Archivio dei tag rinite

DiAlessandra Zarone

Melatonina e Achillea

Melatonina e Achillea

Melatonina è :

  • Antiinfiammatorio delle mucose delle alte vie respiratorie
  • Miorilassante, decontratturante muscolare per contratture muscolari o stati dolorosi con forte componente muscolo-tensiva
  • Antispastico viscerale e respiratorio: Spasmi digestivi, coliche gastriche e addominali, asma bronchiale.
  • Antistaminico naturale, adatto per:
  1. Rinite allergica
  2. allergie stagionali
  3. eczema atopico

La Melatonina di origine vegetale si trova in una quantità interessante nell’ Achillea

 

Achillea, Achillea millefolium L.:

L’achillea è una pianta nativa europea, con una lunga storia come guaritore di ferite. In epoca classica, era conosciuto come herba militaris, essendo usato per fermare le ferite di guerra. È stato a lungo preso come un tonico amaro rinforzante e tutti i tipi di bevande amare sono stati fatti con questa pianta. L’achillea aiuta il recupero da raffreddori e influenza ed è benefica per la febbre da fieno. È anche utile per problemi mestruali e disturbi circolatori. Originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, l’achillea può essere trovata crescere spontaneamente nelle regioni temperate di tutto il mondo, nei prati e lungo i bordi delle strade. L’erba si diffonde attraverso le sue radici e le parti aeree vengono raccolte in estate quando sono in fiore. Nonostante i suoi numerosi usi e somiglianze con la camomilla tedesca, l’achillea è stata scarsamente studiata. L’erba e il suo olio volatile hanno dimostrato di essere antinfiammatori; gli azuleni sono anche antiallergici. I lattoni sesquiterpenici sono amari e hanno attività antitumorale. Achilleina e flavonoidi aiutano ad arrestare il sanguinamento interno ed esterno; i flavonoidi possono essere responsabili dell’azione antispasmodica dell’achillea. Studi di laboratorio indicano che l’achillea dilata i vasi sanguigni, abbassando così la pressione sanguigna. Funziona, in parte, come i farmaci convenzionali noti come ACE-inibitori, che sono comunemente prescritti per la pressione alta.

Usi tradizionali e attuali

Erba ginecologica, aiuta a regolare il ciclo mestruale, riduce il sanguinamento mestruale pesante e allevia il dolore mestruale.

Altri usi

In combinazione con altre erbe, l’achillea aiuta il raffreddore e l’influenza. Le sue proprietà toniche amare lo rendono utile per la digestione debole e le coliche. Aiuta anche la febbre da fieno, abbassa la pressione alta, migliora la circolazione venosa e tonifica le vene varicose. Pianta intera in fiore Achillea millefolium L.

Uno degli usi principali è come un vulneraria — un agente per fermare il sanguinamento delle ferite. Il nome latino Achillea onora Achille, e la leggenda afferma che  egli  usò un impiastro di fiori di Achillea per fermare l’emorragia dei suoi soldati feriti in battaglia. La tisana a base di pianta essiccata è utilizzata per raffreddori, febbri, anoressia, indigestione, infiammazioni gastriche e sanguinamento interno. Le qualità espettoranti, analgesiche e sudoripare di alcuni componenti forniscono sollievo dal raffreddore e dall’influenza. Sperimentalmente, gli estratti sono emostatici e antinfiammatori.

L’achillea è strettamente associata alla divinazione, dando origine a detti e versi in molte parti del mondo. In Cina i gambi di achillea sono usati per consultare l’I Ching (Libro dei Mutamenti). Oltre 40 diversi costituenti sono stati isolati dall’achillea. Questi includono un olio essenziale, che contiene azulene antinfiammatorio. Il contenuto di azulene varia tra le piante, anche nello stesso habitat. A. millefolium (achillea, milfoil, ferita del soldato).

Parti utilizzate

Pianta intera.

Proprietà

Erba aromatica, amara e astringente che riduce l’infiammazione, aumenta la sudorazione, allevia l’indigestione e ha effetti diuretici. È anche efficace nell’abbassare la pressione sanguigna, rilassare gli spasmi e arrestare l’emorragia.

Usi dell’erba medicinale:

Internamente per malattie febbrili (in particolare raffreddori, influenza e morbillo), catarro, diarrea, dispepsia, reumatismi, artrite, disturbi mestruali e della menopausa, ipertensione e per proteggere dalla trombosi dopo ictus o infarto. Esternamente per ferite, epistassi, ulcere, occhi infiammati ed emorroidi.

