Camellia sinensis nella tradizione mondiale
Storia del Te e Camellia sinesis
Gli studi archeologici attestano l’utilizzo delle foglie di tè immerse in acqua già 500.000 anni fa. Le origini dell’abitudine di bere il tè in Cina si perdono nell’antichità, anche se uno scrittore dell’VIII secolo d.C., Lu Yu, lo colloca nel periodo Han (III secolo a.C. al III secolo d.C.) e l’origine di C. sinensis nel bacino superiore dello Yangtze. La coltivazione e l’utilizzo del tè sono registrati nella letteratura cinese del 2700 a.C. e in Giappone intorno al 1100 A.C. L’arrivo della religione buddista dalla Cina in Giappone sembra essere stata responsabile della diffusione di C. sinensis in quel paese all’inizio del XII secolo. La sua coltivazione, iniziata nei pressi di Kyushu, si estese rapidamente su gran parte del Giappone, e con essa l’abitudine di bere tè, che in seguito diede origine al rituale della cerimonia del tè.Attraverso gli arabi, il tè raggiunse l’Europa intorno al 1550. La pianta del tè è una specie di albero di alloro sempreverde ed è tassonomicamente classificata come Camellia sinensis (L.) O. Kuntze della famiglia delle Theaceae.Cresce spontaneamente dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’Asia. Il contenuto di caffeina, polifenoli e teanina nelle foglie di C. sinensis caratterizza il gusto dell’infuso di tè, e questa specie si distingue dalle altre specie selvatiche correlate. Questi componenti chimici caratteristici nella foglia di tè devono essere la ragione per cui il tè è stato a lungo utilizzato e amato come una delle migliori bevande al mondo. Camellia sinensis, fu introdotta per la prima volta in Europa dalla Cina nei primi anni del XVII secolo e divenne così popolare che, secondo quanto riferito, fu venduto a Londra a 60 scellini al chilo nell’anno 1666. Nel denaro di quei giorni questo rappresentava il salario di un anno per un lavoratore.
Camellia varietà ASSAMICA
Scoperto dal maggiore scozzese Robert Bruce nella regione di Assam, in India, nella prima metà del XIX secolo, CS assamica è coltivata estensivamente in India, Africa e Sri Lanka. Molto adatto ad un clima tropicale, viene coltivato principalmente in pianura e in regioni che godono di abbondanti precipitazioni.
CAMELLIA SINENSIS (L.) O. KUNTZE L’albero del tè è noto ai cinesi da tempo, ma in Occidente la prima descrizione scientifica fu scritta nel 1712, dal Dr. Kaempfer, un medico della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che lo chiamò Thea japonense. Circa 40 anni dopo, nel suo capolavoro Species Plantarum, che elenca tutte le piante allora conosciute dall’uomo, Carl von Linnaeus la ribattezzò Thea sinensis. In un secondo momento ha distinto tra due diverse varietà: Camellia japonica e Camellia sassanqua. Si noti che, all’epoca, c’erano due termini accettati per definire la pianta: Thea e Camellia. Fu solo nel 1959, dopo numerosi dibattiti tra botanici, che il nome Camelia fu ufficialmente adottato dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica. Il termine Camelia è un omaggio a un gesuita moravo chiamato Georg Joseph Kamel (1661-1706), che studiò botanica in Asia alla fine del VII secolo. L’aggettivo sinensis fu aggiunto da Linneo.
C. CAMBODIENSIS
Grandi e flessibili, le foglie di Camellia sinensis var. cambodiensis possono crescere fino a una lunghezza di 8 pollici (20 cm). Le sue proprietà sensoriali sono meno apprezzate di quelle del C. s. var sinensis e del C. s. var. assamica, pertanto, C. s. van cambodiensis è usato raramente per la coltivazione del tè. Tuttavia, grazie alla sua eccellente capacità di ibridazione naturale con le altre due varietà, viene occasionalmente utilizzato per creare nuove coltivazioni
I mercanti olandesi furono i primi a portare le foglie vere e proprie in Europa, all’Aia nel 1610. Gli olandesi stabilirono anche piantagioni di tè a Giava, e nel 1650 furono in grado di esportare il tè in Francia e Germania e in altri paesi dell’Occidente. Il tè arrivò per la prima volta in America al centro di commercio di New Amsterdam, come era allora conosciuta New York City; e arrivò in Gran Bretagna probabilmente tra il 1652 e il 1654, in seguito alla cattura di una nave olandese. Fu solo nel 1657 che il tè fu venduto per la prima volta attivamente alla Gran Bretagna, dagli olandesi. Qualche centinaio di anni dopo, il 16 dicembre 1773, i coloni americani, infuriati per la riscossione di quella che consideravano una tassa viziosa, lanciarono 342 casse di tè da tre navi ormeggiate nel porto di Boston: il Boston Tea Party.
La classificazione botanica della pianta del tè si basava su esemplari di piante coltivate in Cina, e fu da lì che il commercio su larga scala di tè fu portato avanti con l’Europa nel XVII e XVIII secolo. Il collezionista di piante, Robert Fortune, il cui nome compare in altre parti della storia della camelia, fu inviato in Cina nel 1848 dalla Compagnia delle Indie Orientali per organizzare la raccolta di piante e semi e per reclutare alcuni esperti produttori di tè, con l’idea di stabilire un’industria del tè in India sotto il controllo britannico. Le piante utilizzate per la moderna produzione di tè in queste aree derivano principalmente da una sottospecie, C. sinensis v. assamica, che era stata coltivata in Assam per secoli, e non dalle introduzioni di Fortune.
Giappone:
A parte i loro usi pratici, le camelie hanno un ruolo importante nella cultura giapponese. Svolgono un ruolo nella progettazione del giardino, nella composizione floreale e nella cerimonia del tè; appaiono nei dipinti, come decorazioni su ceramica, e sono oggetto di una serie di miti e leggende interessanti. Nell’VIII secolo d.C. si dice che l’imperatore abbia “pacificato” una tribù ribelle locale con armi di legno di camelia e abbia usato bastoni dello stesso materiale per esorcizzare gli spiriti maligni.Questa usanza sembra essere stata portata avanti come una tradizionale cerimonia di Capodanno in un certo numero di santuari. Nello stesso secolo la Camelia, considerata nel taoismo come un “elisir di lunga vita”, con qualità curative magiche, fu portata dagli ambasciatori giapponesi e presentata all’imperatore della Cina come un dono prezioso.
In alcuni templi buddisti vecchi alberi di camelia sono oggetto di venerazione e camelie sono sparse davanti al santuario, in un rituale primaverile, che simboleggia l’avvento dei venticinque Bodhisattva della salvezza.
Usi medicinali folclorici:
Il tè verde è ottenuto dalla pianta del tè Camellia sinensis (L.) Kuntze (che appartiene alla famiglia Theaceae. È una pianta medicinale ampiamente utilizzata dai tribali in tutta l’India, la Cina e popolare in vari sistemi indigeni di medicina come Ayurveda e Unani. Il tè verde è stato consumato nel corso dei secoli in India, Cina, Giappone e Thailandia. Usi tradizionali del tè verde includono il trattamento della flatulenza, la regolazione della temperatura corporea e della glicemia, la promozione della digestione e il miglioramento dei processi mentali.
I fiori di tè sono stati usati come deodorante, cura della pelle, agente aromatizzante, ecc. in Cina e Giappone per secoli
India
Decotti di gemme e foglie secche e fresche vengono assunte per via orale per mal di testa e febbre. Polvere o decotto della foglia secca viene applicato ai denti per prevenire la carie. Il succo di foglie fresche viene assunto per via orale per l’aborto e come contraccettivo ed emostatico.
Messico
L’estratto di acqua calda della foglia viene assunto per via orale dalle madri che allattano per aumentare la produzione di latte.
Turchia
Le foglie sono prese per via orale per trattare la diarrea.
Cina
L’estratto di acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale come sedativo, antipertensivo e antinfiammatorio. Guatemala. L’estratto di acqua calda della foglia secca viene utilizzato come lavaggio degli occhi per la congiuntivite.
