Equiseto discende da piante antiche del periodo carbonifero della Preistoria .
Raccomandato dal medico romano Galeno, diverse culture hanno impiegato l’equiseto come rimedio popolare per problemi ai reni e alla vescica, artrite, ulcere sanguinanti e tubercolosi. E utilizzato dalla Medicina Cinese per raffreddare febbri e come rimedio per infiammazioni oculari come congiuntivite e disturbi corneali, dissenteria, influenza, gonfiori ed emorroidi.
Sistema urinario
L’equiseto è un’erba astringente e ha un’azione diuretica. Lenisce infiammazioni, emorragie, ulcerazioni, cistiti e infezioni. È considerato un rimedio specifico in caso di infiammazione o ingrossamento benigno della ghiandola prostatica ed è anche usato per velocizzare la rimozione dei calcoli renali.
La sua azione tonica e astringente lo rendono utile in caso di incontinenza, uretrite o cistite con ematuria, riduce l’emorragia e le ferite grazie all’alto contenuto di silice. Questo effetto astringente e anti-emorragico spiega l’utilizzo dell’equiseto in caso di sanguinamento di bocca, naso e vagina, diarrea, dissenteria e sanguinamento dall’intestino e ferite a lenta guarigione e congiuntivite.
Può essere assunto internamente per arrestare il sanguinamento causato da ulcere o ridurre un abbondante flusso mestruale. Può anche essere usato in gargarismi e risciacquo della bocca per mal di gola e gengive sanguinanti o ulcere alla bocca. Esternamente è un vulnerario e può anche essere applicato come impacco a fratture e distorsioni, ferite, piaghe, problemi alla pelle e gargarismi per infiammazioni della bocca e delle gengive.
Avvertenze: La somministrazione di acido silicico causa leucocitosi (un temporaneo aumento dei globuli bianchi).
Sistema immunitario
L’equiseto ha proprietà antibatteriche e antisettiche, il che significa che l’estratto può proteggere dall’invasione di agenti patogeni estranei e sostanze che possono compromettere il nostro sistema immunitario.
Apparato osseo e articolare
Utile in caso di gonfiore doloroso e infiammazione in parti del corpo, lesioni, artrite e gotta I composti analgesici e antinfiammatori trovati in questa erba possono alleviare rapidamente i sintomi . Grazie alla presenza di silicio, il corpo può riparare ossa, collagene e altri tessuti corporei, proteggere la densità e l’integrità dei minerali ossei .
Sistema cognitivo
Gli effetti antiossidanti dell’equiseto sono stati collegati a maggiori capacità cognitive negli studi di laboratorio, probabilmente a causa dell’aumento dell’efficienza del percorso neurale quando i radicali liberi vengono eliminati dal sistema. Ciò significa che l’equiseto non è solo un’erba che aumenta il cervello, ma può proteggerti da disturbi cognitivi come il morbo di Alzheimer e la demenza senile.
Sistema respiratorio
Utile in caso di problemi respiratori, come congestione o raffreddori frequenti, equiseto agisce come espettorante, eliminando muco e catarro evitando il moltiplicarsi dei batteri e aiutando allo stesso tempo a rafforzare il sistema immunitario .È indicato in caso di tubercolosi o enfisema.
Epidermide
L’estratto di equiseto si trova comunemente in varie creme e prodotti di bellezza organici, come la miscela unica e complessa di antiossidanti, antinfiammatori, silice e altri composti, che sono potenti agenti per la cura della pelle. Se vuoi ridurre il rossore di bolle o acne, eliminare l’eczema o la psoriasi o prevenire l’invecchiamento precoce, l’estratto di equiseto contiene tutti i componenti necessari per farlo.
Diabete
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Ethnopharmacology l’uso di integratori di equiseto riequilibra i livelli di insulina, abbassando la glicemia quando necessario.
