Archivio dei tag energia

DiAlessandra Zarone

Carnitina e pane integrale

Carnitina e pane integrale

La carnitina svolge un ruolo importante nella combustione dei grassi per l’energia e nel traghettamento degli acidi grassi attraverso le pareti dei mitocondri, dove vengono ossidati e trasformati in energia. Durante il suo viaggio di ritorno dall’interno dei mitocondri, riporta gruppi acetili e altri piccoli frammenti prodotti nell’ossidazione degli acidi grassi. Il ruolo della carnitina nel metabolismo dei grassi lo porta ad influenzare, in una certa misura, tutto l’altro metabolismo energetico nella cellula, compresa la combustione dei carboidrati. In questo modo può essere collegato al metabolismo del glucosio, all’insulina e alla sindrome metabolica. Alcuni autori hanno suggerito che il suo importante ruolo nella combustione dei grassi lo rende anche utile nelle diete per la perdita di peso e la maggior parte della salute generale.

Otteniamo una fornitura costante di carnitina nella nostra dieta, soprattutto se mangiamo carne. (In effetti, il nome carnitina deriva dalla parola latina per carne.) Sebbene la maggior parte delle diete forniamo carnitina più che sufficiente, i nostri corpi hanno la capacità di fare il nostro rifornimento attraverso un’azione enzimatica sull’amminoacido licina. Con questo processo si pensa che anche i vegetariani rigorosi siano in grado di fornirsi quantità adeguate di carnitina1. Ci sono alcune malattie ereditarie in cui la produzione o l’assorbimento della carnitina è carente; tuttavia, queste malattie sono rare.

Poiché la maggior parte di noi lo mangia, e tutti noi lo facciamo, non è del tutto chiaro se sia necessario o addirittura utile integrare le diete di persone sane con carnitina o acetil-carnitina. Ci possono essere circostanze in cui l’integrazione potrebbe essere utile. Ad esempio, è stato scoperto che i livelli di carnitina diminuiscono significativamente man mano che invecchiamo2. Ci sono prove convincenti che 1,5-3 g al giorno di acetil-carnitina possono migliorare la funzione cognitiva degli individui nelle fasi più lievi e iniziali del morbo di Alzheimer. Non è chiaro se l’acetil-carnitina migliora la cognizione dando una spinta all’attività mitocondriale nel cervello, o rendendo disponibili più gruppi acetili da utilizzare nella sintesi del neurotrasmettitore acetilcolina nel cervello. I livelli di acetilcolina sono diminuiti in molte forme di demenza e la maggior parte dei farmaci utilizzati per il trattamento del morbo di Alzheimer aumentano la disponibilità di acetilcolina prevenendo la sua distruzione enzimatica nel cervello.

Recentemente si è scoperto che l’acetil-carntina può essere utile nel trattamento della depressione nei pazienti anziani. Nella maggior parte dei casi, i pazienti anziani negli studi avevano sia depressione che qualche tipo di demenza. Tuttavia, in uno studio, i pazienti erano depressi ma non avevano demenza. Pertanto, gli effetti benefici dell’acetil-carnitina non sono interamente dovuti al miglioramento della funzione cognitiva compromessa. L’acetil-carnitina e la sostanza strettamente correlata alla propionil-carnitina, spesso utilizzata in Europa ma non negli Stati Uniti, possono anche essere utili nel trattamento della sindrome da affaticamento cronico.

Gli enzimi che metabolizzano il grasso nella cellula sono sempre in comunicazione chimica con quegli enzimi che metabolizzano il glucosio. Tale comunicazione può spiegare come la carnitina somministrata per via endovenosa sia in grado di migliorare i livelli di glucosio nel siero e l’utilizzo in pazienti con diabete di tipo II. Un’altra scoperta rilevante è che l’acetil-carnitina può alleviare il dolore e la funzione anomala nei pazienti con neuropatia periferica diabetica. Lo stress ossidativo e le quattro vie primarie di danno che crea, sono principalmente responsabili dei danni neuropatici nel diabete. Recenti prove suggeriscono che l’acetil-carnitina può offrire una certa protezione dai danni ossidativi, e questa protezione può anche estendersi al cervello.

Ci sono prove da studi umani e animali che la carnitina, o la sua forma più facilmente assorbita, l’acetil-carnitina, può in una certa misura migliorare la tolleranza al glucosio, la sensibilità all’insulina, i lipidi sieri e la funzione cognitiva. Può anche offrire una certa protezione dai danni ossidativi. Depressione e affaticamento possono essere migliorati. Forse la caratteristica migliore dell’acetil-carnitina è che è una sostanza naturale con pochissime probabilità di produrre effetti avversi.

Acetil L-carnitina e la L-carnitina sono lo stesso amminoacido, ma in forme diverse. Funzionano anche in modo molto diverso.

L-carnitina è usata più da persone che stanno cercando di perdere peso, come esso aiuta a conversione gli acidi grassi trovati nel corpo in una fonte di energia naturale.

Acetil L-carnitina è la versione acetilata della L-carnitina, che ha la capacità di attraversare la barriera ematoencefalica, che aiuta a migliorare le funzioni del cervello.

La carnitina, derivata da un amminoacido, si trova in quasi tutte le cellule del corpo. Il suo nome deriva dal latino carnus o carne, poiché il composto era isolato dalla carne. Carnitina è il termine generico per una serie di composti che includono L-carnitina, acetil-L-carnitina e propionil-L-carnitina.

La carnitina svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia. Trasporta gli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri in modo che possano essere ossidati per produrre energia. Trasporta anche i composti tossici generati da questo organello cellulare per prevenirne l’accumulo. Date queste funzioni chiave, la carnitina è concentrata in tessuti come il muscolo scheletrico e cardiaco che utilizzano gli acidi grassi come combustibile alimentare.

La Carnitina è contenuta nel pane integrale

Storia del pane

Nella storia del pane, le abitazioni lacustri della Svizzera sono le più utili, poiché da loro possiamo raccogliere i cereali usati dai loro abitanti, il loro pane e gli attrezzi con cui schiacciavano il mais. I primi abitanti civilizzati conosciuti d’Europa coltivavano diversi tipi di cereali, tessevano stoffe, facevano stuoie, cesti e reti da pesca e, inoltre, pane cotto. I cereali a noi noti, sono il risultato di molte coltivazioni, migliorate dalla selezione. Nell’insediamento lacustre di Wangen è stata dissotterrata una notevole quantità di mais carbonizzato. Nel Salone Preistorico del British Museum si possono vedere esemplari di fagioli, piselli, paglia carbonizzata, ghiande, nocciole, orzo. Gli antichi egizi avevano a disposizione  tre tipi di grano: Triticum sativa, zea e spelta; orzo, Hordeum vulgare e doura, sorgo Holctts, i cui esemplari possono essere visti nella Galleria Egizia del British Museum. C’erano panettieri professionisti in Egitto, come vediamo in alcune delle immagini ritrovate.

Il cibo dei poveri era costituito da grano, orzo, inumidito con acqua, impastato in una ciotola, e cotto nella cenere calda.

Palestina

Del pane degli antichi ebrei non sappiamo nulla, se non dai loro libri sacri; ma questi contengono una grande riserva di conoscenza. I loro cereali sembrano essere costituiti solo da grano, orzo, segale (o può essere farro) e miglio, ma coltivavano leguminose, come fagioli e lenticchie.

Il tempo del raccolto fu nominato da Mosè come una delle grandi feste: Esodo xxiii. 14.

La preparazione e la cottura del pane è stata lasciata alle donne.

Di quale forma fosse il pane ebraico non lo sappiamo, perché nessuna rappresentazione di esso è giunta fino a noi. Di regola era probabilmente sotto forma di sottili torte rotonde piatte – simili a quei biscotti azzimi ora usati dagli ebrei durante la loro Pasqua, e la cui forma e dimensioni sono probabilmente tradizionali – ma avevano anche pagnotte di pane.

Le indicazioni per farlo, ecc., sono abbastanza chiare (Lev. xxiv. 5-9): ‘E tu prenderai farina fine, e ne cuocerai dodici torte e le metterai in due file, sei su una fila, sulla tavola pura davanti al Signore… E tu metterai incenso puro su ogni fila”.

Non abbiamo alcuna certezza sulla forma di questi dodici pani, tipica delle tribù di Israele. I rabbini dicono che i pani erano quadrati e ricoperti di foglie d’oro; e che fossero posti in due pile di sei ciascuna, una sull’altra, alle estremità opposte del tavolo, e che tra due pani ogni due fossero deposti tre semi tubi, come canne a fessura d’oro, allo scopo di conservare i dolci .La tradizione ebraica afferma che, per rendere il pane più peculiare e consacrato fin dalla sua origine, i sacerdoti stessi eseguissero tutte le operazioni di semina, mietitura e macinazione del grano per il pane di paglia,  così come impastare e cuocere il pane  e preservarlo dalla muffa.  Gli Israeliti non sapevano nulla del pane lievitato fino a quando non andarono in Egitto, dove ottennero la conoscenza dagli egiziani civilizzati. Che abbiano lievitato il loro pane lo apprendiamo da Esodo XII. 34-39: ‘ E il popolo prese il loro impasto prima che fosse lievitato… cuocevano torte azzime della pasta che portavano fuori dall’Egitto, perché non era lievitata, poiché erano stati cacciati dall’Egitto e non potevano fermarsi, né avevano preparato per sé stessi alcuna provvista“. Il pane veniva talvolta immerso nell’olio ed era anche usato in sacrificio.

