Archivio dei tag antiossidante

DiAlessandra Zarone

Zucca e vitamina D

Zucca e vitamina D

Zucca e vitamina D

VITAMINA D3  è indicata per :
• Osteoporosi
• Patologie Autoimmuni
• Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.
• Interviene nel processo di divisione delle cellule .
• Contribuisce al normale assorbimento/utilizzo di calcio e fosforo

E’ contenuta nella

 

Zucca

Cucurbita pepo (Cucurbitaceae) Zucca Descrizione Pianta annuale con steli intrecciati, foglie lobate, fiori gialli e grandi frutti arancioni. Probabilmente originaria del Nord America, la zucca si trova ora in tutto il mondo. Viene raccolto in autunno.

Parti Usate:

Semi, polpa.

Costituenti

I semi di zucca contengono un olio fisso (30-50%), che è principalmente acido linoleico (43-56%) e acido oleico (24-38%). L’olio contiene anche proteine (31-51%), steroli, cucurbitina, vitamina E, beta-carotene e minerali (4-5%), compresi livelli significativi di ferro, zinco e selenio.

Storia e folklore

La zucca è stata molto usata come medicina in Centro e Nord America. I Maya applicavano la linfa della pianta alle ustioni, i Menominee usavano i semi come diuretico e i coloni europei macinavano e mescolavano i semi con acqua, latte o miele per fare un rimedio per i vermi. Questa pratica divenne così diffusa nelle case di tutto il Nord America che la professione medica alla fine la adottò come trattamento standard.

Azioni e usi medicinali

La zucca è stata utilizzata principalmente come agente vermifugo sicuro ed efficace, in particolare nei bambini e nelle donne incinte per le quali i preparati ad azione forte e tossici sono inappropriati. Si pensa che sia più efficace nella rimozione delle tenie. I semi sono diuretici e tonici alla vescica e hanno un valore distinto nel trattamento delle prime fasi dell’allargamento della prostata. La polpa del frutto viene utilizzata come decotto per alleviare l’infiammazione intestinale e viene applicata come impiastro o cerotto per le ustioni. La gamma di composti medicinali e nutrizionali dei semi di zucca di ricerca assicura che abbiano un grande valore come integratore alimentare “naturale”. Una buona fonte dietetica di zinco, i semi contengono anche livelli relativamente alti di selenio, un minerale con importante attività antiossidante e antitumorale nel corpo. La cucurbitina respinge i vermi intestinali e gli steroli sono antinfiammatori. La ricerca suggerisce che i semi di zucca sono efficaci nell’aiutare a ridurre l’allargamento benigno della ghiandola prostatica (BPH), a causa sia dell’influenza ormonale degli steroli che di questa attività antinfiammatoria. In uno studio clinico i semi di zucca sono stati combinati con saw palmetto per trattare l’IPB: coloro che assumevano l’estratto di erbe mostravano un miglioramento del flusso di urina e una ridotta frequenza della minzione.

I chicchi di semi di Cucurbita pepo contengono circa il 45% di un grasso insaturo, il 25% di proteine e quantità utili di minerali e il complesso vitaminico B. Possono essere consumati crudi, arrostiti o fritti (pepitos) e ora sono venduti nei paesi occidentali. In alcune parti dell’America Centrale sono inclusi in una confezione dolce nota come pepitorio. In passato c’è stata qualche estrazione industriale del petrolio. Cucurbita maxima comprende le zucche invernali e le zucche. Semi, datati al 1200 d.C., sono stati trovati in Perù, ma nessun resto è stato trovato in Messico e in America Centrale. Probabilmente è stato addomesticato in Sud America, ma ora si trova in tutto il mondo. La specie è meno ruvida al tatto di C. pepo e le foglie sono a forma di rene e non profondamente lobate.

Storia

La zucca è originaria delle Americhe. La pianta rampicante raggiunge una lunghezza di circa 30 piedi (9 metri), ha foglie grandi, fiori profumati giallo-arancio e frutti arancioni. Le zucche sono i frutti più grandi del regno vegetale. Le zucche erano un alimento base nella dieta dei nativi americani. Nella medicina orientale, si dice che un tè a base di semi, assunto per un periodo di tempo, aiuti a ridurre i gonfiori delle gambe, delle caviglie e dell’addome. In America Latina, Africa e India, i semi sono usati per espellere i vermi intestinali. Alcuni medici europei raccomandano i semi di zucca per prevenire problemi alla prostata negli uomini. I semi contengono sostanze nutritive note per essere componenti dell’ormone maschile testosterone.

In Cina, i semi tostati vengono mangiati per promuovere la longevità. I semi contengono fino al 40% di proteine e preziosi minerali e sostanze nutritive. Il seme ha un contenuto di olio del 46 per cento. La maggior parte dell’olio è prodotto in Austria e popolarmente usato per aromatizzare il cibo.

Usi pratici

L’olio vettore / base viene utilizzato per diluire gli oli essenziali in aromaterapia per oli da massaggio e altre formulazioni. A causa della natura appiccicosa dell’olio di semi di zucca, è meglio mescolare il 20% dell’olio con un altro olio vettore.

Proprietà documentate

Antielmintico, antinfiammatorio, diuretico, stomachico, tonico, vermifugo, vulnerario.

Un ottimo prodotto contenente Vitamina D3 è Alato 36 , disponibile qui :

ALATO 36 GOCCE (lafenicesas.it)

 

DiAlessandra Zarone

Ginko Biloba

Ginko Biloba

L’albero di Ginkgo (Ginkgo biloba L.), è l’unico  sopravvissuto della famiglia delle Ginkgoacee, apparsa più di 150 milioni di anni fa, ed è spesso chiamato un ”fossile vivente”. Si estinse in Europa durante l’era glaciale. Il suo nome deriva dalle parole cinesi sankyo o yin-kuo, che significa “albicocca di collina” o “frutto d’argento”, a causa dei frutti maturi a forma di albicocca e colore giallo.

Sebbene G. biloba e altre specie del genere fossero un tempo diffuse in tutto il mondo, si ridussero due milioni di anni fa in una piccola area della Cina nella provincia di Zhejiang nella Cina orientale, nella riserva di Tian Mu Shan. La foglia di ginkgo è il simbolo della scuola Urasenke della cerimonia del tè giapponese. L’albero è l’albero nazionale della Cina.

Nella medicina cinese, Ginkgo biloba (Ginkgoaceae) è stato usato per trattare la perdita di memoria a breve termine, vertigini e mancanza di attenzione, disturbi polmonari. La resistenza estrema sembra essere una caratteristica degli alberi di ginkgo, in quanto è resistente a insetti, microrganismi dannosi, tossine ambientali della civiltà moderna.

La prima pubblicazione riguardante l’uso interno delle foglie di Ginkgo biloba per scopi medici risale al 1505 d.C. in un testo di Wen-Tai, Ben Cao Pin Hue Jing Yaor. G. biloba era utilizzato per trattare i membri anziani della corte reale. Le moderne farmacopee cinesi hanno introdotto le foglie di Ginkgo biloba per il trattamento delle disfunzioni del cuore e dei polmoni.

Medicina folclorica

Un importante uso tradizionale cinese del ginkgo è nel trattamento dell’asma bronchiale.

Foglie e frutti vengono raccolti in autunno. Le noci all’interno dei frutti sono una prelibatezza in Asia e sono vendute nei negozi di alimentari asiatici, possono essere arrostite o bollite, aggiunte alle pietanze o consumate come spuntino.

I semi di Ginkgo sono usati per alleviare il respiro asmatico e ridurre la flemma, sono indicati per perdite vaginali, vescica indebolita e incontinenza.

La polpa del frutto viene macerata in olio vegetale e dopo cento giorni viene assunta per via orale per la tubercolosi. L’estratto in acqua calda del frutto è preso come antielmintico. L’estratto in acqua calda della foglia viene assunto per via orale come vermifugo, per l’asma e la senilità. I semi crudi vengono mangiati e il decotto del seme viene assunto per via orale per il cancro. I semi, fritti in padella, vengono mangiati per la tubercolosi.

Il seme è anti-tosse, espettorante, antiasmatico e nell’infiammazione della vescica. In Cina, le foglie di Ginkgo biloba sono state utilizzate anche nell’asma e nei disturbi cardiovascolari.

Iran

 

L’estratto in acqua calda delle foglie secche viene assunto per via orale per i disturbi della vista, associati ad anomalie della circolazione sanguigna, infiammazione e per migliorare la perdita di memoria. Gli estratti di etanolo (90% e 95%) sono assunti per via orale come dilatatore arterioso e stimolatore della circolazione arteriosa.

 Corea

L’estratto in acqua calda del seme viene assunto per via orale per indurre il travaglio e come abortivo.

La scoperta di Ginko biloba

Il medico e botanico tedesco Engelbert Kaempfer descrisse per la prima volta l’albero nel suo libro “Amoenitatum Exoticarum”, 1712, dopo una visita in Giappone. Il primo albero di ginkgo europeo fu piantato a Utrecht, in Olanda, nel 1730, e nel 1800 il gingko si era naturalizzato in tutta Europa. Si ritiene che il più antico albero di ginkgo in Germania (circa 200 anni) si trovi sul terreno del castello di Wilhelmshohe vicino alla città di Kassel. Goethe scrisse una poesia Ginkgo biloba sulla foglia di ginkgo bilobata nel 1815 dopo aver camminato per i terreni del castello di Heidelberg, e fece piantare diversi alberi di ginkgo vicino alla sua casa estiva a Weimar. L’albero di Ginkgo era tra le specie di piante che si rigenerarono attivamente dopo l’esplosione della bomba atomica di Hiroshima del 1945. Almeno fino al 1993, un esemplare è rimasto nel giardino Shukukein che si trova a circa 1.400 metri dall’ipocentro dell’esplosione.

Molti prodotti G. biloba sono entrati nel mercato e l’estratto di G. biloba è ora tra i farmaci a base di erbe più venduti in tutto il mondo. Oggi vengono coltivati oltre 50 milioni di alberi di G. biloba, in particolare in Cina, Francia e Carolina del Sud negli Stati Uniti, producendo circa 8000 tonnellate di foglie essiccate ogni anno. In India, G. biloba è visto ad alta quota in Kumaun Himalaya.

Usi medicinali contemporanei

Recentemente, l’estratto di G. biloba è stato utilizzato come uno dei potenziali rimedi erboristici per migliorare le funzioni cognitive e per trattare il morbo di Alzheimer e i sintomi dell’insufficienza cerebrale.

I cinesi usano la pianta in medicina da millenni, ma molte delle applicazioni moderne provengono dalla ricerca di scienziati tedeschi.

 Le foglie e il loro estratto sono utilizzate per curare la cattiva circolazione e per equilibrare il flusso sanguigno al sistema nervoso centrale. L’attuale medicina cinese utilizza estratti di foglie di ginkgo nelle medicazioni per ferite. Le proprietà vasoattive dei principi del ginkgo possono svolgere un ruolo in questa applicazione. Le foglie verdi essiccate dell’albero di ginkgo forniscono il farmaco grezzo da cui si ottengono gli estratti di ginkgo. Le foglie possono essere raccolte da alberi coltivati o dallo stato selvatico.

  • Ginko biloba rallenta il deterioramento cerebrale e offre una protezione contro ictus, perdita di memoria, acufene, ipertonia e angina pectoris.
  • È utile in caso di demenza, deficit di memoria, disturbi della concentrazione, depressione, vertigini, acufene e mal di testa.
  • Aumenta la tolleranza all’ipossia e presenta un effetto anti-ischemico, migliora la fluidità del sangue, diminuisce l’aggregazione piastrinica ed eritrocitaria, riduce la viscosità del plasma e del sangue. L’estratto diminuisce anche la permeabilità dei capillari e protegge la membrana cellulare, intrappolando i radicali liberi deleteri.
  • Il farmaco viene utilizzato per le funzioni cerebrali disturbate che provocano vertigini e mal di testa, con labilità emotiva e ansia. Il ginkgo ha dimostrato di migliorare la concentrazione e i deficit di memoria a causa della malattia arteriosa occlusiva periferica.

Studi clinici

 

L’estratto di G. biloba è derivato dalle foglie essiccate dell’albero di ginkgo, dove l’estratto vegetale standardizzato contiene il 24% di ginkgo-flavonglicosidi e il 6% di ginkgo-terpenoidi lattoni come costituente attivo che hanno effetti neuroprotettivi e vasotropici

Tradizionalmente, G. biloba è stato usato come agente nootropico e antiossidante nell’insufficienza cerebrovascolare, principalmente in pazienti con deterioramento cognitivo. Prove recenti hanno dimostrato l’effetto ansiolitico di G. biloba. Nel presente studio, l’assunzione giornaliera di 120 mg di G. biloba per 6 settimane ha ridotto i livelli di ansia in un gruppo di rifugiati.

I risultati di questo studio hanno dimostrato che l’EGb 761 potrebbe migliorare l’efficienza degli antipsicotici, in particolare sui sintomi positivi, nei pazienti con schizofrenia.

 

Diversi studi hanno studiato il ruolo di G. biloba nel migliorare l’affaticamento fisico. È stato dimostrato che G. biloba migliora i sintomi di affaticamento, la resistenza fisica e le attività della vita quotidiana. I rifugiati sono ad alto rischio di sviluppare affaticamento fisico che può limitare le loro attività quotidiane a causa della mancanza di: cibo adeguato e sano, alloggi confortevoli, farmaci, ore di sonno e di avere una scarsa qualità di vita.

Ginko biloba è stato prescritto globalmente nell’insufficienza cerebrale associata a disfunzione cognitiva, che si manifesta clinicamente come demenza e mancanza di concentrazione, specialmente in volontari sani, anziani e pazienti con malattia di Alzheimer. L’estratto di Ginkgo biloba è stato utilizzato terapeuticamente per diversi decenni per aumentare il flusso sanguigno periferico e cerebrale, nonché per il trattamento della demenza.

Ginkgo biloba ha i seguenti effetti farmacodinamici:

  • È un antiossidante
  • Provoca vaso regolazione
  • Inibisce l’aggregazione piastrinica
  • Riduce l’edema cerebrale
  • Migliora il recupero funzionale dopo ischemia
  • Migliora, accelera e prolunga l’attivazione della microglia e dell’astrocitosi nel sito della lesione cerebrale.

 

L’estratto di Ginkgo biloba EGb 761

Intorno al 1965, i preparati di G. biloba furono introdotti nel mondo occidentale dal Dr. Willmar Schwabe scoprì che gli estratti dalle foglie di Ginkgo biloba erano efficaci per il trattamento dei disturbi arteriosi periferici e cerebrali soprattutto nei pazienti anziani, di conseguenza ha proceduto a sviluppare un estratto standardizzato, designato con il nome in codice EGb 761. Un primo brevetto è stato concesso per l’estratto nel 1971 in Germania e nel 1972 in Francia, con cui l’estratto di Ginko è stato arricchito di glicosidi flavonolici al 24%. Un ulteriore brevetto è stato concesso nel 1989 caratterizzato dal’aggiunta di trilattoni terpenici al 6% e rimozione di componenti indesiderati dall’estratto, come gli acidi ginkgolici, che sono noti allergeni. La ricerca scientifica più specifica e significativa su EGb 761 è stata avviata alla fine degli anni 1970 quando sono diventati disponibili modelli patologici adatti.

A seguito del miglioramento dei metodi esistenti e della disponibilità di tecnologie più sofisticate, è stato fatto uno sforzo supremo per aumentare le conoscenze riguardanti tutti gli aspetti scientifici di EGb 761, dalla biologia dell’albero e della sua coltivazione all’ottimizzazione della qualità dell’estratto e alla scoperta dei segreti dei suoi meccanismi d’azione.

I flavonoidi del ginkgo, per lo più derivati della rutina, sono efficienti spazzini dei radicali liberi. Sappiamo da studi sperimentali su animali e umani che la rutina alza la soglia per l’infiltrazione di sangue dai vasi capillari, un effetto generalmente descritto come diminuzione della fragilità capillare. I ginkgolidi inibiscono il fattore di attivazione piastrinica (PAF). Bioregolatore sintetizzato nelle membrane cellulari dei mammiferi in risposta a vari stimoli, il PAF media varie risposte fisiologiche e, quando eccessivo, può avviare processi fisiopatologici. Induce l’aggregazione piastrinica nel sangue e funziona come mediatore chiave nei processi infiammatori allergici. I recettori PAF sono stati rilevati in vari tessuti, incluso il cervello. L’aggregazione piastrinica indotta da PAF è nota per verificarsi in zone di ischemia incompleta, ad esempio alla periferia di un’area infartuata.

La somministrazione sistemica dell’estratto di Ginkgo biloba ha dimostrato di migliorare il recupero funzionale dopo una varietà di lesioni. Ha effetti protettivi, tra cui la sua azione anti-ischemica-antiedema, l’attività di pulitura dei radicali liberi. Inoltre, l’estratto di Ginkgo biloba potrebbe manifestare i suoi effetti benefici attraverso la modifica della proliferazione indotta da lesioni Quando si verifica un danno tissutale, gli astrociti e le microglia sono le prime cellule ad essere attivate. Fino a poco tempo fa, si credeva che il ruolo degli astrociti nel cervello ferito fosse limitato alla formazione di tessuto cicatriziale, separando la morte dal tessuto sano. Si pensava che le cellule microgliali fossero confinate a una funzione principalmente fagocitica, cioè la rimozione di detriti tissutali dopo un trauma. Ora, è ampiamente riconosciuto che gli astrociti e le microglia svolgono un ruolo più fondamentale nel processo di recupero ristabilendo l’omeostasi, sintetizzando e rilasciando sostanze neuro attive e innescando una reazione immunitaria orchestrata all’interno del cervello stesso. Questi eventi sono chiamati attivazione gliale.

Negli studi sugli effetti farmacologici di G. biloba, in particolare sugli effetti nel sistema nervoso centrale, rivelano che EGb 761 :

  • Migliora la cognizione
  • Ha affetti antiossidanti
  • Aumenta il flusso sanguigno cerebrale
  • Modifica la neurotrasmissione e protegge contro l’apoptosi.

 

Diversi studi clinici per l’utilizzo di EGb 761 per il trattamento della demenza e delle funzioni cognitive associate all’Alzheimer, hanno concluso che EGb 761 ha un significativo effetto sulle misure oggettive della funzione cognitiva nei malati di Alzheimer, senza effetti avversi significativi. Sono stati studiati gli effetti di diversi costituenti degli estratti di Ginkgo biloba, cioè flavonoidi e terpenoidi, contro la tossicità indotta sulle cellule dell’ippocampo, un’area cerebrale particolarmente suscettibile ai danni neurodegenerativi. EGb 761 media gli effetti neurotossici del glutammato che sono implicati in lesioni cerebrali ipossiche / ischemiche.

