Valeriana, medicina antica e folclorica

DiAlessandra Zarone

Valeriana, medicina antica e folclorica

Valeriana, medicina antica e folclorica

Valeriana officinalis

Altri nomi comuni: All heal, amantilla, baldrianwurzel, coda di cappone, grande valeriana selvatica, herba benedicta, katzenwurzel, phu germanicum, phu parvum, setewale, setwell, theriacaria, valeriana
Si afferma che la valeriana possieda proprietà sedative, anodine lievi, ipnotiche, antispasmodiche, carminative e ipotensive. Tradizionalmente, è stato usato per stati isterici, eccitabilità, insonnia, ipocondria, emicrania, crampi, coliche intestinali, dolori reumatici, dismenorrea, e specificamente per condizioni che presentano eccitabilità nervosa.

Esistono preparazioni folcloriche e galeniche di radici di valeriana e rizomi con funzione  sedativa, ansiolitica e per indurre il sonno. Le radici e i rizomi di diverse specie di valeriane e di altre piante correlate (ad esempio Nardus) sono menzionate nel nuovo Testamento, Galeno, Dioscoride e Plinio il Vecchio. Le proprietà terapeutiche della valeriana, tuttavia, erano già menzionate nei farmaci ayurvedici e cinesi (da 800 B.C. a 1000 d.C.).
Valeriana era usata per trattare disturbi dei polmoni, stomaco, fegato, reni, dolore alla vita e mal di schiena e per il decadimento, come analgesico e sedativo, per trattare i reumatismi, l’insonnia, e i disturbi legati al cuore e alla vescica.


È una pianta fiorita perenne che si trova in Europa e in Asia. Fin dall’antichità, questa pianta è stata utilizzata come erba medicinale. È ben noto per i suoi effetti sedativi e antispasmodici in tutto il mondo. Il tè alla radice di valeriana è famoso per i suoi effetti che inducono il sonno. Ci sono molte sostanze chimiche naturali presenti nella radice, nel gambo e nella foglia della pianta V. officinalis.
La valeriana è stata usata come sedativo e rilassante almeno fin dall’epoca romana. Era noto a Dioscoride nel I secolo ce, che lo chiamò phu, il suono della parola che riflette il suo odore sgradevole. La valeriana aiuta ad alleviare lo stress ed è diventata un rimedio sempre più popolare negli ultimi decenni. È un rilassante sicuro e non adattivo che riduce la tensione nervosa e l’ansia e favorisce un sonno ristoratore.
Originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale, la valeriana cresce spontanea in condizioni di umidità. È coltivato nell’Europa centrale e orientale. La pianta viene coltivata da seme in primavera e la radice e il rizoma delle piante di due anni vengono portati alla luce in autunno.


Conosciuta come “rimedio cura tutto” nel Medioevo, la valeriana era accreditata con molte virtù, in particolare con la guarigione dell’epilessia. Nel 1592, Fabius Calumna, naturalista e botanico italiano. pubblicò un lavoro dettagliato sulla fitoterapia in cui sosteneva di aver curato la sua epilessia con l’erba.
La valeriana riduce l’iperattività mentale e l’eccitabilità nervosa, aiutando le persone che hanno difficoltà a “spegnersi”. È benefico per quasi tutte le condizioni legate allo stress e, in generale, ha un effetto calmante, piuttosto che direttamente sedativo, sulla mente. Molti sintomi di ansia, tra cui tremori, panico, palpitazioni e sudorazione, possono essere alleviati con la valeriana. È un rimedio utile per l’insonnia, sia causata da ansia o sovraeccitazione. La valeriana rilassante efficace rilassa i muscoli troppo contrattati ed è utile per la tensione della spalla e del collo, l’asma, le coliche, la sindrome dell’intestino irritabile, il dolore mestruale e gli spasmi muscolari.

[Tweet “Valeriana: l suo nome, guadagnato nel X secolo quando l’erba era raccomandata dai medici arabi, potrebbe derivare dal latino valere, “stare bene”.”]


