Mango, Magnifera Indica, appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. Ha il nome scientifico ” si trova ampiamente in India e in Asia sudorientale. Gli alberi hanno radici profonde e raggiungono l’altezza di 40 piedi – 120 piedi. Le foglie di mango giovani sono di colore rame e le mature hanno colore verde profondo.
La corteccia, le foglie, i fiori, i semi, i frutti grezzi e maturi del mango hanno numerosi usi medicinali. Testi di Ayurveda citano vari preparati a base di erbe utilizzando diverse parti dell’albero di mango.
La corteccia di Mango, il fiore, le foglie e il guscio dei semi sono astringenti e causano la secchezza dei tessuti del corpo. Il frutto maturo è dolce al gusto e aumenta la secrezione delle mucose.
Il mango maturo normalizza Vata e Pitta. Aiuta ad alleviare la costipazione e normalizzare la digestione. Il consumo di mango maturo aumenta l’emoglobina nel sangue ed è molto utile nel trattamento dell’anemia. Ringiovanisce il sistema riproduttivo maschile e aumenta la qualità e la quantità di sperma, aumenta l’energia sessuale, aiuta nella disfunzione erettile. Il mango maturo rafforza il corpo, aumenta la massa muscolare e migliora l’incarnato.
La corteccia, il fiore, le foglie e il guscio dei semi sono utilizzati per prevenire l’emorragia e per curare ferite croniche, in caso di diarrea o la dissenteria. Il guscio dei semi aiuta ad eliminare i parassiti intestinali e ridurre il sanguinamento e infiammazioni dell’utero, semi e foglie tenere sono utili nelle infezioni del tratto urinario. Le foglie di mango riducono la sensazione di vomito.
I testi di Ayurveda lodano il suo valore nutrizionale e medicinale. Di seguito un elenco degli innumerevoli utilizzi pratici:
Aumenta il peso corporeo:
Ricco di carboidrati, aiuta a guadagnare peso ed energia. Questo frutto è fortemente raccomandato nella terapia di aumento di peso.
E’ il miglior rimedio per l’anemia:contiene ferro, rame, vitamina C.
E’ ricco di fibre alimentari ed allevia la costipazione intestinale,aiuta a normalizzare i doshas e ad espellere le tossine del corpo.
E’ utile per:
Gli studiosi australiani hanno scoperto che il mango è molto utile nei pazienti diabetici, tuttavia possono mangiare questo frutto in quantità limitate in quanto ha un elevato indice glicemico. Un’opzione è ridurre i carboidrati (riso, grano ecc) nella dieta e sostituire con mango .
Un modo sano per mangiare mango consiste nell’ aggiungere un pizzico di polvere di zenzero secco o un cucchiaino da tè di succo di zenzero a un bicchiere di frullato di mango o al frutto di mango. Ciò annulla gli squilibri che si verificano durante la digestione del mango. Mai mescolare mango con latte. Il mango e il latte sono opposti in natura. Questa combinazione forma opposti che possono sbilanciare i doshas nel corpo
Foglie e corteccia di mango è ricca di mangiferina, acido mangifolia, omonangiferina e indicenolo. Le foglie giovani contengono tannini, flavonoidi, steroidi, glicosidi cardiaci, alcaloidi e carboidrati.
Mango acerbo: E’ pungente, astringente, acido al gusto, asciutto, riequilibra vata e pitta . È ottimo per migliorare il gusto e l’anoressia. Aumenta il sistema immunitario . I sottaceti di mango sono di solito fatti con questi frutti acerbi . A causa del suo sapore estremamente acido, peggiora i disturbi del sangue come gotta, sanguinamento e disturbi mestruali.
Migliora kapha ed è ottimo per il cuore.
Mango maturo : ha sapore astringente dolce e leggero, equilibra i disturbi vata come nevralgia, costipazione, paralisi e gonfiore.
