Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia : Valeriana

DiAlessandra Zarone

Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia : Valeriana

Rimedi naturali per ansia, agitazione e insonnia

Premessa

Gli scritti filosofici di stoici latini, come i trattati di Cicerone e Seneca, prefigurano molte opinioni moderne riguardanti le caratteristiche cliniche e il trattamento cognitivo dell’ansia. Nelle Dispute Tusculane (TD), Cicerone (dal 106 a.C. al 43 a.C.) scrisse che l’afflizione (molestia), la preoccupazione (sollicitudo) e l’ansia (angor) sono chiamate disturbi (aegritudo), a causa dell’analogia tra una mente travagliata e un corpo malato. (TD, Libro III, X) Questo testo dimostra che l’effetto ansioso si distingue dalla tristezza; inoltre, l’ansia è definita come una malattia medica (aegritudo). La parola latina aegritudo è la solita parola indicante malattia nei libri di testo medici. Cicerone chiarisce che questo termine è usato per tradurre il termine greco pathos (παθoς). Al tempo di Cicerone, gli autori romani stavano creando nuovi termini per spiegare concetti filosofici e medici, e si riferivano alle parole greche originali per definire questi neologismi. Cicerone offre una descrizione clinica dei vari effetti anomali: Angor (ansia) è ulteriormente caratterizzato clinicamente come un disturbo “costrittivo” (premens), mentre la molestia (afflizione) è descritta come permanente (permanens) e sollicitudo (preoccupazione) come rimuginazione (cum cogitatione) (TD, Libro IV, VIII). La parola ansia deriva dall‘angor sostanziale latino e dal verbo corrispondente ango (per restringersi). Una parola imparentata è angusto (stretto). Queste parole derivano da una radice indoeuropea che ha prodotto Angst nel tedesco moderno (e parole correlate in olandese, danese, norvegese e svedese). È interessante notare che la stessa relazione tra l’idea di ristrettezza e ansia è attestata nell’ebraico biblico. Infatti, Giobbe esprime la sua angoscia (Giobbe 7:10) letteralmente con l’espressione ebraica “la ristrettezza (zar) del mio spirito. Nel XVII secolo, Robert Burton descrisse l’ansia in Anatomia della Malinconia. Attacchi di panico e disturbo d’ansia generalizzato possono essere riconosciuti nelle “panofobie” nella nosologia pubblicata da Boissier de Sauvages nel XVIII secolo. Inoltre, i sintomi d’ansia erano una componente importante dei nuovi costrutti della malattia, che culminavano nella neurastenia nel 1800. Emil Kraepelin dedicò molta attenzione alla possibile presenza di grave ansia nella malattia maniacale-depressiva, anticipando così l’identificatore di “ansia ansiosa” dei disturbi bipolari nel DSM-5.

 

Valeriana

Valeriana officinalis o valeriana ha effetti sedativi, antispasmodici, ansiolitici, antidolorifici e ipnotici in umani e animali. Valeriana clarionifolia si distingue come uno fra i principali rimedi nelle farmacopee indigene della Patagonia, e le sue radici e rizomi sono stati usati fin dai tempi antichi.

Il nome generico deriva dal latino valere, “essere sani”, in riferimento agli usi medicinali nel trattamento di condizioni nervose e isteria. Valeriana è una nota erba medicinale tradizionale indiana con rimedio per il sonno. È stata usata nel corso degli anni per trattare nervine e sedativi nell’isteria, nell’epilessia e sedativi nell’ansia nervosa, come stimolante, per reumatismi, febbri di basso grado e afrodisiaco. È noto per crescere bene nelle regioni d’Europa, parti dell’Asia e del Nord America. Le radici dell’erba valeriana dall’odore forte erano un farmaco essenziale nei sacchetti di medicina per le ferite, dei primi guerrieri indiani Thompson. Le radici fresche venivano polverizzate tramite pietre e applicate direttamente sulla zona lesa, mentre le radici essiccate venivano impiegate come polvere antisettica. Le foglie fresche venivano talvolta masticate fino a quando non erano umide e poi applicate a tagli e ferite. La tribù Thompson della Columbia Britannica probabilmente scoprì il valore di questa specie, a causa di tentativi ed errori, molto prima dell’arrivo degli Europei.

[Tweet “Valeriana clarionifolia si distingue come uno fra i principali rimedi nelle farmacopee indigene della Patagonia, e le sue radici e rizomi sono stati usati fin dai tempi antichi.”]

 

 

La valeriana americana è originaria del Canada meridionale e si trova a sud della regione delle Montagne Rocciose del Nuovo Messico. Una specie correlata di valeriana (V. officinalis) è stata a lungo utilizzata nella medicina europea dove la pianta era nativa, ed è ancora oggi coltivata in Olanda, Inghilterra e Germania. È impiegato come antispasmodico e sedativo nell’epilessia e in altri disturbi nervosi. La valeriana europea è descritta in modo molto interessante in Woodville’s Medical Botany, pubblicato a Londra nel 1832: “I suoi poteri antispasmodici sono molto ben consolidati, e confido in molti dei resoconti che sono stati dati sulla sua efficacia; e se a volte non è stata efficace, l’ho appena spiegato, aggiungendo solo questo, che mi sembra, in quasi tutti i casi, dovrebbe essere somministrato in dosi maggiori di quelle comunemente date. È un fatto ben noto che alcuni gruppi indiani avessero usato antisettici prima del tempo di Lister. La valeriana americana è originaria del Canada meridionale e si trova a sud della regione delle Montagne Rocciose del Nuovo Messico. Una specie correlata di valeriana (V. officinalis) è stata a lungo utilizzata nella medicina europea dove la pianta era nativa, ed è ancora oggi coltivata in Olanda, Inghilterra e Germania. È impiegata come antispasmodico, anticonvulsivo, sedativo nell’epilessia e in altri disturbi nervosi. È utile nelle affezioni epilettiche, isteriche e in altre affezioni spasmodiche. La radice viene data in polvere: il suo sapore sgradevole può essere nascosto da una piccola aggiunta di noce moscata.

Un ottimo prodotto fitoterapico è Alato 4, contiene Valeriana. È indicato per spasmi di origine nervosa, nevrosi cardiaca, ipereccitabilitá, ansia, agitazione, insonnia, calmante con effetto veloce. Acquistabile in farmacia, per maggiori informazioni clicca qui.

 

Info sull'autore

Alessandra Zarone administrator

Dott.ssa Alessandra Zarone Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso IULM, Milano. Diploma in Naturopatia Psicosomatica presso Riza, Milano, con una tesi dal titolo: “Dagli antichi erbari alla floriterapia: influsso greco-romano e celtico in Edward Bach, druido e medico di Myddvai”, con votazione 30 e lode. Nel Dicembre 2012 mi sono specializzata in Floriterapia conseguendo un Master in Floriterapia Psicosomatica, condotto dalla Dott.ssa Marilena Zanardi . Ciò che mi piace approfondire è la Floriterapia vibrazionale psicosomatica: "Per me è importante ritornare all'origine della Floriterapia e dell'Erboristeria, studiando approfonditamente gli antichi erbari per riapplicare con la conoscenza di oggi l'esperienza persa nei secoli, ma soprattutto mettendo in pratica il metodo di Bach, tramite solarizzazione dei fiori, nella preparazione delle mie miscele attraverso un metodo dedicato alla persona".

Lascia una risposta