Ti spiego come le emozioni determinano la nostra salute .
Premessa
In Medicina Cinese ci sono dodici meridiani principali, o canali invisibili, in tutto il corpo con Qi o flussi di energia. Ogni arto è attraversato da sei canali, tre canali Yin all’interno e tre canali Yang all’esterno. Ognuno dei dodici canali regolari corrisponde ai cinque organi Yin, i sei organi Yang, così come il Pericardio e Triplice Riscaldatore. Si tratta di organi che non hanno alcuna controparte anatomica nella medicina occidentale, ma si riferiscono anche ai processi nel corpo. È anche importante ricordare che gli organi non devono essere pensati come identici agli organi fisici e anatomici del corpo.
Ogni meridiano è una coppia Yin Yang, il che significa che ogni organo Yin è accoppiato con il corrispondente organo Yang: l’organo Yin Lung, ad esempio, corrisponde all’intestino crasso Yang.
Ci sono “Meridiani Straordinari” che non sono direttamente collegati al sistema di organi principali, ma hanno varie funzioni specifiche:
1) agiscono come serbatoi di Qi e sangue per i dodici canali regolari, riempimento e svuotamento .
2) fanno circolare Jing o ‘essenza’ nel corpo perché hanno una forte connessione con i Reni.
3) aiutano a far circolare il Wei Qi difensivo sul tronco del corpo e, come tale, svolgono un ruolo importante nel mantenimento della buona salute.
4) forniscono ulteriori collegamenti tra i dodici canali regolari
Pexels, download e utilizzo gratuito
Sono considerate come la principale causa di malattia e causa di debolezza, che porta a malattie.
Gli antichi pensatori cinesi hanno stabilito che desideri e passioni, sono il principale ostacolo alla vera realizzazione di una vita umana.
Lo stress emotivo sul corpo influisce sul flusso e sulla direzione del Qi.
La rabbia lo fa salire, la tristezza la esaurisce, ecc.
Tutte le emozioni causano qualche cambiamento del flusso Qi nei meridiani del corpo.
La stagnazione del Qi può portare al calore, e la maggior parte delle emozioni può dare origine a calore o fuoco.
Poiché il corretto movimento del Qi è essenziale per trasformare, trasportare ed espellere i fluidi, l’interruzione del movimento si traduce nella formazione di catarro. Flegma (catarro, muco), a sua volta, ostacola gli orifizi e diventa un’ulteriore causa di disturbo fisico, emotivo e mentale.
Le emozioni di rabbia un’ora o due dopo i pasti influenzeranno gli Intestini e lo stomaco. Questo accade, per esempio, quando torniamo subito a un lavoro stressante e frustrante dopo pranzo. In questo caso, il Qi di Fegato stagnante invade l’Intestino, il Qi degli Intestini ristagna e provoca dolore addominale, distensione e alternanza di costipazione con diarrea.
Infine, la rabbia, come tutte le altre emozioni, colpisce anche il Cuore. Con il tempo, questo porta a un eccesso di calore del sangue che colpisce il cuore e quindi la mente.
Pexels,download e utilizzo gratuito
Rabbia
La rabbia colpisce il fegato più di qualsiasi altro organo.
Sintomi:
-Problemi epidermici
“So che le cento malattie sono generate dal qi.
Quando uno è arrabbiato, allora il qi sale.
Quando uno è gioioso, allora il qi si rilassa.
Quando uno è triste, allora il qi si dissipa.
Quando si è nella paura, poi il qi si muove verso il basso.
In caso di freddo il qi raccoglie; in caso di calore, il qi fuoriescono.
Quando uno è spaventato, allora il qi è in disordine.
Quando uno è esausto, allora il qi viene sprecato.
Quando uno è pensieroso, allora il qi grumi insieme.
Dolore
Il dolore è immagazzinato nei polmoni e, quando prolungato, può provocare:
Preoccupazione
La preoccupazione provoca l’ostruzione di Qi in modo che Qi ristagna.