Ci sono prove di efficacia per l’estratto standardizzato EGb 761, nel trattamento dell’acufene da tre studi in pazienti in cui l’acufene era la lamentela primaria. L’acufene si verifica occasionalmente in circa il 10 % della popolazione e influisce significativamente sulla qualità della vita in circa l’1 %. La sensazione uditiva può essere molto fastidiosa, tanto che il paziente soffre di una compromessa capacità di concentrazione e relax, tale disturbo influisce sull’umore, causa depressione, rabbia e ansia. L’efficacia di EGb nel trattamento delle vertigini e dell’acufene, non associati alla demenza, è stata testata in otto studi con risultati per lo più positivi. Un recente studio in doppio cieco controllato con placebo in 99 pazienti ambulatoriali ha confermato l’efficacia terapeutica dell’estratto di ginkgo per questa indicazione.

 

EGb 761 È un noto inibitore del fattore di attivazione piastrinica (PAF), che è importante nella patogenesi dell’asma. Ginko biloba può essere utile per il trattamento dell’asma.

Recentemente, l’attività antibatterica di metanolo, etanolo, cloroformio ed estratti di esano delle foglie di G. biloba dell’Himalaya è stata valutata rispetto a cinque ceppi patogeni animali e vegetali: Agrobacterium tumefaciens, Bacillus subtilis, Escherichia coli, Erwinia chrysanthemi e Xanthomonas phaseoli.

Oltre a questi usi medicinali molto specifici, l’estratto di foglie di Ginkgo ha proprietà neuroprotettive, cardioprotettive, antistress, miglioramento della memoria, effetti su disturbi geriatrici e disturbi psichiatrici. Ha proprietà anticancro, previene la  degenerazione maculare legata all’età , cura ansia e depressione.

L’estratto di foglie di Ginkgo viene utilizzato sia come antiossidante, anti-piastrinico, anti-ipossia, anti-edematoso, antibatterico, afrodisiaco, in quanto contiene    dozzine di composti chimici, tra cui flavonoidi e lattoni terpenici, che sono considerati i composti attivi. Sebbene le azioni farmacologiche di questi composti non siano ancora note, numerosi studi suggeriscono che il Ginkgo biloba ha i seguenti effetti farmacodinamici:

  • Vasoregolazione
  • Antagonismo del fattore di attivazione piastrinica
  • Regolazione dei neurotrasmettitori
  • Proprietà antiossidanti

 

EGb 761 ha effetti diretti contro la necrosi e l’apoptosi dei neuroni e migliora la plasticità neurale. A livello molecolare e cellulare, alcune evidenze ottenute con modelli animali indicano che EGb 761 può interagire come spazzino dei radicali liberi e inibitore della perossidazione lipidica, regola l’equilibrio ionico nelle cellule danneggiate ed esercita una specifica e potente attività antagonista del fattore di attivazione piastrinica. Numerosi studi clinici ben controllati, realizzati in Europa e negli Stai Uniti, hanno rivelato che EGb 761 è una terapia efficace per un’ampia varietà di disturbi della funzione cerebrale, che vanno dalla compromissione cerebrale di origine vascolare ischemica (cioè demenza multi-infartuale), declino cognitivo precoce a casi da lievi a moderati dei tipi più gravi di demenze senili, incluso il morbo di Alzheimer.

Alcuni studi clinici hanno dimostrato che il trattamento con EGb 761 può migliorare la capacità dei pazienti geriatrici di far fronte allo stress della vita quotidiana, in quanto facilita l’adattamento comportamentale allo stress e può diminuire l’eccesso di rilascio di cortisolo.

Per quanto riguarda il sistema visivo, studi sperimentali hanno dimostrato che EGb 761 può inibire o ridurre i disturbi funzionali della retina derivanti da ischemia-riperfusione, foto degenerazione, retinopatia diabetica o proliferativa.

Studi clinici hanno rivelato che EGb 761 può essere utile nel trattamento di disturbi dell’attività visiva e danni al campo visivo associati a insufficienza cerebrovascolare cronica, degenerazione maculare senile e diabete mellito.

Studi adeguatamente controllati in pazienti con malattia occlusiva arteriosa periferica hanno fornito buone prove dell’efficacia terapeutica nella claudicatio intermittente.

Ha un effetto antiossidante nella lesione cerebrale ischemica.

La monografia della Commissione E del 1994 riassume le azioni farmacologiche sperimentalmente documentate di EGb 761 come segue:

 

  • Aumenta la tolleranza all’ipossia, specialmente nel tessuto cerebrale
  • Inibisce lo sviluppo di edema cerebrale post-traumatico o indotto da tossine e ne accelera la risoluzione.
  • Riduce l’edema retinico e le lesioni retiniche
  • Inibisce il fattore di attivazione piastrinica (PAF) ed esercita un effetto neuroprotettivo

 

Gli effetti collaterali sono molto rari e consistono in lievi disturbi gastrici, mal di testa o reazioni allergiche cutanee. Non ci sono interazioni note con altri farmaci. Sette casi di emorragia in pazienti che assumevano prodotti contenenti ginkgo sono stati riportati in letteratura. L’antagonismo dei ginkgolidi al fattore di attivazione piastrinica è stato citato come possibile causa. Non c’è stato alcun caso in cui un nesso causale definito possa essere stabilito tra emorragia e uso di ginkgo. Nonostante alcune preoccupazioni teoriche sul potenziale di interazione con farmaci che fluidificano il sangue, diversi studi di interazione nell’uomo non hanno mostrato prove di interazioni con l’aspirina o con l’anticoagulante di tipo fenprocumone.

Il futuro di EGb 761 è senza dubbio nella promessa di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer. In effetti, due recenti studi clinici americani hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di EGb 761 in pazienti con malattia di Alzheimer da lieve a grave e demenza multi-infartuale. In termini clinici, la progressione dei sintomi è stata ritardata di circa sei mesi. In realtà nuovi studi clinici sono intrapresi negli Stati Uniti e in Europa.

A causa del travolgente successo di EGb 761 in Europa e del crescente interesse per i “farmaci naturali”, un gran numero di estratti di Ginkgo biloba (diversi da EGb 761) sono stati commercializzati, sia negli Stati Uniti ai sensi del “Dietary Supplement Health and Education Act” che in Europa come “prodotti dietetici, omeopatici e / o fitoterapici”.

Un ottimo estratto di Ginko biloba EGb 761 è BioAttivo Biloba, disponibile qui Ginkgo Biloba – Memoria – Microcircolazione (pharmanord.it)o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Camellia sinensis nella tradizione mondiale

Camellia sinensis  nella tradizione mondiale

 

Storia del Te e Camellia sinesis

Gli studi archeologici attestano l’utilizzo delle foglie di tè immerse in acqua già 500.000 anni fa. Le origini dell’abitudine di bere il tè in Cina si perdono nell’antichità, anche se uno scrittore dell’VIII secolo d.C., Lu Yu, lo colloca nel periodo Han (III secolo a.C. al III secolo d.C.) e l’origine di C. sinensis nel bacino superiore dello Yangtze. La coltivazione e l’utilizzo del tè sono registrati nella letteratura cinese del 2700 a.C. e in Giappone intorno al 1100 A.C. L’arrivo della religione buddista dalla Cina in Giappone sembra essere stata responsabile della diffusione di C. sinensis in quel paese all’inizio del XII secolo. La sua coltivazione, iniziata nei pressi di Kyushu, si estese rapidamente su gran parte del Giappone, e con essa l’abitudine di bere tè, che in seguito diede origine al rituale della cerimonia del tè.Attraverso gli arabi, il tè raggiunse l’Europa intorno al 1550. La pianta del tè è una specie di albero di alloro sempreverde ed è tassonomicamente classificata come Camellia sinensis (L.) O. Kuntze della famiglia delle Theaceae.Cresce spontaneamente dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’Asia. Il contenuto di caffeina, polifenoli e teanina nelle foglie di C. sinensis caratterizza il gusto dell’infuso di tè, e questa specie si distingue dalle altre specie selvatiche correlate. Questi componenti chimici caratteristici nella foglia di tè devono essere la ragione per cui il tè è stato a lungo utilizzato e amato come una delle migliori bevande al mondo. Camellia sinensis, fu introdotta per la prima volta in Europa dalla Cina nei primi anni del XVII secolo e divenne così popolare che, secondo quanto riferito, fu venduto a Londra a 60 scellini al chilo nell’anno 1666. Nel denaro di quei giorni questo rappresentava il salario di un anno per un lavoratore.

Camellia varietà ASSAMICA

Scoperto dal maggiore scozzese Robert Bruce nella regione di Assam, in India, nella prima metà del XIX secolo, CS assamica è coltivata estensivamente in India, Africa e Sri Lanka. Molto adatto ad un clima tropicale, viene coltivato principalmente in pianura e in regioni che godono di abbondanti precipitazioni.

CAMELLIA SINENSIS (L.) O. KUNTZE L’albero del tè è noto ai cinesi da tempo, ma in Occidente la prima descrizione scientifica fu scritta nel 1712, dal Dr. Kaempfer, un medico della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che lo chiamò Thea japonense. Circa 40 anni dopo, nel suo capolavoro Species Plantarum, che elenca tutte le piante allora conosciute dall’uomo, Carl von Linnaeus la ribattezzò Thea sinensis. In un secondo momento ha distinto tra due diverse varietà: Camellia japonica e Camellia sassanqua. Si noti che, all’epoca, c’erano due termini accettati per definire la pianta: Thea e Camellia. Fu solo nel 1959, dopo numerosi dibattiti tra botanici, che il nome Camelia fu ufficialmente adottato dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica. Il termine Camelia è un omaggio a un gesuita moravo chiamato Georg Joseph Kamel (1661-1706), che studiò botanica in Asia alla fine del VII secolo. L’aggettivo sinensis fu aggiunto da Linneo.

C. CAMBODIENSIS

Grandi e flessibili, le foglie di Camellia sinensis var. cambodiensis possono crescere fino a una lunghezza di 8 pollici (20 cm). Le sue proprietà sensoriali sono meno apprezzate di quelle del C. s. var sinensis e del C. s. var. assamica, pertanto, C. s. van cambodiensis è usato raramente per la coltivazione del tè. Tuttavia, grazie alla sua eccellente capacità di ibridazione naturale con le altre due varietà, viene occasionalmente utilizzato per creare nuove coltivazioni

I mercanti olandesi furono i primi a portare le foglie vere e proprie in Europa, all’Aia nel 1610. Gli olandesi stabilirono anche piantagioni di tè a Giava, e nel 1650 furono in grado di esportare il tè in Francia e Germania e in altri paesi dell’Occidente. Il tè arrivò per la prima volta in America al centro di commercio di New Amsterdam, come era allora conosciuta New York City; e arrivò in Gran Bretagna probabilmente tra il 1652 e il 1654, in seguito alla cattura di una nave olandese. Fu solo nel 1657 che il tè fu venduto per la prima volta attivamente alla Gran Bretagna, dagli olandesi. Qualche centinaio di anni dopo, il 16 dicembre 1773, i coloni americani, infuriati per la riscossione di quella che consideravano una tassa viziosa, lanciarono 342 casse di tè da tre navi ormeggiate nel porto di Boston: il Boston Tea Party.

La classificazione botanica della pianta del tè si basava su esemplari di piante coltivate in Cina, e fu da lì che il commercio su larga scala di tè fu portato avanti con l’Europa nel XVII e XVIII secolo. Il collezionista di piante, Robert Fortune, il cui nome compare in altre parti della storia della camelia, fu inviato in Cina nel 1848 dalla Compagnia delle Indie Orientali per organizzare la raccolta di piante e semi e per reclutare alcuni esperti produttori di tè, con l’idea di stabilire un’industria del tè in India sotto il controllo britannico. Le piante utilizzate per la moderna produzione di tè in queste aree derivano principalmente da una sottospecie, C. sinensis v. assamica, che era stata coltivata in Assam per secoli, e non dalle introduzioni di Fortune.

Giappone:

A parte i loro usi pratici, le camelie hanno un ruolo importante nella cultura giapponese. Svolgono un ruolo nella progettazione del giardino, nella composizione floreale e nella cerimonia del tè; appaiono nei dipinti, come decorazioni su ceramica, e sono oggetto di una serie di miti e leggende interessanti. Nell’VIII secolo d.C. si dice che l’imperatore abbia “pacificato” una tribù ribelle locale con armi di legno di camelia e abbia usato bastoni dello stesso materiale per esorcizzare gli spiriti maligni.Questa usanza sembra essere stata portata avanti come una tradizionale cerimonia di Capodanno in un certo numero di santuari. Nello stesso secolo la Camelia, considerata nel taoismo come un “elisir di lunga vita”, con qualità curative magiche, fu portata dagli ambasciatori giapponesi e presentata all’imperatore della Cina come un dono prezioso.

In alcuni templi buddisti vecchi alberi di camelia sono oggetto di venerazione e camelie sono sparse davanti al santuario, in un rituale primaverile, che simboleggia l’avvento dei venticinque Bodhisattva della salvezza.

Usi medicinali folclorici:

Il tè verde è ottenuto dalla pianta del tè Camellia sinensis (L.) Kuntze (che appartiene alla famiglia Theaceae. È una pianta medicinale ampiamente utilizzata dai tribali in tutta l’India, la Cina e popolare in vari sistemi indigeni di medicina come Ayurveda e Unani. Il tè verde è stato consumato nel corso dei secoli in India, Cina, Giappone e Thailandia. Usi tradizionali del tè verde includono il trattamento della flatulenza, la regolazione della temperatura corporea e della glicemia, la promozione della digestione e il miglioramento dei processi mentali.

I fiori di tè sono stati usati come deodorante, cura della pelle, agente aromatizzante, ecc. in Cina e Giappone per secoli

 India

Decotti di gemme e foglie secche e fresche vengono assunte per via orale per mal di testa e febbre. Polvere o decotto della foglia secca viene applicato ai denti per prevenire la carie. Il succo di foglie fresche viene assunto per via orale per l’aborto e come contraccettivo ed emostatico.

Messico

L’estratto di acqua calda della foglia viene assunto per via orale dalle madri che allattano per aumentare la produzione di latte.

Turchia

Le foglie sono prese per via orale per trattare la diarrea.

Cina

L’estratto di acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale come sedativo, antipertensivo e antinfiammatorio. Guatemala. L’estratto di acqua calda della foglia secca viene utilizzato come lavaggio degli occhi per la congiuntivite.

Guatemala

L’estratto di acqua calda della foglia secca viene utilizzato come lavaggio degli occhi per la congiuntivite.

Kenia

L’estratto di acqua della foglia essiccata viene applicato oftalmicamente per trattare le opacità corneali. L’infusione viene utilizzata per il calazio e la congiuntivite.

Thailandia

L’estratto di acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale come cardiotonico e neurotonico. L’estratto di acqua calda del seme essiccato viene assunto per via orale come antifungino.

Proprietà antiossidanti

Ci sono tre varietà principali di tè-verde, nero e oolong. La differenza tra i tè è nella loro elaborazione. Il tè verde è fatto da foglie non fermentate e, secondo quanto riferito, contiene la più alta concentrazione di potenti antiossidanti chiamati polifenoli. Sia il tè nero che quello verde contengono antiossidanti noti come polifenoli, che aiutano a proteggere da malattie cardiache, ictus e cancro.

Gli antiossidanti sono sostanze che eliminano i radicali liberi – composti dannosi nel corpo che alterano le cellule, manomettono il DNA (materiale genetico) e causano la morte cellulare. I radicali liberi si trovano naturalmente nel corpo, ma anche le tossine ambientali (compresi i raggi ultravioletti del sole, le radiazioni, il fumo di sigaretta e l’inquinamento atmosferico) danno origine a queste particelle dannose. Gli scienziati ritengono che i radicali liberi contribuiscano al processo di invecchiamento e allo sviluppo di una serie di problemi di salute, tra cui il cancro e le malattie cardiache.

Gli antiossidanti come i polifenoli nel tè verde possono neutralizzare i radicali liberi e ridurre o addirittura aiutare a prevenire alcuni dei danni che causano.

Oggi, la Camellia sinensis cresce in tutta l’Asia e in alcune parti del Medio Oriente e dell’Africa. Gli  p asiatici consumano più comunemente tè verde e oolong, mentre il tè nero è più popolare negli Stati Uniti. Il tè verde viene preparato da foglie non fermentate, le foglie del tè oolong sono parzialmente fermentate e il tè nero è completamente fermentato.

Le proprietà salutari del tè verde sono in gran parte attribuite ai polifenoli, sostanze chimiche con potenti proprietà antiossidanti. In effetti, gli effetti antiossidanti dei polifenoli sembrano essere maggiori della vitamina C. I polifenoli nel tè verde gli conferiscono anche un sapore un po ‘amaro. I polifenoli contenuti nei tè sono classificati come catechine.

Il tè verde contiene sei composti primari della catechina: catechina, gallaogatechina, epicatechina, epigallocatechina, epicatechina gallato e apigallocatechina gallato è il componente polifenolico più studiato nel tè verde e il più attivo. Il tè verde contiene anche alcaloidi, tra cui caffeina, teobrominae teofillina. Questi alcaloidi forniscono gli effetti stimolanti del tè verde.

Le foglie di tè contengono molti composti, come polisaccaridi, oli volatili, vitamine, minerali, purine, alcaloidi, ad esempio caffeina e polifenoli, ad esempio catechine, flavonoidi. Sebbene tutti e tre i tipi di tè abbiano attività antibatteriche e di cattura dei radicali liberi (antiossidanti), l’efficacia diminuisce sostanzialmente quanto più scura è la varietà di tè. Ciò è dovuto al minor contenuto di polifenoli antiossidanti che rimangono nelle foglie. I polifenoli presenti nel tè sono più comunemente noti come flavanoli o catechine e comprendono il 30-40% dei solidi estraibili delle foglie di tè verde essiccate. Le catechine principali nel tè verde sono epicatechina, epicatechina-3-gallato, epigallocatechina ed epigallocatechina-3-gallato (EGCG), con quest’ultima che è la più alta in concentrazione. I polifenoli del tè verde hanno dimostrato significative proprietà antiossidanti, anticancerogene, antinfiammatorie, termogeniche, probiotiche e antimicrobiche in numerosi studi umani, animali e in vitro.

