Sedativi nervosi ed etnobotanica :Luppolo

DiAlessandra Zarone

Sedativi nervosi ed etnobotanica :Luppolo

Sedativi nervosi ed etnobotanica : Luppolo

Luppolo

La pianta comune del luppolo (Humulus lupulus L.) è un vitigno resistente e dioico la cui parte aerea è erbacea e annuale, mentre il portinnesto è perenne, e può creare radici avventizie ogni anno. È una specie del genere Humulus che appartiene alla famiglia delle Cannabacee, la cui origine potrebbe essere la Cina.  Può essere trovato principalmente nelle foreste decidue e nei boschetti dell’Europa e dell’Asia occidentale e in altre zone con clima temperato. Il luppolo è stato coltivato a Babilonia intorno al 200 d.C. ed è stato in uso per secoli principalmente come ingrediente della birra. I coni di luppolo sono la porzione più utilizzata di questa pianta, tuttavia, ci sono parti come i giovani germogli possono essere mangiati.

Nel corso dei secoli, i fiori secchi venivano utilizzati in cuscini chiamati “luppolo”, per combattere l’insonnia. L’uso di infiorescenze di luppolo essiccate e verdi per usi diuretici e disturbi dell’apparato digerente, sono stati verificati nell’area del parco di Montesinho, in Portogallo. In Cina, gli estratti alcolici di luppolo erano usati per trattare la lebbra, la tubercolosi e la dissenteria. Nel medioevo era utilizzato in infusi in qualità di tonico fisico. Luppolo è utilizzato dalla medicina tradizionale messicana per trattare l’insonnia.

Le infiorescenze femminili di Humulus lupulus (luppolo), sono state a lungo utilizzate nella medicina folclorica principalmente per trattare i disturbi del sonno. Tuttavia, l’attività sedativa è ancora in fase di studio, al fine di riconoscere i principi attivi responsabili degli effetti neurofarmacologici osservati negli animali da laboratorio e il loro meccanismo d’azione. Questa attività di sedazione potrebbe essere attribuita a tre categorie di costituenti degli estratti di luppolo lipofilo. Sebbene gli acidi α-amaro si siano rivelati i costituenti più attivi, gli acidi β-amaro e l’olio di luppolo contribuiscono all’attività sedante degli estratti di Humulus.

Nella medicina popolare, i coni di luppolo erano utilizzati per il controllo degli spasmi, dell’ansia, della febbre, dell’infiammazione, dell’attivazione della funzione gastrica e del trattamento dei disturbi del sonno. In effetti, il luppolo presenta numerosi benefici per la salute, grazie all’attività antibatterica, antifungina, cardioprotettiva, antiossidante, antinfiammatoria, anticancerogena e antivirale. Nel 2015 è stata scoperta una necropoli romana nei pressi del comune di Passo Corese e Fara, nel Lazio. In questo contesto archeologico sono state individuate 42 tombe di diverse tipologie. La datazione al radiocarbonio, eseguita presso il Centro di Diagnostica e Datazione (CEDAD, Università del Salento) su ossa umane, ha rivelato che il sepolcreto era in uso tra il I e il III secolo D.C. In questa ricerca, applicando sia la microscopia ottica che la spettrometria di massa per gascromatografia su questa matrice, è stata eseguita un’indagine qualitativa dettagliata per ricostruire lo stile di vita di una comunità imperiale romana dell’Ager Curensis (Sabina Tiberina, Italia centrale). Humulus lupulus L.) era presente nel campione di calcolo dentale, ciò dimostra che gli alimenti di origine vegetale venivano regolarmente consumati insieme alle risorse animali.

Il luppolo (Humulus lupulus L.) contiene polifenoli (antiossidanti naturali), che si ritiene siano nutrienti efficaci nella prevenzione di malattie ossidativi legate allo stress come il cancro e le malattie cardiache. Il luppolo e i suoi estratti ritardano la degradazione ossidativa e lipidica, grazie ai suoi costituenti antiossidanti, principalmente composti fenolici.

Luppolo è un rimedio stomachico, antibatterico e antimicotico, lo xantumolo in esso contenuto, ha capacità chemio preventiva del cancro della prostata e del seno. Ha proprietà estrogeniche, neuro preventiva, antinfiammatorie e antimicrobiche, è utile nella gestione della menopausa e dell’osteoporosi.

Il rilevamento di humulolo ha suggerito il potenziale utilizzo di Humulus lupulus L., il luppolo. L’estratto di infiorescenza di questa specie era considerato dai Romani come sedativo per l’insonnia e l’ansia, mentre foglie e germogli venivano consumati come verdure nelle insalate.

Un ottimo rimedio contenente Luppolo è  Alato 5, acquistabile in farmacia o direttamente qui:

 

Info sull'autore

Alessandra Zarone administrator

Dott.ssa Alessandra Zarone Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso IULM, Milano. Diploma in Naturopatia Psicosomatica presso Riza, Milano, con una tesi dal titolo: “Dagli antichi erbari alla floriterapia: influsso greco-romano e celtico in Edward Bach, druido e medico di Myddvai”, con votazione 30 e lode. Nel Dicembre 2012 mi sono specializzata in Floriterapia conseguendo un Master in Floriterapia Psicosomatica, condotto dalla Dott.ssa Marilena Zanardi . Ciò che mi piace approfondire è la Floriterapia vibrazionale psicosomatica: "Per me è importante ritornare all'origine della Floriterapia e dell'Erboristeria, studiando approfonditamente gli antichi erbari per riapplicare con la conoscenza di oggi l'esperienza persa nei secoli, ma soprattutto mettendo in pratica il metodo di Bach, tramite solarizzazione dei fiori, nella preparazione delle mie miscele attraverso un metodo dedicato alla persona".

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: