Archivio dei tag mal di denti

DiAlessandra Zarone

Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia: Escolzia

Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia

Premessa

Gli scritti filosofici di stoici latini, come i trattati di Cicerone e Seneca, prefigurano molte opinioni moderne riguardanti le caratteristiche cliniche e il trattamento cognitivo dell’ansia. Nelle Dispute Tusculane (TD), Cicerone (dal 106 a.C. al 43 a.C.) scrisse che l’afflizione (molestia), la preoccupazione (sollicitudo) e l’ansia (angor) sono chiamate disturbi (aegritudo), a causa dell’analogia tra una mente travagliata e un corpo malato. (TD, Libro III, X) Questo testo dimostra che l’effetto ansioso si distingue dalla tristezza; inoltre, l’ansia è definita come una malattia medica (aegritudo). La parola latina aegritudo è la solita parola indicante malattia nei libri di testo medici. Cicerone chiarisce che questo termine è usato per tradurre il termine greco pathos (παθoς). Al tempo di Cicerone, gli autori romani stavano creando nuovi termini per spiegare concetti filosofici e medici, e si riferivano alle parole greche originali per definire questi neologismi. Cicerone offre una descrizione clinica dei vari effetti anomali: Angor (ansia) è ulteriormente caratterizzato clinicamente come un disturbo “costrittivo” (premens), mentre la molestia (afflizione) è descritta come permanente (permanens) e sollicitudo (preoccupazione) come rimuginazione (cum cogitatione) (TD, Libro IV, VIII). La parola ansia deriva dall‘angor sostanziale latino e dal verbo corrispondente ango (per restringersi). Una parola imparentata è angusto (stretto). Queste parole derivano da una radice indoeuropea che ha prodotto Angst nel tedesco moderno (e parole correlate in olandese, danese, norvegese e svedese). È interessante notare che la stessa relazione tra l’idea di ristrettezza e ansia è attestata nell’ebraico biblico. Infatti, Giobbe esprime la sua angoscia (Giobbe 7:10) letteralmente con l’espressione ebraica “la ristrettezza (zar) del mio spirito. Nel XVII secolo, Robert Burton descrisse l’ansia in Anatomia della Malinconia. Attacchi di panico e disturbo d’ansia generalizzato possono essere riconosciuti nelle “panofobie” nella nosologia pubblicata da Boissier de Sauvages nel XVIII secolo. Inoltre, i sintomi d’ansia erano una componente importante dei nuovi costrutti della malattia, che culminavano nella neurastenia nel 1800. Emil Kraepelin dedicò molta attenzione alla possibile presenza di grave ansia nella malattia maniacale-depressiva, anticipando così l’identificatore di “ansia ansiosa” dei disturbi bipolari nel DSM-5.

Escolzia

Eschscholzia californica Cham, è una pianta medicinale tradizionale degli indiani utilizzata dalla popolazione rurale della California per le sue proprietà analgesiche e sedative. Uno studio sull’estratto convalida le sue tradizionali proprietà sedative Inoltre, quando somministrato ad una dose di 25 mg/kg, E. californica ha anche un’azione ansiolitica .
Nomi comuni: California-Poppy, Golden Cup, Gold Poppy, Yellow Poppy, Golden Poppy, Opium of The Indians. Modo d’uso: fumo, tè, frutta da masticare, tinture, estratti. Ha la reputazione di essere un’alternativa al papavero da oppio, anche se è meno potente poichè on contiene oppio. È segnalato per facilitare l’astinenza da tabacco e alcol.
Migliora la qualità del sonno naturale, rilassa il sistema nervoso, induce lieve euforia, riduce l’ansia, E’un anestetico, antispasmodico, diuretico, galattofugo, odontalgico, tranquillante. Il sovradosaggio causa : mal di testa, irritazione dell’occhio, nausea, effetti da sbornia del giorno successivo, sudore che induce, vomito. L’uso può causare un test delle urine a leggere positivo per gli oppiacei. Eschscholzia californica (papavero della California) è una pianta che si trova in California e viene utilizzata per i suoi valori medicinali. È un rimedio soporifero sedativo e analgesico non narcotico usato per favorire il rilassamento e utile per disturbi del sonno (insonnia), dolori, agitazione nervosa, tensione nervosa, ansia nei bambini, depressione, stanchezza mentale e fisica a lungo termine (nevrastenia), dolore ai nervi, varie condizioni psichiatriche, problemi ai vasi sanguigni, sensibilità ai cambiamenti climatici. È comunemente noto per i suoi effetti terapeutici nell’alleviare il mal di denti e agisce come tranquillante. Negli esperimenti sugli animali, è stato scoperto che agisce in modo più potente della morfina.
Gli indiani d’America, in generale, usavano il papavero californiano per il dolore delle coliche e ha una lunga storia di uso tradizionale in Nord America.
Rimedi tradizionali del Chumash, una tribu’ di nativi americani stanziati nelle zone costiere della California centrale Le ricerche archeologiche dicono che i Chumash arrivarono dal Canale di Santa Barbara e vissero in California per millenni. I Chumash si stabilirono in alcuni insediamenti già 10.000 anni fa. Tale popolazione utilizzava Escholzia per dismenorrea, sindrome premestruale, igiene femminile, mestruazioni pesanti, infezioni del tratto urinario, parto, allattamento, cura dell’infanzia, menopausa, malattie sessualmente trasmissibili, fertilità, contraccezione e aborti, come analgesico, sedativo e ansiolitico. Gli Studi clinici hanno dimostrato che il papavero della California possiede un’affinità con i recettori delle benzodiazepine con flumazenil (un antagonista del recettore delle benzodiazepine) che sopprime questi effetti sedativi e ansiolitici.

