Archivio dei tag gastroprotettivo

DiAlessandra Zarone

Erbe depurative ed etnobotanica _Pilosella

Erbe depurative ed etnobotanica

Pilosella

Hieracium pilosella L. (Famiglia: Asteraceae) è una pianta erbacea perenne. È ampiamente diffusa nei pascoli di montagna e pedemontane, nei boschi di querce e nelle aree del sottobosco. È usato principalmente come medicina tradizionale per la bronchite, l’asma bronchiale, l’edema e come unguento per la guarigione delle ferite. È particolarmente raccomandata per intensificare la minzione ed eliminare melma, sabbia e piccoli calcoli dal tratto urinario e dai reni. Grazie al suo valore medicinale, è stata usata nella medicina tradizionale serba per secoli.

Ha proprietà antidiabetiche, antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche, antivirali, citotossiche e antiproliferative, diuretiche, gastroprotettive, antiepilettiche, ipotensive, antiobesità e ringiovanenti cutanee.

È usata nella medicina tradizionale europea per i suoi effetti diuretici e antinfiammatori. È particolarmente raccomandata per l’espulsione di sabbia e calcoli delle vie urinarie.

La specie più spesso menzionata è P. officinarum ampiamente utilizzata grazie ai suoi effetti diuretici. Altri usi popolari delle specie Hieracium e Pilosella includono il trattamento di malattie della pelle, gastriche e intestinali, nonché disturbi respiratori e vascolari. Ha proprietà antibiotiche, antisettiche, antidiabetiche, toniche, antiepilettiche, antiflogistiche, emetiche, è indicata per la guarigione delle ferite, come astringente, emostatico e disintossicante. Nella tradizione popolare, era utilizzata negli incantesimi. Le specie di Hieracium contengono composti fenolici (acidi fenolici, flavonoidi), cumarine e composti terpenici.

Hieracium pannosum è una pianta perenne e diffusa in Turchia.

Marocco:

Pilosella è utilizzata come antinfettivo, astringente, colagogo.

Irlanda:

Nel suo Irish Herbal (1735), il reverendo John Keogh riassume i benefici medicinali dell’erba che ricorda l’orecchio di topo: “Buono contro lo sputare di sangue, tutti i tipi di flusso, tosse, ulcere dei polmoni, della bocca e degli occhi ed herpes zoster. ”

L’erba rilassa i muscoli dei bronchi, stimola il riflesso della tosse e riduce la produzione di muco. Questa combinazione di azioni rende l’erba efficace nei problemi respiratori, tra cui asma e respiro sibilante, pertosse, bronchite e altri cronici e tosse congestionata. È usata per controllare il sanguinamento mestruale pesante. Può essere applicata come impiastro per guarire le ferite. Nella tradizione popolare è una delle erbe di San Giovanni.

In uso in Irlanda come rimedio contro l’ittero.

Germania:

A Hildesheim, in Germania, la gente era solita scavare l’erba, specialmente sulla collina del patibolo, quando gli orologi segnavano mezzogiorno nel giorno di mezza estate.

Inghilterra:

Nel libro” The New Family Herbal, di M. Robinson, 1863 si legge:”

Il nome Pilosella deriva dal Latino. Esistono Pilosella Major e Minor: le foglie di Pilosella Major assomigliano alle orecchie di un topo e sono utilizzate sia internamente che esternamente in decotto per ferite, ernie, scottature, bruciature. Le foglie secche tritate sono poste sulle ferite. Il succo, versato nelle orecchie, cura infiammazioni e infezioni, toglie il dolore, elimina il cerume accumulato. Può essere mangiata per curare infiammazioni interne.

“E una pianta che raffredda, asciuga e unisce, e quindi fa bene al calore dello stomaco; per le infiammazioni e gli attacchi di dolore. Il succo nel vino favorisce la digestione, espelle il vento e neutralizza l’acidità nello stomaco. La radice essiccata data nel vino e nell’aceto, fa bene all’idropisia. Il decotto preso con il miele e con l’issopo favorisce l’espettorazione e placa la tosse. Il decotto con vino allevia le coliche e io gonfiore della milza: procura riposo e sonno, purifica lo stomaco e il sangue. Le foglie bollite nel latte possono essere applicate esternamente. ll succo mescolato a latte cura le malattie oculari. Le foglie verdi tritate e mescolate con sale fanno un buon unguento per ustioni, erisipela e parti infiammate”

Hieracium Linnaeus hawkweed cresce principalmente in regioni artiche, alpine e temperate dell’emisfero settentrionale e  introdotta in Nuova Zelanda . Pilosella officinarum sembra essere stata conosciuta in generale come “orecchio di topo”, senza l’aggiunta di “hawkweed”.