È leggermente pesante da digerire e nutrire il corpo. Il mango dolce è un grande afrodisiaco. Nel complesso, ha un effetto molto nutriente e calmante sul corpo.
La corteccia del mango ha proprietà astringenti che lo rendono utile per calmare i disturbi di kapha e pitta.
I fiori di mango possono essere usati per purificare il sangue , nei problemi gastrici come l’anoressia, la diarrea.
L’olio di mango è utilizzato per la bocca:l’applicazione esterna può aiutare ad accelerare la guarigione delle ferite e prevenire l’emorragia .
Molti studi clinici hanno confermato che l’aumento del consumo di mango riduce il rischio di obesità.
Mango previene l’ asma, grazie a una quantità elevata di beta-carotene.
Prevenzione del tumore :
Secondo uno studio condotto dal Dipartimento di Nutrizione della Scuola di Salute Pubblica di Harvard sulla popolazione giapponese, questo frutto protegge dal cancro alla prostata e colon. In uno studio clinico condotto da scienziati del settore alimentare di Texas AgriLife Research che hanno sperimentato estratti di polifenoli di mango in vitro sui tumori del colon, del seno, del polmone, della leucemia e della prostata, tali sostanze estratte dal mango, hanno avuto un impatto su tutti i tumori esaminati ma sono stati più efficaci con i tumori del seno e del colon.
Mango è ottimo per i capelli perché contiene la vitamina A, una sostanza nutritiva necessaria per la produzione di sebo che mantiene i capelli idratati. La vitamina A è anche necessaria per la crescita di tutti i tessuti corporei, tra cui la pelle e i capelli. Le vitamine A e C aiutano a pulire i pori intasati della pelle, donando luminosità.
L’adeguata assunzione di vitamina C che può fornire un mango al giorno, è necessaria per la costruzione e la manutenzione del collagene, che fornisce la struttura alla pelle e ai capelli. E’ stato dimostrato che una maggiore assunzione di tutti i frutti (3 o più porzioni al giorno) riduce il rischio e la progressione della degenerazione maculare legata all’età.
Alessandra Zarone Donadoni
E vietata la riproduzione anche parziale del suddetto articolo. Qualsiasi versione diffusa nel web non è stata autorizzata.
Lo stress può provocare cefalea e sinusite, le cause possono essere tante e occasionali: stress, febbre, cattiva digestione, così come può trattarsi di un mal di testa più continuo, la cosiddetta “cefalea essenziale” che non sempre riconosce una causa precisa. Ecco come si può risolvere un mal di testa grazie a rimedi naturali.
E’ causato dall’accumulo di catarro a livello dei seni paranasali. Questa congestione provoca senso di pesantezza che si localizza sulla fronte e sul contorno degli occhi.
Sciogliete un cucchiaio di sale grosso in un bicchiere d’acqua. Aspirate il liquido con una siringa (senza ago) da 20 cc e irrigate le narici. Sentirete un leggero bruciore che dopo qualche secondo sparirà. L’acqua salata decongestiona la mucosa nasale fluidificando le secrezioni. Ripetete l’operazione tre volte.
imbevete un panno in una soluzione composta da 1 cucchiaio di polvere di senape e 1 cucchiaio di farina di lino (che troverete in erboristeria) sciolti in una ciotola di acqua calda, strizzatelo e applicatelo sulla zona orbitale. Quando il panno si raffredda, riimmergetelo nella soluzione. Tutta l’operazione va eseguita per almeno mezz’ora. La polvere di senape riattiva la circolazione locale, producendo un benefico calore che fluidifica il muco. La farina di lino, grazie al suo contenuto di mucillagine, conserva più a lungo il calore.
Mozzarella, ricotta, fontina, emmenthal. I latticini, in genere, stimolano nelle mucose nasali una maggiore produzione di muco, che “intasa” le vie respiratorie.