Nel libro xviii., 23, Plinio ci dà la modalità di macinazione del mais:” Tutti i grani non si rompono facilmente. In Etruria pestano il farro con un pestello calzato con ferro alla fine. In questo strumento il ferro è dentellato sul fondo, creste affilate che si esauriscono come il bordo di un coltello e si concentrano sotto forma di una stella, in modo che, se non si presta attenzione a tenere il pestello perpendicolarmente mentre si martella, i grani saranno solo scheggiati e i denti di ferro rotti. In tutta la maggior parte d’Italia, invece, impiegano un pestello che è solo ruvido alla fine, e ruote girate dall’acqua, per mezzo delle quali il mais viene gradualmente macinato. Esporrò qui le opinioni espresse da Mago in merito alla miglior metodo di martellamento. Dice che il grano dovrebbe essere immerso prima di tutto in acqua, e poi pulito dalla buccia, dopo di che dovrebbe essere asciugato al sole e poi pestato con il pestello “.

Sia i Greci che i Romani originariamente macinavano la loro farina e cuocevano il pane a casa, e mulini e panetterie sono stati trovati in diverse case private a Pompei. Una di queste panetterie era attaccata alla casa di Sallustio, sul lato sud, essendo divisa da essa solo da una strada stretta.

Cina

L’agricoltura in Asia iniziò non nella parte orientale, ma nell’Asia occidentale, dove grano, orzo, altre colture e alcuni animali come pecore e capre furono addomesticati ben prima del 10.000 a.C. In Cina, resti archeologici del periodo neolitico rivelano siti agricoli risalenti al settimo millennio a.C., ma l’agricoltura potrebbe essere iniziata prima, con l’uso della ceramica circa 14.000-10.000 a.C. confermato. Durante le fasi iniziali dell’agricoltura cinese tra l’8 ° e l’inizio del 6 ° millennio a.C., almeno due gruppi di società umane si convertirono dal loro iniziale stile di vita cacciatore-raccoglitore alla produzione di cereali. Sulla base di prove provenienti da diversi siti nel nord della Cina, il miglio proso (Panicum milieaceum, chiamato anche miglio di ginestra) e il miglio a coda di volpe (Setaria italica) furono le principali colture iniziali delle famose culture Peilikang, Yangshao e Seutong e dei loro gruppi successivi. Questi insediamenti prosperi, situati nelle fertili aree dell’alto e medio

Il riso (Oryza sativa) era il principale cereale precoce del sud, dove erano presenti entrambe le sottospecie della coltura, indica e japonica. Questi sono stati identificati in molte località, tra cui siti famosi come Pengtoushan, Lixian County, Henan (8.200-6.20 a.C.); Bashidang, Contea di Lixian, Henan (6.000-5.000 a.C.); Jiahu, Contea di Wuyang, Henan (6.000-5.000 a.C.); e il sito di Hemudu (6.800-5.000 a.C.) nel basso bacino del fiume Yangtze. Tra le “cinque piante sacre coltivate” dell’antica Cina che si pensa risalgano all’imperatore Chinnong nel 2.700 a.C., quattro erano cereali (riso, orzo, grano e miglio) e il quinto era la soia. L’orzo e il grano, originari del Vicino Oriente, furono probabilmente introdotti in Cina alla fine del Periodo Neolitico e sono stati autenticati dalle ossa dell’oracolo Shang (1.766-206 a.C.). L’orzo potrebbe essere stato addomesticato contemporaneamente nelle parti centro-occidentali e occidentali della Cina, dove fiorì per un lungo periodo prima che iniziasse una significativa coltivazione del grano. Il grano è chiaramente un’introduzione dai territori occidentali, divenne una delle principali colture nel nord della Cina solo durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.).

L’agricoltura ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella politica cinese ed è incorporata nelle loro osservanze religiose e una profonda venerazione per esso è inscritta in tutte le istituzioni in Cina. Tra i diversi gradi della società, i coltivatori della mente sono al primo posto, poi quelli della terra, al terzo vengono i produttori e infine i mercanti. L’omaggio all’agricoltura è fatto ogni anno dall’imperatore, che indice una cerimonia, la cui origine risale a più di 2000 anni fa, era stata interrotta da principi degenerati, ma è stata rianimata da Yong-tching, il terzo della dinastia Mantchoo. Questo anniversario si svolge il 24 ° giorno della seconda luna, in coincidenza con il nostro mese di febbraio. Il monarca si prepara per questo digiunando tre giorni; poi si raduna in un luogo stabilito con tre principi, nove presidenti degli alti tribunali, quaranta vecchi e quaranta giovani mariti. Dopo aver compiuto un sacrificio preliminare dei frutti della terra a Sharig-ti, la divinità suprema, prende per mano l’aratro e fa un solco di una certa lunghezza, in cui è seguito dai principi. Un festival annuale, in onore dell’agricoltura, viene celebrato anche nella capitale di ogni provincia. Sebbene il riso sia il cereale di base in uso in Cina, la coltivazione del grano è una delle principali industrie nelle parti settentrionali e centrali di quel paese. Il terreno, soprattutto nelle province settentrionali, non è adatto alla coltivazione del grano. Immediatamente dopo il primo scioglimento della neve, quando il terreno è diventato sufficientemente indurito dal gelo, questi campi di grano vengono trasformati in pascoli, secondo la teoria che, con un taglio tempestivo delle cime di queste piante, le colture cresceranno con ulteriore forza in primavera. La trebbiatura del grano è l’interesse principale del farjning cinese. A causa della scarsità di carburante, il grano viene solitamente tirato su dalla radice, impacchettato in covoni e trasportato al mien-chong, uno spazio di terreno liscio e indurito vicino alla casa del contadino. La parte superiore dei covoni viene quindi tagliata da una macchina manuale. Il grano viene quindi lasciato asciugare nel mien-chong. Quando il grano è completamente asciutto, viene battuto sotto un grande rullo di pietra trainato da cavalli.Dopo che il grano è stato lasciato asciugare per alcune ore sotto il sole cocente, viene riposto in ariosi bidoni di bambù. Il processo di fresatura è molto antico. Due grandi ruote rotonde in pietra blu, con scanalature tagliate ordinatamente nelle facce su un lato, e al centro della ruota inferiore viene utilizzata una spina di legno massiccio. Il processo di produzione della farina di grano con questo macchinario è chiamato mob-mien. Di solito viene impiegato un cavallo o un mulo; i poveri, non avendo animali, macinano il grano da soli. Vengono così prodotte tre distinte qualità di farina. Quando il pane è ottenuto da una lavorazione grezza, assomiglia al pan di zenzero ruvido. Questo di solito è il cibo delle famiglie più povere. Il pane dei cinesi viene solitamente fermentato e poi cotto a vapore. Solo una piccolissima quantità viene cotta nei forni. Nel nord della Cina il cibo è costituito da miglio e patate dolci. Grano e riso sono il cibo dei ricchi, mentre le classi medie dell’Impero mangiano miglio e riso. Nelle province meridionali l’intero pane è di riso. A King-Kiang, il grano viene servito come riso.

Poiché il cibo è principalmente riso bollito, è ovvio che i panettieri non sono numerosi, il pane appare solo ai tavoli dei mandarini di alta classe. È principalmente sostituito da biscotti fantasiosi e innumerevoli tipi di pasticceria, fatti non solo con farina di frumento, ma anche con quella di riso: questi servono come veicoli per le varie marmellate e composte di frutta, per le quali i cinesi sono famosi. I fornai sono più rigorosamente pasticceri, e possono essere visti ogni giorno, impegnati nei loro negozi, a cuocere torte di farina di riso e mandorle, macinate di ogni forma immaginabile e arricchite con spezie.