Sistema renale
Regolare la minzione e l’eliminazione delle tossine è fondamentale per la salute generale, e l’estratto di equiseto può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Sono stati fatti collegamenti tra l’aumento dell’eliminazione dell’acido urico e il consumo di equiseto. L’acido urico è ciò che crea calcoli renali dolorosi, che possono causare il lavoro inefficiente dei reni. Pertanto, aumentando l’escrezione naturale di questo acido, non c’è accumulo e la tua salute renale è protetta.
Cura dei capelli
La ricca miscela di minerali e composti organici di equiseto aumenta la forza e lucentezza dei capelli e ne migliora la salute, riduce la caduta dei capelli e rafforza i follicoli piliferi .
Attività antibatterica e antiossidante
Equisetum arvense induce l’attività antibatterica e modula lo stress ossidativo, l’infiammazione e l’apoptosi nelle cellule vascolari endoteliali esposte allo stress iperosmotico.
I risultati degli studi hanno dimostrato che Equisetum arvense L. ha effetti antibatterici sui cocci gram-positivi e, somministrato a bassa dose, può essere un nuovo approccio terapeutico per malattie associate a condizioni ipertoniche o stress ossidativo e apoptosi.
Sono state studiate le attività antiossidanti di Equisetum arvense L., Equisetum ramosissimum L. ed Equisetum telmateia L. phosphate buffer (pH 7). Sono state determinate le attività degli enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, catalasi, guaiacolo perossidasi e glutatione perossidasi), quantità di glutatione ridotto, malonildialdeide, superossido e radicali idrossilici e flavonoide, proteine solubili, clorofilla a, b e carotenoide.
Anemia
Il succo di Equiseto fa bene all’anemia derivante da sanguinamento interno, come ulcere allo stomaco, poiché promuove la coagulazione del sangue. A causa del suo contenuto minerale l’equiseto è raccomandato per l’anemia e l’indebolimento generale. Ha una proprietà anti-aggregante piastrinica.
Cancro
Equisetum arvense L. ha effetti citotossici sulle cellule leucemiche umane, poiché inibisce le cellule tumorali.
Epato-protettivo
Gli studi hanno mostrato un’attività epatoprotettiva di Equiseto , grazie alla presenza di petrosine, onitina , flavonoidi, apigenina, luteolina, kaempferolo e quercetina.
HIV
I suoi enzimi essenziali hanno un effetto sull’ HIV.
Malattie cardiovascolari
Equisetum arvense è utile nel trattamento o nella prevenzione delle complicanze da aggregazione piastrinica, legate alle malattie cardiovascolari.
Controindicazioni
L’ingestione cronica di questa erba può diminuire il livello di tiamina o B1 ,a causa del contenuto di tiaminasi. Beriberi ( rif Beriberi – Wikipedia) è il segno della tossicità cronica.
Questa erba non deve essere consumata a lungo termine o da donne incinte. L’effetto diuretico può causare la perdita di potassio .
Tossicità
Un uso prolungato di equiseto può produrre effetti tossici. I Silicati danno problemi digestivi, soprattutto se usati a lungo. Gli Alcaloidi anche se non compaiono in forti concentrazioni, ad uso prolungato, possono facilitare il parto precoce, i disturbi nervosi, il mal di testa, la perdita di appetito, problemi di deglutizione, ecc. Queste intossicazioni costringono ad un trattamento che ripristina la carenza di tiamina.
La medicina ayurvedica definisce anemia “Pandu roga”. Questo termine indica la carenza di ferro.
L’anemia è una quantità ridotta di sangue, è caratterizzata da una riduzione di emoglobina, una proteina che trasferisce l’ossigeno ed esegue lo scambio di gas nel sangue.
In questa condizione, gli eritrociti diminuiscono a causa della loro distruzione prematura o della produzione insufficiente, il loro contenuto al 90% è l’emoglobina.
Il ferro è necessario per la sintesi, e se va oltre il minimo richiesto, la struttura dell’emoglobina viene disturbata, in quanto l’ossigeno viene alimentato in modo incompleto.