Attività farmacologiche del tè verde:

Il tè verde è stato ampiamente studiato in persone, animali ed esperimenti di laboratorio. I risultati di questi studi suggeriscono che il tè verde può essere utile per le seguenti condizioni di salute.

Aterosclerosi

Studi basati sulla popolazione indicano che le proprietà antiossidanti del tè verde possono aiutare a prevenire l’aterosclerosi, in particolare la malattia coronarica. La ricerca sul colesterolo alto mostra che il tè verde abbassa il colesterolo totale e aumenta il colesterolo HDL (“buono”) sia negli animali che nelle persone. Uno studio basato sulla popolazione ha rilevato che gli uomini che bevono tè verde hanno maggiori probabilità di avere un colesterolo totale più basso rispetto a quelli che non bevono tè verde. I risultati di uno studio sugli animali suggeriscono che i polifenoli nel tè verde possono bloccare l’assorbimento intestinale del colesterolo e promuovere la sua escrezione dal corpo. In un altro piccolo studio sui fumatori maschi, i ricercatori hanno scoperto che il tè verde riduce significativamente i livelli ematici di colesterolo LDL dannoso.

Cancro

Diversi studi basati sulla popolazione hanno dimostrato che il tè verde aiuta a proteggere dal cancro. Ad esempio, i tassi di cancro tendono ad essere bassi in paesi come il Giappone, dove le persone consumano regolarmente tè verde. Tuttavia, non è possibile determinare da questi studi basati sulla popolazione se il tè verde previene effettivamente il cancro nelle persone. Studi emergenti suggeriscono che i polifenoli nel tè verde possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione del cancro.

Cancro alla vescica:

Solo pochi studi hanno esaminato la relazione tra il cancro alla vescica e il consumo di tè verde. In uno studio che ha confrontato le persone con e senza cancro alla vescica, i ricercatori hanno scoperto che le donne che bevevano tè nero e tè verde in polvere avevano meno probabilità di sviluppare il cancro alla vescica.

Cancro al seno:

Studi su animali e provette suggeriscono che i polifenoli nel tè verde inibiscono la crescita delle cellule del cancro al seno. In uno studio su 472 donne con vari stadi del cancro al seno, i ricercatori hanno scoperto che le donne che consumavano più tè verde sperimentavano la minore diffusione del cancro (in particolare le donne in premenopausa nelle prime fasi del cancro al seno). Hanno anche scoperto che le donne con le prime fasi della malattia che bevevano almeno cinque tazze di tè ogni giorno prima di essere diagnosticate con il cancro avevano meno probabilità di soffrire di recidive della malattia dopo il completamento del trattamento.

Cancro ovarico:

In uno studio condotto su pazienti con cancro ovarico in Cina, i ricercatori hanno scoperto che le donne che bevevano almeno una tazza di tè verde al giorno sopravvivevano più a lungo con la malattia rispetto a quelle che non bevevano tè verde. In effetti, coloro che hanno bevuto più tè, hanno vissuto più a lungo.

Cancro del colon retto:

Gli studi sugli effetti del tè verde sul cancro del colon o del retto hanno prodotto risultati contrastanti. Alcuni studi mostrano una diminuzione del rischio in coloro che bevono il tè, mentre altri mostrano un aumento del rischio. Sono necessarie ulteriori ricerche prima che i ricercatori possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro del colon-retto.

Cancro esofageo:

Studi su animali da laboratorio hanno scoperto che i polifenoli del tè verde inibiscono la crescita delle cellule tumorali esofagee. Tuttavia, gli studi sulle persone hanno prodotto risultati contrastanti. Ad esempio, uno studio su larga scala basato sulla popolazione ha rilevato che il tè verde offriva una protezione significativa contro lo sviluppo del cancro esofageo (in particolare tra le donne).

Un altro studio basato sulla popolazione ha rivelato esattamente il contrario: il consumo di tè verde era associato ad un aumentato rischio di cancro esofageo. Infatti, più forte e caldo è il tè, maggiore è il rischio. Dati questi risultati contrastanti, sono necessarie ulteriori ricerche prima che gli scienziati possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro esofageo.

Cancro ai polmoni:

Mentre i polifenoli del tè verde hanno dimostrato di inibire la crescita delle cellule tumorali polmonari umane nelle provette, pochi studi hanno studiato il legame tra il consumo di tè verde e il cancro ai polmoni nelle persone e anche questi studi sono stati contrastanti. Uno studio basato sulla popolazione ha rilevato che il tè di Okinawa (simile al tè verde ma parzialmente fermentato) era associato a una diminuzione del rischio di cancro ai polmoni, in particolare tra le donne. Un secondo studio ha rivelato che il tè verde e il tè nero hanno aumentato significativamente il rischio di cancro ai polmoni. Come per i tumori del colon e dell’esofago, sono necessari ulteriori studi prima che i ricercatori possano trarre conclusioni sul tè verde e sul cancro ai polmoni.

Cancro al pancreas:

In uno studio su larga scala i ricercatori hanno confrontato i bevitori di tè verde con i non bevitori e hanno scoperto che coloro che bevevano più tè avevano significativamente meno probabilità di sviluppare il cancro al pancreas. Questo era particolarmente vero per le donne: coloro che bevevano più tè verde avevano la metà delle probabilità di sviluppare il cancro al pancreas rispetto a quelli che bevevano meno tè. Gli uomini che bevevano più tè avevano il 37% in meno di probabilità di sviluppare il cancro al pancreas.

Tuttavia, non è chiaro da questo studio basato sulla popolazione se il tè verde sia l’unico responsabile della riduzione del rischio di cancro al pancreas. Sono necessari ulteriori studi su animali e persone prima che i ricercatori possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro al pancreas.

 Cancro alla prostata:

Studi di laboratorio hanno scoperto che gli estratti di tè verde impediscono la crescita delle cellule tumorali della prostata in provetta. In un ampio studio condotto nel sud-est della Cina, i ricercatori hanno scoperto che il rischio di cancro alla prostata è diminuito con l’aumentare della frequenza, della durata e della quantità di consumo di tè verde. Tuttavia, sia gli estratti di tè verde che quelli neri hanno anche stimolato i geni che fanno sì che le cellule siano meno sensibili ai farmaci chemioterapici.

Data questa potenziale interazione, le persone non dovrebbero bere tè nero e verde (così come estratti di questi tè) durante la chemioterapia.

Cancro della pelle:

Il principale polifenolo nel tè verde è l’epigallocatechina gallato (EGCG). Studi scientifici suggeriscono che i polifenoli EGCG e del tè verde hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali che possono aiutare a prevenire l’insorgenza e la crescita di tumori della pelle.

Cancro allo stomaco:

Studi di laboratorio hanno scoperto che i polifenoli del tè verde inibiscono la crescita delle cellule tumorali dello stomaco nelle provette, ma gli studi sulle persone sono stati meno conclusivi. In due studi che hanno confrontato i bevitori di tè verde con i non bevitori, i ricercatori hanno scoperto che le persone che bevevano tè avevano circa la metà delle probabilità di sviluppare cancro allo stomaco e gastrite (infiammazione dello stomaco) rispetto a quelle che non bevevano tè verde.

Tuttavia, uno studio che ha coinvolto più di 26.000 uomini e donne in Giappone non ha trovato alcuna associazione tra il consumo di tè verde e il rischio di cancro allo stomaco. Alcuni studi suggeriscono anche che il tè verde può aumentare il rischio di cancro allo stomaco. Malattia infiammatoria intestinale . Il tè verde può aiutare a ridurre l’infiammazione associata al morbo di Crohn e alla colite ulcerosa, i due tipi di IBD.

Se il tè verde si rivela utile per prevenire il cancro del colon, questo sarebbe un ulteriore vantaggio per quelli con IBD perché sono a rischio di cancro al colon.

 Diabete:

Il tè verde è stato usato tradizionalmente per controllare lo zucchero nel sangue nel corpo. Studi su animali suggeriscono che il tè verde può aiutare a prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 1 e rallentare la progressione una volta che si è sviluppato.

Le persone con diabete di tipo 1 producono poca o nessuna insulina, un ormone che converte glucosio (zucchero), amidi e altri alimenti in energia necessaria per la vita quotidiana. Il tè verde può aiutare a regolare il glucosio nel corpo.

Malattie del fegato:

Studi basati sulla popolazione hanno dimostrato che gli uomini che bevono più di dieci tazze di tè verde al giorno hanno meno probabilità di sviluppare disturbi del fegato. Il tè verde sembra anche proteggere il fegato dagli effetti dannosi di sostanze tossiche come l’alcol.

Studi sugli animali hanno dimostrato che il tè verde aiuta a proteggere contro lo sviluppo di tumori del fegato nei topi. I risultati di diversi studi su animali e sull’uomo suggeriscono che uno dei polifenoli presenti nel tè verde, noto come catechina, può aiutare a trattare l’epatite virale (infiammazione del fegato da un virus). In questi studi, la catechina è stata isolata dal tè verde e utilizzata in concentrazioni molto elevate.

Non è chiaro se il tè verde (che contiene una minore concentrazione di catechine) conferisca questi stessi benefici alle persone con epatite. Gli studi sulla perdita di peso suggeriscono che l’estratto di tè verde può aumentare il metabolismo e aiutare a bruciare i grassi. Uno studio ha confermato che la combinazione di tè verde e caffeina ha migliorato la perdita di peso e il mantenimento in individui in sovrappeso e moderatamente obesi.

Tuttavia, un secondo studio ha rilevato che il mantenimento del peso dopo la perdita di peso non è stato influenzato dal tè verde. Alcuni ricercatori ipotizzano che le sostanze nel tè verde note come polifenoli, in particolare le catechine, siano responsabili dell’effetto brucia grassi dell’erba.

Un recente studio clinico ha indicato che il tè verde ha un’azione geno protettiva, aiutando a prevenire i cambiamenti degenerativi all’interno del corpo e potenzialmente rallentando il processo di invecchiamento. Uno studio clinico del 2013 ha rilevato che l’estratto di tè verde assunto dalle donne per 4 mesi ha ridotto con successo i fibromi uterini.

L’estratto di tè verde aiuta a ridurre l’attività ormonale ed è un trattamento efficace per l’acne. La foglia di tè verde è antibatterica, aiuta a ridurre il colesterolo, riduce l’infiammazione e abbassa la pressione sanguigna. Aiuta anche a prevenire alcune forme di cancro, tra cui il cancro del colon, del pancreas e dello stomaco. L’estratto di tè verde stimola il sistema immunitario e aiuta anche a difendersi dalla placca dentale.  L’estratto di tè verde protegge anche dai danni al fegato. Alcune nuove ricerche suggeriscono che il tè verde può aiutare a prevenire l’insufficienza del trapianto di fegato nei pazienti. Il tè è un ottimo potenziatore immunitario che aiuta a rafforzare il sistema immunitario del nostro corpo e scongiurare germi e malattie. Ogni tipo di tè ha particolari componenti per la salute.

Gli antiossidanti nel tè si sono dimostrati più efficaci delle vitamine C o E nel proteggere le cellule dai danni causati da composti tossici

Studi scientifici stanno scoprendo che il tè è ricco di flavonoidi, una sostanza vegetale che funziona come antiossidante per neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare le cellule e portare a malattie come malattie cardiache e cancro. I ricercatori di uno studio pubblicato negli Archives of Internal Medicine (1995) hanno riferito che i flavonoidi nel tè possono rendere le cellule del sangue meno inclini a coaguli che possono causare infarti o ictus. Un certo numero di studi epidemiologici hanno suggerito che il tè verde forse protettivo contro alcuni tipi di cancro, tra cui ovaio polmonare, seno, prostata, cancro allo stomaco e la sua condizione precancerosa, gastrite, la possibile azione protettiva del tè verde non è chiara, anche se un certo numero di studi in vitro e su animali stanno tentando di spiegarlo.  Oltre ai suoi potenziali effetti anticancerogeni e antiossidanti, altri studi hanno dimostrato che il tè verde ha proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche, ipocolesterolemizzanti, antivirali e antibatteriche. E’ analgesico, antimicrobico, antiossidante, astringente, cardiotonico, demulcente, diuretico, espettorante, galattoagogo, nervino, stimolante, stomachico. Un’erba aromatica, leggermente amara, astringente che stimola il sistema nervoso e ha effetti diuretici e battericidi.

 

Etnobotanica:

Diversi prodotti diversi sono ottenuti da C. sinensis: tè verde, fatto da foglie che vengono cotte a vapore e poi essiccate; tè nero, da foglie fermentate e secche; e l’assoluto del tè, un olio essenziale distillato dal tè nero.

Il tè bianco proviene dalle nuove gemme che vengono cotte a vapore o essiccate. Le foglie di tè verde vengono cotte a vapore e asciugate. Le foglie di tè nero vengono arrotolate, fermentate ed essiccate. Le foglie di tè oolong sono parzialmente fermentate ed essiccate.

  • Il tè verde è stato assunto per le sue proprietà antiossidanti, così come il suo effetto benefico sul sistema cardiovascolare, circolazione, respirazione e digestione, per la chiarezza mentale e per guarire le ferite.
  • L’olio è stato applicato localmente per secoli da donne giapponesi per la cura della pelle e dei capelli.
  • L’olio di camelia è anche conosciuto come olio di tsubaki. Viene utilizzato per cucinare, friggere, condire insalate e prodotti per la cura della pelle.
  • L’olio di camelia viene utilizzato per scopi culinari, cosmetici e parrucchieri, e si dice che sia di altissima qualità e abbia una lunga durata di conservazione. C’è, a quanto pare, l’attuale interesse ufficiale per la produzione di olio dai semi di camelia in Cina.
  • Il tè nero è una bevanda stimolante, rinfrescante e diuretica a condizione che non sia fortemente immerso, solo leggermente infuso. È tradizionalmente usato per aiutare la digestione, specialmente dopo un pasto pesante; inoltre disseta la sete, allevia la flatulenza e contrasta la diarrea. Una varietà di tè popolare, ‘Earl Grey’ consiste in tè nero miscelato con olio di bergamotto, che è di per sé rinfrescante, rilassante e calmante, e aggiunge queste proprietà nella miscelazione al tè.
  • Il tè comune contiene sostanze stimolanti e astringenti, tra cui teofillina, teina e tannini, che sono noti per stimolare la sovrapproduzione di prodotti cellulari, come il tessuto fibroso e il liquido della cisti. Il tè forte è usato in medicina per fermare la dissenteria e trattare le infiammazioni croniche come la gastrite e l’enterite. Viene anche usato esternamente per determinate condizioni della pelle. Il tè include i minerali sodio, potassio, magnesio, calcio e manganese. Nei paesi che bevono tè, un terzo o più del consumo giornaliero di manganese proviene dal tè.

Usi dell’erba in cucina:

Occasionalmente usato per aromatizzare il cibo, in particolare come liquido di ammollo per frutta secca e prosciutto.

Uso medicinale:

  • Internamente è indicato per diarrea, dissenteria, epatite e gastroenterite. Il tè è utile nelle infezioni digestive, contribuisce a stringere le mucose dell’intestino e riduce la scioltezza.
  • Una forte infusione di tè può essere utilizzata per lenire le palpebre irritate, punture di insetti, gonfiori e scottature solari e, in caso di emergenza, se non c’è niente di meglio a portata di mano, il tè è un trattamento utile per le ustioni minori.
  • Nella medicina ayurvedica il tè è considerato astringente e un tonico nervoso. La caffeina nel tè può aiutare ad alleviare il mal di testa, anche se meno efficacemente del caffè. Alla luce della ricerca, il tè verde è riconosciuto come una bevanda molto più sana del tè nero.
  • L’eccesso provoca stitichezza, indigestione, vertigini, palpitazioni, irritabilità e insonnia. Esternamente per occhi doloranti, lesioni minori e punture di insetti.

 

 Un ottimo rimedio con  Teanina-L  è Alato 24, disponibile qui o in farmacia.

ALATO 24 (lafenicesas.it)

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Bacopa Monnieri  e Ginko Biloba : etnobotanica e medicina folclorica

Bacopa Monnieri  e Ginko Biloba : etnobotanica e medicina folclorica

 

Bacopa Monnieri, o Issopo d’acqua cresce nei climi temperati e tropicali più caldi, specialmente nell’Asia meridionale. Prospera nelle paludi, sviluppandosi in fitte stuoie su distese fangose e ai bordi delle paludi di mangrovie.

In India, l’issopo d’acqua viene utilizzato principalmente per disturbi del sistema nervoso, come nevralgia, epilessia e malattie mentali, ma è anche impiegato per una vasta gamma di altri disturbi, tra cui indigestione, ulcere, gas e stitichezza, asma e bronchite e infertilità.

In Cina, è preso come un tonico yang per l’impotenza, l’eiaculazione precoce, l’infertilità e le condizioni reumatiche.

In Indonesia, la pianta è un rimedio per la filariosi (una malattia tropicale causata da vermi).

A Cuba, l’issopo d’acqua è usato come purgante e un decotto dell’intera pianta è preso come diuretico e lassativo. Il succo viene mescolato con olio e applicato come sfregamento localmente per il dolore artritico. La ricerca indiana suggerisce che l’issopo d’acqua migliora la funzione mentale, la memoria e la concentrazione, oltre a ridurre il tempo di apprendimento.

E un potente adattogeno, astringente, diuretico, sedativo, potente tonico nervino, antiansia.

Migliora le funzioni mentali, cura l’epilessia, come antispasmodico cura bronchite, asma e diarrea.

Un semplice tè può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno con le foglie, ma quelle giallo-verdi di fine estate sono i migliori.

Utilizzata nella medicina ayurvedica tradizionale, diminuisce l’apoptosi e la senescenza.

Charaka, medico indiano, ha usato la pianta essiccata e in polvere internamente, in caso di perdita di memoria, decadimento senile e come prevenzione dell’aborto. Sushruta, medico indiano, ha usato la pianta in infuso, per febbri, emottisi, singhiozzo, tosse, dispnea, malattie urinarie, calcoli, malattie della pelle, e, esternamente, per lavare le ulcere. Ha prescritto il succo di pianta con latte come parte della dieta quotidiana, per promuovere l’intelletto e prevenire l’invecchiamento.

È comunemente nota come Brahmi, migliora la memoria ed è di grande interesse nel trattamento delle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer, con miglioramenti significativi nell’orientamento, nell’attenzione e nei componenti linguistici. Previene lo stress mitocondriale e ossidativo.

Studi Clinici

Una serie di studi e studi clinici hanno studiato le proprietà di miglioramento della memoria di B. monnieri, dimostrando un miglioramento dei ricordi in individui anziani sani (età media 62 anni). Inoltre, è stato osservato che l’effetto è continuato dopo la cessazione della somministrazione dell’estratto di B. monnieri.