Grano e orzo

Storicamente, il grano e l’orzo, originari dell’Asia occidentale (Bonjean e Picard, 1990), sono conosciuti in Cina con il nome comune di mai, che significa grano. Resti di grano (Triticum aestivum), chiamato xiao mai o piccolo grano, e orzo (Hordeum vulgare), chiamato da mai o grano grande, si trovano molto raramente nei siti neolitici cinesi. Nel 1957, un fossile di grano fu scoperto in un sito di Yangshao a Dongguanmiao, nella provincia di Henan, risalente a circa il 5.000 a.C., e nel 1958, chicchi di grano carbonizzati furono trovati in siti neolitici a Diaoyutai, Anhui. Non è chiaro se il grano fosse coltivato nella Cina centro-orientale durante quel periodo, ma poiché entrambe le colture erano ben consolidate in Afghanistan e in altri territori più vicini alla Cina, potrebbero essere state introdotte nella Cina nord-occidentale dai commercianti. Chicchi di grano e d’orzo datati al carbonio al 2.650 a.C. sono stati recentemente trovati nel sito archeologico di Xishanping nella Cina nord-occidentale, il che suggerisce anche che il grano si è diffuso verso est in Cina. Se così fosse, il corridoio del Gansu sarebbe stato il percorso chiave. Attualmente, le più antiche tracce archeologiche della coltivazione del grano in Cina, probabilmente corrispondenti alla coltivazione locale, sono state scavate a Kongque He, nello Xinjiang, e a Diaoyutai nell’Anhui. La datazione al carbonio di questi resti indicava 2.000 a.C. per il primo e 3.000-2.000 a.C. per il secondo. La maggior parte dei primi resti di grano sono stati datati tra il 2.500 a.C. e il 1.500 a.C., suggerendo che il grano fu introdotto in Cina intorno al 2.000 a.C.. Gran parte di questi resti sono concentrati nella zona medio-bassa del Fiume Giallo. Ciò suggerisce che potrebbe essere esistito un altro percorso, o che c’erano diversi percorsi attraverso i quali il grano entrava e si diffondeva in Cina, ad esempio, attraverso le praterie mongole, attraverso il Tibet o lungo le aree costiere del sud e sud-est asiatico. Queste introduzioni di grano (probabilmente in ondate successive dal Vicino Oriente) sono state tardive rispetto al suo uso in Egitto e in Europa, il che potrebbe spiegare perché quasi tutti i grani cinesi sono esaploidi. Ad esempio, è anche certo che il grano fosse coltivato nel sito Haimenkou del 2.000 a.C. di Jianchuan, una contea dello Yunnan, suggerendo un’introduzione sud-occidentale. Spighe di grano carbonizzate, insieme a oggetti in bronzo, ceramiche, gres, manufatti in corno e resti di animali, sono state recentemente scavate lì. Alcuni autori sostengono che l’orzo è stato probabilmente introdotto in Cina prima del grano, o che la significativa produzione di orzo è iniziata prima, perché il suo grano è più morbido del chicco di grano e può essere mangiato come porridge o arrostito, quindi pestato in farina e mescolato con acqua, tè, miele o burro, una preparazione simile all’attuale tsampa tibetana. È anche possibile che l’orzo sia stato addomesticato in Cina separatamente dal Vicino Oriente nel terzo e secondo millennio a.C., dato che nel 1970, i botanici hanno scoperto l’orzo selvatico (H. spontaneum) in Tibet, Yunnan e Sichuan, dove sono note sia forme di orzo decorticate che nude. In ogni caso, la Cina sud-occidentale, così come gran parte dell’Himalaya, è una regione in cui si è verificata la diversificazione e l’addomesticamento dell’orzo. Nelle prime fasi dell’uso del grano e dell’orzo, la popolazione cinese li considerava inferiori al miglio. Gli inverni freddi e le brevi estati della Cina nord-occidentale e settentrionale significavano che inizialmente venivano coltivati solo tipi invernali. Più tardi, l’espansione del grano e dell’orzo nelle aree orientali più diverse che avevano una migliore umidità anche in inverno, oltre ai progressi nella gestione dell’acqua, fornì l’opportunità di coltivare grano invernale e orzo a rotazione con miglio estivo, piselli e grano saraceno. Le iscrizioni della dinastia Shang dimostrano che il grano era una delle principali colture dell’Henan settentrionale. Shijing, il Libro dei Cantici, scritto durante il periodo Zhou occidentale (1.066-771 a.C.) menziona il grano molte volte, indicando che era ampiamente coltivato lungo la parte centrale e inferiore della Valle del Fiume Giallo prima del VI secolo a.C. Il Fan Scheng-Chih Su (ortografia corrente: Fan Sheng Zhi Shu), un trattato sull’agricoltura (I secolo a.C.), suggerisce di mettere i semi di grano per una notte in un leggero decotto di pisello e di deiezioni del baco da seta prima di metterli nel terreno.

Durante la dinastia Han (206 a.C.-220), furono documentati sia il grano primaverile che quello invernale. Il grano piantato in inverno fu spostato nella media valle dello Yangtze e il grano primaverile fu coltivato nel nord dell’Hebei. Il grano è stato introdotto in Cina non solo attraverso la famosa “Via della Seta” settentrionale dal Turkmenistan, che passa attraverso lo Xinjiang nello Shaanxi.  Diversi studi su un gene inibitore gametocida, sui geni della necrosi e sugli isoenzimi della beta-amilasi indicano molteplici vie attraverso le quali il grano potrebbe essere stato introdotto da ovest, tra cui una rotta del Myanmar, una rotta tibetana e una rotta marittima. La rotta del Myanmar è iniziata in Afghanistan e ha raggiunto Yunnan e Sichuan attraverso Pakistan, India e Myanmar. La via di introduzione tibetana era probabilmente legata al buddismo o alla diffusione pre-buddista proveniente dall’India e che raggiungeva il Tibet attraverso il Nepal o le montagne del Pamir, per poi diffondersi nel Sichuan, nello Shaanxi e nella Mongolia Interna. Nell’ultima rotta, il grano è stato portato in barca nel sud della Cina dalle coste indiane o pakistane. È stato anche dimostrato che il grano è stato successivamente portato dalla Cina alla Corea e poi al Giappone. Prima della dinastia Han, il grano era una prelibatezza riservata all’aristocrazia. Durante il periodo Han, lo sviluppo di mulini a base animale e ad acqua, più potenti dei mulini a mano, permise una significativa produzione di grano e di farina di grano e la preparazione di tipici prodotti a base di pane a base di farina della Cina settentrionale, come pane a vapore, noodles e gnocchi. . Si stima che, entro la metà del XVII secolo, il grano rappresentasse il 50% degli alimenti di base nel nord della Cina e il 5% nel sud. Da quel momento, l’espansione del grano in Cina non si è fermata.

Triticum spelta (T. aestivum subsp. spelta).

È un ibrido di farro e un’erba selvatica Aegilops tauschii, probabilmente originario del Medio Oriente circa 6000 A.C da dove si è diffuso, arrivando in Europa circa 2000 A.C. Era una specie di grano importante in Europa fino all’epoca romana a poppa, mentre altre specie divennero dominanti, anche se è rimasto una delle principali colture cerealicole in aree isolate, principalmente in Germania e Svizzera. Il farro è stato introdotto negli Stati Uniti nel 1890 ma nonostante il suo più alto contenuto proteico è stato presto sostituito dal grano da trebbiatura libera che ha dato una resa più elevata. Poiché il farro è più resistente, tollerante ai terreni poveri e richiede meno fertilizzanti del grano, è diventato popolare nell’agricoltura biologica ed è recentemente riapparso come alimento salutare. Si sostiene che gli individui con determinate allergie al grano possono consumare farro, anche se poiché contiene glutine non si può presumere che sia adatto a persone celiache. Il farro ha una composizione nutrizionale simile al grano duro. La sua concentrazione di glutine lo rende adatto alla cottura. I prodotti a base di farro sono disponibili attraverso negozi di alimenti biologici come cereali, farina e alimenti trasformati come pasta, cereali per la colazione, pane e torte. In Germania i semi acerbi sono tostati, chiamati Grünkern (semi verdi), e considerati un alimento “gourmet” per l’uso in pane, zuppe ..

TEFF  Eragrostis teff. I nomi comuni includono Lovegrass e Annual Bunch Grass. Si ritiene che il teff abbia avuto origine in Etiopia tra 4000 e 1000 A.C., da dove deriva il suo nome amarico che significa “perso” a causa delle piccole dimensioni del grano. I grani sono di colore da marrone rossastro a bianco. È ampiamente coltivato in Etiopia ed Eritrea dove è il cereale di base e usato per fare injera, un tondo etiope, pane acido fatto fermentando l’impasto liquido per giorni. Un sottile strato di pasta viene versato su una padella unta riscaldata per fare un pancake che viene mangiato in piccole quantità di vari piatti. Il teff è anche usato con l’orzo per fare una birra tradizionale chiamata tella. Il teff è coltivato in misura minore in Yemen, Kenya, Malawi, Stati Uniti, India e per il pascolo in Sud Africa e Australia. Il grano ha un alto contenuto di minerali, tra cui calcio e ferro. Il teff è più ricco di proteine rispetto al grano tenero e all’orzo, ma simile al grano duro e al farro.

Segale, Secale cereale L., 1753)

La segale è una coltura importante nelle parti più fredde dell’Europa settentrionale e centrale e della Russia, coltivata fino al Circolo Polare Artico. La pianta è estremamente resistente e può crescere in terreni sabbiosi a bassa fertilità. La segale probabilmente ha avuto origine da tipi di erbacce nella Turchia orientale e nell’Armenia adiacente, ma non è vecchia come il grano. La segale viene utilizzata per fare il cosiddetto pane nero (Schwartzbrot), compreso il pumpernickel, anche se il pane può variare di colore perché la segale può essere mescolata con quella del grano che schiarisce il colore e aggiunge glutine. Come il grano, la segale produce un pane lievitato ma è inferiore al grano nella qualità della panificazione perché il suo impasto è meno elastico e ritentivo ai gas. Il pane di segale ha un caratteristico sapore più forte rispetto al pane di grano, ha un contenuto energetico inferiore, è più alto in minerali e fibre e le sue proteine hanno un contenuto di lisina più elevato. Un cosiddetto processo di pasta acida, che coinvolge la fermentazione dell’acido lattico, può essere utilizzato nella panificazione. Il pane croccante scandinavo, knaeckebrot, ha un’ampia popolarità grazie alla sua consistenza e alle eccellenti proprietà di conservazione. La segale è utilizzata per produrre whisky in America, gin nei Paesi Bassi e birra in Russia. Le giovani piante sono usate come foraggio per il bestiame.

 

Un ottimo prodotto contenente  Acetylcarnitina è Alato 25, disponibile qui o in farmacia.

ALATO 25 (lafenicesas.it)

 

 

DiAlessandra Zarone

Tirosina e rimedi folclorici

Tirosina e rimedi folclorici

Tirosina aiuta a potenziare i livelli di energia, incrementare la motivazione, migliorare lo stato d’animo, la concentrazione e il metabolismo.

