Ti spiego come le emozioni determinano la nostra salute .
Premessa
In Medicina Cinese ci sono dodici meridiani principali, o canali invisibili, in tutto il corpo con Qi o flussi di energia. Ogni arto è attraversato da sei canali, tre canali Yin all’interno e tre canali Yang all’esterno. Ognuno dei dodici canali regolari corrisponde ai cinque organi Yin, i sei organi Yang, così come il Pericardio e Triplice Riscaldatore. Si tratta di organi che non hanno alcuna controparte anatomica nella medicina occidentale, ma si riferiscono anche ai processi nel corpo. È anche importante ricordare che gli organi non devono essere pensati come identici agli organi fisici e anatomici del corpo.
Ogni meridiano è una coppia Yin Yang, il che significa che ogni organo Yin è accoppiato con il corrispondente organo Yang: l’organo Yin Lung, ad esempio, corrisponde all’intestino crasso Yang.
Ci sono “Meridiani Straordinari” che non sono direttamente collegati al sistema di organi principali, ma hanno varie funzioni specifiche:
1) agiscono come serbatoi di Qi e sangue per i dodici canali regolari, riempimento e svuotamento .
2) fanno circolare Jing o ‘essenza’ nel corpo perché hanno una forte connessione con i Reni.
3) aiutano a far circolare il Wei Qi difensivo sul tronco del corpo e, come tale, svolgono un ruolo importante nel mantenimento della buona salute.
4) forniscono ulteriori collegamenti tra i dodici canali regolari
Pexels, download e utilizzo gratuito
Sono considerate come la principale causa di malattia e causa di debolezza, che porta a malattie.
Gli antichi pensatori cinesi hanno stabilito che desideri e passioni, sono il principale ostacolo alla vera realizzazione di una vita umana.
Lo stress emotivo sul corpo influisce sul flusso e sulla direzione del Qi.
La rabbia lo fa salire, la tristezza la esaurisce, ecc.
Tutte le emozioni causano qualche cambiamento del flusso Qi nei meridiani del corpo.
La stagnazione del Qi può portare al calore, e la maggior parte delle emozioni può dare origine a calore o fuoco.
Poiché il corretto movimento del Qi è essenziale per trasformare, trasportare ed espellere i fluidi, l’interruzione del movimento si traduce nella formazione di catarro. Flegma (catarro, muco), a sua volta, ostacola gli orifizi e diventa un’ulteriore causa di disturbo fisico, emotivo e mentale.
Le emozioni di rabbia un’ora o due dopo i pasti influenzeranno gli Intestini e lo stomaco. Questo accade, per esempio, quando torniamo subito a un lavoro stressante e frustrante dopo pranzo. In questo caso, il Qi di Fegato stagnante invade l’Intestino, il Qi degli Intestini ristagna e provoca dolore addominale, distensione e alternanza di costipazione con diarrea.
Infine, la rabbia, come tutte le altre emozioni, colpisce anche il Cuore. Con il tempo, questo porta a un eccesso di calore del sangue che colpisce il cuore e quindi la mente.
Pexels,download e utilizzo gratuito
Rabbia
La rabbia colpisce il fegato più di qualsiasi altro organo.
Sintomi:
-Problemi epidermici
“So che le cento malattie sono generate dal qi.
Quando uno è arrabbiato, allora il qi sale.
Quando uno è gioioso, allora il qi si rilassa.
Quando uno è triste, allora il qi si dissipa.
Quando si è nella paura, poi il qi si muove verso il basso.
In caso di freddo il qi raccoglie; in caso di calore, il qi fuoriescono.
Quando uno è spaventato, allora il qi è in disordine.
Quando uno è esausto, allora il qi viene sprecato.
Quando uno è pensieroso, allora il qi grumi insieme.
Dolore
Il dolore è immagazzinato nei polmoni e, quando prolungato, può provocare:
Preoccupazione
La preoccupazione provoca l’ostruzione di Qi in modo che Qi ristagna.