La valeriana è usata con altre erbe nei rimedi per l’ipertensione causata da stress e ansia.
V. officinalis fu usato da Ippocrate nel IV secolo a.C., e appare negli erboristi anglosassoni. Il suo nome, guadagnato nel X secolo quando l’erba era raccomandata dai medici arabi, potrebbe derivare dal latino valere, “stare bene”. I costituenti attivi sono complessi e non sono completamente compresi. Le radici contengono iridoidi, noti come “valepotriati”, che regolano il funzionamento del sistema nervoso. Alcune autorità sostengono che i valepotriati non sono presenti nella radice stessa, o nei preparati da essa derivati, ma in realtà si sviluppano durante la lavorazione. La tintura di valeriana è stata ampiamente utilizzata nella Prima guerra mondiale per trattare lo shock del guscio (perdita di memoria e altre funzioni a causa di uno sforzo psicologico prolungato). Costituenti simili si trovano in V. jatamansi e V. mexicana.
Internamente per insonnia, isteria, ansia, crampi, emicrania, indigestione di origine nervosa, ipertensione e mestruazioni dolorose. L’eccesso provoca mal di testa, palpitazioni e stupore; l’uso prolungato può portare alla dipendenza. Non  va somministrato a persone con problemi al fegato. Esternamente per eczema, ulcere e lesioni minori (in particolare schegge). Ideale per le persone con disposizioni fredde e nervose. Come erba popolare, la Valeriana officinalis ha svolto principalmente due altre funzioni nelle isole britanniche: come tonico per stimolare e purificare il corpo e per fermare il sanguinamento da ferite. Nel Wiltshire la valeriana di palude, V. dioica Linnaeus, è stata anche registrata con il nome “cut-finger-leaf”. Una leggera variante di questo nome portata nell’Hampshire da una pianta le cui foglie sono state utilizzate perl le ferite è stata attribuita, alla valeriana da giardino o “setwall”, V. pyrenaica Linnaeus. John Gerard nel suo Herball scrive: “La radice essiccata è un antiveleno e cura la pestilenza . . . è venerata ancora oggi tra i poveri delle nostre parti settentrionali … È usata in tagli e piccole ferite”. La Valeriana pyrenaica rimane una pianta naturalizzata nelle aree rurali settentrionali, e sembra probabile che dopo la sua introduzione nelle isole britanniche abbia parzialmente sostituito V. officinalis come pianta ferita. Uno o due usi minori di Valeriana officinalis sono stati registrati in Gran Bretagna in aggiunta: per indigestione a Skye e South Uist nelle Ebridi Interne e per sterilità nelle Highlands. Si dice che un tempo, sia stata tenuta in grande considerazione in Galles per la sua guarigione e poteri magici, non sono stati rintracciati documenti gallesi più specifici. Parkinson scrisse che questa pianta era generalmente chiamata “il rimedio del povero”; un decotto della sua radice era indicato per coliche intestinali, le sue foglie erano applicate a tagli, per estrarre spine o schegge.
Nel Donegal era utilizzata in decotto per pulizia interna, nel Londonderry come pianta per le ferite a Cavan per problemi alla vista, problemi al fegato e tubercolosi.

 

Un ottimo prodotto a base di Valeriana  è Alato 17, disponibile qui  o in farmacia

Info sull'autore

Alessandra Zarone administrator

Dott.ssa Alessandra Zarone Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso IULM, Milano. Diploma in Naturopatia Psicosomatica presso Riza, Milano, con una tesi dal titolo: “Dagli antichi erbari alla floriterapia: influsso greco-romano e celtico in Edward Bach, druido e medico di Myddvai”, con votazione 30 e lode. Nel Dicembre 2012 mi sono specializzata in Floriterapia conseguendo un Master in Floriterapia Psicosomatica, condotto dalla Dott.ssa Marilena Zanardi . Ciò che mi piace approfondire è la Floriterapia vibrazionale psicosomatica: "Per me è importante ritornare all'origine della Floriterapia e dell'Erboristeria, studiando approfonditamente gli antichi erbari per riapplicare con la conoscenza di oggi l'esperienza persa nei secoli, ma soprattutto mettendo in pratica il metodo di Bach, tramite solarizzazione dei fiori, nella preparazione delle mie miscele attraverso un metodo dedicato alla persona".

Lascia una risposta