Archivio mensile 28 Luglio 2017

DiAlessandra Zarone

Tutto ciò che non sai sull’olio di Palma

Tutto ciò che non sai sull’olio di Palma

 

L’olio di palma è vitale nella vita delle popolazioni che vivono ai tropici, così come l’olio di oliva per i popoli mediterranei.

Utilizzi terapeutici:

L’olio di palma fresco è l’antidoto più comune per i veleni ingeriti dai popoli indigeni della Nigeria sud. È efficace solo prima che il veleno sia assorbito nella circolazione sistemica. L’olio di palma è l’ingrediente di cottura più diffuso in questa zona. Di conseguenza, diventa il primo aiuto in caso di avvelenamento. I bambini sono costretti a bere una grande quantità di olio per rigurgitare il veleno o neutralizzare il suo effetto.
Già nel tardo 1980, l’olio di palma rosso era ancora in uso per il trattamento delle ferite e dei tagli freschi. Qui i metalli di ferro vengono riscaldati a caldo, tenuti vicino alla ferita e l’olio di palma rosso viene versato sul ferro caldo e fatto gocciolare molto caldo sulle ferite. Le eruzioni cutanee, morbillo, bolle e pruriti sono alcune delle infezioni cutanee trattate con l’ olio di palma rossa. Gli abitanti  locali strofinano l’olio di palma rossa per ridurre i dolori associati ad ascessi. A volte l’olio viene applicato da solo, altre volte, viene miscelato con alcune erbe e altri materiali . Per generazioni l’olio di palma rosso è stato utilizzato sia come alimento sia come rimedio medicinale . Anche ora, gli scienziati stanno cominciando a riconoscere il valore della preziosa pianta nel trattamento e nella prevenzione di diverse malattie.

L’albero di palma è conosciuto come Elaeis Guineensis, si pensa che l’olio di palma provenga dall’Africa occidentale. Tuttavia, i consumi di olio di palma in Egitto risalgono a oltre 5000 anni fa.
Contiene una miscela equilibrata di grassi mono insaturi e polinsaturi saturi, che forniscono sostanze nutritive superiori a qualsiasi altra fonte vegetale. Come l’olio di cocco, l’olio di palma è ricco di Trigliceridi che mobilitano i depositi di grasso corporeo, aumentano il tasso metabolico e sono una grande fonte di energia.
L’olio di palma è una ricca fonte di antiossidanti, specialmente di vitamina C e la salute della vitamina E sono ampiamente conosciuti, è meno noto il fatto che contenga  la vitamina E.
Questi antiossidanti naturali combattono i radicali liberi, l’artrite, l’aterosclerosi, il cancro, l’ Alzheimer, limitano i danni durante un attacco cardiaco.

L’olio di palma rosso fornisce non solo acidi grassi essenziali per una corretta crescita e sviluppo, ma è ricco di vitamine, antiossidanti e altri fitonutrienti importanti per una buona salute. Ad esempio, il colore rosso deriva dai caroteni come il beta carotene e il licopene – le stesse sostanze nutritive contenute nei pomodori e nelle carote .
I caroteni sono importanti nutrienti e potenti antiossidanti. Sono anche importanti perché il corpo può trasformarli in vitamina A, nutriente essenziale. La carenza di vitamina A può causare cecità di notte, indebolire le ossa, ridurre l’immunità e alterare negativamente l’abilità di apprendimento e la funzione mentale.
Secondo il Dr. Egbuehi, l’olio rosso è la fonte dietetica più ricca di carotene, alfa-carotene pro vitamina A. Ha 15 volte più caroteni delle carote e 300 volte più rispetto ai pomodori. Questo lo ha reso una risorsa valida nel trattamento della carenza di vitamina A. Un cucchiaino al  giorno di olio di palma rosso fornisce ai bambini la quantità quotidiana di vitamina A.

Gli studi mostrano che l’aggiunta di olio di palma rossa nella dieta può raddoppiare o triplicare la quantità di vitamina A nel latte materno. I bambini non solo assumono la vitamina A ma anche altri importanti nutrienti. Oltre al beta-carotene e al licopene, contiene almeno 20 altri caroteni insieme alla vitamina E, alla vitamina K e al Co10, acidi fenolici e glico lipidi.
L’olio di palma rosso è un integratore alimentare naturale. L’esaurimento della quantità di antiossidanti aumenta il rischio di diabete e cancro.
L’olio di olio di palma riduce i danni ossidativi ed aumenta aumenta il numero di antiossidanti ed gli enzimi nel corpo.
Gli enzimi antiossidanti sono la principale componente di difesa dei sistemi biologici sia negli esseri umani che negli animali. Gli antiossidanti endogeni sono sistemi di difesa che  proteggono le cellule dai danni da radicali liberi.

L’olio di palma e gli ingredienti a base di olio di palma da palmo si trovano in circa il 50% dei prodotti sugli scaffali dei supermercati, compresi gli alimenti e i prodotti non alimentari. L’olio di palma in molti paesi viene utilizzato come semplice olio da frittura.

Noccioli di palma

Le persone che attraversano le regioni costiere dell’Africa Occidentale e Centrale e dell’America Centrale e del Sud si nutrono di noccioli, considerati cibo sacro da oltre 4.000 anni e per buona ragione.

Secondo la storia del cibo di Cambridge World “Il dibattito sul fatto che   l’olio di palma è un grasso tropicale malsano, continua a persistere in alcuni circoli ..è difficile per i produttori di olio di palma contrastare questa concezione poiché il prodotto aveva poca o nessuna immagine pubblica tra i paesi occidentali e asiatici ..”

Tuttavia, questa immagine sembra stia  cambiando, in quanto l’olio di palma ha guadagnato notevole attenzione negli ultimi anni negli ambienti naturali e nella ricerca.

Gli inconvenienti dell’olio di palma rossa:

Tutto è iniziato circa un decennio fa nei primi anni 2000, in quella che sembra essere la ricerca indipendente. I ricercatori dell’Università di Monash (Australia) e dell’Università di Uyoin (Nigeria) hanno iniziato ad analizzare i componenti chiave che rendono l’olio di palma così unico ed entrambi hanno tratto conclusioni straordinariamente simili:
È uno dei pochi frutti grassi in esistenza, ha un ruolo sostanziale nella dieta umana ed è il secondo olio vegetale più consumato al mondo. È diverso dagli altri oli vegetali e animali nella sua composizione di acidi grassi (50% saturi, 40% insaturi e 10% polinsaturi) in quanto non promuove l’aterosclerosi o la trombosi arteriosa.

