Ti spiego come le emozioni determinano la nostra salute .
Premessa
In Medicina Cinese ci sono dodici meridiani principali, o canali invisibili, in tutto il corpo con Qi o flussi di energia. Ogni arto è attraversato da sei canali, tre canali Yin all’interno e tre canali Yang all’esterno. Ognuno dei dodici canali regolari corrisponde ai cinque organi Yin, i sei organi Yang, così come il Pericardio e Triplice Riscaldatore. Si tratta di organi che non hanno alcuna controparte anatomica nella medicina occidentale, ma si riferiscono anche ai processi nel corpo. È anche importante ricordare che gli organi non devono essere pensati come identici agli organi fisici e anatomici del corpo.
Ogni meridiano è una coppia Yin Yang, il che significa che ogni organo Yin è accoppiato con il corrispondente organo Yang: l’organo Yin Lung, ad esempio, corrisponde all’intestino crasso Yang.
Ci sono “Meridiani Straordinari” che non sono direttamente collegati al sistema di organi principali, ma hanno varie funzioni specifiche:
1) agiscono come serbatoi di Qi e sangue per i dodici canali regolari, riempimento e svuotamento .
2) fanno circolare Jing o ‘essenza’ nel corpo perché hanno una forte connessione con i Reni.
3) aiutano a far circolare il Wei Qi difensivo sul tronco del corpo e, come tale, svolgono un ruolo importante nel mantenimento della buona salute.
4) forniscono ulteriori collegamenti tra i dodici canali regolari
Pexels, download e utilizzo gratuito
Sono considerate come la principale causa di malattia e causa di debolezza, che porta a malattie.
Gli antichi pensatori cinesi hanno stabilito che desideri e passioni, sono il principale ostacolo alla vera realizzazione di una vita umana.
Lo stress emotivo sul corpo influisce sul flusso e sulla direzione del Qi.
La rabbia lo fa salire, la tristezza la esaurisce, ecc.
Tutte le emozioni causano qualche cambiamento del flusso Qi nei meridiani del corpo.
La stagnazione del Qi può portare al calore, e la maggior parte delle emozioni può dare origine a calore o fuoco.
Poiché il corretto movimento del Qi è essenziale per trasformare, trasportare ed espellere i fluidi, l’interruzione del movimento si traduce nella formazione di catarro. Flegma (catarro, muco), a sua volta, ostacola gli orifizi e diventa un’ulteriore causa di disturbo fisico, emotivo e mentale.
Le emozioni di rabbia un’ora o due dopo i pasti influenzeranno gli Intestini e lo stomaco. Questo accade, per esempio, quando torniamo subito a un lavoro stressante e frustrante dopo pranzo. In questo caso, il Qi di Fegato stagnante invade l’Intestino, il Qi degli Intestini ristagna e provoca dolore addominale, distensione e alternanza di costipazione con diarrea.
Infine, la rabbia, come tutte le altre emozioni, colpisce anche il Cuore. Con il tempo, questo porta a un eccesso di calore del sangue che colpisce il cuore e quindi la mente.
Pexels,download e utilizzo gratuito
Rabbia
La rabbia colpisce il fegato più di qualsiasi altro organo.
Sintomi:
-Problemi epidermici
“So che le cento malattie sono generate dal qi.
Quando uno è arrabbiato, allora il qi sale.
Quando uno è gioioso, allora il qi si rilassa.
Quando uno è triste, allora il qi si dissipa.
Quando si è nella paura, poi il qi si muove verso il basso.
In caso di freddo il qi raccoglie; in caso di calore, il qi fuoriescono.
Quando uno è spaventato, allora il qi è in disordine.
Quando uno è esausto, allora il qi viene sprecato.
Quando uno è pensieroso, allora il qi grumi insieme.
Dolore
Il dolore è immagazzinato nei polmoni e, quando prolungato, può provocare:
Preoccupazione
La preoccupazione provoca l’ostruzione di Qi in modo che Qi ristagna.