Un ottimo rimedio contenente Melatonina è Alato 37, disponibile qui :

ALATO 37 (lafenicesas.it)

 

DiAlessandra Zarone

Melatonina e Iperico

Melatonina e Iperico

Melatonina è :

  • Antiinfiammatorio delle mucose delle alte vie respiratorie
  • Miorilassante, decontratturante muscolare per contratture muscolari o stati dolorosi con forte componente muscolo-tensiva
  • Antispastico viscerale e respiratorio: Spasmi digestivi, coliche gastriche e addominali, asma bronchiale.
  • Antistaminico naturale, adatto per:

Rinite allergica

allergie stagionali

eczema atopico

La Melatonina di origine vegetale si trova in una quantità interessante nell’ Iperico:

Iperico

L’iperico fiorisce in molte aree del mondo e le sue virtù come medicina sono state utilizzate in Nord Africa, Sud Africa, Medio Oriente, India settentrionale, Australia e Nuova Zelanda, così come nelle Americhe e in Europa. Molte delle 370 specie di ipericum sono usate nella medicina tradizionale cinese e nel kampo, la medicina tradizionale giapponese.

Usato come medicina fin dai tempi di Ippocrate nell’antica Grecia, la storia dell’iperico è avvincente, quasi una favola. Rifiutata dagli scienziati medici del diciannovesimo secolo come inutile, l’erba di San Giovanni, o Hypericum perforatum per dargli il suo nome completo, è recentemente diventata una stella. “L’umile erba fa bene”, potrebbero dire i titoli dei giornali, e con buone ragioni. Un trattamento scientificamente provato per la depressione da lieve a moderata e il senso di inutilità e perdita di speranza che ne consegue, l’iperico sembra anche destinato ad avere un valore distinto nel trattamento di condizioni virali come l’HIV e l’AIDS e l’epatite C. Ha un potenziale reale come trattamento anticancro ed è un efficace guaritore di ferite e tessuti. La rinascita dell’interesse per le medicine a base di erbe che ha spazzato l’iperico nei titoli dei giornali riflette una nuova volontà nelle persone di provare tali rimedi. I risvegli dei farmaci a base vegetale si sono verificati prima negli ultimi 150 anni. Una differenza fondamentale questa volta è la quantità e la qualità delle prove scientifiche dietro il loro uso e i processi sempre più sofisticati utilizzati nella produzione di preparati a base di erbe.

L’iperico è stato apprezzato come guaritore di ferite o vulnerario per almeno 2.500 anni, con dozzine di riferimenti in erboristeria e farmacopee in tutta Europa che attestano la sua virtù nella guarigione dei tessuti danneggiati.

Dioscoride, un chirurgo dell’esercito greco e autore del primo grande trattato di erbe, De Materia Medica, raccomandò l’applicazione dell’iperico . Gli usi hanno incluso la pulizia di ferite sporche con olio di iperico da parte dei chirurghi nella sala operatoria, il trattamento di ulcere e piaghe e ferite interne e superficiali con infusione o olio. L’erba è particolarmente associata al trattamento di pugnalate e ferite di guerra – in alcune parti della Spagna è conosciuta come hierba militar – forse perché le ghiandole dell’olio traslucide punteggiate sulle foglie avevano l’aspetto di punture d’ago, ma anche perché l’erba lascia macchie color sangue sulla mano, quando raccolta o tritata.

L’erborista inglese del XVII secolo Nicholas Culpeper la descrisse come “una singolare erba ferita”;  bollito nel vino e bevuto, guarisce interiormente ferite o lividi; trasformato in un unguento, apre ostruzioni, scioglie i gonfiori e chiude le l ferite. Seguendo l’esperienza empirica di Culpeper di 350 anni fa, semplici estratti dell’erba presi internamente sembrano essere efficaci nello stimolare la riparazione dei tessuti. Ci sono prove che dimostrano che l’hipericum può aiutare la guarigione di lesioni interne come ulcere gastriche, così come le ferite esterne. In uno studio, la tintura di iperico (1:10) è risultata più efficace nella guarigione delle ferite superficiali della pelle, quando somministrata internamente, rispetto a una tintura di calendula (Calendula officinalis) applicata direttamente sul sito della ferita. L’iperico si è anche dimostrato più efficace della calendula nello stimolare la crescita di una nuova pelle. L’iperico, in particolare l’olio, è quindi un trattamento prezioso e sottoutilizzato per problemi topici come  lividi, tagli, abrasioni, estrazioni dentali ed emorroidi, herpes, piaghe e vesciche . La sua sicurezza lo rende anche un rimedio domestico molto utile per le ferite in generale. Allo stesso modo in cui l’iperico promuove la guarigione delle ferite sulla superficie del corpo, può essere utilizzato per incoraggiare la riparazione di parte della nostra pelle interna, in particolare il rivestimento dello stomaco.

