Archivio dei tag diuretico

DiAlessandra Zarone

Basilico e Betaina

Basilico  e Betaina

In questo articolo illustrerò le piante che contengono betaina ed i loro utilizzo nella tradizione folclorica

E’ indicata per:

Bruciore allo stomaco, gonfiore o eruttazioni, pesantezza allo stomaco, infezione cronica da candida, frequenti indigestioni, alito cattivo, allergie alimentari, parassiti intestinali cronici, cibo non digerito nelle feci.

E’ contenuta nel Basilico

Basilico

Il basilico dolce, noto anche come basilico, è probabilmente originario dell’India. Oltre 150 varietà sono ora coltivate in tutto il mondo per il loro sapore distintivo e l’olio essenziale. Le foglie e le sommità fiorite vengono raccolte quando la pianta entra in fiore.

Parti Usate

Foglie, sommità fiorite, olio essenziale

Storia e Folklore

Nel suo I secolo a.C., nel Materia Medica, il medico greco Dioscoride descrisse la credenza africana secondo cui mangiare basilico dolce fermasse il dolore causato dalla puntura di uno scorpione. L’erba veniva utilizzata in epoca romana per alleviare la flatulenza, per contrastare l’avvelenamento, come diuretico, e per stimolare la produzione di latte materno.

Azioni e usi medicinali

Il basilico dolce agisce principalmente sul sistema digestivo e nervoso, alleviando flatulenza, crampi allo stomaco, coliche e indigestione. Può essere usato per prevenire o alleviare nausea e vomito e aiuta a uccidere i vermi intestinali. Ha un’azione leggermente sedativa, dimostrandosi utile nel trattamento di irritabilità nervosa, depressione, ansia e difficoltà a dormire. Può anche essere preso per l’epilessia, emicrania e pertosse.

L’erba è stata tradizionalmente somministrata per aumentare la produzione di latte materno. Applicate esternamente, le foglie agiscono come un repellente per insetti. Il succo delle foglie porta sollievo alle punture di insetti e alle punture. Il basilico dolce ha una consolidata azione antibatterica.

Uso etno-botanico: In Giordania, è usato come stimolante, diuretico, carminativo; i semi contengono mucillagini usate per trattare la gonorrea. È e afrodisiaco e aromatico. Nella penisola arabica, il basilico è una delle erbe più comunemente usate, come deodorante e afrodisiaco, indossato dagli uomini nella loro visita alle loro donne. Le donne lo mescolano con l’olio in una pasta e lo usano come cosmetico.

Un ottimo prodotto contenente Betaina è Alato 35, disponibile in farmacia o qui ALATO 35 (lafenicesas.it)

 

 

DiAlessandra Zarone

Erbe depurative ed etnobotanica _Spirea ulmaria

Erbe depurative ed etnobotanica

Spirea ulmaria

I fiori di Meadowsweet (Filipendula ulmaria (L.) Maxim.) e Dropwort (Filipendula vulgaris Moench) sono tradizionalmente usati per trattare vari disturbi, comprese le condizioni infiammatorie. Filipendula ulmaria (L.) Maxim (meadowsweet) è una pianta medicinale che si dice abbia diverse attività biologiche, tra cui proprietà antitumorali, anticancerogene, antiossidanti, anticoagulanti, anti-ulcerogene, antimicrobiche, antiartritiche e immunomodulatorie.

Tradizionalmente, è stata usata per la dispepsia atonica con bruciore di stomaco e iperacidità, cistite catarrale acuta, dolori articolari, diarrea nei bambini, e in particolare per la profilassi e trattamento dell’ulcera peptica. Nella medicina popolare  è usato come diuretico, per i reumatismi delle articolazioni e dei muscoli, per la gotta per le malattie della vescica e dei reni e per il mal di testa. L’erba Meadowsweet viene utilizzata per i disturbi di stomaco con iperacidità, profilassi e terapia delle ulcere gastriche e per la diarrea nei bambini.

Filipendula ulmaria (L.) Maxim (Meadowsweet) è una pianta medicinale usata nella medicina popolare per trattare diverse malattie infiammatorie, tra cui gotta, artrite reumatoide, trattamento tosse, bronchite, febbre, ulcere e raffreddori. L’uso della corteccia e delle foglie di salice per alleviare la febbre è stato attribuito a Ippocrate, ma è stato documentato più chiaramente da Edmund Stone in una lettera del 1763 al presidente della Royal Society. Proprietà simili sono state attribuite a Meadowsweet (Spiraea ulmaria), da cui deriva il nome Aspirina.

Un ottimo rimedio contenente Spirea ulmaria è Alato 7, disponibile in farmacia o qui

 

DiAlessandra Zarone

Erbe depurative ed etnobotanica _Solidago

Erbe depurative ed etnobotanica

Solidago

Solidago virgaurea L. (verga d’oro europea, Woundwort), Asteraceae, è una pianta medicinale originaria dell’Europa, ampiamente utilizzata e tra le specie più ricercate del suo genere. Le parti aeree della verga d’oro europea sono state a lungo utilizzate per le condizioni del tratto urinario e come agente antinfiammatorio nella medicina tradizionale di diversi popoli.

E’ una specie autoctona in Europa, con una lunga tradizione di uso medicinale per una varietà di scopi terapeutici in diversi motivi geografici: condizioni delle vie urinarie, condizioni gastro-intestinali, diabete, allergie, nonché per scopi curativi e antisettici.

Brasile

Solidago chilensis Meyenmost (Asteraceae), popolarmente noto come “arnica brasiliana”, arnica-silvestre”, “lanceta. È una pianta originaria del Sud America e l’unico rappresentante del genere in Brasile. Questa specie è popolarmente conosciuta come “arnica” ed è usata per trattare lividi, dolori muscolari e infiammazioni, come sostituto dell’Arnica montana L. (arnica verdadeira), originaria delle regioni montuose d’Europa, la cui somità fiorita è usata per trattare lividi, dolori muscolari. Sebbene le specie vegetali appartengano a generi diversi, sono chiamate arnica in funzione della somiglianza dell’uso medico con arnica-do-campo. È ampiamente usata nella medicina popolare per trattare i disturbi gastrici. In Brasile, il suo uso come sostituto della specie di arnica europea A. montana sembra essere dovuto all’ effetto farmacologico simile, in particolare per il trattamento di infezioni e infiammazioni, come nefrite cronica, cistite, urolitiasi. Inoltre, i suoi rizomi freschi sono usati come diuretico, stimolante dell’appetito, antielmintico, le parti aeree come antinfiammatorio.

L’uso popolare di S. chilensis è piuttosto antico ed è iscritto nella prima edizione della Farmacopea brasiliana del 1926. Le foglie di questa specie sono state utilizzate nella medicina tradizionale per gonfiore e ferite, dolori reumatici e lombari, contusioni, ferite e infiammazioni causate da punture di insetti. Le principali attività biologiche e farmacologiche riportate in letteratura sono attribuite alla presenza di flavonoidi e diterpeni.

Questa specie ha proprietà antispasmodiche, antiemorragiche, mal di denti, vulnerarie, ed è anche indicata per lividi, piaghe, debolezza delle articolazioni e vene varicose. Le foglie di questa specie possono anche essere usate come stimolante per la guarigione delle ferite gastro-intestinali.

Il genere Solidago comprende circa 190 specie e, sottospecie e varietà. E’ diffuso in tutto il mondo tradizionale di diverse parti del mondo: S. virgaurea L. (verga d’oro europea) è la più utilizzata in Europa e in Asia. Solidagenone è il principale costituente attivo presente in Solidago chilensis Meyen che viene utilizzato nella medicina popolare per trattare il dolore e le malattie infiammatorie. S. virgaurea ha una diversità di usi medicinali nei territori in cui è diffuso. Probabilmente i suoi usi etnofarmacologici più noti sono legati a disturbi renali, infatti esistono infusi per calcoli renali, infezioni del tratto urinario, sindrome della vescica iperattiva e malattie prostatiche. Gli usi urologici della pianta risalgono almeno agli scritti di Arnaldo da Villanova (1240-1311). Arnaldo da Villanova (catalano Arnau de Vilanova). – Medico, alchimista, politico, riformatore religioso. Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; quindi (1289-99) insegnò ed esercitò la medicina a Montpellier. Tradizionalmente, le parti aeree della pianta sono state utilizzate per le sue proprietà curative e antisettiche, per il trattamento di diabete, allergie e disturbi gastro-intestinali. Allo stesso modo, infusi o decotti preparati dalla verga d’oro europea sono usati nella medicina tradizionale in molte parti del mondo per i suoi effetti antibatterici e antinfiammatori, compresa l’infiammazione della cavità orale e della gola, se usata come risciacquo della bocca.

