Archivio dei tag patologie autoimmuni

DiAlessandra Zarone

Arancio e Vitamina D

Arancio e Vitamina D

VITAMINA D3   è indicata per:

  • Osteoporosi
  •  Patologie autoimmuni
  •  Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.
  •  Interviene nel processo di divisione delle cellule .
  • Contribuisce al normale assorbimento/utilizzo di calcio e fosforo

La vitamina D3 si trova principalmente in alcuni cibi: la fonte più importante è l’olio di fegato di merluzzo, ma si trova anche nel pesce: sgombro, salmone, tonno, trota, aringhe, ma anche frutti di mare. Altra importante fonte di questa vitamina è il latte ma anche i prodotti a base di soia, i cereali integrali, il riso. Tra gli alimenti di origine vegetale i funghi sono ricchi di vitamina D ma anche la frutta non è da trascurare, soprattutto l’arancia.

Arancio

L’arancio cresce nei tropici e subtropicali. Dal Vecchio Mondo, l’arancia si diffuse in tutta l’Eurasia e l’Africa nell’antichità. La sua ubiquità ha portato le persone in diverse regioni del mondo a coniare la propria parola per l’arancia. I Persiani si riferivano all’arancia come narang. In armeno, l’arancia è conosciuta come narinj, in arabo naranj, in latino arangia, in spagnolo naranja, in portoghese laranja, in italiano arencia, e in antico francese oranje. Gli inglesi hanno coniato il termine “arancione” nel XIV secolo. L’arancia arrivò nel Nuovo Mondo come parte della Borsa colombiana. Affondando le radici in Florida e Brasile, l’arancia ha reso prosperi i grandi coltivatori. Un albero di arancio può vivere più di 50 anni, durante i quali può produrre più di 1.000 arance. Nell’antichità, l’arancia si diffuse in Africa orientale e nel Levante. Nel IV secolo a.C., Alessandro Magno incontrò l’arancia in India e le sue truppe la portarono nel Mediterraneo orientale. Al tempo di Cristo, gli agricoltori in Italia coltivavano l’arancia dolce. I mosaici del IV secolo rivelano che gli agricoltori dell’impero bizantino coltivavano l’arancia. Nel IX secolo gli arabi, conquistando la Spagna, introdussero l’arancia acida nella penisola iberica. Durante le Crociate, gli arabi lo introdussero in Sicilia e in alcune parti dell’Europa meridionale. Nel 1179, lo scrittore cinese Han Yen Che pubblicò un trattato sulle arance, che descriveva la coltivazione, l’allevamento e gli usi medicinali del frutto. Dopo che l’esploratore portoghese Vasco da Gama stabilì una rotta oceanica verso l’India, i portoghesi portarono l’arancia nell’Europa meridionale. Questa introduzione sembra essere stata uno dei numerosi tentativi di stabilire l’arancione nell’Europa meridionale. Gli europei apprezzavano l’arancia. Nel Medioevo, il governatore bizantino di Roma inviò un cesto di arance al re dei Longobardi nella speranza di invogliarlo a unirsi al governatore in una guerra contro l’imperatore bizantino. In un incidente simile, il principe di Salerno inviò arance al duca di Normandia, chiedendo il suo aiuto per respingere un attacco arabo all’Italia. All’inizio gli europei apprezzavano gli aranci e i loro frutti per la loro bellezza. In Italia, i ricchi piantavano arance nei loro giardini per ombra ed estetica. Il re francese Carlo VIII, invadendo l’Italia nel XV secolo, trovò gli aranci irresistibili. Eresse una serra per la loro cultura nel suo castello di Amboise. Anche sua moglie stabilì una serra per questo scopo nel suo castello di Blois. Re Luigi XIV piantò aranci a Versailles nel 1764. Credendo che l’arancia fosse un afrodisiaco, la prese con alcol e zucchero I reali d’Europa non erano i soli a piantare giardini di aranci. Nella mitologia greca, la dea Hera coltivava arance nel suo giardino. I mortali bramavano le arance di Hera perché ne rendevano immortale una. Ercole rubò le arance da Era, ma la dea Atena le salvò, restituendole il frutto. Poiché l’arancia è un albero prolifico, gli europei lo consideravano un simbolo di fertilità. Cristoforo Colombo era stato un architetto delle nuove rotte commerciali che altri sfruttavano. Nel 1493, durante il suo secondo viaggio, Colombo piantò l’arancia su Hispaniola (ora l’isola di Haiti e la Repubblica Dominicana). Nel 1513, secondo un resoconto, l’esploratore spagnolo Ponce de Leon introdusse l’arancia in Florida. Un altro resoconto sostiene che gli spagnoli piantarono l’arancia a Saint Augustine, in Florida, ma non fino al 1565. Un terzo resoconto attribuisce allo spagnolo Pedro Menendez la piantagione del primo arancio in Florida nel 1579. Nel 1707, i missionari spagnoli introdussero l’arancia in Arizona.

Azioni e usi medicinali

Il frutto fortemente acido dell’arancia amara stimola la digestione e allevia la flatulenza. Si pensa che un’infusione del frutto lenisca il mal di testa, calmi le palpitazioni e la febbre più bassa. Il succo aiuta l’organismo ad eliminare i prodotti di scarto e, essendo ricco di vitamina C, aiuta il sistema immunitario a scongiurare le infezioni. Se assunto in eccesso, tuttavia, il suo contenuto di acido può esacerbare l’artrite. Nella fitoterapia cinese, il frutto acerbo, noto come zhi shi, è pensato per “regolare il qi”, contribuendo ad alleviare la flatulenza e il gonfiore addominale e ad aprire le viscere. Gli oli essenziali di arancio amaro, in particolare neroli, sono sedativi. Nella medicina occidentale, questi oli sono usati per ridurre la frequenza cardiaca e le palpitazioni, per incoraggiare il sonno e per lenire il tratto digestivo. Il neroli diluito viene applicato come olio da massaggio rilassante. L’acqua distillata dei fiori è antispasmodica e sedativa.

L’arancia amara ha fornito cibo e medicine per migliaia di anni. Produce olio di neroli dai suoi fiori e l’olio noto come petitgrain dalle sue foglie e dai giovani germogli. Entrambi i distillati sono ampiamente utilizzati in profumeria. L’acqua di fiori d’arancio è un sottoprodotto della distillazione e viene utilizzata in profumeria e per aromatizzare caramelle e biscotti, oltre ad essere utilizzata in medicina.

Un ottimo prodotto contenente Vitamina D3 è Alato 36 , disponibile qui o in farmacia.

ALATO 36 GOCCE (lafenicesas.it)