrali appena cotti, di consistenza morbida o pastosa, ricchi di proteine e grassi, conditi con una varietà di spezie riscaldanti e serviti caldi . Questi alimenti calmano il Vata, lubrificando e nutrendo i tessuti, preservando l’umidità e mantenendo il calore, il tutto sostenendo la corretta digestione e l’eliminazione delle scorie.

Luppolo

 

Le infiorescenze femminili di Humulus lupulus (luppolo), sono state a lungo utilizzate nella medicina tradizionale principalmente per trattare i disturbi del sonno. Tuttavia, l’attività sedativa è ancora in fase di studio, al fine di riconoscere i principi attivi responsabili degli effetti neurofarmacologici osservati negli animali da laboratorio e il loro meccanismo d’azione. Questa attività di sedazione potrebbe essere attribuita a tre categorie di costituenti degli estratti di luppolo lipofilo. Sebbene gli acidi α-amaro si siano rivelati i costituenti più attivi, gli acidi β-amaro e l’olio di luppolo hanno chiaramente contribuito all’attività sedante degli estratti di Humulus che promuovono la dissolubilità o l’assorbibilità dei lipidi.

Luppolo è un rimedio stomachico, antibatterico e antimicotico , lo xantumolo ha  capacità chemiopreventiva del cancro della prostata e del seno.

Ha proprietà estrogeniche, neuro preventiva, antinfiammatorie e antimicrobiche, è utile nelal gestione della menopausa e dell’osteoporosi.

Il luppolo (Humulus lupulus L.) contiene polifenoli (antiossidanti naturali), che si ritiene siano nutrienti efficaci nella prevenzione di malattie ossidativi legate allo stress come il cancro e le malattie cardiache.

Il luppolo e i suoi estratti ritardano la degradazione ossidativa e lipidica, grazie ai suoi costituenti antiossidanti, principalmente composti fenolici.

Passiflora

La specie Passiflora incarnata L. è inclusa in molte farmacopee ed è la specie più utilizzata nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica.  Le specie di Passiflora sono ricche di flavonoidi e hanno attività ansiolitica.

Passiflora agisce sul sistema nervoso centrale nel trattamento dei disturbi d’ansia e dei sintomi neuropsichici della menopausa, dolore, ansia, disfunzione sessuale e disturbi del sonno.

il genere Passiflora incarnata è stato a lungo utilizzato nella medicina tradizionale a base di erbe per il trattamento dell’insonnia e dell’ansia in Europa, ed è stato usato come tè sedativo in Nord America. Inoltre, questa pianta è stata utilizzata per scopi analgesici, anti-spasmodici, antiasmatici, e sedativi in Brasile; come sedativo e narcotico in Iraq, e per il trattamento di disturbi come dismenorrea, epilessia, insonnia, nevrosi e nevralgia in Turchia. In Polonia, questa pianta è stata utilizzata per trattare isteria e neurastenia; in America, è stata usata per trattare diarrea, dismenorrea, nevralgia, ustioni, emorroidi e insonnia. Passiflora incarnata L. è stata anche utilizzata per curare i soggetti colpiti dalla dipendenza da oppiacei in India.

Melissa

Melissa officinalis L, conosciuta anche come melissa, balsamo d’api, balsamo al miele, è un’erba perenne. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (menta) .

Storicamente si dice che melissa possieda effetti sedativi /tranquillizzanti, antifebbrili, antibatterici, ipotensivi, migliora la memoria, induce le mestruazioni e regola l’Ipertiroidismo. Ha proprietà antivirale e antiossidante, antifungina, antiparassitaria e antispasmolitica; cura flatulenza; asma; bronchite; amenorrea; insufficienza cardiaca; aritmie; ulcere e ferite. Inoltre, è efficace  nel trattamento di mal di testa, indigestione, coliche, nausea, nervosismo, anemia, vertigini, sincope, malessere, insonnia, epilessia, depressione, psicosi e isteria.

