Archivio dei tag disturbi neurovegetativi

DiAlessandra Zarone

Adattogeni naturali: Guaranà

Adattogeni naturali: Guaranà

Premessa

Gli adattogeni comprendono una categoria di medicinali vegetali e prodotti nutrizionali che promuovono l’adattabilità, la resilienza e la sopravvivenza degli organismi viventi nello stress. Gli adattogeni hanno effetti farmacologicamente pleiotropici( Pleiotropia – Wikipedia )sul sistema neuroendocrino-immunitario. Alcune combinazioni di piante adattogene forniscono effetti unici a causa delle loro interazioni sinergiche, non ottenibili da nessun ingrediente in modo indipendente.

Gli adattogeni sono modificatori di risposta allo stress che aumentano la resistenza aspecifica di un organismo allo stress aumentando la sua capacità di adattarsi e sopravvivere. Mostrano effetti benefici polivalenti contro infiammazione cronica, aterosclerosi, deficit cognitivo neurodegenerativo, disturbi metabolici, cancro e altre malattie legate all’invecchiamento. Gli usi attuali e potenziali degli adattogeni sono principalmente correlati all’affaticamento indotto dallo stress e alla funzione cognitiva, alle malattie mentali e ai disturbi comportamentali. Riducono gli effetti dannosi di vari fattori di stress, a causa dell’aumento del livello basale di mediatori coinvolti nella risposta allo stress.

Guaranà 

Il guaranà (Paullinia cupana) è abitualmente ingerito dalle persone in Amazzonia ed è un ingrediente chiave in varie bevande energetiche consumate in tutto il mondo. L’estensione della longevità e la bassa prevalenza di malattie croniche legate all’età sono state associate all’assunzione abituale di guaranà. Nel 1817 un ufficiale addetto all’ambasciata francese a Rio Janeiro portò con sé in Francia un frammento di un prodotto che aveva ottenuto da una tribù di indiani (Guaranà) in Brasile, che erano abituati a farne uso, sia come articolo di dieta che come medicamento per i visceri. Questo farmaco, che ha ricevuto il nome di guaranà, è stato portato all’attenzione del mondo medico da Cadet, in una nota pubblicata nel Journal de Pharmacie, Parigi, 1817. Nel 1840 i suoi effetti fisiologici furono portati in primo piano in Francia, dal Dr. Gavrelle. Gavrelle, che era stato il medico di corte di Don Pedro, imperatore del Brasile, dichiarò che durante la sua residenza in quel paese aveva studiato gli effetti del farmaco, e non esitò ad attribuirne proprietà astringenti pienamente uguali alla retania; annunciò anche il suo successo nel trattamento delle affezioni nervose. Il guaranà, che aveva già trovato posto nella Farmacopea del Brasile, entrò gradualmente in uso in Europa. All’Esposizione di Parigi del 1867, campioni di questo farmaco furono esposti da Faria di Para, Brasile, sotto il nome di cioccolato medico. Il guaranà è preparato dai semi di Paullinia sorbilis. Il genere Pwullinia, dal nome di Simon Pauli, comprende una trentina di specie; sono piante rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Sapandace e si trovano in climi caldi in tutte le parti del globo. Paullinia Africana è impiegata nel decotto in Senegambia per arrestare il flusso di sangue. Paullinia Asiatica è stata usata come febbrifugo. Paullinia Pinnata fiorisce in Brasile e nelle Antille; i suoi semi hanno un effetto narcotico e sono usati in queste località allo scopo di stordire i pesci. La pianta che fornisce il guaranà fu chiamata Paullinia sorbilis da Teodoro Marzio, in allusione al suo impiego come bevanda. Paullinia sorbilis cresce allo stato selvatico ad un’altezza da trenta a quaranta piedi. La pianta produce frutti nel suo terzo anno. Fiorisce a luglio e il suo frutto è maturo a novembre. Il frutto ha circa le dimensioni di una noce e contiene cinque o sei semi. Ogni stelo produce per coltivazione da otto a dieci chili di semi all’anno, mentre si dice che la pianta stessa viva per quarant’anni. In ottobre o novembre, quando i semi hanno raggiunto la maturità, i nativi li rimuovono dalla loro capsula e li asciugano al sole. Una pelle sottile che copre il seme viene quindi facilmente rimossa, strofinando tra le mani. Vengono poi ridotti in polvere su una pietra piatta, che è stata in qualche modo riscaldata. L’acqua viene aggiunta alla polvere ruvida, insieme a un po ‘di cacao e tapioca, e il tutto viene trasformato in una pasta, in cui a volte vengono introdotti frammenti di semi. La pasta viene arrotolata in una forma cilindrica, essiccata al sole. Questi cilindri avvolti con foglie, che misurano circa 8 pollici di lunghezza, costituiscono la guarana commerciale. Quando preparato dagli indiani, il guaranà ha il colore del cioccolato, ed è ricoperto da una sorta di crosta, prodotta dalla sua esposizione al calore.

