Archivio dei tag antibatterico

DiAlessandra Zarone

Basilico e Betaina

Basilico  e Betaina

In questo articolo illustrerò le piante che contengono betaina ed i loro utilizzo nella tradizione folclorica

E’ indicata per:

Bruciore allo stomaco, gonfiore o eruttazioni, pesantezza allo stomaco, infezione cronica da candida, frequenti indigestioni, alito cattivo, allergie alimentari, parassiti intestinali cronici, cibo non digerito nelle feci.

E’ contenuta nel Basilico

Basilico

Il basilico dolce, noto anche come basilico, è probabilmente originario dell’India. Oltre 150 varietà sono ora coltivate in tutto il mondo per il loro sapore distintivo e l’olio essenziale. Le foglie e le sommità fiorite vengono raccolte quando la pianta entra in fiore.

Parti Usate

Foglie, sommità fiorite, olio essenziale

Storia e Folklore

Nel suo I secolo a.C., nel Materia Medica, il medico greco Dioscoride descrisse la credenza africana secondo cui mangiare basilico dolce fermasse il dolore causato dalla puntura di uno scorpione. L’erba veniva utilizzata in epoca romana per alleviare la flatulenza, per contrastare l’avvelenamento, come diuretico, e per stimolare la produzione di latte materno.

Azioni e usi medicinali

Il basilico dolce agisce principalmente sul sistema digestivo e nervoso, alleviando flatulenza, crampi allo stomaco, coliche e indigestione. Può essere usato per prevenire o alleviare nausea e vomito e aiuta a uccidere i vermi intestinali. Ha un’azione leggermente sedativa, dimostrandosi utile nel trattamento di irritabilità nervosa, depressione, ansia e difficoltà a dormire. Può anche essere preso per l’epilessia, emicrania e pertosse.

L’erba è stata tradizionalmente somministrata per aumentare la produzione di latte materno. Applicate esternamente, le foglie agiscono come un repellente per insetti. Il succo delle foglie porta sollievo alle punture di insetti e alle punture. Il basilico dolce ha una consolidata azione antibatterica.

Uso etno-botanico: In Giordania, è usato come stimolante, diuretico, carminativo; i semi contengono mucillagini usate per trattare la gonorrea. È e afrodisiaco e aromatico. Nella penisola arabica, il basilico è una delle erbe più comunemente usate, come deodorante e afrodisiaco, indossato dagli uomini nella loro visita alle loro donne. Le donne lo mescolano con l’olio in una pasta e lo usano come cosmetico.

Un ottimo prodotto contenente Betaina è Alato 35, disponibile in farmacia o qui ALATO 35 (lafenicesas.it)

 

 

DiAlessandra Zarone

Piante adattogene ed etnobotanica: Rodhiola

Piante adattogene ed etnobotanica: Rodhiola

Rodhiola

Rhodiola rosea è ampiamente distribuita ad alta quota nelle regioni artiche e montuose in tutta Europa e in Asia. È annoverata fra i rimedi popolari di Europa orientale e Asia che stimolano il sistema nervoso. Riduce la depressione, migliora le prestazioni lavorative, elimina l’affaticamento e previene il mal di montagna.

Rodhiola rosea, nota anche come “radice d’oro”, “radice di rosa” o “radice artica”, appartiene alla famiglia delle piante Crassulacee. R. rosea cresce principalmente in terreni sabbiosi asciutti ad alta quota nelle aree artiche dell’Europa e dell’Asia. La pianta raggiunge un’altezza di 70 cm e produce fiori gialli. È una pianta perenne con un rizoma denso, fragrante quando tagliato. Oltre alla Rhodiola rosea, sono state identificate oltre 200 diverse specie di Rhodiola e almeno 20 sono utilizzate nei sistemi medici tradizionali in Asia, tra cui R. alterna, R. brevipetiolata, R. crenulata, R. kirilowii, R. quadrifida, R. sachalinensis e R. sacra. Rhodiola rosea è stata intensamente studiata in Russia e Scandinavia per più di 35 anni.

La pianta Rhodiola crenulata è una specie erbacea perenne distribuita nella regione dell’altopiano della Cina sud-occidentale, in particolare nella regione dei Monti Hengduan. È da secoli o uno dei più importanti rimedi erboristici tradizionali tibetani. Nella Medicina Tradizionale Cinese, appartiene alla categoria degli adattogeni, definita modificatore della risposta allo stress che può migliorare la resistenza non specifica allo stress. Il genere Rhodiola (Hong Jing Tian; Crassulaceae) è costituito da più di 200 specie, di cui circa 20, tra cui Rhodiola rosea, Rhodiola alterna, Rhodiola brevipetiolata, Rhodiola crenulata, Rhodiola kirilowi, Rhodiola quadrifida, Rhodiola sachalinensis e Rhodiola sacra, sono utilizzate da millenni nella medicina popolare asiatica. Queste piante crescono principalmente nella cintura himalayana, Tibet, Cina e Mongolia, ma sono coltivati anche in Europa e Nord America e sono disponibili sul mercato come integratori alimentari.

La medicina popolare russa usava R. rosea per aumentare la resistenza fisica, la produttività del lavoro, la longevità, la resistenza al mal di montagna e per trattare affaticamento, depressione, anemia, impotenza, disturbi gastrointestinali, infezioni e disturbi del sistema nervoso. Nei villaggi di montagna della Repubblica di Georgia, un mazzo di radici viene ancora dato alle coppie prima del matrimonio per migliorare la fertilità e assicurare la nascita di bambini sani. I siberiani trasportavano segretamente l’erba lungo antichi sentieri verso le montagne caucasiche, dove veniva scambiata per vini georgiani, frutta, aglio e miele. Gli imperatori cinesi inviarono spedizioni in Siberia per procurarsi la “radice d’oro” per i preparati medicinali.

In Asia centrale, il tè di  R. rosea era il trattamento più efficace per raffreddore e l’influenza durante i severi inverni asiatici. I medici mongoli lo hanno prescritto per la tubercolosi e il cancro. Per secoli, solo i membri della famiglia sapevano dove raccogliere le “radici d’oro” selvatiche e i metodi di estrazione.

Rhodiola rosea è utilizzata da millenni in Asia ed Europa orientale per migliorare le prestazioni fisiche e mentali, stimolare il sistema nervoso, alleviare la depressione e l’affaticamento, prevenire il mal d’alta quota e l’anossia. In Russia e Mongolia è usata per il trattamento di malattie e debolezza a lungo termine, causate da infezioni. La Rhodiola rosea è la specie di pianta medicinale alpino-artica più conosciuta della famiglia delle Crassulaceae, che cresce in Asia, Europa e Nord America. I rizomi contengono agenti tonici, adattogeni, antidepressivi, antinfiammatori, antitumorali, antitumorali, antivirali. Nei villaggi di montagna della Siberia, un mazzo di radici viene ancora dato alle coppie prima del matrimonio per migliorare la fertilità e assicurare la nascita di bambini sani. In Asia centrale, il tè di R. rosea era il trattamento più efficace per il raffreddore e l’influenza durante i severi inverni asiatici. I medici mongoli lo hanno prescritto per la tubercolosi e il cancro. Per secoli, solo i membri della famiglia sapevano dove raccogliere le “radici d’oro” selvatiche e i metodi di estrazione. I siberiani trasportavano segretamente l’erba lungo antichi sentieri verso le montagne caucasiche dove veniva scambiata per vini georgiani, frutta, aglio e miele.

Nel 77 A.C. nel suo De Materia Medica, il medico greco, Dioscoride, registrò per la prima volta le applicazioni medicinali di Rodia riza. I Vichinghi usavano l’erba per migliorare la loro forza fisica e resistenza.

Linneo la ribattezzò Rhodiola rosea riferendosi all’attar (fragranza) simile alla rosa . Per secoli, R. rosea è stato usato nella medicina tradizionale di Russia, Scandinavia e altri paesi. Tra il 1748 e il 1961 varie applicazioni medicinali di R. rosea apparvero nella letteratura scientifica di Svezia, Norvegia, Francia, Germania, Unione Sovietica e Islanda.

Linneo descrisse di R. rosea come astringente e per il trattamento di ernia, leucorrea (perdite vaginali), isteria e mal di testa. Nel 1755 R. rosea fu inclusa nella prima farmacopea svedese. Ricercatori tedeschi hanno descritto i benefici di R. rosea per il dolore, il mal di testa, lo scorbuto, le emorroidi, come stimolante e antinfiammatorio. Nel 1961, G.V. Krylov, un botanico e tassonomista russo nel Dipartimento di Botanica presso il ramo di Novosibirsk dell’Accademia Russa delle Scienze, guidò una spedizione nella taiga di cedro nei Monti Altai della Siberia meridionale dove localizzò e identificò la “radice d’oro” come Rhodiola rosea.

Studi clinici hanno rivelato che protegge gli animali e gli esseri umani dallo stress mentale e fisico, dalle tossine e dal freddo, cura da cancro e radiazioni grazie ai fenilpropanoidi specifici di R. rosea. L’uso tradizionale di R. rosea come tonico nella medicina siberiana e russa ha stimolato ricerche approfondite che hanno portato all’identificazione di R. rosea come adattogeno. Studi su colture cellulari, animali e umani hanno rivelato effetti antifatica, antistress, antiipossico (protezione contro gli effetti dannosi della privazione di ossigeno), antitumorali, antiossidanti, immunostimolanti e stimolanti sessuali. Simile ad altri adattogeni vegetali studiati da ricercatori russi, come Eleutherococcus senticosus (ginseng siberiano) e Panax ginseng (ginseng coreano), estratti di questa pianta producono cambiamenti favorevoli in una varietà di diverse aree della funzione fisiologica del sistema nervoso centrale e cardiovascolare. In Cina e Tibet, le specie rhodiola chiamate Hongjingtian sono utilizzate da migliaia di anni come adattogene, emostatiche e toniche. È usata da secoli anche nella medicina popolare della Scandinavia e della Russia. Tra il 1725 e il 1960 diversi dati sull’uso medicinale di questa specie furono pubblicati in Svezia, Norvegia, Francia, Germania, Russia e Islanda. Nel 1755, R. rosea fu inclusa nella Farmacopea di Svezia (prima edizione). Nel suo articolo del 1755 intitolato “Flora Svecia”, Linné ha mostrato che R. rosea emette un profumo molto piacevole e si raccomanda per curare il mal di testa.

I ricercatori tedeschi hanno descritto i benefici di R. rosea per dolore, mal di testa, scorbuto, emorroidi, come stimolante e antinfiammatorio. Recentemente, le erbe medicinali cinesi, fra cui Rhodiola, sono state studiate per la loro efficacia terapeutica nel trattamento di alcune malattie legate all’invecchiamento.

Rhodiola rosea in Bulgaria è sotto la protezione della legge per la diversità biologica. Secondo studi scientifici degli ultimi decenni, la pianta potrebbe avere un potenziale per l’uso nel trattamento di disturbi della memoria, stress e depressione.

Gli estratti di piante di Rhodiola sono tradizionalmente usati in tonici e adattogeni, antidepressivi e farmaci antinfiammatori. Il più noto è Rhodiola rosea. Gli effetti farmacologici della Rhodiola rosea, compreso il suo ruolo nell’aumentare la longevità, stimolare il sistema nervoso centrale ed elevare le prestazioni lavorative, ha effetto cardiotonico, neurotonico epatoprotettivo, svolge attività immunotropica, antivirale, antinfiammatoria e antibatterica.

 

Un ottimo rimedio naturale con Rodhiola è  Alato 6, acquistabile direttamente qui   o in farmacia.