Guatemala
L’estratto di acqua calda della foglia secca viene utilizzato come lavaggio degli occhi per la congiuntivite.
Kenia
L’estratto di acqua della foglia essiccata viene applicato oftalmicamente per trattare le opacità corneali. L’infusione viene utilizzata per il calazio e la congiuntivite.
Thailandia
L’estratto di acqua calda della foglia secca viene assunto per via orale come cardiotonico e neurotonico. L’estratto di acqua calda del seme essiccato viene assunto per via orale come antifungino.
Proprietà antiossidanti
Ci sono tre varietà principali di tè-verde, nero e oolong. La differenza tra i tè è nella loro elaborazione. Il tè verde è fatto da foglie non fermentate e, secondo quanto riferito, contiene la più alta concentrazione di potenti antiossidanti chiamati polifenoli. Sia il tè nero che quello verde contengono antiossidanti noti come polifenoli, che aiutano a proteggere da malattie cardiache, ictus e cancro.
Gli antiossidanti sono sostanze che eliminano i radicali liberi – composti dannosi nel corpo che alterano le cellule, manomettono il DNA (materiale genetico) e causano la morte cellulare. I radicali liberi si trovano naturalmente nel corpo, ma anche le tossine ambientali (compresi i raggi ultravioletti del sole, le radiazioni, il fumo di sigaretta e l’inquinamento atmosferico) danno origine a queste particelle dannose. Gli scienziati ritengono che i radicali liberi contribuiscano al processo di invecchiamento e allo sviluppo di una serie di problemi di salute, tra cui il cancro e le malattie cardiache.
Gli antiossidanti come i polifenoli nel tè verde possono neutralizzare i radicali liberi e ridurre o addirittura aiutare a prevenire alcuni dei danni che causano.
Oggi, la Camellia sinensis cresce in tutta l’Asia e in alcune parti del Medio Oriente e dell’Africa. Gli p asiatici consumano più comunemente tè verde e oolong, mentre il tè nero è più popolare negli Stati Uniti. Il tè verde viene preparato da foglie non fermentate, le foglie del tè oolong sono parzialmente fermentate e il tè nero è completamente fermentato.
Le proprietà salutari del tè verde sono in gran parte attribuite ai polifenoli, sostanze chimiche con potenti proprietà antiossidanti. In effetti, gli effetti antiossidanti dei polifenoli sembrano essere maggiori della vitamina C. I polifenoli nel tè verde gli conferiscono anche un sapore un po ‘amaro. I polifenoli contenuti nei tè sono classificati come catechine.
Il tè verde contiene sei composti primari della catechina: catechina, gallaogatechina, epicatechina, epigallocatechina, epicatechina gallato e apigallocatechina gallato è il componente polifenolico più studiato nel tè verde e il più attivo. Il tè verde contiene anche alcaloidi, tra cui caffeina, teobrominae teofillina. Questi alcaloidi forniscono gli effetti stimolanti del tè verde.
Le foglie di tè contengono molti composti, come polisaccaridi, oli volatili, vitamine, minerali, purine, alcaloidi, ad esempio caffeina e polifenoli, ad esempio catechine, flavonoidi. Sebbene tutti e tre i tipi di tè abbiano attività antibatteriche e di cattura dei radicali liberi (antiossidanti), l’efficacia diminuisce sostanzialmente quanto più scura è la varietà di tè. Ciò è dovuto al minor contenuto di polifenoli antiossidanti che rimangono nelle foglie. I polifenoli presenti nel tè sono più comunemente noti come flavanoli o catechine e comprendono il 30-40% dei solidi estraibili delle foglie di tè verde essiccate. Le catechine principali nel tè verde sono epicatechina, epicatechina-3-gallato, epigallocatechina ed epigallocatechina-3-gallato (EGCG), con quest’ultima che è la più alta in concentrazione. I polifenoli del tè verde hanno dimostrato significative proprietà antiossidanti, anticancerogene, antinfiammatorie, termogeniche, probiotiche e antimicrobiche in numerosi studi umani, animali e in vitro.