L’olio di iperico è stato usato per secoli, in particolare in Germania, per trattare problemi infiammatori e ulcere nello stomaco. Il trattamento standard raccomandato è quello di prendere un cucchiaino di olio di iperico a stomaco vuoto mattina e sera. Il trattamento deve essere continuato per diversi mesi ed è più efficace se integrato con camomilla e cambiamento nella dieta . In uno studio clinico, gli alcolisti affetti da depressione e gastrite e/o ulcere gastriche hanno assunto infusioni regolari di iperico abbinato a psicoterapia: il trattamento si è dimostrato efficace dopo due mesi. Un altro problema meno grave anche se molto più comune, che potrebbe rispondere bene all’iperico, in combinazione con erbe come la menta piperita (Mentha piperita), è la sindrome dell’intestino irritabile, strettamente legata alla depressione.

Con una marcata attività astringente e antinfiammatoria, l’iperico può ridurre la diarrea e l’irritabilità all’interno dell’intestino, dove incoraggerà anche la riparazione della parete intestinale. Come antimicrobico può eventualmente avere qualche effetto sulla flora intestinale .

L’iperico era usato come medicina nell’antica Grecia, anche se c’è confusione su quali specie fossero effettivamente impiegate. Si pensa che Ippocrate abbia usato Hypericum come rimedio rinfrescante e antinfiammatorio, e nella successiva scuola ippocratica l’olio di iperico è stato usato per il trattamento della depressione. Il chirurgo greco Dioscoride, nel suo De Materia Medica, elenca quattro specie di iperico, che raccomanda per il sollievo della sciatica, per pulire i dotti biliari e per guarire le ustioni. Alcune specie sono raccomandate come diuretici e per stimolare le mestruazioni, e i semi, somministarti per 40 giorni, potrebbero essere usati per trattare le febbri croniche ricorrenti, compresa la malaria.

Plinio il Vecchio, un autore romano che scrive contemporaneamente a Dioscoride ma privo delle sue conoscenze mediche, semplicementesugegrisce l’erba contro i morsi di rettili velenosi. Galeno, medico dell’imperatore romano Marco Aurelio, e autore medico più prolifico del mondo antico, considerava l’iperico per le  qualità calde e secche, utile quindi per correggere o bandire un eccesso di umori umidi e freddi, e problemi legati al cervello e all’inverno.

È difficile scrivere di iperico senza tornare più e più volte a Paracelso, perché la sua scrittura su questa erba, come su altri argomenti, è sempre provocatoria. In particolare, la sua fede entusiasta nei poteri terapeutici dell’iperico – “Dio ha dato al Perforatum (erba di San Giovanni) la forza di inseguire i fantasmi della natura, i vermi, le ferite e le fratture ossee, e ogni scoramento”.

È veramente una medicina universale al di là della creazione dell’umanità” – è stata senza dubbio una delle ragioni per cui, cinque secoli dopo, i ricercatori in Germania hanno iniziato a esaminare il potenziale ruolo dell’iperico come antidepressivo. Le autorità precedenti hanno affermato l’uso della pianta per problemi che colpiscono i nervi, ma Paracelso è andato molto oltre nel sottolineare il suo valore nel trattamento degli stati depressivi. Molti degli erbari stampati in Europa nei secoli XVI e XVII, sia in tedesco, francese, italiano o inglese, hanno dato informazioni simili, ripetendo spesso le indicazioni date da Dioscoride, Galeno e dal medico arabo, Avicenna. Sia Hieronymus Bock che Matthiolus, che hanno prodotto due dei grandi testi erboristici dell’epoca, includono la guarigione delle ferite, l’ effetto emostatico (arresto del sanguinamento), diuretico, l’ effetto emmenagogo (stimolazione delle mestruazioni) e l’attività antimalarica.

L’olio di iperico era un popolare rimedio per ferite ed era incluso nella prima farmacopea di Londra (1616) come Oleum Hyperici. Molti erboristi davano ricette per la sua preparazione, in genere infondendo le cime fiorite in olio d’oliva in un barattolo di vetro trasparente e lasciandolo alla luce del sole per alcune settimane. John Gerard dà istruzioni più complesse per una ricetta che include vino bianco e trementina. Raccomanda che il processo venga ripetuto utilizzando una seconda quantità di erba per produrre un olio con forza sufficiente. Il testo inglese metà del XIX secolo “Our Useful Wild Flowers” nota che gli erboristi vendono ancora l’olio intriso di iperico per l’uso come vulnerario, e questo uso dell’erba continuò in Europa e in Russia, dove è sempre stata un’importante pianta medicinale.