Un ottimo prodotto contenente Pilosella è Alato 7, acquistabile in farmacia o qui 

 

DiAlessandra Zarone

Ansiolitici e sedativi naturali per il benessere psicofisico: Papavero rosso

Ansiolitici e sedativi naturali per il benessere psicofisico 

 

Premessa

Il concetto di stress è relativamente nuovo nella storia della medicina: il primo a definirlo fu Hans Selye, dell’Università di Montreal in Canada, nel 1936, che descrisse la reazione psicofisica del nostro organismo davanti a uno sforzo o a un pericolo come una sorta di “sindrome generale di adattamento”, funzionale al superamento della condizione di pericolo. Lo stress è una reazione soggettiva, diversa cioè da individuo a individuo, che scatta in presenza di condizioni che ci fanno sentire minacciati, che scuotono il nostro equilibrio, che innescano un conflitto o ci pongono di fronte a situazioni inaspettate. Gli agenti stressanti possono essere cambiamenti fisici o ambientali (sbalzi di temperatura, rumori improvvisi, variazioni di luminosità), turbamenti emotivi (un cambiamento, un litigio, una prova di qualsiasi genere, un lutto o un evento doloroso; ma anche una novità positiva, forte e inattesa); o ancora biologici (virus o batteri).

Con stress si intendono, in pratica, una serie di reazioni adattative che si manifesta a livello psichico, emotivo, neurologico, ormonale, locomotorio e immunologico.

Ognuno di noi risponde in modo differente a un evento stressante. Ecco perché la medesima situazione può risultare molto provante per alcuni e irrilevante per altri e questo

dipende dal carattere, dai valori, dai modelli di riferimento, ma anche dal vissuto personale e dallo stress pregresso.

Quando è cronico, poi, lo stress comporta un forte impoverimento energetico, che danneggia anche le nostre capacità di reazione. La glicemia perennemente rialzata aumenta il rischio di malattie legate all’eccesso di zuccheri e gli elevati livelli di trigliceridi e di colesterolo possono favorire l’aterosclerosi e l’ostruzione dei vasi sanguigni.

 

Papavero Rosso

Papaver rhoeas L. (Papaveraceae) – papavero rosso o papavero di mais chiamato anche ‘gelincik’ in Turchia – è una specie annuale della sezione Rhoeadium Kadereit. La specie è ampiamente distribuita in Turchia e utilizzata per il trattamento di varie malattie della medicina popolare in forma di  sciroppo per la tosse dei bambini, come infuso per l’insonnia, sedativo e per alleviare il dolore. Le parti aeree fresche sono anche utilizzate come cibo principalmente nel sud-ovest della Turchia. I fiori di papavero sono utilizzati anche come fonte di coloranti alimentari e per esaltare il sapore delle tisane.

In Turchia, sono stati studiati cinque rimedi erboristici utilizzati come farmaci gastroprotettivi per la loro attività anti-ulcerogenica. I rimedi erboristici studiati comprendono frutti di Elaeagnus angustifolia L. (Elaeagnaceae), frutti freschi di Hibiscus esculentus L. (Malvaceae), radici fresche di Papaver rhoeas L. (Papaveraceae), foglie di Phlomis grandiflora H.S. Thomson (Lamiaceae) e frutti freschi di Rosa canina L. (Rosaceae). Gli estratti sono stati preparati secondo le tradizionali indicazioni d’uso. Papaver somniferum significa “portatore di sonno”, ma il papavero da oppio non è meno sociale del papavero di mais. Anch’ esso “cerca la compagnia delle persone”, che prosperano sulla terra agitata, riapparendo anno dopo anno. Le somiglianze, tuttavia, finiscono qui. Il papavero da oppio è più robusto, è alto un metro o più e appare in tonalità variegate, anche se il bianco, il rosa e il viola sono i più comuni.