Melissa officinalis è una pianta coltivata in alcune parti dell’Iran. Le foglie di melissa officinalis L sono utilizzate nella medicina popolare iraniana per le loro proprietà digestive, carminative, antispasmodiche, sedative, analgesiche, toniche e diuretiche, nonché per disturbi gastrointestinali funzionali. Vari studi hanno dimostrato che Melissa officinalis L possiede un’alta quantità di attività antiossidante, attraverso i suoi composti chimici, tra cui un’alta quantità di flavonoidi, acido rosmarinico, acido gallico, fenoli, previene le malattie legate allo stress .

Lo stress ossidativo è implicato nella progressione di diverse malattie degenerative, attraverso la mutazione del DNA, l’ossidazione proteica e / o la perossidazione lipidica: diabete, malattie cardiovascolari, nei disturbi neurodegenerativi cronici come le malattie di Parkinson e Alzheimer, e così via. È stato rivelato che gli oli essenziali di Melissa officinalis possono essere utilizzati negli alimenti contenenti lipidi.

Sono a  tua disposizione con un Percorso Naturopatico 

Un ottimo prodotto, contenente i rimedi sopracitati è Alato 2 , acquistabile qui o in farmacia.

 

DiAlessandra Zarone

L’antica via della guarigione

L’antica via della guarigione

La medicina egiziana  conosceva l’antica via della guarigione. Essa è racchiusa in diversi manoscritti di papiro relativi alla dodicesima dinastia, 2000 a.C. In questi scritti si afferma che era dovere dei faraoni mantenere la salute dei sudditi. Dall’antico scrittore Manetone, apprendiamo che il re Athotis della prima dinastia dei Thinites praticò la guarigione e scrisse opere di Anatomia. Tutti i grandi centri medici si trovavano nei capoluoghi lungo il Nilo, i santuari erano depositi di medicine, e in essi erano conservate liste di malattie e delle loro relative cure: quarantadue erano i libri ermetici conservati nel tempio di Ermopoli, di cui sei erano testi medici, contenenti formule e rimedi. Sulle pareti dei santuari sono state trovate iscrizioni e tavolette, allo scopo di commemorare  guarigioni miracolose, insieme a   statue e stele erette da ex pazienti,  riconoscenti per le cure ricevute dalla divinità . I metodi di guarigione nei giorni antichi consistevano in riti religiosi, cerimonie e formule speciali. Il tema della guarigione si concentrava intorno all’idea di espellere le azioni invisibili e malevoli che avevano causato le malattie.

 

Appelli agli dèi per ottenere  la cura della malattia erano fatti oralmente o per iscritto. Il prete / medico faceva l’esame e formulava una diagnosi, attraverso un cerimoniale. Il paziente formulava una dichiarazione sul problema, come ad esempio “Io (nome del paziente), sono un malato (con la denominazione della malattia o del problema)”. Il trattamento consisteva in incantesimi, preghiere e  qualche rimedio vegetale. Tutto ciò  aveva un significato simbolico che serviva a “colpire”la mente del paziente. Gli egiziani presumevano che il corpo fosse diviso in 36 parti, ognuna delle quali era sotto l’influenza di un certo dio:” Non c’è arto senza dio “(Papiro di Leida ) e invocavano questi di guarire le malattie degli arti.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

La medicina greca

Dopo la caduta dell’Impero Romano nel V secolo, la maggior parte delle opere dei medici greci era andata perduta .

Nel XIV e nel XV secolo, tuttavia, gli europei occidentali hanno cominciato a riscoprire i testi scientifici e medici greci. Ciò è dovuto in parte alla scoperta di magazzini arabi di apprendimento, ubicati in Spagna e altrove durante le Crociate, così come all’immigrazione in Italia da parte di studiosi bizantini, in seguito alla caduta di Costantinopoli nel 1453.

A partire dalla fine del XI secolo, si nota l’arricchimento graduale dell’armadietto del medico bizantino con piante farmacologiche, come galanga, zedoaria e sandalo originarie di luoghi lontani come l’Himalaya e l’isola di Java. Ciò suggerisce che la medicina bizantina era estremamente dinamica e aperta all’influenza esterna.

