Salice, varietà e medicina folclorica

DiAlessandra Zarone

Salice, varietà e medicina folclorica

Salice, varietà e medicina folclorica

Salice

Salix alba Linn.

E’ piantato per ornamento in Kashmir, Punjab, Himachal Pradesh e Uttar Pradesh, e coltivato nell’Himalaya occidentale.

Nomi classici e comuni ayurvedici: Vetas, Vaanira, Vidula. Jalavetas (Salix alba). Unani: Bedmushk. Bedsaadaa (Salix alba). Inglese: Willow.

Parti utilizzate: Corteccia, radice, foglie.

Vetas e Jalavetas sono stati usati come sostituti l’uno dell’altro nella medicina ayurvedica.

Vetas è stato equiparato a Salix spp., Amlavetas a Garcinia spp. e Vetra a Calamus rotang Linn. Sia Vetas che Vetra sono stati inclusi da Charaka nello stesso gruppo di erbe.

Charaka e Sushruta,antrichi medici indiani, inclusero Vetas nelle prescrizioni per forti febbri, per emorragie interne, disturbi mestruali e vaginali, obesità. Sushruta prescrisse un decotto di Vetas e Nala (Arundo donax) per la febbre cronica. Le foglie di Vetas erano somministrate per la diarrea. Un decotto di Vetas era usato come lavaggio vagonale tonificante. Sushruta incluse Vetas in un unguento per piaghe veneree.

Nella medicina Unani, un decotto della corteccia è impiegato in febbri, reumatismi acuti e gotta, mal di testa, palpitazioni. Vengono anche utilizzate foglie, miele di fiori, zuccheri (noto come Bed-angbeen) e un distillato di fiori (noto come Araq-e-Bedmushk). I medici Unani li prescrivono nel nervosismo e nella palpitazione, come medicina di supporto nello stress psicologico e nelle affezioni cardiache. Diocoride, medico greco del I secolo A.C., suggerì foglie di salice, schiacciate con un po ‘di pepe (Piper nigrum) e bevute con vino, per il mal di schiena, per alleviare il dolore e abbassare la febbre.

Nicholas Culpeper erborista inglese (1616-1654) scrisse: “Sia le foglie e la corteccia, sia il seme, sono usati per fermare il sanguinamento delle ferite, e alla bocca e al naso”. …Il decotto delle foglie o della corteccia, macerata nel vino, toglie la forfora. Le ceneri bruciate della corteccia, mescolate con l’aceto, portano via le verruche, i calli”. L’erba è un ingrediente comune nei tè diaforetici e antireumatici. Il salice è usato come primo soccorso per i farmaci nell’avvelenamento, per diarrea, gas, bruciore di stomaco e altri disturbi gastrointestinali generali. Tradizionalmente è stato utilizzato per i reumatismi muscolari e artrosici, con infiammazione e dolore, per influenza, catarro, artrite gottosa, spondilite anchilosante, artrite reumatoide e altri disturbi sistemici del tessuto connettivo.

[Tweet “Salice: Nella medicina Unani, un decotto della corteccia è impiegato in febbri, reumatismi acuti e gotta, mal di testa, palpitazioni”]

I salici producono acido salicilico, che è stato sintetizzato per la prima volta nel 1838 e fornisce la base dell’aspirina.

S.cinerea (salice grigio), S. fragilis (salice crepuscolo), S. nigra americano (salice nero), S. pentandra (salice di alloro) e S. purpurea (osier viola), sono tutti usati in modo intercambiabile con S. . alba. Diverse altre specie sono state utilizzate dai nativi americani, che bevevano un forte tè di corteccia di salice per indurre la sudorazione come cura per la febbre.

Erba amara, astringente, rinfrescante che allevia il dolore, abbassa la febbre e riduce l’infiammazione.

Usi dell’erba medicinale:

Internamente è indicata per malattie febbrili minori e coliche (foglie), reumatismi, artrite, gotta, stadi infiammatori di malattie autoimmuni, diarrea e dissenteria, malattie febbrili, nevralgie, mal di testa (corteccia). E’ combinata con Cimicifuga racemosa, Apium graveolens e Guaiacum officinale per l’artrite reumatoide. Varianti S. a. var. vitellina. Vitellina ‘Britzensis’, syn. S. a. ‘Chermesina’. Le foglie vengono raccolte durante la stagione di crescita e utilizzate fresche o essiccate per le infusioni. La corteccia viene rimossa per tutta l’estate e asciugata per l’uso in decotti, estratti liquidi, polveri, compresse e tinture.