L’acido gastrico e un basso pH migliorano la solubilità e l’assorbimento del ferro ossidato. L’ipocloridria e l’uso di antiacidi possono creare una carenza di ferro. Il ferro sotto forma di Ematina Ematina – Wikipedia presente nelle carni, viene rapidamente assorbito indipendentemente dal pH duodenale. Le carni sono quindi un’eccellente fonte di ferro. Ascorbato e citrato potenziano l’assorbimento del ferro, aumentando la solubilità. Al contrario, l’assorbimento del ferro è inibito da fitati vegetali e tannini. Il piombo, soprattutto non rilevato nelle acque sotterranee, può interferire con l’assorbimento del ferro. In questo caso, c’è un’anemia da carenza di ferro, che è la più comune. Può anche verificarsi a causa della perdita di sangue, ad esempio:
La struttura dell’emoglobina può anche essere disturbata se gli eritrociti prendono una forma irregolare ( anemia falciforme).
L’anemia megaloblastica è caratterizzata da una carenza vitaminica. Il ridotto contenuto della vitamina В12 ha un impatto negativo sulla divisione cellulare per la composizione sanguigna a scapito degli eritrociti.
Va notato che l’anemia può verificarsi da sola, a causa del disturbo di processi ben definiti nell’organismo, ma può anche essere una condizione concomitante con altre malattie.
L’ayurveda determina l’anemia in base ai disturbi delle energie vitali nel corpo. Queste sono le tre energie o Doshas, permettono lo svolgimento di tutti i processi nell’organismo .
Normalmente, ogni Dosha in disequilibrio causa cambiamenti anche negli altri due, il che si traduce in malattie combinate.
L’anemia può essere delineata in tre diversi tipi sia nei modelli occidentale che in quello ayurvedico:
Il trattamento è specifico per ogni persona, ma generalmente l’alimentazione dovrebbe essere regolata. Si consiglia di mangiare :
Al mattino prima di colazione e al pomeriggio, si consiglia il consumo di yogurt in una ciotola con un po ‘di curcuma, ricca di ferro, iodio e vari micronutrienti.
In Medicina Cinese l’anemia sta ad indicare che il corpo sta producendo quantità insufficienti di sangue di buona qualità e/o che il flusso di Qi, lo spirito vitale essenziale che mantiene sano un corpo, si è bloccato o ridotto. Per risolvere questo problema, usano varie tecniche per stimolare gli organi a produrre sempre una migliore qualità del sangue e per migliorare il flusso di Qi.
Un metodo per trattare l’anemia nella Medicina Tradizionale Cinese (TCM) è l’agopuntura. L’agopuntura è il processo attraverso il quale aghi lunghi e sottili vengono inseriti in vari punti sotto la pelle per migliorare il flusso di Qi in tutto il corpo. Nel trattamento dell’anemia, gli aghi vengono inseriti nei meridiani (canali attraverso i quali scorre Qi) che aumentano il flusso di Qi alla milza, dove viene prodotto il sangue, e allo stomaco. Gli aghi vengono inseriti anche in altri meridiani che migliorano il flusso di Qi al fegato, che immagazzina sangue e mantiene un flusso di sangue correttamente bilanciato in tutto il corpo.
La tendenza all’affaticamento è attribuito alla carenza di Qi, nei testi di Medicina Cinese, una lingua gonfia e mancanza di respiro possono altresì corrispondere alla carenza di Qi.
Mentre la carenza di sangue è una sindrome comunemente trattata nella medicina tradizionale cinese, pochi testi dedicano molto spazio a discutere il concetto di base della carenza di sangue. In una raccolta di informazioni provenienti da quattro fonti in lingua cinese, un articolo sul Journal of the American College of Traditional Chinese Medicine ha definito alcuni principi :
La carenza di sangue è dovuta a un’eccessiva perdita di sangue (con sostituzione insufficiente) e da “inadeguatezza dei fattori e dei componenti del sangue richiesti nella formazione del sangue, a causa della milza e della disfunzione dello stomaco”. È stato anche sottolineato che la carenza di sangue potrebbe insorgere come secondaria alla stasi ematica. Questo problema è solitamente attribuito all’idea che la produzione di nuovo sangue richiede l’eliminazione del sangue vecchio e la stasi del sangue indica il sangue vecchio che viene trattenuto.