Solidago canadensis L., Solidago gigantea Ait. e Solidago graminifolia (L) Salisb. sono stati introdotti dal Nord America e sono ampiamente distribuiti nella maggior parte dei paesi europei. Solidago è stata e utilizzata per trattare le vie urinarie, la nefrolitiasi e la prostata. Nella medicina popolare è usata come purificante del sangue, in caso di gotta, reumatismi, artrite, eczema e altri disturbi della pelle.

I Potawatomi usavano le sommità fiorite per fare un “tè” e trattare la febbre.

Solidago canadensis L., nota anche come verga d’oro canadese, è originaria del Nord America. È un’erba perenne eretta che è ampiamente usata come pianta da fiore paesaggistica e in composizioni floreali recise e mazzi di fiori. La verga d’oro canadese è stata utilizzata nella medicina popolare per secoli come terapia urologica e antiflogistica, febbrifuga, analgesica, tratto gastro-intestinale e aiuti epatici, e nel trattamento di ustioni e ulcere.

Le radici di Solidago microglossa (Asteraceae) e Aristolochia cymbifera (Aristolochiaceae) sono popolarmente usate come antielmintiche.

A questo proposito, diverse specie di Solidago (Asteraceae) sono utilizzate nelle medicine popolari di tutto il mondo per molti scopi medicinali, tra cui antiparassitario e antisettico.

Germania:

Hieronymus Bock (1498-1554), uno dei primi botanici moderni in Germania, ipotizzò che le tribù germaniche avessero usato la pianta per scopi medicinali, menzionando che la consideravano una “erba miracolosa” (Wunderkraut). Si ritiene che il padre tedesco della Riforma, Martin Lutero (1438-1546), avesse una buona opinione sulla verga d’oro e la usasse spesso per prendersi cura delle sue infermità fisiche. Una delle prime annotazioni sui suoi effetti diuretici e antinfiammatori è attribuita al padre della botanica tedesca, Jacobus Theodorus Tabernaemontanus (1525-1590), che affermò: “Purifica i reni e le vie urinarie da tutto il muco grossolano”. Il nome heydnisch wundkraut (ferita pagana), impiegato nei territori tedeschi durante il Medioevo indicava la pianta e ne evocava le proprietà curative. Un altro nome tedesco vernacolare, unsegenkraut (erba maledetta), ne indicava le proprietà magiche, in un’epoca in cui la malattia era spesso attribuita a stregoneria e cause metafisiche. Nella medicina popolare tedesca, la verga d’oro era usata per il trattamento della ritenzione urinaria, dei calcoli renali e delle emorroidi. Dalla metà del XIX secolo, il suo uso è stato lentamente dimenticato, per essere riportato in auge solo di recente, grazie a un l rinnovato interesse per le terapie a base di erbe.

Attualmente, in Germania ne viene fatto uso in caso di malattie infiammatorie delle vie urinarie, urolitiasi e problemi renali.

Repubblica Ceca

 Una bevanda ottenuta dalle parti aeree della pianta viene utilizzata come trattamento coadiuvante in condizioni infiammatorie del sistema urinario, nonché per la prevenzione dei calcoli renali e vescicale.

 Polonia

 Tradizionalmente, l’infuso di S. virgaurea è stato utilizzato come diuretico e coadiuvante nel trattamento di disturbi minori delle vie urinarie, come disintossicante, antinfiammatorio e per il miglioramento della secrezione biliare, per accelerare la guarigione delle ferite e nella cura della pelle.

 

Russia

 Nella medicina popolare russa, la verga d’oro europea viene utilizzata per calcoli biliari, indigestione reumatismi e gotta. Per uso esterno, le foglie fresche sono raccomandate in ascessi e bolle. Gli usi più comuni di questa specie includono la prevenzione e il trattamento di varie malattie renali, della vescica e della ghiandola prostatica.

Nella tradizione popolare russa, la verga d’oro europea è anche conosciuta come emostatico e astringente, nonché come buon rimedio per le malattie respiratorie (tonsillite, laringite, malattie respiratorie acute) e tubercolosi polmonare.

Ucraina

L’uso di tale rimedio in caso di tubercolosi è anche ben consolidato nella medicina popolare ucraina, dove il nome della pianta, zolotushnik, allude al suo uso nei decotti come “un buon rimedio contro la scrofala (zolotukha)”, ma si credeva anche che la pianta avesse effetti diuretici.

Bulgaria

 Le parti aeree di S. vigaurea L. sono utilizzate come diuretico, antipertensivo ed espettorante, nonché nella terapia renale e gotta.

Romania e Repubblica della Moldavia

 Gli usi etno – farmacologici di questa pianta sono per lo più legati al mantenimento della salute delle vie urinarie e al normale funzionamento dell’apparato digerente. Tradizionalmente, è raccomandato come diuretico, saluretico, antinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante e sedativo. Per uso esterno, l’applicazione più comune consiste nel somministrare un infuso o un decotto delle parti aeree o delle sommità fiorite, nel trattamento di ferite o ulcere del cavo orale. L’uso esterno è in caso di rachitismo.

 Corea

La radice e le parti aeree di S. virgaurea subsp. gigantea, Nakai Kitam, sono state utilizzate come stimolante dell’appetito e diuretico nella medicina popolare coreana.

Cina

 Il decotto ottenuto da tutta la pianta è stato utilizzato come antibatterico delle vie respiratorie, ed espettorante.

Argentina e Patagonia

Alcune comunità indigene, ad esempio i Mapuche, che vivono nell’arida Patagonia (Argentina) usano questa erba per uso medicinale e se ne nutrono per la propria sussistenza.

Un ottimo rimedio contenente Solidago è Alato 7, disponibile in farmacia o qui

DiAlessandra Zarone

Erbe depurative ed etnobotanica _ Uva Ursina

Uva ursina

Arctostaphylos (manzanita) è un arbusto sempreverde con corteccia viola o rosso scuro e bacche rosse o marroni. Le bacche secche venivano consumate crude, cotte, essiccate e macinate, o essiccate intere per un uso futuro. I semi venivano aridi e anche macinati in farina. Semi e frutti venivano immersi nell’acqua e poi filtrati per berne il liquido. Le foglie e la corteccia di Arctostaphylos essiccate, in particolare A. uva-ursi, Kinnickinnick, erano mescolate con foglie di tabacco (Nicotiana) e affumicate. Le foglie fanno parte degli ingredienti di un tè medicinale per i reni, o utilizzato su tagli e ustioni. Il legno era utilizzato nella costruzione di case e per fare una varietà di utensili. Le diverse specie di manzanita si trovano spesso in habitat asciutti.

Lituania:

L’antica medicina popolare lituana utilizza Uva ursina per la cura di cistite e infiammazione delle vie urinarie.  Viene prescritta a una tazza al giorno per non più di una settimana.

Uva-ursi è indicata per possedere proprietà diuretiche, antisettiche urinarie e astringenti. Tradizionalmente, è stata utilizzata per cistite, uretrite, disuria, pielite e in particolare per la cistite catarrale acuta con disuria e urina altamente acida. È stata rivalutata nella medicina ufficiale del XVIII secolo per i problemi urinari.

America:

Uva ursi era usata dai nativi americani per rituali religiosi, credevano che l’erba avesse la capacità di rivitalizzarli. Usano foglie di uva ursina con tabacco e altre erbe nelle cerimonie religiose, o affumicate in una pipa sacra che porta le preghiere del fumatore al Grande Spirito e come rimedio per le infezioni del tratto urinario.