Alcune persone sembrano essere molto tese e si preoccupano eccessivamente delle banali attività quotidiane e tendono a fare tutto in fretta e a essere costantemente stressati . Ciò può essere dovuto a una debolezza costituzionale della Milza, del Cuore o dei Polmoni o a una combinazione di tutti questi fattori. La preoccupazione colpisce la Milza e può causare scarso appetito, problemi gastrici. Infine, come tutte le emozioni, la preoccupazione colpisce il Cuore causando ristagno di Cuore, con conseguenti palpitazioni, pressione toracica e insonnia.
La preoccupazione è la controparte emotiva dell’energia mentale della Milza che è responsabile della concentrazione e della memorizzazione. Quando la Milza è sana possiamo concentrarci, mentre quando siamo preoccupati, pensiamo costantemente e ci preoccupiamo troppo per certi eventi della vita.
La preoccupazione annoda Qi, ossia provoca ristagno di Qi, colpisce sia i Polmoni che la Milza ( i Polmoni perché quando si è preoccupati la respirazione è superficiale e la Milza perché questo organo è responsabile del pensiero e delle idee).
I sintomi e i segni causati dalla preoccupazione variano a seconda che colpiscano i Polmoni o la Milza. Se la preoccupazione colpisce i Polmoni, si verificherà una sensazione di disagio al petto, lieve mancanza di respiro, tensione delle spalle, a volte una tosse secca, voce debole, sospiri e carnagione pallida.
Le preoccupazioni, a lungo termine danneggiano lo Stomaco, in quanto il fuoco digestivo è indebolito, difatti si riduce la produzione di acido cloridrico e ciò può causare gonfiore, gas e problemi intestinali con assottigliamento del rivestimento intestinale.
Stress
Lo stress peggiora tutto, a colpisce il cuore e il cervello, portando a disturbi d’ansia, palpitazioni cardiache, insonnia, crampi muscolari e nebbia cerebrale.
Paura
La paura vive nei reni e può manifestarsi come stanchezza surrenale cronica con minzione frequente, infezioni delle vie urinarie, mal di schiena, e insonnia a causa dell’incapacità di “lasciare andare” e di non sentirsi al sicuro.
La paura include sia uno stato cronico di paura e ansia, sia un improvviso spavento. La paura esaurisce il Qi di Rene e fa scendere Qi. Esempi di Qi discendente è l’incontinenza notturna nei bambini e l’incontinenza o la diarrea negli adulti a seguito di un improvviso spavento.
Negli adulti paura e ansia cronica causano carenza di Yin di Rene e aumento di Calore all’interno del Cuore, con una sensazione di calore in faccia, sudorazione notturna, palpitazioni, bocca e gola secca.
Shock
Lo shock mentale “sospende” Qi e colpisce il Cuore. Provoca un improvviso esaurimento del Qi di Cuore, rende il Cuore più piccolo e porta a palpitazioni, disattenzione e insonnia.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
La Dietetica Cinese si occupa di prevenire e ripristinare uno stile di vita sano. Stati di disarmonia che sono comuni nella vita di tutti i giorni, per esempio quelli causati da fattori bio climatici come il freddo o il calore, o causati da stress ed emozioni quali rabbia, tristezza, ansia, paura e shock, possono essere riequilibrati bilanciati con la preparazione appropriata e la scelta degli alimenti. La scelta di alimenti, che è sempre in armonia con le stagioni, protegge il corpo dai disturbi e lo aiuta a vivere in sintonia con i ritmi naturali.
L’autunno è caratterizzato dal declino esterno della natura e, in molti climi, dall’essiccazione e dal raffreddamento. Il movimento naturale dell’autunno è diretto verso l’interno. L’energia dello Yang diminuisce e le energie del corpo si radunano all’interno.
Indicazioni importanti
Pexels, download e utilizzo gratuito.
Prenota qui
Caro lettore,
l’ equinozio d’autunno segna un momento di cambiamento, nel tempo, nella luce del giorno e nelle temperature. Fisicamente, devi prestare particolare attenzione ai due organi vitali di questa stagione, ai polmoni e ai grandi intestini.
.