Secondo la Medicina Cinese, il sangue è governato dal cuore, immagazzinato dal fegato, generato e controllato dalla milza.
La Spirulina è stata descritta in letteratura sin dal XVI secolo. Gli esploratori spagnoli osservarono gli Aztechi raccogliere un fango blu che probabilmente era costituito da spirulina. Il fango, che veniva essiccato per formare trucioli o pagnotte aromatizzate, fu ottenuto dal lago Texcoco vicino a Città del Messico. La spirulina è stata raccolta in modo simile nel deserto del Sahara da piccoli laghi vicino al lago Ciad, dove era chiamata dihe. Pertanto, 2 culture distanti circa 10.000 km l’una dall’altra, hanno scoperto e utilizzato in modo indipendente le proprietà nutrizionali della spirulina.
La Spirulina è un organismo che cresce sia nell’acqua dolce che in quella salata. È un tipo di cianobatteri, ossia una famiglia di microbi unicellulari che vengono spesso indicati come alghe blu-verdi. Proprio come le piante, i cianobatteri possono produrre energia dalla luce solare tramite un processo chiamato fotosintesi. La spirulina era consumata dagli antichi aztechi ma divenne di nuovo popolare quando la NASA propose che potesse essere coltivata nello spazio per essere utilizzata dagli astronauti . Una dose giornaliera standard di spirulina è di 1–3 grammi, ma sono state utilizzate efficacemente dosi fino a 10 grammi al giorno. La spirulina fornisce grassi essenziali (ad esempio, acidi oleici gamma-linolenici), in concomitanza con acidi nucleici a basso contenuto. Ha anche un contenuto eccezionalmente alto di vitamina B12, è una buona fonte di beta-carotene, ferro, calcio e fosforo. Inoltre, la Spirulina ha anche dimostrato di proprietà organolettiche che la rendono un integratore alimentare, privo di tossicità .
Aterosclerosi e ipertorfia cardiaca
Lo stress ossidativo e l’immunità disfunzionale causano molte malattie nell’uomo, tra cui aterosclerosi, ipertrofia cardiaca, insufficienza cardiaca e ipertensione. Pertanto, le attività antiossidanti, immunomodulatrici e antinfiammatorie di queste micro alghe possono svolgere un ruolo importante nella salute . La spirulina attiva gli enzimi antiossidanti cellulari, inibisce la perossidazione lipidica e il danno al DNA, elimina i radicali liberi e aumenta l’attività della superossido dismutasi e della catalasi. In particolare, sembra esserci un livello di soglia al di sopra del quale la Spirulina diminuirà gradualmente l’attività antiossidante. Studi clinici dimostrano che la Spirulina previene il danno muscolare scheletrico in condizioni di stress ossidativo indotto dall’esercizio fisico e può stimolare la produzione di anticorpi e aumentare o diminuire l’espressione dei geni codificanti le citochine per indurre risposte immunomodulatorie e antinfiammatorie.
Antinfiammatorio
l danno ossidativo può danneggiare il DNA e le cellule. Questo danno può guidare l’infiammazione cronica, che contribuisce al cancro e ad altre malattie La spirulina è una fantastica fonte di antiossidanti, che possono proteggere dai danni ossidativi. Il suo principale componente attivo è chiamato ficocianina.
Questa sostanza antiossidante conferisce alla spirulina anche il suo unico colore blu-verde. La ficocianina può combattere i radicali liberi e inibire la produzione di molecole di segnalazione infiammatoria, fornendo straordinari effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Proprietà anticancro
Alcune prove suggeriscono che la spirulina ha proprietà anti-cancro. Uno studio ha esaminato 87 persone provenienti dall’India con lesioni precancerose della bocca – chiamate fibrosi sottomucosa orale . Tra coloro che hanno assunto 1 grammo di spirulina al giorno per un anno, il 45% ha visto scomparire le lesioni, rispetto al solo 7% nel gruppo di controllo . In un altro studio su 40 individui con lesioni alla bocca, 1 grammo di spirulina al giorno ha portato a un miglioramento maggiore dei sintomi d rispetto al farmaco pentossifillina.