Alcune persone sembrano essere molto tese e si preoccupano eccessivamente delle banali attività quotidiane e tendono a fare tutto in fretta e a essere costantemente stressati . Ciò può essere dovuto a una debolezza costituzionale della Milza, del Cuore o dei Polmoni o a una combinazione di tutti questi fattori. La preoccupazione colpisce la Milza e può causare scarso appetito, problemi gastrici. Infine, come tutte le emozioni, la preoccupazione colpisce il Cuore causando ristagno di Cuore, con conseguenti palpitazioni, pressione toracica e insonnia.
La preoccupazione è la controparte emotiva dell’energia mentale della Milza che è responsabile della concentrazione e della memorizzazione. Quando la Milza è sana possiamo concentrarci, mentre quando siamo preoccupati, pensiamo costantemente e ci preoccupiamo troppo per certi eventi della vita.
La preoccupazione annoda Qi, ossia provoca ristagno di Qi, colpisce sia i Polmoni che la Milza ( i Polmoni perché quando si è preoccupati la respirazione è superficiale e la Milza perché questo organo è responsabile del pensiero e delle idee).
I sintomi e i segni causati dalla preoccupazione variano a seconda che colpiscano i Polmoni o la Milza. Se la preoccupazione colpisce i Polmoni, si verificherà una sensazione di disagio al petto, lieve mancanza di respiro, tensione delle spalle, a volte una tosse secca, voce debole, sospiri e carnagione pallida.
Le preoccupazioni, a lungo termine danneggiano lo Stomaco, in quanto il fuoco digestivo è indebolito, difatti si riduce la produzione di acido cloridrico e ciò può causare gonfiore, gas e problemi intestinali con assottigliamento del rivestimento intestinale.
Stress
Lo stress peggiora tutto, a colpisce il cuore e il cervello, portando a disturbi d’ansia, palpitazioni cardiache, insonnia, crampi muscolari e nebbia cerebrale.
Paura
La paura vive nei reni e può manifestarsi come stanchezza surrenale cronica con minzione frequente, infezioni delle vie urinarie, mal di schiena, e insonnia a causa dell’incapacità di “lasciare andare” e di non sentirsi al sicuro.
La paura include sia uno stato cronico di paura e ansia, sia un improvviso spavento. La paura esaurisce il Qi di Rene e fa scendere Qi. Esempi di Qi discendente è l’incontinenza notturna nei bambini e l’incontinenza o la diarrea negli adulti a seguito di un improvviso spavento.
Negli adulti paura e ansia cronica causano carenza di Yin di Rene e aumento di Calore all’interno del Cuore, con una sensazione di calore in faccia, sudorazione notturna, palpitazioni, bocca e gola secca.
Shock
Lo shock mentale “sospende” Qi e colpisce il Cuore. Provoca un improvviso esaurimento del Qi di Cuore, rende il Cuore più piccolo e porta a palpitazioni, disattenzione e insonnia.
Pexels, download e utilizzo gratuito.
La Dietetica Cinese si occupa di prevenire e ripristinare uno stile di vita sano. Stati di disarmonia che sono comuni nella vita di tutti i giorni, per esempio quelli causati da fattori bio climatici come il freddo o il calore, o causati da stress ed emozioni quali rabbia, tristezza, ansia, paura e shock, possono essere riequilibrati bilanciati con la preparazione appropriata e la scelta degli alimenti. La scelta di alimenti, che è sempre in armonia con le stagioni, protegge il corpo dai disturbi e lo aiuta a vivere in sintonia con i ritmi naturali.
L’autunno è caratterizzato dal declino esterno della natura e, in molti climi, dall’essiccazione e dal raffreddamento. Il movimento naturale dell’autunno è diretto verso l’interno. L’energia dello Yang diminuisce e le energie del corpo si radunano all’interno.
Indicazioni importanti
Pexels, download e utilizzo gratuito.
Prenota qui
La Medicina di Asclepio e Ippocrate incarna le origini greche della moderna Psicosomatica. Il loro era un approccio naturale rivolto al trattamento delle malattie, che metteva in evidenza l’importanza di capire:
pixabay, download e utilizzo gratuito
Secondo la letteratura, “mente sana in un corpo sano” è stato il principale componente della filosofia di Ippocrate.
Tre sono gli aspetti principali
nel pensiero di Ippocrate :
Gli interventi per la cura traumi includeva pratiche chirurgiche, dovute principalmente alle frequenti guerre nella Grecia antica.