Uva-ursi è uno dei migliori antisettici urinari naturali. È stato ampiamente utilizzato in erboristeria per disinfettare e astringe le vie urinarie nei casi di cistite acuta e cronica e uretrite. Tuttavia, non è un rimedio adatto se c’è un’infezione simultanea dei reni. Esperimenti di ricerca hanno dimostrato che gli estratti di uva-ursi hanno un effetto antibatterico.

Uva-ursi ha mostrato attività antimicrobica nei confronti di una varietà di organismi, tra cui Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Escherichia coli, Mycobacterium smegmatis, Shigella sonnei e Shigella flexneri.

Un ottimo rimedio contenente Uva ursina è Alato 7, disponibile in farmacia  o qui

 

DiAlessandra Zarone

Erbe depurative ed etnobotanica _Pilosella

Erbe depurative ed etnobotanica

Pilosella

Hieracium pilosella L. (Famiglia: Asteraceae) è una pianta erbacea perenne. È ampiamente diffusa nei pascoli di montagna e pedemontane, nei boschi di querce e nelle aree del sottobosco. È usato principalmente come medicina tradizionale per la bronchite, l’asma bronchiale, l’edema e come unguento per la guarigione delle ferite. È particolarmente raccomandata per intensificare la minzione ed eliminare melma, sabbia e piccoli calcoli dal tratto urinario e dai reni. Grazie al suo valore medicinale, è stata usata nella medicina tradizionale serba per secoli.

Ha proprietà antidiabetiche, antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche, antivirali, citotossiche e antiproliferative, diuretiche, gastroprotettive, antiepilettiche, ipotensive, antiobesità e ringiovanenti cutanee.

È usata nella medicina tradizionale europea per i suoi effetti diuretici e antinfiammatori. È particolarmente raccomandata per l’espulsione di sabbia e calcoli delle vie urinarie.

La specie più spesso menzionata è P. officinarum ampiamente utilizzata grazie ai suoi effetti diuretici. Altri usi popolari delle specie Hieracium e Pilosella includono il trattamento di malattie della pelle, gastriche e intestinali, nonché disturbi respiratori e vascolari. Ha proprietà antibiotiche, antisettiche, antidiabetiche, toniche, antiepilettiche, antiflogistiche, emetiche, è indicata per la guarigione delle ferite, come astringente, emostatico e disintossicante. Nella tradizione popolare, era utilizzata negli incantesimi. Le specie di Hieracium contengono composti fenolici (acidi fenolici, flavonoidi), cumarine e composti terpenici.

Hieracium pannosum è una pianta perenne e diffusa in Turchia.

Marocco:

Pilosella è utilizzata come antinfettivo, astringente, colagogo.

Irlanda:

Nel suo Irish Herbal (1735), il reverendo John Keogh riassume i benefici medicinali dell’erba che ricorda l’orecchio di topo: “Buono contro lo sputare di sangue, tutti i tipi di flusso, tosse, ulcere dei polmoni, della bocca e degli occhi ed herpes zoster. ”

L’erba rilassa i muscoli dei bronchi, stimola il riflesso della tosse e riduce la produzione di muco. Questa combinazione di azioni rende l’erba efficace nei problemi respiratori, tra cui asma e respiro sibilante, pertosse, bronchite e altri cronici e tosse congestionata. È usata per controllare il sanguinamento mestruale pesante. Può essere applicata come impiastro per guarire le ferite. Nella tradizione popolare è una delle erbe di San Giovanni.

In uso in Irlanda come rimedio contro l’ittero.

Germania:

A Hildesheim, in Germania, la gente era solita scavare l’erba, specialmente sulla collina del patibolo, quando gli orologi segnavano mezzogiorno nel giorno di mezza estate.

Inghilterra:

Nel libro” The New Family Herbal, di M. Robinson, 1863 si legge:”

Il nome Pilosella deriva dal Latino. Esistono Pilosella Major e Minor: le foglie di Pilosella Major assomigliano alle orecchie di un topo e sono utilizzate sia internamente che esternamente in decotto per ferite, ernie, scottature, bruciature. Le foglie secche tritate sono poste sulle ferite. Il succo, versato nelle orecchie, cura infiammazioni e infezioni, toglie il dolore, elimina il cerume accumulato. Può essere mangiata per curare infiammazioni interne.

“E una pianta che raffredda, asciuga e unisce, e quindi fa bene al calore dello stomaco; per le infiammazioni e gli attacchi di dolore. Il succo nel vino favorisce la digestione, espelle il vento e neutralizza l’acidità nello stomaco. La radice essiccata data nel vino e nell’aceto, fa bene all’idropisia. Il decotto preso con il miele e con l’issopo favorisce l’espettorazione e placa la tosse. Il decotto con vino allevia le coliche e io gonfiore della milza: procura riposo e sonno, purifica lo stomaco e il sangue. Le foglie bollite nel latte possono essere applicate esternamente. ll succo mescolato a latte cura le malattie oculari. Le foglie verdi tritate e mescolate con sale fanno un buon unguento per ustioni, erisipela e parti infiammate”

Hieracium Linnaeus hawkweed cresce principalmente in regioni artiche, alpine e temperate dell’emisfero settentrionale e  introdotta in Nuova Zelanda . Pilosella officinarum sembra essere stata conosciuta in generale come “orecchio di topo”, senza l’aggiunta di “hawkweed”.

Un ottimo prodotto contenente Pilosella è Alato 7, acquistabile in farmacia o qui 

 

DiAlessandra Zarone

Le virtù sconosciute di Equiseto

Equiseto discende da piante antiche del periodo carbonifero della Preistoria .

Raccomandato dal medico romano Galeno, diverse culture hanno impiegato l’equiseto come rimedio popolare per problemi ai reni e alla vescica, artrite, ulcere sanguinanti e tubercolosi. E utilizzato dalla Medicina Cinese   per raffreddare febbri e come rimedio per infiammazioni oculari come congiuntivite e disturbi corneali, dissenteria, influenza, gonfiori ed emorroidi.

 

Sistema urinario

L’equiseto è un’erba astringente e ha un’azione diuretica. Lenisce infiammazioni, emorragie, ulcerazioni, cistiti e infezioni. È considerato un rimedio specifico in caso di infiammazione o ingrossamento benigno della ghiandola prostatica ed è anche usato per velocizzare la rimozione dei calcoli renali.

La sua azione tonica e astringente lo rendono utile in caso di incontinenza, uretrite o cistite con ematuria, riduce l’emorragia e le ferite grazie all’alto contenuto di silice. Questo effetto astringente e anti-emorragico spiega l’utilizzo dell’equiseto in caso di sanguinamento di bocca, naso e vagina, diarrea, dissenteria e sanguinamento dall’intestino e ferite a lenta guarigione e congiuntivite.

Può essere assunto internamente per arrestare  il sanguinamento causato da ulcere o ridurre un abbondante flusso mestruale. Può anche essere usato in gargarismi e risciacquo della bocca per mal di gola e gengive sanguinanti o ulcere alla bocca. Esternamente è un vulnerario e può anche essere applicato come impacco a fratture e distorsioni, ferite, piaghe, problemi alla pelle e gargarismi per infiammazioni della bocca e delle gengive.

Avvertenze: La somministrazione di acido silicico causa leucocitosi (un temporaneo aumento dei globuli bianchi).

Sistema immunitario

L’equiseto ha proprietà antibatteriche e antisettiche, il che significa che l’estratto può proteggere dall’invasione di agenti patogeni estranei e sostanze che possono compromettere il nostro sistema immunitario.

Apparato osseo e articolare

Utile in caso di gonfiore doloroso e infiammazione in parti del corpo, lesioni, artrite e gotta I composti analgesici e antinfiammatori trovati in questa erba possono alleviare rapidamente i sintomi . Grazie alla presenza di silicio, il corpo può riparare ossa, collagene e altri tessuti corporei, proteggere la densità e l’integrità dei minerali ossei .