L’ olio di palma è anche caricato con i seguenti fitonutrienti: Carotenoidi (caroteni alfa, beta e gamma) Gli steroli (sitosterolo, stigmasterolo e campesterolo) La vitamina E (tocoferoli e tocotrienoli) antiossidanti, acidi fenolici e flavonoidi . I benefici per la salute derivanti dall’ olio di palma includono il rischio ridotto di una varietà malattie, tra cui: Il morbo di Alzheimer, trombosi arteriosa, aterosclerosi, cancro, cataratta, decadimento cognitivo degenerazione maculare, aggregazione piastrinica (coagulazione del sangue),
ipercolesterolemia (livelli di colesterolo elevato), ipertensione (pressione sanguigna alta), carenza di vitamina A.

Olio di palma fresco e ossidazione

L’olio di palma può essere venduto fresco o a diversi livelli di ossidazione. L’ossidazione è il risultato dell’elaborazione dell’olio per vari scopi culinari. Tuttavia, una considerevole quantità di olio di palma comunemente usata è nello stato ossidato, che pone potenziali pericoli alle funzioni biochimiche e fisiologiche del corpo.
A differenza dell’olio di palma fresco, l’olio di palma ossidato comporta tossicità , problemi al sistema riproduttivo, intossicazione del rene, del polmone, del fegato e del cuore. In contrasto con l’olio di palma ossidato, l’ olio di palma rosso  raffinato a livelli moderati nella dieta degli animali da laboratorio, ha dimostrato di promuovere sostanze nutritive, causa un aumento del peso corporeo, dà energia agli  enzimi metabolizzanti epatici (fegato), consente l’emoglobinizzazione delle cellule rosse e migliora il sistema immunitario.
E’ importante evitare l’olio di palma trattato e idrogenato perchè gli incredibili vantaggi sanitari dell’olio di palma sono completamente annullati a causa di questo processo dannoso che prolunga la durata di conservazione.

Effetti positivi sull’infiammazione e lo stress ossidativo

Alla fine del 2013, la rivista BMC Complementary and Alternative Medicine ha pubblicato uno studio che ha valutato l’attività antiossidante tramite l’applicazione orale di estratto di foglie di palma da olio (OPLE) nei topi con diabete. Solo 4 settimane dopo l’assunzione di una dose relativamente alta negli animali, gli scienziati hanno osservato che OPLE ha cominciato a migliorare la disfunzione renale e la fibrosi, che sono comunemente associati al diabete.
Hanno anche notato che i marcatori di stress ossidativo el’ infiammazione, direttamente correlati a cancro e malattie cardiache, hanno cominciato a diminuire. Anche se i medici sono esitanti ad annunciare che l’olio di palma è il nuovo trattamento per queste malattie mortali, questo tipo di ricerca sta facendo scalpore.
Nel 2011, i ricercatori dell’Ohio State University Medical Center hanno deciso di determinare la potenza dell’ α-tocotrienolo, la più potente componente neuroprotettiva della Vitamina E. Hanno osservato alcuni risultati piuttosto sorprendenti. Hanno hanno scoperto che un integratore arricchito da tocotrienolo da 200 mg ha significativamente ridotto le lesioni indotte da ictus nel cervello. Questo ci dice che gli alimenti ricchi di vitamina E come l’olio di palma rossa possono aiutare a proteggere il cervello dall’attacco ischemico. Gli scienziati hanno anche notato che l’olio di palma rosso ha indotto una nuova crescita dei vasi sanguigni, che a sua volta fornisce un’ulteriore protezione per il cervello e il cuore durante un attacco.

Alessandra Zarone Donadoni

E vietata la riproduzione anche parziale del suddetto articolo. Qualsiasi versione diffusa nel web non è stata autorizzata.

DiAlessandra Zarone

Mango, antico rimedio ayurvedico

Mango, antico rimedio ayurvedico

Mango, Magnifera Indica, appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. Ha il nome scientifico ” si trova ampiamente in India e in Asia sudorientale. Gli alberi hanno radici profonde e raggiungono l’altezza di 40 piedi – 120 piedi. Le foglie di mango giovani sono di colore rame e le mature hanno colore verde profondo.

La corteccia, le foglie, i fiori, i semi, i frutti grezzi e maturi del mango hanno numerosi usi medicinali. Testi di Ayurveda citano vari preparati a base di erbe utilizzando diverse parti dell’albero di mango.

La corteccia di Mango, il fiore, le foglie e il guscio dei semi sono astringenti e causano la secchezza dei tessuti del corpo. Il frutto maturo è dolce al gusto e aumenta la secrezione delle mucose.

Il mango maturo normalizza Vata e Pitta. Aiuta ad alleviare la costipazione e normalizzare la digestione. Il consumo di mango maturo aumenta l’emoglobina nel sangue ed è molto utile nel trattamento dell’anemia. Ringiovanisce il sistema riproduttivo maschile e aumenta la qualità e la quantità di sperma, aumenta l’energia sessuale, aiuta nella disfunzione erettile. Il mango maturo rafforza il corpo, aumenta la massa muscolare e migliora l’incarnato.

pexels, download e utilizzo gratuito

La corteccia, il fiore, le foglie e il guscio dei semi sono utilizzati per prevenire l’emorragia e per curare ferite croniche, in caso di diarrea o la dissenteria. Il guscio dei semi aiuta ad eliminare i parassiti intestinali e ridurre il sanguinamento e infiammazioni dell’utero, semi e foglie tenere sono utili nelle infezioni del tratto urinario. Le foglie di mango riducono la sensazione di vomito.

I testi di Ayurveda lodano il suo valore nutrizionale e medicinale. Di seguito un elenco degli innumerevoli utilizzi pratici:

Aumenta il peso corporeo:

Ricco di carboidrati, aiuta a guadagnare peso ed energia. Questo frutto è fortemente raccomandato nella terapia di aumento di peso.