La disarmonia ipotiroidea è una condizione derivante dall’inattività della tiroxina, da una carenza di iodio o da disfunzioni all’ipofisi o all’ipotalamo.

La Tirosina è contenuta in antichi rimedi utilizzati dalla medicina popolare di tutto il mondo:

Cuminum Cyminum, Cumino:

Il cumino è una piccola pianta erbacea, originaria dell’Egitto e coltivata sin dall’antichità nei paesi mediterranei e in India, Sicilia e Malta. I poeti latini riferiscono che gli antichi usavano i semi di cumino in medicina, il loro effetto era quello di produrre languore. A loro si riferisce Isaia come “picchiati con una verga” e anche nella legge mosaica riguardante le decime. Nicholas Culpeper, nel suo “The English Physitian, 1652, scrive: “Il seme di cumino è favorevole a tutti i dolori freddi della testa e dello stomaco e ha una qualità moderata che spezza il vento e provoca l’urina”. Essendo antispasmodici, i semi leniscono il tratto digestivo, agendo direttamente sui muscoli intestinali per alleviare coliche e crampi, nonché gonfiore e flatulenza. Migliorano l’alito, l’appetito, contrastano l’irregolarità cardiaca causata dall’eccesso di gas digestivo e alleviano il dolore del ciclo mestruale. Inoltre, i semi sono espettoranti e tonici e sono frequentemente utilizzati nei rimedi per la bronchite e la tosse, specialmente nei bambini. Aumentano la produzione di latte materno. L’olio essenziale diluito è utile per la scabbia. In uno studio clinico tedesco ai pazienti con dispepsia è stata somministrata una combinazione di menta piperita e oli essenziali di cumino. Nel complesso, i pazienti hanno sperimentato una significativa riduzione dei sintomi.

Originario dell’Asia occidentale, il cumino viene coltivato in gran parte dell’Asia e della regione mediterranea per i suoi semi e come pianta da giardino. Il seme di cumino è una spezia antica con un forte odore aromatico e un sapore caldo e amarognolo. Nei tempi biblici i semi di cumino erano apprezzati per le loro proprietà digestive e venivano usati per aromatizzare pane e altri piatti durante i periodi di digiuno cerimoniale, per compensare la mancanza di carne.

È stato trovato nella tomba di Tutankhamon, ciò evidenzia il suo ruolo importante nell’antico Egitto, dove era usato per le malattie dell’apparato digerente e respiratorio, come antidolorifico e nella cura dei denti cariati. Il cumino è menzionato in Isaia xxvi. 25 e 27, e Matteo xxii 23, e nell’opera di Ippocrate e Dioscoride, medico greco del I secolo D.C., il quale constatò che i semi erano indicati per il mal di testa, congestione nasale, mal di denti, vermi intestinali e, in grandi quantità, come diuretico, per promuovere il ciclo mestruale e aumentare la produzione di latte materno

Da Plinio apprendiamo che i Romani assumevano il seme medicinale con pane, acqua o vino. Nei secoli XIII e XIV, era molto in uso come spezia culinaria.

Il cumino cresce spontaneo nei prati e nei pascoli di Europa e Asia. In Inghilterra era utilizzato per curare gli occhi. Gerard raccomanda di bollirlo con vino e farina d’orzo per curare le malattie oculari. In Europa si mangia anche la radice, che ricorda la pastinaca. I suoi semi sono utilizzati per la speziatura di formaggio, torte e caramelle, e in Germania nel pane di segale chiamato “kiimmel-brod.” I semi sono utilizzati anche nella realizzazione di un cordiale aromatico chiamato “kiimmel”.

Allevia flatulenza e gonfiore e stimola l’intero processo digestivo. Riduce i gas addominali e la distensione e rilassa l’intestino. Nella fitoterapia indiana, viene utilizzato per l’insonnia, il raffreddore e la febbre e, mescolato in una pasta con succo di cipolla, è applicato alle punture di scorpione. I semi possono essere presi per migliorare la produzione di latte materno.

Come molte erbe culinarie, i semi di cumino nero sono benefici per il sistema digestivo, il mal di stomaco, gli spasmi, gas, gonfiore e coliche. I semi sono antisettici e sono usati per i vermi intestinali, specialmente nei bambini. I semi di cumino sono molto utilizzati in India per aumentare la produzione di latte materno. Ricerche recenti indicano che i semi possono rivelarsi utili nella sindrome metabolica, una condizione che in genere comporta livelli di colesterolo elevati, aumento della pressione sanguigna e diabete di tipo 2. I semi sono antivirali e utili nel trattamento delle infezioni virali croniche, come l’epatite C.

Brasile:

Decotto di foglie secche viene assunto per via orale per trattare il diabete

India:

La pasta di corteccia e la cagliata vengono assunte per via orale 3 volte al giorno per 2 giorni per curare la dissenteria. Decotto ed estratto fluido di corteccia essiccata viene assunto per via orale per il diabete.

Pakistan:

Estratto di acqua calda delle foglie essiccate è usato per il diabete. I semi sono presi per via orale per diarrea, diabete, dissenteria e pressione sanguigna.

Tailandia:

L’estratto di acqua calda di frutta secca viene utilizzato esternamente come astringente e per via orale per le ulcere gastriche e per ridurre l’acidità.

Il succo di foglie viene assunto per via orale per trattare il diabete. Il succo viene preso mescolato con latte ogni mattina. Il succo di foglie fresche viene assunto per via orale per il mal di stomaco. L’estratto di acqua calda di corteccia essiccata viene assunto per via orale come antipiretico. L’estratto di acqua calda di semi secchi viene assunto per via orale per il diabete.

La cenere delle foglie viene utilizzata esternamente per alleviare il prurito causato dal morso del millepiedi. Il decotto della radice viene assunto per via orale come antiemetico e per aumentare l’allattamento nelle neomamme.

Prezzemolo, Petroselinum crispum (Apiaceae)

Il prezzemolo è originario dell’Europa e del Mediterraneo orientale. Era conosciuto nell’antica Grecia e Roma, più come diuretico, tonico digestivo e stimolante mestruale che come erba da insalata.

Le superstizioni ad esso collegate sono miriadi. In Grecia era usanza far confinare il giardino con prezzemolo e ruta, e da questo nacque un idioma, quando si parlava di qualsiasi impresa, ma non si iniziava, ‘” Oh! siamo solo al Prezzemolo e Ruta.” Era sparso sulle tombe, e da qui venne un detto “avere bisogno di prezzemolo”, che significa essere alla porta della morte. Plutarco racconta il panico creato fra i Greci in marcia contro il nemico a causa dell’incontro improvviso con alcuni muli carichi di prezzemolo, che i soldati consideravano un presagio malvagio. In molte parti dell’Inghilterra, in cui giunse nel XVI secolo, è considerato sfortunato in quanto è uno dei semi più lunghi a giacere nel terreno prima di germinare, inoltre molte persone non vogliono piantare il prezzemolo poiché nella tradizione popolare si dice che porti un lutto in famiglia nell’arco di dodici mesi.

A Roma era associato alla dea Persefone, regina degli inferi, ed era usato nelle cerimonie funebri. Il prezzemolo fu introdotto in Gran Bretagna nel 1548. Le foglie fresche sono altamente nutrienti e possono essere considerate un integratore naturale di vitamine e minerali a sé stante. I semi hanno un’azione diuretica molto più forte delle foglie e possono essere sostituiti dai semi di sedano nel trattamento della gotta, dei reumatismi e dell’artrite. La radice di prezzemolo viene presa come trattamento per flatulenza, cistite e condizioni reumatiche. Promotore delle mestruazioni e ne allevia il dolore. Astringente, diuretico e demulcente e usato per problemi a reni e vescica, in particolare calcoli renali e vescica. L’infuso è utile per la cistite e le infezioni urinarie ricorrenti.

Semi di senape, Brassica nigra (L.) Koch (Brassicacee)

Si pensa che la parola “senape” derivi dal latino “mustum ardens”, o “mosto ardente” poiché i francesi originariamente macinavano il seme con mosto d’uva.

L’impiastro di senape è stato usato in Europa almeno dai tempi degli antichi romani. Gli Amish contemporanei lo raccomandano ancora per il trattamento di raffreddori al petto e bronchiti. Senape aumenta la circolazione, la sudorazione e il calore nell’area colpita. Viene anche utilizzata per il trattamento della tosse nella medicina popolare cinese.

Un impiastro di foglie è usato per reumatismi, geloni, mal di denti. I semi sono mangiati come tonico e stimolante dell’appetito, per febbri, asma, bronchite. I semi macinati erano usati come tabacco da annusare per il mal di testa. I semi maturi erano schiacciati in impiastri sulle ustioni.

Il più famoso dei trattamenti per l’artrite è a base di senape, utilizzato in tutta Europa, nella regione degli Appalachi (America Settentrionale) e in Cina. Gli impiastri sono preparati con senape, farina e acqua o aceto, in cui gli ingredienti vengono mescolati e spalmati su un panno e poi applicati sul corpo.  Questi impiastri sono usati per lenire i muscoli e le articolazioni doloranti e vengono applicati al torace per trattare le infezioni respiratorie. I pediluvi di senape sono stati tradizionalmente raccomandati per il trattamento delle infezioni respiratorie. Nel 1880 si utilizzava senape per l’asma, in quanto induce il vomito e fa espettorare il muco.