Sistema cognitivo

Gli effetti antiossidanti dell’equiseto sono stati collegati a maggiori capacità cognitive negli studi di laboratorio, probabilmente a causa dell’aumento dell’efficienza del percorso neurale quando i radicali liberi vengono eliminati dal sistema. Ciò significa che l’equiseto non è solo un’erba che aumenta il cervello, ma può proteggerti da disturbi cognitivi come il morbo di Alzheimer e la demenza senile.

Sistema respiratorio

Utile in caso di problemi respiratori, come congestione o raffreddori frequenti, equiseto agisce come espettorante, eliminando muco e catarro evitando il moltiplicarsi dei batteri e aiutando allo stesso tempo a rafforzare il sistema immunitario .È indicato in caso di   tubercolosi o enfisema.

Epidermide

L’estratto di equiseto si trova comunemente in varie creme e prodotti di bellezza organici, come la miscela unica e complessa di antiossidanti, antinfiammatori, silice e altri composti, che sono potenti agenti per la cura della pelle. Se vuoi ridurre il rossore di bolle o acne, eliminare l’eczema o la psoriasi o prevenire l’invecchiamento precoce, l’estratto di equiseto contiene tutti i componenti necessari per farlo.

Diabete

Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Ethnopharmacology l’uso di integratori di equiseto riequilibra i livelli di insulina, abbassando la glicemia quando necessario.

Sistema renale

Regolare la minzione e l’eliminazione delle tossine è fondamentale per la salute generale, e l’estratto di equiseto può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Sono stati fatti collegamenti tra l’aumento dell’eliminazione dell’acido urico e il consumo di equiseto. L’acido urico è ciò che crea calcoli renali dolorosi, che possono causare il lavoro inefficiente dei reni. Pertanto, aumentando l’escrezione naturale di questo acido, non c’è accumulo e la tua salute renale è protetta.

Cura dei capelli

La ricca miscela di minerali e composti organici di  equiseto aumenta la forza e lucentezza dei capelli e ne migliora la salute, riduce la caduta dei capelli e rafforza i follicoli piliferi .

Attività antibatterica e antiossidante

Equisetum arvense induce l’attività antibatterica e modula lo stress ossidativo, l’infiammazione e l’apoptosi nelle cellule vascolari endoteliali esposte allo stress iperosmotico.

I risultati degli studi  hanno dimostrato che Equisetum arvense L. ha effetti antibatterici sui cocci gram-positivi e, somministrato a bassa dose, può essere un nuovo approccio terapeutico per malattie associate a condizioni ipertoniche o stress ossidativo e apoptosi.

Sono state studiate le attività antiossidanti di Equisetum arvense L., Equisetum ramosissimum L. ed Equisetum telmateia L. phosphate buffer (pH 7). Sono state determinate le attività degli enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, catalasi, guaiacolo perossidasi e glutatione perossidasi), quantità di glutatione ridotto, malonildialdeide, superossido e radicali idrossilici e flavonoide, proteine solubili, clorofilla a, b e carotenoide.

Anemia

Il succo di Equiseto fa bene all’anemia derivante da sanguinamento interno, come ulcere allo stomaco, poiché promuove la coagulazione del sangue. A causa del suo contenuto minerale l’equiseto è raccomandato per l’anemia e l’indebolimento generale. Ha una proprietà anti-aggregante piastrinica.

Cancro

Equisetum arvense L. ha effetti citotossici sulle cellule leucemiche umane, poiché inibisce le cellule tumorali.

Epato-protettivo

Gli studi hanno mostrato un’attività epatoprotettiva di Equiseto  , grazie alla presenza di  petrosine, onitina , flavonoidi, apigenina, luteolina, kaempferolo e quercetina.

 

HIV

I suoi enzimi essenziali hanno un effetto sull’ HIV.

 

Malattie cardiovascolari

Equisetum arvense  è utile nel trattamento o nella prevenzione delle complicanze da aggregazione piastrinica, legate alle malattie cardiovascolari.

Controindicazioni

L’ingestione cronica di questa erba può diminuire il livello di tiamina o B1 ,a causa del contenuto di tiaminasi. Beriberi ( rif  Beriberi – Wikipedia) è il segno della tossicità cronica.

Questa erba non deve essere consumata a lungo termine o da donne incinte. L’effetto diuretico può causare la perdita di potassio .

Tossicità

Un uso prolungato di equiseto può produrre effetti tossici. I Silicati danno problemi digestivi, soprattutto se usati a lungo. Gli Alcaloidi anche se non compaiono in forti concentrazioni, ad uso prolungato, possono facilitare il parto precoce, i disturbi nervosi, il mal di testa, la perdita di appetito, problemi di deglutizione, ecc. Queste intossicazioni costringono ad un trattamento che ripristina la carenza di tiamina.

Sono a tua disposizione con un Percorso Naturopatico 

 

Un ottimo prodotto è Alato 16, acquistabile qui o in farmacia

 

DiAlessandra Zarone

Primula, rilassante e diuretico naturale

La Primula più diffusa nel nostro Paese è quella vulgaris i cui fiori presentano invece il capino eretto. Sia l’una sia l’altra, come le circa 200 specie, è apprezzata anche per le non poche proprietà medicinali.
L‘infuso di radici, foglie e fiori cura vertigini, palpitazioni, emicranie.
Il cosiddetto «vino di primula», che si ottiene mettendo i fiori in una bottiglia e coprendoli di vino bianco, favorisce la buona circolazione.
I fiori essiccati forniscono un tè aromatico ma privo di azione eccitante. Servono inoltre a profumare la birra e a migliorare il bouquet del vino; canditi, sono dolci deliziosi.

 

Proprietà curative:

  • antispasmodiche (attenua gli spasmi muscolari)
  • rilassa  il sistema nervoso
  • calmanti (agisce sul sistema nervoso diminuendo l’irritabilità
  • favorisce il sonno
  • diuretiche (facilita il rilascio dell’urina)
  • lassative (ha proprietà purgative)
  • pettorali e sudorifere (agevola la traspirazione e favorisce la sudorazione)

Nel passato veniva usata più largamente contro l’emicrania e i reumatismi.

In Floriterapia:

Primula è indicata in questi casi….

  • sentirsi rifiutati
  • indesiderati
  • evitare di impegnarsi nei rapporti,
  • paura di esser genitore
  • repressione sessuale ed emotiva

Ridona …

  • consapevolezza e cura delle memorie passate assimilate dalla propria madre
  • capacità di aprirsi emotivamente e creare rapporti impegnati e profondi .

 

Prenota una Consulenza Naturopatica o un Programma Detox Primaverile, per approfondire le tematiche di questo articolo:

 

DiAlessandra Zarone

Il porro, diuretico e disintossicante naturale

Il porro, diuretico e disintossicante naturale:

Il porro, diuretico e disintossicante naturale  è una pianta erbacea monocotiledone tradizionalmente classificata nella famiglia delle Liliaceae, che la moderna classificazione APG colloca tra le Amaryllidaceae.
La varietà Allium ampeloprasum var. kurrat chiamato comunemente kurrat è coltivata in Egitto e Medio Oriente. Viene largamente utilizzato nella cucina araba e maghrebina principalmente per le foglie.
allium studio naturopatico donadoni inverigo

Medicina Antica:

Il porro ha proprietà simili a quelle della cipolla e dell’aglio che, secondo la medicina antica e medievale, sarebbe anche un utile medicamento contro i morsi dei serpenti non velenosi.allium-ursinum naturopata como

Avendo un bulbo tunicato molto allungato, ha evocato l’immagine del fallo, sicché gli si sono attribuite anche virtù afrodisiache. Un porro è anche l’emblema del Galles a causa del verde e del bianco che sono gli antichi colori celtici.

Nella Medicina Tradizionale Cinese e in macrobiotica il porro è considerato un alimento riscaldante.