E’ il miglior rimedio per l’anemia:contiene ferro, rame, vitamina C.
E’ ricco di fibre alimentari ed allevia la costipazione intestinale,aiuta a normalizzare i doshas e ad espellere le tossine del corpo.

E’ utile per:

  • Infezioni batteriche
  • Stipsi
  • Diarrea
  • Disturbi oculari. Il mango contiene la zeaxantina, un antiossidante, che filtra i raggi luminosi e protegge gli occhi .
  • Febbre
  • Colpo di calore
  • Leucorrea
  • Disturbi del fegato
  • Disturbi mestruali
  • Stanchezza
  • Emorroidi
  • Caldo pizzicante
  • Scorbuto
  • Sinusite
  • infiammazione della milza
  • Vaginite

pexels, download e utilizzo gratuito

Diabete:

Gli studiosi australiani hanno scoperto che il mango è molto utile nei pazienti diabetici, tuttavia possono mangiare questo frutto in quantità limitate in quanto ha un elevato indice glicemico. Un’opzione è ridurre i carboidrati (riso, grano ecc) nella dieta e sostituire con mango .
Un modo sano per mangiare mango consiste nell’ aggiungere un pizzico di polvere di zenzero secco o un cucchiaino da tè di succo di zenzero a un bicchiere di frullato di mango o al frutto di mango. Ciò annulla gli squilibri che si verificano durante la digestione del mango. Mai mescolare mango con latte. Il mango e il latte sono opposti in natura. Questa combinazione forma opposti che possono sbilanciare i doshas nel corpo
Foglie e corteccia di mango è ricca di mangiferina, acido mangifolia, omonangiferina e indicenolo. Le foglie giovani contengono tannini, flavonoidi, steroidi, glicosidi cardiaci, alcaloidi e carboidrati.

 

Proprietà Ayurvediche:

Mango acerbo: E’ pungente, astringente, acido al gusto, asciutto, riequilibra vata e pitta . È ottimo per migliorare il gusto e l’anoressia. Aumenta il sistema immunitario . I sottaceti di mango sono di solito fatti con questi frutti acerbi . A causa del suo sapore estremamente acido, peggiora i disturbi del sangue come gotta, sanguinamento e disturbi mestruali.
Migliora kapha ed è ottimo per il cuore.
Mango maturo : ha sapore astringente dolce e leggero, equilibra i disturbi vata come nevralgia, costipazione, paralisi e gonfiore.
È leggermente pesante da digerire e nutrire il corpo. Il mango dolce è un grande afrodisiaco. Nel complesso, ha un effetto molto nutriente e calmante sul corpo.
La corteccia del mango ha proprietà astringenti che lo rendono utile per calmare i disturbi di kapha e pitta.

I fiori di mango possono essere usati per purificare il sangue , nei problemi gastrici come l’anoressia, la diarrea.
L’olio di mango è utilizzato per la bocca:l’applicazione esterna può aiutare ad accelerare la guarigione delle ferite e prevenire l’emorragia .

E’ utile in caso di :

  • Sistema digestivo debole
  • Febbre cronica ricorrente

 

L’assunzione regolare di mango fornisce:

  • prevenzione dell’asma, grazie a una quantità elevata di beta-carotene.
  • un minore rischio di degenerazione maculare.
  • un minore rischio di cancro del colon.
  • miglioramento della digestione, grazie al contenuto di fibre e acqua, aiuta a prevenire la costipazione e promuovere la regolarità e un sano tratto digestivo.
    salute delle ossa, grazie alla vitamina K contenuta.
  • prevenzione delle malattie cardiache, grazie al contenuto di fibre, potassio e vitamine.

Obesità:

Molti studi clinici hanno confermato che l’aumento del consumo di mango riduce il rischio di obesità.

Asma:

Mango previene l’ asma, grazie a una quantità elevata di beta-carotene.
Prevenzione del tumore :
Secondo uno studio condotto dal Dipartimento di Nutrizione della Scuola di Salute Pubblica di Harvard sulla popolazione giapponese, questo frutto protegge dal cancro alla prostata e colon. In uno studio clinico condotto da scienziati del settore alimentare di Texas AgriLife Research che hanno sperimentato estratti di polifenoli di mango in vitro sui tumori del colon, del seno, del polmone, della leucemia e della prostata, tali sostanze estratte dal mango, hanno avuto un impatto su tutti i tumori esaminati ma sono stati più efficaci con i tumori del seno e del colon.

 

 

Pelle e capelli:

Mango è ottimo per i capelli perché contiene  la vitamina A, una sostanza nutritiva necessaria per la produzione di sebo che mantiene i capelli idratati. La vitamina A è anche necessaria per la crescita di tutti i tessuti corporei, tra cui la pelle e i capelli. Le vitamine A e C aiutano a pulire i pori intasati della pelle, donando luminosità.
L’adeguata assunzione di vitamina C che può fornire un mango al giorno, è necessaria per la costruzione e la manutenzione del collagene, che fornisce la struttura alla pelle e ai capelli. E’ stato dimostrato che una maggiore assunzione di tutti i frutti (3 o più porzioni al giorno) riduce il rischio e la progressione della degenerazione maculare legata all’età.

Alessandra Zarone Donadoni

E vietata la riproduzione anche parziale del suddetto articolo. Qualsiasi versione diffusa nel web non è stata autorizzata.

DiAlessandra Zarone

La Curcuma in Ayurveda e Medicina Cinese

La Curcuma in Ayurveda e Medicina Cinese

Caro lettore, oggi ti parlerò degli utilizzi della Curcuma in Ayurveda e Medicina Cinese.

Curcuma L., 1753 è un genere di pianta appartenente alla famiglia Zingiberaceae, comprendente oltre 90 specie.

pexels, download e utilizzo gratuito

 

Curcuma in Medicina Cinese

La Curcuma, chiamata Jiang Huang in Medicina Cinese, cura i meridiani di milza, stomaco e fegato. Rinvigorisce il sangue, favorendone il movimento, sblocca la mestruazione e il dolore addominale, allevia amenorrea e dismenorrea con dolore o gonfiore. Espelle il vento.

