Ribes nigrum ,varietà e tradizione folclorica mondiale

DiAlessandra Zarone

Ribes nigrum ,varietà e tradizione folclorica mondiale

Ribes nigrum,varietà e tradizione folclorica mondiale

Ribes nigrum

Ribes nigrum (Grossulariaceae) Blackcurrant, quinsy berry)

Ribes, di origine incerta, il nome di una pianta presunta dai botanici più anziani per essere l’uva spina, da riebst, il nome popolare tedesco per il ribes.

Il ribes nero è originario delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia occidentale e centrale e dell’Himalaya. Viene coltivato principalmente nell’Europa orientale per il suo frutto agrodolce.

Le foglie vengono raccolte all’inizio dell’estate, le bacche maturano a metà o fine estate.

Le foglie di ribes nero contengono flavonoidi, tannini, proantocianidine, prodelfinidine (una classe di polifenoli) e un olio volatile. Le bacche contengono flavonoidi, flavonoli, proantocianidine (composti polifenolici dall’elevatissima azione antiossidante, utile per il microcircolo e la circolazione sanguigna) e zuccheri (10-15%). I semi contengono gli acidi grassi essenziali linoleico e alfa-linolenico, un 18% di acido gamma-linolenico e 9% di acido stearidonico. Tuttavia, la maggior parte dell’olio di ribes nero disponibile sul mercato, è stato raffinato e non conterrà questi oli. Le proantocianidine, soprattutto nel frutto, sono fortemente antiossidanti e antinfiammatorie, e, come il mirtillo, esercitano un’attività protettiva sui capillari. Le prodelfinidine (tannini polimerici) sono antinfiammatorie.

In Europa, le foglie di ribes nero sono utilizzate per il loro effetto diuretico.

Incoraggiando l’eliminazione dei liquidi, le foglie aiutano a ridurre il volume del sangue e quindi ad abbassare la pressione sanguigna, sono anche usate in gargarismi per mal di gola e ulcere della bocca, aumentano la secrezione di cortisolo, da parte delle ghiandole surrenali e quindi stimolano l’attività del sistema nervoso simpatico: questa può rivelarsi utile nel trattamento delle condizioni legate allo stress.

Le bacche di ribes nero e il loro succo sono ricchi di vitamina C. Aiutano a migliorare la resistenza alle infezioni e sono un rimedio prezioso per il trattamento di raffreddori e influenza. Il succo è meglio, del succo di limone (Citrus limon) per chi è affetto da polmonite, influenza, ecc.” Il succo aiuta ad arginare la diarrea e calma l’indigestione. Il succo fresco o sottovuoto è più efficace del concentrato.

Rimedio agrodolce, astringente, tonico, riduce l’infiammazione, rafforza i capillari e controlla le infezioni batteriche.

Usi dell’erba medicinale

Internamente cura raffreddori, fragilità capillare, infezioni della bocca e della gola. Esternamente cura il mal di gola. Le foglie essiccate vengono aggiunte alle tisane miscelate. Frutta ed estratti di frutta sono utilizzati in dessert, marmellate, gelatine, bevande, cordiali e liquori.

Le foglie vengono raccolte durante la stagione di crescita e utilizzate fresche o essiccate per farne  infusioni. I frutti vengono raccolti a maturità; l’olio viene estratto da semi maturi.

Il sapore distintivo del ribes nero non era così popolare in passato come lo è ora.

John Gerard, nel suo Generall Historie of Plantes (1597) li descrisse come “di un sapore puzzolente e un pò ‘ripugnante”. Si pensava che i frutti allevassero vermi nello stomaco. Le foglie di ribes nero erano un tempo importanti come sostituto del tè indiano e cinese. Nel Regno Unito, durante il XVIII e XIX secolo, carenze e prezzi elevati hanno portato alla pratica diffusa di produrre miscele sostitutive. “Un ‘tè’ inglese curativo, può essere fatto con biancospino salvia, melissa, asperula e foglie di ribes nero.

La maggior parte delle cultivazioni attuali sono state sviluppate da coltivatori e istituti di ricerca dopo la Seconda guerra mondiale, quando la carenza di cibo ha stimolato l’interesse per il valore nutrizionale di questo rimedio.

Le proprietà medicinali di R. nigrum sono state descritte per la prima volta da Pieter van Foreest, chiamato anche Petrus Forestus, nato nel 1521, e considerato uno dei medici più importanti din Olanda. Egli usò le foglie per trattare la ritenzione urinaria e i calcoli alla vescica. Le foglie contengono tannini e i frutti sono ricchi di vitamina C, 120mg per lOO g (0,12 per cento in peso) di frutta fresca. Il nome comune, “bacca di quinsy”, si riferisce alla sua efficacia nel trattamento dell’ascesso tonsillare, una grave infiammazione della gola. I semi sono una fonte di acido gamma-linolenico, che viene utilizzato in cosmetica.

[Tweet “Le infusioni di foglie di ribes nero sono state utilizzate per accelerare il processo di escrezione delle tossine dal corpo e per regolare la funzione renale.”]

Regno Unito

A Cavan, in Irlanda, le foglie sono strofinate sulle parti affette da tigna.

Un tè a base di foglie secche nell’Anglia orientale è un alternativa alle foglie di lampone, per facilitare il travaglio durante il parto. Le bacche fresche o le gelatine di frutta sono usate per raffreddore e tosse.

Nella medicina popolare tradizionale, le infusioni dalle foglie dei cespugli di bacche sono state utilizzate per molti scopi terapeutici:

  • Le infusioni di foglie di ribes nero sono state utilizzate per accelerare il processo di escrezione delle tossine dal corpo e per regolare la funzione renale.
  • Come agenti diaforetici e diuretici, nonché per il trattamento di disturbi infiammatori come la malattia reumatica.

Indiani

Uva spina (Ribes Cynosbati L.) “cabo’mînaga’wîc” (cespuglio di mirtilli)

I Potawatomi della Prateria chiamano questo “pêsko-mînaka’wes”. Usavano le bacche per il cibo e creavano marmellate e gelatine con zucchero d’acero per la loro fornitura di cibo invernale.

Ribes americanum P. Mill.:

Gli indiani d’America usavano il tè di corteccia di radice per espellere i vermi e per i disturbi renali, con la corteccia di radice facevano un impiastro per il gonfiore.

Un ottimo prodotto contenente Ribes nigrum è Alato 30, disponibile qui  ALATO 30 (lafenicesas.it) o in farmacia.

Alato 30 è indicato per debilitazione psico-fisica, stati depressivi, astenia sessuale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.

 

Info sull'autore

Alessandra Zarone administrator

Dott.ssa Alessandra Zarone Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso IULM, Milano. Diploma in Naturopatia Psicosomatica presso Riza, Milano, con una tesi dal titolo: “Dagli antichi erbari alla floriterapia: influsso greco-romano e celtico in Edward Bach, druido e medico di Myddvai”, con votazione 30 e lode. Nel Dicembre 2012 mi sono specializzata in Floriterapia conseguendo un Master in Floriterapia Psicosomatica, condotto dalla Dott.ssa Marilena Zanardi . Ciò che mi piace approfondire è la Floriterapia vibrazionale psicosomatica: "Per me è importante ritornare all'origine della Floriterapia e dell'Erboristeria, studiando approfonditamente gli antichi erbari per riapplicare con la conoscenza di oggi l'esperienza persa nei secoli, ma soprattutto mettendo in pratica il metodo di Bach, tramite solarizzazione dei fiori, nella preparazione delle mie miscele attraverso un metodo dedicato alla persona".

Lascia una risposta