Nel 1664 Evelyn, scrittore, giardiniere e diarista inglese, autore di “The French Gardener: Instructing How to Cultivate all sorts of Fruit-Trees, and Herbs for the Garden (1658), scrisse che la senape ha un effetto incomparabile per accelerare e ravvivare gli spiriti, rafforzando la memoria ed espellendo la pesantezza. Parkinson, erborista e botanico inglese nato nel 1500, autore di “Park-in-Sun’s Terrestrial Paradise, 1629, scrisse: “I nostri antichi antenati non risparmiavano sul suo uso … essendo fresca, è utile per le persone epilettiche, utilizzata sia per via interna che esterna”.

L’uso della senape come condimento risale all’età elisabettiana, sebbene sia stata usata dai più celebri medici dell’antichità e dai medici eclettici della fine del diciannovesimo e dell’inizio del XX secolo, in caso di avvelenamento da narcotici.

Vengono coltivate due varietà di senape, una che produce semi bianchi, l’altra, semi minuscoli e neri. Entrambe le varietà di semi sono utilizzate, intere, nella speziatura dei sottaceti.

Gli agricoltori dell’Indiana purificano il sangue consumando senape selvatica (Brassica kaber).

È un rimedio utile per crampi mestruali ed insonnia. La senape del commercio è costituita dal seme polverizzato della pianta di senape, che cresce spontaneamente in Inghilterra e che può essere coltivata in quasi ogni parte del globo, anche in India.

Le specie di Brassica sono utili nella prevenzione del tumore al seno e al colon.

 

Vite, Vitis vinifera (Vitaceae)

Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, è coltivata nelle regioni temperate calde di tutto il mondo per i suoi frutti e per produrre vino. Nicholas Culpeper nel 1652 esaltava le virtù della vite, descrivendola come “un albero più galante del sole molto simpatico al corpo dell’uomo, e questo è il motivo per cui lo spirito del vino è il più cordiale tra tutti gli ortaggi.” Le foglie di vite, in particolare le foglie rosse, sono astringenti e antinfiammatorie. Sono utilizzate in infusione per trattare la diarrea, il sanguinamento mestruale e l’emorragia uterina, come lavaggio per le ulcere della bocca e come risciacquo per le perdite vaginali.

Le foglie rosse e l’uva sono utili nel trattamento delle vene varicose, delle emorroidi e della fragilità capillare. La linfa dei rami è usata come lavaggio degli occhi.

L’uva è nutriente e leggermente lassativa, sostiene il corpo malato, in particolare il tratto gastrointestinale e il fegato. Poiché il contenuto di nutrienti dell’uva è vicino a quello del plasma sanguigno, i digiuni d’uva sono raccomandati per la disintossicazione. La frutta secca (uvetta o ribes) è leggermente espettorante ed emolliente, lenisce la tosse. L’aceto di vino è astringente, rinfrescante e lenitivo per la pelle. L’estratto di semi d’uva ha una potente attività antiossidante e circolatoria-protettiva. Sembra normalizzare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. E’ un rimedio preventivo e anti-aging che supporta una circolazione sana. Uno studio ha scoperto che l’estratto di semi d’uva riduce il gonfiore delle gambe nelle donne sane che al lavoro dovevano sedersi per lunghi periodi di tempo. Studi recenti indicano anche che l’estratto di semi d’uva può essere utile nella steatosi epatica non alcolica e nel diabete di tipo 2.

Fieno greco,Trigonella foenum gracum (Fabaceae)

Originario del Nord Africa e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale, il fieno greco cresce in aree aperte ed è ampiamente coltivato, in particolare in India. Il papiro egiziano di Ebers, che risale al 1500 a.C. circa, realizzato durante il regno di Amenhotep I, contiene una prescrizione per le ustioni che include il fieno greco. I semi erano usati anche nell’antico Egitto per indurre il parto. Nel V secolo a.C. il medico greco Ippocrate considerava il fieno greco come una preziosa erba lenitiva. Dioscoride, scrivendo nel I secolo d.C., raccomandava il fieno greco come rimedio per problemi ginecologici, tra cui l’infezione dell’utero e l’infiammazione della vagina.

In Nord Africa, Medio Oriente e India, i semi vengono somministrati durante la convalescenza e per favorire l’aumento di peso, soprattutto nell’anoressia e per abbassare la febbre. L’effetto lenitivo dei semi li rende preziosi nel trattamento della gastrite e delle ulcere gastriche. Sono usati per indurre il parto e per aumentare la produzione di latte materno. Il fieno greco è anche pensato per essere antidiabetico e per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Esternamente, i semi possono essere applicati come pasta per trattare ascessi, bolle, ulcere e ustioni, o usati come lavaggio per perdite vaginali eccessive.

Gerard, erborista inglese del 1600, autore di “The Herball, o, Generall historie of plantes” (1597), lo suggerisce in caso di “malattie del torace, senza febbre, i datteri grassi devono essere bolliti con fieno greco e una grande quantità di miele”.

Asparago, Asparagus officinalis L (Liliacee)

Appartiene alla famiglia delle Liliacee. Originario delle regioni temperate in Europa, Nord Africa e Asia, è coltivato in tutto il mondo come ortaggio. I germogli crescono in teneri steli verdi (e, se al riparo dalla luce solare, bianchi) in primavera. La radice viene raccolta dopo che i germogli sono stati tagliati.

Gli Indiani utilizzano l’asparagina dei germogli per curare l’idropisia e la gotta. Le radici sono diuretiche, lassative, inducono la sudorazione, abbassano la pressione sanguigna. I semi possiedono attività antibiotiche. In Germania, la radice è utilizzata come diuretico, nel trattamento dell’infiammazione del tratto urinario e per prevenire i calcoli renali.

A giudicare dagli antichi disegni tombali egiziani, gli asparagi venivano coltivati già nel 4000 a. C.  Nel I secolo d.C, il medico greco Dioscoride raccomandava un decotto di radice di asparagi per migliorare il flusso di urina per trattare problemi renali, ittero e sciatica.

Shatavari, Asparagus racemosus (Asparagacee)

 

Originario dell’Himalaya e del subcontinente indiano, è conosciuto come la “Regina delle erbe” nella medicina ayurvedica. Il suo nome significa letteralmente “100 sposi”, a significare la capacità dell’erba di agire come tonico sessuale e promuovere la fertilità. È prima di tutto un’erba femminile, che aiuta la fertilità e promuove il concepimento, agisce come tonico riproduttivo e sessuale. Può rivelarsi particolarmente utile nell’alleviare i sintomi della menopausa, come vampate di calore e scarsa resistenza. Sembra migliorare la fertilità sia negli uomini che nelle donne e può anche essere preso per trattare l’impotenza. Supporta la funzione immunitaria e ha un posto nel trattamento delle condizioni immunosoppresse

Castagna, Castanea sativa (Fagaceae)

La tradizione vuole che il castagno dolce sia stato trasportato dalla Turchia alla Sardegna e da lì si sia successivamente diffuso attraverso l’Europa, arrivando in Britannia con i Romani. Le castagne sono un alimento nutriente che può essere tostato, candito o trasformato in farina. I fiori vengono talvolta aggiunti a miscele di tabacchi aromatici. Un’infusione di foglie di castagno dolce è indicata per trattare la pertosse, la bronchite e la congestione bronchiale. Un decotto di foglie o corteccia è utile in gargarismi per il mal di gola e può essere somministrato per la diarrea. Le foglie sono utilizzate nel trattamento dei reumatismi, per alleviare il mal di schiena e i muscoli rigidi. I Mohicani del Nord America usavano un infuso ottenuto da foglie di castagno americano (C. dentata) per curare la pertosse. Nel suo “Natural History of North Carolina” (1737), John Brickell (uno dei primi coloni della Contea di Franklin, Ohio) riferisce che “le foglie o la corteccia dell’albero bollite nel vino sono buone contro sanguinamento eccessivo”.

Aneto, Anethum graveolens syn. peucedanum graveolens (Apiaceae)

L’aneto è originario dell’Europa meridionale e dell’Asia centrale e meridionale, cresce spontaneamente in aree aperte. È ampiamente coltivato in Inghilterra, Germania e Nord America. Le foglie sono raccolte come erba culinaria. I semi vengono raccolti a fine estate. Un’antica trascrizione egiziana, nel papiro di Ebers (1500 a.C.) raccomanda l’aneto come antidolorifico. Si ritiene che gli antichi greci si coprissero gli occhi con fronde dell’erba per indurre il sonno. Era comunemente usato come incantesimo contro la stregoneria nel Medioevo e veniva bruciato per eliminare le nuvole temporalesche. Il suo nome deriva dal norreno “dylla”, che significa “lenire”. È sempre stato considerato un rimedio per lo stomaco, in quanto allevia i gas e calma la digestione. L’olio essenziale allevia gli spasmi intestinali e i crampi e aiuta a ridurre le coliche. Masticare i semi migliora l’alito cattivo. È un utile rimedio per la tosse, il raffreddore e l’influenza ed è un leggero diuretico.

Semi di finocchio, Foeniculum vulgare (Apiaceae) Fennel

Il finocchio è una pianta umbellifera, originaria delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia, in particolare del Portogallo. I frutti possiedono un sapore aromatico, mentre i teneri germogli sono utilizzati per l’insalata. La pianta e il suo valore culinario erano ben noti ai Romani. I frutti del finocchio europeo sono utilizzati nella realizzazione di un inchiostro aromatico, mentre in America la pianta è coltivata principalmente per le sue foglie.