Allium_ursinum naturopatia lecco

Si usa l’intera pianta

Proprietà :

  • rinfrescanti
  • disintossicanti
  • diuretiche
  •  per abbassare la pressione arteriosa
  • Il decotto dell’intera pianta si beve con diuretica

programma detox naturopata milano

Se desideri approfondire le tematiche trattate, prenota qui una Consulenza Naturopatica

DiAlessandra Zarone

Clematis_ rimedio naturale per emicrania ed altre patologie

Clematis_ rimedio naturale per emicrania 

Clematis è il  rimedio naturale per emicrania ed altre patologie. Il nome del Genere deriva dal greco Clema = viticcio o pianta volubile, ad indicare il suo portamento ; gli inglesi chiamavano le Clematis “gioia del viandante” perché profumavano di vaniglia ed abbellivano il cammino, furono adottate, durante l’epoca vittoriana, ad ornamento di parchi e giardini.
Come quasi tutte le nostre Ranunculaceae è da ritenere, se non velenosa, almeno pericolosa per la presenza dell’alcaloide Anemonina che provoca irritazioni e vescicazioni cutanee.

Clematis in cucina:

Malgrado questo i teneri getti sono comunemente utilizzati lessati e cucinati in vario modo ; questo è possibile perché in primavera, periodo in cui sono raccolti, le sostanze tossiche sono presenti in quantità minima ma è opportuno non farne un uso esagerato.

a Vitalba necessita sempre di una bollitura per allontanare la potenziale velenosità di tutti gli esponenti della famiglia delle ranuncolacee. Bollitela con poca acqua e lasciatela scolare nello scolapasta.

L’impiego più classico, ed anche il più gustoso, è quello di succedanei degli spinaci. Soffriggete in una padella un poco d’olio dal gusto deciso e un paio di grossi spicchi d’aglio solo schiacciati. Passate poi la Vitalba lessata, aggiungete a piacere un poco di peperoncino in polvere, e prima di servire spolverate con formaggio non troppo stagionato e ancora dolce.

Una variante può prevedere l’impiego di sottili fette di una buona toma stagionata, e quindi saporita, ma dolce, da disporre sulla vitalba a cottura ultimata. Spegnete il fornello e mettete sulla padella un coperchio a tenuta; lasciate fondere il formaggio che dovrà ricoprire interamente la verdura e servite.

Per un condimento particolare per la pasta operate come segue: raccogliete cime di ortiche, getti di vitalba e foglie giovani di malva in pari quantità. Lessate il tutto e fate ben scolare premendo la massa sul fondo del colino. Dopo aver fatto soffriggere un po’ d’aglio aggiungete e fate saltare la parte terminale del prosciutto che più non riuscite ad affettare passato nel tritacarne, quando è ben rosolato, aggiungete la verdura lessata finemente triturata a mano. Portate a cottura aggiungendo un poco di brodo e, se volete, insaporite con un bicchiere di vino bianco.

Medicina popolare:

La medicina popolare la utilizzava come diuretico ma, vista la sua tossicità, è bene sostituirla con altre piante con lo stesso effetto ma innocue; per uso esterno le parti verdi della pianta, raccolte in primavera, triturate e introdotte nelle narici sarebbero un valido rimedio contro le emicranie ostinate; i rami flessibili vengono usati nella costruzione di cesti . Nel linguaggio dei fiori ha evocato vari simboli tra cui l’intelligenza limpida e onesta.
Simili alla Vitalba e con le medesime caratteristiche sono la C. flammula L., con foglie bipennate, e C. viticella L. , con fiori violetti e frutti con coda non piumosa. “Quel che sembrami potersi asserire si è, che dal procurarsi i vagabondi e gli accattoni col succo di sue foglie fresche alcune piaghe in varie parti del corpo, e massime nelle gambe, per eccitar compassione presso i creduli cristianelli, trasse il nome di Erba de’ pezzenti.

L’essenza floreale è adatta per :

  • Perdita di Coscienza
  • Lipotimia 
  • Stordimento
  • Malattie Neurologiche con perdita di sensibilità
  • Riabilitazione

 

La Clematis come rimedio dei fiori di Bach è indicata per quelle persone che hanno un carattere sognatore, che si distraggono facilmente e che quasi non vivono nel mondo reale perchè il loro mondo è pieno di fantasticherie e futuri ipotetici e vivono la vita reale molto marginalmente. Si tratta in pratica di persone scollegate dalla quotidianità che vivono in un mondo tutto loro, quasi virtuale. Sono potenzialmente molto creative se solo fossero più ancorate alla realtà e non vivessero nella fantasia.

Sono persone che si disinteressano del presente e la vita è incentrata su ciò che potrebbe essere, sognando successi futuri che però non arrivano perchè mancano di senso pratico. Sono inoltre persone disordinate, dispersive, inconcludenti e questo loro stato mentale le porta ad essere apatici, pigri e con scarse emozioni.

Le persone Clematis sono disordinate, soggette ad incidenti ed infortuni e fanno cadere spesso le cose perchè molto distratte e quindi maldestre; parlare con loro è sconfortante perchè fanno le domande ma non ascoltano le risposte; appaiono spesso sonnolenti, distaccati, sbadati.

Desideri un consulto floreale per approfondire le tematiche trattate? Prenota il tuo consulto nel nostro studio oppure on line.

DiAlessandra Zarone

Prunus Avium_rimedio naturale

Prunus Avium_rimedio naturale

Puoi prevenire  i reumatismi con Prunus avium (L.)  1755) chiamato anche ciliegio  degli uccelli o ciliegio selvatico . E’ un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell’Europa (dalle Isole Britanniche fino alla Russia, passando per Francia, Penisola Iberica, Italia, Germania fino a tutto l’est in zone montuose) e in alcune zone montane fredde dell’Asia minore (presente in scarsa misura con ecotipi leggermente differenti da quelli europei). In Italia è presente naturalmente dalle zone alto collinari sino a quelle montuose, talvolta al confine della zona tipica delle latifoglie, presentando una buona resistenza al freddo. Assieme al Prunus cerasus esso è una delle due specie di ciliegio selvatico che sono all’origine delle varietà di ciliegio coltivato che produce tipologie di ciliegie che vanno dal graffione bianco piemontese, al Durone nero di Vignola.

Etimologia:

Prunus avium significa “Ciliegio degli uccelli” in Latino, una traduzione fatta da Linneo dei nomi dati dai danesi e dai tedeschi alla specie (Fugle-Kirsebær, Vogel-Kirsche, rispettivamente). In inglese, il nome Bird Cherry si riferisce al Prunus padus.
È un albero a foglia caduca alto fino a 15-20 metri; i suoi rami hanno la corteccia grigia mentre quella del fusto è rossastra, liscia, lucida e si stacca in strisce orizzontali. Le foglie, raggruppate spesso all’estremità dei rametti, sono pendule e hanno un lungo picciolo. L’infiorescenza è data da corimbi all’apice di piccoli rametti; i fiori hanno lunghi peduncoli e presentano cinque sepali, ovali e ottusi all’apice. I cinque petali, di colore bianco, sono ovali, arrotondati all’apice e ristretti a cuneo alla base. Il frutto è una drupa sferica di colore rosso chiaro con poca polpa e contiene il nocciolo oblungo. Cresce nei boschi in particolare nella zona montana.

Il Ciliegio selvatico  nell’antichità:

Plinio il Vecchio distingue tra Prunus, l’albero, e Cerasus, l’albero delle ciliegie. Plinio aveva già descritto un certo numero di coltivazioni ed alcune specie citate, Aproniana, Lutatia, Caeciliana, eccetera. Plinio le distingue per il sapore da dolce a aspro.Egli afferma che prima che il console romano Lucio Licinio Lucullo sconfiggesse Mitridate nel 74 a.C., Cerasia … non fuere in Italia, “Non vi erano ciliegie in Italia”. Secondo lui fu Lucullo ad introdurle dal Ponto e nei 120 anni trascorsi da allora il ciliegio si era espanso attraverso l’Europa fino alla Britannia.
I semi di un certo numero di specie di ciliegie sono stati tuttavia trovati in ritrovamenti archeologici dell’età del bronzo ed in siti archeologici romani in tutta Europa. Il riferimento a “dolce” e “aspro” sostiene la moderna teoria che “dolce” fosse riferito al Prunus avium; non vi sono altri candidati trovati tra le ciliegie.
Nel 1882 Alphonse de Candolle affermò che semi di Prunus avium furono ritrovati nella cultura terramare del nord Italia (1500-1100 a.C.) e in alcuni villaggi archeologici svizzeri di palafitte.