Tra gli erboristi, e nelle zone rurali dove le tradizioni contadine sono rimaste saldamente radicate, l’iperico ha continuato ad essere utilizzato nel XIX secolo come rimedio per ferite, sciatica, problemi urinari e dei dotti biliari e stati nervosi.

Come regola generale, tuttavia, è stato visto come meritevole di poca attenzione come medicina, forse essendo di importanza economica come colorante rosso, per l’ipericina era stato isolato dall’erba nel 1830 dal chimico tedesco, Buchner. “Al giorno d’oggi sia l’erba che le sue proprietà sono allo stesso modo dimenticate”, lamentava padre Kneipp. In effetti, con l’emergere in Germania e negli Stati Uniti di nuove forme non ortodosse di pratica medica – omeopatia e naturopatia in particolare – le pratiche erboristiche tradizionali sono state rivalutate, e questo ha portato nel tempo a una rivalutazione dell’iperico. Kneipp stesso scrisse che l’erba aveva una particolare influenza sul fegato, poteva aiutare ad alleviare il mal di testa e a risolvere l’enuresi notturna nei bambini. Quest’ultima indicazione rifletteva la medicina popolare tedesca, in cui l’iperico era spesso usato per il quale l’iperico era spesso usato per l’enuresi notturna, nonché per incoraggiare le mestruazioni quando un periodo era “bloccato” o assente, per problemi uterini e per il catarro bronchiale. L’olio di Hipericum, piuttosto che l’erba stessa, continuò ad essere usato per ustioni e scottature sia nella medicina tradizionale che in quella naturopatica, le istruzioni per la sua preparazione furono incluse nella Farmacopea Wirtenbergica del 1847.

In Nord Africa, l’iperico è originario delle regioni superiori della Tunisia e del Marocco, dove è stato utilizzato principalmente per guarire ferite e ustioni e per disturbi digestivi. Nell’Anatolia meridionale in Turchia, è stato preso come decotto o infuso per mal di stomaco. Diverse altre specie di iperico trovate in Turchia sono anche usate in medicina.

All’interno della medicina ayurvedica, la principale medicina tradizionale dell’India, l’Hypericum perforatum ha più o meno le stesse azioni di quelle che si trovano in Europa: astringente, vermifugo, emmenagogo, diuretico, vulnerario.

Un ottimo rimedio contenente Melatonina è Alato 37, disponibile qui :

ALATO 37 (lafenicesas.it)

 

DiAlessandra Zarone

Rimedi naturali per allergie e apparato respiratorio

Rimedi naturali per allergie e apparato respiratorio

 

La condizione allergica è dovuta ad agenti presenti nelle vie aeree: granelli di polline, polvere, fumo inalato o agenti inquinanti presenti nell’aria. Anche se, questi allergeni sono presenti intorno a noi, la reazione allergica si presenta solo in alcune persone che sono altamente sensibilizzate a livello di sistema immunitario.

La cause :

  • L’infiammazione del passaggio nasale conduce alla rinite del naso.
  • Pollini nell’aria
  • Alberi come nocciolo, pino, castagno, ulivi
  • Agenti inquinanti

I sintomi:

  • Sono simili a quelli che si verificano con qualsiasi condizione infiammatoria del corpo:
  • Aumento della secrezione nasale
  • Prurito al naso
  • Irritazione nel naso
  • Ostruzione nel naso
  • Passaggio nasale congestionato
  • Difficoltà di respirazione
  • Infezione dell’orecchio medio

E’ importante sottolineare come :

  • Le allergie della pelle possano provocare allergie nasali
  • Eczema e asma possano essere accompagnati da rinite

Ayurveda

L’Ayurveda è un antico sistema  indiano che fa uso di erbe esistenti in natura e formula rimedi erboristici usando il potere intrinseco presente in queste erbe.

L’Ayurveda utilizza la potenza intrinseca di erbe naturali per produrre risultati meravigliosi sul corpo umano. Le erbe sono naturali e sicure al 100%.

L’Ayurveda aiuta a migliorare il funzionamento del corpo in modo naturale, grazie all’utilizzo di erbe. Le erbe per la rinite allergica contribuiscono a ridurre i sintomi di infiammazione in un modo naturale .