L‘arteterapia era utilizzata per risolvere disturbi mentali : musica e teatro sono stati utilizzati come strumenti di gestione nel trattamento della malattia e nel miglioramento del comportamento umano.
Il ruolo di Asclepieion di Kos indica chiaramente un modello di cura olistica della salute nella fornitura di cure naturali.
E ‘ampiamente accettato che i fondamenti della scienza e lo studio della fisiologia, dell’anatomia e della psicologia nella Grecia antica si sono sviluppate al fine di trovare le cause delle malattie e di promuovere lo stato di salute.
Ippocrate era focalizzato sul trattamento “naturale” per avvicinarsi alla malattia. Questo approccio è ampiamente accettato anche oggi, e quindi Ippocrate è considerato il fondatore della antica medicina greca.
pixabay, download e utilizzo gratuito
La tradizione ippocratica ha sottolineato l’importanza del:
Gli antichi Greci credevano che la salute mentale e fisica fossero interconnessi : avevano scoperto che il corpo e la mente devono essere in armonia. Aristotele credeva che lo sport e la ginnastica fossero essenziali per lo sviluppo del corpo umano, per ottimizzare la capacità funzionale e l’armonia tra mente e corpo, da cui la famosa frase “mente sana in un corpo sano” .
Le guerre erano un fenomeno comune nella Grecia antica. Ci sono ritrovamenti che attestano pratiche di trattamento sulle ferite durante la guerra di Troia e anche il trattamento di ferite infette. Per tali trattamenti medicinali sono stati prelevati dalla natura, ad esempio acqua di mare, miele, aceto, acqua piovana e piante medicinali in forma di polvere . Ippocrate credeva che per guarire correttamente e rapidamente le ferite dovevano essere tenute asciutti, utilizzando l’acqua pura o il vino. Inoltre, la formazione di pus stato considerato un fattore positivo per la riduzione delle complicanze della ferita a causa della frequente di infezioni.
pixabay, download e utilizzo gratuito
La prima classificazione dei disturbi mentali proposti da Ippocrate era: Mania, Malinconia, Phrenitis, Follia, disobbedienza, Paranoia, panico, epilessia e isteria. Oggi alcuni di questi termini sono ancora utilizzati . Le malattie psicologiche e mentali erano viste come l’effetto della natura sull’uomo e sono state trattate come altre malattie. Ippocrate sosteneva che il cervello è l’organo responsabile per le malattie mentali e che l’intelligenza e la sensibilità raggiungono il cervello attraverso la bocca respirando. Ippocrate riteneva che le malattie mentali potevano essere trattate in modo più efficace se venivano trattate in modo analogo alle condizioni mediche fisiche . Secondo Ippocrate, la diagnosi e il trattamento delle malattie mentali e fisiche si basava sull’osservazione, la considerazione delle cause, l’equilibrio dei quattro liquidi, sangue, flegma, bile gialla e bile nera.
Il ruolo della musica e del teatro nel trattamento delle malattie fisiche e mentali era essenziale per il miglioramento del comportamento umano.
Si credeva che la guarigione dell’anima attraverso la musica potesse guarire anche il corpo, c’erano applicazioni musicali specifiche per determinate malattie. Per esempio, il suono alternato di flauto e arpa era indicato per il trattamento della gotta. Asclepio è stato il primo ad applicare la musica come terapia per conquistare la “passione” . Aristotele sosteneva che in alcuni, l’effetto di melodie religiose che esaltano l’anima assomigliava a quelli che sono erano stati sottoposti a trattamento medico e catarsi mentale . Le antiche tragedie hanno agito come psicoterapia per i pazienti. Il Teatro di Epidauro al Tempio Antico di Epidauro era il luogo dove la “catarsi”, o il rilascio di emozioni attraverso la rappresentazione . Inoltre, “camere silenziose” furono progettate per i pazienti che sarebbero andare a dormire in modo da sognare di essere
mentalmente sani, e si credeva che questo li avrebbe aiutati a migliorare la loro salute mentale.
pixabay, download e utilizzo gratuito
Il concetto di “physis” è stato proposto da Ippocrate, che ha cambiato la medicina ieratica o teocratica in una disciplina razionale. Ippocrate credeva in un modello di cura olistica della salute, e nella sua scuola utilizzava la terapia farmacologica, diete ed esercizio fisico e mentale. Il trattamento generale comprendeva l’esercizio fisico, massaggi e passeggiate considerati necessario per ripristinare la salute, il benessere dell’anima e la pace interiore dell’uomo, l’utilizzo di sogni sia per la diagnostica e per motivi terapeutici.