I polmoni, insieme ai bronchi, alla gola e al naso fungono da passaggio per l’ambiente interno ed esterno, inalando l’ossigeno ed esalando l’anidride carbonica. Ogni cellula prende l’ossigeno dal flusso sanguigno ed elimina l’anidride carbonica, che viene poi riportata nei polmoni. Ecco perché è essenziale per i polmoni avere aria pulita, umida, calda e ricca di ossigeno.
Altrettanto importante per il tuo processo di salute e disintossicazione è l’intestino: quando il corpo è intasato di tossine, si verifica un accumulo di muco lungo la parete intestinale. I rifiuti depositati nel tuo colon interessano ogni parte del tuo corpo e provocano la stipsi. La tua pelle appare impura, con eruzioni cutanee, acne ed eczemi. La stagione autunnale è il momento in cui cominciare a diminuire i cibi estivi e aumentare gli alimenti più cotti e riscaldanti, in preparazione all’inverno.
E’ importante seguire un’alimentazione adeguata, limitando gli zuccheri, le farine, il latte e l’alcool per uno stomaco sano e privo di muco.Inoltre, per liberare i condotti nasali, è bene assumere tè di fieno greco, spezie riscaldanti come cannella, noce moscata e chiodi di garofano.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
L’Ayurveda permette di seguire specifici programmi detossinanti allo scopo di:
Pexels, download e utilizzo gratuito.
E’ fondamentale dedicare del tempo a una pulizia profonda, che coinvolge il Fegato.Questo organo, in Medicina Cinese, regola il qi, l’energia vitale che sostiene la vita e conserva il sangue, diffonde il qi nel corpo e supporta il funzionamento dei nostri organi, arti e tessuti. Mentre sei sveglio, il fegato fornisce sangue ai muscoli. Durante il sonno, il sangue torna al fegato per essere pulito. Il fegato ospita anche il hun, o l’anima, che ci dà la nostra coscienza e senso di scopo, e che lascia il corpo dopo la morte.
I segni di una cattiva salute epatica includono una carnagione spenta, acne, problemi agli occhi arrossati, visione offuscata, debolezza muscolare e insonnia. Il fegato aiuta anche a regolare emozioni: irritabilità e rabbia possono anche indicare un disequilibrio epatico.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
Ti offro la possibilità di seguire un programma detossinante ayurvedico o un programma in base alla Dietetica Cinese, in sinergia con integratori erboristici ed essenze floreali, biologici, privi di controindicazioni. Prenota ora una Consulenza a Desio, Milano o via Skype.
Buongiorno a tutti.
Oggi vi spiegherò cosa intendo per Benessere in sinergia.
Un percorso Benessere, riequilibrante e duraturo, è tale quando abbraccia più discipline in sinergia perfetta fra loro. Ho scelto di abbinare discipline antiche, utilizzate da millenni. Questo è il caso di Dietetica Cinese, Fitoterapia, Floriterapia, Ayurveda, Aromaterapia, Cromoterapia, Vastu sono la formula vincente per un riequilibrio a 360 gradi. Si tratta di un percorso che ti consentirà di :
pexels, download e utilizzo gratuito.
Premetto che non intendo in alcun modo sostituire il parere medico ma coadiuvarlo evitandoti malattie fastidiose, grazie a un programma di prevenzione, personalizzato e su misura. Il mio intento è permettere alle persone di riscoprire il gusto di vivere, in modo armonico con la natura e con se stessi.
Potrai riscoprire un punto di vista più naturale di vivere, imparando a ritagliarti il tempo per auto curarti, attraverso metodi naturali e tecniche semplici.
Gli alimenti possono correggere un determinato stato d’animo. Ti offro la possibilità di riequilibrare il tuo stato emotivo, attraverso l’associazione corretta di determinati cibi, come prescritto nella Dietetica Cinese.
L’Alimentazione Cinese è un aspetto del complesso terapeutico proprio della Medicina Tradizionale Cinese. La Dietetica Cinese si occupa dello sfruttamento a fini terapeutici degli alimenti siano essi assunti in forma unica o in combinazioni con altri alimenti.