Una meta-analisi di nove studi randomizzati controllati ha concluso che B. monnieri ha il potenziale per migliorare la funzione cognitiva, in particolare nella velocità di attenzione. I pazienti hanno anche riportato un miglioramento della qualità della vita. Uno studio su pazienti più anziani (prevalentemente di 65 anni e più) con disturbi della memoria (anche se non è stato formalmente diagnosticato con il morbo di Alzheimer) ha mostrato che il trattamento con estratto di 125 mg al giorno di B. monnieri ha portato a miglioramenti in alcuni aspetti della memoria (controllo mentale, memoria logica).

Ginko biloba

Il Ginkgo biloba, noto anche come Maidenhair, risale a quasi 300 milioni di anni fa, è la più antica specie di albero sopravvissuta sulla terra. I cinesi usano la pianta in medicina da millenni, ma molte delle applicazioni moderne provengono dalla ricerca di scienziati tedeschi.

 Sebbene sia stato a lungo utilizzato come medicina nella sua nativa Cina, le sue azioni terapeutiche sono state studiate solo di recente. Le foglie e il loro estratto sono utilizzate per curare la cattiva circolazione e per equilibrare il flusso sanguigno al sistema nervoso centrale.

Originari della Cina, gli alberi di ginkgo sono coltivati in piantagioni in Cina, Francia e Carolina del Sud (Stati Uniti), sono coltivati nei giardini indiani come ornamentale. Foglie e frutti vengono raccolti in autunno. Le noci all’interno dei frutti sono una prelibatezza in Asia e sono vendute nei negozi di alimentari asiatici, possono essere arrostite o bollite, aggiunte alle pietanze o consumate come spuntino.

  • I semi di Ginkgo sono usati per alleviare il respiro asmatico e ridurre la flemma, sono indicati per perdite vaginali, vescica indebolita e incontinenza.
  • Rallenta il deterioramento cerebrale e offre una protezione contro ictus, perdita di memoria, acufene, ipertonia e angina pectoris.
  • È utile in caso di demenza, deficit di memoria, disturbi della concentrazione, depressione, vertigini, acufene e mal di testa.
  •  Aumenta la tolleranza all’ipossia e presenta un effetto anti-ischemico, migliora la fluidità del sangue, diminuisce l’aggregazione piastrinica ed eritrocitaria, riduce la viscosità del plasma e del sangue.
  • L’estratto diminuisce anche la permeabilità dei capillari e protegge la membrana cellulare, intrappolando i radicali liberi deleteri.

Cina:

La polpa del frutto viene macerata in olio vegetale e dopo cento giorni viene assunta per via orale per la tubercolosi. L’estratto in acqua calda del frutto è preso come antielmintico. L’estratto in acqua calda della foglia viene assunto per via orale come vermifugo, per l’asma e la senilità. I semi crudi vengono mangiati e il decotto del seme viene assunto per via orale per il cancro. I semi, fritti in padella, vengono mangiati per la tubercolosi. È un rimedio usato per tinnito, ipertonia e angina pectoris.

Il seme è anti-tosse, espettorante, antiasmatico e nell’infiammazione della vescica. In Cina, le foglie di Ginkgo biloba sono state utilizzate anche nell’asma e nei disturbi cardiovascolari.

 Iran

L’estratto in acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale per i disturbi della vista, associati ad anomalie della circolazione sanguigna, infiammazione e per migliorare la perdita di memoria. Gli estratti di etanolo (90% e 95%) sono assunti per via orale come dilatatore arterioso e stimolatore della circolazione arteriosa.

 Corea

L’estratto in acqua calda del seme viene assunto per via orale per indurre il travaglio e come abortivo.

Oggi, estratti concentrati standardizzati di foglie di G. biloba, sono commercializzati in diversi paesi europei e sono utilizzati in caso di deficit cognitivo, claudicatio intermittente, vertigini e tinnito di origine vascolare.

L’interesse occidentale per il ginkgo si è concentrato sulla notevole capacità delle foglie di migliorare la circolazione.

Le proprietà   antiallergiche e antinfiammatorie lo rendono un rimedio particolarmente utile per il trattamento dell’asma e altri problemi allergici.

Il farmaco viene utilizzato per le funzioni cerebrali disturbate che provocano vertigini e mal di testa, con labilità emotiva e ansia. Il ginkgo ha dimostrato di migliorare la concentrazione e i deficit di memoria a causa della malattia arteriosa occlusiva periferica.

 

Studi clinici

L’estratto di ginkgo biloba è stato usato terapeuticamente per diversi decenni per aumentare il flusso sanguigno periferico e cerebrale e per il trattamento della demenza. Contiene composti come flavonoidi e terpenoidi che si pensa contribuiscano ai suoi effetti neuroprotettivi e vasotropici.

È indicato nel trattamento da deficit di memoria, lesioni cerebrali traumatiche, Alzheimer, ictus, disturbi vaso-occlusivi e invecchiamento, edema, acufene e degenerazione maculare.

L’estratto contiene flavonoidi (24%) e terpenoidi, con   effetti neuroprotettivi, esercitati attraverso la sua funzione antiossidante.

Previene:

  • Il morbo di Parkinson

Un disturbo neurodegenerativo che colpisce il 2% della popolazione di età superiore ai 60 anni. Produce una progressiva perdita di neuroni dopaminergici e l’esaurimento della dopamina, portando a compromissione del movimento.

  • Ansia e stress

Sono causati da molti fattori, tra cui un ambiente stressante che potrebbe causare affaticamento e peggiorare la qualità della vita. I rifugiati e i sopravvissuti alla guerra sono più a rischio di sviluppare disturbi di salute mentale. L’estratto di ginkgo biloba è stato utilizzato per migliorare le funzioni cognitive.
I partecipanti allo studio erano rifugiati iracheni, reclutati da tre centri medici della Caritas: Amman, Madaba e Zarqa. Il G. biloba è stato somministrato ogni giorno ai partecipanti per sei settimane.

C’è stata una significativa diminuzione dell’ansia, dell’affaticamento fisico, dell’affaticamento mentale e della riduzione dell’affaticamento da attività.
L’aggiunta di G. biloba porta a un significativo miglioramento dell’ansia e di alcuni dei sintomi di affaticamento. Tradizionalmente,   è stato usato come agente nootropico e antiossidante nell’insufficienza cerebrovascolare, principalmente in pazienti con deficit cognitivo.

Nel presente studio, l’assunzione giornaliera di 120 mg G. biloba per 6 settimane ha ridotto i livelli di ansia in un gruppo di rifugiati, coerentemente con le ricerche precedenti. L’uso a lungo termine di G. biloba aumenta il neurotrasmettitore di mono ammina, migliorando così l’umore. G. biloba svolge un ruolo antiossidante fondamentale che protegge gli eritrociti dai danni, consentendo quindi un maggiore apporto di ossigeno e produzione di energia.

È stato dimostrato che G. biloba migliora i sintomi della stanchezza, la resistenza fisica e le attività della vita quotidiana.

 

Un ottimo prodotto contenente Bacopa e Ginko è Alato 21, disponibile qui o in farmacia.

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Piante adattogene ed etnobotanica: Eleuterococco

Piante adattogene ed etnobotanica: Eleuterococco

Eleuterococco

Eleutherococcus senticosus Harms (Acanthopanax senticosus, Araliaceae), chiamato anche ginseng siberiano, Ciwujia in cinese e Gasiogalpi in Corea, Ezoukogi in Giappone, è distribuito nella Russia sud-orientale, nella Cina nord-orientale, in Corea e in Giappone. La pianta medicinale legnosa è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà curative, e in particolare le radici corticali e i tessuti staminali sono stati utilizzati per il trattamento di vari disturbi come cancro, diabete, malattie cardiovascolari, epatite, problemi alla milza e disturbi epatici. Shigoka, il rizoma di Eleutherococcus senticosus, è una medicina tradizionale usata come tonico nell’Asia nord-orientale e nella Russia orientale. E’utilizzato nella medicina popolare cinese come anti-affaticamento, anti-infiammazione, antistress, antiulcera e sostegno delle funzioni cardiovascolari. In Cina, Corea, Giappone e Russia il Ginseng siberiano è utilizzato per il trattamento di malattie infiammatorie, anemia e artrite reumatoide. Nell’etnomedicina cinese e russa, il suo uso era empirico, perché la gente credeva che fosse una panacea che promuoveva la longevità, con effetti benefici per il trattamento degli affaticamenti fisici. I frutti sono stati utilizzati per lungo tempo come ingrediente del vino fermentato, le foglie come tonico, come bevanda per ridurre i danni al fegato e accelerare la disintossicazione dall’alcol.

Le foglie di E. senticosus sono state utilizzate in Cina per creare una bevanda chiamata tè ci-wu-jia in Cina. Eleuterococcus cresce principalmente nello Shanxi, nell’Hebei e nella regione nord-orientale della Cina. Radici, rizomi o steli di E. senticosus vengono raccolti in primavera o in autunno e utilizzati come tonico e antifatica per rinvigorire il Qi, rafforzare la milza, nutrire il rene, trattare nevrosi, malattie coronariche, infiammazioni, angina pectoris, cambiamenti fisiopatologici indotti dallo stress e menopausa.

Il consumo di frutti selvatici commestibili dà un importante contributo alla salute delle comunità locali. I frutti commestibili selvatici sono noti per possedere nutrienti benefici, tra cui minerali, polifenoli e varie vitamine. I rizomi e le radici di E. senticosus sono registrati nelle farmacopee cinesi e giapponesi per il trattamento di nevrastenia, ipertensione, tosse cronica e cardiopatia ischemica. La foglia di E. senticosus è classificata come cibo ed è utilizzata in tè, zuppe, vino e così via. I frutti di E. senticosus sono usati in Russia nella medicina popolare come tonico sul sistema nervoso centrale e come adattogeno. Negli ultimi anni, E. senticosus sono diventati popolari negli Stati Uniti e nei paesi europei come nuova pianta medicinale e integratore alimentare. La pianta ha proprietà antibatteriche, antitumorali, antinfiammatori, antigottose, antiepatite, antiossidanti, antipiretici; è coleretica, facilita l’emostasi, stimola il sistema immunitario, abbassa il colesterolo e protegge dalle radiazioni.

Eleutherococcus senticosus o ginseng siberiano è una pianta medicinale contenente sostanze adattogene che si ritiene proteggano il sistema immunitario. Sia la radice che la corteccia del gambo sono comunemente usate nelle medicine tradizionali. Nella Medicina Tradizionale Cinese si dice di evitare generalmente l’uso di Panax ginseng in soggetti anziani, prescrivendo altri tipi di radici del gruppo Araliaceae, come ad esempio Eleutherococcus senticosus

Eleutherococcus senticosus Maxim., classificato nella famiglia delle Araliaceae, è usato in una varietà di malattie nella Medicina Tradizionale Coreana, tra cui la cardiopatia ischemica, è stato usato come alimento funzionale e in varie preparazioni fin dai tempi antichi, per rinvigorire il fegato e i reni, ricostituire la vitalità, rafforzare le ossa, stimolare l’appetito e migliorare la memoria.

Studi fitochimici rivelano che le foglie di E. senticosus contengono glicosidi triterpenici insieme a derivati acidi organici e composti flavonoidi. Si ritiene che E. senticosus sia simile al ginseng perché provengono dalla stessa famiglia ed entrambi contengono saponine triterpeniche. Eleutheroside B è il principale composto con attività antiossidanti, immunomodulatorie e antinfiammatorie.

L’estratto di Acanthopanax senticosus ha un effetto neuroprotettivo sul morbo di Parkinson.

 

 

Un ottimo rimedio naturale con Eleuterococco è Alato 6 , acquistabile direttamente qui   o in farmacia.

 

DiAlessandra Zarone

Piante adattogene ed etnobotanica: Guaranà

Piante adattogene ed etnobotanica: Guaranà

Guaranà

Il guaranà (Paullinia cupana) è abitualmente ingerito dalle persone in Amazzonia ed è un ingrediente chiave in varie bevande energetiche consumate in tutto il mondo. L’estensione della longevità e la bassa prevalenza di malattie croniche legate all’età sono state associate all’assunzione abituale di guaranà. Nel 1817 un ufficiale addetto all’ambasciata francese a Rio Janeiro portò con sé in Francia un frammento di un prodotto che aveva ottenuto da una tribù di indiani (Guaranà) in Brasile, che erano abituati a farne uso, sia come articolo di dieta che come medicamento per i visceri. Questo farmaco, che ha ricevuto il nome di guaranà, è stato portato all’attenzione del mondo medico da Cadet, in una nota pubblicata nel Journal de Pharmacie, Parigi, 1817. Nel 1840 i suoi effetti fisiologici furono portati in primo piano in Francia, dal Dr. Gavrelle. Gavrelle, che era stato il medico di corte di Don Pedro, imperatore del Brasile, dichiarò che durante la sua residenza in quel paese aveva studiato gli effetti del farmaco, e non esitò ad attribuirne proprietà astringenti pienamente uguali alla retania; annunciò anche il suo successo nel trattamento delle affezioni nervose. Il guaranà, che aveva già trovato posto nella Farmacopea del Brasile, entrò gradualmente in uso in Europa. All’Esposizione di Parigi del 1867, campioni di questo farmaco furono esposti da Faria di Para, Brasile, sotto il nome di cioccolato medico. Il guaranà è preparato dai semi di Paullinia sorbilis. Il genere Pawullinia, dal nome di Simon Pauli, comprende una trentina di specie; sono piante rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Sapandace e si trovano in climi caldi in tutte le parti del globo. Paullinia Africana è impiegata nel decotto in Senegambia per arrestare il flusso di sangue. Paullinia Asiatica è stata usata come febbrifugo. Paullinia Pinnata fiorisce in Brasile e nelle Antille; i suoi semi hanno un effetto narcotico e sono usati in queste località allo scopo di stordire i pesci. La pianta che fornisce il guaranà fu chiamata Paullinia sorbilis da Teodoro Marzio, in allusione al suo impiego come bevanda. Paullinia sorbilis cresce allo stato selvatico ad un’altezza da trenta a quaranta piedi. La pianta produce frutti nel suo terzo anno. Fiorisce a luglio e il suo frutto è maturo a novembre. Il frutto ha circa le dimensioni di una noce e contiene cinque o sei semi. Ogni stelo produce per coltivazione da otto a dieci chili di semi all’anno, mentre si dice che la pianta stessa viva per quarant’anni. In ottobre o novembre, quando i semi hanno raggiunto la maturità, i nativi li rimuovono dalla loro capsula e li asciugano al sole. Una pelle sottile che copre il seme viene quindi facilmente rimossa, strofinando tra le mani. Vengono poi ridotti in polvere su una pietra piatta, che è stata in qualche modo riscaldata. L’acqua viene aggiunta alla polvere ruvida, insieme a un po ‘di cacao e tapioca, e il tutto viene trasformato in una pasta, in cui a volte vengono introdotti frammenti di semi. La pasta viene arrotolata in una forma cilindrica, essiccata al sole. Questi cilindri avvolti con foglie, che misurano circa 8 pollici di lunghezza, costituiscono la guarana commerciale. Quando preparato dagli indiani, il guaranà ha il colore del cioccolato, ed è ricoperto da una sorta di crosta, prodotta dalla sua esposizione al calore.

In America centrale e meridionale, parti della pianta di guaranà sono usate come veleno per i pesci.

Il primo esame chimico del guaranà fu fatto nel 1826 da Teodoro Marzio, fratello dell’omonimo botanico erudito, che ne estrasse un principio cristallino, al quale attribuiva le proprietà terapeutiche del farmaco, e gli diede il nome di guaranina. Nel 1840 Berthemot e Dechastelus dimostrarono che questo principio cristallino consisteva in tannato di caffeina. Nel 1840 Dechastelus pubblicò (Bulletin de Thérap., 1840) formule per la preparazione delle varie forme farmaceutiche di questo farmaco. Il guaranà è stato utilizzato per effetti stimolanti simili a quelli del caffè e del tè; contiene circa il 3-5% di caffeina rispetto al 2% presente nei chicchi di caffè e al 4% presente nelle foglie di tè. L’erba è stata utilizzata da molte persone e in varie culture. Ad esempio, i francesi hanno reso popolare una bevanda al guaranà durante l’inizio del XIX secolo; altri mescolavano l’erba con l’alcol per produrre una bevanda unica.

Il guaranà (P. cupana), una pianta folta che si trova nella foresta pluviale del bacino amazzonico, viene coltivata utilizzando i suoi semi ricchi di caffeina-polifenolo. Studi clinici hanno riportato le attività chemio-preventive e antimutagene degli estratti di guaranà. Il guaranà è una pianta originaria del Brasile che presenta un effetto benefico sul controllo del peso corporeo e sulle alterazioni metaboliche. Il guaranà è ricco di diversi composti bioattivi come metilxantine (tra cui caffeina, teobromina e teofillina) tannini, saponine, catechine, epicatechine e proantocianine. Il guaranà protegge da protezione contro l’ipertensione, l’obesità e la sindrome metabolica nei volontari sani anziani. Il consumo di guaranà ha a un effetto benefico funzione epatica e renale.

Ha effetto preventivo sulla compromissione della memoria e sull’attività dell’acetilcolinesterasi nelle strutture cerebrali e disturbi cognitivi. La polvere di guaranà riduce il danno epatico causato dall’iperlipidemia. Ha effetti epatoprotettivi e genoprotettivi sul fegato.

Guaranà produce un seme alcaloide e ricco di polifenoli con proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie, dove la caffeina è il composto principale. Ha effetti antiossidanti e preventivi nei disturbi neurodegenerativi, come nel morbo di Parkinson, Alzheimer e Malattia di Huntington (malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici), protegge vitalità, attività locomotoria, sonno.

Riduce le malattie metaboliche cardiovascolari e ha effetti positivi sul metabolismo lipidico, principalmente correlati ai livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL).