Ecco alcuni fra i numerosissimi rimedi ayurvedici che vorrei suggerirti per migliorare o prevenire tutte le  infiammazioni del tratto respiratorio:

 

Ocimum Tenuiflorum (Tulsi)

Tulsi ha un forte aroma e, quindi, costituisce vari prodotti a base di erbe e tisane. Tulsi è molto utilizzato sotto forma di the, per affezioni a bronchi, gola e sistema respiratorio complessivo. La comunità indù in India ritiene che il basilico santo sia  pianta sacra e e viene adorata per la sua bontà. Tulsi ha proprietà antiossidanti meravigliose e si ritiene rimuoveva gli antiossidanti dal corpo.

Si utilizza da secoli per alleviare le infezioni di tutti i giorni, come raffreddore, influenza e mal di testa,inoltre aiuta a ridurre lo stress e mantenere l’equilibrio emotivo generale. Tulsi ha proprietà anti-infiammatorie ed è utile nelle infiammazioni respiratorie come rinite e sinusite. L’assunzione regolare di Tulsi aiuta a dare sollievo dalla tosse. Tulsi è utilizzato anche in vari cosmetici per la pelle: aiuta a mantenere la pelle idratata, allevia le eruzioni cutanee e mantiene la pelle sana. Si usa anche in caso di come  vermi e ittero .

Curcuma longa (Curcumina)

Grazie alla sue ricca proprietà medicinali, è una pianta ampiamente utilizzata in caso di cancro. Molti tumori maligni hanno trovato giovamento con la Curcumina. Gli antiossidanti presenti nella Curcuma , riducono i radica liberi dal corpo, migliorando così la salute e il sistema immunitario.

La Curcumina ha proprietà meravigliose da utilizzare per i diabetici. E’ utilizzata anche in Medicina Cinese per alleviare  malattie dell’apparato digerente ed epatiche. Le sue proprietà antinfiammatorie la rendono un’erba  efficacissima per varie allergie, infezioni e infiammazioni.  Ha il potere di combattere le tossine e le infezioni grazie alle sue ricche proprietà antibiotiche. E ‘utilizzata in molti cosmetici per le sue azioni benefiche sulla pelle.

Withania somnifera (Ashwagandha)

L’antica erba ayurvedica Ashwagandha ha molteplici benefici. Ha effetti benefici sul corpo umano in modo naturale. Ashwagandha aiuta in caso di stress, perdita di memoria e molte malattie croniche . Uno sguardo a questi disordini ci dice che sono tutti legati al nostro stile di vita.

L’aumento dello stress e l’assenza di un’alimentazione sana porta acutizza molti disturbi neurologici. Le persone lamentano stress, stanchezza, perdita di memoria e debolezza del corpo: Ashwagandha svolge un ruolo fondamentale nei casi sopracitati. È inoltre un grande antiossidante e ha proprietà anti-infiammatorie. Aiuta a promuovere il benessere generale del corpo e potenzia il sistema immunitario, nutre il cervello . Questa pianta fornisce persino ottimi risultati sul sistema sessuale maschile in quanto facilita l’erezione.

Polipi nasali

Il nome polipo significa “molte zampe”. I polipi nasali sono un prolasso della mucosa nasale, indolore e di colore bianco. I sintomi principali sono:

  • Ostruzione nasale
  • Mal di testa
  • Scarico nasale
  • Starnuti
  • Febbre
  • Perdita dell’olfatto e del gusto
  • Dolore facciale

 

Le principali cause:

  • Allergia
  • Infezione
  • Aumento della pressione sulle pareti della mucosa nasale

Rimedi naturali, prevenzione con Ayurveda e corretta alimentazione:

Alla base del sistema tradizionale Ayurveda c’è la conoscenza dei tre elementi vata, pitta e kapha, che regolano tutto il cosmo e pervadono ogni cosa; è proprio la disarmonia di questi tre elementi o “umori” all’interno dell’organismo umano che dà origine alla malattia. Ogni individuo è in grado di guarire se stesso attraverso la comprensione del proprio corpo e delle sue esigenze.

Il cibo nutre il corpo, la mente e la coscienza quindi l’alimentazione è un elemento fondamentale per mantenere il corpo e lo spirito in salute ed equilibrio.

In Ayurveda questa condizione è chiamata  nasarsas, una condizione in cui nel naso si blocca il materiale della mucosa.

Ti suggerisco alcuni rimedi atti a prevenire le problematiche connesse alla presenza di polipi nasali:

Curcuma

La curcuma è stata usata nella medicina ayurvedica e cinese da secoli a causa dei suoi effetti benefici su una vasta gamma di disturbi  e condizioni. Ha proprietà anti-infiammatorie, motivo per cui questo rimedio della famiglia dello zenzero può anche aiutare a prevenire i polipi nasali.

