Quercia e tradizione folclorica nel mondo
Quercia (quercus robur) Quercia inglese
La quercia inglese cresce in tutto l’emisfero settentrionale, nei boschi e nelle foreste e lungo i bordi delle strade. La corteccia viene raccolta in primavera e il frutto viene raccolto in autunno. La corteccia di quercia inglese contiene il 15-20% di tannini. Le galle di quercia contengono circa il 50% di tannini. Sacra ai Druidi, la quercia è stata stimata nella fitoterapia europea per la sua corteccia astringente. Anticamente la quercia era dedicata a Thor, il dio del tuono. Ciò ha dato origine alla convinzione che una quercia non potesse mai essere colpita da un fulmine.
Si utilizzano corteccia, foglia, fiele e ghianda.
La quercia è una pianta amara, astringente, ricca di proprietà a antivirale e antibatterica. A causa delle qualità fortemente astringenti dei suoi tannini, solo piccole quantità possono essere assunte internamente. È ideale per il trattamento di alcuni tipi di diarrea ed è utile per il sistema immunitario. È usata principalmente per collutori, gargarismi per mal di gola, tonsillite, problemi gengivali e della bocca.
Può anche essere applicata come lavaggio, lozione o unguento in caso di emorroidi, ragadi anali, piccole ustioni o altri problemi della pelle. Meno comunemente, un decotto viene assunto in piccole dosi per trattare diarrea, dissenteria e sanguinamento rettale. La corteccia di quercia in polvere può essere annusata per trattare i polipi nasali o cosparsa su eczemi per asciugare l’area interessata.
In Germania, una specie affine, la quercia inglese, Quercus robur, è approvata per uso esterno per il trattamento delle malattie infiammatorie della pelle.
Attenzione: Non assumere la corteccia di quercia internamente per più di quattro settimane alla volta.
Asia Minore e Persia:
Quercus infectoria Oliv.
Si tratta di una piccola quercia indigena presente nelle foreste di Kumaun, Garhwal e Bijnor. Le galle di quercia, utilizzate nel commercio e nella medicina, sono escrescenze sul Quercus infectoria, a seguito della puntura della corteccia dei giovani ramoscelli, da parte della femmina di vespa gallina, Cynips Gallae-tinctoriae, che depone le uova all’interno.
Per uso medicinale, le galle vengono raccolte prima che gli insetti sfuggano.
Nomi classici e comuni ayurvedici:
Maajuphalaka (Bhaavaprakaasha), Maayaaphala, Unani: Maajuphal; Maazu (persiano), Maaphala
Maajuphal è considerato uno dei più potenti astringenti vegetali della medicina indiana. È usato sotto forma di polvere, decotto, infuso e unguento. La polvere è inclusa in una serie di polveri dentali, prescritte per rafforzare gengive e denti.
Un decotto o infuso viene usato in gargarismi per gola infiammata, tonsillite, stomatite.
L’unguento è costituito da galle tritate finemente e mescolato a lardo, viene utilizzato per emorroidi, ragadi anali, capezzoli screpolati.
Medicina Unani
Le galle in polvere, mescolate con aceto, sono usate per tigna e alopecia. Un unguento viene applicato per lassità vaginale, perdite vaginali eccessive, prolasso del retto e malattie dell’ano. La polvere di quercia, mescolata a Punica granatum, è applicata su ferite e ulcere.
Un decotto di corteccia di quercia comune è usato in gargarismi per mal di gola e tonsillite. La corteccia, sotto forma di lozione o unguento, viene utilizzata per il trattamento di emorroidi, ragadi anali ed eczema.
Quercia è presente in miscele di tè come rimedio gastro-intestinale.
Il tè caldo è raccomandato per le vene varicose gonfie, internamente ed esternamente si consigliano impacchi alternati caldi e freddi. Per il trattamento di gengive e denti infiammati, la polvere grezza di galle non deve essere usata da sola ma mescolata con altre erbe antisettiche.
Indiani d’America Potawatomi
Quercia Rossa (Quercus rubra L.) “mêtîgo’mîc” (albero del legno). I Potawatomi usano le foglie di questo albero per realizzare disegni con le loro perline. I loro giunchi, raccolti per la tessitura, sono bolliti con corteccia di quercia rossa per conferire una tintura rosso brunastro. Usano la corteccia interna come medicina astringente e per curare il flusso mestruale abbondante, impiastro esterno per curare tumori e ulcere, eruzioni del prepuzio, ustioni antiemorragico.
Impiegano indiscriminatamente tutti i tipi di ghiande per il loro contenuto amidaceo, come una sorta di pane. In comune con gli altri indiani, conoscevano il segreto per liberare le ghiande dal loro acido tannico amaro: le ceneri e l’acqua di legno duro fornivano la liscivia per immergere le ghiande che le gonfiavano e rimuovevano l’acido tannico. Venivano essiccate al sole e diventavano dolci e appetibili, a questo punto venivano macinate con un pestello di pietra, la farina ottenuta era cotta e trasformata in una sorta di crema.