Dioscoride, nel I secolo d.C., afferma che “Il succo, quando messo nell’occhio, aiuta la visione e uccide i vermi (cioè i batteri) che ivi si sviluppano “. L’uso primario dei semi di finocchio è quello di alleviare il gonfiore, il mal di stomaco, stimolare l’appetito. I semi in infuso aiutano la digestione, curano i calcoli renali e, combinati con antisettici urinari come uva-ursi, sono un trattamento efficace per la cistite. Un’infusione dei semi può essere presa sotto forma di gargarismi per il mal di gola. Aumenta la produzione di latte materno, le foglie vengono usate per il lavaggio degli occhi doloranti e la congiuntivite. I semi hanno una reputazione di lunga data come aiuto alla perdita di peso e alla longevità. L’olio essenziale della varietà dolce viene utilizzato per le sue proprietà digestive e rilassanti. Ha anche attività estrogenica e può rivelarsi utile per alleviare i sintomi della menopausa.

Origano, origanum vulgare (Lamiaceae)

Origanum significa in greco “gioia delle montagne. È simbolo di onore.  Tra i Greci, si credeva che se fosse cresciuto sulla tomba avrebbe preannunciato la felicità dei defunti. ” Parkinson, erborista e botanico inglese del 1600, suggerisce di metterlo alle finestre delle case, nei sacchetti dolci e nelle dolci acque per lavare i panni.”

Majorana syriaca (Lamiaceae)

Nella tradizione popolare, tale rimedio è indicato per la cura di raffreddori; vomito; malattie allergiche della pelle, dermatiti, mal di testa, problemi dentali, tonsillite e tosse. I beduini del Negev e del Sinai lo usano come trattamento per il raffreddore e bevono un tè preparato con questa pianta. Irrigazioni nasali con l’infuso curano il vomito.

Nella tradizione popolare cura mal di testa, problemi dentali, tonsillite e tosse. Tra gli arabi israeliani, un tè di foglie allevia raffreddori e dolori di stomaco. Lo sciroppo preparato scottando le foglie di maggiorana siriana è noto come rimedio per diverse malattie, nella medicina popolare del Medio Oriente. Gli ebrei yemeniti usano un infuso i per alleviare i dolori del travaglio (in combinazione con salvia),  malattie cardiache, mal di testa e mal d’orecchi. Si ritiene che la pianta promuova la destrezza verbale e possa fungere da incantesimo contro la stregoneria. In Israele viene usata per:

  • Alleviare il mal di denti: le foglie verdi vengono schiacciate e poste sul dente dolorante.
  • Infezioni gengivali: le foglie secche vengono schiacciate con sale e strofinate sulla parte infiammata.
  • Rafforzare la funzione cardiaca: viene preparato un te’con miele.
  • Infezioni del tratto digestivo e del sistema urinario: viene preparato un decotto e ne vengono presi 2-4 cucchiai al giorno.
  • Raffreddore: infuso di foglie.
  • Eliminare i vermi: un estratto ricavato dalle foglie immerse in olio d’oliva, lasciato per 2 settimane al sole, l’olio viene consumato in zollette di zucchero o vengono presi 1-3 cucchiai due volte al giorno.

Origanum majorana syn. Majorana hortensis (Lamiaceae)

Nel 1597, l’erborista John Gerard scrisse: “La maggiorana dolce è un rimedio contro le malattie fredde del cervello e della testa, è da assumere a proprio piacimento; messa nelle narici provoca starnuti e tira fuori molto muco, allevia il mal di denti se viene masticata.” Stimato dagli antichi greci, l’origano era considerato un toccasana in epoca medievale. Era una delle piante medicinali coltivate dai primi coloni del New England. L’origano e il suo olio sono fortemente antisettici con una potente attività contro molti batteri e funghi, in particolare ceppi di E. coli e Candida. Può aiutare molte infezioni acute e croniche che colpiscono il tratto gastrointestinale e respiratorio, in particolare gastroenterite, dissenteria, bronchite, tosse e tonsillite. Sia l’erba che l’olio inibiscono la flora intestinale (batteri presenti naturalmente all’interno dell’intestino) e hanno un ruolo importante nella cura della disbiosi intestinale, una condizione in cui la presenza di batteri intestinali nocivi porta a sintomi come gas, gonfiore e disagio addominale. L’olio diluito può essere applicato in caso di mal di denti o articolazioni dolorose.

Zenzero, Zenzero selvatico Asariim canadense L. Birthwort ( Aristolochiaceae) cresce in Canada a S.C, Ala., Okla. Gli Indiani d’America utilizzavano il tè per indigestione, tosse, raffreddore, condizioni cardiache, disturbi femminili, disturbi alla gola, sistema nervoso e crampi. Tale rimedio è usato nella medicina folclorica per alleviare il gas, promuovere la sudorazione; come espettorante; era usato per febbre, raffreddore, mal di gola. Era ben noto a Greci e Romani. A partire dal XI secolo, è diventata una spezia comune in Europa ed Inghilterra. Sotto i Plantageneti e i Tudors lo zenzero veniva usato come aromatizzante per le carni.

Zenzero, Sheng Jian (cinese), Singabera (sanscrito) (Zingiberaceae)

È stato venerato in Asia fin dai tempi più antichi e nell’Europa medievale si pensava che derivasse dal Giardino dell’Eden. Le proprietà riscaldanti e antinfiammatorie dello zenzero possono portare sollievo a problemi vari come mal di testa ed emicrania, dolori articolari, indigestione, cinetosi e nausea mattutina. Lo zenzero fresco ha un sapore pungente, leggermente limone.

Usi tradizionali e attuali:

Lo zenzero essere utile per quasi tutti i disturbi digestivi. È un ottimo rimedio per sintomi come indigestione, nausea, gas, gonfiore e crampi, sia che venga assunto come infuso, succo, tintura o polvere o con il cibo. La sua attività antisettica lo rende prezioso in tutte le infezioni gastrointestinali, compresa l’intossicazione alimentare.

Stimolante circolatorio:

Lo zenzero stimola la circolazione e aiuta il sangue a fluire in superficie, rendendolo un importante rimedio per i geloni e la cattiva circolazione alle mani e ai piedi. Il succo spremuto dalla radice di zenzero fresco può essere applicato ai geloni (e all’herpes labiale), portando un rapido sollievo.

Lo zenzero ha attività antivirale ed è un rimedio di prim’ordine per tosse, raffreddore, influenza e altri problemi respiratori. Nonostante le sue proprietà riscaldanti, lo zenzero stimola la sudorazione e aiuta a raffreddare e controllare le febbri.

Zenzero selvatico, Asarum canadense L., “ba’boan”, “nîme’bîn”, “kupua” (Aristolochiaceae)

I Potawatomi lo usano per lo stomaco delicato. Nel National Dispensatory è anche chiamato “Canada snakeroot “ed è un tonico, con proprietà leggermente diuretica. È stato utilizzato da medici eclettici in convalescenza da infezioni febbrili acute. Ha qualità aromatiche, stimolanti, diaforetiche, carminative, espettoranti, ed è stato utilizzato nella medicina popolare in caso di raffreddori, coliche, amenorrea e dolori allo stomaco.

Cuba:

L’estratto di acqua calda del rizoma viene assunto per via orale come emmenagogo e per le sue proprietà stimolanti e afrodisiache. Il rizoma fresco viene assunto per via orale come antispasmodico

Malaysia:

Il rizoma, mescolato con Piper nigrum e miele, viene assunto per via orale come abortivo. L’estratto di acqua calda del rizoma viene somministrato per via orale dopo il parto e come abortivo.

Thailandia:

L’estratto di acqua calda del rizoma essiccato viene assunto per via orale come carminativo, antiemetico, anticolico, ipnotico, cardiotonico, emmenagogo e stomachico. Il rizoma fresco viene assunto per via orale come antiemetico e sedativo gastrointestinale. L’estratto di acqua calda del rizoma fresco viene assunto per via orale per febbre, mal di testa e diarrea e come emmenagogo, carminativo e stimolante aromatico.

 

Menta (Laminacee)

È chiamata in francese Balm” e “Menthe de Notre Dame”, e in Italia, “Erba Santa Maria. Quest’ erba era sparsa nelle chies, era utile contro il morso di serpenti, scorpioni di mare e cani rabbiosi.

Mentha canadensis L., elencata come Mentha anensis L. nei testi più antichi. È nativa del Canada; I nativi americani usavano il tè per raffreddori, febbre, mal di gola, gas, coliche, digestione, mal di testa, diarrea, ossia gli stessi usi medicinali della menta piperita e della menta verde nella medicina popolare occidentale. L’origine della menta piperita è un mistero, ma esiste da molto tempo: foglie essiccate sono state trovate in piramidi egiziane risalenti al 1000 a.C. circa. Era molto apprezzata da Greci e Romani, ma divenne popolare nell’Europa occidentale solo nel XVIII secolo. Il principale valore terapeutico della menta piperita risiede nella sua capacità di alleviare gas, flatulenza, gonfiore e coliche, sebbene abbia molte altre applicazioni. L’intera pianta ha un effetto antispasmodico sul sistema digestivo. Studi clinici in Danimarca e nel Regno Unito durante il 1990 hanno confermato il suo valore nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile.

Usi tradizionali e attuali:

La menta piperita è eccellente per il sistema digestivo, aumentando il flusso di succhi digestivi e bile e rilassando i muscoli intestinali. Riduce nausea, coliche, crampi e gas e lenisce l’intestino irritato. Aiuta in caso di diarrea e allevia un colon spastico.

Sollievo dal dolore:

Applicato sulla pelle, allevia il dolore e riduce la sensibilità. Allevia anche mal di testa ed emicranie legate alla debolezza digestiva.