Patate dolci

Le patate dolci sono uno degli ortaggi più antichi conosciuti dall’uomo. Sono anche uno degli ortaggi più nutrienti e un’ottima aggiunta alla vostra alimentazione, specialmente se se si è inclini ad avere i polipi nasali.

Sono uno degli alimenti con il minor numero di agente allergici, e ciò è molto importante, dato che la maggior parte dei polipi nasali sono legati alle allergie. Le patate dolci contengono anche vitamina C.

Ananas
Oltre ad essere una delle migliori fonti di vitamina C (quasi come arance), ananas contiene bromelina, un enzima con un’attività ampio. La bromelina può aiutare a lenire l’infiammazione e il gonfiore del naso e dei seni nasali.

La maggior parte della bromelina è presente nello stelo che non è così gustoso e succosa come la polpa, ma che è comunque commestibile.

Senape
Ricca di antiossidanti e sostanze nutritive, senape può fare un’ottima aggiunta alla vostra alimentazione, specialmente se e si è soggetti a polipi nasali e / o attacchi di asma.

Inoltre la Senape è una delle migliori fonti di beta-carotene, che forniscono una buona quantità di vitamina C e vitamina E, combatte i radicali liberi che possono causare problemi respiratori (spesso associati ai polipi nasali) nelle persone più soggette .

 

Ti invito a contattarmi per approfondire le tematiche trattate, cliccando qui . 

Prenota una Consulenza  , potrai scoprire quali sono gli alimenti e le erbe adatte alla tua tipologia

 

 

 

 

 

DiAlessandra Zarone

La Rosa, antico rimedio naturale

La Rosa, antico rimedio naturale

 

Mito e simbologia

La Rosa è un antico rimedio naturale, è il fiore da donare per eccellenza e ogni varietà porta con sè un messaggio diverso. La Rosa da secoli è il simbolo di amore, devozione, ammirazione, bellezza e perfezione. La Rosa simboleggia, inoltre, il segreto e lo svelare con delicatezza. Il bocciolo ben chiuso della Rosa incarna anche la castità femminile mentre la Rosa sbocciata rappresenta bellezza giovanile. Nella mitologia romana la Rosa degli amanti era il fiore sacro a Venere e da allora è rimasta fino ai giorni nostri come espressione di amore profondo e appassionato.

Nel mondo greco e romano, la rosa era associata al mito di Adone e Afrodite: la dea, innamorata del giovane cacciatore, nulla può fare per salvarlo dalla morte provocata dall’attacco di un cinghiale. Nel soccorrere l’amato, Afrodite si ferisce con dei rovi e il suo sangue fa sbocciare delle rose rosse. Zeus commosso dal dolore della dea, permette ad Adone di vivere quattro mesi nell‘Ade, quattro nel mondo dei vivi, e altri quattro dove avrebbe preferito: per questo la rosa viene considerata simbolo dell’amore che vince la morte e anche di rinascita.

pixabay, download e utilizzo gratuito

Il nome “Rosa canina” viene indistintamente utilizzato sia nella nomenclatura botanica – indicando, rispettivamente, il genere e la specie – sia, abitualmente, nel linguaggio comune. Nel parlato di alcune regioni italiane, la rosa canina viene denominata semplicemente “grattacu” o, ancora, rosa selvatica, rosa delle siepi, rosa spina, rosella, rosa di macchia, roselline dei pruni e biancarosa.

Nel linguaggio dei fiori, la rosa canina simboleggia sia la poesia, che l’indipendenza. Viene menzionata persino nella Bibbia: probabilmente, Giuda utilizzò proprio l’albero di rosa canina per suicidarsi; ancora, la corona di spine di Gesù era presumibilmente realizzata con i rami di questo arbusto.
I Romani festeggiavano i Rosalia, legati al culto dei morti, in un periodo compreso tra l’11 maggio e il 15 luglio: questa festa delle rose si trasmise nel mondo cristiano, dove la Pentecoste è anche detta “Pasqua delle rose”. La rosa era inoltre presente nel culto di Dioniso, per la credenza che impedisse agli ebbri di rivelare i propri segreti. Nell’iconografia della mistica cristiana la rosa, per la bellezza, il profumo, per il mistero della sua forma apprezzata da tempo immemorabile e per il colore per lo più rosso, il simbolo antichissimo dell’amore, indica la coppa che raccolse il sangue di Cristo o la trasformazione delle gocce di questo sangue o le ferite di Cristo stesso.

pixabay, download e utilizzo gratuito

Virtù terapeutiche e medicina popolare

L’appellativo “canina” ha origini remote: anticamente, infatti, le radici di questo arbusto venivano impiegate in decotto come rimedio efficace nel trattamento della rabbia.