Anemia e sistema immunitario
Esistono molte forme diverse di anemia. Il più comune è caratterizzato da una riduzione dell’emoglobina o dei globuli rossi nel sangue. L’anemia è abbastanza comune negli anziani e causa debolezza e affaticamento.
In uno studio su 40 persone anziane affette da anemia, gli integratori di spirulina hanno aumentato il contenuto di emoglobina dei globuli rossi e migliorato la funzione immunitaria .
Rinite allergica e asma
I dati sperimentali hanno suggerito che la C-ficocianina può inibire selettivamente il rilascio di istamina dai mastociti e prevenire l’aumento dell’immunoglobulina E. Un piccolo studio su pazienti con asma ha dimostrato che l’integrazione con spirulina (1 g / giorno) produce un miglioramento dei parametri della funzione polmonare.
Ipertensione e obesità
Spirulina maxima o placebo per 12 settimane in 16 pazienti con ipertensione arteriosa sistemica sottoposti a trattamento :
Si sono verificate riduzioni statisticamente significative (p <0,05) della pressione sanguigna sistolica. Gli effetti trovati nel presente studio concordano con gli effetti antipertensivi e antiossidanti .
Alcuni studi hanno dimostrato gli effetti benefici del consumo di Spirulina maxima (Arthrospira maxima) sui parametri glicemici, lipidici e della pressione sanguigna. Lo scopo di questo studio era di indagare l’effetto della Spirulina maxima sul peso corporeo, sulla pressione sanguigna e sulla funzione endoteliale.
Il consumo di Spirulina maxima è noto per essere associato a una migliore salute cardiovascolare e metabolica. Studi sull’uomo su questo argomento sono stati recentemente descritti in alcuni articoli, tuttavia, le potenziali proprietà cardiovascolari protettive della Spirulina nei pazienti obesi che ricevono un trattamento antipertensivo farmacologico standard devono ancora essere chiarite. Gli effetti cardiovascolari benefici di Spirulina nell’ipertensione correlata all’obesità sono stati studiati in uno studio in doppio cieco controllato con placebo.
Antiossidante
La Spirulina (Arthrospira) maxima ha una spiccata attività antiossidante in vivo e in vitro, nonché attività antinfiammatoria in alcuni modelli sperimentali, quest’ultima attività probabilmente mediata dall’attività antiossidante di questo cianobatterio. Nel presente studio, l’infiammazione cronica è stata indotta attraverso l’iniezione dell’adiuvante completo (CFA) di Freund in ratti trattati quotidianamente con Spirulina (Arthrospira) maxima per 2 settimane a partire dal giorno 14.
Caro lettore, oggi ti parlerò degli utilizzi della Curcuma in Ayurveda e Medicina Cinese.
Curcuma L., 1753 è un genere di pianta appartenente alla famiglia Zingiberaceae, comprendente oltre 90 specie.
pexels, download e utilizzo gratuito
La Curcuma, chiamata Jiang Huang in Medicina Cinese, cura i meridiani di milza, stomaco e fegato. Rinvigorisce il sangue, favorendone il movimento, sblocca la mestruazione e il dolore addominale, allevia amenorrea e dismenorrea con dolore o gonfiore. Espelle il vento.