L’ Ayurveda si occupa da tutti i punti di vista del benessere delle persone, nel loro aspetto fisico, psichico e spirituale e si occupa delle patologie tanto quanto dello stato di salute normale. Lo scopo è quello di aiutare le persone malate a curarsi, e le persone sane a mantenere il proprio benessere e prevenire le malattie. Alla base dell’ Ayurveda c’è la conoscenza dei tre elementi : Vata, Pitta e Kapha, che regolano tutto il cosmo e pervadono ogni cosa; è proprio la disarmonia di questi tre elementi o “umori” all’interno dell’organismo umano che dà origine alla malattia.
pexels, download e utilizzo gratuito.
La fitoterapia moderna si basa, principalmente, sulle conoscenze provenienti dalle tre grandi medicine: fitoterapia della Medicina Tradizionale Cinese, fitoterapia della Medicina Ayurvedica e la Fitoterapia Occidentale. I preparati fitoterapici hanno rappresentato nei secoli il principale strumento terapeutico per diverse medicine tradizionali quali quella cinese e araba .
pexels, download e utilizzo gratuito.
La Floriterapia psicosomatica non si propone come alternativa al medico o allo psicologo, si occupa di riequilibrare tutti quegli atteggiamenti emozionali negativi che possono, alla lunga, favorirli. La Floriterapia psicosomatica propone una lettura simbolica del corpo e delle sue malattie. I disturbi che ci affliggono non sono mai eventi casuali, bensì ”messaggi “ di un un preciso malessere interiore.
Non occorre essere malati o avere dei particolari problemi per ricorrere a me, in quanto Naturopata, basta semplicemente voler sperimentare un modo diverso di concepire il benessere psicofisico ed il rapporto con il mondo esterno.
pexels,download e utilizzo gratuito.
Il Vastu è stato definito ‘lo Yoga della casa’ per la sua origine indiana e la sua applicazione permette di ottenere degli ambienti abitativi armoniosi che irradiano benessere e favoriscono l’equilibrio, la serenità e il successo personale in ogni settore della vita. Il Vastu afferma che nello spazio abitato ritroviamo tutte le energie che ritroviamo nell’universo, sia positive che negative e che lo spazio abitato non è nient’altro che la manifestazione esteriore e visibile di chi siamo noi interiormente, dei nostri punti di forza e dei settori che dobbiamo migliorare che stanno bloccando il nostro successo.
pixabay, download e utilizzo gratuito
Le mie consulenze sono della durata di un’ora e mezzo, il costo è 60 euro.
Prenota ora una Consulenza tramite videochiamata Whatasapp.
Oggi ti parlerò di tisane, decotti e prevenzione influenza, raffreddore .
Il periodo autunnale è quello più adatto per cominciare la giornata con un infuso caldo, immunostimolante, utile a prevenire malattie da raffreddamento e stati febbrili.Ti consiglio una tisana a base di Rosa Canina, ricca di vitamina C, Echinacea, Uncaria, Salice e scorza d’Arancio. La Rosa Canina rappresenta un buon rimedio naturale contro la diarrea; inoltre, è consigliata in caso di debilitazione ed infiammazioni.
Per chi soffre di mal di gola, raffreddore, suggerisco un infuso anti-nevralgico, che elimina il muco in eccesso e le infiammazioni delle vie aeree superiori: Eucalipto, Verbena, Piantaggine, Altea e Fiori di Sambuco .
Tisane, decotti e infusi di foglie, fiori o radici di rosa canina sono utili in caso di raffreddore ed infezioni.
Decotto per influenza:
750 mm d’acqua, 2 mele, 1 fico secco, 2 foglie alloro, 2 foglioline malvarosa, 2 cucchiai colmi di zucchero, 2 cucchiaini miele; 1 bustina di camomilla.
Iniziare il procedimento lavando bene le mele, tagliandole successivamente con le bucce in 4 parti e mettendole in un bollilatte alto. Aggiungere le 2 foglie di alloro, le 2 foglioline di malvarosa, il fico secco e i 2 cucchiai di zucchero. Infine riempire il recipiente con l’acqua.