De Candolle riguardo Plinio afferma:
« Poiché questo errore è perpetuato dalla sua ripetizione incessante nella scuola classica, si deve affermare che gli alberi di ciliegio (almeno quelli di Prunus avium) esistevano in Italia prima di Lucullo, e che il famoso gourmet non ha bisogno di andare così lontano per cercare le specie dai frutti con il sapore amaro. ». De Candolle suggerisce che quello che Lucullus portò era un particolare tipo di Prunus avium del Caucaso. L’origine del P. avium è ancora una questione aperta. Le moderne ciliegie coltivate differiscono da quelle selvatiche per la dimensione del frutto più grande, 2–3 cm di diametro. Gli alberi sono spesso coltivati in terreni duri per mantenerli più piccoli e per facilitare il raccolto.

Proprietà medicamentose:

Nella pratica erboristica corrente si usano i peduncoli dei frutti ancora acerbi per le loro proprietà diuretiche, antiuriche, antigottose, aromatiche, astringenti, mentre per uso esterno vanta proprietà rinfrescanti ed antiflogistiche.
Per uso esterno, il Ciliegio è indicato per infiammazioni alle articolazioni, gli arrossamenti della pelle, la cellulite e per rassodare la cute del viso.
. I principi attivi caratterizzanti sono: sali di potassio e magnesio, polifenoli, flavonoidi, acido malico, tannini, vitamina C e vitamina A.

Vuoi approfondire le tematiche trattate? soffri di reumatismi?Posso aiutarti con una corretta alimentazione in sinergia con rimedi erboristici, contattami per una consulenza qui,basta un click.

DiAlessandra Zarone

Naturopatia Desio: Agrifoglio_ rimedio naturale

Agrifogliorimedio naturale 

L’agrifoglio è un rimedio naturale per edemi, ascessi e altre problematiche 

una pianta magica fin da prima dell’avvento del Natale cristiano, si dice che proteggesse dai demoni e portasse fortuna. I suoi primi utilizzi risalgono all’Irlanda dove anche le famiglie più povere potevano permettersi di utilizzarlo per decorare le proprie abitazioni.

pexels, download e utilizzo gratuito

Tradizioni germaniche:

I pagani (principalmente la tradizione germanica della festa di Yule), celebravano la rinascita del sole al solstizio d’inverno (analogamente ai Saturnali e al Sol Invictus dei Romani). La rinnovata ascesa del sole in cielo che iniziava al solstizio era simbolicamente inscenata come una battaglia tra la quercia estiva e, appunto, l’agrifoglio invernale.

Le rosse bacche dell’agrifoglio rappresentavano la fertilità durante la profonda oscurità invernale, una promessa di ritorno di luce e calore.
I cristiani, nel tentativo di soppiantare le festività pagane sovrapponendo a queste dei nuovi significati, posero il Natale proprio il 25 dicembre, semplicemente sovrapponendosi (e in realtà mantenendo) la precedente antica tradizione.
Visto che molti simboli della tradizione precedente, come l’agrifoglio, persistevano alla tentata cancellazione cristiana (essendo simboli non legati al cristianesimo il primo approccio provato fu l’eliminazione), la nuova religione cercò di ridefinire nel tempo il loro significato originale .

pexels, download e utilizzo gratuito

Folklore:

Nelle credenze popolari, l’Agrifoglio benefico è sempre stato temuto da streghe e spiriti maligni. Insieme al Bosso, era ritenuto uno scaccia guai molto apprezzato. Possedere l’Agrifoglio, significava avere su se stessi e sulla propria casa parte delle forze benefiche di cui era fornita la pianta. Veniva infatti appeso nelle stalle e nelle case per tenere lontani sortilegi e malattie. In l’inverno gli antichi popoli Druidi decoravano le loro abitazioni con rami di Agrifoglio provvisti di bacche, per onorare gli spiriti della foresta. D’inverno nel periodo delle feste si ornavano le chiese con fronde di Agrifoglio, che poi i contadini portavano a casa, credendo che servissero contro i fulmini e gli incantesimi. Ancora oggi, alla vigilia di Natale, viene regalato e appeso alle porte (insieme al Vischio), come augurio di bene, per propiziarsi la sorte e attirare la fortuna. L’usanza di utilizzare l’Agrifoglio come decorazione natalizia nacque da una superstizione secondo la quale i folletti delle case amavano architettare scherzi durante le feste di Natale. Per difendersi da tali scherzi si appendevano ramoscelli di Edera e Agrifoglio sulle porte, sui camini e alle travi delle case. La pianta, nel linguaggio simbolico, rappresenta dunque la difesa, la precauzione, la previdenza e la resistenza. Secondo un’antica leggenda l’Agrifoglio sarebbe nato dalle orme di Cristo. Le sue foglie spinose e le bacche scarlatte come gocce di sangue furono considerate simbolo della passione del Salvatore. Per questa ragione la pianta di Agrifoglio è chiamata anche “Spina di Cristo” (Christ’s Thorn). Il Mattioli scriveva che le fronde spinose dell’Agrifoglio proteggevano la carne salata dai topi e da altri roditori: per questo motivo la pianta era anche detta Pungitopo maggiore.

Considerata dalla tradizione magica pianta di genere maschile perché collegata all’elemento fuoco e al pianeta Marte. Per questo motivo, se era portata addosso, la pianta avrebbe donato fortuna soprattutto agli uomini (il corrispondente femminile è l’Edera). Le si attribuivano protezione, sogni magici e il potere contro il fulmine. Era considerata la pianta protettiva per eccellenza, capace di difendere e proteggere dai fulmini, dai veleni, dagli spiriti cattivi e dagli stregoni malvagi se veniva piantato intorno alla casa. Se invece si lanciava l’Agrifoglio contro una bestia feroce, questo aveva la facoltà di calmarla immediatamente, anche se l’animale non veniva colpito.

 

Medicina popolare:

L’acqua di Agrifoglio (infuso o distillato) era spruzzata sui neonati in segno di protezione. Un antico rito magico per realizzare un desiderio, consisteva nel raccogliere, dopo la mezzanotte di un venerdì, nove foglie di Agrifoglio nel più completo silenzio, scegliendo una pianta non troppo spinosa. Si dovevano poi avvolgere le foglie in un panno bianco e annodare per nove volte le due estremità del panno.

La medicina popolare attribuisce alla pianta proprietà sudorifere e antireumatiche. Era utilizzata dalle popolazioni rurali per le malattie cutanee, come espettorante nella tosse, nel catarro cronico dei bronchi, nelle coliche, nelle gastralgie, nell’itterizia e nel vaiolo. Non sempre però l’uso dell’Agrifoglio era privo di effetti collaterali, perché anche le parti verdi della pianta possono presentare una certa tossicità. L’infuso di foglie venne usato nelle febbri intermittenti e nelle forme reumatiche per le sue proprietà febbrifughe e toniche. Per uso esterno l’Agrifoglio veniva utilizzato come risolvente applicando le foglie fresche contuse sui “tumori bianchi”, negli edemi, nella pleurite, negli ingorghi e nelle ostruzioni ghiandolari. Le popolazioni della Foresta Nera bevevano l’infusione delle foglie secche di Agrifoglio come succedaneo del tè; in modo analogo quest’ultima abitudine richiama quella dell’uso del maté, che è una specie di Agrifoglio sudamericano.

pexels, download e utilizzo gratuito

Agrifoglio e usi mondiali:

In India le foglie sono considerate emollienti e diuretiche, le bacche purgative, emetiche e diuretiche. Presso le popolazioni indiane del Nord America una tisana ricavata dalla cenere delle foglie era usata per curare la tosse convulsa.