Gli antichi greci pensavano che ammalarsi  fosse una forma di punizione degli dèi per qualcosa che avevano o non avevano fatto. Questa mentalità rimase vera fino a quando il medico greco classico Ippocrate non spostò la visione della medicina greca antica dalla spiritualità alla logica scientifica.

Antiche vie  di guarigione

Olivo per l’acne
I greci affermano che in Grecia i primi alberi di olio crescevano quando la dea Atena piantò un seme nel terreno che subito germogliò in un bel olivo. Le donne antiche greche utilizzavano l’olio per proteggere dai danni del sole oppure schiacciavano le foglie degli ulivi per farne una maschera per la pelle. La maschera ha contribuito a curare l’acne e altre irritazioni cutanee.

Pixabay

 

La barbabietola per l’anemia
Poiché la barbabietola ha un’elevata quantità di ferro, gli antichi greci l’ hanno usata per curare l’anemia. Consigliavano di mangiare regolarmente barbabietole e berne il succo per aumentare il numero di globuli rossi.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

 

Menta per emicranie
Non solo utilizzarono la menta in aromaterapia, a causa del suo aroma rilassante, ma anche per alleviare le emicranie e i dolori allo stomaco.

Pexels, download e utilizzo gratuito

 

Trattamenti con alcol, miele e cannella per freddo e influenza
Consumavano una bevanda alcolica chiamata “tsipouro”. Aggiungevano cannella e miele per alleviare i sintomi del freddo e dell’influenza. Questo è ancora oggi praticato in alcune famiglie.

[Tweet “Poiché la barbabietola ha un’elevata quantità di ferro, gli antichi greci lo hanno usato per curare l’anemia”]

 

Fieno greco per disturbi respiratori
Utilizzavano questa erba per stimolare la digestione del loro bestiame e dei loro cavalli. Il saggio e innovativo Ippocrate aveva intuito altri usi per questa erba e ne incoraggiò l’uso per il trattamento di emorragie respiratorie, tosse e tubercolosi.

 

Finocchio per perdita di peso e dolore articolare
Il finocchio era considerato un espettorante naturale per combattere la tosse. Sotto forma di tisana a base di erbe aiutava nella perdita di peso, crampi e i dolori muscolari e articolari.

Pixabay

 

Cumino per colica
Il Cumino era una delle spezie più popolari per cucinare e contrastare la formazione di gas .

 

Semi di lino per i gas intestinali
Utilizzati comunemente nei tempi antichi come ai giorni odierni, i semi di lino aiutavano  la digestione ed erano prescritti dai medici greci dell’antichità.

 

Pixabay

Se vuoi approfondire la tematica  salute naturale, liberarti da piccoli disturbi come quelli citati , prevenire malanni di stagione, sentirti bene con il tuo corpo, prenota una Consulenza Naturopatica  online con videochiamata Whatsapp.

 

 

<iframe style=”width:120px;height:240px;” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=alessandranat-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B07DL3V1PP&linkId=6ea4e2887483359df7e0c4408f28b23c&bc1=FFFFFF&amp;lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr”>
</iframe>

 

<iframe style=”width:120px;height:240px;” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=alessandranat-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B087PHG4BG&linkId=9bc0434a61d106d98ebbb60847ba306b&bc1=FFFFFF&amp;lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr”>
</iframe>

<iframe style=”width:120px;height:240px;” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=alessandranat-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B087Q359G5&linkId=26aa8f864730e6382c72fbe10fe00ece&bc1=FFFFFF&amp;lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr”>
</iframe>

<iframe style=”width:120px;height:240px;” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=alessandranat-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B08HR672VY&linkId=5aa79ba155700a6abbc14e3acb92ce5e&bc1=FFFFFF&amp;lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr”>
</iframe>

 

 

DiAlessandra Zarone

La Curcuma in Ayurveda e Medicina Cinese

La Curcuma in Ayurveda e Medicina Cinese

Caro lettore, oggi ti parlerò degli utilizzi della Curcuma in Ayurveda e Medicina Cinese.