DiAlessandra Zarone

Sedativi nervosi ed etnobotanica :Luppolo

Sedativi nervosi ed etnobotanica : Luppolo

Luppolo

La pianta comune del luppolo (Humulus lupulus L.) è un vitigno resistente e dioico la cui parte aerea è erbacea e annuale, mentre il portinnesto è perenne, e può creare radici avventizie ogni anno. È una specie del genere Humulus che appartiene alla famiglia delle Cannabacee, la cui origine potrebbe essere la Cina.  Può essere trovato principalmente nelle foreste decidue e nei boschetti dell’Europa e dell’Asia occidentale e in altre zone con clima temperato. Il luppolo è stato coltivato a Babilonia intorno al 200 d.C. ed è stato in uso per secoli principalmente come ingrediente della birra. I coni di luppolo sono la porzione più utilizzata di questa pianta, tuttavia, ci sono parti come i giovani germogli possono essere mangiati.

Nel corso dei secoli, i fiori secchi venivano utilizzati in cuscini chiamati “luppolo”, per combattere l’insonnia. L’uso di infiorescenze di luppolo essiccate e verdi per usi diuretici e disturbi dell’apparato digerente, sono stati verificati nell’area del parco di Montesinho, in Portogallo. In Cina, gli estratti alcolici di luppolo erano usati per trattare la lebbra, la tubercolosi e la dissenteria. Nel medioevo era utilizzato in infusi in qualità di tonico fisico. Luppolo è utilizzato dalla medicina tradizionale messicana per trattare l’insonnia.

Le infiorescenze femminili di Humulus lupulus (luppolo), sono state a lungo utilizzate nella medicina folclorica principalmente per trattare i disturbi del sonno. Tuttavia, l’attività sedativa è ancora in fase di studio, al fine di riconoscere i principi attivi responsabili degli effetti neurofarmacologici osservati negli animali da laboratorio e il loro meccanismo d’azione. Questa attività di sedazione potrebbe essere attribuita a tre categorie di costituenti degli estratti di luppolo lipofilo. Sebbene gli acidi α-amaro si siano rivelati i costituenti più attivi, gli acidi β-amaro e l’olio di luppolo contribuiscono all’attività sedante degli estratti di Humulus.

Nella medicina popolare, i coni di luppolo erano utilizzati per il controllo degli spasmi, dell’ansia, della febbre, dell’infiammazione, dell’attivazione della funzione gastrica e del trattamento dei disturbi del sonno. In effetti, il luppolo presenta numerosi benefici per la salute, grazie all’attività antibatterica, antifungina, cardioprotettiva, antiossidante, antinfiammatoria, anticancerogena e antivirale. Nel 2015 è stata scoperta una necropoli romana nei pressi del comune di Passo Corese e Fara, nel Lazio. In questo contesto archeologico sono state individuate 42 tombe di diverse tipologie. La datazione al radiocarbonio, eseguita presso il Centro di Diagnostica e Datazione (CEDAD, Università del Salento) su ossa umane, ha rivelato che il sepolcreto era in uso tra il I e il III secolo D.C. In questa ricerca, applicando sia la microscopia ottica che la spettrometria di massa per gascromatografia su questa matrice, è stata eseguita un’indagine qualitativa dettagliata per ricostruire lo stile di vita di una comunità imperiale romana dell’Ager Curensis (Sabina Tiberina, Italia centrale). Humulus lupulus L.) era presente nel campione di calcolo dentale, ciò dimostra che gli alimenti di origine vegetale venivano regolarmente consumati insieme alle risorse animali.

Il luppolo (Humulus lupulus L.) contiene polifenoli (antiossidanti naturali), che si ritiene siano nutrienti efficaci nella prevenzione di malattie ossidativi legate allo stress come il cancro e le malattie cardiache. Il luppolo e i suoi estratti ritardano la degradazione ossidativa e lipidica, grazie ai suoi costituenti antiossidanti, principalmente composti fenolici.

Luppolo è un rimedio stomachico, antibatterico e antimicotico, lo xantumolo in esso contenuto, ha capacità chemio preventiva del cancro della prostata e del seno. Ha proprietà estrogeniche, neuro preventiva, antinfiammatorie e antimicrobiche, è utile nella gestione della menopausa e dell’osteoporosi.