Agrifoglio negli antichi erbari:

Le foglie fresche triturate erano impiegate come risolutivo: se ne facevano dei cataplasmi nei rigonfiamenti ghiandolari, negli edemi, negli ascessi. Mattioli invece asserisce che il decotto di corteccia e radici possiede azione risolvente sugli indurimenti e guarisce le lussazioni: “Vale la decottione delle radici per mollificare le giunture indurite per diflogagione: imperoché risolve e mollifica le durezze, e l’enfiagioni, e restaura le rotture dell’ossa.” Il celebre Paracelso prescriveva il decotto di foglie per la cura dei reumatismi e delle forme artritiche. Alla fine del ’700 il Durante apprese da un empirico il loro valido uso contro le febbri intermittenti, proprietà questa che fu confermata più tardi da diversi Autori. Tra la fine del XVII e l’inizio del XIX secolo, le foglie ebbero reputazione tra i migliori febbrifughi, considerate efficaci quanto quelle della china nelle febbri intermittenti; vennero prescritte anche nel reumatismo e nella gotta. Le bacche hanno proprietà purgative ed emetiche in dosi medicinali, ma essendo velenose se ne sconsiglia vivamente l’uso.

 Vuoi approfondire le tematiche affrontate? contattami per una consulenza.

DiAlessandra Zarone

Ginepro_ rimedio naturale per nevralgie e dolori reumatici

 Ginepro_rimedio naturale per nevralgie e dolori reumatici 

Ginepro, Juniperus communis, è un rimedio naturale per nevralgie, dolori reumatici :

Ha proprietà aperitive e diuretiche. Di questa pianta si usa il galbulo. Si prepara un macerato alcolico lasciando i galbuli in vino o alcool. Nella tintura usata esternamente, questi composti conferiscono parte del suo potere antinfiammatorio in caso di nevralgie o dolori reumatici. L’altra componente viene assegnata al pinene, che è stato scoperto inibire in vitro la sintesi di alcune citochine infiammatorie a livello delle cellule della cartilagine umana o condrociti. Preparati di ginepro sono buoni balsamici polmonari, facilitano l’eliminazione dell’acido urico e di liquidi in eccesso, aiutano in caso di digestione lentainfiammazioni del tratto uro-genitale.

Origini celtiche:

Sembra che il nome del genere derivi da due vocaboli celtici gen = cespuglio e prus = aspro, con probabile allusione alle foglie pungenti e all’asprezza delle “bacche”.
Esse impiegano due anni per raggiungere la completa maturazione tanto che si possono vedere, contemporaneamente sulla pianta, sia quelle bluastre ormai mature che quelle verdi che matureranno l’anno successivo.
Le bacche erano utilizzate nella produzione di liquori e come aromatizzanti nella preparazione di molte ricette tipiche, dalla Lapponia alla Sicilia.
Il loro sapore dipende sia dal luogo sia dal periodo di raccolta, le migliori sono quelle mediterranee raccolte in autunno, ma anche dalla loro freschezza e spesso quelle essiccate sono insipide ed inservibili.

Ginepro e tradizione antica:

Un macerato di bacche essiccate, nell’acqua del bagno, è un ottimo rimedio nelle affezioni reumatiche . Anticamente si credeva di poter tenere lontana con esso la peste e gli spiriti maligni tanto che, ancora verso la metà del XVIII secolo, a Velletri furono bruciati quaranta sacchi di bacche per difendere la popolazione dal flagello. Nelle zone alpine i viandanti infilavano un ramo di ginepro nel cappello per non piagarsi i piedi. Secondo la tradizione la croce di Cristo fu costruita con il suo legno aromatico che viene bruciato, come incenso, nelle sere di Natale, S. Silvestro ed Epifania. “Dalle coccole peste e fermentate nell’acqua si ottiene una bevanda spiritosa, salubre e di pochissima spesa. Chiamasi perciò il Vino de’ poveri. Dessa è tanto più grata, quanto è più vecchia. Infuse nell’acquavite danno un eccellente rosolio stomacale, e distillandole un olio essenziale.”

Ginepro non deve essere usato in caso di:

  • Infiammazione delle alte vie urinarie
  • Gravidanza ed allattamento 
  • Insufficienza renale grave

 

Vuoi approfondire le tematiche trattate? prenota  qui una consulenza naturopatica. Basta un click .

DiAlessandra Zarone

Naturopatia Desio: Carota

Naturopatia Desio: Carota:

La carota, nella tradizione araba ha evocato il simbolo della Bontà. Favorisce l’alito fresco e la salute della bocca.

Le proprietà curative:

E’ un ottimo, cicatrizzante, diuretico, evacuante, lassativo e depurativo. Di questa pianta si usa l’infiorescenza, radice e foglie.

Il decotto di fiori essiccati si utilizza con il clistere ed ha un doppio scopo lassativo e rinfrescante intestinale. Il decotto della radice si beve a scopo diuretico.

Un impiastro di foglie e radici si applica su ferite e ustioni.

La carota è coltivata per il fittone radicale di colore bianco nelle varietà da foraggio ed arancio nelle varietà da ortaggio (cristalli di caroteni nei cromoplasti delle cellule parenchimatiche). La carota è ricca di vitamina A (Betacarotene), B, C, PP, D ed E, nonché di sali minerali e zuccheri semplici come il glucosio. Per questo motivo il suo consumo favorisce un aumento delle difese dell’organismo contro le malattie infettive.


La carota è molto usata in cosmesi perché antiossidante e ricca di betacarotene, perciò stimola l’abbronzatura prevenendo la formazione di rughe e curando la pelle secca e le sue impurità; la sua polpa è un ottimo antinfiammatorio molto adatto a curare piaghe, sfoghi cutanei e screpolature della pelle.

La carota cura i polmoni:

È molto indicata per la cura delle affezioni polmonari e nelle dermatosi; quale gastro-protettore delle pareti dello stomaco è un ottimo antiulcera.

Rimedio anti invecchiamento:

Fra le altre molteplici proprietà curative, la carota ha quelle di prevenire l’invecchiamento della pelle, facilitala secrezione del latte nelle puerpere, tonifica il fegato, regola il colesterolo. Altri benefici riconosciuti sono la facilitazione della diuresi, la tonificazione dei reni, l’innalzamento della emoglobina, la regolazione delle funzioni intestinali. Infine, favorisce la vista portando sollievo ad occhi stanchi ed arrossati ed è indicato nella prevenzione della cataratta e del glaucoma.

Essenza floreale di Carota:

Calma il sistema riproduttivo . E’ Utile per gli occhi, la colonna vertebrale e rafforza il sistema immunitario. Purifica le energie della  colonna, del sacro e del cranio. Aiuta le persone molto mentali, che si preoccupano oltre il dovuto o si lasciano coinvolgere troppo dall’ego. L’essenza  consente di riconnettersi al proprio divino sè.

Se desideri approfondire le tematiche trattate, contattami per una consulenza via skype.

DiAlessandra Zarone

Naturopatia Desio: Frassino_ il padre degli alberi

Naturopatia Desio: Frassino_ il padre degli alberi:

Il Frassino, padre degli alberi era considerato un albero sacro presso i Celti. Era simbolo di spiritualità, rinnovamento e risurrezione, capace di donare alte percezioni e curare le malattie infantili. Era associato alla divinità nordica Yggdrasil , ad  Urano e Marte.

Leggende mitologiche:

L’immagine più grandiosa del mitico Albero del mondo, dell’Asse del mondo che s’innalza fino al cielo e giunge negli inferi sostenendo e rigenerando l’universo, è quella del frassino Yggdrasill descritto nell‘Edda di Snorri Sturluson, un testo che, pur risalendo all’inizio del XIII secolo, riflette tradizioni antichissime ed è un riassunto in
prosa della mitologia nordica.

Yggdrasill «è fra tutti gli alberi il maggiore e il migliore; i suoi rami sovrastano il cielo». È sorretto da tre possenti radici che si spingono in diverse direzioni. La prima arriva nella terra degli Asi, degli dei celesti: sotto di essa vi sono una fonte e una bella sala dove risiedono tre fanciulle, le Nome, che «danno agli uomini la vita» determinandone
il destino, e si prendono cura dell’albero perché non secchi né marcisca, attingendo ogni giorno alla fonte l’acqua sacra e pura con la quale, mescolata all’argilla che si trova nelle vicinanze. L’albero è fonte della saggezza cosmica, tant’è vero che Odino apprende i misteri della vita universale, rappresentati dalle rare, re stando appeso per nove notti senza cibo né bevanda su Yggdrasill e superando tre prove iniziatiche.