 

Cocos nucifera (Arecaceae) Cocco, Palma da cocco.

Cocos nucifera (Arecaceae) Coconut, Coconut Palm.

Sebbene abbia origini origine nel sud-est asiatico, il cocco si trova ora in tutti i tropici. Prospera in terreni sabbiosi e salati (tipicamente costieri) e richiede abbondante sole e pioggia.

La palma da cocco è descritta come “Kalpavriksha” (che significa “l’albero che dà tutto”) negli antichi testi indiani.

L’olio di cocco e la crema hanno un’attività antimicrobica e immunostimolante. Ha proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali, l’olio e la crema possono essere utilizzati per contrastare molte infezioni comuni, come influenza, herpes labiale, herpes zoster e problemi fungini.

Ha un’azione benefica sulla flora intestinale e può rivelarsi utile nella rimozione di vermi e parassiti intestinali. L’olio e la crema aiutano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti (in particolare calcio e magnesio) e possono essere assunti come parte di un regime per prevenire o curare l’osteoporosi.

L’acqua abbassa la pressione sanguigna, in parte a causa del suo alto contenuto di potassio, mentre l’olio aiuta a prevenire l’arteriosclerosi. L’olio di cocco aiuta a mantenere la pelle e i capelli sani ed è un ingrediente comune nelle creme per la pelle e negli shampoo. Il cocco merita il suo nome di “albero che dà tutto”.

Guatemala:

L’estratto in acqua calda della frutta secca viene assunto, per via orale, come febbrifugo e sudorifero e per l’infiammazione renale e la scrofola. L’estratto in acqua calda della frutta secca viene applicato esternamente su ferite, ulcere, lividi, piaghe, infezioni della pelle, mucose, dermatiti, infiammazioni, ascessi e foruncoli.

Haiti:

Il decotto del pericarpo essiccato viene assunto per via orale per l’amenorrea. L’olio essenziale fresco viene applicato esternamente sulle ustioni.

Hawaii:

L’estratto del frutto in acqua viene assunto per via orale per l’asma.

Indonesia:

L’olio di cocco viene applicato esternamente per trattare ferite e lesioni dal gruppo etnico di Ngada. Il guscio è usato come incenso. L’estratto in acqua calda della radice viene assunto per via orale per febbre, diarrea sanguinolenta e dissenteria. Il latte viene assunto per via orale dagli adulti in caso di avvelenamento. Il latte del frutto viene assunto per via orale dalle donne come contraccettivo. Si ritiene che il succo diminuisca la libido o la fertilità. L’olio di semi con succo di limone e varie radici degli alberi viene assunto per via orale come abortivo. L’unguento di frutto viene applicato esternamente per le gambe gonfie. I fiori freschi, masticati con Borassus, sono usati per la gonorrea.

Papua Nuova Guinea:

 La radice fresca di una giovane noce di cocco viene scavata e lavata, quindi masticata e inghiottita per alleviare il mal di stomaco. Il latte viene assunto per via orale insieme alle foglie di Cleroden sp., Pouzolzia microhylla o Macaranga tanarius da donne in gravidanza, come agente abortivo.

 

Aglio, Allium sativum L (Liliacee)

E ’originario delle steppe asiatiche. Per usi esterni il succo viene applicato alla tigna, all’acne, tosse.

Cina:

È usato per difficoltà digestive, raffreddori, pertosse, ossiuri, vecchie ulcere, gonfiori e morsi di serpente.

Perù:

L’estratto con acqua calda del bulbo fresco viene assunto per via orale per regolare la pressione sanguigna, l’idropisia, i problemi urinari, i calcoli renali e biliari, la bronchite e come antidiabetico. Esternamente, l’estratto viene utilizzato per l’acne.

Filippine:

L’estratto del bulbo essiccato viene assunto per via orale per trattare l’ipertensione.

Arabia Saudita:

L’estratto coni acqua calda del bulbo fresco viene assunto per via orale per diabete, idropisia, coliche, catarro, bronchite cronica, scorbuto, calore corporeo, epilessia, attacchi isterici, sangue dal naso, ittero, visione poco chiara, ingrossamento della milza, dolore reumatico e strangolamento.

Allium cernuum Roth ( Liliacae).

Le tribù dei Cherokee usavano i bulbi per raffreddori, coliche, febbre. Il succo di questo aglio selvatico era utile per calcoli renali e idropisia. Un impiastro era applicato al torace per alleviare i disturbi respiratori.

 

 

Ocimum basilicum (Lamiaceae) Basilico dolce, Basilico

Il basilico santo è originario dell’India e di altre regioni tropicali dell’Asia. Viene anche coltivato estensivamente in America centrale e meridionale, principalmente per le sue proprietà medicinali. Il basilico santo può essere coltivato da seme ed è spesso coltivato come pianta in vaso. Le parti aeree vengono raccolte prima dell’apertura dei fiori, all’inizio dell’estate.

Il basilico dolce, noto anche come basilico, è probabilmente originario dell’India. Oltre 150 varietà sono ora coltivate in tutto il mondo per il loro sapore distintivo e l’olio essenziale. Le foglie e le sommità fiorite vengono raccolte quando la pianta entra in fiore.

In “De Materia Medica”, Dioscoride descrisse la credenza africana secondo cui mangiare basilico dolce fermasse il dolore causato dalla puntura di uno scorpione. L’erba veniva utilizzata in epoca romana per alleviare la flatulenza, per contrastare l’avvelenamento, come diuretico, per stimolare la produzione di latte materno.

Parkinson scrisse: ” Procura un cuore allegro e i semi sono principalmente usati in polvere”.

Il basilico dolce agisce principalmente sul sistema digestivo e nervoso, alleviando flatulenza, crampi allo stomaco, coliche e indigestione. Può essere usato per prevenire o alleviare nausea e vomito, elimina i vermi intestinali. Il basilico dolce ha un’azione leggermente sedativa, è utile nel trattamento di irritabilità nervosa, depressione, ansia e difficoltà a dormire.

Può anche essere suggerito per epilessia, emicrania e pertosse. Anticamente era per aumentare la produzione di latte materno. Applicate esternamente, le foglie di basilico dolce agiscono come un repellente per insetti. Il succo delle foglie porta sollievo alle punture di insetti e alle punture. Il basilico dolce ha una consolidata azione antibatterica.

Il basilico non è ora così ampiamente usato in cucina come in precedenza. Il basilico santo, come il basilico dolce (culinario), proviene dall’India, dove è venerato come erba sacra alla dea Lakshmi, moglie di Vishnu, il dio che conserva la vita.

Tulsi significa “ineguagliabile” e l’erba ha proprietà medicinali molto importanti, in quanto riduce i livelli di zucchero nel sangue. Nella fitoterapia indiana, allevia febbri, bronchiti, asma, stress e ulcere della bocca. La ricerca in India ha dimostrato che aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche, antisettiche, febbrifughe. La ricerca indica anche che rafforza la resistenza immunitaria, protegge dalle radiazioni, ha proprietà antitumorali e inibisce la produzione di spermatozoi.

Usi tradizionali e attuali:

È sempre stato considerato un’erba tonica, tonificante, utile per migliorare la vitalità. Nella medicina ayurvedica, è impiegato principalmente per le febbri. Una ricetta indiana classica indica di mescolarlo con pepe nero, zenzero e miele per prevenire le infezioni e abbassare la febbre alta.

Protegge il cuore dallo stress, abbassano la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. È considerato adattogeno, in quanto aiutando il corpo ad adattarsi a nuove esigenze e stress.

Il succo viene estratto e applicato a punture di insetti, tigna e malattie della pelle. È anche usato in gocce auricolari per le infezioni dell’orecchio. Il succo o l’erba in polvere curano le ulcere della bocca.

Lattuga, Lactuca virosa (Lamiaceae) Lattuga selvatica

Nella fitoterapia assira, i semi di lattuga sono stati usati con il cumino come impiastro per gli occhi. Dioscoride nel (I secolo d.C.) scrisse che l’effetto della pianta assomigliava a quello dell’oppio.

La lattuga selvatica è un sedativo sicuro che può essere somministrato a adulti e bambini per favorire un sonno notturno sano, per calmare l’iperattività o la sovra stimolazione, allevia il dolore. Più comunemente, è raccomandato per l’eccitabilità nei bambini. È anche suggerito per trattare la tosse, spesso in combinazione con erbe come la liquirizia. Uno studio clinico egiziano del 2011 ha scoperto che l’olio di semi di lattuga migliora il sonno. L’olio di semi di lattuga è stato tradizionalmente usato in Egitto per problemi di sonno. Nelle tribù del Negev e del Sinai l’olio di semi tratta l’infertilità femminile ed è usato come afrodisiaco.

Lactuca canadensis L.

Gli Indiani d’America usavano il tè come tonico nervoso, sedativo, antidolorifico. Il lattice dei gambi era usato per verruche, brufoli. I succhi lattiginosi di questa e di altre lattughe, selvatiche e sono stati usati per produrre la cosiddetta lattuga oppio, venduta come sedativo negli Stati Uniti.

Zucca, Cucurbita pepo (Cucurbitaceae) Zucca

La zucca è stata molto usata come medicina in Centro e Nord America. I Maya applicavano la linfa della pianta alle ustioni, i Menominee usavano i semi come diuretico, mentre i coloni europei macinavano e mescolavano i semi con acqua, latte o miele per fare un rimedio contro i  vermi. Questa pratica divenne così diffusa nelle case di tutto il Nord America che la professione medica alla fine la adottò come trattamento standard.