Nelle loro diagnosi di sindromi o malattie, i medici greci erano incaricati di rilevare le posizione geografica, il clima, l’età, il sesso, le abitudini e la dieta. Anche gli sbalzi d’umore, la durata del sonno, i sogni, l’appetito, la sete, la nausea, la posizione e la gravità del dolore, brividi, tosse, starnuti furono registrati, insieme ad altri fattori quali: eruttazione, flatulenza, convulsioni, emorragie nasali, cambiamenti mestruali. L’esame
fisico dava grande attenzione a febbre, respirazione, paralisi e il colore degli arti, dolore alla palpazione, feci, urina, espettorato e vomito. La valutazione complessiva di queste registrazioni permetteva di formulare una diagnosi finale e di determinare il tipo di trattamento della malattia.
Gli antichi greci avevano capito molto tempo fa che “mente sana in un corpo sano” e ciò èta la chiave per la salute fisica e mentale degli esseri umani, in tal modo, l’assistenza sanitaria e il sostegno psicologico si avvicinavano ad un concetto molto moderno di Psicosomatica . Le cure mentali e fisiche fornite erano parallele tra loro, indipendentemente se la malattia venisse dall’anima o dal il corpo.
pexels, download e e utilizzo gratuito
Se desideri ritrovare:
Contattami e attraverso un Consulto Naturopatico potrò offrirti :
Il Massaggio Bioenergetico aroma-floriterapico è rivolto a coloro che desiderano sciogliere blocchi e tensioni, stress, disagi emotivi a livello psico-somatico.
La nostra personalizzazione di questa tecnica consiste nell’applicare sul corpo essenze floreali, acque di gemme, cromoterapia e oli essenziali, utilizzati in modo sinergico, in aggiunta a tecniche di massaggio bioenergetico.
In situazioni di stress psicofisico, Il nostro corpo si modifica, si irrigidisce e perde progressivamente la sua naturale fluidità e sensibilità.
Questo massaggio, con l’aiuto di tecniche di respiro, permette l’allentamento delle tensioni fisiche e lo scioglimento dei blocchi emotivi, che impediscono la percezione del nostro sé corpo-mente. Il nostro corpo si modifica, si irrigidisce e perde progressivamente la sua naturale fluidità e sensibilità. Le tensioni croniche che si somatizzano con gli anni, danno luogo, quando il bambino diventa adulto, alla cosiddetta corazza muscolare, una specie di armatura che è nel contempo fisica ed emotiva. Essa ha in sé una funzione difensiva, ma se diventa troppo rigida riduce anche la possibilità di essere in contatto con le proprie emozioni e limita la libera espressione dei sentimenti. La corazza tende a crescere di anno in anno, per l’accumulo delle tensioni, e non è facile riuscire a liberarsene.
In situazioni sgradevoli l’armatura si irrigidisce, in situazioni piacevoli si allenta. Possedere una corazza caratteriale è quindi indispensabile per poter affrontare i conflitti ma essa deve conservare un sufficiente grado di elasticità per poter essere “messa” o “tolta” in funzione del bisogno. Reich dedusse che l’armatura muscolare è disposta a segmenti che attraversano il corpo trasversalmente. Egli individuò sette segmenti:
Essi corrispondono a quegli organi e a quei gruppi di muscoli che sono in contatto funzionale tra loro. Quando una parte del corpo diventa sede di tensioni e conflitti emotivi, si creano delle zone dove l’energia vitale non fluisce liberamente: significa che ci blocchiamo, ci tratteniamo, ci corazziamo, diventando sempre meno sensibili alla vita e al piacere. Inoltre, quando l’energia vitale è bloccata e trattenuta cronicamente, quando cioè diventa stagnante, può provocare disfunzioni e malattie.