La tradizione medievale:

Nella Descriptio insularum aquilonis di Adam (XI secolo D.C.), canonico e magister scholarum di Brema, viene ricordato un tempio di Uppsala, nella Svezia pagana:
«In questo tempio, completamente rivestito d’oro, si venerano le statue delle Tre Divinità :Thor, Odino e Freyr. Nei pressi si leva un enorme albero che allarga i suoi rami ed è verde d’inverno come d’estate.Nessuno sa di che specie d’albero si tratti.

Frassino e alfabeto Ogham:

Nell’alfabeto arboreo celtico Ogham il frassino era il terzo albero della serie e designava il mese che precedeva l’equinozio di primavera. Per questo motivo, fino a un secolo fa, in Francia si usava accendere il fuoco nuovo con il suo legno chiedendogli di far scendere le prime piogge di primavera affinché rianimassero la vegetazione dopo il
lungo inverno.

Proprietà curative:

Ippocrate e Teofrasto lo consideravano diuretico, Dioscoride e Plinio sostenevano
che può guarire i morsi di vipera, confermato nel rinascimento dal Mattioli.
Nel 1712 si scoprono le proprietà febbrifughe della corteccia e nel 1939 quelle contro il reumatismo e la gotta.

 

  • Il decotto delle giovani radici raccolte in primavera o in autunno ha proprietà antidropica.
  • Il decotto della polvere ottenuta dalla corteccia dei giovani rami di 3-4 anni raccolta alla ripresa vegetativa e fatta essiccare all’ombra, ha proprietà toniche, eupeptiche, antidiarroiche e febbrifughe; per uso esterno viene utilizzato come cataplasma dalle proprietà astringenti.
  • L’infuso delle foglie raccolte a fine primavera-inizio estate ed essiccate al sole, viene utilizzato come emolliente.
  • L’infuso di frutti raccolti d’estate è diuretico, lassativo, sudorifero, antireumatico, con proprietà curative della gotta per l’eliminazione degli acidi urici e nella cura delle cistiti.

 

  • Il decotto di manna, ricavata dal succo zuccherino che sgorga dalle lesioni della corteccia e che si rapprende rapidamente a contatto dell’aria, raccolto in estate, è un blando purgante, ha anche proprietà bechiche e anticatarrali; può essere usato come collirio nelle congestioni oculari; pezzetti di manna sciolti in bocca lentamente hanno proprietà espettoranti.
  • Per approfondire queste tematiche,prenota una consulenza naturopatica.
DiAlessandra Zarone

Naturopatia Desio :Bacche commestibili curative

Naturopatia Desio: Le bacche commestibili curative:

Corniolo,Corbezzolo, Aronia, Berberis, Olivello spinoso

  • Corniolo

Fra le bacche commestibili e curative, il Corniolo deriva dal latino cornus, affine al greco krános di genere femminile usato al posto dell’equivalente e più antico kráneia. Anche il latino cornus è un vocabolo di genere femminile e significa, oltre a corniolo, anche asta, nonché giavellotto fatto con legno di corniolo, in quanto il legno del cornus è durissimo (come un corno? detto cornu, che però è un vocabolo di genere neutro), adatto per essere lavorato al tornio.
Che il vocabolo cornus sia di genere femminile lo dimostra la nomenclatura di Linneo, che battezzò questa pianta non come Cornus mas oggi in uso, bensì Cornus mascula. Questa nomenclatura del tutto esatta dal punto di vista grammaticale possiamo reperirla in svariate edizioni cronologiche delle opere di Linneo, sia in Systema naturae che in Systema vegetabilium secundum classes, ordines, genera, species.
Ha proprietà astringenti e febbrifughe, antibatteriche, cicatrizzanti, cura i reumatismi,
 per l’azione tonico-astringente dei frutti, si utilizza contro enterite, nella cura delle malattie della pelle. L’azione tonico-astringente rende il frutto un ottimo rimedio per curare dermatiti, dolori articolari e disturbi del metabolismo.

 

Radici, corteccia e germogli venivano impiegati per curare la febbre con azione analoga al legno di china.

Si usa preparare con i frutti marmellate che risulta abbiano potere astringente.

  • Corbezzolo

Corbezzolo o arbutus unedo, arbusto sempreverde di grandi dimensioni e officinale, caratteristico della macchia mediterranea, con foglie lanceolate verde scuro e lucide, fiori pendenti a campanula bianchi o rosa invernali che compaiono sulla pianta insieme a grosse bacche gialle, rosse e arancioni, commestibili. Le api dal nettare di corbezzolo ricavano un ottimo miele. Soffrendo il freddo va posto in posizione riparata.

Ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, è ricco di vitamina E, è un antidiarroico, migliora  la circolazione sanguigna, ha azione antispasmodica delle vie urinarie, disinfiamma il fegato ed ha potere diuretico.

  • Aronia melanocarpa

E’ uno splendido arbusto deciduo di medie dimensioni di origine americana, con foglie ovali appuntite, di colore verde nella bella stagione, rosso ruggine in autunno, piccoli fiori bianchi estivi a cui seguono polpose bacche nerastre commestibili coperte da cera, riunite a grappoli come le ciliegie, dal sapore simile ai mirtilli, con cui si possono fare ottime marmellate.

Queste bacche ornamentali ed edibili permangono sulla pianta per tutto l’inverno e sono molto gradite agli uccellini. Contiene flavonoidi, vitamina K, E, protegge dalla radiazioni, grazie alla presenza di antociani.

  •  Berberis

Berberis thunbergii . E’ un piccolo arbusto molto decorativo a foglie decidue originario del Giappone, color porpora in primavera e autunno se poste in pieno sole, piccoli fiori gialli primaverili e rami molto spinosi. In estate maturano piccole bacche commestibili a forma di oliva color corallo con proprietà diuretiche e antinfettive, con cui si può produrre un aceto. E’ ricco di vitamina C.

 

Contiene isoquinoleinaberberina, con conseguente proprietà antimicrobica su virus, funghi, clamidia.

In Iran e Turchia le bacche vengono consumate nel riso pilaf, mentre in Russia si è soliti preparare una marmellata con le bacche di Berberis.

  • Olivello spinoso

Olivello spinoso, o hippophae rhamnoideso, arbusto deciduo di grandi dimensioni con rami spinosi e foglie grigio-argento, simili a quelle dell’oleandro o dell’ulivo, si può trovare spontaneo in Italia. Produce piccole bacche di colore arancione intenso, se nei paraggi ci sono sia la pianta maschio che femmina, che ricoprono i rami per tutto l’inverno; sono commestibili e officinali con proprietà ricostituenti, lenitive e cicatrizzanti.

  •  Giuggiolo

Il giuggiolo (Ziziphus jujuba Mill.) è una pianta a foglie decidue della famiglia delle Ramnacee, noto anche come dattero cinese,natsume o tsao (cinese semplificato: cinese tradizionale: pinyin: zǎo).

Si ritiene che il giuggiolo sia originario dell’Africa settentrionale e della Siria, e che sia stato successivamente esportato in Cina e in India, dove viene coltivato da oltre 4000 anni. I romani lo importarono per primi in Italia, e la chiamarono ziziphum (dal greco ζίζυφον, zízyphon).

Il brodo di giuggiole è ricco di vitamina C e zuccheri, risulta dolciastro ed estremamente gustoso.

Ha azione  lenitiva ed antinfiammatoria, è utilizzato per la preparazione di decotti espettoranti ed emollienti. I semi contengono composti organici con proprietà sedative.
In cosmesi, il Giuggiolo vine utilizzato nella preparazione di  maschere emollienti ed idratanti per pelli secche.

Se desideri approfondire le tematiche trattate, commenta il mio articolo, rispondo in poche ore, oppure prenota una consulenza naturopatica nel mio studio o via skype.