In America centrale e meridionale, parti della pianta di guaranà sono usate come veleno per i pesci.

Il primo esame chimico del guaranà fu fatto nel 1826 da Teodoro Marzio, fratello dell’omonimo botanico erudito, che ne estrasse un principio cristallino, al quale attribuiva le proprietà terapeutiche del farmaco, e gli diede il nome di guaranina. Nel 1840 Berthemot e Dechastelus dimostrarono che questo principio cristallino consisteva in tannato di caffeina. Nel 1840 Dechastelus pubblicò (Bulletin de Thérap., 1840) formule per la preparazione delle varie forme farmaceutiche di questo farmaco. Il guaranà è stato utilizzato per effetti stimolanti simili a quelli del caffè e del tè; contiene circa il 3-5% di caffeina rispetto al 2% presente nei chicchi di caffè e al 4% presente nelle foglie di tè. L’erba è stata utilizzata da molte persone e in varie culture. Ad esempio, i francesi hanno reso popolare una bevanda al guaranà durante l’inizio del XIX secolo; altri mescolavano l’erba con l’alcol per produrre una bevanda unica.

La guaranà (P. cupana), una pianta folta che si trova nella foresta pluviale del bacino amazzonico, viene coltivata utilizzando i suoi semi ricchi di caffeina-polifenolo.Studi hanno riportato le attività chemio-preventive e anti-mutagene degli estratti di guaranà. La guaranà è una pianta originaria del Brasile che presenta un effetto benefico sul controllo del peso corporeo e sulle alterazioni metaboliche.La guaranà  è ricca di diversi composti bioattivi come metilxantine (tra cui caffeina, teobromina e teofillina) tannini, saponine, catechine, epicatechine e proantocianine. Il guaranà protegge da protezione contro l’ipertensione, l’obesità e la sindrome metabolica nei volontari sani anziani. Il consumo di guaranà ha a un effetto benefico funzione epatica e renale.

Ha effetto preventivo sulla compromissione della memoria e sull’attività dell’acetilcolinesterasi (AChE) nelle strutture cerebrali e disturbi cognitivi. La polvere di guaranà riduce il danno epatico causato dall’iperlipidemia. Ha effetti epatoprotettivi e genoprotettivi sul fegato.

Guaranà produce un seme alcaloide e ricco di polifenoli con proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie, dove la caffeina è il composto principale. Ha effetti antiossidanti e preventivi nei disturbi neurodegenerativi, come nel morbo di Parkinson, Alzheimer e Malattia di Huntington (malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici), protegge vitalità, attività locomotoria, sonno.

Riduce le malattie metaboliche cardiovascolari e ha effetti positivi sul metabolismo lipidico, principalmente correlati ai livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL).

Alato 1, contiene Guaranà, ed è uno  stimolante mentale, antidepressivo. Svolge un’azione tonica utile per la stanchezza fisica e mentale .

E’ acquistabile  qui o in farmacia.