Archivio dei tag emolliente

DiAlessandra Zarone

Rimedio per malanni di stagione, allergie, gastrite, cefalea, ansia, tosse _Borragine

Rimedio per malanni di stagione, allergie, gastrite, cefalea, ansia, tosse

Borago offcinalis

Starflower “Borago officinalis L.” appartiene alla famiglia delle Boraginaceae , è disponibile anche in tutta la regione mediterranea, Asia Minore, Europa, Nord Africa e Sud America, Asia settentrionale.

Medicina Unani: Gaozabaan (persiano). Inglese: Beebread, Borage

La borragine fa parte della fitoterapia europea da secoli. Anticamente si diceva che le foglie e i fiori intrisi di vino dissipassero la “malinconia”. I suoi estratti danno sollievo a reumatismi, raffreddori e bronchiti, può indurre sudorazione e diuresi, aumentare la produzione di latte materno nelle donne; agire come rimedio nel cancro al seno e nel cancro del viso; migliorare la pelle secca. Alcune specie conosciute come Gavzabân in Asia e in alcuni paesi africani sono tradizionalmente utilizzate al posto di Borago. Le foglie di borragine fanno parte della fitoterapia europea da secoli. Durante il Medioevo, le foglie e i fiori erano immersi nel vino per dissipare la malinconia. I fiori erano usati per trattare bronchite e raffreddore, ha proprietà antinfiammatorie, diaforetiche, espettoranti e toniche. È usata per l’artrite reumatoide e i risultati dello studio mostrano un moderato miglioramento dei sintomi. L’olio di borragine cura la dermatite atopica, l’eczema e la dermatite seborroica infantile. Fu chiamata Euphrosinum da Plinio, a causa del suo effetto euforico.

Borago può derivare dal latino burra, un indumento peloso, che allude al fogliame ispido.

Bourra francese, che significa capelli o lana. Un’altra possibile soluzione è che prende il nome dalla parola latina buna, che significa “capelli alti”, a causa delle sue foglie ispide. Ancora un’altra teoria è che il nome derivi dal latino borrago che, a sua volta, deriva dalle parole cor ago, che significa “stimolo il cuore”. Qualunque sia la risposta corretta, è chiaro che la borragine è stata un ingrediente importante nella fitoterapia fin dai tempi. Il nome borago stesso appare per la prima volta nell'”Erbario” di Apuleio, che potrebbe risalire al IV secolo.

Bugloss, deriva dal greco Ζουζούνι, bous, un bue, e yXoiarcra, glossa, una lingua, attraverso la forma latina Buglossa, la traduzione Bovis lingua e il suo equivalente francese antico Lang de beef – ha avuto una lunga storia.  Plinio, usando il nome Bugloss, dice di esso: —

“La principale particolarità di questa pianta è che, se messa in vino, favorisce l’allegria e l’ilarità, da cui ha ottenuto il nome aggiuntivo di Euphrosynum (promuovere l’allegria).”

“Buglossum chiamato dai farmacisti borago, è chiamato in inglese borragine, in tedesco borretsch, in francese borache, borage è umido e caldo.”

E ‘ parte di un mazzo floreale medievale di erbe, insieme ad artemisia (Artemisia abrotanum), rue (Ruta graveolens), erba di San Giovanni (Hypericum perforatum), lavanda (Lavandula stoechas), lamium (Lamium maculatum), partenio (Tanacetum parthenium), finocchio (Foeniculum vulgare) l sono le note dominanti. Per l’uomo medievale, era molto importante fortificare e purificare la persona, si utilizzavano erbe aromatiche di montagna, in quanto considerate più potenti, i fiori delle erbe e i loro semi erano salvati in sacchettini o in scatole di legno in una cassapanca.

La documentazione più interessante è quella dell’affascinante e pittoresca “Anatomia della malinconia” di Robert Burton (1652).

 

Nel testo, usa i nomi Bugloss e Borage in modo intercambiabile:

“Bugloss è caldo e umido, e quindi degnamente annoverato tra quelle erbe che espellono la malinconia e esaltano il cuore …  Può essere usato in modo diverso; come nel brodo, nel vino, nelle conserve, negli sciroppi”

È un eccellente cordiale, un’erba davvero di tale sovranità, come attestano, come Diodoro, Plinio, Plutarco, Dioscoride e Celio.

È diffusa in tutto il mondo ed è apprezzata dalla medicina popolare come diuretico, demulcente, emolliente, espettorante, nervoso e tonico cardiaco, rimedio casalingo per la purificazione del sangue, per il trattamento di gonfiore e infiammazione, tosse e altri disturbi respiratori, malattie gastrointestinali e come preparazione culinaria.

Nella cultura popolare era consumata in insalata. In epoca medievale si credeva potesse confortare il cuore portando coraggio e gioia. Grazie alle proprietà antinfiammatorie e balsamiche, la borragine è un buon rimedio per alleviare e guarire raffreddori, tosse, gonfiore degli arti e problemi respiratori. Era usata dai medici arabi nella Spagna medievale, che la conoscevano come Abou-rach, che significa “padre del sudore”, e la usavano per indurre sudorazione.

Sardegna:

È utilizzata per insalate, fritture, ripieni per i ravioli. Dei fiori, per il loro sapore dolce, ne sono molto ghiotte le api. I bambini succhiavano i fiori freschi appena raccolti “suspi ….. suspi…..”. A Sadali la foglia viene prima sbollentata in acqua calda, quindi fritta con pastella di uova e farina. La pianta entra nella preparazione della favata logudorese. A Laconi nella preparazione dei ravioli, al posto degli spinaci ed entra nella composizione della minestra delle 18 erbe selvatiche della Barbagia. Viene utilizzato anche il fiore in insalate o sciroppato o anche candito. A Orani e Sarule si consumano direttamente gli steli, mondati della parte corticale, ricchi di mucillagine e di sapore dolciastro.