Il rilevamento di humulolo ha suggerito il potenziale utilizzo di Humulus lupulus L., il luppolo. L’estratto di infiorescenza di questa specie era considerato dai Romani come sedativo per l’insonnia e l’ansia, mentre foglie e germogli venivano consumati come verdure nelle insalate.

Un ottimo rimedio contenente Luppolo è  Alato 5, acquistabile in farmacia o direttamente qui:

 

DiAlessandra Zarone

Sedativi naturali per il sistema nervoso centrale : Luppolo

Sedativi naturali per il sistema nervoso centrale : Luppolo

Un elemento chiave del sistema nervoso, connesso all’ansia, è l’amigdala, che integra le informazioni provenienti da input sensoriali corticali e talamici per generare comportamenti legate alla paura e all’ansia.

I cambiamenti nei modelli di stile di vita, associati all’aumento dello stress, gravano sulla salute mentale. Lo stress sfida i meccanismi omeostatici dell’organismo, innescando una cascata di eventi che dovrebbero, normalmente, mantenere o consentire un ritorno all’equilibrio. Gli eventi stressanti sono percepiti dai sistemi sensoriali nel cervello, facilitando la valutazione e il confronto degli stimoli esistenti e precedenti, nonché l’attivazione di ormoni responsabili della mobilitazione energetica. Il sistema limbico coordina il rilascio di corticosteroidi, gli ormoni dello stress primario, modulando l’attivazione del nucleo paraventricolare ipotalamico (PVN). L’amigdala, una struttura limbica legata al comportamento emotivo, ha un ruolo putativo nella valutazione degli eventi emotivi e nella formazione di ricordi spaventosi; è anche un bersaglio dei mediatori neurochimici e ormonali dello stress. I dati clinici e sperimentali hanno dimostrato la stretta relazione fra i cambiamenti correlati nella struttura/funzione dell’amigdala con i disturbi emotivi come l’ansia.

L’ansia e i disturbi associati sono comuni nei pazienti con malattie cardiovascolari e possono influenzare significativamente la salute cardiaca. I disturbi d’ansia sono associati all’insorgenza e alla progressione della malattia cardiaca.

Il cervello ha 100 miliardi di cellule nervose (neuroni) e ognuna di esse si connette con molte altre per formare reti di comunicazione.

Queste cellule nervose hanno il compito di far pensare, imparare, ricordare, vedere, ascoltare e annusare. Le cellule cerebrali  elaborano e memorizzano le informazioni per comunicare con altre cellule.
Mantenere tutto in perfetto equilibrio richiede grandi quantità di energia e ossigeno e  volta perso  tale equilibrio, nel cervello iniziano a manifestarsi una serie di serie di disturbi , ad esempio il Morbo di Alzheimer,  il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington, depressione, epilessia, schizofrenia, ansia, ecc. Queste malattie sono caratterizzate da un disturbo molto complesso nella funzione cerebrale.

Luppolo

Le infiorescenze femminili di Humulus lupulus (luppolo), sono state a lungo utilizzate nella medicina tradizionale, principalmente per trattare i disturbi del sonno. Tuttavia, l’attività sedativa è ancora in fase di studio, al fine di riconoscere i principi attivi responsabili degli effetti neurofarmacologici osservati negli animali da laboratorio e il loro meccanismo d’azione. Questa attività di sedazione potrebbe essere attribuita a tre categorie di costituenti degli estratti di luppolo lipofilo. Sebbene gli acidi α-amaro si siano rivelati i costituenti più attivi, gli acidi β-amaro e l’olio di luppolo hanno chiaramente contribuito all’attività sedante degli estratti di Humulus che promuovono la dissolubilità o l’assorbimento dei lipidi.

Luppolo è un rimedio stomachico, antibatterico e antimicotico, lo xantumolo in esso contenuto, ha capacità chemio preventiva del cancro della prostata e del seno. Ha proprietà estrogeniche, neuro preventiva, antinfiammatorie e antimicrobiche, è utile nella gestione della menopausa e dell’osteoporosi.

