La Salsapariglia è un depurativo naturale, appartenente alla numerosa famiglia delle Liliacee, ed è conosciuto comunemente anche con il nome di “smilace spinoso” e “straccia brache”. Originaria degli altopiani della Cina, del Giappone, della Corea e del Messico e conosciuta già da Dioscoride e da Teofrasto nel I secolo d.C., questa pianta raggiunse la massima notorietà nel XVII secolo, quando gli Spagnoli la indussero in Europa.
La varietà Americana di Salsapariglia era usata dagli indigeni come pianta depurativa e, poiché era ritenuta capace di curare la sifilide, suscitò grandi ma purtroppo infondate aspettative. Tra diverse specie di Salsapariglia si ricordano: Smilax aristolochiifolia, che cresce in Messico; S. regelii e S. officinalis, proprio del Centroamerica e delle Antille; S. china, comunque in Cina e Giappone. Oggi la pianta è diffusa in tutte le regioni tropicali e nelle regioni temperate, compresa quella del Mediterraneo; in Italia cresce spontanea ovunque.
Quest’erba prende il nome dalla parola spagnola “Zalzaparilla“. Strofinata vigorosamente, fa della schiuma saponosa, che assomiglia a quella dei cavalli quando sudano abbondantemente, da cui il nome di Salsa (schiuma) della pariglia (coppia di cavalli usata per traino carri, ecc.).
La radice contiene numerosi principi attivi tra cui la smilacina, la salsasaponina, l’acido salsasapinico.
Fare bollire 20 grammi di radice di salsapariglia in circa 2 litri di acqua. Filtrate e fate riposare. Il decotto andrà assunto nella misura di 1 o 2 tazze al giorno, da sorbire lentamente.
Fare bollire 30 grammi di radice di salsapariglia e 5 grammi di saponaria in 1 litro di acqua. Dopo venti minuti circa, bisogna spegnere e far riposare. La posologia è di 2 tazze al giorno per due settimane.
Assumere all’occorrenza nel corso della giornata, un’ora prima dei pasti principali, una tazza di infuso di radice o di rizoma, prendere, 3 volte nel corso della giornata, 10 g di polvere della pianta disciolta in una bevanda calda.
In dosi elevate la Salsapariglia può causare attacchi di vomito, pertanto non superare le dosi indicate. Fare attenzione, inoltre, a non confondere le bacche di Salsapariglia con quelle di edera o di tamaro.
Mettere a macerare 2-3 cucchiaini di polvere di radice essiccata di Salsapariglia in 3 cucchiaini di alcool etilico ( o in 6 cucchiai di vodka); dopo 15 giorni di macerazione filtrare, sciogliere ½ cucchiaio di borace in 2 cucchiai di amamelide e aggiungere il composto all’alcool filtrato, mescolare bene, aggiungere 10 gocce di glicerina e travasare in una bottiglietta con tappo sottovuoto, applicare come di consueto sulla pelle del viso.
La Salsapariglia viene impiegata per rendere spumeggianti molte bibite rinfrescanti.
Puoi approfondire le problematiche trattate con un Consulto Naturopatico:
[…] Ha proprietà sudoripare e depurative. Può essere utilizzata in infusi e decotti per curare l'influenza, il raffreddore, i reumatismi, l'eczema. […]
Per pubblicare un commento, devi accedere
In base alla normativa in materia di privacy, si informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, tuttavia utilizza cookie per l'analisi della navigazione nel sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Ok" permetti al loro utilizzo.
Info sull'autore