Alcune persone sembrano essere molto tese e si preoccupano eccessivamente delle banali attività quotidiane e tendono a fare tutto in fretta e a essere costantemente stressati . Ciò può essere dovuto a una debolezza costituzionale della Milza, del Cuore o dei Polmoni o a una combinazione di tutti questi fattori. La preoccupazione colpisce la Milza e può causare scarso appetito, problemi gastrici. Infine, come tutte le emozioni, la preoccupazione colpisce il Cuore causando ristagno di Cuore, con conseguenti palpitazioni, pressione toracica e insonnia.
La preoccupazione è la controparte emotiva dell’energia mentale della Milza che è responsabile della concentrazione e della memorizzazione. Quando la Milza è sana possiamo concentrarci, mentre quando siamo preoccupati, pensiamo costantemente e ci preoccupiamo troppo per certi eventi della vita.
La preoccupazione annoda Qi, ossia provoca ristagno di Qi, colpisce sia i Polmoni che la Milza ( i Polmoni perché quando si è preoccupati la respirazione è superficiale e la Milza perché questo organo è responsabile del pensiero e delle idee).
I sintomi e i segni causati dalla preoccupazione variano a seconda che colpiscano i Polmoni o la Milza. Se la preoccupazione colpisce i Polmoni, si verificherà una sensazione di disagio al petto, lieve mancanza di respiro, tensione delle spalle, a volte una tosse secca, voce debole, sospiri e carnagione pallida.
Le preoccupazioni, a lungo termine danneggiano lo Stomaco, in quanto il fuoco digestivo è indebolito, difatti si riduce la produzione di acido cloridrico e ciò può causare gonfiore, gas e problemi intestinali con assottigliamento del rivestimento intestinale.
Stress
Lo stress peggiora tutto, a colpisce il cuore e il cervello, portando a disturbi d’ansia, palpitazioni cardiache, insonnia, crampi muscolari e nebbia cerebrale.
Paura
La paura vive nei reni e può manifestarsi come stanchezza surrenale cronica con minzione frequente, infezioni delle vie urinarie, mal di schiena, e insonnia a causa dell’incapacità di “lasciare andare” e di non sentirsi al sicuro.
La paura include sia uno stato cronico di paura e ansia, sia un improvviso spavento. La paura esaurisce il Qi di Rene e fa scendere Qi. Esempi di Qi discendente è l’incontinenza notturna nei bambini e l’incontinenza o la diarrea negli adulti a seguito di un improvviso spavento.
Negli adulti paura e ansia cronica causano carenza di Yin di Rene e aumento di Calore all’interno del Cuore, con una sensazione di calore in faccia, sudorazione notturna, palpitazioni, bocca e gola secca.
Shock
Lo shock mentale “sospende” Qi e colpisce il Cuore. Provoca un improvviso esaurimento del Qi di Cuore, rende il Cuore più piccolo e porta a palpitazioni, disattenzione e insonnia.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
La Dietetica Cinese si occupa di prevenire e ripristinare uno stile di vita sano. Stati di disarmonia che sono comuni nella vita di tutti i giorni, per esempio quelli causati da fattori bio climatici come il freddo o il calore, o causati da stress ed emozioni quali rabbia, tristezza, ansia, paura e shock, possono essere riequilibrati bilanciati con la preparazione appropriata e la scelta degli alimenti. La scelta di alimenti, che è sempre in armonia con le stagioni, protegge il corpo dai disturbi e lo aiuta a vivere in sintonia con i ritmi naturali.
L’autunno è caratterizzato dal declino esterno della natura e, in molti climi, dall’essiccazione e dal raffreddamento. Il movimento naturale dell’autunno è diretto verso l’interno. L’energia dello Yang diminuisce e le energie del corpo si radunano all’interno.
Indicazioni importanti
Pexels, download e utilizzo gratuito.
Prenota qui
Per pubblicare un commento, devi accedere
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.
Info sull'autore