La Curcuma è usata in Ayurveda per equilibrare vata, pitta e capha, anche se in eccesso, può aggravare però pitta e vata. Ha un particolare effetto benefico per rasa e rakta dhatu (sistema circolatorio). Accelera anche agni (fuoco), aiutando a ridurre kapha e ama (tossine e muco). Il suo gusto amaro, pungente e riscaldante, permettono di far fluire l’energia ristagnante, rimuovendo le scorie. La Curcuma, conosciuta anche come Haridra, si dice dia l’energia della Madre Divina e infonda la prosperità. Spesso in India la radice di curcuma viene scolpita con l’effigie di Ganesha, divinità che invoca la forza per superare gli ostacoli, conferendo prosperità e successo . La curcuma è anche popolare nelle tradizioni yogiche, in quanto viene usata per pulire i canali sottili e i chakra ed è tradizionalmente utilizzata per sostenere i legamenti nelle pratiche Hatha Yoga.
Molti indiani iniziano la loro giornata spazzolando i denti, strappando la lingua e poi bevendo un bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di curcuma come misura preventiva.
E’ pratica comune in India applicare la Curcuma sulla pelle come trattamento di bellezza .
La Curcuma è disponibile in polvere, compresse ed estratti liquidi. La polvere è versatile in quanto può essere usata nella cottura, come integratore o come pasta. La Curcuma è nella maggior parte dei piatti indiani. Brucia facilmente quando viene aggiunta direttamente all’olio caldo e dà al cibo un colore dorato scuro e un forte gusto amaro.
pexels, download e utilizzo gratuito
Gli organi principali che tratta curcuma sono il cuore, il fegato e i polmoni. Ha funzione anti ipertensiva, anti-tumorale, antiallergica, antiossidante, antisettica, antispasmodica, astringente, cardiovascolare, carminativa, colagoga, digestiva, diuretica, stimolante.
Anemia
Prendere ogni giorno 1 cucchiaino di succo di Curcuma mescolato al miele.
Asma
Bollire 1 tazza di latte con 1 cucchiaino di polvere di Curcuma. Bere caldo.
Scottature
Mescolare 1 cucchiaino di Curcuma con 1 cucchiaio di gel di aloe e applicare sulla parte bruciata.
Congiuntivite
Mescolare 1 cucchiaio di curcuma cruda e grezzo in 1/3 tazza d’acqua. Fare bollire e filtrare, . 2-3 gocce di questa miscela possono essere inserite in ogni occhio fino a 3 volte al giorno.
Carnagione
Applicare una pasta di curcuma sulla pelle prima di coricarsi letto e lavare dopo alcuni minuti. Al mattino, rimuovere tutte le tinte gialle rimanenti con una pasta di farina di ceci e olio.
Problemi dentali
Mescolare 1 cucchiaino di curcuma con ½ cucchiaino di sale. Aggiungere olio di senape per fare una pasta. Strofinare i denti e le gengive con questa pasta due volte al giorno.
Diabete
½-1 cucchiaino di curcuma deve essere assunta ad ogni bevanda 3 volte al giorno.
Diarrea
Prendere 1/2 cucchiaino di polvere e o di succo in acqua, 3 volte al giorno.
Dolore
Mescolare 1 cucchiaino di Curcuma e 2 cucchiaini di zenzero con acqua e farne una pasta. Spalmare sull’area interessata e fasciare.
Altri usi
Orecchie, Occhi, Naso e Bocca
La polvere curcuma, con allumina, viene soffiata nell’orecchio per trattare l’otorrea cronica.
Aiuta a purificare la mente e il cervello. Un decotto a base di curcuma e acqua, viene usata per curare la congiuntivite. Immergere un panno nel decotto e coprire l’occhio, ciò aiuta ad alleviare anche il dolore.
Sanguinamento rettale:
Per interrompere il sanguinamento rettale, prendere 2 o 3 cucchiai di curcuma ogni mezz’ora finché il sanguinamento non si arresta, di solito in un’ora.
pexels, download e utilizzo gratuito
Non utilizzare in gravidanza, con altri anti-coagulanti, anti-piastrinici e inibitori. Fare attenzione quando sono presenti i calcoli biliari. Attenzione in caso di eccesso di Pitta / Vata.
Alessandra Zarone Donadoni
E vietata la riproduzione anche parziale del suddetto articolo. Qualsiasi versione diffusa nel web non è stata autorizzata.
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.