 

Curcuma in Ayurveda

La Curcuma è usata in Ayurveda per equilibrare vata, pitta e capha, anche se in eccesso, può aggravare però pitta e vata. Ha un particolare effetto benefico per rasa e rakta dhatu (sistema circolatorio). Accelera anche agni (fuoco), aiutando a ridurre kapha e ama (tossine e muco). Il suo gusto amaro, pungente e riscaldante, permettono di far fluire l’energia ristagnante, rimuovendo le scorie. La Curcuma, conosciuta anche come Haridra, si dice dia l’energia della Madre Divina e infonda la prosperità. Spesso in India la radice di curcuma viene scolpita con l’effigie di Ganesha, divinità che invoca la forza per superare gli ostacoli, conferendo prosperità e successo . La curcuma è anche popolare nelle tradizioni yogiche, in quanto viene usata per pulire i canali sottili e i chakra ed è tradizionalmente utilizzata per sostenere i legamenti nelle pratiche Hatha Yoga.
Molti indiani iniziano la loro giornata spazzolando i denti, strappando la lingua e poi bevendo un bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di curcuma come misura preventiva.
E’ pratica comune in India applicare la Curcuma sulla pelle come trattamento di bellezza .
La Curcuma è disponibile in polvere, compresse ed estratti liquidi. La polvere è versatile in quanto può essere usata nella cottura, come integratore o come pasta. La Curcuma è nella maggior parte dei piatti indiani. Brucia facilmente quando viene aggiunta direttamente all’olio caldo e dà al cibo un colore dorato scuro e un forte gusto amaro.

pexels, download e utilizzo gratuito

 

Organi e funzioni principali :

Gli organi principali che tratta curcuma sono il cuore, il fegato e i polmoni. Ha funzione anti ipertensiva, anti-tumorale, antiallergica, antiossidante, antisettica, antispasmodica, astringente, cardiovascolare, carminativa, colagoga, digestiva, diuretica, stimolante.

Usi terapeutici della curcuma:

  • anemia
  • cancro
  • diabete
  • digestione
  • avvelenamento alimentare
  • calcoli biliari
  • indigestione
  • parassiti
  • cattiva circolazione
  • infezioni
  • ferite
  • tosse
  • leucorrea
  • pus nelle orecchie
  • aiuta a regolare il sistema riproduttivo femminile, purifica l’utero e il latte materno.
  • purifica il seme maschile
  • detossifica il fegato
  • riequilibra i livelli di colesterolo
  • combatte le allergie
  • potenzia il sistema immunitario
  • migliora la carnagione

 

Anemia

Prendere ogni giorno 1 cucchiaino di succo di Curcuma mescolato al miele.

Asma

Bollire 1 tazza di latte con 1 cucchiaino di polvere di Curcuma. Bere caldo.

Scottature
Mescolare 1 cucchiaino di Curcuma con 1 cucchiaio di gel di aloe e applicare sulla parte bruciata.

Congiuntivite

Mescolare 1 cucchiaio di curcuma cruda e grezzo in 1/3 tazza d’acqua. Fare bollire e filtrare,  2-3 gocce di questa miscela possono essere inserite in ogni occhio fino a 3 volte al giorno.

Carnagione

Applicare una pasta di curcuma sulla pelle prima di coricarsi letto e lavare dopo alcuni minuti. Al mattino, rimuovere tutte le tinte gialle rimanenti con una pasta di farina di ceci e olio.

Problemi dentali

Mescolare 1 cucchiaino di curcuma con ½ cucchiaino di sale. Aggiungere olio di senape per fare una pasta. Strofinare i denti e le gengive con questa pasta due volte al giorno.

Diabete

½-1 cucchiaino di curcuma deve essere assunta ad ogni bevanda 3 volte al giorno.

Diarrea

Prendere 1/2 cucchiaino di polvere e o di succo in acqua, 3 volte al giorno.

Dolore
Mescolare 1 cucchiaino di Curcuma e 2 cucchiaini di zenzero con acqua e farne una pasta. Spalmare sull’area interessata e fasciare.

Altri usi

  • È un ingrediente cosmetico in quanto migliora la la pelle.
  • Respinge gli  insetti.
  • L’inalazione del fumo calma tosse, asma e raffreddamento nasale

Orecchie, Occhi, Naso e Bocca

La polvere curcuma, con allumina, viene soffiata nell’orecchio per trattare l’otorrea cronica.
Aiuta a purificare la mente e il cervello. Un decotto a base di curcuma e acqua, viene usata per curare la congiuntivite. Immergere un panno nel decotto e coprire l’occhio, ciò aiuta ad alleviare anche il dolore.

E’ utile in caso di:

  • dispepsia
  • metabolismo lento
  • aiuta a digerire le proteine
  • calma il sistema digestivo, liberandolo da di gas e distensione: basta prendere un cucchiaio di curcuma e mescolare in una tazza di yogurt subito dopo il pranzo.

Sanguinamento rettale:

Per interrompere il sanguinamento rettale, prendere 2 o 3 cucchiai di curcuma ogni mezz’ora finché il sanguinamento non si arresta, di solito in un’ora.

E utile perchè:

  1. invigorisce e purifica il sangue.
  2. lenisce i disturbi, soprattutto di Pitta e Kapha. Il suo calore allevia Vata e Kapha. Una dose elevata aggrava Pitta.
  3. aiuta a trattare i legamenti e riparare lesioni. Difatti il calore del fegato è legato alla debolezza dei tendini e dei legamenti.
  4. pulisce il sistema linfatico
  5. asciuga l’umidità e aumenta il calore
  6. e’ un potente rimedio per l’artrite
  7. stimola il flusso biliare e ne previene i calcoli
  8. elimina eczema, orticaria, psoriasi e acne, prurito e problemi cutanei, in caso di pelle secca e atona.
  9. è un tonico cardiaco, la sua attività anti-piastrinica impedisce la coagulazione del sangue.
  10. è un antisettico che libera l’intestino da batteri e muco.
    cura ulcere e coliti
  11. e’ un rimedio per prevenire l’Alzheimer.
  12. distrugge tutti gli accumuli addominali.
  13. cura endometriosi e fibromi, cancro e cisti.
  14. previene la gotta, l’artrite reumatoide, l’osteoartrite.
  15. riduce il dolore localmente in caso di contusioni.
  16. le inalazioni di fumo di curcuma riducono il singhiozzo.
  17. è un anti-veleno per i morsi di serpente Cobra.
  18. ha potenti proprietà antiossidanti.
  19. mantiene in equilibrio la flora dell’intestino

 

pexels, download e utilizzo gratuito

Controidicazioni:

Non utilizzare in gravidanza, con altri anti-coagulanti, anti-piastrinici e inibitori. Fare attenzione quando sono presenti i calcoli biliari. Attenzione in caso di eccesso di Pitta / Vata.