Attività farmacologiche del tè verde:
Il tè verde è stato ampiamente studiato in persone, animali ed esperimenti di laboratorio. I risultati di questi studi suggeriscono che il tè verde può essere utile per le seguenti condizioni di salute.
Aterosclerosi
Studi basati sulla popolazione indicano che le proprietà antiossidanti del tè verde possono aiutare a prevenire l’aterosclerosi, in particolare la malattia coronarica. La ricerca sul colesterolo alto mostra che il tè verde abbassa il colesterolo totale e aumenta il colesterolo HDL (“buono”) sia negli animali che nelle persone. Uno studio basato sulla popolazione ha rilevato che gli uomini che bevono tè verde hanno maggiori probabilità di avere un colesterolo totale più basso rispetto a quelli che non bevono tè verde. I risultati di uno studio sugli animali suggeriscono che i polifenoli nel tè verde possono bloccare l’assorbimento intestinale del colesterolo e promuovere la sua escrezione dal corpo. In un altro piccolo studio sui fumatori maschi, i ricercatori hanno scoperto che il tè verde riduce significativamente i livelli ematici di colesterolo LDL dannoso.
Cancro
Diversi studi basati sulla popolazione hanno dimostrato che il tè verde aiuta a proteggere dal cancro. Ad esempio, i tassi di cancro tendono ad essere bassi in paesi come il Giappone, dove le persone consumano regolarmente tè verde. Tuttavia, non è possibile determinare da questi studi basati sulla popolazione se il tè verde previene effettivamente il cancro nelle persone. Studi emergenti suggeriscono che i polifenoli nel tè verde possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione del cancro.
Cancro alla vescica:
Solo pochi studi hanno esaminato la relazione tra il cancro alla vescica e il consumo di tè verde. In uno studio che ha confrontato le persone con e senza cancro alla vescica, i ricercatori hanno scoperto che le donne che bevevano tè nero e tè verde in polvere avevano meno probabilità di sviluppare il cancro alla vescica.
Cancro al seno:
Studi su animali e provette suggeriscono che i polifenoli nel tè verde inibiscono la crescita delle cellule del cancro al seno. In uno studio su 472 donne con vari stadi del cancro al seno, i ricercatori hanno scoperto che le donne che consumavano più tè verde sperimentavano la minore diffusione del cancro (in particolare le donne in premenopausa nelle prime fasi del cancro al seno). Hanno anche scoperto che le donne con le prime fasi della malattia che bevevano almeno cinque tazze di tè ogni giorno prima di essere diagnosticate con il cancro avevano meno probabilità di soffrire di recidive della malattia dopo il completamento del trattamento.
Cancro ovarico:
In uno studio condotto su pazienti con cancro ovarico in Cina, i ricercatori hanno scoperto che le donne che bevevano almeno una tazza di tè verde al giorno sopravvivevano più a lungo con la malattia rispetto a quelle che non bevevano tè verde. In effetti, coloro che hanno bevuto più tè, hanno vissuto più a lungo.
Cancro del colon retto:
Gli studi sugli effetti del tè verde sul cancro del colon o del retto hanno prodotto risultati contrastanti. Alcuni studi mostrano una diminuzione del rischio in coloro che bevono il tè, mentre altri mostrano un aumento del rischio. Sono necessarie ulteriori ricerche prima che i ricercatori possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro del colon-retto.
Cancro esofageo:
Studi su animali da laboratorio hanno scoperto che i polifenoli del tè verde inibiscono la crescita delle cellule tumorali esofagee. Tuttavia, gli studi sulle persone hanno prodotto risultati contrastanti. Ad esempio, uno studio su larga scala basato sulla popolazione ha rilevato che il tè verde offriva una protezione significativa contro lo sviluppo del cancro esofageo (in particolare tra le donne).
Un altro studio basato sulla popolazione ha rivelato esattamente il contrario: il consumo di tè verde era associato ad un aumentato rischio di cancro esofageo. Infatti, più forte e caldo è il tè, maggiore è il rischio. Dati questi risultati contrastanti, sono necessarie ulteriori ricerche prima che gli scienziati possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro esofageo.
Cancro ai polmoni:
Mentre i polifenoli del tè verde hanno dimostrato di inibire la crescita delle cellule tumorali polmonari umane nelle provette, pochi studi hanno studiato il legame tra il consumo di tè verde e il cancro ai polmoni nelle persone e anche questi studi sono stati contrastanti. Uno studio basato sulla popolazione ha rilevato che il tè di Okinawa (simile al tè verde ma parzialmente fermentato) era associato a una diminuzione del rischio di cancro ai polmoni, in particolare tra le donne. Un secondo studio ha rivelato che il tè verde e il tè nero hanno aumentato significativamente il rischio di cancro ai polmoni. Come per i tumori del colon e dell’esofago, sono necessari ulteriori studi prima che i ricercatori possano trarre conclusioni sul tè verde e sul cancro ai polmoni.
Cancro al pancreas:
In uno studio su larga scala i ricercatori hanno confrontato i bevitori di tè verde con i non bevitori e hanno scoperto che coloro che bevevano più tè avevano significativamente meno probabilità di sviluppare il cancro al pancreas. Questo era particolarmente vero per le donne: coloro che bevevano più tè verde avevano la metà delle probabilità di sviluppare il cancro al pancreas rispetto a quelli che bevevano meno tè. Gli uomini che bevevano più tè avevano il 37% in meno di probabilità di sviluppare il cancro al pancreas.
Tuttavia, non è chiaro da questo studio basato sulla popolazione se il tè verde sia l’unico responsabile della riduzione del rischio di cancro al pancreas. Sono necessari ulteriori studi su animali e persone prima che i ricercatori possano raccomandare il tè verde per la prevenzione del cancro al pancreas.
Cancro alla prostata:
Studi di laboratorio hanno scoperto che gli estratti di tè verde impediscono la crescita delle cellule tumorali della prostata in provetta. In un ampio studio condotto nel sud-est della Cina, i ricercatori hanno scoperto che il rischio di cancro alla prostata è diminuito con l’aumentare della frequenza, della durata e della quantità di consumo di tè verde. Tuttavia, sia gli estratti di tè verde che quelli neri hanno anche stimolato i geni che fanno sì che le cellule siano meno sensibili ai farmaci chemioterapici.
Data questa potenziale interazione, le persone non dovrebbero bere tè nero e verde (così come estratti di questi tè) durante la chemioterapia.
Cancro della pelle:
Il principale polifenolo nel tè verde è l’epigallocatechina gallato (EGCG). Studi scientifici suggeriscono che i polifenoli EGCG e del tè verde hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali che possono aiutare a prevenire l’insorgenza e la crescita di tumori della pelle.
Cancro allo stomaco:
Studi di laboratorio hanno scoperto che i polifenoli del tè verde inibiscono la crescita delle cellule tumorali dello stomaco nelle provette, ma gli studi sulle persone sono stati meno conclusivi. In due studi che hanno confrontato i bevitori di tè verde con i non bevitori, i ricercatori hanno scoperto che le persone che bevevano tè avevano circa la metà delle probabilità di sviluppare cancro allo stomaco e gastrite (infiammazione dello stomaco) rispetto a quelle che non bevevano tè verde.
Tuttavia, uno studio che ha coinvolto più di 26.000 uomini e donne in Giappone non ha trovato alcuna associazione tra il consumo di tè verde e il rischio di cancro allo stomaco. Alcuni studi suggeriscono anche che il tè verde può aumentare il rischio di cancro allo stomaco. Malattia infiammatoria intestinale . Il tè verde può aiutare a ridurre l’infiammazione associata al morbo di Crohn e alla colite ulcerosa, i due tipi di IBD.
Se il tè verde si rivela utile per prevenire il cancro del colon, questo sarebbe un ulteriore vantaggio per quelli con IBD perché sono a rischio di cancro al colon.
Diabete:
Il tè verde è stato usato tradizionalmente per controllare lo zucchero nel sangue nel corpo. Studi su animali suggeriscono che il tè verde può aiutare a prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 1 e rallentare la progressione una volta che si è sviluppato.