 

Un ottimo prodotto fitoterapico è Alato 4, contiene Escolzia. È indicato per spasmi di origine nervosa, nevrosi cardiaca, ipereccitabilitá, ansia, agitazione, insonnia, calmante con effetto veloce. Acquistabile in farmacia, per maggiori informazioni clicca qui.

 

DiAlessandra Zarone

Il Garofano in Erboristeria e Floriterapia

Il Garofano in Erboristeria e Floriterapia

 

Mitologia:

Il garofano è  ampiamente  diffuso già in epoca rinascimentale. Una leggenda narra  che il garofano nacque da un capriccio di Diana: la dea cacciatrice, che si era innamorata di un pastore ma non poteva unirsi a lui poiché era votata alla verginità gli strappò gli occhi per impedirgli di vedere le altre donne e li gettò sul terreno dove spuntarono due garofani bianchi. Non a caso in francese garofano si dice proprio oeillet, occhiello.

Tradizione e Folklore:

Una leggenda cristiana vuole a sua volta che le lacrime di Maria, piangente alla vista del figlio crocifisso, si trasformassero cadendo al suolo in garofani bianchi. Un’altra racconta che i crociati di Luigi IX vennero decimati nel 1270 da un’epidemia mentre si trovavano a Tunisi: a molti di loro il re portò un liquore a base di garofano che ne alleviò le sofferenze. Il garofano (Dianthus, un genere che comprende 300 specie) ha genericamente simboleggiato Fedeltà Amore vivissimo, Eleganza. Ogni suo colore allude invece a un sentimento amoroso: il rosso vivo all’Amore impetuoso, lo screziato dice: Fidati di me, il rosa simboleggia l’Amore reciproco, il giallo lo Sdegno, il bianco la Fedeltà.

Garofano e utilizzi rinascimentali:

Nel 1500, medici senesi decantarono i loro effetti benefici sull’organismo tanto da asserire che i chiodi di garofano potessero curare stomaco, fegato e cuore.

Il nome deriva dalla forma che i boccioli della pianta di Eugenia caryphyllata assumono una volta essiccati, che ricordano appunto il garofano.

 

Le proprietà medicamentose del Garofano, Dhiantus:

  • Antiossidanti: contrastano l’invecchiamento e il formarsi dei radicali liberi, circa 80 volte di più di una mela.
  • Analgesiche e disinfettanti: viene utilizzato per lenire il mal di denti e disinfettare il cavo orale.
  • Antimicotiche :per combattere micosi delle pelle.Inoltre aiutano a conservare più a lungo il cibo e sono un’alternativa naturale alla canfora e altre sostanze chimiche contro le tarme.
  • Stimolante per la circolazione sanguigna, riduce il mal di testa, è un un potente antiossidante naturale contro l’azione dei radicali liberi.

Infuso di chiodi di garofano:

  • L’infuso di chiodi di garofano viene utilizzato per attenuare la nausea, l‘indigestione ed i disturbi intestinali, mentre l’olio essenziale, oltre a essere un valido antisettico contro i virus e le micosi, svolge un’efficace, azione anestetica.
  • Per un infuso dall’azione antibatterica più efficace aggiungete ai chiodi di garofano, timo, coriandolo, cumino e vaniglia e utilizzatelo per trattare micosi alle mani o ai piedi tramite pediluvi o maniluvi.

Tintura madre di chiodi di garofano:

  •  La tintura madre di Chiodi di Garofano è ottima per il mal di denti.
  • L’infuso di chiodi di garofano viene utilizzato sia per uso interno sia per uso esterno in caso di parassiti intestinali, micosi della pelle e delle membrane mucose.

Come preparare la Tintura Madre di Chiodi di Garofano:

Ingredienti:

20 gr di Chiodi di Garofano
100 ml di alcool 75° (formato da 78,1 ml di alcool 90° + 32,3ml di acqua)
Preparazione:

Il rapporto tra la la spezia e il solvente è di 1: 10.
Preparate la soluzione alcolica unendo l’alcool all’acqua, in modo che la gradazione scenda a 75°,come spiegato sopra.
In un recipiente ermetico mettete i chiodi di Garofano e ricopriteli con la soluzione idro-alcolica.Capovolgete il recipiente una volta al giorno per mescolare la soluzione. Lasciatela macerare per 10-15 giorni.
Infine con un colino setacciate la soluzione e conservatela in un recipiente di vetro preferibilmente scuro o comunque lontano dalla luce e fonti di calore.

Essenza floreale di Garofano:

L’essenza floreale di Garofano, libera dalle energie esterne parassitanti, creando uno scudo di protezione sull’aura e chiudendo i buchi eterici.
forza negli stati di debolezza, anche dopo lunga malattia, rinvigorisce cuore, fegato e stomaco.

Se vuoi approfondire questa tematica, commenta il mio articolo, se invece  necessiti di una consulenza naturopatica, clicca il link.