Alessandra Zarone Donadoni

E vietata la riproduzione anche parziale del suddetto articolo. Qualsiasi versione diffusa nel web non è stata autorizzata.

DiAlessandra Zarone

Un approccio naturale a FIV e FELV

Un approccio naturale a FIV e FELV

Caro lettore, oggi ti parlerò della FIV e FElV e di quanto è stato scoperto negli Stati Uniti. Ho trovato nuove ed interessantissime informazioni. Buona lettura.

Leucemia Felina

E’ una malattia virale che si sviluppa tra i gatti dal contatto prolungato con la saliva o di secrezioni nasali. L’infezione si verifica più comunemente nei gatti maschi all’aperto nei primi sei anni di vita causa delle loro abitudini di girare all’aperto e combattere per l’accoppiamento. Circa il 30% dei gatti , che sono esposti al virus, sono persistentemente infetti e rimangono contagiati. Il 30% risulta transitoriamente infettato dalla malattia. Il restante 40% dei gatti sono infetti in modo latente e il test sulle analisi del sangue risulta negativo. L’infezione risiede in alcune parti del corpo, nella milza, nei linfonodi, o nel midollo osseo, ma non nel sangue .Qualunque gatto ammalarsi di questo virus. E’ simile all’infezione da virus FIV (AIDS felina), i segni più caratteristici rilevati nei gatti positivi FELV sono: diarrea, infezioni della pelle, malattie dentali, tuttavia, possono verificarsi anche tumori cancerosi. In generale, circa l’80% dei gatti che risultano positivi sui test del sangue, muoiono entro tre anni dal momento della diagnosi iniziale.


Così come per l’ infezione da FIV, non esiste una cura per il contagio da FELV. Le
infezioni croniche vengono trattate con gli antibiotici. La terapia di supporto per i gatti con febbre e mancanza di appetito (come la terapia fluida e l’alimentazione forzata) varia a seconda delle necessità, mentre l’interferone alfa umano può essere utile per
aiutare i gatti a combattere le recidive del virus.
Da questa mia ricerca, si evince che l’approccio naturale si concentra sul miglioramento del sistema immunitario dell’animale al fine di minimizzare gli effetti del virus Aiutare il gatto a superare l’infezione.

Ogni medico ha un proprio approccio preferito:

  • fitoterapia
  • rimedi omeopatici
  • antiossidanti per aumentare il sistema immunitario del gatto.

Integratori naturali:

Ci sono molti integratori differenti che potrebbero essere utili per aiutare il gatto infettato dal virus della Leucemia, a seconda della presentazione clinica. Alcune erbe includono:

  • Erba medica
  • Aloe vera
  • Astragalo 
  • Bardana
  • Boswellia
  • Echinacea

Sono consigliati anche estratti di funghi medicinali : Reishi, Shiitake, Cordyceps e Maitake per contribuire a rafforzare il sistema immunitario del gatto.
Gli antiossidanti sono dati per ridurre al minimo i danni delle cellule. Le glicoproteine
(molecole proteiche legate alle molecole dei carboidrati) quali l’Acemannano, possono
prolungare la vita dei gatti infettati dal virus della leucemia.
Ovviamente, l’approccio migliore è quello di prevenire la malattia, limitando l’esposizione
del gatto al contatto con animali infetti. La vaccinazione può essere utile, ma deve essere fatta solo se si potrebbe realmente verificare l’esposizione alla malattia. La maggior parte dei gatti che vivono in casa non avranno mai bisogno di essere vaccinati per leucemia o infezione da FIV “.

Prevenire FELV e infezione FIV

I vaccini sono disponibili per entrambi i retrovirus. Il vaccino è efficace al 100% .

VACCINAZIONE FELV
La decisione di vaccinare un gatto dipende dal rischio a cui è sottoposto ogni giorno, a causa del contatto con altri animali potenzialmente infetti.

La vaccinazione FELV è raccomandata per:

 

  • Tutti i gattini, perché il loro stile di vita cambia spesso, dopo l’essere stati adottati e possono diventare a rischio di esposizione a FELV.
  • Gatti che vanno all’aperto
  • Gatti che hanno contatto diretto con i gatti randagi
  • Gatti che vivono in colonie
  • Gatti che vivono con soggetti FELV-positivi

Vaccinazione FIV

La decisione di vaccinare un gatto per FIV è
complicata. Possono essere considerati vaccini FIV nel caso di gatti che vivono a rischio
d’infezione, a causa del contatto con gatti che vivono all’aperto, con conseguente rischio di morsi e contatti sessuali. Il
gatto che vive in casa, in un mabiente protetto, è a minor rischio di contagio.

FELV e FIV

Il virus della leucemia felina (FELV) e il Virus da Immunodeficienza Felina (FIV, chiamato
anche AIDS felino), FELV è stato scoperto per la prima volta nel 1960, FIV è stato
diagnosticato nei gatti domestici intorno 1975. Da allora, è stato rilevato che molti grandi felini (una percentuale elevata di leoni africani, per esempio) hanno il virus FIV. Tuttavia, nei grandi felini, la malattia sembra essere benigna e raramente provoca segni evidenti.
Contrariamente a quanto molti pensano, né FELV né FIV sono facili da trasmettere. Il gatto che vive in casa non può essere infettato dallo starnuto di un gatto malato, attraverso una porta a vetri. Ci vuole un contatto prolungato, FIV si trasmette quasi esclusivamente attraverso ferite da morso e rapporti sessuali.
I cuccioli di madri infette sono in genere infettati attraverso il sangue o il latte materno.
Sia FELV e FIV sono retrovirus simili all’AIDS umano. Il sistema immunitario di un
gatto infetto viene definitivamente compromesso, rendendolo più suscettibile ad
altre infezioni, tuttavia, l’animale può vivere una vita lunga e relativamente in buona
salute, con una corretta alimentazione e supporto veterinario.

