La medicina ayurvedica definisce anemia “Pandu roga”. Questo termine indica la carenza di ferro.
L’anemia è una quantità ridotta di sangue, è caratterizzata da una riduzione di emoglobina, una proteina che trasferisce l’ossigeno ed esegue lo scambio di gas nel sangue.
In questa condizione, gli eritrociti diminuiscono a causa della loro distruzione prematura o della produzione insufficiente, il loro contenuto al 90% è l’emoglobina.
Il ferro è necessario per la sintesi, e se va oltre il minimo richiesto, la struttura dell’emoglobina viene disturbata, in quanto l’ossigeno viene alimentato in modo incompleto.
L’acido gastrico e un basso pH migliorano la solubilità e l’assorbimento del ferro ossidato. L’ipocloridria e l’uso di antiacidi possono creare una carenza di ferro. Il ferro sotto forma di Ematina Ematina – Wikipedia presente nelle carni, viene rapidamente assorbito indipendentemente dal pH duodenale. Le carni sono quindi un’eccellente fonte di ferro. Ascorbato e citrato potenziano l’assorbimento del ferro, aumentando la solubilità. Al contrario, l’assorbimento del ferro è inibito da fitati vegetali e tannini. Il piombo, soprattutto non rilevato nelle acque sotterranee, può interferire con l’assorbimento del ferro. In questo caso, c’è un’anemia da carenza di ferro, che è la più comune. Può anche verificarsi a causa della perdita di sangue, ad esempio:
La struttura dell’emoglobina può anche essere disturbata se gli eritrociti prendono una forma irregolare ( anemia falciforme).
L’anemia megaloblastica è caratterizzata da una carenza vitaminica. Il ridotto contenuto della vitamina В12 ha un impatto negativo sulla divisione cellulare per la composizione sanguigna a scapito degli eritrociti.
Va notato che l’anemia può verificarsi da sola, a causa del disturbo di processi ben definiti nell’organismo, ma può anche essere una condizione concomitante con altre malattie.
L’ayurveda determina l’anemia in base ai disturbi delle energie vitali nel corpo. Queste sono le tre energie o Doshas, permettono lo svolgimento di tutti i processi nell’organismo .
Normalmente, ogni Dosha in disequilibrio causa cambiamenti anche negli altri due, il che si traduce in malattie combinate.
L’anemia può essere delineata in tre diversi tipi sia nei modelli occidentale che in quello ayurvedico:
Il trattamento è specifico per ogni persona, ma generalmente l’alimentazione dovrebbe essere regolata. Si consiglia di mangiare :
Al mattino prima di colazione e al pomeriggio, si consiglia il consumo di yogurt in una ciotola con un po ‘di curcuma, ricca di ferro, iodio e vari micronutrienti.
In Medicina Cinese l’anemia sta ad indicare che il corpo sta producendo quantità insufficienti di sangue di buona qualità e/o che il flusso di Qi, lo spirito vitale essenziale che mantiene sano un corpo, si è bloccato o ridotto. Per risolvere questo problema, usano varie tecniche per stimolare gli organi a produrre sempre una migliore qualità del sangue e per migliorare il flusso di Qi.
Un metodo per trattare l’anemia nella Medicina Tradizionale Cinese (TCM) è l’agopuntura. L’agopuntura è il processo attraverso il quale aghi lunghi e sottili vengono inseriti in vari punti sotto la pelle per migliorare il flusso di Qi in tutto il corpo. Nel trattamento dell’anemia, gli aghi vengono inseriti nei meridiani (canali attraverso i quali scorre Qi) che aumentano il flusso di Qi alla milza, dove viene prodotto il sangue, e allo stomaco. Gli aghi vengono inseriti anche in altri meridiani che migliorano il flusso di Qi al fegato, che immagazzina sangue e mantiene un flusso di sangue correttamente bilanciato in tutto il corpo.
La tendenza all’affaticamento è attribuito alla carenza di Qi, nei testi di Medicina Cinese, una lingua gonfia e mancanza di respiro possono altresì corrispondere alla carenza di Qi.
Mentre la carenza di sangue è una sindrome comunemente trattata nella medicina tradizionale cinese, pochi testi dedicano molto spazio a discutere il concetto di base della carenza di sangue. In una raccolta di informazioni provenienti da quattro fonti in lingua cinese, un articolo sul Journal of the American College of Traditional Chinese Medicine ha definito alcuni principi :
La carenza di sangue è dovuta a un’eccessiva perdita di sangue (con sostituzione insufficiente) e da “inadeguatezza dei fattori e dei componenti del sangue richiesti nella formazione del sangue, a causa della milza e della disfunzione dello stomaco”. È stato anche sottolineato che la carenza di sangue potrebbe insorgere come secondaria alla stasi ematica. Questo problema è solitamente attribuito all’idea che la produzione di nuovo sangue richiede l’eliminazione del sangue vecchio e la stasi del sangue indica il sangue vecchio che viene trattenuto.
Secondo la Medicina Cinese, il sangue è governato dal cuore, immagazzinato dal fegato, generato e controllato dalla milza.
Per pubblicare un commento, devi accedere
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.
Info sull'autore