 

La sua capsula trasporta una resina carica di alcaloidi, di cui morfina, tebaina e codeina sono le più potenti. Il metodo tradizionale di raccolta è quello di segnare la capsula immatura in modo che la linfa fuoriesca e si essicchi sulla superficie esterna del baccello. La resina indurita appiccicosa viene quindi raschiata via e raccolta per l’uso. Il papavero da oppio è unico. Delle 27.000 diverse piante da fiore nel mondo, solo il papavero da oppio produce morfina. Il papavero da oppio ha un passato misterioso, poiché non è stato identificato alcun antenato selvatico.  Le sue origini potrebbero trovarsi in Asia Minore (l’odierna Turchia), o forse nei vicini Balcani, il cuore della prima agricoltura europea. Ci sono alcuni primi indizi, tuttavia, dall’Europa occidentale. Nel 1865, una capsula di papavero carbonizzata fu recuperata da un villaggio neolitico impiegato d’acqua sul lago Pfäffikersee vicino a Robenhausen, nel nord della Svizzera. Datata intorno al 2500 a.C., la capsula sembra essere di una specie intermedia, un papavero da oppio semi-selvatico. Da quel momento, gli archeologi hanno trovato prove della coltivazione dell’oppio-papavero in luoghi simili sul lago in tutta la Svizzera, dal Neolitico all’Età del Bronzo (dal 5500 all’800 a.C. circa). A Egolzwil, sulle rive dell’ex lago Wauwil, a Lucerna, dolci ai  semi di papavero e capolini di papavero di 6.000 anni sono stati rinvenuti  tra camini di argilla e ceramiche in case di legno ben conservate. Le ricerche suggeriscono che i papaveri erano più comunemente coltivati qui rispetto al grano o all’orzo. Un’altra importante scoperta avvenne nel 1935, quando capolini di papavero maturo fossilizzati, in seguito datati al carbonio a circa 4000 a.C., furono scoperti nella “Grotta dei pipistrelli” nel sud della Spagna. Le capsule, insieme a ciocche di capelli, erano nascoste all’interno di cesti di erba intrecciata, deposti fra scheletri umani . Si tratta della  prima prova fino ad oggi di papaveri collocati in una tomba. È probabile che questo sia stato un atto deliberato, poiché l’archeologo Ralph Solecki ha scoperto prove simili da un sito molto più antico in Iraq. Scoprì che il polline presente in una sepoltura all’interno di  una grotta riconducibile all’uomo di Neanderthal, di  6.000 anni fa, proveniva da fiori variamente colorati e sembrava essere stato posizionato intenzionalmente attorno ai resti scheletrici. Notevoli testimonianze sono recentemente arrivate da La Marmotta, sul Lago di Bracciano, un cratere vulcanico pieno d’acqua situato a nord-ovest di Roma. Nel 1989, gli archeologi hanno portato alla luce i resti di una grande città neolitica composta da abitazioni con canniccio e sostenute da migliaia di pali di quercia, conservati nei sedimenti sul fondo del lago. All’interno di un grande edificio lungo trentadue piedi hanno scoperto una statuetta, scolpita in pietra ollare, di una donna voluttuosa – una cosiddetta statuetta della “Dea Madre” – che potrebbe indicare che l’edificio serviva a scopo religioso. Hanno anche trovato grandi quantità di semi di oppio-papavero ben conservati e baccelli e dischi stigmatici (il “cappuccio” che contiene lo stigma riproduttivo del fiore, che intrappola il polline). I semi sembrano essere di una varietà semi-selvatica, e quindi i papaveri erano molto probabilmente coltivati vicino al villaggio per i loro semi e linfa – e i loro effetti antidolorifici. Datati al 5700 a.C., sono i primi campioni di semi di oppio-papavero trovati in un insediamento umano. Per quasi ottomila anni, il papavero di mais, leggermente narcotico e il papavero da oppio sono cresciuti l’uno accanto all’altro, uniti nella loro dipendenza dalle persone.

Un ottimo prodotto è Alato 3, contiene Papavero rosso, è indicato per  spasmi, contrazioni nervose, irritabilitá, nervosismo, agitazione, ansia, ipereccitabilitá, disturbi organici di origine nervosa. E’ acquistabile qui o in Farmacia.