Le persone con diabete di tipo 1 producono poca o nessuna insulina, un ormone che converte glucosio (zucchero), amidi e altri alimenti in energia necessaria per la vita quotidiana. Il tè verde può aiutare a regolare il glucosio nel corpo.
Malattie del fegato:
Studi basati sulla popolazione hanno dimostrato che gli uomini che bevono più di dieci tazze di tè verde al giorno hanno meno probabilità di sviluppare disturbi del fegato. Il tè verde sembra anche proteggere il fegato dagli effetti dannosi di sostanze tossiche come l’alcol.
Studi sugli animali hanno dimostrato che il tè verde aiuta a proteggere contro lo sviluppo di tumori del fegato nei topi. I risultati di diversi studi su animali e sull’uomo suggeriscono che uno dei polifenoli presenti nel tè verde, noto come catechina, può aiutare a trattare l’epatite virale (infiammazione del fegato da un virus). In questi studi, la catechina è stata isolata dal tè verde e utilizzata in concentrazioni molto elevate.
Non è chiaro se il tè verde (che contiene una minore concentrazione di catechine) conferisca questi stessi benefici alle persone con epatite. Gli studi sulla perdita di peso suggeriscono che l’estratto di tè verde può aumentare il metabolismo e aiutare a bruciare i grassi. Uno studio ha confermato che la combinazione di tè verde e caffeina ha migliorato la perdita di peso e il mantenimento in individui in sovrappeso e moderatamente obesi.
Tuttavia, un secondo studio ha rilevato che il mantenimento del peso dopo la perdita di peso non è stato influenzato dal tè verde. Alcuni ricercatori ipotizzano che le sostanze nel tè verde note come polifenoli, in particolare le catechine, siano responsabili dell’effetto brucia grassi dell’erba.
Un recente studio clinico ha indicato che il tè verde ha un’azione geno protettiva, aiutando a prevenire i cambiamenti degenerativi all’interno del corpo e potenzialmente rallentando il processo di invecchiamento. Uno studio clinico del 2013 ha rilevato che l’estratto di tè verde assunto dalle donne per 4 mesi ha ridotto con successo i fibromi uterini.
L’estratto di tè verde aiuta a ridurre l’attività ormonale ed è un trattamento efficace per l’acne. La foglia di tè verde è antibatterica, aiuta a ridurre il colesterolo, riduce l’infiammazione e abbassa la pressione sanguigna. Aiuta anche a prevenire alcune forme di cancro, tra cui il cancro del colon, del pancreas e dello stomaco. L’estratto di tè verde stimola il sistema immunitario e aiuta anche a difendersi dalla placca dentale. L’estratto di tè verde protegge anche dai danni al fegato. Alcune nuove ricerche suggeriscono che il tè verde può aiutare a prevenire l’insufficienza del trapianto di fegato nei pazienti. Il tè è un ottimo potenziatore immunitario che aiuta a rafforzare il sistema immunitario del nostro corpo e scongiurare germi e malattie. Ogni tipo di tè ha particolari componenti per la salute.
Gli antiossidanti nel tè si sono dimostrati più efficaci delle vitamine C o E nel proteggere le cellule dai danni causati da composti tossici
Studi scientifici stanno scoprendo che il tè è ricco di flavonoidi, una sostanza vegetale che funziona come antiossidante per neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare le cellule e portare a malattie come malattie cardiache e cancro. I ricercatori di uno studio pubblicato negli Archives of Internal Medicine (1995) hanno riferito che i flavonoidi nel tè possono rendere le cellule del sangue meno inclini a coaguli che possono causare infarti o ictus. Un certo numero di studi epidemiologici hanno suggerito che il tè verde forse protettivo contro alcuni tipi di cancro, tra cui ovaio polmonare, seno, prostata, cancro allo stomaco e la sua condizione precancerosa, gastrite, la possibile azione protettiva del tè verde non è chiara, anche se un certo numero di studi in vitro e su animali stanno tentando di spiegarlo. Oltre ai suoi potenziali effetti anticancerogeni e antiossidanti, altri studi hanno dimostrato che il tè verde ha proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche, ipocolesterolemizzanti, antivirali e antibatteriche. E’ analgesico, antimicrobico, antiossidante, astringente, cardiotonico, demulcente, diuretico, espettorante, galattoagogo, nervino, stimolante, stomachico. Un’erba aromatica, leggermente amara, astringente che stimola il sistema nervoso e ha effetti diuretici e battericidi.