Portare il tutto ad ebollizione, tenendo la fiamma bassa sino a quando la mela sarà cotta e visibilmente matura nella colorazione. Una volta giunti a fine cottura, spegnere la fiamma e aggiungere al composto i 2 cucchiaini di miele e la bustina di camomilla. Lasciar riposare per 15 minuti, togliendo dopo qualche minuto la bustina di camomilla dal pentolino e girando il composto.
Il decotto potrà essere conservato a temperatura ambiente per l’intera giornata.
Decotti a base di a base di Boldo, radice di Tarassaco e Cardo Mariano, sono indicati per alleggerire il fegato e depurare l’intero organismo.
Decotti a base di bacche di frutti di bosco e, in particolare fragole, mirtilli e rosa canina; questi frutti possiedono ottime proprietà antiossidanti e sono ricchi di vitamine e di minerali perfetti per affrontare l’Inverno e rafforzare le difese immunitarie.
Le spezie sono molto utilizzate per le bevande calde di questo periodo dell’anno, grazie alle loro proprietà antibatteriche e rinvigorenti: non a caso sono usate da migliaia di anni dalla medicina cinese e ayurvedica per curare diversi malanni.
Ecco alcuni esempi pratici:
Queste solo solo alcune indicazioni, tutte le spezie vengono abbinate agli alimenti, in Ayurveda e Dietetica Cinese, per modificare la natura, di un alimento ossia, a seconda della costituzione di un individuo, esse aiutano a riportare equilibrio e salute nell’intero organismo. Prevengono le malattie e coadiuvano il ripristino di una sana costituzione.
Riequilibrio alimentare e salute
Rivolgerti a me, ti potrò indicare una corretta alimentazione stagionale, in base alla tua tipologia ayurvedica o alla tua dimensione d’organo ( Dietetica Cinese), o alla tua tipologia ippocratica.
Prenotati ora per un Consulto tramite videochiamata Whatsapp.
Nella Medicina Cinese, autunno e primavera sono considerati come “cerniere” tra estate e inverno . Le stagioni sono una sorta di danza d’amore tra cielo e terra . In estate, Gaia ( Madre Terra ) si apre come un fiore, le sue energie sono al loro massimo, l’estate fiorisce e arriva fino ad abbracciare il suo amante cosmico . In inverno, si ritira, riportando le proprie energie nel nucleo del proprio essere . Dunque l’Autunno è ‘un momento di massimo Yin, mentre l’estate è un momento di massimo Yang .
Pexels, download e utilizzo gratuito.
Da ciò emerge come la Medicina Cinese sia particolarmente attenta alle “energie” stagionali, cercando sempre di mantenere l’uomo in equilibrio con la natura. Se la primavera rappresenta la generazione e la rinascita, l’estate rappresenta l’energia della creazione rigogliosa e lussureggiante, mentre la tarda estate è il momento della trasformazione. L’autunno e l’inverno simboleggiano e racchiudono in sé il concetto di “raccolta” e “concentrazione” di questa energia, che sarà custodita dall’inverno, in preparazione della successiva primavera.
L’Autunno è un buon periodo per completare i progetti iniziati in primavera e maturati in estate, ma non solo, esso costituisce il momento ideale per iniziare attività introspettive, ossia progetti interni.
Durante l’estate, governata dall’elemento Fuoco, abbiamo a che fare più con il mondo esterno, mentre in Autunno, dobbiamo organizzare la nostra vita per la stagione invernale e riflettere.
Gli antichi saggi suggerivano di andare a letto presto la sera e di alzarsi con il canto del gallo durante l’autunno ed aggiungevano: “L’anima e lo spirito dovrebbero essere tranquilli, mantenendo il loro polmone puro, senza dare sfogo ai desideri”.
Secondo la Medicina Cinese, soprattutto in autunno occorre potenziare la capacità del corpo di “tesaurizzare” le energie delle altre stagioni attraverso due organi che “rappresentano” nel corpo questa parte terminale dell’anno solare: i polmoni e i reni.