Il luppolo (Humulus lupulus L.) contiene polifenoli (antiossidanti naturali), che si ritiene siano nutrienti efficaci nella prevenzione di malattie ossidativi legate allo stress come il cancro e le malattie cardiache. Il luppolo e i suoi estratti ritardano la degradazione ossidativa e lipidica, grazie ai suoi costituenti antiossidanti, principalmente composti fenolici.

La pianta comune del luppolo (Humulus lupulus L.) è un vitigno resistente e dioico la cui parte aerea è erbacea e annuale, mentre il portinnesto è perenne, e può creare radici avventizie ogni anno. È una specie del genere Humulus che appartiene alla famiglia delle Cannabacee, la cui origine potrebbe essere la Cina.  Può essere trovato principalmente nelle foreste decidue e nei boschetti dell’Europa e dell’Asia occidentale e in altre zone con clima temperato. Il luppolo è stato coltivato a Babilonia intorno al 200 d.C. ed è stato in uso per secoli principalmente come ingrediente della birra. I coni di luppolo sono la porzione più utilizzata di questa pianta, tuttavia, ci sono parti come i giovani germogli possono essere mangiati.

Nella medicina popolare, i coni di luppolo erano utilizzati per il controllo degli spasmi, dell’ansia, della febbre, dell’infiammazione, dell’attivazione della funzione gastrica e del trattamento dei disturbi del sonno. In effetti, il luppolo presenta numerosi benefici per la salute, grazie all’attività antibatterica, antifungina, cardioprotettiva, antiossidante, antinfiammatoria, anticancerogena e antivirale. Nel 2015 è stata scoperta una necropoli romana nei pressi del comune di Passo Corese e Fara, nel Lazio. In questo contesto archeologico sono state individuate 42 tombe di diverse tipologie. La datazione al radiocarbonio, eseguita presso il Centro di Diagnostica e Datazione (CEDAD, Università del Salento) su ossa umane, ha rivelato che il sepolcreto era in uso tra il I e il III secolo D.C. In questa ricerca, applicando sia la microscopia ottica che la spettrometria di massa per gascromatografia su questa matrice, è stata eseguita un’indagine qualitativa dettagliata per ricostruire lo stile di vita di una comunità imperiale romana dell’Ager Curensis (Sabina Tiberina, Italia centrale). Humulus lupulus L.) era presente nel campione di calcolo dentale, ciò dimostra che gli alimenti di origine vegetale venivano regolarmente consumati insieme alle risorse animali.

Il rilevamento di humulolo ha suggerito il potenziale utilizzo di Humulus lupulus L., il luppolo. L’estratto di infiorescenza di questa specie era considerato dai Romani come sedativo per l’insonnia e l’ansia, mentre foglie e germogli venivano consumati come verdure nelle insalate.

Nel corso dei secoli, i fiori secchi venivano utilizzati in cuscini chiamati “luppolo”, per combattere l’insonnia. L’uso di infiorescenze di luppolo essiccate e verdi per usi diuretici e disturbi dell’apparato digerente, sono stati verificati nell’area del parco di Montesinho, in Portogallo. In Cina, gli estratti alcolici di luppolo erano usati per trattare la lebbra, la tubercolosi e la dissenteria. Nel medioevo era utilizzato in infusi in qualità di tonico fisico. Luppolo è utilizzato dalla medicina tradizionale messicana per trattare l’insonnia.

 Alato 2, è  un sedativo del sistema nervoso centrale contenente Luppolo, indicato nei disturbi organici legati a una forte componente emotiva-nervosa .

Acquistabile qui o in farmacia.

 

DiAlessandra Zarone

Convolvolo, rimedio per riequilibrio del sistema nervoso

Convolvolo, rimedio  per riequilibrio del sistema nervoso

Un tema a me molto caro, per motivi di famiglia, che mi ha indotto ad approfondire studi specifici, dalla Medicina Cinese all’Ayurveda, su queste problematiche tanto diffuse.