Etnobotanica:
Diversi prodotti diversi sono ottenuti da C. sinensis: tè verde, fatto da foglie che vengono cotte a vapore e poi essiccate; tè nero, da foglie fermentate e secche; e l’assoluto del tè, un olio essenziale distillato dal tè nero.
Il tè bianco proviene dalle nuove gemme che vengono cotte a vapore o essiccate. Le foglie di tè verde vengono cotte a vapore e asciugate. Le foglie di tè nero vengono arrotolate, fermentate ed essiccate. Le foglie di tè oolong sono parzialmente fermentate ed essiccate.
- Il tè verde è stato assunto per le sue proprietà antiossidanti, così come il suo effetto benefico sul sistema cardiovascolare, circolazione, respirazione e digestione, per la chiarezza mentale e per guarire le ferite.
- L’olio è stato applicato localmente per secoli da donne giapponesi per la cura della pelle e dei capelli.
- L’olio di camelia è anche conosciuto come olio di tsubaki. Viene utilizzato per cucinare, friggere, condire insalate e prodotti per la cura della pelle.
- L’olio di camelia viene utilizzato per scopi culinari, cosmetici e parrucchieri, e si dice che sia di altissima qualità e abbia una lunga durata di conservazione. C’è, a quanto pare, l’attuale interesse ufficiale per la produzione di olio dai semi di camelia in Cina.
- Il tè nero è una bevanda stimolante, rinfrescante e diuretica a condizione che non sia fortemente immerso, solo leggermente infuso. È tradizionalmente usato per aiutare la digestione, specialmente dopo un pasto pesante; inoltre disseta la sete, allevia la flatulenza e contrasta la diarrea. Una varietà di tè popolare, ‘Earl Grey’ consiste in tè nero miscelato con olio di bergamotto, che è di per sé rinfrescante, rilassante e calmante, e aggiunge queste proprietà nella miscelazione al tè.
- Il tè comune contiene sostanze stimolanti e astringenti, tra cui teofillina, teina e tannini, che sono noti per stimolare la sovrapproduzione di prodotti cellulari, come il tessuto fibroso e il liquido della cisti. Il tè forte è usato in medicina per fermare la dissenteria e trattare le infiammazioni croniche come la gastrite e l’enterite. Viene anche usato esternamente per determinate condizioni della pelle. Il tè include i minerali sodio, potassio, magnesio, calcio e manganese. Nei paesi che bevono tè, un terzo o più del consumo giornaliero di manganese proviene dal tè.
Usi dell’erba in cucina:
Occasionalmente usato per aromatizzare il cibo, in particolare come liquido di ammollo per frutta secca e prosciutto.
Uso medicinale:
- Internamente è indicato per diarrea, dissenteria, epatite e gastroenterite. Il tè è utile nelle infezioni digestive, contribuisce a stringere le mucose dell’intestino e riduce la scioltezza.
- Una forte infusione di tè può essere utilizzata per lenire le palpebre irritate, punture di insetti, gonfiori e scottature solari e, in caso di emergenza, se non c’è niente di meglio a portata di mano, il tè è un trattamento utile per le ustioni minori.
- Nella medicina ayurvedica il tè è considerato astringente e un tonico nervoso. La caffeina nel tè può aiutare ad alleviare il mal di testa, anche se meno efficacemente del caffè. Alla luce della ricerca, il tè verde è riconosciuto come una bevanda molto più sana del tè nero.
- L’eccesso provoca stitichezza, indigestione, vertigini, palpitazioni, irritabilità e insonnia. Esternamente per occhi doloranti, lesioni minori e punture di insetti.
Un ottimo rimedio con Teanina-L è Alato 24, disponibile qui o in farmacia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.