Prevenzione:

Prima di presentare un nuovo gattino o un gatto in casa vostra, è essenziale averlo testato.
Tuttavia, i test in un animale appena infettato possono essere negativi. Si
consiglia di ritestare la FELV. Per FIV, è raccomandato un controllo sessanta giorni dopo una ferita da morso.
Ben il 30% dei test FELV e FIV positivi sono “falsi positivi”, nel senso che, anche se
l’esame è positivo, il gatto non ha la malattia. In realtà, tutti i risultati positivi devono essere confermati con un test più attendibile. I cuccioli devono avere 6-8 mesi di età prima che i risultati dei test possano essere considerati accurati.
FIV è trasmessa principalmente da ferite da morso e rapporti sessuali. Essa colpisce i gatti principalmente all’aperto, i maschi sono molto più frequentemente colpiti rispetto alle femmine. La migliore prevenzione per FIV è quello di tenere il gatto in casa.
Ci sono vaccini disponibili per queste malattie, essi non sono raccomandati dalla maggior parte degli esperti. Entrambi i vaccini comportano il rischio di provocare il cancro, così come altri problemi di salute associati a tutti i vaccini. Malattie come la FeLV e FIV dipendono da un sistema immunitario debole.
Un gatto adulto sano è relativamente resistente alla malattia. Per mantenere il sistema
immunitario in modo ottimale, un gatto ha bisogno di una corretta alimentazione e integratori appropriati.

 

Convivere con FELV e FIV:

Il Dottor Don Hamilton, veterinario, omeopata, e autore di libri sulle cure omeopatiche del cane e del gatto, dice: “Certo, è fondamentale ricordare che questi virus sono in primo luogo un problema solo nei gatti immunodepressi. Mantenere un gatto in buona salute con il cibo adeguato ed evitare i fattori di stress” In altre parole, mentre queste malattie sono infettive e presenti in molti ambienti, i gatti più sani che sono esposti non si ammalano.
La diagnosi di FELV o FIV non è una condanna a morte. Tuttavia, dovrebbero
essere prese precauzioni ragionevoli. I gatti positivi devono essere tenuti rigorosamente
al chiuso, per eliminare il rischio di trasmettere la malattia ad altri esemplari, attraverso la lotta. È altresì fondamentale non esporli a infezioni secondarie, per evitare ulteriori
complicazioni. Questi virus sono a carico del sistema immunitario, con inferiore resistenza alle infezioni. Come l’ AIDS, ci può essere un lungo periodo di latenza in cui il gatto è apparentemente sano. A causa di questo indebolimento, molti gatti infetti in ultima analisi, soccombono alle infezioni virali o batteriche secondarie, che sarebbero
abbastanza innocue in un gatto normale. In presenza di un sistema immunitario stressato, il gatto risulta più a rischio d’infezione.

È importante mantenere una corretta igiene:

Assicurarsi che l’ambiente (acqua e cibo, ciotole, cestini per i rifiuti, biancheria da
letto, giocattoli, ecc) siano puliti. In tal in modo i batteri e altri virus, non potranno
attaccare il sistema immunitario. Uno dei migliori disinfettanti è la candeggina. Così
facendo, verranno debellati tutti i batteri. I retrovirus non sono resistenti, e non
vivono più di un paio d’ore, se esposti all’ambiente.
È di primaria importanza sostenere il sistema immunitario. Ciò è possibile grazie a
una buona alimentazione, insieme alla gestione dello stress e a trattamenti come
l’agopuntura. Le difese immunitarie del gatto infetto possono essere deboli o
inadeguate, di conseguenza, non è consigliabile una dieta a base di carne cruda,
come primo passo verso il miglioramento della nutrizione. Il cibo fatto in casa è la
cosa migliore. Non appena il gatto sarà più sano, si potrà gradualmente
passare a una dieta cruda, se lo si desidera. In alternativa, si possono somministrare cibi in scatola naturali, si sconsiglia la somministrazione di cibo secco perché è disidratato.
Inoltre, i carboidrati (ortaggi compresi) sono innaturali alla dieta felina e ciò causa stress a carico di fegato, pancreas, e sistema immunitario.
Il virus della Leucemia felina è la causa più comune del cancro nei gatti. Esso svolge anche un ruolo chiave nelle malattie del sangue e come FIV, può portare a un
indebolimento del sistema immunitario e infezioni secondarie. Nella fase iniziale di
un’infezione FELV, simile a una infezione da FIV, il gatto non mostra sintomi. Nel corso
del tempo – settimane, mesi o addirittura anni – la salute peggiorerà gradualmente. Si
potrebbero avere periodi di relativa buona salute, intervallati da ricorrenti malattie
secondarie. I sintomi di FELV sono identici a quelli osservati con una infezione FIV.

Le fasi d’infezione da virus connesse alla leucemia felina:

1. Viremia primaria (viremia è la condizione FELV presente nel sangue) è la fase iniziale
dell’infezione. Durante questa fase, il sistema immunitario di alcuni gatti è in grado di
rispondere adeguatamente e cancellare il virus e arrestare la progressione della malattia.
2. Viremia secondaria è la seconda fase, durante la quale non vi è infezione persistente
nel midollo osseo e altri tessuti. Se FELV raggiunge questo stadio nel vostro gatto, molto probabilmente sarà infettato per il resto della sua vita.

Il veterinario saprà utilizzare un test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay), il test
del sangue simile o un IFA (test indiretto a immunofluorescenza), esame del sangue per
diagnosticare il vostro animale domestico. Il test IFA analizza soltanto la viremia
secondaria, quindi se il vostro gatto risulta positivo, l’infezione sarà con lui per il resto della sua vita.