Curcuma L., 1753 è un genere di pianta appartenente alla famiglia Zingiberaceae, comprendente oltre 90 specie.

pexels, download e utilizzo gratuito

 

Curcuma in Medicina Cinese

La Curcuma, chiamata Jiang Huang in Medicina Cinese, cura i meridiani di milza, stomaco e fegato. Rinvigorisce il sangue, favorendone il movimento, sblocca la mestruazione e il dolore addominale, allevia amenorrea e dismenorrea con dolore o gonfiore. Espelle il vento.

 

[Tweet “La curcuma, chiamata Jiang Huang in Medicina Cinese, cura i meridiani di milza, stomaco e fegato”]

Curcuma in Ayurveda

La Curcuma è usata in Ayurveda per equilibrare vata, pitta e capha, anche se in eccesso, può aggravare però pitta e vata. Ha un particolare effetto benefico per rasa e rakta dhatu (sistema circolatorio). Accelera anche agni (fuoco), aiutando a ridurre kapha e ama (tossine e muco). Il suo gusto amaro, pungente e riscaldante, permettono di far fluire l’energia ristagnante, rimuovendo le scorie. La Curcuma, conosciuta anche come Haridra, si dice dia l’energia della Madre Divina e infonda la prosperità. Spesso in India la radice di curcuma viene scolpita con l’effigie di Ganesha, divinità che invoca la forza per superare gli ostacoli, conferendo prosperità e successo . La curcuma è anche popolare nelle tradizioni yogiche, in quanto viene usata per pulire i canali sottili e i chakra ed è tradizionalmente utilizzata per sostenere i legamenti nelle pratiche Hatha Yoga.
Molti indiani iniziano la loro giornata spazzolando i denti, strappando la lingua e poi bevendo un bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di curcuma come misura preventiva.
E’ pratica comune in India applicare la Curcuma sulla pelle come trattamento di bellezza .
La Curcuma è disponibile in polvere, compresse ed estratti liquidi. La polvere è versatile in quanto può essere usata nella cottura, come integratore o come pasta. La Curcuma è nella maggior parte dei piatti indiani. Brucia facilmente quando viene aggiunta direttamente all’olio caldo e dà al cibo un colore dorato scuro e un forte gusto amaro.

pexels, download e utilizzo gratuito

 

Organi e funzioni principali :

Gli organi principali che tratta curcuma sono il cuore, il fegato e i polmoni. Ha funzione anti ipertensiva, anti-tumorale, antiallergica, antiossidante, antisettica, antispasmodica, astringente, cardiovascolare, carminativa, colagoga, digestiva, diuretica, stimolante.

Usi terapeutici della curcuma:

  • anemia
  • cancro
  • diabete
  • digestione
  • avvelenamento alimentare
  • calcoli biliari
  • indigestione
  • parassiti
  • cattiva circolazione
  • infezioni
  • ferite
  • tosse
  • leucorrea
  • pus nelle orecchie
  • aiuta a regolare il sistema riproduttivo femminile, purifica l’utero e il latte materno.
  • purifica il seme maschile
  • detossifica il fegato
  • riequilibra i livelli di colesterolo
  • combatte le allergie
  • potenzia il sistema immunitario
  • migliora la carnagione

 

Anemia

Prendere ogni giorno 1 cucchiaino di succo di Curcuma mescolato al miele.

Asma

Bollire 1 tazza di latte con 1 cucchiaino di polvere di Curcuma. Bere caldo.

Scottature
Mescolare 1 cucchiaino di Curcuma con 1 cucchiaio di gel di aloe e applicare sulla parte bruciata.

Congiuntivite

Mescolare 1 cucchiaio di curcuma cruda e grezzo in 1/3 tazza d’acqua. Fare bollire e filtrare,  2-3 gocce di questa miscela possono essere inserite in ogni occhio fino a 3 volte al giorno.