Un ottimo rimedio naturale con Guaranà è  Alato 6 , acquistabile direttamente qui   o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Piante adattogene ed etnobotanica: Ginseng

Piante adattogene ed etnobotanica: Ginseng

Ginseng:

Il ginseng è un’erba medicinale utilizzata in Estremo Oriente sin dalla Preistoria, in particolare in Corea e in Cina per il mantenimento della vitalità fisica. Il nome del genere Panax (Pan = tutto + axos = medicina) significa ‘curare tutto’ in greco. La radice di erbe è così chiamata ginseng, perché ha la forma di un uomo, e si crede che incarni le sue tre essenze (cioè corpo, mente e spirito) ed è conosciuto come il signore o re delle erbe. Il ginseng era stato usato principalmente come tonico per rinvigorire i corpi deboli, ma solo raramente come medicina curativa, anche se, secondo la Bancao Gangmu, Enciclopedia delle erbe, scritta da Li Shizhen in Cina, nel 1596 d.C., era incluso come ingrediente per curare 23 malattie. È incluso anche in 653 delle 3.944 prescrizioni totali della   Dongeui Bogam, Farmacopea clinica coreana, scritta dall’erborista coreano Huh Joon, nel 1610 d.C. In Cina, Shennong (Divino Contadino) noto anche come Imperatore Yan, l’Imperatore Giallo, o uno dei “Tre Imperatori” .SI tratta dell’Imperatore che si dice abbia iniziato l’uso delle erbe circa 5.500 anni fa. Si dice che abbia assaggiato centinaia di piante per scoprire molte erbe medicinali. L’opera originale è andata perduta molto tempo fa, tuttavia, gli studi eseguiti da Shennong sono stati tramandati verbalmente per molte generazioni e sono stati raccolti in un libro di commento Shennong Bencao Jing, Erbario di Shennong di Tao Hongjing, risalente alla dinastia Liang, 502-557 d.C. Sono elencati trecentosessantacinque tipi di erbe, divise in tre classi in base al grado di tossicità. Le classi superiori non sono tossiche, servono a rafforzare l’energia vitale e possono essere assunti regolarmente. Gli esempi includono Radix Ginseng. Il ginseng è stato anche menzionato in Jijuzhang, Interpretazione delle creature, scritto da Shi You in Cina, già tra il 48 e il 33 a.C. Le prescrizioni di ginseng si trovano anche nel Shanghan Lun, Trattato sulle febbri, redatto tra il 196 e il 200 d.C. Ci sono molte storie mitiche relative al Ginseng. Una storia leggendaria racconta che un giovane la cui madre soffriva di una malattia incurabile trovò un rimedio miracoloso nella montagna: Lo spirito di montagna gli presentò una pianta di ginseng.

Il principale nome cinese: Panax ginseng, Jen-shen, deriva da una fantasiosa somiglianza della radice con la forma umana e da alcune influenze astrali che si dice derivino dalla costellazione di Orione. Si racconta che durante il regno di Wenti, della dinastia Sui (fra il 581 e il 601 d.C.), a Qhangtang nello Shensi, sul retro della casa di una certa persona, si udì ogni notte la voce implorante di un uomo, e quando fu fatta la ricerca della fonte di questo suono, a una certa distanza, apparve una pianta di ginseng.  Scavando nella terra fino alla profondità di cinque piedi, si scoprì che la radice aveva la forma di un uomo, con quattro estremità perfette e complete, quindi venne chiamata T’u-ching, “Spirito della terra”. Il ginseng migliore è la varietà selvatica che cresce in Manciuria, e il secondo è quello proveniente dalla Corea. Il primo è praticamente tutto riservato all’uso imperiale. Anche il ginseng giapponese e americano si trovano in quantità, ma questi, specialmente quest’ultimo, sono considerati molto inferiori al tipo coreano.

Le foglie, (Seni) sono vendute in fasci del fogliame verde e usate come rimedio emetico ed espettorante. Nel Shen-nung pen-ts’ao-ching (un’enciclopedia di erbe medicinali del I secolo d.C.), si afferma che le radici della pianta “schinseng” (che significa forma umana) aumentino la longevità, la resistenza, illuminino la mente, aumentino la saggezza e agiscano come afrodisiaco. L’erba era considerata così preziosa che potenti signori e persino eserciti governativi centralizzati combatterono e mantennero il controllo sui territori che coltivavano ginseng. Le culture antiche di tutto il mondo adottarono indipendentemente la convinzione che la forma delle piante o la forma delle loro parti determinassero quale parte del corpo potevano curare. Era come se la natura avesse assegnato la forma della pianta come suggerimento all’uomo delle sue proprietà curative. La gente credeva che se l’uso di una pianta era rivelato dai suoi attributi fisici, sicuramente Dio aveva posto la sua “firma “sulla pianta, una filosofia spesso indicata come la Dottrina delle Signature. Questa dottrina era ben consolidata ai tempi in cui il medico greco Dioscoride (chirurgo per l’esercito di Nerone 50-70 d.C.) stava praticando a Roma. Nel caso del ginseng, le radici di questa pianta matura sembrano un uomo con braccia e gambe. Erboristi e medici credevano, quindi, che potesse essere usato per guarire tutto l’uomo.

Il Ginseng americano nel Nuovo Mondo, Panax quinquefolius, strettamente correlato alle specie asiatiche, è stato utilizzato anche dai nativi americani. I cacciatori di Menominee masticavano la radice aromatica per attirare i cervi, mentre le donne delle nazioni Meskwaki e Pawnee la usavano per attirare un amante o un marito. Le donne Penobscot bevevano un’infusione della radice per aumentare la loro fertilità e i cacciatori Ojibwa la portavano con sé come portafortuna. Gli irochesi lo usavano per il lavaggio degli occhi doloranti dei bambini, inoltre veniva bevuta un’infusione per alleviare le piaghe del corpo. La radice polverizzata era anche un trattamento per l’asma da parte di alcune tribù, mentre il Delaware, stato federato degli Stati Uniti d’America situato sulla East Coastusava le radici e altre parti della pianta come tonico generale. I nativi americani raccoglievano la radice di ginseng tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, poco prima che le bacche rosse mature fossero pronte a lasciare i gambi dei fiori a forma di ombrello. Nel XVIII secolo, i gesuiti canadesi divennero i primi esportatori di ginseng americano in Cina. Fu nel 1714 che padre Jartoux, un sacerdote gesuita che viveva in Cina, inviò a padre Lafitau, un gesuita canadese, un esemplare essiccato della radice e dell’erba cinese e gli chiese se crescesse nel Nuovo Mondo. Padre Lafitau cercò e trovò il ginseng americano strettamente imparentato (Panax quinquefolius).

Attualmente, diciassette piante sono state raggruppate sotto il genere Panax. Le specie più comuni utilizzate per le preparazioni botaniche sono Panax Ginseng (ginseng coreano), è coltivato in Corea e Cina, Panax quinquefolius (ginseng americano) è coltivato negli Stati Uniti (Virginia e Wisconsin) e in Canada.

La coltivazione di Panax ginseng C.A. Meyer in Corea è iniziata intorno all’XI Secolo d. C. trapiantando ginseng selvatico. Nel 1122 d.C., durante l’era del re In Jong della dinastia Koryo, la coltivazione del ginseng fu tentata anche attraverso la propagazione del ginseng trapiantato dai semi. Il ginseng coreano C A Meyer è utilizzato principalmente per mantenere l’omeostasi del corpo, e l’efficacia farmacologica del ginseng coreano, identificato dalla scienza moderna, include una migliore funzione cerebrale, anti-affaticamento e anti-stress, effetti preventivi contro i tumori, potenziamento del sistema immunitario, ha effetti anti-diabetici, migliora la funzionalità epatica, regola la pressione sanguigna, disturbi del  climaterio e sessuali, effetti antiossidanti e anti-invecchiamento.

Il Panax ginseng, Jen-shen, svolge un ruolo cruciale nella modulazione dei disturbi dell’umore. Diversi studi recenti hanno identificato un ruolo importante nella prevenzione e trattamento della depressione. Il farmaco viene talvolta preparato per l’uso come estratto o come decotto, i vasi d’argento di solito vengono impiegati per questo scopo.

Panax ginseng è commercializzato e utilizzato per mantenere l’energia, aumentare le capacità mentali e fisiche, migliorare l’umore, promuovere la salute generale e il benessere. Panax ginseng è stato studiato in una serie di studi clinici randomizzati che indagano il suo effetto sulle prestazioni fisiche e psicomotorie, sulla funzione cognitiva, sull’immunomodulazione, sul diabete mellito e sulle infezioni da herpes simplex di tipo II.

I principi attivi del Ginseng sono dei composti fitochimici detti ‘ginsenosidi’, sostanze simili a steroidi che esprimono proprietà in grado di bilanciare e contrastare gli effetti dello stress. I ginsenoidi possono avere effetti diversi che diversificano le varietà di Ginseng: ad esempio, alcuni possono stimolare il sistema nervoso centrale, altri sedarlo e altri ancora bilanciano i processi metabolici, abbassando la glicemia, migliorando il tono muscolare, stimolando il sistema endocrino per mantenere livelli ormonali appropriati.

 

Un ottimo rimedio naturale con Ginseng è  Alato 6, acquistabile direttamente qui   o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Gli agrumi nella tradizione folclorica

Gli agrumi nella tradizione folclorica

Il termine agrumi ha avuto origine dalla forma latina di “Kedros“, una parola greca che denota alberi come cedro, pino e cipresso. Poiché l’odore delle foglie e dei frutti di agrumi ricorda quello del cedro, il nome agrumi è stato associato al cedro. Linneo raggruppò tutte le specie di agrumi a lui note nel genere Citrus. L’evoluzione del moderno spazzolino da denti ha la sua origine nei bastoncini di agrumi da masticare, che venivano utilizzati dai Babilonesi già nel 3500 a.C. Nella mitologia greca gli agrumi sono chiamati esperidi. L’origine suggerita dei veri agrumi è il sud-est asiatico, compresa la Cina meridionale, l’India nord-orientale e la Birmania. Gli ebrei dell’antico Israele identificarono il cedro come il “Frutto dell’albero buono“, Levitico, verso 23: 40. Il nome della specie è medica, ciò indica che Linneo attribuì l’origine del cedro a Media, una vasta regione dell’antica Persia nord-occidentale, l’odierno Iran, e non si riferì, come a volte erroneamente si pensa, al valore medicinale del frutto. Più recentemente, è stato determinato che il cedro è uno dei tre agrumi primordiali, gli altri sono mandarino e pomelo. Incroci interspecie tra questi tre frutti hanno portato allo sviluppo della vasta gamma di agrumi, dalle arance ai limoni ai tàngelo, gruppo di agrumi originati dall’ibridazione artificiale di alcune varietà di mandarino con diverse varietà di pompelmo. I punti di origine di tutte e tre le specie di agrumi fondatrici sono probabilmente la Cina sud-occidentale e l’India nord-orientale. Alessandro Magno portò il cedro dalla Persia al bacino del Mediterraneo intorno al 300 a.C., probabilmente per uso medicinale. Gli Ebrei che vivevano in Babilonia nel VI secolo a.C. usavano il cedro nei rituali religiosi. I governanti persiani nell’antica Palestina e Giudea introdussero il cedro nel Mediterraneo orientale. Fonti greche, romane, arabe ed ebraiche, dall’antichità al medioevo, si riferiscono tutte al cedro come fonte vegetale di ampio valore medicinale. Estratti e preparati del frutto e dei semi erano particolarmente apprezzati per la loro attività antitossica, sebbene frutta e foglie intere fossero anche usati come repellenti per gli insetti. Maimonide, nel XIII secolo nel suo Trattato sulla guarigione menziona i semi di cedro macinati, applicati freschi o secchi in un impiastro con radice di colocinto, Citrullus colocynthis, come particolarmente efficaci contro il veleno dello scorpione. Il suo contemporaneo ibn Taysan, Saladino da Ascoli, XII secolo, nel Compendium aromatariorum, raccomandava una riduzione del succo di cedro per contrastare il veleno in generale, nonché per migliorare la funzionalità epatica e cardiaca, come ingrediente nel lavaggio degli occhi. Estratti di semi, foglie e germogli sono usati come vermifugo. Gli oli essenziali nella buccia hanno qualità antisettiche e antibiotiche. I cedri sono posti negli armadi dei vestiti e nelle casse di stoccaggio per proteggere i tessuti dalle tarme e da altri insetti. La parte bianca viene mangiata per migliorare la digestione, mentre gli estratti di frutta e le foglie aiutano a ridurre i sintomi del cancro di Alzheimer diabete, ulcere, reumatismi e spiriti maligni. Mangiare la buccia cruda, zuccherata o una marmellata a base di cedro era consuetudine della festività Sukkot, in quanto si pensava facilitasse il parto.

Nei paesi mediterranei, scopriamo che le specie di agrumi hanno un posto importante non solo nella dieta ma anche nell’automedicazione. Il limone, in particolare, sembra costituire una sorta di panacea per tutti i mali e molti dei suoi usi si basano su credenze popolari, ad esempio per trattare oftalmie fette di limone vengono applicate alle tempie per un periodo di tempo sufficiente a indurre la combustione, nelle febbri tifoidi le fette di limone arrosto vengono applicate sulla fronte .Altri usi si trovano nella medicina tradizionale e hanno uno scopo terapeutico: 10 per cento di essenza di bergamotto in alcool a 70° come antisettico locale; acqua distillata di C. aurantium var. dulcis L. e sciroppo di Capsella bursa pastoris, come antiemorragico, nella menorragia durante la pubertà e la menopausa.

L’Aqua Nanfa medievale, dal latino medievale aqua nanfa e dall’arabo nafhah “odore, profumo” è nota per la sua azione lenitiva, antisettica, rinfrescante e deodorante; l’olio di arancia dolce ha un’azione sedativa. Oltre alle preparazioni di forme galeniche, le suddette specie di agrumi sono incluse in numerose specialità medicinali provenienti da tutto il mondo, non solo come esaltatori di sapore e odore, ma anche per il loro contenuto di vitamina C, la loro azione amaro-tonica e il loro effetto antispasmodico.

Usi popolari di Citrus sinensis:

L’arancio dolce (Citrus sinensis) è un piccolo albero sempreverde alto 7,5 m e talvolta fino a 15 m. Citrus sinensis (Cs) appartiene alla famiglia delle rutaceae, genere citrus, specie Citrus sinensis (L.) Osbeck. Il frutto è originario della Cina meridionale, dell’India nord-orientale e dell’Asia meridionale precedentemente Indocina.

Le bucce di agrumi sono state utilizzate nella medicina popolare per la gestione di alcune condizioni degenerative, sebbene ci fossero informazioni limitate sul meccanismo di tali proprietà medicinali. Le bucce consumati in alcuni paesi sotto forma di caramelle, vini, infusi e additivi. Citrus sinensis (Cs) è utilizzato nella medicina popolare per combattere virus. In Turchia, le persone consumano Citrus sinensis in caso di influenza.

Nella medicina popolare ci sono svariati usi delle arance, che vengono mangiate per placare la febbre, la polpa tostata viene preparata come impiastro per le malattie della pelle, la buccia fresca viene strofinata sull’acne. Un’infusione del frutto acerbo viene presa per alleviare i disturbi di stomaco e intestinali. Un decotto di foglie e fiori secchi viene somministrato in Italia come antispasmodico, sedativo cardiaco e antiemetico. La corteccia interna macerata e infusa nel vino viene presa come tonico. Un decotto di semi d’arancia decorticati è prescritto per i disturbi urinari in Cina. La buccia d’arancia è usata dal punto di vista medico contro i funghi. In Ecuador, l’estratto di semi d’arancia viene somministrato come trattamento per la malaria. Anche se è noto per causare depressione respiratoria.

India:

Gli agrumi sono erbe ben note utilizzate nella tradizione ayurvedica per la loro efficacia contro una vasta gamma di malattie, comprese le infezioni della pelle. L’Atharvaveda, uno dei più antichi archivi di conoscenza umana, ha elencato i principali usi di un piccolo numero di farmaci, tra cui la buccia d’arancia amara, che in India è usata come agente aromatico, stomachico, tonico, astringente e carminativo, e il limone, che viene usato come aroma e per i suoi effetti carminativi e stomachici. Il frutto acerbo di Lime, Citrus aurantifolia Swingle. è usato come tonico, cardiotonico, lassativo, antielmintico, per combattere la stanchezza. Il frutto maturo è usato come dolcificante, lassativo e afrodisiaco. La buccia come antielmintico (capace di uccidere vermi parassiti intestinali). Un decotto di fiori è indicato nelle cure popolari per placare la febbre, il succo è usato come tonico e per trattare i casi di gonfiore della milza. Diverse varietà di agrumi sono utilizzate nella farmaceutica e terapeutica ayurvedica. C. medica Linn. (Bijapur), Cedro, è usato come antipasto, cardiostimolante e antiemetico. C. Jambhiri, o Citrus kulu, appartiene alla famiglia dei limoni. E’ usato come antidiarroico, migliora la digestione. Nella Rasashastra (farmaceutica ayurvedica), queste varietà sono utili nelle procedure di purificazione, incenerimento e levigazione essenziali per la preparazione di diverse formulazioni ayurvediche. Citrus sinensis è una delle piante medicinali importanti che si trovano ampiamente nel distretto di Shahjahanpur. Questa pianta è prescritta nel sistema indigeno di medicina per il trattamento di vari disturbi.

Cina:

Il frutto essiccato di Citrus sinensis è incluso fra le erbe antishock, era comunemente usato per trattare l’indigestione, la distensione addominale, la ptosi dell’ano e dell’utero. Il frutto è emetico, anti-tosse, diaforetico, digestivo, carminativo, espettorante, antidiarroico, antitumorale, disturbi di stomaco. Secondo la tradizione cinese, i frutti non completamente maturi, Zhiqiao, di Citrus aurantium L., C. aurantium L. var. amara Engl. o C. Wilsonii Tanaka disperdono l’energia vitale stagnante, hanno un effetto espettorante e facilitano la digestione. Sono principalmente usati per trattare l’eccessivo accumulo di catarro, angoscia toracica, distensione della regione costale, dispepsia, eruttazione, vomito, dissenteria con tenesmo e prolasso dell’utero o del retto.

Indonesia, Filippine, Vietnam:

La buccia o il succo di frutta di varie specie di agrumi sono impiegati nella medicina tradizionale come stomachico, carminativo, antiscorbutico, antiemetico, diuretico ed espettorante. Un decotto di buccia viene utilizzato per tosse, raffreddore, dispepsia, come antidoto per il veleno di pesce e in unguenti per acne ed eczema. Alcuni succhi (probabilmente acidi) sono impiegati come gargarismi per il trattamento di gole doloranti, infiammate o suppurate e per pulire le ferite. Le foglie sono considerate sedative e antispasmodiche, mentre un decotto delle foglie viene applicato caldo per trattare dolori e gonfiori. L’arancia amara è usata in Vietnam come diaforetica e purgativa, nelle Filippine come alimento per i malati, in particolare in condizioni febbrili, infiammatorie e in caso di Scorbuto.