I prodotti contenenti salice dovrebbero preferibilmente essere standardizzati sul loro contenuto di salicina, in considerazione della notevole variazione delle concentrazioni di salicilato tra le diverse specie di Salix. L’uso di salice durante la gravidanza e l’allattamento dovrebbe essere evitato.

La corteccia è stata tradizionalmente utilizzata per per calli, tagli, tumori, ulcere ed eruzioni cutanee e. L’acido salicilico, derivato dalla salicina (che si trova nella corteccia), è un precursore del farmaco semisintetico più usato, l’acido acet) d-salicilico (aspirina), che riduce il dolore, l’infiammazione e la febbre.

 

Salix halrslonica L. Willow

Originario della Cina. Spesso coltivato  come albero ornamentale.

Tradizionalmente usato in Europa per qualità toniche, antisettiche, che riducono la febbre e astringenti. La corteccia è utilizzata da almeno 2.000 anni in Cina per l’artrite reumatoide, l’ittero e la febbre. Le foglie sono utilizzate in Cina per ridurre il calore (febbre), trattare le eruzioni cutanee, regolare la minzione e come purificatore del sangue nel trattamento di mastite, mal di denti, scottature. Come la maggior parte dei salici, contiene salicina e tannini.

Bark Salix caroliniana Michx., Cresce in pianure alluvionali, lungo fiumi, letti di torrenti, habitat umidi o bassi. p a sud di Cuba e Guatemala e America.

Ampiamente usato dagli indiani d’America. Un tè di corteccia di radice  è usato per fluidificare il sangue,  alleviare febbri, torcicollo, mal di schiena, reumatismi, mal di testa, diarrea; per indurre il vomito.

Salix nigra Marshall

Cresce in America, in terreni umidi, aree allagate, lungo corsi d’acqua, stagni e depressioni umide. Dappertutto.: Gli indiani d’America usavano il tè alla corteccia per diarrhea, mal di testa, febbre, dispepsia; come tonico, fluidificante del sangue e come lavaggio per stimolare la crescita dei capelli; esternamente, un impastro di foglie era applicato su distorsioni, lividi e piaghe.

Indiani d’America

Pussy Willow (Salix discolor Muhl.) “sisigo’bamîc” [salice]. Tra i Potawatomi della foresta, la corteccia è un rimedio universale. La corteccia della radice viene bollita per fare un tè, che viene utilizzato per fermare un’emorragia. Le galle di salice non hanno alcun significato per i Potawatomi mentre erano preziose per i Menomini. Tra i coloni, la corteccia è stata utilizzata per le sue proprietà amare, astringenti, antisettiche, aperienti. Le gemme sono state considerate antiafrodisiache. La corteccia è stata usata come stomachica, per il trattamento delle febbri intermittenti.

Un ottimo rimedio contenente Salix è Alato 33, disponibile qui o in farmacia.

Alato 33 è indicato per sindromi ansiose con somatizzazioni organiche, stati di angoscia, insonnia, nevrastenia. Valenza Fisiologica: Favoriscono il rilassamento, il benessere mentale e contrastano gli stati di tensione localizzati.

Info sull'autore

Alessandra Zarone administrator

Dott.ssa Alessandra Zarone Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso IULM, Milano. Diploma in Naturopatia Psicosomatica presso Riza, Milano, con una tesi dal titolo: “Dagli antichi erbari alla floriterapia: influsso greco-romano e celtico in Edward Bach, druido e medico di Myddvai”, con votazione 30 e lode. Nel Dicembre 2012 mi sono specializzata in Floriterapia conseguendo un Master in Floriterapia Psicosomatica, condotto dalla Dott.ssa Marilena Zanardi . Ciò che mi piace approfondire è la Floriterapia vibrazionale psicosomatica: "Per me è importante ritornare all'origine della Floriterapia e dell'Erboristeria, studiando approfonditamente gli antichi erbari per riapplicare con la conoscenza di oggi l'esperienza persa nei secoli, ma soprattutto mettendo in pratica il metodo di Bach, tramite solarizzazione dei fiori, nella preparazione delle mie miscele attraverso un metodo dedicato alla persona".

Lascia una risposta