Carnagione

Applicare una pasta di curcuma sulla pelle prima di coricarsi letto e lavare dopo alcuni minuti. Al mattino, rimuovere tutte le tinte gialle rimanenti con una pasta di farina di ceci e olio.

Problemi dentali

Mescolare 1 cucchiaino di curcuma con ½ cucchiaino di sale. Aggiungere olio di senape per fare una pasta. Strofinare i denti e le gengive con questa pasta due volte al giorno.

Diabete

½-1 cucchiaino di curcuma deve essere assunta ad ogni bevanda 3 volte al giorno.

Diarrea

Prendere 1/2 cucchiaino di polvere e o di succo in acqua, 3 volte al giorno.

Dolore
Mescolare 1 cucchiaino di Curcuma e 2 cucchiaini di zenzero con acqua e farne una pasta. Spalmare sull’area interessata e fasciare.

Altri usi

  • È un ingrediente cosmetico in quanto migliora la la pelle.
  • Respinge gli  insetti.
  • L’inalazione del fumo calma tosse, asma e raffreddamento nasale

Orecchie, Occhi, Naso e Bocca

La polvere curcuma, con allumina, viene soffiata nell’orecchio per trattare l’otorrea cronica.
Aiuta a purificare la mente e il cervello. Un decotto a base di curcuma e acqua, viene usata per curare la congiuntivite. Immergere un panno nel decotto e coprire l’occhio, ciò aiuta ad alleviare anche il dolore.

E’ utile in caso di:

  • dispepsia
  • metabolismo lento
  • aiuta a digerire le proteine
  • calma il sistema digestivo, liberandolo da di gas e distensione: basta prendere un cucchiaio di curcuma e mescolare in una tazza di yogurt subito dopo il pranzo.

Sanguinamento rettale:

Per interrompere il sanguinamento rettale, prendere 2 o 3 cucchiai di curcuma ogni mezz’ora finché il sanguinamento non si arresta, di solito in un’ora.

E utile perchè:

  1. invigorisce e purifica il sangue.
  2. lenisce i disturbi, soprattutto di Pitta e Kapha. Il suo calore allevia Vata e Kapha. Una dose elevata aggrava Pitta.
  3. aiuta a trattare i legamenti e riparare lesioni. Difatti il calore del fegato è legato alla debolezza dei tendini e dei legamenti.
  4. pulisce il sistema linfatico
  5. asciuga l’umidità e aumenta il calore
  6. e’ un potente rimedio per l’artrite
  7. stimola il flusso biliare e ne previene i calcoli
  8. elimina eczema, orticaria, psoriasi e acne, prurito e problemi cutanei, in caso di pelle secca e atona.
  9. è un tonico cardiaco, la sua attività anti-piastrinica impedisce la coagulazione del sangue.
  10. è un antisettico che libera l’intestino da batteri e muco.
    cura ulcere e coliti
  11. e’ un rimedio per prevenire l’Alzheimer.
  12. distrugge tutti gli accumuli addominali.
  13. cura endometriosi e fibromi, cancro e cisti.
  14. previene la gotta, l’artrite reumatoide, l’osteoartrite.
  15. riduce il dolore localmente in caso di contusioni.
  16. le inalazioni di fumo di curcuma riducono il singhiozzo.
  17. è un anti-veleno per i morsi di serpente Cobra.
  18. ha potenti proprietà antiossidanti.
  19. mantiene in equilibrio la flora dell’intestino

 

pexels, download e utilizzo gratuito

Controidicazioni:

Non utilizzare in gravidanza, con altri anti-coagulanti, anti-piastrinici e inibitori. Fare attenzione quando sono presenti i calcoli biliari. Attenzione in caso di eccesso di Pitta / Vata.

Alessandra Zarone Donadoni

E vietata la riproduzione anche parziale del suddetto articolo. Qualsiasi versione diffusa nel web non è stata autorizzata.