Agrumi nella medicina tradizionale africana:

Citrus sinensis, in Igbo si chiama “ape uta, è utilizzato in caso di malaria, convulsioni infantili, diarrea, dissenteria, gonorrea, epilessia, tonsillite, infezioni fungine, malattie mentali e infezioni da vermi. Nella parte sud-orientale della Nigeria, Citrus sinensis è usato per gestire la malaria e le malattie della pelle. Estratti di foglie di Citrus sinensis sono stati utilizzati nella medicina popolare locale per trattare le malattie neurologiche. Estratti di foglie di Citrus sinensis sono stati utilizzati nella medicina popolare locale nigeriana per trattare le malattie neurologiche. Aveva anche attività sedativa con estratto metanoico. I frutti di CS sono usati fondamentalmente come cibo a causa della presenza di molte vitamine. Tuttavia, gli estratti ottenuti dalle foglie e dalle bucce di frutta vengono utilizzati per uccidere larve di zanzara e acari, come agenti antimicrobici e antifungini. Gli estratti di foglie sono stati anche usati nella medicina popolare per trattare il diabete, disturbi neurologici e per facilitare la digestione. Viene anche usato tradizionalmente in combinazione con il miele per il trattamento dell’anemia falciforme nei bambini e in combinazione con altre piante per il trattamento della malaria.

Citrus sinensis, in Cameron, è la pianta antimalarica più comune di questa famiglia. Un decotto viene preparato dalle radici.

La buccia di Citrus Senensis ha molte proprietà medicinali ed è ampiamente utilizzata contro vari disturbi, come coliche, mal di stomaco, cancro, diuretico, immuno – potenziante, stomachico, tonico del sistema digestivo. È anche usato per trattare e prevenire carenze vitaminiche, raffreddori, influenza e scorbuto, aiuta a combattere le infezioni virali e batteriche. Ha una potente attività antibatterica contro Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis, Shigella flexineri, Bacillus subtilis ed Escherichia coli.

In Arabia Saudita il frutto di Cedro, Citrus medica L. var. turung Bonavia è usato per mal di stomaco e febbre. Un’infusione concentrata del frutto mescolato con sale e miele viene utilizzata contro la tosse.

L’arancio amaro, Citrus aurantium, è coltivato in Nord Africa. Un’infusione della buccia viene utilizzata per dolori di stomaco e dissenteria, come digestivo, antispasmodico, diaforetico e lieve sedativo, mentre i fiori secchi in infuso sono usati come sedativo nervoso e antispasmodico (isteria, spasmi, singhiozzo), antidiarroico e stimolante. L’acqua distillata dai fiori viene data ai bambini per calmarli e aiutarli a dormire. La radice è usata come trattamento del morso di serpente, per alleviare i dolori addominali, per trattare la gonorrea (come decotto) e come afrodisiaco (cotto con carne). Il succo ottenuto dalle foglie viene spremuto nell’orecchio per il mal d’orecchio.

In Sud Africa il succo di limone, Citrus limon, è usato con il sale come rimedio per la tigna, nel Transvaal con il miele come rimedio per la tosse e con lo zenzero per il raffreddore. Le donne swahili applicano il succo alla vagina per produrre contrazione dopo il parto.

Le foglie di lime, Citrus aurantifolia, sono un rimedio malese per il mal di testa e l’infusione viene utilizzata per le febbri con leggero ittero e febbre biliare. Il succo di frutta è un sollievo dalla tosse, un tonico e un rimedio per il mal di stomaco e viene utilizzato esternamente come detergente e stimolante epidermico. Le fette di lime tostate vengono applicate a piaghe croniche.

Nell’Africa occidentale i preparati di foglie di Citrus aurantium (arancio amaro) sono usati come gargarismi e per il trattamento della polmonite, febbre malarica malattie degli occhi (bollite con foglie d’arancia), febbre con ittero, gonorrea (come bagno di vapore), mal di testa, febbre biliare (con foglie di Ocimum, Basilico) e mal di stomaco (con Areca catechu, Palma di Betel) e come collutorio. La buccia di C. medica o C. acida viene utilizzata contro l’elmintiasi e la corteccia radicale di C. nobilis (Mandarino) come antireumatico.

Agrumi nella medicina tradizionale araba:

Nella medicina araba il succo, la frutta secca e fresca, la buccia e la corteccia di lime sono usati come rimedi per cataratta, raffreddore e febbre, dolori al petto e mal d’orecchi e come stomachico.

Una varietà di arancia dolce (Safargal) coltivata in Oman e il suo frutto è considerato un tonico generale per lo stomaco e mangiata 2-3 volte al giorno viene utilizzata nel trattamento dell’ittero. L’odore della pianta o del frutto del safargal è ritenuto curativo per il cuore. Nello Yemen la buccia d’arancia viene consumata a colazione, mescolata con il latte per rendere lo stomaco forte e stimolare l’appetito; si ritiene che la polpa del frutto rafforzi il cuore.

In Iran, La specie Citrus sinensis (L.) Osbeck (arancia) è usata nella medicina popolare come infuso per il trattamento di irritazione nervosa, insonnia, spasmi, pertosse, problemi gastrointestinali.

Agrumi nella medicina tradizionale del Nuovo Mondo:

Dopo la scoperta dell’America, la coltivazione delle specie di agrumi più utilizzate si diffuse nel Nuovo Mondo. Ci sono prove documentali della presenza di piantagioni di arance amare a Vera Cruz e in Messico nella seconda metà del XVI secolo, mentre pochi anni dopo (1568) in America c’erano piantagioni di limoni e arance dolci. La coltivazione si estese gradualmente in Florida, Louisiana, California, ecc. e oggi le specie originariamente naturalizzate e le numerose varietà da esse derivate sono così diffuse in tutti gli Stati Uniti che gli agrumi hanno un posto non solo nella dieta ma anche nella medicina tradizionale. In America la frutta, la buccia e gli oli di arancia amara e arancia dolce sono usati come carminativo, aromatico e stomachico. La buccia d’arancia e l’olio sono usati come aromatizzanti in alimenti, bevande e medicine e il succo come fonte di vitamina C. Il frutto del lime (C. Limetta Risso) è usato più per aromatizzare che per medicinalmente, mentre il succo è usato come anti-scorbuto. In Messico le foglie di arancio amaro (naranjo agrio) sono utilizzate per le loro proprietà antispasmodiche, toniche e febbrifughe e nel trattamento dell’eccitazione nervosa, delle palpitazioni e dell’epilessia. P. Font Quer, un botanico spagnolo nonché farmacista e chimico, che si è distinto come uno dei nomi più importanti della scienza botanica spagnola della metà del XX secolo, nel descrivere le virtù (virtudes) del cedro, del limone, dell’arancio amaro e dell’arancio dolce, riesamina l’opera di Dioscoride, e delinea l’uso attuale dei rimedi ottenuti da queste piante, il limone in particolare, affermando che “ha innumerevoli stimatori e costituisce una panacea che si ritiene curi un numero infinito di malattie”. Morton, naturalista e botanico austriaco di fine ‘800, include il mandarino (C. reticulata Blanco) tra le piante di rimedio popolare identificate nel nord del Venezuela.

 

Il lime (C. aurantifolia Swingle) ha una moltitudine di usi nella medicina popolare in tutti i tropici: il succo viene preso per fermare la diarrea, è considerato un efficace disinfettante per gli occhi dei neonati e per le ferite. Diluito in acqua, caldo o freddo, è usato in gargarismi per disturbi alla gola e assunto internamente per alleviare la febbre, disturbi epatici, edema, diuretico. Nello Yucatan il succo è usato per diabete, reumatismi e aterosclerosi, l’infuso delle foglie serve come antispasmodico, sudorifero e sedativo; il decotto delle radici viene somministrato come trattamento per la gonorrea. Nel Curasao il succo di lime viene aggiunto al tè di Cymbopogon citratus per alleviare la bronchite. A Trinidad il succo di lime viene utilizzato contro mughetto, mal di denti e viene applicato al petto in caso di polmonite. Un “tè” di boccioli di fiori viene preso come soporifero e un decotto di radice viene applicato sulle punture di scorpione. In Giamaica, si dice che il succo di lime mescolato con i frutti schiacciati di Solanum aculeatum curi la tigna. Nelle Bahamas il succo viene utilizzato per respingere le zanzare e se si viene morsi da questi insetti, il succo allevierà il prurito; il decotto di foglie è usato come tonico e come rimedio per la pressione sanguigna. In America Centrale il succo d’arancia amara è usato come diuretico, purgante, per tosse e febbre; un decotto della buccia viene somministrato per alleviare la flatulenza. Nello Yucatan, le foglie sono comunemente utilizzate nella medicina popolare sotto forma di infuso o decotto come diuretico, stimolante cardiaco e sedativo e per rinforzare altri rimedi per la febbre, per il trattamento di problemi alla cistifellea, ipertensione, mal di stomaco (a Curaçao), e in un decotto con foglie di Annona muricata come rimedio per l’asma, come sedativo e per promuovere un buon sonno (a Curaçao). Il decotto o l’olio essenziale delle foglie e dei fiori sono considerati antispasmodici; i fiori freschi e secchi sono utilizzati in un tè’ come stomachico e sedativo; un unguento preparato dai fiori viene applicato sulla pelle irritata; il decotto di buccia viene utilizzato per alleviare il mal di stomaco e come tonico amaro; il succo di frutta è usato come rimedio per raffreddori e mal di gola. Il decotto della buccia d’arancia dolce è un rimedio per la dissenteria e i vermi intestinali e per la flatulenza. A Curaçao, un decotto della buccia viene preso quando manca l’appetito; l’infuso di foglie come antispasmodico o nel trattamento di isteria, palpitazioni, convulsioni e attacchi epilettici, gastralgia e bronchite. I Maya nello Yucatan usano le foglie in un tè sudorifero. Il “tè” delle foglie viene preso a Trinidad per la polmonite e come depurativo dopo il parto; il decotto di fiori è un sedativo popolare. In Ecuador un estratto di semi d’arancia viene utilizzato nel trattamento della malaria. Nelle Isole Caicos, all’estremità meridionale della catena di isole Bahamas, il succo acido del frutto di lime (C, aurantifolia Swingle) o dell’arancia amara è un rimedio per il tifo.

L’infusione di fiori di diverse specie di generi di agrumi è usata come sedativo per trattare l’insonnia, trattare la tubercolosi e altre malattie respiratorie.

Amazzonia:

Il decotto di radice di arancio, preso durante le mestruazioni, agisce come un contraccettivo; il succo di lime, preso da entrambi i partner poco prima del rapporto sessuale, impedirà il concepimento; la buccia di lime è usata come antiforfora, decongestionante e sedativo; i fiori come tonico, per crampi ed enterite. L’infuso di foglie di limone è un digestivo.

Pompelmo

Il pompelmo (Citrus paradisi) è un importante membro del genere Citrus della famiglia delle Rutaceae. È stato usato come medicina popolare in molti paesi come antibatterico, antifungino, antinfiammatorio, antimicrobico, antiossidante, antivirale, astringente e conservante. È stato anche usato per la prevenzione del cancro, la rigenerazione cellulare, l’abbassamento del colesterolo, la pulizia, la disintossicazione, il mantenimento della salute del cuore, la nefrite da lupus, l’artrite reumatoide e la perdita di peso. Citrus paradisi è uno dei membri più importanti del genere citrus (Rutaceae). È originario dell’isola di Barbados. Il pompelmo viene coltivato commercialmente anche in Spagna, Marocco, Israele, Giordania, Sud Africa, Brasile, Messico, Giamaica e Asia.

In Sudan la buccia interna di Citrus paradisi è usata per curare la malaria, gastro protettiva e antiulcera e questa azione è attribuita all’attività antiossidante dei flavonoidi degli agrumi.

Medicina tradizionale e ricerche scientifiche:

In una rivalutazione critica basata sulle più recenti ricerche farmacologiche, molte delle numerose proprietà terapeutiche attribuite ad alcune specie del genere Citrus nella medicina tradizionale dei paesi, dove si sono diffuse e acclimatati, si sono dimostrate fondate e sono stati individuati i principi attivi responsabili di queste attività. L’attività antiossidante degli antociani, presente in particolare nelle arance pigmentate, ha portato ad una rivalutazione di questo generoso dono della natura. I frutti dorati del giardino mitologico delle Esperidi, le arance, di un colore rosso vivo che riflette il fuoco dell’Etna, il profumo inebriante della zagara, i fiori bianchi che adornano le spose, sono la manifestazione dei doni portati a noi dalle specie di agrumi: nutrimento, bellezza, salute e poesia. Gli obiettivi di uno studio scientifico  erano di indagare l’effetto sedativo di diversi estratti di fiori di Citrus sinensis (L.) Osbeck (Rutaceae) e descrivere il meccanismo d’azione farmacologica dei composti attivi sedativi di questa pianta.

1 Caduta dei capelli e problemi epidermici

Nell’alopecia non cicatriziale, i micronutrienti  svolgono un ruolo molto importante, poiché regolano il normale ciclo del follicolo pilifero e ricambio  cellulare. Il ruolo dell’alimentazione e della dieta nel trattamento della caduta dei capelli rappresenta un’area di indagine dinamica e in crescita: è fondamentale assumere vitamina A, vitamina B, vitamina C, vitamina D, vitamina E, ferro, selenio e zinco, sono molto importanti in caso di alopecia non cicatriziale.

2 Infiammazioni e   infezioni

Gli elementi del sistema antiossidante, fra cui cofattori di enzimi, componenti di fattori di trascrizione e modulatori epigenetici, vitamine e oligoelementi, influenzano vari processi metabolici che sono direttamente associati alle funzioni immunitarie. In particolare, le vitamine C e D hanno dimostrato una funzione immunitaria significativa. In particolare, la vitamina C ha una rilevante funzione immunobiologica, di conseguenza, la carenza di vitamina C è la ridotta resistenza a vari agenti patogeni, mentre un maggiore apporto aumenta l’attività degli anticorpi e la resistenza alle infezioni.

3 Vitamina C e funzione immunitaria

La vitamina C è un micronutriente essenziale per l’uomo, con funzioni pleiotropiche legate alla sua capacità di donare elettroni. La vitamina C contribuisce alla difesa immunitaria supportando varie funzioni cellulari sia del sistema immunitario innato che adattivo. La vitamina C supporta la funzione di barriera epiteliale contro gli agenti patogeni e promuove l’attività antiossidante della pelle, proteggendo e dallo stress ossidativo ambientale. La vitamina C si accumula nelle cellule fagocitiche, come i neutrofili, e può migliorare la chemiotassi, rif. : Chemiotassi – Wikipedia la fagocitosi, rif. Fagocitosi – Wikipedia, e l’uccisione microbica. Il ruolo della vitamina C nei linfociti è meno chiaro, ma è stato dimostrato che migliora la differenziazione e la proliferazione delle cellule B e T, probabilmente a causa dei suoi effetti di regolazione genica, rif. Regolazione genica – Wikipedia . La carenza di vitamina C si traduce in un’immunità compromessa e in una maggiore suscettibilità alle infezioni. A sua volta, le infezioni hanno un impatto significativo sui livelli di vitamina C a causa dell’aumento dell’infiammazione e del fabbisogno metabolico. Inoltre, l’integrazione con vitamina C sembra essere in grado di prevenire e trattare le infezioni respiratorie e sistemiche. La prevenzione profilattica dell’infezione richiede l’assunzione alimentare di vitamina C che forniscano livelli plasmaci almeno adeguati, se non saturi (cioè 100-200 mg/giorno), che ottimizzano i livelli di cellule e tessuti. Al contrario, il trattamento delle infezioni accertate richiede dosi significativamente più elevate (grammo) della vitamina per compensare l’aumento della risposta infiammatoria e della domanda metabolica.

4 La vitamina C riduce le malattie neurodegenerative e i disturbi psichiatrici

La vitamina C (Vit C) è considerata una molecola antiossidante vitale nel cervello. Aiuta a mantenere l’integrità e la funzione di diversi processi nel sistema nervoso centrale (SNC), tra cui maturazione e differenziazione neuronale, formazione di mielina, sintesi della catecolamina, modulazione della neurotrasmissione e protezione antiossidante. L’importanza della Vit C per la funzione SNC è stata dimostrata dal fatto che la cancellazione mirata del co-trasportatore sodio-vitamina C nei topi provoca un’emorragia cerebrale diffusa e la morte il primo giorno post-natale. Poiché le malattie neurologiche sono caratterizzate da una maggiore generazione di radicali liberi e le più alte concentrazioni di Vit C nel corpo si trovano nel cervello e nei tessuti neuroendocrini, si evince  che Vit C possa cambiare il corso delle malattie neurologiche e mostrare potenziali ruoli terapeutici. Agisce sulle malattie neurodegenerative tra cui il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, il morbo di Huntington, la sclerosi multipla e la sclerosi amiotrofica, nonché i disturbi psichiatrici tra cui depressione, ansia e schizofrenia.

5 Effetti dell’esercizio aerobico e dell’integrazione di vitamina C sui sintomi della rinite nei pazienti allergici con rinite

L’esercizio fisico e l’assunzione  della vitamina C sono entrambi raccomandati come efficace trattamento dei sintomi nei pazienti con molte malattie fra cui la rinite allergica .

6 Vitamina C e malattie cardiovascolari

I potenziali effetti benefici delle proprietà antiossidanti della vitamina C sono stati studiati in una serie di condizioni patologiche e disturbi cardiovascolari.

La vitamina C previene i danni causati dallo stress al cuore causati dalla morte di cardiomiociti, attraverso la regolazione dell’eccessiva produzione di catecolamina ( rif . Catecolamina – Wikipedia). Nel complesso, l’insufficienza di vitamina C aumenta il rischio di danni cardiaci indotti dallo stress con cambiamenti strutturali e funzionali derivanti dall’apoptosi dei cardiomiociti.

7 La vitamina C migliora la lesione epatica

L’insufficienza di acido l-ascorbico (vitamina C) è considerata uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo della malattia epatica. Tuttavia, i suoi effetti specifici e i relativi meccanismi in vivo sono in gran parte sconosciuti. L’obiettivo di questo studio era quello di studiare il ruolo protettivo in vivo della vitamina C e i suoi meccanismi correlati nella lesione epatica con topi che non possono sintetizzare la vitamina C come l’uomo a causa della mancanza di l-gulonolattone-γ-ossidasi , un enzima essenziale per la sintesi della vitamina C.

La vitamina C è fondamentale nella prevenzione dello sviluppo della malattia nel fegato e gravi danni al fegato indotti dall’infiammazione possono essere prevenuti con sufficiente integrazione di vitamina C.

