Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia: Biancospino

DiAlessandra Zarone

Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia: Biancospino

Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia

Premessa

Gli scritti filosofici di stoici latini, come i trattati di Cicerone e Seneca, prefigurano molte opinioni moderne riguardanti le caratteristiche cliniche e il trattamento cognitivo dell’ansia. Nelle Dispute Tusculane (TD), Cicerone (dal 106 a.C. al 43 a.C.) scrisse che l’afflizione (molestia), la preoccupazione (sollicitudo) e l’ansia (angor) sono chiamate disturbi (aegritudo), a causa dell’analogia tra una mente travagliata e un corpo malato. (TD, Libro III, X) Questo testo dimostra che l’effetto ansioso si distingue dalla tristezza; inoltre, l’ansia è definita come una malattia medica (aegritudo). La parola latina aegritudo è la solita parola indicante malattia nei libri di testo medici. Cicerone chiarisce che questo termine è usato per tradurre il termine greco pathos (παθoς). Al tempo di Cicerone, gli autori romani stavano creando nuovi termini per spiegare concetti filosofici e medici, e si riferivano alle parole greche originali per definire questi neologismi. Cicerone offre una descrizione clinica dei vari effetti anomali: Angor (ansia) è ulteriormente caratterizzato clinicamente come un disturbo “costrittivo” (premens), mentre la molestia (afflizione) è descritta come permanente (permanens) e sollicitudo (preoccupazione) come rimuginazione (cum cogitatione) (TD, Libro IV, VIII). La parola ansia deriva dall‘angor sostanziale latino e dal verbo corrispondente ango (per restringersi). Una parola imparentata è angusto (stretto). Queste parole derivano da una radice indoeuropea che ha prodotto Angst nel tedesco moderno (e parole correlate in olandese, danese, norvegese e svedese). È interessante notare che la stessa relazione tra l’idea di ristrettezza e ansia è attestata nell’ebraico biblico. Infatti, Giobbe esprime la sua angoscia (Giobbe 7:10) letteralmente con l’espressione ebraica “la ristrettezza (zar) del mio spirito. Nel XVII secolo, Robert Burton descrisse l’ansia in Anatomia della Malinconia. Attacchi di panico e disturbo d’ansia generalizzato possono essere riconosciuti nelle “panofobie” nella nosologia pubblicata da Boissier de Sauvages nel XVIII secolo. Inoltre, i sintomi d’ansia erano una componente importante dei nuovi costrutti della malattia, che culminavano nella neurastenia nel 1800. Emil Kraepelin dedicò molta attenzione alla possibile presenza di grave ansia nella malattia maniacale-depressiva, anticipando così l’identificatore di “ansia ansiosa” dei disturbi bipolari nel DSM-5.

Biancospino

Il biancospino [Crataegus spp. (Rosaceae)] è una delle più antiche piante medicinali ampiamente utilizzate in tutto il mondo, soprattutto nei paesi del Sud Europa e in Turchia. Cresce naturalmente in Europa occidentale e centrale, Medio Oriente, Caucaso, Anatolia e Africa nord-occidentale. È utilizzato principalmente per il trattamento di malattie cardiovascolari. Due specie di Crataegus crescono nelle province settentrionali dell’Iran, C. pentaegyna e C. microphylla. L’estratto di Crataegus contiene composti flavonoidi e fenolici e mostra proprietà antiossidante e protettiva.

La foglia e il fiore di biancospino sono usati nella medicina popolare fin dai tempi antichi per il trattamento dei disturbi della funzione cardiaca nervosa, per regolare la pressione sanguigna, le palpitazioni, l’irritabilità e l’esaurimento. Crataegus è menzionato per la prima volta nel I° secolo D.C. da Dioscoride come rimedio cardiotonico. A partire dal XIX secolo, in America troviamo l’uso del biancospino per diverse malattie cardiache, angina pectoris, per sostenere l’effetto della digitale, o nei casi di battito cardiaco irregolare quando la digitale non era tollerata, il climaterio, l’arteriosclerosi e le nevrosi cardiache dei dispeptici. I frutti del biancospino cinese (Crataegus pinnatifida) sono stati utilizzati come alimento funzionale nella medicina popolare, grazie alla potente attività antiossidante. Il biancospino è usato nella tradizione popolare di Europa e Cina per curare malattia coronarica, ipertensione, aritmie, insufficienza cardiaca congestizia e iperlipidemia. Nella Medicina Araba, un decotto di foglie e frutti acerbi di Crataegus aronia syn. azarolus (L) (Rosaceae), il biancospino israeliano indigeno, è usato per trattare malattie cardiovascolari, cancro, diabete e debolezza degli organi sessuali.

Diverse indagini etnobotaniche ed etnofarmacologiche sull’uso terapeutico di piante indigene in Giordania e nell’area palestinese hanno rivelato l’uso di Crataegus aronia nella Medicina Tradizionale Araba per il trattamento di malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete.

Il medico irlandese che per primo ha usato il rimedio per i disturbi cardiovascolari ha usato specificamente le bacche. L’edizione del 1983 della British Herbal Pharmacopoeia, considerata da molti come il testo standard per gli erboristi professionisti per molti anni, cita solo le bacche. Questo può spiegare perche’ gli erboristi hanno preferito la bacca rispetto al fiore, anche se questa tendenza sembra cambiare negli ultimi tempi in cui fiori e bacche utilizzati in modo più intercambiabile e in alcuni casi miscelati. I testi storici nella medicina occidentale registrano l’uso di bacche, semi e fiori e foglie sono altrettanto usati.

Un ottimo prodotto fitoterapico è Alato 4, contiene Biancospino. È indicato per spasmi di origine nervosa, nevrosi cardiaca, ipereccitabilitá, ansia, agitazione, insonnia, calmante con effetto veloce. Acquistabile in farmacia, per maggiori informazioni clicca qui

Info sull'autore

Alessandra Zarone administrator

Dott.ssa Alessandra Zarone Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso IULM, Milano. Diploma in Naturopatia Psicosomatica presso Riza, Milano, con una tesi dal titolo: “Dagli antichi erbari alla floriterapia: influsso greco-romano e celtico in Edward Bach, druido e medico di Myddvai”, con votazione 30 e lode. Nel Dicembre 2012 mi sono specializzata in Floriterapia conseguendo un Master in Floriterapia Psicosomatica, condotto dalla Dott.ssa Marilena Zanardi . Ciò che mi piace approfondire è la Floriterapia vibrazionale psicosomatica: "Per me è importante ritornare all'origine della Floriterapia e dell'Erboristeria, studiando approfonditamente gli antichi erbari per riapplicare con la conoscenza di oggi l'esperienza persa nei secoli, ma soprattutto mettendo in pratica il metodo di Bach, tramite solarizzazione dei fiori, nella preparazione delle mie miscele attraverso un metodo dedicato alla persona".

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: