Archivio annuale 7 Ottobre 2020

DiAlessandra Zarone

Veronica Persica : Floriterapia ed Erboristeria

Veronica Persica

Veronica Persica è un rimedio utilizzato in Floriterapia ed Erboristeria. Detta Veronica Comune,Véronique, Speedwell, Occhietti della Madonna.
La Veronica persica è una pianta erbacea annuale. I fusti sono prostrati ed eretti nella parte fiorale. Le foglie sono semplici, ellittiche ad ovali con margine dentato e piuttosto pelose.I fiori sono portati da lunghi peduncoli e nascono all’ascella delle foglie e sono colore blu e bianco. La caratteristica di questa pianta è che i fiori si richiudono nelle giornate nuvolose o con poca luce.

pixabay, download e utilizzo gratuito

 

Veronica persica nell’antichità:

 

Dagli antichi era chiamato erba sacra ed era usata nella preparazione di medicamenti per gli occhi. Plinio il Vecchio dice che il fiore era considerato un simbolo di salvezza dal dolore e da ciò che potesse incupire la vita. Nella medicina popolare della Turchia varie specie di Veronica, fra cui V. persica, sono utilizzate come blando diuretico, antireumatico e per lavare le ferite.

Essenza floreale :

L’essenza floreale cura le antiche ferite e libera dai veleni esistenziali che hanno contaminato il cuore, rinvigorendolo, lenisce gli antichi rancori e a metabolizzare gli eventi.

Le proprietà medicamentose :

  • Toniche
  • Espettoranti 
  • Amaro-toniche
  •  Digestive
  • Sudorifere
  • Antireumatiche

 

 A tua disposizione con una Consulenza sulle problematiche descritte 

DiAlessandra Zarone

Menopausa e ayurveda

Menopausa e ayurveda

La menopausa accoglie e celebra l’inizio di un periodo radioso di saggezza e grazia. I rimedi naturali ayurvedici, insieme a un’alimentazione specifica, evitano al vata dosha bruschi cambiamenti psichiche e instabilità emotiva.

Ojas- è una sostanza responsabile della costruzione del sistema immunitario, infonde stabilità e nutrimento . E il prodotto finale della nutrizione nel nostro corpo, dopo essere passato attraverso i sette strati di tessuti, tra cui l’ultimo strato dei nostri organi riproduttivi. Il nostro sistema immunitario ci dà la capacità di tollerare il nostro ambiente esterno, così come i cambiamenti al nostro ecosistema interno. Le persone con un basso ojas sono più inclini a squilibri e malattie. Ad esempio, vampate di calore.

Tejas-As ojas aiuta a dirigere pitta; è un’intelligenza insista in ogni ogni cellula del corpo attraverso cui ogni cellula comprende cosa deve fare e quando fare. Senza tejas, non vi è alcuna indicazione su dove pitta e il calore dovrebbero fluire in modo che possa servire al suo scopo. Poiché gli ormoni svolgono funzioni vitali di pitta e kapha, è molto importante che questi due dosha, in particolare, siano bilanciati quando entrano in menopausa.

Pexels, download e utilizzo gratuito

La perdita di ormoni in Menopausa

Durante la menopausa, ojas è ridotto e quindi abbiamo una minore capacità di mantenere l’equilibrio, anche nello stesso ambiente e con lo stesso fattore di stress, se ciò è associato a uno squilibrio di Vata, il nostro corpo non è in armonia e si perde il delicato equilibrio fra sistema nervoso sistema simpatico ( funzione di autoconservazione ) e quello parasimpatico ( funzione di rilassamento), essi funzionano come sistemi opposti, ma complementari. A causa del basso ojas, durante la menopausa, aumenta il livello di cortisolo, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.Questo stato di stress spinge pitta in tutto il corpo, che si prepara così ad attaccare qualsiasi minaccia.
Inoltre questo Vata elevato, senza equilibrio, si disperde in tutto il corpo, portando il fuoco digestivo centrale, agni, lontano dalla sua sede naturale, ossia stomaco e intestini. Questo causa difficoltà di digestione e cattivo nutrimento.
Il calore che viaggia nel sistema circolatorio provoca vampate di calore, insonnia e malattie cardiache.
Anche vata scorre verso il basso, causando secchezza vaginale, nel colon e altri tessuti più profondi, creano l’osteoporosi.
Il tejas , anch’esso diminuito, porta a disturbi di memoria e concentrazione e una maggiore predisposizione ai tumori.

Alcuni Kapha durante la menopausa sono bilanciati, a patto che non siano in eccesso di ama, che può portare a malattie cardiache.
Bisogna stare calmi, equilibrare  Vata e  Pitta al suo centro, calmando il sistema nervoso simpatico.
Rafforzare il Agni poichè, quando funziona in modo ottimale, tutto il tuo corpo funziona in modo ottimale perché è ben nutrito .

Pexels , download e utilizzo gratuito

Vata

Sbalzi d’umore

Pelle secca o mucose (compresa la vagina)
Sanguinamento scarso durante la pre-menopausa
Stitichezza o intestino irritabile
Insonnia
Ansia, preoccupazione, paura
Diminuzione della concentrazione
Libido ridotta
Perdita di massa ossea

Pitta

Vampate
Irritabilità
Sanguinamento intenso durante la pre- menopausa
Eruzioni cutanee e malattie
Rabbia, irritazione, gelosia, critica, competitività
Ipertensione e malattie cardiache

Kapha

Aumento di peso
Sovrappeso
Ritenzione idrica, edema
Depressione, tristezza, avidità
Diminuzione della concentrazione
Colesterolo alto o trigliceridi

Con l’avanzare della menopausa, le nostre ovaie vengono liberate dal loro ruolo di centri per la maturazione degli ovuli e la produzione di ormoni. I livelli di estrogeni e progesterone, i due ormoni femminili dominanti, decadono.

Come vivere la menopausa serenamente:

  •  Fai pace col passato e crea l’accettazione del presente e del futuro. Questo è l’elemento più importante della transizione. Non c’è nulla che guidi il nostro stress come rabbia, risentimento e

irritazioni, specialmente dal passato.

  • Prendi tempo e fai pace con te stessa, con tutti quelli con cui hai incrociato nella tua vita in generale.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

Esistono diversi tipi di squilibri:

L’accumulo di tossine e impurità nei tessuti.
Blocco dei canali di circolazione responsabili del nutrimento e della pulizia dei tessuti.
Squilibrio dei processi digestivi e metabolici.
Squilibrio e deterioramento della forza e della stabilità del sistema nervoso.
Accumulo di stress fisico e mentale.
Abbassamento del sistema immunitario.
Interruzione dei ritmi biologici naturali attraverso schemi impropri relativi a cibo, sonno ed esercizio fisico.

Gli squilibri di Vata, Pitta o Kapha creano sintomi molto diversi.

Per esempio:

Lo squilibrio di Pitta può creare vampate di calore,  Pitta controlla il livello di digestione, metabolismo e produzione di calore nel corpo.

Lo squilibrio del Vata porta a più ansia, disturbi del sonno e secchezza vaginale, pelle secca e sottile, perché lo squilibrio Vata disturba il sistema nervoso e asciuga i tessuti corporei.

Lo squilibrio di Kapha crea sintomi di pesantezza nel corpo, depressione e rallentamento della digestione, difatti Kapha controlla l’accumulo di pesantezza e struttura all’interno del corpo.

Pulizia del corpo da tossine e impurità.

Cosa accade quando termina il ciclo mestruale :
Secondo l’Ayurveda, il ciclo mestruale non solo aiuta a mantenere armonia nel sistema riproduttivo, ma agisce anche come pulizia interna molto importante nel processo fisiologico . Quando le mestruazioni si fermano, il corpo perde un prezioso meccanismo di pulizia naturale. Se c’è un accumulo di tossine, le impurità si accumulano rapidamente in maggiore quantità e iniziano a creare molti dei sintomi negativi della menopausa.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

L’accumulo di tossine e impurità crea sintomi indesiderati:

Localizzate nei tessuti, interrompe la loro delicata biochimica, e localizzate nei in canali circolatori, bloccano i processi naturali di nutrizione e di eliminazione delle scorie in tutto il corpo.

La prevenzione e i trattamenti ayurvedici:

Allentano le impurità che sono state incorporate nei tessuti e aiutano a liquefarle attraverso il massaggio con olii a base di erbe.

  1. Ammorbidiscono e aprono i canali di circolazione e di eliminazione in modo che un nutrimento adeguato possa raggiungere i tessuti e le impurità possano essere più eliminate più facilmente.
  2. Attivano il processo di eliminazione grazie alla pulizia più accurata dell’intera fisiologia.

L’uso quotidiano dell’auto massaggio con olio a base di erbe fornisce un effetto profondamente lenitivo ed equilibrante per l’intera fisiologia.
Inoltre, il movimento del massaggio crea calore e attrito che migliorano la circolazione e aiutano a pulire il corpo dalle di impurità . L’olio e le erbe spesso nutrono i tessuti, accelerando così lo sviluppo e la riparazione dei tessuti necessari. Inoltre, le varie erbe che sono state bollite in un olio di base e l’olio stesso, sono scelti appositamente per il bilanciamento o dei tre dosha Vata, Pitta o Kapha.

Nutrizione, digestione e metabolismo:

Una corretta alimentazione mantiene l’equilibrio nel corpo mentre un’alimentazione scorretta può disturbare la digestione e portare alla creazione di tossine. La maggior parte delle impurità che si localizzano nei tessuti originariamente provengono da cibi scarsamente digeriti e indebitamente eliminati.

Nutrizione e digestione ayurvedica:

Il principio fisiologico alla base dei processi digestivi e metabolici è chiamato Pitta. Molte condizioni, tra cui alcuni sintomi di  menopausa, sono causati da un Pitta squilibrato. Questi includono:

  • La maggior parte dei disturbi della pelle, eruzioni cutanee, infiammazione, ecc.
  • Bruciore di stomaco e ulcere
  • Rabbia e irritabilità eccessive
  • Colite
  • Vampate di calore eccessive durante la menopausa
  • Squilibri ormonali

Pexels, download e utilizzo gratuito

Gestione dello stress:

E’ risaputo che un eccessivo stress mentale, emotivo e fisico può peggiorare molti dei sintomi della menopausa. Lo stress peggiora la capacità del corpo di guarire se stesso. Ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali e ad altre risposte biochimiche allo stress che aggravano il metabolismo, creano dolore e abbassano le difese immunitarie.

I disturbi del sonno spesso creati dai sintomi della menopausa aumentano la fatica, che a sua volta aumenta la suscettibilità allo stress, che a sua volta aggrava i sintomi della menopausa. La risultante è una spirale discendente.

Stile di vita e routine quotidiana:

Uno dei fattori più importanti per mantenere un’elevata resistenza allo stress e alla stabilità nel sistema nervoso è avere uno stile di vita che non  disturbi i ritmi corporei naturali. La regolarità nella nostra routine quotidiana è importante prima, durante e dopo il periodo di vita della menopausa.

Sono a tua disposizione con una Consulenza 

 

DiAlessandra Zarone

Le emozioni determinano la nostra salute

Le emozioni determinano la nostra salute

Ti spiego come le emozioni determinano la nostra salute .

Premessa

In Medicina Cinese ci sono dodici meridiani principali, o canali invisibili, in tutto il corpo con Qi o flussi di energia. Ogni arto è attraversato da sei canali, tre canali Yin all’interno e tre canali Yang all’esterno. Ognuno dei dodici canali regolari corrisponde ai cinque organi Yin, i sei organi Yang, così come il Pericardio e Triplice Riscaldatore. Si tratta di organi che non hanno alcuna controparte anatomica nella medicina occidentale, ma si riferiscono anche ai processi nel corpo. È anche importante ricordare che gli organi non devono essere pensati come identici agli organi fisici e anatomici del corpo.

Ogni meridiano è una coppia Yin Yang, il che significa che ogni organo Yin è accoppiato con il corrispondente organo Yang: l’organo Yin Lung, ad esempio, corrisponde all’intestino crasso Yang.

Ci sono “Meridiani Straordinari” che non sono direttamente collegati al sistema di organi principali, ma hanno varie funzioni specifiche:

1) agiscono come serbatoi di Qi e sangue per i dodici canali regolari, riempimento e svuotamento .

2) fanno circolare Jing o ‘essenza’ nel corpo perché hanno una forte connessione con i Reni.

3) aiutano a far circolare il Wei Qi difensivo sul tronco del corpo e, come tale, svolgono un ruolo importante nel mantenimento della buona salute.

4) forniscono ulteriori collegamenti tra i dodici canali regolari

Pexels, download e utilizzo gratuito

Le  emozioni

Sono considerate  come la principale causa di malattia e causa di debolezza, che porta a malattie.

Gli antichi pensatori cinesi hanno stabilito che desideri e passioni, sono il principale ostacolo alla vera realizzazione di una vita umana.

Lo stress emotivo sul corpo influisce sul flusso e sulla direzione del Qi.

La rabbia lo fa salire, la tristezza la esaurisce, ecc.

Tutte le emozioni causano qualche cambiamento del flusso Qi nei meridiani del corpo.

La stagnazione del Qi può portare al calore, e la maggior parte delle emozioni può dare origine a calore o fuoco.

Poiché il corretto movimento del Qi è essenziale per trasformare, trasportare ed espellere i fluidi, l’interruzione del movimento si traduce nella formazione di catarro. Flegma (catarro, muco), a sua volta, ostacola gli orifizi e diventa un’ulteriore causa di disturbo fisico, emotivo e mentale.

Le emozioni di rabbia un’ora o due dopo i pasti influenzeranno gli Intestini e lo stomaco. Questo accade, per esempio, quando torniamo subito a un lavoro stressante e frustrante dopo pranzo.  In questo caso, il  Qi di Fegato stagnante invade l’Intestino, il Qi degli Intestini ristagna e provoca dolore addominale, distensione e alternanza di costipazione con diarrea.

Infine, la rabbia, come tutte le altre emozioni, colpisce anche il Cuore. Con il tempo, questo porta a un eccesso di  calore del sangue che colpisce il cuore e quindi la mente.

Pexels,download e utilizzo gratuito

 

Organi,  emozioni e Psicosomatica:

  • Polmone: accettazione, comunicazione, controllo, coraggio, dolore, giustizia, lasciarsi andare, manifestarsi, reattività, ricevere, rilasciare, arrendersi, reattività, soffocamento, vitalità, vulnerabilità.
  • Intestino: compulsione, confusione, controllo, dolore, colpa, lasciar andare, rimpianto, rilascio, rigidità, auto-avvelenamento, caparbietà.
  • Stomaco: assimilazione, mente cosciente, critica, ingenua, digestione del cibo, digestione della vita, alimentazione, nutrimento, messa a terra, intolleranza, apertura mentale, ricezione, rifiuto, stabilità, forza.
  • Milza: abbondanza, adattabilità, chiarezza, pulizia, confusione, digestione, messa a fuoco, integrità, nutrizione, protezione, purificazione, ricezione,  amore di sé, autostima, mente subconscia, Pensiero, Preoccupazione.
  • Cuore: accettazione, consapevolezza, equilibrio, centrato, connessione, depressione, armonia, gioia, amore di sé e degli altri, pace, percezione, proprietà, protezione, rispetto, tristezza.
  • Vescica: rabbia, ansia, fiducia, controllo, coraggio, entusiasmo, espressione, paura, intimità, gelosia, rilascio, risentimento, sensualità, sessualità, sospetto, volontà.
  • Reni: ansia, appartenenza, attenzione, chiarezza, coraggio, guida, energia, paura, memoria, paranoia, autostima, sensualità, sessualità, fiducia, vitalità, volontà, saggezza.

 

Organi, emozioni e Medicina Cinese

Rabbia

La rabbia colpisce il fegato più di qualsiasi altro organo.

Sintomi:

  • Mal di testa
  • Pelle pruriginosa

-Problemi epidermici

  • Irritabilità
  • Lentezza
  • Bassa energia

 

Il Su-Wen e le emozioni connesse al Qi

 

“So che le cento malattie sono generate dal qi.

Quando uno è arrabbiato, allora il qi sale.

Quando uno è gioioso, allora il qi si rilassa.

Quando uno è triste, allora il qi si dissipa.

Quando si è nella paura, poi il qi si muove verso il basso.

In caso di freddo il qi raccoglie; in caso di calore, il qi fuoriescono.

Quando uno è spaventato, allora il qi è in disordine.

Quando uno è esausto, allora il qi viene sprecato.

Quando uno è pensieroso, allora il qi grumi insieme.

 

Dolore

 Il dolore è immagazzinato nei polmoni e, quando prolungato, può provocare:

  • Stretta nel petto
  • Bronchite ricorrente
  • Asma
  • Dolore alla spalla e alla schiena al torace
  • Tosse
  • Bocca e gola asciutte
  • Raucedine
  • Perdita di peso

 

Preoccupazione

La preoccupazione provoca l’ostruzione di Qi in modo che Qi ristagna.

Alcune persone sembrano essere molto tese e si preoccupano  eccessivamente delle banali attività quotidiane e tendono a fare tutto in fretta e a essere costantemente stressati .  Ciò può essere dovuto a una debolezza costituzionale della Milza, del Cuore o dei Polmoni o a una combinazione di tutti questi fattori. La preoccupazione colpisce la Milza e può causare scarso appetito, problemi gastrici. Infine, come tutte le emozioni, la preoccupazione colpisce il Cuore causando ristagno di Cuore, con conseguenti  palpitazioni, pressione toracica  e insonnia.

La preoccupazione è la controparte emotiva dell’energia mentale della Milza che è responsabile della concentrazione e della memorizzazione. Quando la Milza è sana possiamo concentrarci, mentre quando siamo preoccupati, pensiamo  costantemente e ci preoccupiamo troppo per certi eventi della vita.

La preoccupazione annoda Qi, ossia  provoca ristagno di Qi, colpisce sia i Polmoni che la  Milza ( i Polmoni perché quando si è preoccupati la respirazione è superficiale e la Milza  perché questo organo è responsabile del pensiero e delle idee).

I sintomi e i segni causati dalla preoccupazione variano a seconda che colpiscano i Polmoni o la Milza. Se la preoccupazione colpisce i Polmoni, si verificherà  una sensazione di disagio al petto, lieve mancanza di respiro, tensione delle spalle, a volte una tosse secca, voce debole, sospiri e  carnagione pallida.

Le preoccupazioni, a lungo termine danneggiano lo Stomaco, in quanto il fuoco digestivo è indebolito, difatti si  riduce la produzione di acido cloridrico e ciò può causare gonfiore, gas e problemi  intestinali con assottigliamento del rivestimento intestinale.

Stress

Lo stress peggiora tutto, a colpisce il cuore e il cervello, portando a disturbi d’ansia, palpitazioni cardiache, insonnia, crampi muscolari e nebbia cerebrale.

Paura

La paura vive nei reni e può manifestarsi come stanchezza surrenale cronica con minzione frequente, infezioni delle vie urinarie, mal di schiena, e insonnia a causa dell’incapacità di “lasciare andare” e di non sentirsi al sicuro.

La paura include sia uno stato cronico di paura e ansia, sia un improvviso spavento. La paura esaurisce il Qi di  Rene e fa scendere Qi.  Esempi di Qi discendente è l’incontinenza notturna nei bambini e l’incontinenza o la diarrea negli adulti a seguito di un improvviso spavento.

Negli adulti paura e ansia cronica causano carenza di Yin di Rene e aumento di Calore all’interno del Cuore, con una sensazione di calore in faccia, sudorazione notturna, palpitazioni, bocca e gola secca.

Shock

Lo shock mentale “sospende” Qi e colpisce il Cuore. Provoca un improvviso esaurimento del Qi di Cuore, rende il Cuore più piccolo e porta a palpitazioni, disattenzione e insonnia.

 

Suggerimenti 

  • Mangiare con gioia e divertimento in un’atmosfera piacevole e rilassata e senza alcun disturbo esterno.
  • Le distrazioni creano ottime condizioni per una buona rigenerazione del Qi dal cibo. Sensazioni positive e stati d’animo promuovono un buon flusso di Qi.
  • Durante i pasti, i sentimenti positivi consentono il libero flusso del Qi a stomaco e milza, ciò supporta la lavorazione degli alimenti e l’ integrazione del Qi alimentare nel corpo.
  • I discorsi estenuanti, le discussioni e le distrazioni (TV, radio, lettura) gravano sullo stomaco e sulla milza, che sono particolarmente sensibili alle tensioni emotive come il rimuginare, le preoccupazioni, la rabbia e la paura.
  • Le emozioni negative bloccano e indeboliscono il Qi degli organi digestivi, con conseguente perdita di appetito, gonfiore addominale, rigurgito e mal di stomaco. Il continuo stress provoca danni a  stomaco e milza  con conseguente  obesità,  bulimia, anoressia,   ulcere gastriche.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

La Dietetica Cinese si occupa di prevenire e ripristinare uno stile di vita sano. Stati di disarmonia che sono comuni nella vita di tutti i giorni, per esempio quelli causati da fattori bio climatici come il freddo o il calore, o causati da stress ed emozioni quali rabbia, tristezza, ansia, paura e shock, possono essere riequilibrati bilanciati con la preparazione appropriata e la scelta degli alimenti. La scelta di alimenti, che è sempre in armonia con le stagioni, protegge il corpo dai disturbi e lo aiuta a vivere in sintonia con i ritmi naturali.

 

Gli obiettivi della Dietetica Cinese:

  • Rigenerare  Qi, sangue (Xue), fluidi corporei (Jin ye) e spirito (Shen).
  • Stabilizzare, rinvigorire o calmare lo spirito (Shen).
  • Preservare l’essenza (Jing) con cibi di alta qualità e abitudini alimentari regolari.
  • Integrare ed equilibrare le reti degli organi e i visceri .
  • Bilanciare milza,pancreas e stomaco.
  • Bilanciare gli effetti creati dalle condizioni atmosferiche o da altri fattori esterni.
  • Armonizzare il corpo con le stagioni.

 

Autunno

L’autunno è caratterizzato dal declino esterno della natura e, in molti climi, dall’essiccazione e dal raffreddamento. Il movimento naturale dell’autunno è diretto verso l’interno. L’energia dello Yang diminuisce e le energie del corpo si radunano all’interno.

Indicazioni importanti

  • Utilizzare alimenti di alta qualità, puliti e non trasformati, coltivati biologicamente quando possibile.
  • Creare un’atmosfera piacevole e rilassata in cui si può gustare il pasto.
  • Mangiare con piacere.
  • Mangiare regolarmente, da tre a cinque volte al giorno.
  • Non affrettare i pasti e masticare bene ogni boccone (tra 10 e 15 volte)!
  • Mangiare la colazione come un re, il pranzo come un imperatore, e la cena come un mendicante.
  • Bere solo piccole quantità di liquidi durante i pasti; troppo liquido con i pasti, o subito prima e subito dopo un pasto può indebolire il fuoco digestivo.
  • Scegliere gli alimenti che sono appropriati per la stagione .
  • Quando si segue una dieta vegetariana, assicurarsi che la dieta contenga abbastanza alimenti che si riscaldano energeticamente; aumentare l’uso di spezie acri quando c’è clima freddo.
  • Troppo olio, cibo grasso: Blocca il flusso di Qi e provoca calore, umidità, e catarro.
  • Troppo zucchero, sapori dolci: provoca calore, umidità e catarro.
  • Troppo alcol: provoca calore umido, promuove la formazione di catarro e fa male al Jing, insieme a una serie di altri effetti spiacevoli.
  • Troppa carne: causa umidità e catarro.
  • Pasti serali: bloccano il flusso di Qi, causano ostruzione alimentare, indebolimento di milza/pancreas e portano all’aumento di peso.
  • Pasti eccessivamente abbondanti : bloccano  del flusso di Qi, causano ristagno alimentare, appesantiscono milza/pancreas, causano umidità e catarro e portano all’aumento di peso.
  • Digiuno eccessivo e prolungato: indebolisce il Triplice Riscaldatore, così come yin, sangue (Xue), e Jing.

 

Pexels, download e utilizzo gratuito.

Siamo a tua disposizione con un percorso personalizzato con Dietetica Cinese in sinergia a Fitoterapia, Floriterapia, Tecniche di Rilassamento a Mediazione Corporea, Terapia Craniosacrale .

Prenota qui 

 

 

DiAlessandra Zarone

Cortisolo e Naturopatia Psicosomatica

Cortisolo e Naturopatia Psicosomatica

E’ un ormone steroideo naturale che svolge un ruolo chiave nella risposta allo stress del corpo.E’ spesso chiamato “l’ormone dello stress” per il suo ruolo più noto. È secreto dalle ghiandole surrenali e coinvolto nella regolazione delle seguenti funzioni e altro ancora:

Regolazione della pressione sanguigna

Metabolismo del glucosio

Funzione immunitaria

Risposta infiammatoria

Rilascio di insulina

Le ghiandole surrenali rilasciano cortisolo in risposta allo stress o alla paura. Quando si trova di fronte a qualche tipo di minaccia nel vostro ambiente, il corpo passa attraverso una serie di Quando si confronta con un qualche tipo di minaccia nel vostro ambiente, il vostro corpo passa attraverso una serie di reazioni quasi istantanee che servono ad affrontare il problema o a fuggire . Una struttura cerebrale chiamata amigdala avvisa l’ipotalamo, che poi segnala una serie di risposte tra cui il rilascio di ormoni come adrenalina e cortisolo. Il cortisolo è importante per il corpo a funzionare normalmente, ma troppo cortisolo può essere un male per la salute.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

Quando i livelli di cortisolo sono troppo alti, si potrebbero sperimentare una serie di sintomi indesiderati. Livelli più alti e  prolungati di cortisolo nel sangue, si verificano in caso di stress cronico, hanno come conseguenza:

  • Squilibri di zucchero nel sangue (iperglicemia )
  • Diminuzione della densità ossea
  • Assottigliamento del tessuto muscolare
  • Pressione  alta
  • Prestazioni cognitive compromesse
  • Aumento del grasso addominale
  • Abbassamento del sistema immunitario
  • Stato infiammatorio generalizzato
  • Ridotta  cicatrizzazione
  • Diminuita  funzione tiroidea

La secrezione di cortisolo varia tra gli individui. Gli studi hanno anche dimostrato che le persone che se secernono  livelli più elevati di cortisolo in risposta allo stress tendono a mangiare di più.
Le persone depresse possono  avere livelli elevati di cortisolo nel sangue.

Lo stress cronico

Lo stress cronico porta ad avere un  livello  elevato di cortisolo, cio’ può esaurire la vitamina B6, di conseguenza anemia,  scarsa funzione cognitiva, depressione, neuropatia, problemi visivi e occhi secchi. Gli studi clinici sulle donne in stato di stress, con conseguente produzione elevata di cortisolo, hanno dimostrato che la distribuzione centrale del grasso è correlata a una maggiore vulnerabilità psicologica allo stress, ciò mostra  un legame tra stress psicologico e rischio di malattia.

Soppressione del sistema immunitario

La funzione del cortisolo è  ridurre l’infiammazione nel corpo,  ma nel corso del tempo, questi sforzi per ridurre l’infiammazione sopprimono anche il sistema immunitario. L’infiammazione cronica, causata da una cattiva alimentazione e lo stress, aiuta a mantenere alti i livelli di cortisolo, causando il caos sul sistema immunitario. Un sistema immunitario incontrollato che risponde a un’infiammazione senza sosta può portare a una miriade di problemi: influenza, un aumento del rischio di cancro, allergie alimentari,  problemi gastrointestinali, in quanto  un intestino sano dipende da un sistema immunitario sano e un aumento di malattie autoimmuni.

 

Problemi gastrointestinali

Il cortisolo attiva il sistema nervoso simpatico, causando tutte le risposte fisiologiche descritte in precedenza. Di norma, il sistema nervoso parasimpatico deve quindi essere soppresso, poiché i due sistemi non possono funzionare contemporaneamente. Il sistema nervoso parasimpatico viene stimolato durante attività tranquille come mangiare,  azione in cui sono coinvolti enzimi e ormoni che controllano la digestione e l’assorbimento. Quando una persona stressata si nutre, la digestione e l’assorbimento sono compromessi, si sviluppa l’indigestione e il rivestimento delle mucose diventa irritato e infiammato. DI conseguenza ci saranno  ulcere,  sindrome dell’intestino irritabile e colite .

Malattie cardiovascolari

Il cortisolo restringe i vasi sanguigni e aumenta la pressione sanguigna per ossigenare il sangue. Nel corso del tempo, tale costrizione arteriosa e ipertensione arteriosa possono portare a danni cardiaci.

Problemi di fertilità

Il cortisolo elevato può creare disfunzione erettile, interruzione della normale ovulazione e cicli mestruali. Inoltre, gli ormoni sessuali androgeni sono prodotti nelle stesse ghiandole del cortisolo e dell’epinefrina, quindi l’eccesso di produzione di cortisolo può ostacolare la produzione ottimale di questi ormoni sessuali.

Altri problemi

Lo stress a lungo termine e  il cortisolo elevato possono essere collegati a insonnia, sindrome da stanchezza cronica, disturbi della tiroide, demenza, depressione e altre condizioni.

Medicina Tradizionale Cinese

Lo stress fa ristagnare il qi del fegato. Il ristagno cronico del qi del fegato può esaurire il sangue del fegato e lo yin. Il sangue di fegato e la  carenza di yin creano secchezza oculare, visione sfocata, poca flessibilità degli arti, intorpidimento o spasmi nelle estremità. Segni e sintomi di carenza di sangue  includono carnagione pallida.

Nelle persone con livelli normali, il cortisolo dovrebbe raggiungere il picco intorno alle 8 del mattino, diminuire gradualmente ed essere più basso intorno alla mezzanotte e alle 4 del mattino. Nelle persone con sindrome di Cushing o con stanchezza cronica, i livelli di cortisolo possono essere più bassi al mattino e più alti di notte.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

 

La visione ayurvedica

Lo stress disequilibra i doshas,  sostanze vitali, che governano la mente,e, di conseguenza,  producono più fluido.

Pitta (il subdosha Sadhaka Pitta) inizia a bruciare più caldo, mentre Vata crea un effetto di essiccazione.  Di conseguenza,  Kapha  genera fluidi extra per contrastare questo effetto e proteggere il cervello. Sotto sforzo, il fluido creato da Kapha aumenta e inizia a domare il fuoco  della mente (Medhya Agni) che sostiene Dhi, Dhriti e Smriti. Lo stress può  smorzare questo fuoco mentale (Agni) e quando questo accade, si creano tossine ( Ama ) . Ama si accumula nel cervello, si mescola con i fluidi creati da Kapha e crea un tipo dannoso di cortisolo, l’indicatore dello stress. Il cortisolo in sé non è male. È stato creato dal corpo per proteggere il cervello, ma quando Kapha è in disequilibrio e c’è Ama, il cortisolo fa più male che bene. Ayurveda utilizza rimedi naturali che abbassano il livello di cortisolo e migliorano il fuoco digestivo del cervello.

Un ottimo rimedio è Alato 12 , indicato per:

  • Ipocorticosurrenalismo
  • astenie psicosiche
    debilitazione organica
  • esaurimenti psicosici
    dovuti a eccesso di stress
  • stati di malattia conseguenti a condizioni di esaurimento

Acquistalo   qui o in farmacia.

 

Vuoi sapere quali sono gli alimenti potenzianti, le erbe antistress e immunostimolanti, le essenze floreali antistress e dinamizzanti indicati alla tua persona?

Prenota una  Consulenza singola anche tramite videochiamata Whatsapp.

A tua disposizione con:

Tecniche di gestione dello stress aiutano ad abbassare il livello di cortisolo.

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Un approccio allo stress con Naturopatia Psicosomatica e Dietetica Cinese

Un approccio allo stress con Naturopatia Psicosomatica e Dietetica Cinese

 

Stress

E’ un concetto relativamente nuovo nella storia della medicina: il primo a definirlo fu Hans Selye, dell’Università di Montreal in Canada,nel 1936, che descrisse la reazione psicofisica del nostro organismo davanti a uno sforzo o a un pericolo come una sorta di “sindrome generale di adattamento”, funzionale al superamento della condizione di pericolo. Lo stress è una reazione soggettiva, diversa cioè da individuo a individuo, che scatta in presenza di condizioni che ci fanno sentire minacciati, che scuotono il nostro equilibrio, che innescano un conflitto o ci pongono di fronte a situazioni inaspettate. Gli agenti stressanti possono essere cambiamenti fisici o ambientali (sbalzi di temperatura, rumori improvvisi, variazioni di luminosità), turbamenti emotivi (un cambiamento, un litigio, una prova di qualsiasi genere, un lutto o un evento doloroso; ma anche una novità positiva, forte e inattesa); o ancora biologici (virus o batteri).
Con stress si intendono, in pratica, una serie di reazioni adattative che si manifesta a livello psichico, emotivo, neurologico,ormonale, locomotorio e immunologico.
Ognuno di noi risponde in modo differente a un evento stressante. Ecco perché la medesima situazione può risultare molto provante per alcuni e irrilevante per altri e questo
dipende dal carattere, dai valori, dai modelli di riferimento, ma anche dal vissuto personale e dallo stress pregresso.
Quando è cronico, poi, lo stress comporta un forte impoverimento energetico, che danneggia anche le nostre capacità di reazione. La glicemia perennemente rialzata aumenta il rischio di malattie legate all’eccesso di zuccheri e gli elevati livelli di trigliceridi e di colesterolo possono favorire l’aterosclerosi e l’ostruzione dei vasi sanguigni.

 

Uno stress prolungato nel tempo provoca:

 
  • Rischio di ictus e infarto dovuti alla forte pressione e all’aterosclerosi legata ai grassi nel sangue.
  • Aumento delle infiammazioni di tutti gli organi e delle conseguenti patologie.
  • Possibili danni ai neuroni e alle capacità cognitive.
  • Indebolimento e riduzione del numero degli anticorpi che non ci proteggono più a sufficienza da virus, batteri e cellule pretumorali.
  • Colite ulcerosa o colon irritabile, difficoltà persistenti a livello digestivo.
  • Aumento del rischio di ulcere peptiche.
  • Eventuali disturbi della sfera sessuale, come calo del desiderio e impotenza.
  • Maggiore produzione di radicali liberi, che velocizzano l’invecchiamento.

Stress e sistema immunitario

Lo stress psicologico induce inoltre variazioni nei livelli di molte sostanze a cui è sensibile il sistema immunitario: l’ormone della crescita, (GH), l’ormone stimolante
la tiroide (TSH), la prolattina, l’ossitocina, il testosterone e altri .
In seguito all’innalzamento del livello di adrenalina e noradrenalina nel sangue, si verifica un effetto di immunosoppressione che insieme a un’iperattivazione del sistema simpatico si trasforma in stato patologico, se le condizioni di stress permangono. C’è dunque una catena fisiologica che ci porta a rispondere ai mutamenti, ai cambiamenti, agli stimoli esterni o agli stimoli interiori, consentendoci di rispettare il nostro orologio interno, il nostro modo di essere.
Quando questa serie di operazioni biochimiche, metaboliche e ormonali, sotto pressioni esterne o interne, si altera si dà il via a uno stato di malattia.

Le cause:

  • Fattori biofisici: il dolore  cronico, le malattie invalidanti, l’inquinamento acustico, condizioni ambientali ostili o sfavorevoli.
  • Fattori psicosociali: competitività esasperata, frustrazioni, senso di inadeguatezza, sovraffollamento, cambiamenti improvvisi, ripetitività esasperata.
  • Fattori psicologici individuali: tutti gli eventi che impediscono l’autonomia personale ,il lutto, l’abbandono,  la fine di relazioni significative.

Le persone più a rischio sono caratterizzate da :

– scarsa autostima
– passività
– ansia sociale
– umore depresso
– senso di inadeguatezza
– allontanamento dagli altri
– debolezza e remissività
– scarsa consapevolezza di sé (Io debole)
– dipendenza affettiva

Ecco quali sono gli avvertimenti da non sottovalutare:

• Contrazione muscolare ricorrente soprattutto a collo spalle, regione addominale e lombare
• Palpitazioni

•Oppressione al petto e senso di soffocamento, con respiro rapido e affannato
• Pruriti e dermatiti ricorrenti
• Secchezza della bocca
• Sudorazione abbondante e continua senza motivi fisici apparenti
• Tremito alle mani e capogiri

•Mal di testa ripetuti, soprattutto a fine giornata o durante il fine settimana
• Estrema debolezza fisica e sensazione di stanchezza (sindrome da affaticamento cronico)
• Difficoltà digestive e intestinali persistenti (bruciori di stomaco, reflusso gastrico o diarrea)

•Continuo stato di agitazione, allarme, preoccupazione per eventi non chiari e distinti, stati d’ansia anche senza motivo imminente.
• Difficoltà di concentrazione, incapacità di mantenere l’attenzione su ciò che si sta facendo, fatica nel memorizzare e richiamare le informazioni.
• Percezione di aver raggiunto il limite e di essere sul punto di esplodere.
• Sentirsi impotenti a cambiare le cose.
• Essere facilmente agitati o sconvolti.
• Sensazione di essere perennemente in ritardo.
• Calo dell’interesse sessuale.
• Irritabilità, nervosismo, scatti di rabbia e talvolta atteggiamenti aggressivi.
• Momenti di tristezza immotivata e di disinteresse.
• Disturbi del sonno.
• Tendenza al consumo eccessivo di cibo o perdita dell’appetito.
• Abuso di alcol o psicofarmaci.
• Comparsa di tic e gesti compulsivi (come controllare ossessivamente il gas, le luci, le serrature).
• Insofferenza nei confronti di persone o situazioni che interferiscono con la normale routine.
• Perdita del senso dell’umorismo.
• Guida “aggressiva”.

Un ottimo prodotto è Alato 3, acquistabile in farmacia, per maggiori informazioni clicca qui

E’ importante :

  • Alimentarsi nel modo corretto, per ritrovare equilibrio di meridiani  e doshas.
  • Utilizzare rimedi fitoterapici adatti in base alla tua tipologia in quanto, un rilassamento profondo, ripristina l’armonia interna e fa regredire gli effetti nocivi dello stress.
  • Assumere essenze floreali per smettere di subire gli eventi e di sentirsi sopraffatti da ogni minima avversità.

Tecniche di rilassamento a mediazione corporea:

  • Consentono un rilassamento profondo ripristina l’armonia interna e fa regredire gli effetti nocivi dello stress.
  • Il ritmo della respirazione rallenta perché il corpo ha meno bisogno di ossigeno e la pressione sanguigna si normalizza, mentre sale un piacevole senso di calma e di distensione.
  •  si regolarizza il ritmo respiratorio
  •  cala il battito cardiaco
  •  si abbassa la pressione arteriosa
  • rallenta il metabolismo
  •  aumentano le onde alfa nell’emisfero destro del cervello
  • (rispetto a quello sinistro) e si armonizzano le attività dei due emisferi
  •  diminuisce il cortisolo, l’ormone dello stress
  •  si accresce la quantità di anticorpi nel sangue
  •  si scioglie la tensione dei muscoli
  •  si alza la temperatura cutanea periferica attraverso la vasodilatazione

Pexels, download e utilizzo gratuito.

Energie e  riequilibrio con Dietetica Cinese 

Oggi è ormai ben chiaro che, se ci si alimenta male, il fisico prima o poi ne risentirà. Quello che è meno noto è che anche la psiche è influenzata da una dieta impropria.
Il cibo e il tipo di alimentazione che seguiamo quotidianamente hanno davvero una grande influenza anche sul nostro stato d’animo, è importante prestare attenzione a ciò che si mangia
e al modo in cui lo si fa, perché dalle abitudini che ogni giorno adottiamo a tavola dipende in gran parte il nostro benessere.

L’Energia Ki (Qi) si condensa in tre diversi stadi:
• il Jing, il più grezzo e denso
• il Qi, più rarefatto;
•lo Shen, più sottile e immateriale.

Pexels, download e utilizzo gratuito.

Gli squilibri energetici sono causa di malattie e dipendono principalmente da questi tre fattori:

•il fattore Cielo (cause climatiche);
•il fattore Terra (cause alimentari;)
•il fattore Uomo (cause ereditarie, costituzionali e psichiche).

Lo Shen (Mente) che risiede nel Cuore, o Cuore-Shen, è responsabile di molte attività mentali che includono :

Pensiero – memoria – coscienza – introspezione – cognizione -sonno – intelligenza – saggezza- ideazione.
Inoltre, il Cuore Shen , interagendo con altre funzioni è responsabile dell’udito, della vista, del tatto, del gusto e dell’olfatto.
Le emozioni sono uno stimolo mentale che influenza la nostra vita affettiva, diventano causa di malattia solo quando sono eccessive o si protraggono nel tempo, oppure per entrambi i
motivi. Esse si riflettono nell’organo Yin corrispondente che producendo già una determinata energia mentale con caratteristiche specifiche, si altera e “risuona” in modo disarmonico.

Il Qi e funzioni:

 

  1. Jing qi che è conservato nei reni . Energia ancestrale ed ereditaria (cielo anteriore)
  2. Gu qi prodotta dalla trasformazione dei cibi e dei liquidi da milza e stomaco (cielo posteriore)
  3. Tian qi energia respiratoria del polmone (cielo posteriore)

 

Funzione di trasformazione (circolazione, assorbimento, digestione, secrezione, vista, udito, parlare muoversi sono tutte dovute alla trasformazione del Qi)
Funzione di propulsione (accrescimento, sviluppo, attività di visceri ed organi, circolazione del sangue)
Funzione di riscaldamento (organi, visceri, canali, sangue, pelle, muscoli)
Funzione di difesa (nella trasformazione della Gu qi la quota impura forma la wei qi, energia difensiva che scorre sotto la pelle tra i muscoli e apre i pori)
Funzione di contenimento (sangue all’interno dei vasi, sudore, urine, liquido seminale, liquidi nello stomaco e nell’intestino)
Funzione di riproduzione (legata soprattutto al rene yang)
Funzione di equilibrio (tra organi, visceri, movimenti)

“Senza l’uscire e l’entrare del Qi, non ci possono essere nascita,crescita, maturità e vecchiaia. Senza salita-discesa non vi possono essere nascita, crescita, trasformazione, raccolta e
accumulo. Tutti gli organi dipendono dalla salita-discesa, ed entrata-uscita del Qi” Su Wen cap.68

 

Deficit di Qi:

astenia (sintomo caratteristico)

carnagione giallastra

respiro corto

voce debole

difficoltà a parlare

perdita dell’appetito

feci molli

carnagione pallida vertigini

palpitazioni intorpidimento delle mani e dei piedi

mestruazioni scarse

amenorrea

lingua pallida

 

Pexels, download e utilizzo gratuito.

Ti offro un percorso benessere riequilibrante, sono a tua disposizione tramite Whatsapp/Messenger con Dietetica Cinese, Ayurveda, Fitoterapia, Aromaterapia, Cromoterapia, Tecniche di rilassamento a mediazione corporea .