8 La carenza di vitamina C aggrava il fattore di necrosi tumorale α insulino-indotta dall’insulina

L’infiammazione cronica di basso grado gioca un ruolo importante nello sviluppo della resistenza all’insulina. Il ruolo potenziale e il meccanismo della vitamina C, un agente antiossidante e antinfiammatorio, è stato studiato nella resistenza all’insulina indotta dal fattore di necrosi tumorale α (TNF-α). Nel complesso, la vitamina C è essenziale per prevenire e migliorare la resistenza all’insulina e l’integrazione con vitamina C può essere un efficace intervento terapeutico per i disturbi metabolici.

Un ottimo prodotto contenente vitamina C è Alato 48 . La  nuova formulazione liposomiale di vitamina C è priva di solventi organici dannosi è disponibile presso La Fenice Sas.

Associazioni:

Alato D3 osteoporosi, malattie autoimmuni

Alato 34 immunostimolante cardiovascolare osteoporosi,

ALATO 10 immunoregolatore – antinfiammatorio

 

ALATO 21 funzioni cognitive

ALATO 25 metabolismo energetico cerebrale

ALATO 30 debilitazione psicofisico

ALATO 37 immunoregolatore – antinfiammatorio

 

Ecco le sue  principali funzioni:

  • Sistema immunitario
  • antiossidante
  • sintesi di collagene
  • metabolismo
  • affaticamento
  • sistema nervoso
  • antitumorale
  • malattie neurodegenerative
  • alopecia
  • epiderma
  • rinite
  • infiammazioni
  • infezioni
  • disturbi cardiovascolari 
DiAlessandra Zarone

Adattogeni naturali : Ginseng

Adattogeni naturali : Ginseng

Premessa

Gli adattogeni comprendono una categoria di medicinali vegetali e prodotti nutrizionali che promuovono l’adattabilità, la resilienza e la sopravvivenza degli organismi viventi nello stress. Gli adattogeni hanno effetti farmacologicamente pleiotropici( Pleiotropia – Wikipedia )sul sistema neuroendocrino-immunitario. Alcune combinazioni di piante adattogene forniscono effetti unici a causa delle loro interazioni sinergiche, non ottenibili da nessun ingrediente in modo indipendente.

Gli adattogeni sono modificatori di risposta allo stress che aumentano la resistenza aspecifica di un organismo allo stress aumentando la sua capacità di adattarsi e sopravvivere. Mostrano effetti benefici polivalenti contro infiammazione cronica, aterosclerosi, deficit cognitivo neurodegenerativo, disturbi metabolici, cancro e altre malattie legate all’invecchiamento. Gli usi attuali e potenziali degli adattogeni sono principalmente correlati all’affaticamento indotto dallo stress e alla funzione cognitiva, alle malattie mentali e ai disturbi comportamentali. Riducono gli effetti dannosi di vari fattori di stress, a causa dell’aumento del livello basale di mediatori coinvolti nella risposta allo stress.

Ginseng

Il Panax ginseng, Jen-shen, una nota medicina tradizionale cinese con molteplici attività farmacologiche, svolge un ruolo cruciale nella modulazione dei disturbi dell’umore. Diversi studi recenti hanno identificato un ruolo importante nella prevenzione e il trattamento della depressione. Per migliaia di anni la medicina tradizionale cinese si è affidata a questo rimedio per ripristinare e migliorare il benessere. Più recentemente, ha guadagnato popolarità in Occidente, dove è diventato uno dei rimedi erboristici più ricercati. Panax (Aralia) quinquefolium D. e C. Ginseng. Ginseng americano. Araliacece. Originario del Nord America strettamente imparentato con il ginseng cinese (Aralia ginseng), medicinalmente di scarso valore, ma molto prezioso commercialmente. Usato in gran parte dai cinesi, che lo considerano una panacea universale. Il ginseng selvatico sta diventando scarso ma ampiamente coltivato in diverse parti degli Stati Uniti. Riservato all’uso dell’Imperatore e della sua famiglia, e conferito dal favore imperiale agli alti e utili funzionari. Il principale nome cinese: Panax ginseng, Jen-shen , deriva da una fantasiosa somiglianza della radice con la forma umana e da alcune influenze astrali che si dice derivino dalla costellazione di Orione. Si racconta che durante il regno di Wenti, della dinastia Sui (581 tq 601 d.C.), a Qhangtang nello Shensi, sul retro della casa di una certa persona, si udì ogni notte la voce implorante di un uomo, e quando fu fatta la ricerca della fonte di questo suono, a una certa distanza, apparve una pianta di ginseng.  Scavando nella terra fino alla profondità di cinque piedi, si scoprì che la radice aveva la forma di un uomo, con quattro estremità perfette e complete, quindi venne chiamata T’u-ching, “Spirito della terra”. Il ginseng migliore è la varietà selvatica che cresce in Manciuria, e il secondo è quello proveniente dalla Corea. Il primo è praticamente tutto riservato all’uso imperiale. Anche il ginseng giapponese e americano si trovano in quantità, ma questi, specialmente quest’ultimo, sono considerati molto inferiori al tipo coreano.

Il farmaco viene talvolta preparato per l’uso come estratto o come decotto, i vasi d’argento di solito vengono impiegati per questo scopo. Le foglie, (Sheni ) sono vendute in fasci del fogliame verde e usate come rimedio emetico ed espettorante. Nel Shen-nung pen-ts’ao-ching (un’enciclopedia di erbe medicinali del I secolo d.C.), si afferma che le radici della pianta “schinseng” (che significa forma umana) aumentino la longevità, la resistenza, illuminino la mente, aumentino la saggezza e agiscano come afrodisiaco. L’erba era considerata così preziosa che potenti signori e persino eserciti governativi centralizzati combatterono e mantennero il controllo sui territori che coltivavano ginseng. Le culture antiche di tutto il mondo adottarono indipendentemente la convinzione che la forma delle piante o la forma delle loro parti determinassero quale parte del corpo potevano curare. Era come se la natura avesse assegnato la forma della pianta come suggerimento all’uomo delle sue proprietà curative. La gente credeva che se l’uso di una pianta era rivelato dai suoi attributi fisici, sicuramente Dio aveva posto la sua “firma “sulla pianta, una filosofia spesso indicata come la Dottrina delle Signature. Questa dottrina era ben consolidata ai tempi in cui il medico greco Dioscoride (chirurgo per l’esercito di Nerone 50-70 d.C.) stava praticando a Roma. Nel caso del ginseng, le radici di questa pianta matura sembrano un uomo con braccia e gambe. Erboristi e medici credevano, quindi, che potesse essere usato per guarire tutto l’uomo. Il Ginseng americano nel Nuovo Mondo, Panax quinquefolius, strettamente correlato alle specie asiatiche, è stato utilizzato anche dai nativi americani. I cacciatori di Menominee masticavano la radice aromatica per attirare i cervi, mentre le donne delle nazioni Meskwaki e Pawnee la usavano per attirare un amante o un marito. Le donne Penobscot bevevano un’infusione della radice per aumentare la loro fertilità e i cacciatori Ojibwa la portavano con sé come portafortuna. Gli irochesi lo usavano per il lavaggio degli occhi doloranti dei bambini, inoltre veniva bevuta un’infusione per alleviare le piaghe del corpo. La radice polverizzata era anche un trattamento per l’asma da parte di alcune tribù, mentre il Delaware, Stato federato degli Stati Uniti d’America situato sulla East Coast, usava le radici e altre parti della pianta come tonico generale. I nativi americani raccoglievano la radice di ginseng tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, poco prima che le bacche rosse mature fossero pronte a lasciare i gambi dei fiori a forma di ombrello. Nel XVIII secolo, i gesuiti canadesi divennero i primi esportatori di ginseng americano in Cina. Fu nel 1714 che padre Jartoux, un sacerdote gesuita che viveva in Cina, inviò a padre Lafitau, un gesuita canadese, un esemplare essiccato della radice e dell’erba cinese e gli chiese se crescesse nel Nuovo Mondo. Padre Lafitau cercò e trovò il ginseng americano strettamente imparentato (Panax quinquefolius).

Panax ginseng è commercializzato e utilizzato per mantenere l’energia, aumentare le capacità mentali e fisiche, migliorare l’umore, promuovere la salute generale e il benessere. Panax ginseng è stato studiato in una serie di studi clinici randomizzati che indagano il suo effetto sulle prestazioni fisiche e psicomotorie, sulla funzione cognitiva, sull’immunomodulazione, sul diabete mellito e sulle infezioni da herpes simplex di tipo II.

Attualmente, diciassette piante sono state raggruppate sotto il genere Panax . Le specie più comuni utilizzate per le preparazioni botaniche sono Panax Ginseng (ginseng coreano), è coltivato in Corea e Cina, Panax quinquefolius (ginseng americano) è coltivato negli Stati Uniti (Virginia e Wisconsin) e in Canada.

Il ginseng coreano C A Meyer è utilizzato principalmente per mantenere l’omeostasi del corpo, e l’efficacia farmacologica del ginseng coreano, identificato dalla scienza moderna, include una migliore funzione cerebrale, anti-affaticamento e anti-stress, effetti preventivi contro i tumori, potenziamento del sistema immunitario, ha effetti anti-diabetici, migliora la funzionalità epatica, regola la pressione sanguigna, disturbi del  climaterio e sessuali, effetti antiossidanti e anti-invecchiamento.

I principi attivi del Ginseng sono dei composti fitochimici detti ‘ginsenosidi’, sostanze simili a steroidi che esprimono proprietà in grado di bilanciare e contrastare gli effetti dello stress. I ginsenoidi possono avere effetti diversi che diversificano le varietà di Ginseng: ad esempio, alcuni possono stimolare il sistema nervoso centrale, altri sedarlo e altri ancora bilanciano i processi metabolici, abbassando la glicemia, migliorando il tono muscolare, stimolando il sistema endocrino per mantenere livelli ormonali appropriati.

Alato 1, contiene Ginseng, ed è uno  stimolante mentale, antidepressivo. Svolge un’azione tonica utile per la stanchezza fisica e mentale .

E’ acquistabile  qui o in farmacia.

 

 

DiAlessandra Zarone

Rimedi naturali per le infiammazioni

Rimedi naturali per le infiammazioni

La Sinusite, nota come Panis in Ayurveda è generalmente causata da infezioni batteriche o spesso virus o infezioni da funghi possono anche portare alla sinusite. In questa condizione i seni (cavità piene d’aria situate su entrambi i lati del naso) sono bloccati con muco e si infiammano.

La sinusite è una condizione che causa infiammazione o gonfiore nei seni. I seni fanno parte dell’anatomia umana e si riempiono d’aria, ma quando i seni si bloccano e si riempiono di liquidi, batteri, virus e funghi possono crescere e causare un’infezione.

La sinusite Può causare mal di testa o pressione agli occhi, nel naso o nell’area delle guance. Una persona può anche avere tosse, febbre,starnuti,  alito cattivo e congestione nasale con spesse secrezioni. Alcune condizioni di salute come raffreddore comune, rinite allergica, polipi nasali o un setto deviato possono causare il gonfiore dei seni con conseguente infezione.

Le persone con un basso sistema immunitario sono spesso affette da infezioni batteriche o fungine dei seni.

La sinusite può manifestarsi a causa di molteplici fattori come allergie, infezioni, irritazione chimica dei seni. Inoltre, il consumo di cibi oleosi, piccanti, secchi, troppo caldi o troppo freddi, causano la  compromissione di tre dosha (Vata, Pitta, Kapha) con conseguente blocco, gonfiore o irritazione del tessuto dei seni.

Tipi di sinusite (Pinas)

 

  • Sinusite acuta
  • Sinusite subacuto
  • Sinusite cronica
  • Sinusite infettiva
  • Sinusite non infettiva

Otite

In Ayurveda l’orecchio è considerato una sede importante di Vata (Aria). Quando Vata aumenta, come nella stagione di transizione dell’autunno, in cui  si verificano molte variazioni del clima e delle abitudini (ritorno a scuola o al lavoro), si ha dolore all’orecchio. Quando Vata si associa a Kapha (Acqua), si verificherà un blocco del condotto uditivo e dell’orecchio medio con la comparsa di suoni o perdita dell’udito. Se si associa a Pitta (Fuoco) ci sarà ancora più secrezione dell’orecchio e formazione di pus.

Pertanto Ayurveda raccomanda la prevenzione proteggendo le orecchie dal freddo, dall’acqua e oliando il condotto uditivo con oli ayurvedici .

Un’infezione virale nell’orecchio medio può causare blocco e gonfiore. Questo può anche portare alla produzione di alcuni fluidi batterici simili al pus che possono causare dolore e altri problemi legati all’udito. Il problema è più comune nei bambini che negli adulti. A parte questo, la stagione invernale, caratterizzata  da tosse e raffreddore possono mettere a un rischio più elevato di infezione dell’orecchio medio. Entrare in contatto con qualcuno con infezioni respiratorie è ancora motivo di ciò che causa l’otite media.

 

 

Segni e sintomi dell’otite media

 

  • Dolore all’orecchio
  • Difficoltà a dormire
  • Ipoacusia
  • Scarico fluido dall’orecchio
  • Mal di testa
  • Tosse e raffreddore
  • Febbre
  • Perdita di appetito

Emorroidi

 

Le emorroidi sono essenzialmente vene varicose del retto e dell’ano. Le persone tra i 45 e i 60 anni hanno dimostrato di avere maggiori probabilità di svilupparle, anche se possono verificarsi molto prima .

Le emorroidi interne non sono tipicamente visibili e si manifestano sopra l’orifizio anale all’interno del canale rettale

Le emorroidi esterne sono visibili e sono spesso di colore da rossastro a viola, causano una sensazione di pienezza, dolore acuto, sensazione di spilli e prurito.

Le emorroidi sono comunemente causate da un disturbo o da una maggiore pressione all’ano a causa dei seguenti fattori:

 

  • Problemi digestivi
  • Stitichezza
  • Parto
  • vita sedentaria
  • Sollevamento di pesi pesanti
  • Predisposizione ereditaria
  • Fattori dietetici
  • Obesità

 

Sono a tua disposizione per le tematiche trattate, con un Percorso di Naturopatia

 

Olio di nocciolo di albicocca

 

Il nocciolo di albicocca è il seme secco e maturo di Prunus armeniaca L. e Prunus armeniaca L. var. [ . Il principale ingrediente  è l’amigdalina (D-mandelonitrile-b-Dgentiobioside) che ha proprietà antitosse e antiasmatiche.

Recentemente, è stato riferito che l’amigdalina può uccidere selettivamente le cellule tumorali nel sito tumorale senza tossicità sistemica.

L’albicocca è uno dei frutti più importanti prodotti nei paesi temperati. Consumato sia come fresco che essiccato, rappresenta un ingrediente importante della dieta. Contiene polifenoli, carotenoidi con noti effetti biologici, tra cui la protezione del fegato e del cuore, in quanto antiossidante e antinfiammatorio, e microelementi, come Zn, Ca, Cu, Fe, Mg, Na, Mn, P e K.

L’amigdalina è un glicosside cianogenico che è descritto come un agente anticancro presente in natura.

L’amigdalina (vitamina B-17) è vitamina presente naturalmente nei semi dei frutti della famiglia Prunus Rosacea tra cui albicocca, mandorla amara, ciliegia e pesca.

L’amigdalina è un agente anti-cancro che può essere utilizzato per il trattamento del carcinoma epatocellulare. Il potere curativo dell’amigdalina  aumenta  significativamente con l’aggiunta di zinco.

Il cancro al pancreas è la quarta causa comune di morte per cancro. I semi di albicocca amara possiedono una serie di proprietà farmacologiche tra cui l’attività antitumorale e l’amigdalina dai semi di albicocca amara può indurre apoptosi. In uno studio, sono stati analizzati gli effetti cito/genotossici dell’estratto etanolanico di albicocca amara e dell’amigdalina sul cancro al pancreas umano .

L’effetto antitumorale dell’ amigdalina è efficace anche nel cancro al seno, della cervice, colon, leucemia e tumore della vescica. Tale estratto ha un effetto anti-proliferativ . Questi risultati contribuiscono allo sviluppo di terapie dietetiche anti-cancro.

Il National Cancer Registry of South Africa ha registrato che il cancro del colon-retto è uno dei primi dieci tumori più comuni sia negli uomini che nelle donne. Circa 1 persona su 17 , di età superiore ai 50 anni, sviluppa il cancro al colon nel corso della vita. Il cancro al colon dipende dalla nutrizione, il consumo di alcol rappresenta il maggior fattore di rischio, seguito da una dieta ricca di grassi, scarsa assunzione di fibre alimentari, obesità, fumo e mancanza di esercizio fisico . L’assunzione giornaliera può rendere questi noccioli un agente chemiopreventivo vitale.

L’ olio di nocciolo di albicocca migliora l’immunosoppressione associata alla ciclofosfamide .

Gli effetti dell’olio alimentare di nocciolo di albicocca (AKO), che contiene alti livelli di acidi oleici e linoleici e livelli inferiori di α-tocoferolo, gli studi hanno evidenziato una riduzione dello stress ossidativo e l’inibizione della degenerazione degli organi . Le attività dei metaboliti intermedi dell’acido oleico e linoleico.

Un ottimo prodotto è Alato 23, disponibile qui o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Le numerose proprietà di Avocado

Gli avocado sono originari delle regioni a nord fino al Messico e al Sud America settentrionale. In genere vengono raccolti quando raggiungono la piena maturazione  e non maturano fino a dopo essere stati raccolti. La qualità coltivata normalmente negli Stati Uniti è l’avocado Hass, prodotto tutto l’anno. Gli avocado Hass hanno una pelle verde-nerastra. L’avocado (Persea americana) è un frutto di origine centro-messicana, anche se un albero, è classificato sotto le  piante da fiore. A differenza di altri frutti, l’avocado ha un contenuto di zucchero molto basso (0,6 g / 100 g) mentre la composizione di acidi grassi omega-3 è piuttosto alta, rendendolo adatto al cuore.

E’ ampiamente utilizzato in Ayurveda. Ci sono 3 razze principali o gruppi di avocado: messicano, guatemalteco e indiano occidentale che prendono il nome dalle aree in cui sono stati originariamente coltivati

L’avocado è un frutto tropicale che ha una buona composizione nutrizionale con attività antiossidante. Il risultato dello studio ha indicato che la polpa di frutta di avocado ha un’elevata quantità di fenoli  e antiossidanti .