Vuoi liberarti da tensioni, stress, ansia ? Ritrova il tuo benessere naturale, prenota ora il tuo Massaggio Bioenergetico aroma-floriterapico.
Il termine “naturopatia” fu coniato nel 1895 dallo statunitense John Scheel, medico a
New York.
Il significato odierno più accreditato della parola “naturopatia” è “sentiero della natura” per mantenere o ripristinare lo stato di benessere.
Non è chiaro se il termine sia derivato da Nature’s Path (Sentiero della natura) da cui,
in seguito, Naturopathy; più discussa rimane l’attribuzione dell’etimo a natura e al
greco pathos (simpatia, empatia, sentimento, sofferenza) ovvero “empatia con la natura”.
La Naturopatia è un’insieme di scienze fra loro strettamente collegate che se ben condivise portano il Naturopata ad avere una visione d”insieme del paziente decisamente utile per il ripristino ottimale delle sue condizioni energetiche e fisico-psichiche.
Lo studio della Naturopatia contempla sia elementi di carattere generale riconducibili alla medicina classica quali: l’anatomia, la fisiologia, la genetica di base e la patologia generale sia elementi di carattere decisamente alternativo riconducibili alla medicina tradizionale cinese, alla fitoterapia, all’aromaterapia, alla floriterapia,
all’omeopatiia e via discorrendo.
La visione che noi proponiamo è incentrata sulla consapevolezza che esiste un’unità inscindibile non solo tra psiche e soma, fra cellula e organismo, ma più profondamente tra macro e microcosmo, fra uno e tutto.
Ogni elemento dell’universo è in relazione con tutti gli altri, in una relazione di interdipendenza.
Come afferma lo studioso George Gurdjieff :” La vita organica sulla terra è sottoposta a influenze simultanee provenienti da fonti varie e da mondi diversi … esse agiscono tutte contemporaneamente, ma con la preminenza dell’una o dell’altra a seconda dei momenti. Tutta la materia del mondo che ci circonda, il cibo che mangiamo, l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo, le pietre di cui sono costruite le nostre case, gli stessi nostri corpi, ogni cosa è attraversata da tutte le materie esistenti nell’universo .
nel vero senso della parola. Le stesse forze, le stesse leggi che reggono la vita dell’universo agiscono in lui.” Tutta la materia del mondo che ci circonda, il cibo che mangiamo, l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo, le pietre di cui sono costruite le nostre case, gli stessi nostri corpi, ogni cosa è attraversata da tutte le materie esistenti nell’universo … L’uomo è un universo in miniatura nel vero senso della parola. Le stesse forze, le stesse leggi che reggono la vita dell’universo agiscono in lui.”
La terapia deve essere rivolta alla totalità del corpo, intervenendo con un regime equilibratore.
La concezione psicosomatica olistica si serve del metodo “analogico” per cogliere i legami di senso che unisce fenomeni apparentemente distanti come mente e corpo, energia e materia.
Il simbolo diviene il tramite di questo processo analogico. L’etimo greco significa ”unire insieme”e rimanda alla funzione del connettere, collegare, consente di cogliere il lato nascosto delle cose inaccessibile alla coscienza e rappresenta la manifestazione di un “mistero”.
Il simbolo diviene il tramite di questo processo analogico.
L’etimo greco significa ”unire insieme” e rimanda alla funzione del connettere, collegare, consente di cogliere il lato nascosto delle cose inaccessibile alla coscienza e rappresenta la manifestazione di un “mistero”.
Biologico e psichico, corpo e mente coesistono come due facce di una stessa medaglia: nel biologico è scritta la storia dell’universo ed è presente quell’intelligenza creatrice che informa di sé l’intera realtà.
Il linguaggio del corpo è lo stesso linguaggio dell’inconscio che si muove sul registro dell’analogia e del simbolo.
Osservare e descrivere il funzionamento del corpo significa rintracciare il senso profondo, il linguaggio specifico di ciascun organo che rimanda ad un insieme di significati universali.
Se desideri una consulenza naturopatica,volta alla prevenzione contattami qui .
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.