I polmoni controllano la circolazione del Qi Wei , che è il Qi difensivo che ci protegge da influenza e raffreddori . Il Wei – Qi circola sulla superficie, tra la pelle ed i muscoli e lavora per riscaldare il corpo . Se il Wei-Qi è debole, la pelle ed i muscoli non saranno riscaldati in modo corretto. Questo è il motivo per cui le persone tendono a sentire freddo quando sono malate. Una debolezza nei polmoni può portare a una debolezza del Wei-Qi , rendendo una persona soggetta a frequenti raffreddori .
Per prevenire le malattie invernali è necessario tonificare le energie renali e polmonari attraverso la dietetica e i rimedi fitoterapici . L’autunno è la stagione nella quale tradizionalmente si fanno i raccolti di ciò che è cresciuto e maturato durante l’estate. La raccolta e l’immagazzinamento del cibo permette di affrontare l’inverno. Questa stagione per alcuni è legata alla tristezza, eppure un periodo di transizione è importante per avere modo di mettere insieme le proprie risorse, per raccogliere le proprie energie.
L’elemento Metallo in MTC è connesso a polmoni e intestino. E’ necessario ripristinare le difese che sono state sopraffatte dall’energia nociva e attivare le vie di drenaggio del corpo per eliminare i muchi accumulati.
Secondo la MTC l’infiammazione è un accumulo di calore che va corretto, con una giusta alimentazione e l’utilizzo di specifici rimedi fitoterapici.
L’autunno è un momento in cui tendiamo ad allontanarci gradualmente dai cibi crudi e raffreddanti come frullati, insalate, ghiaccioli e anguria verso zuppe riscaldanti.
E’ ancora possibile bilanciare i vostri pasti con alimenti che sono leggeri e riduttori del muco, con un’alimentazione particolare, che vi libererà da tossine e vi disintossicherà, come funghi shitake, funghi champignon, daikon, cavolo cinese e cavolo cappuccio.
Piatti cotti lentamente come la congee (zuppa di riso in stile asiatico) con alcune verdure fermentate, la zuppa di miso e le zuppe di legumi come ceci o la zuppa di fagioli azuki con zucca sono tutte ottime scelte per un pasto autunnale.
L’uso delle piante officinali può essere un ottimo mezzo per rinforzare l’organismo e metterlo nelle migliori condizioni per affrontare l’inverno. Una pianta importante nella prevenzione è l’echinacea, di cui recentemente è stata dimostrata la sua notevole capacità di potenziamento immunitario. Tuttavia, questo rimedio va utilizzato con cautela :
Altri rimedi possono essere Rosa Canina , Curcuma , Astragalo, Uncaria.
Se desideri seguire un Programma Naturopatico adeguato alla tua persona, per affrontare l’Autunno, in sinergia con rimedi floreali e fitoterapia, contattami:
L’Estate in Medicina Cinese è la stagione associata al cuore e al Piccolo Intestino: è necessario bere molta acqua; svegliarsi presto al mattino; riposare a mezzogiorno, evitare attacchi di rabbia che aggrava il calore interno.
pixabay, download e utilizzo gratuito
pixabay, download e utilizzo gratuito
Questo calore può colpire tutti, ma sembra più diffuso nei bambini e negli anziani.
I bambini sotto i quattro anni, persone sopra i 65 anni, e coloro che sono obesi, o che assumono farmaci possono maggiormente soffrire il caldo: può causare disidratazione, colpi di sole ed esaurimento fisico.
Con l’esposizione prolungata al calore, i fluidi del corpo sono insufficienti e ciò può portare a colpi di calore. I sintomi possono includere sudorazione, pallore, crampi muscolari, stanchezza, debolezza, vertigini mal di testa, nausea , vomito.
pixabay, download e utilizzo gratuito
pixabay, download e utilizzo gratuito
Per curare le malattie da calore, vuoto di sangue, vuoto di yin, si consigliano alimenti freschi o freddi come:
Se vuoi approfondire questa tematica, prenota ora una Consulenza in Dietetica Cinese , l’alimentazione corretta, in sinergia con rimedi erboristici appropriati ed essenze floreali, ti aiuteranno ad affrontare il caldo estivo e a sostenere Cuore e Reni.
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.