L’aumento della temperatura può provocare mal di testa con senso di pesantezza al capo. Le spugnature ai polpacci: avvolgete i polpacci con un asciugamano bagnato con acqua fredda.
L’impacco sottrae calore e decongestiona il circolo sanguigno, contribuendo all’abbassamento della temperatura corporea. L’applicazione va eseguita per mezz’ora due volte al giorno finchè c’è la febbre, avendo cura che l’asciugamano sia sempre freddo.
Bagnate un tovagliolo di cotone con una soluzione composta da 5 cucchiai di aceto di mele diluito in un litro di acqua fredda. Applicate il panno sulla fronte per mezz’ora, bagnandolo di tanto in tanto così che rimanga sempre freddo. L’aceto di mele, balsamico, libera le vie respiratorie.
Spremute di agrumi, ricchi di vitamina C, che aumentano le difese immunitarie dell’organismo. Da 1 a 2 litri di acqua al giorno (anche sotto forma di tisane) per reidratare l’organismo. Centrifugati di verdure (demineralizzanti e vitaminizzanti).
Fritture, salumi, cibi piccanti, condimenti grassi, alcolici per non rendere faticosa la digestione.
In questo caso il mal di testa è spesso provocato da una contrazione dei muscoli del capo, del collo e del viso, in quanto lo stress può portare ad una tensione muscolare involontaria.
Massaggiate con i polpastrelli la zona compresa tra l’occhio e la radice del naso per due minuti facendo piccoli movimenti circolari e stando preferibilmente sdraiati. Ha funzione rilassante, in quanto la stimolazione di questo punto favorisce la decontrazioni dei muscoli frontali e orbitali alleviando in questo modo la tensione.
Fagioli, uova, fave, latte, banane, ricchi di triptofano, un aminoacido che stimola il rilassamento contribuendo ad alleviare il mal di testa.
Alcolici, che provocano una dilatazione dei vasi celebrali.
Questo tipo di mal di testa si localizza tra l’occhio, il naso e la tempia.
E’ provocato da una digestione lenta e difficoltosa, spesso legata ad abusi alimentari, affaticamento del fegato, stress o variazioni climatiche. I rimedi consigliati hanno l’obiettivo di favorire la digestione e alleviare quindi il mal di testa.
Mettete 200 g di fiori di achillea (reperibili in erboristeria) in un sacchetto di tela sottile che poi porrete nel cestello di una pentola a vapore affinché diventi caldo e umido. Applicate sullo stomaco il sacchetto, avvolto in una pezza di lana, e una borsa di acqua calda per 15 minuti. Il calore rilassa la muscolatura dello stomaco dando un’immediata sensazione di benessere, grazie all’achillea che produce un effetto calmante, decongestionante e antispastico.
Preparate una tisana con un pizzico di anice, uno di verbena, uno di menta: lasciate le erbe in infusione in una tazza di acqua bollente per 5 minuti. Bevetene 2-3 tazze dopo i pasti o quando vi sentite appesantiti. Queste erbe stimolano la secrezione dei succhi gastrici e della bile favorendo la digestione.
Prendete un limone, lavatelo accuratamente e tagliatene la scorza. Mettete due scorze abbastanza grandi in un pentolino d’acqua calda e lasciatele bollire per circa 2 minuti. Versate l’infuso in una tazza e, se lo desiderate, aggiungete un cucchiaino di zucchero. Bevete ben caldo. Questo antico rimedio, chiamato tradizionalmente “canarino” è un ottimo digestivo sia per i piccoli che per i grandi. La buccia del limone contiene degli olii essenziali che si sprigionano nell’acqua durante l’ebollizione, dando all’infuso un piacevole aroma e favorendo la digestione.
Insalate di campo (cicoria, radicchio, rigetta, tarassaco, crescione) all’inizio del pasto. I loro principi amari favoriscono la digestione.
Se desideri approfondire le tematiche trattate, prenota una Consulenza Naturopatica in Studio o via Skype.
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.