Le ricerche hanno dimostrato che l’acido tannico è antivirale, antisettico, antitumorale e cancerogeno
Quercus alba (quercia bianca)
Era un importante rimedio per diarrea, ferite ed emorroidi. I Menominee e i Potawatomi producevano siringhe, usando una vescica animale e un osso cavo di un uccello, per l’iniezione di infuso di corteccia di quercia nel retto. Q. alba era utilizzata dai coloni come sostituto della quercia comune, ed è stato elencato come astringente, tonico e antisettico nella Farmacopea degli Stati Uniti (1820-1916). Bollita nel latte e nell’acqua con la radice di Verbena urticifolia (verbena bianca), è un utile antidoto al Rhus radicans (edera velenosa).
Parti utilizzate: Corteccia
Rimedio amaro, astringente, antisettico che riduce l’infiammazione e controlla il sanguinamento. È somministrata internamente in caso di diarrea, dissenteria, emorragia, prolasso uterino o e anale. Esternamente è indicata per emorroidi, perdite vaginali, mal di gola, gengive sanguinanti, lesioni minori, dermatiti, eczema, tigna, ulcere e varici. La corteccia e le galle sono utilizzate nella concia e nella tintura delle pelli.
Era una fonte di cibo di base per molte tribù indigene in tutta la California, dove la quercia bianca cresce ancora a profusione. La farina delle ghiande sosteneva davvero queste popolazioni, che spesso lasciavano le ghiande in acqua per giorni per lavare via il tannino e poi le schiacciavano: la pasta ottenuta era molto nutriente e buona e dava loro forza fisica.
Il tè con la corteccia interna è astringente, è indicato per diarrea cronica, dissenteria, secrezione cronica della mucosa, sanguinamento, prolasso anale, emorroidi, gargarismi per mal di gola e lavaggio per eruzioni cutanee, ustioni. È un rimedio popolare contro il cancro. Gli studi clinici attestano che l’acido tannico è antivirale, antisettico, antitumorale e cancerogeno.
Polonia:
Quercia (Quercus) Le parole “dąb” (quercia), “dębianka” (verme di quercia) appaiono nei manoscritti medico-farmaceutici medievali, principalmente del XV secolo, ma non è stato distinto da Q. sessilis.
Nel XVI secolo fu usato in medicina come legante, per il trattamento delle ferite e l’arresto della diarrea sanguinolenta. Le ghiande venivano mangiate come diuretico e come cura per morsi e veleni, seguendo le indicazioni di Dioscoride, le ghiande erano tritate e cotte con latte, ma gli effetti collaterali del loro consumo – mal di testa e flatulenza – furono notati.
Marcin di Urzedow, 1595, medico, farmacista, botanico polacco, autore di Herbarz polski , Erbario Polacco scrisse:
“Le foglie di quercia schiacciate sono applicate sugli arti gonfi e doloranti.
Krzysztof Kluk, naturalista, autore di Dykcjonarz roślinny, Il Dizionario delle Piante, pubblicato dal 1786 al 1788 a Varsavia scrisse: «La quercia dalle opere più grandi, alle più piccole ovunque è la più utile».
La corteccia di quercia era usata per concia della pelle, ma anche foglie, giovani ramoscelli, trucioli e ghiande erano usati a tale scopo. I maiali venivano nutriti con ghiande. Durante il fallimento del raccolto il pane veniva cotto con ghiande, ma ciò causava malattie, in particolare la stitichezza.
Kluk consiglia ghiande tostate come sostituto del caffè. Raccomanda anche l’uso di succo di quercia ottenuto abbondantemente in primavera, come cura per l’urina e la gotta sanguinolente. Le malattie veneree erano trattate con acqua bollita con trucioli di quercia. Il vino bollito con foglie di quercia era usato era usato per impacchi alle gengive, mal di gola, piaghe e ferite.
La tubercolosi era trattata con foglie giovani di quercia immerse nella vodka. C’era la superstizione che i giovani germogli tritati aggiunti ogni giorno alla tariffa del cavallo provocavano il cambiamento dal suo unguento dal nero al bianco. Autori cinquecenteschi scrivono che la quercia ha un grande potere magico, un «diavolo ha paura del fumo delle foglie», quindi foglie e legno erano usati come medicina contro la magia.
Quercia è ampia, maestosa, regale, venerata in molte epoche, forse per le enormi dimensioni, le forze vitali ma soprattutto per il fatto che attira tuoni e genera il fuoco, colpendo due pezzi di legno carichi di fulmine. Nei sacri boschi slavi, la quercia era l’albero più distinto identificato con un dio delle luci, del fuoco e del cielo. Attorno all’albero più grande gli slavi ballavano, innalzavano canti, si radunavano in cerchio, ai suoi piedi la gente faceva offerte di frutta, latticini e miele, accendeva fuochi sacri, dove venivano bruciati rami di altre querce. Re Casimiro il Grande, nel 1347 punì chi aveva tagliato giovani querce in boschi appartenenti ad altri e ordinò ai colpevoli di restituire lo stesso valore in natura, in seguito la punizione fu cambiata in quella monetaria. Nella medicina popolare, la quercia purificava dalle malattie grazie al contatto con l’albero.
Info sull'autore