La medicina popolare consiglia l’uso dell’acqua di rosa per:

  • lavaggi agli occhi
  •  ustione,
  •  eczemi
  •  infiammazioni della cavità orale

 

pixabay, download e utilizzo gratuito

Attuali utilizzi nella fitoterapia occidentale

 

Il gemmoderivato di giovani germogli regola la risposta immunitaria dell’organismo, conferendo al preparato un’efficace azione contro tutte le manifestazioni allergiche. In particolare la sua assunzione migliora la risposta immunitaria a livello respiratorio nei soggetti a tendenza allergica e nei bambini.

La proprietà antinfiammatoria è utile nelle nelle flogosi acute (alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle vie aeree con catarro).

E’ ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini; nelle affezioni infantili come:

  • tonsilliti
  • rinofaringiti
  • otiti
  • tosse
  • raffreddore di origine infettiva

Le bacche della rosa canina contengono vitamina C, in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto agli agrumi e consente di rafforzare le difese naturali dell’organismo (100 grammi di bacche contengono la stessa quantità di vitamina C di 1 chilo degli agrumi tradizionali).

L’azione vitaminizzante e antiossidante dei bioflavonoidi, contenuti nelle polpa e nella buccia, agisce migliora la circolazione sanguigna. Questo benefico effetto sulla qualità del sangue è dovuto alla sua capacità di favorire l’assorbimento di calcio e ferro nell’intestino, equilibrando il livello di colesterolo e contribuendo alla produzione di emoglobina; inoltre rende attiva la vitamina B9 (acido folico) dal leggero effetto antistaminico.

Poiché la vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, non può essere sintetizzata direttamente dall’uomo (a differenza di quanto avviene per gli altri animali), deve essere introdotta o con gli alimenti, o con l’integratore alimentare, nei casi in cui l’alimentazione ne è carente.

pixabay, download e utilizzo gratuito

La rosa canina è un eccellente tonico per esaurimento psico-fisico, aiuta a sconfiggere lo stress, stimola l’eliminazione delle tossine, gli acidi urici-che provocano gotta e reumatismi-attraverso la diuresi.
Le bacche hanno un’azione astringente dovuta alla presenza di tannini, utile in caso di diarrea e coliche intestinali. E’ un buon diuretico, poiché stimolando l’eliminazione delle tossine tramite l’urina, è utile per :

  • contrastare infiammazioni a carico di vescica e reni
  • mestruazioni abbondanti
  • catarri intestinali
  • iperidrosi
  • congiuntivite
  • fragilità dei tessuti

 

L’olio essenziale di Rosa ha le seguenti proprietà:

  • E’ un ottimo idratante della pelle
  • Trattiene l’acqua per gelificazione anziché per igroscopicità.
  • Adatta quando ci esponiamo direttamente al sole, o siamo in un ambiente con temperatura elevata e bassa umidità.
  • Costituisce uno scudo che ostacola i processi di disidratazione.
  • E’consigliata soprattutto alle pelli secche, poco idratate e fragili.

pixabay, download e utilizzo gratuito

Le mille proprietà curative della Rosa:

  • Dona elasticità e tonicità alla pelle
  • E ‘utilizzata come rassodante
  • E’ consigliata anche per preparare la pelle al parto
  • Idrata la pelle secca, equilibra quella mista e purifica la grassa
  • Contrasta la formazione di rughe, mantenendo la pelle fresca e giovane
    Contrasta tutte le infiammazioni della pelle come l’acne
  • Viene utilizzata per lenire arrossamenti e couperose
  • Toglie il calore eccessivo dal corpo, tanto che una volta l’acqua di rose veniva utilizzata per abbassare la febbre
  • Rilassa il cuore e sostiene nei momenti di tristezza, scacciando i pensieri negativi, favorendo l’autostima e l’apertura a tenerezza e amore.
  • Annusare a lungo il profumo di una rosa può influire positivamente sugli ormoni delle donne.

L’olio essenziale di Rosa Bulgara si usa per disinfiammare la cistifellea e frantumare calcoli biliari .

Utilizzi della Rosa

 

Decotto: Mettete una manciata di frutti freschi di rosa canina, privati dei peli irritanti, in 1/2 l d’acqua e fate bollire per 10 minuti. Dolcificate con miele per esaltare ancora di più il gusto. 1 tazza 3 volte al dì.

Tisana: Essiccate i frutti e conservateli in un luogo asciutto in recipienti di vetro. Preparate la tisana schiacciando prima i frutti in un mortaio nella quantità che più aggrada e quindi metterli in infusione in acqua bollente. Questa tisana è leggermente rosata, acidula, gradevolissima. 1 tazza 3 volte al dì.

