Rimedio per malanni di stagione, allergie, gastrite, cefalea, ansia, tosse
Passiflora
I missionari spagnoli in Sud America consideravano questi fiori come simboli della passione di Cristo – i tre stimmi che rappresentano i chiodi, le cinque antere le ferite e i dieci sepali gli apostoli. P. incarnata è stata usata nella medicina nativa americana, in particolare dalla tribù Houma, come tonico. Fu descritta da un medico europeo in visita nel 1783 come rimedio per l’epilessia e divenne un trattamento popolare per l’insonnia nel XIX secolo, con una voce nel Formulario Nazionale degli Stati Uniti (1916-36). Utile per tensione nervosa, insonnia, irritabilità, cefalea tensiva, asma, sindrome dell’intestino irritabile, tensione premestruale, tachicardia nervosa, ipertensione e herpes zoster.
Passiflora foetida Linn. Famiglia Passifloraceae. Habitat originario: Sud America; trovata selvatica in Uttar Pradesh, Karnataka e Tamil Nadu. Inglese: Stinking Passion Flower. Siddha in Tamil. Ha azione emmenagoga, antiisterica. Un decotto è usato per la biliosità e l’asma (per espellere la bile e la tosse).
Passiflora incarnata Linn. Famiglia Passifloraceae. Habitat: Sud-Est America e coltivata in giardini indiani. Inglese: Wild Passion Flower,Maypop. È utilizzata come lieve sedativo, ipnotico, tranquillante, ipotensivo, vasodilatatore, antispasmodico, anodino, antinfiammatorio.
Passiflora laurifolia Linn. FamigliaPassifloraceae. Habitat: America tropicale; coltivata in giardini indiani. Inglese: Water Lemon, Giamaica: Honey Suckle. Le foglie sono antielmintiche.
Passiflora quadrangularis Linn. Famiglia Passifloraceae. Habitat:
America tropicale; coltivata in giardini indiani. Inglese: Giant Granadilla
Passiflora quadrangularis ha un’azione antielmintica ed è anche frequentemente usata per trattare la bronchite, l’asma, la pertosse, per il trattamento delle complicanze diabetiche e dell’ipertensione.
Medicina popolare:
Gli Indiani d’America facevano impacchi con la radice per bolle, tagli, mal d’orecchi e infiammazione. L’intera pianta è stata tradizionalmente utilizzata in un tè antispasmodico e sedativo per nevralgia, epilessia, irrequietezza, mestruazioni dolorose, insonnia, mal di testa da tensione.
Nella medicina popolare, Passiflora viene impiegata per astinenza da alcol, come antibatterico, anti-spasmo, afrodisiaco, asma, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ustioni (pelle), cancro, dolore cronico, tosse, infezioni fungine, problemi gastrointestinali, infezione da Helicobacter pylori, emorroidi, ipertensione, sintomi della menopausa (vampate di calore), dolore ai nervi, dolore in generale, infiammazione della pelle, tensione e prevenzione delle rughe.
La ricerca clinica mostra che gli estratti vegetali sono leggermente sedativi, riducono leggermente la pressione sanguigna, aumentano la frequenza respiratoria e diminuiscono l’attività motoria. Contiene diversi composti che contribuiscono all’attività sedativa. In Germania è utilizzata per irrequietezza nervosa, tensione nervosa; è considerata particolarmente utile nei disturbi del sonno o nell’ansia derivante dall’irrequietezza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.