Un ottimo rimedio contenente Borragine è Alato 10, acquistabile in farmacia o qui 

DiAlessandra Zarone

Naturopatia Desio :Bacche commestibili curative

Naturopatia Desio: Le bacche commestibili curative:

Corniolo,Corbezzolo, Aronia, Berberis, Olivello spinoso

  • Corniolo

Fra le bacche commestibili e curative, il Corniolo deriva dal latino cornus, affine al greco krános di genere femminile usato al posto dell’equivalente e più antico kráneia. Anche il latino cornus è un vocabolo di genere femminile e significa, oltre a corniolo, anche asta, nonché giavellotto fatto con legno di corniolo, in quanto il legno del cornus è durissimo (come un corno? detto cornu, che però è un vocabolo di genere neutro), adatto per essere lavorato al tornio.
Che il vocabolo cornus sia di genere femminile lo dimostra la nomenclatura di Linneo, che battezzò questa pianta non come Cornus mas oggi in uso, bensì Cornus mascula. Questa nomenclatura del tutto esatta dal punto di vista grammaticale possiamo reperirla in svariate edizioni cronologiche delle opere di Linneo, sia in Systema naturae che in Systema vegetabilium secundum classes, ordines, genera, species.
Ha proprietà astringenti e febbrifughe, antibatteriche, cicatrizzanti, cura i reumatismi,
 per l’azione tonico-astringente dei frutti, si utilizza contro enterite, nella cura delle malattie della pelle. L’azione tonico-astringente rende il frutto un ottimo rimedio per curare dermatiti, dolori articolari e disturbi del metabolismo.

 

Radici, corteccia e germogli venivano impiegati per curare la febbre con azione analoga al legno di china.

Si usa preparare con i frutti marmellate che risulta abbiano potere astringente.

  • Corbezzolo

Corbezzolo o arbutus unedo, arbusto sempreverde di grandi dimensioni e officinale, caratteristico della macchia mediterranea, con foglie lanceolate verde scuro e lucide, fiori pendenti a campanula bianchi o rosa invernali che compaiono sulla pianta insieme a grosse bacche gialle, rosse e arancioni, commestibili. Le api dal nettare di corbezzolo ricavano un ottimo miele. Soffrendo il freddo va posto in posizione riparata.

Ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, è ricco di vitamina E, è un antidiarroico, migliora  la circolazione sanguigna, ha azione antispasmodica delle vie urinarie, disinfiamma il fegato ed ha potere diuretico.

  • Aronia melanocarpa

E’ uno splendido arbusto deciduo di medie dimensioni di origine americana, con foglie ovali appuntite, di colore verde nella bella stagione, rosso ruggine in autunno, piccoli fiori bianchi estivi a cui seguono polpose bacche nerastre commestibili coperte da cera, riunite a grappoli come le ciliegie, dal sapore simile ai mirtilli, con cui si possono fare ottime marmellate.

Queste bacche ornamentali ed edibili permangono sulla pianta per tutto l’inverno e sono molto gradite agli uccellini. Contiene flavonoidi, vitamina K, E, protegge dalla radiazioni, grazie alla presenza di antociani.

  •  Berberis

Berberis thunbergii . E’ un piccolo arbusto molto decorativo a foglie decidue originario del Giappone, color porpora in primavera e autunno se poste in pieno sole, piccoli fiori gialli primaverili e rami molto spinosi. In estate maturano piccole bacche commestibili a forma di oliva color corallo con proprietà diuretiche e antinfettive, con cui si può produrre un aceto. E’ ricco di vitamina C.

 

Contiene isoquinoleinaberberina, con conseguente proprietà antimicrobica su virus, funghi, clamidia.

In Iran e Turchia le bacche vengono consumate nel riso pilaf, mentre in Russia si è soliti preparare una marmellata con le bacche di Berberis.

  • Olivello spinoso

Olivello spinoso, o hippophae rhamnoideso, arbusto deciduo di grandi dimensioni con rami spinosi e foglie grigio-argento, simili a quelle dell’oleandro o dell’ulivo, si può trovare spontaneo in Italia. Produce piccole bacche di colore arancione intenso, se nei paraggi ci sono sia la pianta maschio che femmina, che ricoprono i rami per tutto l’inverno; sono commestibili e officinali con proprietà ricostituenti, lenitive e cicatrizzanti.

  •  Giuggiolo

Il giuggiolo (Ziziphus jujuba Mill.) è una pianta a foglie decidue della famiglia delle Ramnacee, noto anche come dattero cinese,natsume o tsao (cinese semplificato: cinese tradizionale: pinyin: zǎo).

Si ritiene che il giuggiolo sia originario dell’Africa settentrionale e della Siria, e che sia stato successivamente esportato in Cina e in India, dove viene coltivato da oltre 4000 anni. I romani lo importarono per primi in Italia, e la chiamarono ziziphum (dal greco ζίζυφον, zízyphon).

Il brodo di giuggiole è ricco di vitamina C e zuccheri, risulta dolciastro ed estremamente gustoso.

Ha azione  lenitiva ed antinfiammatoria, è utilizzato per la preparazione di decotti espettoranti ed emollienti. I semi contengono composti organici con proprietà sedative.
In cosmesi, il Giuggiolo vine utilizzato nella preparazione di  maschere emollienti ed idratanti per pelli secche.

Se desideri approfondire le tematiche trattate, commenta il mio articolo, rispondo in poche ore, oppure prenota una consulenza naturopatica nel mio studio o via skype.