Gelatina di frutti: Ottima per le convalescenze e lo stato di debolezza. Ricoprite d’acqua i frutti freschi e cuoceteli a fiamma bassa per mezz’ora. Quindi schiacciateli, frullateli aggiungendo lo stesso peso di zucchero e il succo di limone. Rimetteteli sul fuoco mescolando per altri 30 minuti quindi travasate il composto in un vaso di vetro con chiusura ermetica.

Bagno tonificante: Preparate un decotto con 50 grammi di bacche di rosa canina e lasciatelo raffreddare. Filtrate, aggiungete 3 cucchiai di bicarbonato e 3 di sale, quindi versatelo nella vasca da bagno colma di acqua calda. Rimanete immersi nell’acqua una decina di minuti quindi asciugatevi .

 

pixabay, download e utilizzo gratuito

La Rosa in Floriterapia 

 

  • Rosa Bonica Flower Essence :

Questa essenza floreale consente di connettere i primi chakra con i chakra 6-7, centratura ed equilibrio .

  • Wild Rose :

Passività, rassegnazione, si vive accettando fatalmente tutto, affaticamento, mancanza di gioia di vivere .

  • Rock Rose:

Panico, paura estrema, terrore, angoscia devastante, emozioni che fanno perdere il controllo della situazione .

  • Dog Rose Fes Flowers :

Timidezza, insicurezza e nervosismo .

  • Prickly Wild Rose:

Mancanza di apertura fiduciosa verso il futuro, rimorsi e rimpianti, crisi di mezz’età.

  • California Wild Rose :

Esitare nel prendersi le proprie responsabilità, passività, incapacità di prendersi carico dei propri doveri sulla Terra, di darsi alla vita degli altri, l’essenza conduce a un rinnovato interesse attivo nei confronti degli altri, entusiasmo per la vita terrena, per doveri sociali e per i rapporti umani . Riporta vitalità e gioia di vivere, fiducia e forza per diventare gli artefici della propria quotidianità, lucidità, pace, tranquillità, calma e coraggio per affrontare anche le situazioni più estreme.

  • Sturt Desert Rose:

Incentiva la coerenza con se stessi, quindi con la propria morale e le proprie convinzioni. Di conseguenza, migliora l’autostima. Inoltre lenisce il senso di colpa che si prova riguardo ad azioni compiute in passato, anche se queste possono essere non attribuibili a chi invece le compie. Spesso il senso di colpa viene associato alla sessualità e a tutti i disturbi legati ad essa: quest’essenza aiuta a sciogliere i pregiudizi, donando convinzione ed integrità.

  • Dog Rose of Wild Forces:

Indicata se si teme di perdere il controllo, in caso di isteria collettiva, l’essenza aiuta a ripristinare il corretto equilibrio emotivo attraverso il quale si ha la possibilità di risolvere proficuamente i problemi.In caso di emergenza .

  • Green Rose (rosa chinensis viridiflora)   :

Preoccupazioni,paura, sfiducia, posizione difensiva; timore di esser feriti ed attaccati dagli altri; si sviluppano barriere nei confronti degli altri esseri viventi
Funzioni curative: amore come forma di trascendente,capacità d’abbraccio e fiducia; compassione come porta per accedere a tutti gli esseri viventi .

  • Green Rose:

Indicata per combattere l’indolenza, la frustrazione e la stagnazione nei momenti di cambiamento interiore.Ottima la somministrazione in associazione con Blue China Orchid per liberarsi dalle dipendenze ed abitudini insane.

  • Sydney Rose :

L’essenza che ne deriva ci supporta nell’integrare il concetto che noi, come singoli individui, non siamo affatto separati dagli altri esseri umani, che siamo un tutt’uno, nonostante le differenti esperienze che ciascuno di noi è chiamato a vivere. Si riconosce quindi una grande attinenza con il messaggio di Cristo che ci esorta a fare agli altri la stessa cosa che vorremmo fosse fatta a noi stessi. Sidney Rose ci guida in questo percorso, durante il quale alcuni potranno fare l’esperienza del dolore derivante dal fatto di non sentirsi in comunione con il prossimo, sensazione che genera tristezza. L’essenza ci purificherà, prima di poter sperimentare la pace.

Se desideri approfondire le tematiche trattate, contattami per una Consulenza  Naturopatica , che include in omaggio una miscela floreale su misura per te.

 

 

Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Rosa Canina Estratto Integrale Liquido Analcoolico – 200 ml