La zucca è stata utilizzata principalmente come agente vermifugo sicuro ed efficace, in particolare nei bambini e nelle donne in gravidanza per i quali i preparati tossici e ad azione forte sono inappropriati. I semi sono diuretici e tonici della vescica e vengono usati per il trattamento della prostata ingrossata. La polpa del frutto viene utilizzata come decotto per alleviare l’infiammazione intestinale applicata come impiastro per le ustioni.

La cucurbitina respinge i vermi intestinali e gli steroli sono antinfiammatori. La ricerca suggerisce che i semi di zucca sono efficaci nell’aiutare a ridurre l’allargamento benigno della ghiandola prostatica.

 

 

 

Un ottimo rimedio contenente Tirosina è Alato 11, acquistabile qui o in farmacia

 

 

DiAlessandra Zarone

Adattogeni naturali : Ginseng

Adattogeni naturali : Ginseng

Premessa

Gli adattogeni comprendono una categoria di medicinali vegetali e prodotti nutrizionali che promuovono l’adattabilità, la resilienza e la sopravvivenza degli organismi viventi nello stress. Gli adattogeni hanno effetti farmacologicamente pleiotropici( Pleiotropia – Wikipedia )sul sistema neuroendocrino-immunitario. Alcune combinazioni di piante adattogene forniscono effetti unici a causa delle loro interazioni sinergiche, non ottenibili da nessun ingrediente in modo indipendente.

Gli adattogeni sono modificatori di risposta allo stress che aumentano la resistenza aspecifica di un organismo allo stress aumentando la sua capacità di adattarsi e sopravvivere. Mostrano effetti benefici polivalenti contro infiammazione cronica, aterosclerosi, deficit cognitivo neurodegenerativo, disturbi metabolici, cancro e altre malattie legate all’invecchiamento. Gli usi attuali e potenziali degli adattogeni sono principalmente correlati all’affaticamento indotto dallo stress e alla funzione cognitiva, alle malattie mentali e ai disturbi comportamentali. Riducono gli effetti dannosi di vari fattori di stress, a causa dell’aumento del livello basale di mediatori coinvolti nella risposta allo stress.

Ginseng

Il Panax ginseng, Jen-shen, una nota medicina tradizionale cinese con molteplici attività farmacologiche, svolge un ruolo cruciale nella modulazione dei disturbi dell’umore. Diversi studi recenti hanno identificato un ruolo importante nella prevenzione e il trattamento della depressione. Per migliaia di anni la medicina tradizionale cinese si è affidata a questo rimedio per ripristinare e migliorare il benessere. Più recentemente, ha guadagnato popolarità in Occidente, dove è diventato uno dei rimedi erboristici più ricercati. Panax (Aralia) quinquefolium D. e C. Ginseng. Ginseng americano. Araliacece. Originario del Nord America strettamente imparentato con il ginseng cinese (Aralia ginseng), medicinalmente di scarso valore, ma molto prezioso commercialmente. Usato in gran parte dai cinesi, che lo considerano una panacea universale. Il ginseng selvatico sta diventando scarso ma ampiamente coltivato in diverse parti degli Stati Uniti. Riservato all’uso dell’Imperatore e della sua famiglia, e conferito dal favore imperiale agli alti e utili funzionari. Il principale nome cinese: Panax ginseng, Jen-shen , deriva da una fantasiosa somiglianza della radice con la forma umana e da alcune influenze astrali che si dice derivino dalla costellazione di Orione. Si racconta che durante il regno di Wenti, della dinastia Sui (581 tq 601 d.C.), a Qhangtang nello Shensi, sul retro della casa di una certa persona, si udì ogni notte la voce implorante di un uomo, e quando fu fatta la ricerca della fonte di questo suono, a una certa distanza, apparve una pianta di ginseng.  Scavando nella terra fino alla profondità di cinque piedi, si scoprì che la radice aveva la forma di un uomo, con quattro estremità perfette e complete, quindi venne chiamata T’u-ching, “Spirito della terra”. Il ginseng migliore è la varietà selvatica che cresce in Manciuria, e il secondo è quello proveniente dalla Corea. Il primo è praticamente tutto riservato all’uso imperiale. Anche il ginseng giapponese e americano si trovano in quantità, ma questi, specialmente quest’ultimo, sono considerati molto inferiori al tipo coreano.

Il farmaco viene talvolta preparato per l’uso come estratto o come decotto, i vasi d’argento di solito vengono impiegati per questo scopo. Le foglie, (Sheni ) sono vendute in fasci del fogliame verde e usate come rimedio emetico ed espettorante. Nel Shen-nung pen-ts’ao-ching (un’enciclopedia di erbe medicinali del I secolo d.C.), si afferma che le radici della pianta “schinseng” (che significa forma umana) aumentino la longevità, la resistenza, illuminino la mente, aumentino la saggezza e agiscano come afrodisiaco. L’erba era considerata così preziosa che potenti signori e persino eserciti governativi centralizzati combatterono e mantennero il controllo sui territori che coltivavano ginseng. Le culture antiche di tutto il mondo adottarono indipendentemente la convinzione che la forma delle piante o la forma delle loro parti determinassero quale parte del corpo potevano curare. Era come se la natura avesse assegnato la forma della pianta come suggerimento all’uomo delle sue proprietà curative. La gente credeva che se l’uso di una pianta era rivelato dai suoi attributi fisici, sicuramente Dio aveva posto la sua “firma “sulla pianta, una filosofia spesso indicata come la Dottrina delle Signature. Questa dottrina era ben consolidata ai tempi in cui il medico greco Dioscoride (chirurgo per l’esercito di Nerone 50-70 d.C.) stava praticando a Roma. Nel caso del ginseng, le radici di questa pianta matura sembrano un uomo con braccia e gambe. Erboristi e medici credevano, quindi, che potesse essere usato per guarire tutto l’uomo. Il Ginseng americano nel Nuovo Mondo, Panax quinquefolius, strettamente correlato alle specie asiatiche, è stato utilizzato anche dai nativi americani. I cacciatori di Menominee masticavano la radice aromatica per attirare i cervi, mentre le donne delle nazioni Meskwaki e Pawnee la usavano per attirare un amante o un marito. Le donne Penobscot bevevano un’infusione della radice per aumentare la loro fertilità e i cacciatori Ojibwa la portavano con sé come portafortuna. Gli irochesi lo usavano per il lavaggio degli occhi doloranti dei bambini, inoltre veniva bevuta un’infusione per alleviare le piaghe del corpo. La radice polverizzata era anche un trattamento per l’asma da parte di alcune tribù, mentre il Delaware, Stato federato degli Stati Uniti d’America situato sulla East Coast, usava le radici e altre parti della pianta come tonico generale. I nativi americani raccoglievano la radice di ginseng tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, poco prima che le bacche rosse mature fossero pronte a lasciare i gambi dei fiori a forma di ombrello. Nel XVIII secolo, i gesuiti canadesi divennero i primi esportatori di ginseng americano in Cina. Fu nel 1714 che padre Jartoux, un sacerdote gesuita che viveva in Cina, inviò a padre Lafitau, un gesuita canadese, un esemplare essiccato della radice e dell’erba cinese e gli chiese se crescesse nel Nuovo Mondo. Padre Lafitau cercò e trovò il ginseng americano strettamente imparentato (Panax quinquefolius).

Panax ginseng è commercializzato e utilizzato per mantenere l’energia, aumentare le capacità mentali e fisiche, migliorare l’umore, promuovere la salute generale e il benessere. Panax ginseng è stato studiato in una serie di studi clinici randomizzati che indagano il suo effetto sulle prestazioni fisiche e psicomotorie, sulla funzione cognitiva, sull’immunomodulazione, sul diabete mellito e sulle infezioni da herpes simplex di tipo II.

Attualmente, diciassette piante sono state raggruppate sotto il genere Panax . Le specie più comuni utilizzate per le preparazioni botaniche sono Panax Ginseng (ginseng coreano), è coltivato in Corea e Cina, Panax quinquefolius (ginseng americano) è coltivato negli Stati Uniti (Virginia e Wisconsin) e in Canada.

Il ginseng coreano C A Meyer è utilizzato principalmente per mantenere l’omeostasi del corpo, e l’efficacia farmacologica del ginseng coreano, identificato dalla scienza moderna, include una migliore funzione cerebrale, anti-affaticamento e anti-stress, effetti preventivi contro i tumori, potenziamento del sistema immunitario, ha effetti anti-diabetici, migliora la funzionalità epatica, regola la pressione sanguigna, disturbi del  climaterio e sessuali, effetti antiossidanti e anti-invecchiamento.

I principi attivi del Ginseng sono dei composti fitochimici detti ‘ginsenosidi’, sostanze simili a steroidi che esprimono proprietà in grado di bilanciare e contrastare gli effetti dello stress. I ginsenoidi possono avere effetti diversi che diversificano le varietà di Ginseng: ad esempio, alcuni possono stimolare il sistema nervoso centrale, altri sedarlo e altri ancora bilanciano i processi metabolici, abbassando la glicemia, migliorando il tono muscolare, stimolando il sistema endocrino per mantenere livelli ormonali appropriati.

Alato 1, contiene Ginseng, ed è uno  stimolante mentale, antidepressivo. Svolge un’azione tonica utile per la stanchezza fisica e mentale .

E’ acquistabile  qui o in farmacia.