Avocado  è utilizzato nella medicina tradizionale per il trattamento di vari disturbi, come menorragia, ipertensione, mal di stomaco, bronchite, diarrea e diabete.

Varie parti morfologiche del Persea americana Mill (Lauraceae) (avocado) sono ampiamente utilizzate nei farmaci tradizionali africani per il trattamento, la gestione e il controllo di una varietà di disturbi tra cui convulsioni infantili ed epilessia.

Uno studio effettuato sulla foglia di avocado ha mostrato proprietà anticonvulsive, e quindi dà credito farmacologico agli usi folcloristici ed etnomedicali nella gestione o nel trattamento delle convulsioni infantili e dell’epilessia in alcune comunità rurali del Sudafrica.

Ha  effetti cardioprotettivi , antipertensivi in caso  di ipertensione  indotta da etanolo e saccarosio ,migliora lo stato biochimico e ossidativo e protegge l’endotelio epatico, renale e vascolare dai danni indotti dal consumo cronico di etanolo e saccarosio.

Gli effetti sulla salute di steroli e stanoli sono stati oggetto di diversi studi. Alcuni autori hanno dimostrato una riduzione del 25% del rischio di malattie coronariche con il consumo di 2g di tali composti al giorno.

I fitochimici estratti dal frutto dell’avocado inducono selettivamente l’arresto del ciclo cellulare, inibiscono la crescita e inducono apoptosi nelle linee cellulari precancerose e tumorali.

  • Ha un effetto positivo sul sistema immunitario, in caso di malattie come il cancro, l’HIV e le infezioni. In relazione al cancro,  avocado sopprime la carcinogenesi e nell’HIV rafforza il sistema immunitario .
  • Migliora la proliferazione dei linfociti e l’attività cellulare killer naturale, che inattiva i microrganismi invasori.
  • Gli studi hanno dimostrato che l’attività β-sitosterolo è un aiuto nella perdita di peso riducendo l’abbuffata alimentare compulsiva e l’accumulo di grasso nella regione addominale .

Il seme di avocado presenta, nella sua composizione, un gran numero di polifenoli estraibili, che hanno attirato l’attenzione a causa della loro elevata capacità antiossidante.

È stato condotto uno studio su 13 adulti sani con una dieta ipercalorica e iperlipidica abituale, in cui il burro è stato sostituito da olio di avocado estratto a 35 °C dalla sola polpa. L’assunzione  di olio di avocado per un periodo di sei giorni ha evidenziato un miglioramento del profilo postprandiale di insulina, glicemia, colesterolo totale, lipoproteine a bassa densità, trigliceridi e parametri infiammatori, come la proteina C-reattiva (CRP) e l’interleuchina-6 . L’olio di polpa di avocado (genotipi creoli messicani) ha mostrato attività antinfiammatoria inibendo gli enzimi COX 1 e COX 2 in modo simile al farmaco, all’ibuprofene e all’olio extravergine di oliva . Inoltre, quando l’olio di avocado è stato aggiunto alla preparazioni della creme per la pelle della vitamina B12, era ben tollerato e indicato  per la terapia topica a lungo termine della psoriasi . E utile nella  prevenzione del cancro nel fegato, attenua gli effetti dannosi dello stress ossidativo .

Nel cervello, è stato osservato un miglioramento della funzione mitocondriale, così come una diminuzione dei livelli di radicali liberi e perossidazione lipidica. Questi risultati dimostrano che l’integrazione con olio di avocado previene la disfunzione mitocondriale nel cervello e nel fegato .

L’attività curativa di una formulazione semi-solida di olio di avocado (50/50 vaselina) e olio di polpa di avocado ha promosso l’aumento della sintesi del collagene e diminuito il numero di cellule infiammatorie durante il processo di guarigione delle ferite.

 

Oltre ad essere deliziosi, gli avocado sono costituiti da circa 20 vitamine e minerali, tra cui carotenoidi e luteina, che avvantaggiano la salute degli occhi. Hanno anche dimostrato di avere un evidente impatto sul colesterolo alto a causa della loro composizione naturale di steroli vegetali. Simili all’olio d’oliva, sono costituiti da grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono molto più sani dei grassi saturi che sono così dannosi per la forma fisica. Sapevi che il cervello è praticamente grasso al 60%? Senza grassi buoni, nessuno di noi sarebbe qui oggi. Inoltre, senza i grassi monoinsaturi e polinsaturi, il corpo non può espellere le vitamine A, D, E e K.

  • Gli avocado offrono vantaggi per la salute in caso  malattie cardiache, artrite reumatoide e cancro ai polmoni e possono aiutare a prevenire gli ictus. Sono eccellenti fonti di vitamine A, B, C, E, K, fibre e potassio. I risultati di uno studio indicano che avocado può persino frenare la crescita di alcune cellule tumorali della prostata.
  • Sono tra i primi frutti che un bambino può ingerire a causa della loro naturale. L’avocado viene utilizzato nei cosmetici come crema idratante e protezione solare naturale, oltre dona  sollievo alle  scottature solari. L’alto contenuto di umidità benefico per gli individui con cuoio capelluto e pelle secca, eczema o psoriasi. .

Uno studio clinico ha studiato gli effetti dell’avocado sulle cellule tumorali. I fitochimici estratti dal frutto dell’avocado sono stati in grado di fermare selettivamente il ciclo cellulare del cancro fermando la crescita e innescando la morte nelle linee cellulari precancerose e tumorali.

L’ avocado ha contribuito a fortificare il numero di linfociti – quei piccoli globuli bianchi che svolgono un ruolo importante nella difesa del corpo dalle malattie.

I ricercatori hanno anche testato avocado nel ridurre gli effetti collaterali tossici della chemioterapia. Il frutto è stato in grado di abbassare le aberrazioni cromosomiche (cromosomi che vengono cambiati in modo negativo) indotte da un comune trattamento chemio chiamato “ciclofosfamide”.

Il team di ricerca ha suggerito che i fitochimici del frutto dell’avocado potrebbero essere utilizzati per realizzare un ingrediente chemioprotettivo attivo per abbassare gli effetti collaterali delle chemioterapie come la ciclofosfamide che vengono utilizzate nella terapia del cancro.

I ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che gli avocado possono aumentare la quantità di carotenoidi che vengono assorbiti mentre si consumano altri alimenti . Sembra che i grassi alimentari possano essere un fattore importante nell’assorbimento dei carotenoidi.  Tuttavia, la maggior parte dei frutti e delle verdure ricchi di carotenoidi sono a basso contenuto di grassi.

Sono a tua disposizione per le tematiche trattate, con un Percorso Naturopatico

Un ottimo prodotto è Alato 22, acquistabile qui o in farmacia.

 

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

Un antiossidante dalle molteplici virtù

Un antiossidante dalle molteplici virtù

 

La Spirulina è stata descritta in letteratura sin dal XVI secolo. Gli esploratori spagnoli osservarono gli Aztechi raccogliere un fango blu che probabilmente era costituito da spirulina. Il fango, che veniva essiccato per formare trucioli o pagnotte aromatizzate, fu ottenuto dal lago Texcoco vicino a Città del Messico. La spirulina è stata raccolta in modo simile nel deserto del Sahara da piccoli laghi vicino al lago Ciad, dove era chiamata dihe. Pertanto, 2 culture distanti circa 10.000 km l’una dall’altra, hanno scoperto e utilizzato in modo indipendente le proprietà nutrizionali della spirulina.

 

La Spirulina è un organismo che cresce sia nell’acqua dolce che in quella salata. È un tipo di cianobatteri, ossia una famiglia di microbi unicellulari che vengono spesso indicati come alghe blu-verdi. Proprio come le piante, i cianobatteri possono produrre energia dalla luce solare tramite un processo chiamato fotosintesi. La spirulina era consumata dagli antichi aztechi ma divenne di nuovo popolare quando la NASA propose che potesse essere coltivata nello spazio per essere utilizzata dagli astronauti . Una dose giornaliera standard di spirulina è di 1–3 grammi, ma sono state utilizzate efficacemente dosi fino a 10 grammi al giorno. La spirulina fornisce grassi essenziali (ad esempio, acidi oleici gamma-linolenici), in concomitanza con acidi nucleici a basso contenuto. Ha anche un contenuto eccezionalmente alto di vitamina B12, è una buona fonte di beta-carotene, ferro, calcio e fosforo. Inoltre, la Spirulina ha anche dimostrato di proprietà organolettiche che la rendono un integratore alimentare, privo di  tossicità .

Aterosclerosi e ipertorfia cardiaca

Lo stress ossidativo e l’immunità disfunzionale causano molte malattie nell’uomo, tra cui aterosclerosi, ipertrofia cardiaca, insufficienza cardiaca e ipertensione. Pertanto, le attività antiossidanti, immunomodulatrici e antinfiammatorie di queste micro alghe possono svolgere un ruolo importante nella salute . La spirulina attiva gli enzimi antiossidanti cellulari, inibisce la perossidazione lipidica e il danno al DNA, elimina i radicali liberi e aumenta l’attività della superossido dismutasi e della catalasi. In particolare, sembra esserci un livello di soglia al di sopra del quale la Spirulina diminuirà gradualmente l’attività antiossidante. Studi clinici dimostrano che la Spirulina previene il danno muscolare scheletrico in condizioni di stress ossidativo indotto dall’esercizio fisico e può stimolare la produzione di anticorpi e aumentare o diminuire l’espressione dei geni codificanti le citochine per indurre risposte immunomodulatorie e antinfiammatorie.

Antinfiammatorio

l danno ossidativo può danneggiare il DNA e le cellule. Questo danno può guidare l’infiammazione cronica, che contribuisce al cancro e ad altre malattie La spirulina è una fantastica fonte di antiossidanti, che possono proteggere dai danni ossidativi. Il suo principale componente attivo è chiamato ficocianina.

Questa sostanza antiossidante conferisce alla spirulina anche il suo unico colore blu-verde. La ficocianina può combattere i radicali liberi e inibire la produzione di molecole di segnalazione infiammatoria, fornendo straordinari effetti antiossidanti e antinfiammatori.

Proprietà anticancro

Alcune prove suggeriscono che la spirulina ha proprietà anti-cancro. Uno studio ha esaminato 87 persone provenienti dall’India con lesioni precancerose della bocca – chiamate fibrosi sottomucosa orale . Tra coloro che hanno assunto 1 grammo di spirulina al giorno per un anno, il 45% ha visto scomparire le lesioni, rispetto al solo 7% nel gruppo di controllo . In un altro studio su 40 individui con lesioni alla bocca, 1 grammo di spirulina al giorno ha portato a un miglioramento maggiore dei sintomi d rispetto al farmaco pentossifillina.

Anemia e sistema immunitario

Esistono molte forme diverse di anemia. Il più comune è caratterizzato da una riduzione dell’emoglobina o dei globuli rossi nel sangue. L’anemia è abbastanza comune negli anziani e causa  debolezza e affaticamento.

In uno studio su 40 persone anziane affette da anemia, gli integratori di spirulina hanno aumentato il contenuto di emoglobina dei globuli rossi e migliorato la funzione immunitaria .

 

Rinite allergica e asma

I dati sperimentali hanno suggerito che la C-ficocianina può inibire selettivamente il rilascio di istamina dai mastociti e prevenire l’aumento dell’immunoglobulina E. Un piccolo studio su pazienti con asma  ha dimostrato che l’integrazione con spirulina (1 g / giorno) produce  un miglioramento dei parametri della funzione polmonare.

 

Ipertensione e obesità 

Spirulina maxima o placebo per 12 settimane in 16 pazienti con ipertensione arteriosa sistemica sottoposti a trattamento :

Si sono verificate riduzioni statisticamente significative (p <0,05) della pressione sanguigna sistolica. Gli  effetti trovati nel presente studio concordano con gli effetti antipertensivi e antiossidanti .

Alcuni studi hanno dimostrato gli effetti benefici del consumo di Spirulina maxima (Arthrospira maxima) sui parametri glicemici, lipidici e della pressione sanguigna. Lo scopo di questo studio era di indagare l’effetto della Spirulina maxima sul peso corporeo, sulla pressione sanguigna e sulla funzione endoteliale.

Il consumo di Spirulina maxima è noto per essere associato a una migliore salute cardiovascolare e metabolica. Studi sull’uomo su questo argomento sono stati recentemente descritti in alcuni articoli, tuttavia, le potenziali proprietà cardiovascolari protettive della Spirulina nei pazienti obesi che ricevono un trattamento antipertensivo farmacologico standard devono ancora essere chiarite. Gli effetti cardiovascolari benefici di  Spirulina nell’ipertensione correlata all’obesità sono stati studiati in uno studio in doppio cieco controllato con placebo.

Antiossidante

La Spirulina (Arthrospira) maxima ha una spiccata attività antiossidante in vivo e in vitro, nonché attività antinfiammatoria in alcuni modelli sperimentali, quest’ultima attività probabilmente mediata dall’attività antiossidante di questo cianobatterio. Nel presente studio, l’infiammazione cronica è stata indotta attraverso l’iniezione dell’adiuvante completo (CFA) di Freund in ratti trattati quotidianamente con Spirulina (Arthrospira) maxima per 2 settimane a partire dal giorno 14.

Un ottimo prodotto è Alato 8, acquistabile  qui o  in farmacia

 

Puoi approfondire le tematiche trattate con una Consulenza . Contattami qui

 

DiAlessandra Zarone

Melograno, antico rimedio

Melograno, antico rimedio

Il melograno è un antico rimedio. I Latini chiamavano il frutto malum punicum, melo fenicio, perché si diceva che provenisse dall’area siro-fenicia dove una mitica Side,
altro nome greco della melagrana, veniva considerata l’eroina fondatrice di Sidone che ne aveva ripreso anche etimologicamente il nome.
L’alberello, detto botanicamente Punica granatum, proviene in realtà da una zona che si estendeva dal Punjab, in India, ai territori a sud del Caucaso; ma fin dall’antichità si era diffuso in Asia Minore e poi nei Paesi mediterranei.

Attributo della Grande Madre, regina del Cosmo, nel suo duplice ruolo di Colei che dà la vita e Colei che la toglie, la melagrana era simbolo sia di Fecondità sia di Morte, tant’è vero che si sono trovate melegrane di argilla nelle tombe greche dell’Italia meridionale.
Secondo un mito greco il primo melograno nacque dalle stille di sangue di Dioniso. Quando uscì dal rifugio che era stata la coscia del padre Zeus, il piccolo, come s’è raccontato più diffusamente nel capitolo dedicato alla vite, fu catturato dai Titani che, ispirati dalla gelosissima Era, lo fecero a pezzi e poi lo misero a bollire in un paiolo. Dal sangue che si era sparso spuntò un albero, il melograno;
Ma in epoca arcaica il melograno era associato a un essere femminile,
Rhoió, uno dei nomi greci della pianta: era figlia di Stàfylos, il Tralcio d’uva, a sua volta figlia di Dioniso. Il padre irato l’aveva rinchiusa in una larnax, un recipiente di argilla, e gettata in mare. Dopo un fortunoso viaggio era approdata sull’isola di Deio dove aveva generato Anios, che a sua volta aveva generato Oinó, Spermó, Elaìs,ovvero Vino, Grano e Ulivo.
L’iconografia classica ritrae spesso Core con il fiore o il frutto del melograno per simboleggiare la sua funzione di Signora dei morti. Con la melagrana appare in una serie di terrecotte provenienti dalle isole di Rodi, Cos, Melos e dalla Sicilia e dall’Italia meridionale.
Da Locri, dove un santuario extraurbano era dedicato a Persefone, proviene una figura di dea giovinetta, con il fiore e il frutto del melograno,che è stata interpretata come Core.

Anche nell’Antico Testamento, pur in un contesto teologico totalmente diverso, il frutto del melograno ha simboleggiato la Femminilità.
(«Come specchio di melagrana la tua gota attraverso il velo», dice ce il Diletto all’Amata nel Cantico dei Cantici), ma anche la Fecondità e la Prosperità.

Il Melograno,  segno della Benedizione divina:

Nell’Esodo il Signore ordina ad Aronne di far ricamare sul bordo dell’ Yefod, che indosserà nelle funzioni sacerdotali, «melegrane di porpora viola, di porpora rossa e di scarlatto» intorno al suo lembo,e in mezzo sonagli d’oro. A sua volta Salomone fece scolpire melegrane sui capitelli della sua reggia, evocandovi non soltanto il simbolo della Benedizione divina ma anche quello della Regalità a causa della sua coroncina.
Nel Rinascimento la granata, che sotto la sua scorza raccoglie armonicamente i grani color del rubino, era considerata sacra a Giunone come «conservatrice dell’unione dei popoli», visti come tanti
chicchi, e suscitatrice di concordia nella grande famiglia sociale.

Proprietà curative del Melograno:

E’ buona fonte di vitamina C, fornendo tra il 10-20% della dose giornaliera raccomandata. Le proprietà antiossidanti potenti del frutto sono state attribuite al suo alto contenuto di polifenoli solubili.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’attività antiossidante dei fiori di melograno è superiore di due o tre volte a tè o vino rosso. Il succo è cardioprotettivo, riduce l’accumulo di colesterolo, riduce la pressione arteriosa, l’ossidazione delle LDL, e la progressione delle lesioni carotidee.

In uno studio controllato con placebo in doppio cieco randomizzato presso l’Istituto di Medicina Preventiva Research a Sausalito, CA, ibevitori di succo di melograno con malattia coronarica hanno avuto un miglioramento del 17% del flusso ematico a fronte di un peggioramento del 18% nel gruppo di controllo. Il gruppo di studio ha concluso che gli antiossidanti del succo di Melograno può aiutare a prevenire la formazione di depositi di grasso sulle pareti delle arterie. Negli studi sugli effetti antitumorali del frutto, è stato scoperto che può prevenire il cancro al seno e quello prostatico, la leucemia.

Essenza floreale di Melograno:

Nei sintomi di squilibrio: scissione della donna tra la devozione ai valori della famiglia e l’ impegno sociale/ lavorativo, crisi della femminilità nelle diverse fasi della vita come menopausa, gravidanza.
Equilibrio: riallineamento con l’Io femminile, si sceglie il proprio percorso di donna e le proprie scelte in modo chiaro e in armonia con la propria essenza, gioia del ruolo femminile.

L’essenza di Melograno è indicata per  risolvere conflitti femminili tra vita professionale e privata e per esprimere femminilità, armonia ed equilibrio anche durante gli ultimi mesi di gravidanza.

TI è piaciuto questo articolo e desideri approfondire le tematiche trattate?Scrivimi o prenota una consulenza naturopatico-floreale.