Rimedi naturali:

Glicerrizina (estratta dalla Liquirizia, Glycyrrhiza glabra ). Un componente della
radice di Liquirizia, che agisce per combattere il virus, attraverso l’inibizione del CKII.
Influenza favorevolmente gli Helper T (CD4 +) e le cellule CD4. E’ un tonico
tradizionale per il fegato, ha qualità anti infiammatorie ma è controindicato in caso di
malattia renale, malattia cardiaca, cirrosi epatica. Uno studio clinico ha mostrato
che la glicerrizina provoca un rallentamento della malattia nei pazienti HIV
asintomatici.

Estratto delle foglie di Olivo, Olea europaea. Anche se sembra che nessuna ricerca
sia stata effettuata fino a oggi sul l’ estratto di foglie di Olivo come terapia FIV, un
certo numero di ricercatori ha proposto di creare nuovi farmaci contro l’HIV a base
di derivati sintetici. Il principio attivo OLE è stato originariamente presentato come
un inibitore della trascrittasi inversa (RT). Studi più recenti hanno identificato
l’oleuropeina, il principale costituente attivo di OLE e la sua omponente, l’idrossitirosolo metabolita, si sono rivelati inibitori di HIV in entrambe le fasi di fusione e integrazione. Lo stesso gruppo di studio ha dimostrato che l’ oleuropeina fa aumentare le proteine che inibiscono l’ “apoptosi” (autodistruzione cellulare) causata da esposizione virale. È inoltre un potente antiossidante, un antibiotico naturale, ad azione documentata contro molti batteri e funghi. OLE è disponibile come prodotto veterinario sotto diversi nomi commerciali.

Curcumina : il componente principale di Curcuma (Curcuma longa). La curcumina ha forti qualità antinfiammatorie, attraverso la soppressione delle proteine infiammatorie (citochine). Non ci sono significativi effetti collaterali, anche se una certa preoccupazione è stata espressa su gastrite o ulcera allo stomaco, se assunto a lungo termine ad alto dosaggio. Ciò dipende dal fatto che stimola il flusso biliare, ed è controindicato se c’è un blocco del dotto biliare o calcoli biliari. Deve essere assunto con il cibo per ridurre al minimo l’irritazione.

SPV- 30 : estratto di legno di Bosso, Buxus sempervirens. Durante la metà degli
anni novanta è stato parte di un cocktail a base di erbe preferito nel sottosuolo
AIDS, insieme con la curcumina, liquirizia, e melone amaro. Studi clinici in Francia
e le prove successive negli Stati Uniti hanno mostrato una significativa riduzione
della carica virale. Il dosaggio è importante, il legno di bosso contiene vegetali
steroidei, alcaloidi triterpenici, alcune fonti hanno consigliato cautela a causa di
possibile immuno soppressione a lungo termine e / o di tossicità epatica, anche se
gli studi non hanno segnalato la prova di questi problemi. Secondo una fonte
botanica, il legno di bosso può essere tossico per i gatti.
Prunella, Prunella vulgaris: un’erba tradizionale cinese, chiamata anche Self Heal,
con proprietà antibatteriche e antivirali. E’ un potente inibitore della HIV. Contiene
un carboidrato di solfato, unico componente attivo identificato. Come la Curcumina,
ha azione anti infiammatoria , inibisce gli effetti infiammatori dei batteri anaerobici,
responsabili della malattia infiammatoria orale. È un antiossidante che migliora la
funzione immunitaria. Dosaggio: 8-10 gocce di estratto liquido due volte al giorno, ma disponibile anche come un estratto in polvere.

Melone amaro : estratto del Momordica charantia. Ha attività inibitoria sull’ HIV. È
utilizzato sperimentalmente come farmaco veterinario, con i cani, per controllare il
diabete. A causa delle proprietà simili all’insulina, il melone amaro non deve essere
utilizzato con i gatti diabetici trattati con insulina. Alcune riserve sono state espresse
sulla possibile epato tossicità con l’utilizzo a lungo termine. Incide sul metabolismo
degli zuccheri e può esaurire la riserva di potassio nel corpo, per questo motivo si
consiglia un utilizzo a breve termine.

Tè verde : estratto della pianta Camelia sinensis. Gli agenti attivi sono un gruppo di
bioflavonoidi chiamati catechine, epigallocatechina-3-gallato (EGCG). E’ un potente
antiossidante che può esaurire la percentuale di potassio nel corpo (così come la
liquirizia), si consiglia un utilizzo a breve termine. Inoltre contiene caffeina, sostanza
tossica per i felini, di conseguenza, il rimedio viene privato di tale sostanza.

Semi d’uva : estratto di Vitis vinifera, un potente antiossidante, che, attraversando
la barriera emato-encefalica, è un utile agente neuroprotettivo . I semi d’uva
svolgono un’attività significativa sui tessuti molli (seno) e nei tumori della pelle, così
come la leucemia.

Antiossidanti e vitamine :

  • Zinco (2- 4 mg due volte al giorno)
  • Vitamina C (125 mg due volte al giorno)
  • Vitamina E (400 I.U. Due volte alla settimana)
  • Acido alfa lipoico
  • CoQ 10 (25 mg al giorno)
  • Carnitina / Acetil-L-Carnitina (250 mg al giorno)
  • Vitamina B12 (  5 mg quotidiano, liquido metilato)

Il valore e i dosaggi appropriati degli antiossidanti sono continuo oggetto di studio. Molti antiossidanti sono pro ossidanti, in determinate circostanze, in determinati livelli di dosaggio e per specifici periodi di somministrazione.

Gestire i sintomi di FIV:

  • Miscela fitoterapica composta da Echinacea, Echinacea Moench, Tarassaco,
    Taraxacum officinale, Prezzemolo, Petroselinum crispum, foglie di Viola , Viola tricolor, Quercia, Quercus L.1753, Noce, Juglans regia, Olivo, Olea europaea, e Rescue Remedy ( miscela floreale ideata dal Dottor Edward Bach, composta da Clematis, Impatiens, Rock Rose, Cherry Plum e Star of Bethlehem):
    Cinque gocce due volte al giorno mescolato nel cibo puzzolente come sardine o qualcosa di simile per eliminare l’infezione.
  • Pino Marittimo, Pinus pinaster Aiton, 1789, Estratto di corteccia:
    Cinque gocce due volte al giorno, che è la dose standard. Pino marittimo è un
    antiossidante quasi 25 volte più potente della vitamina C e, come tale, libera radicali liberi.