Convolvolo, è un rimedio per le malattie degenerative, Il cui nome scientifico convolvulus deriva dal latino convolvere, arrotolarsi; il nome della specie
sepium chiarisce le sue preferenze, le siepi . Da questa specie sono derivate le belle varietà a fiori colorati che trovano impiego nei giardini per mascherare le reti di recinzione .

pixabay, download e utilizzo gratuito.

Medicina popolare 

Dai tempi più lontani il convolvolo è ricercato, perché si usano le radici e foglie per la loro proprietà lassative. I medici arabi del medioevo usavano la radice per curare l’itterizia . Un autore dell’XI secolo considera il convolvolo un rimedio contro le febbri infettive. In Germania , ancora oggi, viene usato per preparare un infuso, con le foglie, efficace per curare la leucorrea ; inoltre, le foglie essiccate e ridotte in polvere, conservano per lungo tempo le proprietà curative.
In Spagyria, il convolvolo ha funzionalità primaria lunare e verginiana.

  • E’ un purgante intestinale e si utilizza nelle insufficienze epatiche
  • E’ un ottimo calmante del sistema neurovegetativo: si lasciano cinque grammi di foglie in un litro di acqua bollente per cinque minuti. Se ne bevono quindi tre tazze al giorno, di cui una a digiuno.

 

Il Convolvulus pluricaulis Choisy ( C. pluricaulis ) è una pianta perenne che sembra manifesti la gloria mattutina . Tutte le parti della pianta sono note per possedere benefici terapeutici .

pixabay, download e utilizzo gratuito

Convolvolo è utilizzato a livello locale nella medicina indiana e cinese per la cura di vari disequilibri :

 

 In Ayurveda per :

  •  tosse cronica
  •  insonnia
  •  epilessia
  •  allucinazioni
  •  ansia

 

Il C. pluricaulis è un rimedio nella medicina indigena, che lo utilizza per disequilibri  del fegato, epilessia, batteri, citotossici e malattie virali, indicata per il sistema nervoso centrale (SNC) . I metaboliti isolati in laboratorio hanno mostrato un vivo effetto farmacologico, tanto che questo rimedio è risultato molto valido per il SNC, in sostituzione di ansiolitici, tranquillanti, antidepressivi, antistress, malattie neurodegenerative, amnesie, antiossidante, ipolipemizzante, immunomodulante, analgesico, antimicotico, antibatterico, antidiabetico, antiulcera , anticatatonico, tonico cardiovascolare. Tutte le parti della pianta sono noti per le proprietà terapeutiche .

pixabay, download e utilizzo gratuito

 

Essenza floreale di Convolvolo:

 

  • E’ indicata per il sistema neurovegetativo. Questa essenza agisce ristrutturando il sistema neuro vegetativo danneggiato, nella sclerosi multipla, ALS, Alzheimer, Parkinson, autismo, paralisi.
  • Per persone che sono state costrette a ascrivere con la mano destra, pur non essendo destrimani. 
  • Aiuta a compiere scelte difficili, in casi in cui la persona ha un blocco psicosomatico a livello di stomaco, difficoltà a metabolizzare gli eventi.
  • Dovrebbe essere assunta in casi in cui il sistema nervoso simpatico domina su quello parasimpatico, poiché ciò porta a lesioni e accumuli di adrenalina in tutto il corpo.
  • Adatta per donne che hanno subito violenze domestiche
  • Per coloro che sono affetti dalla  Sindrome di Stoccolma
  • Fobie per ragni possono essere curate con questa essenza
  • Fa emergere la vera natura della persona, la parte non conformista
  • Per gli adolescenti che devono uscire dall’infanzia, l’essenza aiuta ad  assumere un ruolo più adulto, consentendo di fare sentire la loro voce.
  • Per coloro che necessitano sostegno, poiché pressati da situazioni sociali stagnanti, l’essenza permette di acquisire una  nuova visione sugli eventi esterni.
  • Adatto per ambientalisti e attivisti sociali.

pixabay, download e utilizzo gratuito

Se desideri approfondire le tematiche trattate, prenota una Consulenza Naturopatica in Studio o via Whatsapp/Messenger, in omaggio una miscela floreale adatta a te.