 

Letture consigliate:

1. Levy, J., C. Crawford, et al. (2008). 2008 American Association
of Feline Practitioners’ feline retrovirus management guidelines.
Journal of Feline Medicine & Surgery 10 (3): 300-316.
2. Levy JK, Scott HM, Lachtara JL, Crawford PC (2006b) Seroprevalence
of feline leukemia virus and feline immunodeficiency virus infection
among cats in North America and risk factors for seropositivity.
Journal of the American Veterinary Medical Association 228, 371-376.
3. O’Connor Jr TP, Tonelli QJ, Scarlett JM (1991) Report of the
National FeLV/FIV Awareness Project. Journal of the American
Veterinary Medical Association 199, 1348-1353.
4 Levy JK, Crawford PC (2005) Feline leukemia virus. In: Ettinger SJ,
Feldman EC (eds), Textbook of Veterinary Internal Medicine (6th
edn). Philadelphia: WBSaunders.
5. Hoover EA, Mullins JI (1991) Feline leukemia virus infection and
diseases. Journal of the American Veterinary Medical Association
199, 1287-1297.
6. Levy JK (2000) Feline immunodeficiency virus update. In: Bonagura
J (ed), Current Veterinary Therapy XIII. Philadelphia: WB Saunders,
pp. 284-288.
7. Moore GE, Ward MP, Dhariwal J, Al E (2004) Use of a primary care
veterinary medical database for surveillance of syndromes and
diseases in dogs and cats. Journal of Veterinary Internal Medicine
18, 386.
8. Goldkamp CE, Levy JK, Edinboro CH, Lachtara JL (2008)
Seroprevalences of feline leukemia virus and feline
immunodeficiency virus in cats with abscesses or bite wounds
and rate of veterinarian compliance with current guidelines for
retrovirus testing. Journal of the American Veterinary Medical
Association 232, 1152-1158.
9. Hardy Jr WD, Mcclelland AJ, Zuckerman EE, Hess PW, Essex M,
Cotter SM, Macewen EG, Hayes AA (1976b) Prevention of the
contagious spread of feline leukemia virus and the development of
leukemia in pet cats. Nature 263, 326-328.
10. Pacitti AM, Jarrett O, Hay D (1986) Transmission of feline leukemia
virus in the milk of a non-viraemic cat. Veterinary Record 118, 381-
384
11. Hofmann-Lehmann R, Huder JB, Gruber S, Boretti F, Sigrist B,
Lutz H (2001) Feline leukemia provirus load during the course of
experimental infection and in naturally infected cats. Journal of
General Virology 82, 1589-1596.
12. Bellows, J, Lachtara JL (2006) Feline Retroviruses and Oral Disease.
Unpublished. Reported in Veterinary Medicine – Spot light on
Research.
13. Francis DP, Essex M, Gayzagian D. Feline leukemia virus: survival
under home and laboratory conditions. J Clin Microbiol. 1979;
9:154–156.
14. van Engelenburg FA, Terpstra FG, Schuitemaker H, Moorer WR
(2002) The virucidal spectrum of a high concentration alcohol
mixture. Journal of Hospital Infection 51, 121-125.
15. Moorer WR (2003) Antiviral activity of alcohol for surface
disinfection. International Journal of Dental Hygiene 1, 138-142.
16. Kramer A, Schwebke I, Kampf G (2006) How long do nosocomial
pathogens persist on inanimate surfaces? A systematic review.
BMC Infectious Diseases 6, 130.
17. Terpstra FG, Van Den Blink AE, Bos LM, Boots AG, Brinkhuis FH,
Gijsen E, Van Remmerden Y, Schuitemaker H, van ’t Wout AB
(2007) Resistance of surface-dried virus to common disinfection
procedures. Journal of Hospital Infection 66, 332-338.
18. Barlough JE, Scott FW. Feline leukemia virus. Cornell Feline Health
Center Information Bulletin. 1993; 12:1–10.
19. Panel report on the colloquium on feline leukemia virus/feline
immunodeficiency virus: tests and vaccination. J Am Vet Med
Assoc. 1991; 199: 1273–1277.
20. Gomes-Keller MA, Go¨nczi E, Tandon R, Riondato F, HofmannLehmann
R, Meli ML, Lutz H (2006a) Detection of feline leukemia
virus RNA in saliva from naturally infected cats and correlation of
PCR results with those of current diagnostic methods. Journal of
Clinical Microbiology 44, 916-922.
21. Hartmann K (1998) Feline immunodeficiency virus infection: an
overview. Veterinary Journal 155, 123-137.
22. Levy JK, Crawford PC, Slater MR (2004) Effect of vaccination against
feline immunodeficiency virus on results of serologic testing in cats.
Journal of the American Veterinary Medical Association 225, 1558-1561.
23. Barr MC (1996) FIV, FeLV, and FIPV: interpretation and
misinterpretation of serological test results. Seminars in Veterinary
Medicine and Surgery (Small Animal) 11, 144-153.
24. Hartmann K, Werner RM, Egberink H, Jarrett O (2001) Comparison of
six in-house tests for the rapid diagnosis of feline immunodeficiency
and feline leukemia virus infections. Veterinary Record 149, 317-320.
25. Bienzle D, Reggeti F, Wen X, Little S, Hobson J, Kruth S (2004)
The variability of serological and molecular diagnosis of feline
immunodeficiency virus infection. Canadian Veterinary Journal 45,
753-757.
26. Jacobson RH. How well do serodiagnostic tests predict the
infection or disease status of cats? J Am Vet Med Assoc. 1991;
199:1343–1347.
27. Levy JK, Lorentzen L, Shields J, Lewis H (2006a) Long-term outcome
of cats with natural FeLV and FIV infection. In: 8th International
Feline Retrovirus Research Symposium, Washington, DC.
28. Richards JR, Elston TH, Ford RB, Gaskell RM, Hartmann K, Hurley
KF, Lappin MR, Levy JK, Rodan I, Scherk M, Schultz RD, Sparkes AH
(2006) The 2006 American Association of Feline Practitioners Feline
Vaccine Advisory Panel report. Journal of the American Veterinary
Medical Association 229, 1405-1441.